Senza Pannella (avremmo fatto schifo lo stesso?)

Permalink
Quando si tratta di parlare di Pannella - e di tenersi possibilmente il peggio per sé - sarei tentato di buttarla sul generazionale, ovvero: sarà anche stato un grande, ma io purtroppo sono arrivato tardi e mi sono beccato gli avanzi. Dite che è stato un grande attivista, un maestro per tutti, e volentieri ci credo (anche se tutti questi grandi discepoli in giro non li vedo, anzi, vedo personaggi spesso orribili e tipicamente trasformisti); io però ho solo fatto in tempo a vedere il vecchio Crono che ingoia il vecchio Partito Radicale con la supercazzola del "partito transnazionale" e lo sostituisce con un comitato intestato a sé stesso. Dite che è stato il protagonista delle grandi lotte civili degli anni Settanta; che senza di lui non ci sarebbe il divorzio, non ci sarebbe l'aborto - io però sono arrivato nel periodo in cui faceva raccogliere firme a macchinetta col risultato di far inceppare lo strumento, il referendum abrogativo.

(Non voglio dire che Pannella sia responsabile dei referendum inutili e dannosi: non ci fosse stato lui, avrebbe cominciato qualcun altro. Il numero di firme richieste dalla legge è evidentemente basso e così ci provano tutti; lui è stato semplicemente uno dei primi a pensare che con qualche centinaia di migliaia di firme avrebbe potuto mettere il cappello su questioni enormi. Funziona tuttora così, anzi, non funziona: prendi quest'ultimo referendum sulle licenze petrolifere. Una questione tecnica, di importanza relativa, spacciata come l'arma finale democratica contro la nostra dipendenza dagli idrocarburi. Il referendum non raggiungerà il quorum, le cose non cambieranno, ma i promotori avranno dimostrato il loro impegno. Il referendum abrogativo è la droga dei movimenti: dà a migliaia di attivisti la sensazione di fare qualcosa, di ottenere qualcosa).

Ma dicevamo di Pannella, insomma: sarà stato un grande ma io sono arrivato tardi e mi sono preso la parte peggiore: i discepoli impresentabili, il trasformismo tattico condotto con cinismo e spregio del ridicolo, i bofonchii incomprensibili, eccetera. Potrei risolverla così e sarebbe un modo per litigare con meno persone. Perché io non è che abbia voglia di litigare sempre con tutti, vero?

Vero?

Però non posso neanche prendervi in giro - e i discorsi generazionali quasi sempre questo sono: immaginose prese in giro, talvolta gradevoli ma sempre un po' offensive. È scontato che negli ultimi trent'anni Pannella abbia dato il peggio di sé. Temo sia un destino, per chi è alla ribalta da tanto tempo. Ma era pur sempre il peggio di Marco Pannella: non qualcosa di radicalmente nuovo. Diciamo una riproposta stanca di vecchi numeri che i nostri genitori forse trovavano geniali, ma avevano la tv in bianco e nero e appena due canali.

L'Espresso
Il solo fatto che ci siano in Italia migliaia di persone convinte che Pannella abbia promosso gli storici referendum sul divorzio e sull'aborto, che cos'è se non la prova della straordinaria capacità del personaggio di imporre la sua visione dei fatti? Ogni volta pazientemente bisognerebbe ricordare che no, il divorzio era già legge e quel referendum, il primo referendum, lo promossero i cattolici per abrogarlo: che Pannella col suo piccolo partito fece campagna per il NO, e la fece certamente con più coraggio dei comunisti di Berlinguer che avevano paura di perdere contatto con parte del loro bacino elettorale.

Pannella non aveva nulla da perdere perché già al tempo non lo votava nessuno; questo gli consentiva più libertà di movimento, ma il solo pensiero che quasi venti milioni di italiani abbiano votato NO perché glielo chiedeva un partito che due anni dopo prese l'1% alle elezioni, ecco: questa è una presa in giro e non è così gradevole. Quanto al referendum del 1981, i radicali lo promossero per abrogare parte della legge 194 (estendendo ad esempio il diritto di abortire anche alle minorenni) - e lo persero. A cosa servì? A dimostrare che i radicali all'aborto ci tenevano davvero, più di tutte le altre forze che avevano lottato in parlamento per ottenere una legge quasi decente. Da questo punto di vista ha funzionato.

Dal punto di vista di Pannella, quasi tutto ha funzionato. Regalare hashish in piazza, in retrospettiva, non ci ha fatto fare molti passi verso la depenalizzazione: in compenso ci ricordiamo tutti di Pannella conciato come Babbo Natale. Di tanti digiuni, che cosa ci è rimasto se non il corpo di Marco Pannella. Nessuno nega la sua importanza. Forse la sua lotta più sincera è stata quella per la personalizzazione della politica: in fondo è stato il primo a mettere il proprio cognome su uno stemmino elettorale, il primo a creare un partito azienda, seppure di dimensioni artigianali. Il primo a dimostrare che si può fare politica anche senza elettori: che ovunque c'è una battaglia per un diritto, lì arrivano le telecamere e c'è la possibilità di attirare l'attenzione, imbavagliandosi se serve; certo, la politica non è solo questo. Qualche risultato bisogna anche portarlo a casa e Pannella è sempre stato molto accorto nell'intestarsi i risultati altrui. Senza di lui avremmo divorziato e abortito lo stesso, più o meno con le stesse difficoltà; forse non avremmo banchetti referendari tutti i sabati in centro, partiti ridotti a liste elettorali stilate da personaggi più o meno carismatici che hanno registrato il marchio e cacciano chi vogliono. Vorrei poter dire che Pannella non è stato soltanto questo, ma onestamente non posso. Diciamo che sono arrivato tardi, e anche voi, se non volete litigare, fate finta di crederci.
Comments (14)

alessandro wrote ...
"Il solo fatto che ci siano in Italia migliaia di persone convinte che Pannella abbia promosso gli storici referendum sul divorzio e sull'aborto…."
Mmmm. Dai la sensazione di non sapere molto bene come sono andate le cose (poi per carità, eh). La lotta di Pannella su divorzio e aborto va molto al di là dei referendum e inizia molto prima- Loris Fortuna inizia la sua battaglia parlamentare in stretta coordinazione con i radicali (che fondano la lega Italiana per il divorzio nel 1967), il fatto che all'epoca l'apporto radicale sia stato determinante è un fatto storico e acclarato. Analogo discorso si può fare per l'aborto (il CISA viene fondato nel 1973, per dire, 8 anni prima del referendum).
Che poi Pannella venga dipinto (dai radicali stessi a volte) come quello che ha "inventato" da solo divorzio e aborto, con esagerazioni retoriche strampalate, ok; ma il ruolo che ha avuto negli anni 60 e 70 è stato indiscutibilmente rilevante, e non solo per quanto riguarda aborto e divorzio. Senza di lui avremmo divorziato e abortito lo stesso, ma senz'altro più tardi (per dire, in Irlanda il divorzio è possibile dal 1995, a Malta dal 2011) e senz'altro ci saremmo arrivati con altre dinamiche. E in ogni caso, con i se e i ma non si va molto lontano..
Sul pannella post 1990, è preferibile calare un rispettoso silenzio, perchè il personaggio ha secondo me progressivamente perso ogni controllo.
5/21/2016, 12:27:00 AM

Qfwfq wrote ...
Mi sembrano osservazioni pretestuose.
Da una parte si critica un aspetto caratteriale, ovvero l'ego di Pannella.
Bella scoperta; un politico italiano che ha il culto della personalità?
Inoltre quando mai la validità delle idee si è misurata sui risultati diretti ottenuti?
Per fare un esempio Mazzini è considerato il padre della Patria; eppure tutte le sue azioni dirette per solelvare moti e insurrezioni sono finite malamente; alla fine l'unità si è attuata più come guerra di conquista che come movento carbonaro.
Ora certamente i radicali con Pannella sono sempre stati a i margini del potere politico, e pertanto difficilment ein grado di incidere direttamente su leggi e trasformazioni culturali di massa.
però è innegabile che (proprio come molti politici di avangardia) hanno svolto sistematicamente un ruolo di agitazione e sollecito su una serie di temi che di fatto sono stati criuciali per la crescita civile italiana.
Cercare il pelo dei distinguo per non volergli riconoscere questo (forse unico merito) sembra una operazione da scolaretto delle elementari che cerca in tutti i modi di trovare qualche neo al solito rompicoglioni antipatico e primo della classe a cui nessuno da reta ma che poi si dimostra sempre che ha ragione.
5/20/2016, 12:05:00 PM

Anonymous wrote ...
Mi lascia sempre attonito vedere a quali bassezze puo' spingere un ego nel disperato tentativo di mostrare la propria presunta superiorita'.
Questo commento passa sopra a tutto e tutti con allegra spensieratezza. Quel pochissimo che resta della nostra democrazia se ne va a puttane, e c'e' perfino chi e' fiero e contento che avvenga. Bravo signor lampe, tutta la mia stima.
3/27/2016, 3:23:00 AM

Mauro Sanna wrote ...
D'accordo su tutto. E non dimenticare la farsa dell'esilio a Saddam.
Che ancora oggi ci dicono che Saddam aveva accettato la proposta di Pannella di andarsene in esilio!!
Una pura invenzione che viene ripropinata quotidianamente da Radio Radicale, anche da quel magnifico pezzo di giornalista che è Massimo Bordin.
3/26/2016, 10:15:00 AM

cragno wrote ...
Cmq no:a mio avviso il discorso fondamentale su Pannella che questo post non affronta è il come si possano rovinare le migliori cause grazie a un ego smisurato e all'incapacità di dialogare con il prossimo perché vuoi parlare solo tu
3/20/2016, 7:56:00 PM

cragno wrote ...
Ancora vivo ma tutti quelli che hanno giocato a fantamorto quest'anno senza metterlo in lista si stanno mangiando le mani
3/20/2016, 7:51:00 PM

GP wrote ...
Bravo. Il momento migliore per pubblicare una coccodrillo è proprio quando il personaggio è ancora vivo.
3/20/2016, 4:28:00 PM

Anonymous wrote ...
hai molta ragione, sopratutto riguardo la distruzione del partito Radicale e dell'ego ipertrofico che hanno impedito la nascita in Italia di un partito liberale anche piccolo ma "vero". Però non capisco questa cosa dei coccodrilli ai vivi.
riguardo i referendum faccio notare che la nuova riforma costituzionale ne abbasserà il quorum e aumenterà il numero di firme neccessarie per indirli.
3/20/2016, 1:18:00 PM

marcell_o wrote ...
hai ragione nel senso che pannella ha tentato di "incarnare e portare all'attenzione pubblica il progressismo di cui la sinistra italiana non riesce a farsi carico", solo che non c'è riuscito - pensa un po' - a causa sua e del suo ego smisurato. oltretutto è stato quello che ha contribuito a svilire l'istituto del referendum
perché al fondo - ma neanche tanto in fondo - a lui dei poracci che lavorano non è mai fregato un c%$#@
oh, mica solo lui eh, ma visto che parliamo di lui
questo succede quando si fa politica al circolo della stampa estera o con i miliardi di berlusconi o strappando seggi sicuri a veltroni
3/20/2016, 8:56:00 AM

Marino Voglio wrote ...
tutto giusto meno un dettaglio: senza il collettivo nonmiricordopiù ma insomma senza emma bonino con le sue pompe da bicicletta pubbliche avreste abortito lo stesso... in svizzera.

(oh, sia chiaro: a me stava molto sulle palle e sono contento che sia morto)
(m è morto? repubblica dice che alonso è vivo - scalfari anche, forse - ebbasta...)
3/20/2016, 7:46:00 AM

kloe89 wrote ...
"Dal punto di vista di Pannella, quasi tutto ha funzionato. Regalare hashish in piazza, in retrospettiva, non ci ha fatto fare molti passi verso la depenalizzazione"
Mi spiace leggere una frase del genere da un blogger che stimo. Pannella è personaggio criticabile da molti punti di vista, ma non si può rinfacciare a un libertario vero gli insuccessi politici italiani. Pannella non ha trovato il successo dovuto perché le sue idee sono state (e continuano ad essere) corpo estraneo nel milieu culturale italiano. Il problema risiede proprio nell'incapacità della sinistra di riuscire a trovare (oggi come in passato) un punto di incontro tra i valori libertari borghesi e tradizionalismo della classe operaia. Se non altro, Pannella è riuscito a incarnare e portare all'attenzione pubblica il progressismo di cui la sinistra non riesce a farsi carico.
3/20/2016, 12:18:00 AM

Anonymous wrote ...
Hai proprio ragione,lo dissi anche a quei cretini che promossero i referendum su nucleare e acqua. Ma chi ve lo fa fare gli dicevo. Niente, sono andati avanti lo stesso.
3/19/2016, 10:52:00 PM

physicistinthedungeon wrote ...
Ma come, gia` il coccodrillo?
3/19/2016, 9:23:00 PM

marcell_o wrote ...
uno tra noi due se sta' a rincocconi', leggo questo blog da anni e non mi pare di aver mai concordato con te per più di uno o due post consecutivi, quindi...
oh, io t'ho avvertito eh
pannella mi sta sui maroni dal referendum proposto dai radicali sulla 194, ho odiato il suo partito personale e ancora di più i suoi epigoni, tutti. bonino compresa.
io credo che ci sono molti modi per far progredire un paese (mettiamo aiutandolo a dotarsi di leggi più civili) e molti dei sistemi usati dai radicali erano sbagliati, anzi sono convinto che abbiano contribuito per la loro parte allo schifo attuale
personalmente ho evitato di firmare qualunque cosa mi fosse richiesta dai radicali e sì che ho lavorato al centro di roma per 25 anni e, in certi periodi, era proprio difficile evitarli
se si potesse fare il conto degli aspetti positivi e negativi i secondi surclasserebbero i primi. secondo me
3/19/2016, 8:13:00 PM

Avevamo il 5% e avevamo ragione

Permalink
Avevo in bozza la fine del ragionamento sul partito di sinistra del 5%, che questa settimana sembra abbastanza superato (alligna in me almeno il germe dell'ottuso-bravo-cittadino, quello che nei momenti di crisi si stringe alla bandiera e alle istituzioni; al punto che riesco ad apprezzare un buon discorso di Renzi e persino qualche degno intervento di Angelino Alfano; e a sospirare al pensiero che nelle stanze dei bottoni ci siano loro e non altre creature sempre meno antropomorfe).

Una cosa però la voglio buttare giù, visto che in questi giorni è facile andare col ricordo al periodo della guerra al terrore. Bene, se c'è stato un momento, negli ultimi vent'anni, in cui una sinistra minoritaria ha dimostrato di essere utile, se non necessaria, è stato quello. Non eravamo tantissimi, non avevamo necessariamente categorie più raffinate dei neocon che avversavamo; non eravamo eleganti, non sapevamo capitalizzare i successi dei forum sociali e dei cortei no-war. Non eravamo l'avanguardia intellettuale del Paese e non meritavamo senz'altro di conquistare l'egemonia; però avevamo ragione.

Ce lo hanno mostrato i fatti, lo ha ammesso persino il mellifluo Tony Blair. Qualsiasi ingenua analisi postata su un blogghetto amatoriale (che mi costa una certa fatica andarmi a rileggere) sembra comunque illuminata da una spaventosa chiaroveggenza, se solo la paragono alle ciarle che nello stesso periodo facevano sbrodolare alla povera Fallaci. Avevamo ragione sui rischi di destabilizzazione del Medio Oriente, avevamo ragione nel liquidare a sberleffi le ideologie contraddittorie dello scontro di civiltà e dell'esportazione della democrazia; eravamo forse un po' più ingenui quando parlavamo di petrolio, ma almeno avevamo capito che sotto la trama religiosa c'è sempre la cara vecchia economia.

In seguito c'è chi è partito per la tangente; chi aveva troppo fiuto per i retroscena ha iniziato a vedere false flag e scie chimiche; però l'intuizione iniziale era buona, e veniva da un ambiente che conservava gli strumenti per vedere quello che altri non potevano o non volevano vedere, per diplomazia o per interesse o pura e semplice insipienza. Non è che abbia nostalgia di quello spazio e di quel momento (che non è mai riuscito a costituirsi in un partito organizzato, peraltro). Ma credo che molti giovani avrebbero bisogno proprio di un ambito del genere, dove coltivare un sano dubbio post-ideologico e imparare a irridere gli impavidi arruolatori di ogni stazza ed età. Certo, le elezioni non si vincono subito e forse non si vinceranno mai. C'è però anche altro nella vita: e anche il piccolo orgoglio di avere avuto i dubbi giusti e quasi sempre ragione non è da sbatter via. Ci si può costruire qualcosa.

(Vien quasi la vertigine, a pensare quanto ero stupido quando avevo sempre ragione. A me poi piacerebbe anche aver torto ogni tanto, son quel classico Tramaglino a cui piacerebbe annoiare il prossimo raccontando i propri errori di gioventù. Ne avessi fatti un po' di più! e invece quasi niente).
Comments (11)

Claudio B. wrote ...
Meglio essere il minore dei mali che essere il maggiore.

Procedere nella direzione giusta per piccoli passi che portino a graduali miglioramenti della qualità della vita (assistenza sanitaria, diritti dei lavoratori, uno sguardo all'ecosostenibilità...) è sicuramente un male minore rispetto a procedere a grandi passi nella direzione sbagliata (guerre per esportare la democrazia, negazione dell'effetto serra, mercificazione dei lavoratori...).
Se preferisci i secondi... nulla da obiettare: son gusti personali.
11/19/2015, 10:32:00 AM

giovanni wrote ...
Siete il minore dei mali quindi?
11/19/2015, 12:02:00 AM

giovanni wrote ...
Siete il minore dei mali quindi?
11/19/2015, 12:02:00 AM

Claudio B. wrote ...
Boh, io non penso al Venezuela di Chavez, ma alle tante piccole cose che si sono fatte in America Latina. Scelte di civiltà, passettini piccoli, ma nella giusta direzione.
Lula non ha certo portato la rivoluzione in Brasile, ma... se avessero vinto i neo-liberisti?
La coalizione che sosteneva Mujica non ha certo reso l'Uruguay una nuova Svezia ma... se avesse vinto la destra?
Forse Morales alle volte esagera con 'sta storia degli indios ma... preferivate quelli prima?
11/18/2015, 9:21:00 PM

Leonardo T wrote ...
Che il problema non fossero i disegnini era evidente da subito, non siam mica nati in febbraio.

"Discutiamo pure di cosa sia la libertà di espressione e dei suoi limiti, ma facciamolo semplicemente per chiarirci le idee - quanto alla guerra, se deve scoppiare, scoppierà: e mezz'ora dopo il primo combattimento, l'idea che si stia morendo per il diritto a disegnare Maometto ci sembrerà già un'ingenuità, una beata coglioneria di quei bei tempi di pace."

11/18/2015, 1:14:00 PM

Leonardo T wrote ...
L'ho mollato per tanti mesi, nel frattempo ha aperto una rubrica su di me su un sito.
(Ogni tanto deve trasudare, sennò scoppia).
11/18/2015, 12:54:00 PM

fabio wrote ...
Guarda ero tra quelli che manifestavano, avevamo ragione ma dire che l'instabilità in Medio Oriente fu provocata dall'invasione americana in Irak é una semplificazione. Di attività belliche nella regione ce ne sono sempre state in abbondanza. Ad esempio l'esplosione della rivolta in Siria non aveva niente a che vedere con l'instabilità in Irak (che poi questa ne abbia favorito la degenerazione é vero).
Per quanto riguarda altre cose che si sentivano in quegli anni, che non digerivo allora e che oggi suonano demenziali a tutti c'era quella secondo la quale gli americani avrebbero invaso l'Afghanistan per costruirci un gasdotto, ve la ricordate? Che risate e la sentivi dappertutto, anche da persone rispettabili.
Oggi se ne sentono di simili anche tra questi commentatori su Moody o S&P. Avevamo ragione sullo sviluppo sostenibile ma non sul chavismo o altre ricette alter-economiche strampalate. Se la passa meglio il Chile che l'Argentina o il Venezuela siamo onesti e ammetterlo non vuol dire essere ultra-liberali o giustificare Pinochet.
Per quanto ti riguarda caro Leonardo in Gennaio eri tra quelli che consigliavano una maggiore moderazione nei confronti dell'Islam quando si trattava di vignette satiriche. Ora é abbastanza chiaro che il problema non fossero i disegnini.
L'Islam se uno si azzarda a dire qualcosa di diverso dal "Daech non é l'Islam, la maggior parte dei mussulmani sono buoni e inoffensivi..." viene tacciato di essere un Fallaci boy. Un po' come capita a te con Israele in direzione contraria. Vogliamo farla una disamina seria di cosa é l'Islam e di come vanno le cose nei paesi mussulmani? E' un caso che nei paesi dove si pratica questa confessione non esistano diritti umani, diritti delle donne, ci sia autoritarismo e violenza? Possiamo interrogarci senza tabu?
Insomma, non so più cosa volevo dire.
Avevamo ragione ma non me ne frega niente perché non siamo riusciti a impedire la Guerra.
11/18/2015, 11:02:00 AM

LadyJo wrote ...
[off topic] Leonardo ma perchè non lo molli ql pellegrino di Zanardo? ma chi te lo fa fare?
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (cit. chi?)
11/18/2015, 8:29:00 AM

Cassandra wrote ...
a parte che si loda s'imbroda... e annoia
mi "tocca" darti ragione "Leonardo" su qualcosa e no sto a dirti cosa
scrivo invece che non teniamo l'attenzione al livello di alzo zero, finisce che perdiamo quel po' che ci resta di libertà.
di parola di stampa di manifestare di pensare di applaudire (e NON ai funerali) di esistere come esseri umani senzienti.
per esemoio,chi chiede di cancellare il Giubileo (della Misericordia!!) fa il gioco di chi ci vuole chiudere in casa -armati- già morti di paura prima che scoppi la quarta guerra mondiale.
no che non mi sono sbagliata, la terza è già scoppiata e ha già mietuto le sue vittime anonime ma siccome non è una partita giocata in casa nostra chissenefrega, il solo mondo degno di essere mondo è questo nostro, quello occidentale, i morti civili afgani siriani palestinesi libanesi libici pakistani iracheni e compagnia morente non contano, sono figli di un dioMinoreDistratto
gli effetti collaterali, la scia dolente che fugge dalla terza guerra mondiale e batte alle nostre porte dopo essere stata cacciata dalle loro vite qualche volte ci fa pena (se muore un bimbo o due) , il più delle volte ci infastidice e se proprio ci disturbano troppo tiriamo su qualche muro con i cavalli di frisia o regaliamo qualche spicciolo ad un turco per tenerceli fuori dai piedi
come spenderà quegli spiccioli il turco chissenefrega,(i curdi possono morire, chi sono i "curdi"? o gli "armeni" a buon intenditor ...) basta che costruisca qualche campo di concentramento (sì li chiamano così "campi di concentramento" poi per quelli "diSterminio" c'è tempo) da mostrare alla Stampa
e poi mi sono stufata e schifata da sola
cordialità


11/17/2015, 10:48:00 PM

amaryllide wrote ...
"non dico intervenendo con l'esercito contro Moody o S&P, ma diciamo sanzionandole pesantemente."
Basterebbe rendere legalmente inoffensive. Per la legge italiana e non solo il rating della Trimurti determina se un titolo è speculativo o meno, e se lo è, per legge gli investitori più ricchi (fondi sovrani e fondi pensione) non possono investire in quel titolo. Basta abolire quel valore legale del rating (o istituirne uno proprio, come hanno fatto in Cina), e la Trimurti va a donnine a pagamento.
"perché dobbiamo assistere ad un rigurgito di fallacisti "
perfchè hanno deciso di fare la terza guerra mondiale, e non convinci la gente a scannarsi in massa se non esalti gli invasati dell'odio assoluto.
11/17/2015, 8:00:00 PM

Claudio B. wrote ...
Si, a distanza di un decennio e mezzo dalle guerre di Bush, ma anche dai vari forum sociali, colpisce come noi altermondisti non avessimo poi tutti i torti.
Oggi parlare di sviluppo sostenibile è diventato un must per qualunque azienda abbia intenzione di fare del businnes a livello serio e la cosiddetta "chimica verde" garantisce numerosi posti di lavoro.
Nel frattempo le agenzie di rating hanno portato il proprio attacco al cuore del sistema e molti hanno iniziato a porsi il problema che forse la democrazia dovrebbe difendersi non dico intervenendo con l'esercito contro Moody o S&P, ma diciamo sanzionandole pesantemente.
Poi alcuni paesi in via di sviluppo alcuni hanno provato faticosamente ad applicare qualcuna delle ricette proposte dagli altermondisti; che bizzarra sorpresa: quelli che invece si sono affidati interamente ai neoliberisti stanno molto peggio!
Il Medio Oriente non è quella felice democrazia prevista da Bush, ma quel disastro suggerito da Terzani.

Bene, adesso che i fatti hanno dimostrato che la Fallaci aveva torto, perché dobbiamo assistere ad un rigurgito di fallacisti dopo gli attacchi parigini? Se volete continuare ad affidarvi a chi ha sbagliato tutto, perché non iscrivervi alla Società della Terra Piatta?
No, perché a questo punto sarebbe coerente col riesumare Oriana
https://it.wikipedia.org/wiki/Flat_Earth_Society
11/17/2015, 1:04:00 PM

Civati e la battaglia sbagliata, o forse no

Permalink
Il Fatto
In questi giorni mi è capitato di scoprire che un po' nei banchetti di Possibile ci speravo. Non ho collaborato e nemmeno firmato; sono contrario ai referendum abrogativi, sia per principio che per strategia - e però mi sarebbe piaciuto, a questo punto dell'anno, congratularmi con Civati per il risultato insperato, in un bel post in cui comunque avrei rimarcato e misurato la mia distanza. Invece la raccolta è fallita, e a me stranamente dispiace.

Adesso potrei prendermela con un aspirante leader che sbaglia tattica e tempi, si aliena le simpatie di quelli con cui dovrà giocoforza allearsi, consumando le energie preziose dei suoi attivisti. Ma non ci riesco. Un po' perché ho la sensazione di averne già lette diverse, in giro, di analisi di questo tipo - mescolate a sfottò da ultras, del resto la formazione culturale del commentatore politico medio è quella. E un po' perché davvero, che altro poteva fare Civati, se non provarci? Tutto quello che ha fatto fin qui ha una sua logica, che purtroppo non è la logica che ti fa vincere le elezioni, ma pur sempre logica è. Dopo il disastro elettorale del '13 si è ritrovato all'estremità del PD - sullo squarcio vivo del bastimento che affondava. Aveva un senso improvvisarsi pontiere con i grillini, ed era inevitabile che questo lo rendesse inviso ai sacerdoti dell'ortodossia del M5S. Nel frattempo il relitto trovava un nuovo assetto intorno a Renzi, e il suo ex compagno di strada si ritrovava all'estrema sinistra: una posizione inedita per lui, forse mai cercata, ma mantenuta con una certa dignità. Era inevitabile che Civati cercasse di tenere alta la bandiera del dissenso interno, anche se le primarie andarono abbastanza male; era inevitabile che la fuoriuscita del partito, minacciata innumerevoli volte, diventasse una scelta obbligata.

Una volta precipitato nella scena un po' ridicola dei partitini di sinistra - una scena che varrebbe anche il 10%, se finalmente trovasse un progetto serio - che altro poteva fare se non tentare il colpaccio? Le speranze di raccogliere le firme durante l'estate erano senz'altro troppo ottimistiche (tarate probabilmente sulle città, e non sui piccoli centri di cui è fatta l'Italia): l'idea che poi un exploit del genere avrebbe obbligato il governo ad accorpare referendum ed elezioni amministrative era nel caso migliore una pia illusione (nel peggiore, si è abusato della credulità dei volontari). Però davvero, che altro poteva fare? Almeno ha messo fuori i banchetti. Era forse il periodo peggiore dell'anno; i quesiti potevano essere migliori; e il tanto sbandierato entusiasmo di chi ha aderito meritava di cimentarsi con un obiettivo più realistico.

I referendum abrogativi, mediamente, sono un pacco - è come giocare contro il banco, tu ti danni a raccoglier firme e ad autenticarle, poi ti sbatti a far campagna per il Sì, e anche quando vinci, quasi sempre la maggior parte degli italiani non è venuta a votare e quindi in realtà vince il tuo avversario - quello che per tutto il tempo magari è stato lì seduto a non far niente (al limite a controllare che tv e giornali non parlassero troppo di te). In sostanza ci si spezza la schiena per portare legna al proprio avversario. Non è raro sentir citare le Termopili.

Mi dispiace che gli attivisti di Possibile abbiano buttato via tanto tempo ed energia, ma ricordo che se invece fossero riusciti nel loro intento, avrebbero prevedibilmente regalato a Renzi una splendida opportunità per dichiararsi vincitore di una sfida nemmeno combattuta: come fece Berlusconi all'indomani del referendum sull'art. 18 (2003) o i vescovi dopo quello sulla fecondazione assistita (2005). D'altro canto.

D'altro canto prima o poi si andrà a votare - con l'Italicum, ormai - e se Renzi non passa al primo turno, i tanto bistrattati e litigiosi personaggi a sinistra del PD si troveranno in una situazione curiosa. Renzi avrà bisogno dei loro elettori. In quel momento forse scopriremo che non esiste un algoritmo elettorale in grado di eliminare il trasformismo, e che avere mantenuto una posizione, una presenza coerente, un nocciolino duro di adesioni, può renderti un interlocutore privilegiato. In quel momento forse Civati sarà una figura più nitida di altre, e questi due mesi di banchetti gli saranno serviti a qualcosa. Non proprio a combattere Renzi, no, ma comunque a qualcosa. Gli sfottò con cui lo subissano oggi sono pur sempre un attestato di esistenza. Magari un giorno qualcuno se li dovrà rimangiare, in nome di un fronte comune contro il grillismo o il fascio-salvinismo o chissà cos'altro.

Confido che in quel giorno eventuale, Civati non si dimenticherà dei volontari che mandò a combattere la battaglia sbagliata (non parlo di me, io ero al mare).
Comments (12)

Claudio B. wrote ...
Si, probabilmente le argomentazioni di ambo le parti sono sempre le stesse e possono apparire retoriche, ma d'altronde si tratta di un dibattito vecchio quanto la sinistra stessa e lo stesso Filippo Turati lo subì sulla propria pelle.
10/6/2015, 7:11:00 PM

fabio wrote ...
Si vabbé ma qui confondiamo i legittimi governi di coalizione con l'ammucchiata al centro all'italiana. Sono un po' stanco della retorica della sinistra che non si vuole sporcare le mani per rimanere pura, non é cosi' o almeno non sempre (se questo valga per Possibile io non ne ho idea). Il compromesso in politica é una virtù ma entro certi limiti. Come puo' ad esempio una forza progressista trovare un compromesso su misure totalmente regressive e pericolose per le casse delle amministrazioni locali come l'abolizione della tassa sugli immobili?
Su certe cose non c'é compromesso ma visioni totalmente diverse. Se queste opinioni sono minoritarie lasciamolo decidere agli elettori, almeno questo.
10/6/2015, 2:10:00 PM

Claudio B. wrote ...
Il fatto è che gli Italiani confondono alleanza di governo con matrimonio, non per niente l'Italia è uno dei pochi paesi europei dove l'espressione "governo di coalizione" viene usata in senso negativo.

In Italia conta la purezza dell'animo, in altri paesi i risultati ottenuti.
In Italia è meglio perdere su tutta la linea ottenendo politiche opposte a quelle desiderate ma mantenersi puri piuttosto che realizzare il 20% di quello che si voleva e scendere a patti col nemico.

Molto logico, molto utopistico, ma... utilità pratica? ;)
10/6/2015, 12:24:00 PM

fabio wrote ...
Cioé quindi devo allearmi con chi fa politiche che non condivido andando a chiedere voti agli elettori dicendo che provero' a non fargliele fare ma che mi ci alleo lo stesso senno' loro si alleano con gente che quelle cose gliele fa fare.
Logico
10/6/2015, 11:26:00 AM

LadyJo wrote ...
"Sai tante cose Corrado ma non fai niente per aiutarci" (cit.)
10/6/2015, 9:54:00 AM

Claudio B. wrote ...
"saremmo noi di Possibile - o perlomeno io - a rifiutare qualsiasi compromesso con l'attuale Pd"

Supponiamo che si voti con l'Italicum e Renzi abbia davanti due possibilità: allearsi con Verdini o con Possibile.
Vediamo se ho capito bene: Silbi preferisce che Renzi si allei con Verdini, così da essere costretto a trattare con la destra e conseguentemente spostare il baricentro del suo governo in tale direzione, piuttosto che allearsi con Possibile, così da essere costretto a trattare con la sinistra e conseguentemente spostare il baricentro del suo governo in tale direzione.
Vantaggi dell'alleanza Pd-Possibile: mitigare gli aspetti peggiori del renzismo.
Vantaggi dell'alleanza Pd-Verdini: siamo ininfluenti e all'opposizione, ma almeno gliele cantiamo chiare!
10/6/2015, 9:44:00 AM

Gian Carlo wrote ...
Anch'io sono stato al mare per tanto tempo, si sta bene e non impegna, poi quest'anno dopo aver ripristinato la mia abbronzatura ho aiutato dei volontari a metter su un banchetto nella mia città che non ha il mare. Parlo solo per me stesso, sia chiaro, ma ho passato troppo tempo a scrivere tweet di dissenso senza far mai niente e se finalmente qualcuno si muove forse val la pena di condividere il suo cammino almeno per vedere dove va.
10/5/2015, 1:42:00 PM

Anonymous wrote ...
Faccio la maestrina: "Tondelli, invece di cincischiare, stai facendo i compiti?(=stai scrivendo il libro?)".

Possibile (appunto) risposta:"Maestra, è Pippo che mi disturba!".
10/4/2015, 10:09:00 PM

France wrote ...
Silbi, per capirsi: dare praticamente di renziano a Leonardo perche' vi muove una mezza critica e' assurdo
10/4/2015, 9:01:00 AM

silbi wrote ...
Parlare di tempo ed energia "buttati" da noi volontari significa non avere capito il senso della nostra mobilitazione.
Ovviamente abbiamo messo i banchetti nel tentativo (temerario, ci era chiaro dall'inizio) di raccogliere le firme necessarie per sottoporre ad abrogazione alcune delle peggiori nefandezze delle "riforme" degli ultimi governi; ma il nostro obiettivo non era ottenere l'abrogazione tout court, quanto dare ai cittadini l'occasione di esprimersi, di far sentire la propria voce: di "ritornare sovrano", come diceva il nostro slogan...

La nostra "ossessione" è la distanza che si è creata tra i cittadini e la politica, sono lo scetticismo e il cinismo che li spingono all'astensione. I banchetti erano un tentativo di costruire un ponte per colmare quella distanza, un'occasione per provare a ricostruire un dialogo e un barlume di fiducia. In questo senso, la risposta che c'è stata (seppure insufficiente, soprattutto per oggettivi limiti organizzativi da parte nostra) ci ha confortato: dopotutto, sotto la cenere del "sono tutti uguali" e del "tanto non cambia niente" un pochino di brace ancora c'è.

Per questo noi volontari (di cui sarebbe bello che qualcuno mostrasse un po' di rispetto, anzichè trattarci da poveri ingenui manovrati dall'aspirante leader di turno) abbiamo consapevolmente scelto di combattere una battaglia difficilissima, ma giusta (altro che "sbagliata" come la definisce l'Autore, che evidentemente condivide il "vincismo" renziano per il quale è giusta solo la battaglia che sei sicuro di vincere...). Per questo eravamo pronti alla sfida ancor più ardua della campagna referendaria per il raggiungimento del quorum: non per portare un vantaggio strategico a Civati in una futura trattativa elettorale in caso di elezioni con l'Italicum (vantaggio che semplicemente non esiste, sia perchè saremmo noi di Possibile - o perlomeno io - a rifiutare qualsiasi compromesso con l'attuale Pd, sia perchè Renzi andrà a cercare i voti di chiunque piuttosto che i nostri...), ma per stabilire un contatto con gli italiani, rendendoli protagonisti con le loro firme di alcune scelte che riguardano le loro vite.

Di tutto questo commento, tutto sommato un po' meschino, a me rimane fortissima l'impressione che siamo davvero noi di Possibile gli unici che si preoccupano dell'indifferenza, del cinismo, del rancore,della tifoseria da stadio e del qualunquismo che stanno travolgendo la nostra vita pubblica, almeno per quanto riguarda la politica e il funzionamento della nostra democrazia.

Un motivo in più per continuare a "buttare" tempo ed energie in battaglie che tutti gli altri considerano "sbagliate" solo perchè, dopotutto, è più comodo starsene al mare
10/3/2015, 4:15:00 PM

amaryllide wrote ...
il fatto che in Italia SOLO per i referendum sia obbligatorio il quorum, mentre alle elezioni politiche anche se votano 2 elettori di numero in tutta Italia l'elezione è valida, NON vuol dire che il referendum abrogativo sia sbagliato di per sè perchè basta poco a farlo fallire. Tuttalpiù vorrà dire che ci si deve battere per eliminare il quorum. O in alternativa per eliminare i seggi dei parlamentari corrispondenti agli astenuti, visto che l'astensione conta solo quando fa comodo a lorsignori.
10/3/2015, 12:41:00 PM

Marino Voglio wrote ...
(a semi-proposito di pecore: ma solo io quando entro in un testo SEO mi sento una pecora in vendita...?)
10/3/2015, 10:28:00 AM

Ivan non mangiare tranquillo

Permalink
La settimana scorsa, mentre eravamo tutti un po' distratti, Ivan Scalfarotto ha deciso di digiunare. Qualcuno lo ha chiamato sciopero della fame, espressione che a lui non piace ("sciopero", in particolare, è un termine che gli ha sempre dato fastidio, persino quando era vicepresidente di un partito che vi aderiva). In un pezzo scritto ieri, ha spiegato più in dettaglio che il digiuno dovrebbe servire a costruire "una consapevolezza, l’inizio di un dibattito un po’ più approfondito di quello a cui abbiamo assistito in questi anni in tema di diritti civili", e che durerà "fino a quando non avremo una certezza sulla data della cessazione di questa grave violazione dei diritti umani che si consuma nel nostro Paese". Per "grave violazione" si intende ovviamente la mancanza, in Italia, di una legislazione sulle unioni civili. Se però a questo punto ci facciamo l'idea che Scalfarotto stia digiunando per ottenere una rapida calendarizzazione del ddl Cirinnà, ebbene, ci sbagliamo. "Il Calendario dei lavori delle Camere è prerogativa dei gruppi parlamentari, la cui autonomia rispetto in modo assoluto. Quello che chiedo è invece che ci sia una presa di coscienza della serietà del problema e del fatto che si tratta di un’assoluta priorità e che, su questa base, mi sia assicurata una data certa entro la quale avremo una legge all’altezza di quella degli altri paesi che hanno già legiferato." C'è scritto così, ognuno si faccia l'idea che preferisce. Quel che ho capito io (e magari mi sbaglio) è che il ddl se la vede male. Non così male da causare le dimissioni del sottosegretario Scalfarotto, ma abbastanza male da portarlo a un gesto clamoroso - almeno nelle intenzioni avrebbe dovuto esserlo; purtroppo eravamo tutti voltati verso la Grecia e c'è da aggiungere che i digiuni sono un mezzo un po' inflazionato, probabilmente per il modo un po' allegro in cui li ha gestiti per troppi anni Pannella.

Questo pezzo era partito per intonare un affettuoso sfottò, "Ivan magna tranquillo", qualcosa del genere. Poi mi è successo qualcosa - forse il caldo - più ci penso e più mi rendo conto che Scalfarotto sta facendo la mossa giusta, delle poche che gli restano a disposizione. Un po' ridicola, e senz'altro la tempistica non lo aiuta, ma l'alternativa è buttarsi a terra e aspettare che l'arbitro conti fino a dieci. Scalfarotto ha già preso una botta abbastanza dura col ddl sull'aggravante omofoba, arenatosi in Senato; ma se lì non c'è la maggioranza per una cosa del genere, non c'è nemmeno per le unioni civili. Il resto - l'ostruzione, gli emendamenti fantasiosi, sono dettagli che Renzi potrebbe spazzar via in un mattino se dalla sua parte avesse i numeri sufficienti. Ce li aveva per la legge elettorale, ce li aveva per la Buona Scuola, ma per le unioni civili non le ha. Su questa cosa mi pare che Alfano e i suoi siano stati chiari sin dall'inizio, e della loro sincerità non c'è da dubitare; al loro elettorato di riferimento, che mal digerisce il loro sostegno a Renzi, cercheranno di rivendersi come i salvatori della famiglia tradizionale. Il ddl non soffre perché un gruppetto di bigotti va in piazza: il ddl soffre perché Renzi non ha una maggioranza senza NCD, e se cercasse la fiducia rischierebbe di perdere anche quella. Questo è tutto quel che importa: non le fiaccolate o le sentinelle, movimenti folkloristici organizzati da battitori liberi che cercano di parassitare la discussione per (ri)costruirsi una carriera politica.

Sull'altro versante è Scalfarotto a giocarsi la sua. Le possibilità di far passare il ddl sono appese a quella filiforme chimera che è il voto trasversale: da qualche parte tra i banchi di M5S e centrodestra dovrebbe trovarsi qualche senatore al passo coi tempi che invece di approfittare della situazione per mandare il governo sotto, dovrebbe vergognarsi perché non abbiamo "una legge all'altezza di quella degli altri paesi". Qualcuno che di fronte al digiuno di Scalfarotto dovrebbe farsi un esame di coscienza. Probabilmente questi senatori non ci sono - non abbastanza - e probabilmente Scalfarotto lo sa meglio di me, ma tanto vale provarci. È una mossa ingenua? Può darsi, ma a questo punto se fossi in lui non me ne verrebbero altre.

Altrettanto ingenuo può sembrare il riferimento all'anomalia italiana - che poi anomalia non è: su questo argomento siamo più vicini ai russi e ai turchi che non ai francesi o agli irlandesi. Cambieremo? Ci evolveremo? È probabile, ma ora come ora siamo in spaventoso controtempo, nell'esatto momento in cui persino a sinistra si riscoprono le identità nazionali contro il moloch europeo. Pensare che l'Italia debba naturalmente seguire l'Irlanda è un'altra affettata ingenuità: là c'è stato un riconoscimento graduale dei diritti degli omosessuali - una gradualità che è ancora rifiutata da parte dell'associazionismo LGBT italiano (a costoro Scalfarotto ha poco da rimproverare: anche lui era molto più oltranzista prima di cominciare a scrivere disegni di legge). Ma soprattutto in Irlanda c'è stata una profonda crisi di credito dell'istituzione cattolica, anche a causa degli scandali enormi scoppiati negli ultimi 20 anni. Nel frattempo in Italia ci troviamo l'enciclica di papa Francesco a puntate sull'Unità - e stavolta non è nemmeno così colpa di Renzi, la fascinazione del centrosinistra per il Vaticano dura dai tempi di Veltroni se non da prima. In una situazione del genere, dopo aver promesso per anni una legge ai suoi, Scalfarotto che può fare? Per adesso digiuna. Ho molte riserve su di lui e soprattutto sul suo renzismo, ma se in politica credo che si debba sempre fare quel che si può con i mezzi a propria disposizione, mi pare che in questo caso Scalfarotto ci stia provando, e che si meriti il mio appoggio. Che purtroppo conta veramente pochissimo - ma anche in questo caso, è l'unica cosa che posso offrire.
Comments (3)

cesare wrote ...
A me sembra che la criminalizzazione dell'avversario sia una specialità della sinistra di cui parli, peccato che Travaglio ed i cinquestelle si siano presi anche quello... Poi fermo restando la totale contrarietá a tutta la azione politica dell'attuale governo, non ho mai capito queste riforme magnifiche e progessive che questa sinistra immaginaria proponeva con quali forze e quali voti intendeva attuarle.
7/10/2015, 2:23:00 PM

nonunacosaseria wrote ...
Credo che questa vicenda dovrebbe insegnare a Scalfarotto – e a tutti gli scalfarotti del PD – una cosa: ossia, che in Italia spesso le riforme non sono state fatte – o sono state fatte alla cazzo di cane – non per colpa dei gufi della sinistra, della Cgil, di D’Alema e di Civati. Ma perché, alla fine, c’erano i famosi centristi, quelli che si definiscono moderati e in realtà tutto sono meno che moderati quando tocchi i loro interessi. Pensa alla scuola: quanto è stata condizionata ogni possibilità di cambiare dalla necessità, comunque e tutte le volte presente, di infilarci dentro più soldi alle scuole private? Per dirne una, certo, ma potremmo aggiungerci il conflitto di interessi, la televisione pubblica e, più in generale, tutte quelle belle cosine che gli scalfarotti tiravano fuori quando erano minoranza nel loro partito. Ora che sono maggioranza quello che sanno fare è scontrarsi con la sinistra (interna o esterna), criminalizzarla o quasi, imporle le loro scelte. Ma anche loro, di fronte ai moderati che tutto sono fuorché moderati, si bloccano. Resta loro in mano solamente l’arma del digiuno.
7/9/2015, 11:32:00 AM

cesare wrote ...
Scalfarotto aldilà di quello che si pensi sulle sue posizioni politiche rappresenta ancora un modo onorevole di fare politica, di questi tempi non é poco... La tentazione di prenderlo in giro era forte... onore a te per esserti almeno parzialmente astenuto.
7/8/2015, 10:39:00 AM

Podemos e la generazione invisibile (in Italia)

Permalink
È normale che oggi la sinistra italiana guardi a Podemos, come era normale che guardasse a Syriza ieri; mi chiedo lo stesso se questo affannoso voltarsi qua e là in cerca di modelli vincenti non sia un equivoco. Ieri il futuro doveva arrivare dalla Grecia, oggi dalla Spagna; e se invece fosse già passato, e non ce ne fossimo accorti? Se Podemos e Syriza nascono a sinistra ma attraggono fette di elettorato diverse, profittando di un diffuso sentimento anti-austerity; se mettono in crisi il bipolarismo tradizionale, forse il Podemos italiano c’è già stato, e non è passato così inosservato: era il Movimento Cinque Stelle.

Certo, Grillo non è Iglesias. Il primo viene dalla tv e, moderno San Paolo, una volta convertito alla politica dal basso ha emesso una fatwa contro il satanico strumento che pure lo ha reso un volto noto a tutti. Il secondo viene da quella galassia dei movimenti che 14 anni fa protestava a Genova: ha scritto una tesi sui Disobbedienti e fatto un po’ di carriera accademica mentre si faceva conoscere come conduttore e opinionista in tv. Vista da qua la Spagna sembra un’oasi serena, dove l’accademia non è vista con sospetto, e la tv non seleziona urlatori ma leader intelligenti e affabili. E torniamo all’eterna domanda: cos’è andato storto da Genova in poi? se al governo c’è un venditore di pentole, e all’opposizione un vecchio comico stanco, sarà colpa di quei due o di un’intera generazione che in dieci anni non si è fatta viva con leader, con progetti, con qualcosa?
Comments (2)

Claudio B. wrote ...
E' una teoria che avevo sentito da più parti, supportata dal fatto che negli ultimi anni ovunque in Italia si sia sollevata una voce critica, poco tempo e arrivavano quelli del M5S che a parole sposavano la questione, ma poi di fatto la congelavano nella fase del no-a-tutto impedendo così l'emersione della fase propositiva e quindi della sua evoluzione in movimento politico maturo in grado di cambiare effettivamente le cose.
A cavallo degli anni 2000 si parlava di passare dalla protesta alla proposta, negli ultimi anni si è invece passati dalla proposta alla protesta.
5/26/2015, 11:35:00 AM

lifo wrote ...
Una mia amica ha una teoria, che la nascita del M5S abbia di fatto assorbito, e quindi impedito lo sviluppo, di tutte quelle istanze politiche che covavano da noi come in altre parti del mondo. Se altri avevano Occupy, Indignados e altre mille rivoli, noi nulla. Anzi, scomparsi pure i girotondi e il popolo Viola. Da un certo anno in poi, solo Meetup e M5S.
Lo trovo plausibile, anche perché considero che lo stesso danno ha compiuto Berlusconi nel 1994 con la sua discesa in campo: impedire lo sviluppo di una destra europea laica e anti-fascista.
E quindi, per rispondere alla tua domanda, un po' tutte e due.
5/26/2015, 11:04:00 AM

Il referendum che Landini non può vincere

Permalink
Scava una buca / organizza un referendum. 

Il giorno che in Italia la sinistra conterà di nuovo qualcosa sarà il giorno in cui avrà fatto un po' la pace con sé stessa e il suo passato, anche il più recente e avvilente. Se ci sarà bisogno di un leader - e ce ne sarà bisogno - non verrà dalla Grecia, né dalla magistratura, né dalle colonne di Repubblica. Landini ha le carte in regola più di tanti altri. Dipenderà soprattutto da lui; quel che lascia perplessi è la sua strategia, che - se ho capito bene - passa per un referendum abrogativo contro il Jobs Act.

Può darsi che una campagna referendaria di questo tipo possa risultare utile per compattare quel settore della sinistra che raccoglierà le firme, e magari riconoscerà nell'occasione in Landini il suo punto di riferimento. Se questo è l'obiettivo, perché no. Purché sia chiaro un dettaglio: un referendum del genere lo perdiamo.

Nessuno ha dei dubbi su questo, vero?

Cioè il referendum si organizza per ritrovarsi, riprovare il gusto di stare assieme, magari conoscere qualche faccia nuova e fresca: si fanno i banchetti per raccogliere le firme, ci si prende una giornata per portarle a Montecitorio, poi dopo qualche mese si fa il referendum e si perde. Se il piano è questo, e se nessuno ne ha uno migliore, si può anche procedere. Se invece qualcuno è davvero convinto che un referendum abrogativo sul Jobs Act si possa vincere, ecco, scusate ma io scendo subito, anzi non sono nemmeno salito. Un conducente che vuole farmi fare un giro lungo e tortuoso in mancanza di meglio posso anche accettarlo; ma un conducente ubriaco, grazie, no.

Raccogliere firme è un modo come un altro di riorganizzarsi a livello di base. Grillo per esempio in questo stesso momento sta lavorando a un referendum consultivo sull'Euro - quello potrebbe persino vincerlo, visto che non serve il quorum del 50%+1. Peccato che non sia previsto dalla Costituzione e non serva a niente. Evidentemente l'obiettivo di Grillo non è uscire dall'Euro, ma tenere occupata la base e additare un obiettivo a lungo-medio termine, qualcosa che dia la soddisfazione di un lavoro compiuto: ce l'abbiamo fatta! abbiamo raccolto totmila firme inutili, vittoria! Ai soldati, nei periodi di inerzia, si fanno scavare delle buche che poi si fanno riempire. Le campagne referendarie funzionano un po' nello stesso modo.

Il problema è che un referendum sul Jobs Act non equivale a una fumosa consultazione sull'Euro. Ormai lo sappiamo come funziona, no? Il giorno dopo, quando i giornali riporteranno un quorum sotto il 40%, non potrai uscire e dire ai tuoi attivisti "Vabbe', ci abbiamo provato". O meglio, potrai anche provarci. Ma è facile che nello stesso momento Renzi starà esultando a reti unificate per la grande vittoria del non-voto, secondo una tradizione che data dai primi anni duemila.

Ora vorrei chiedere ai gentili lettori se qualcuno si ricorda del referendum del 2003 sull'articolo 18. Alcuni non votavano ancora, lo so. Altri c'erano, magari hanno pure raccolto firme e si ricordano. La cosa più interessante sarebbe contare quelli che c'erano e non se lo ricordano assolutamente: perché io almeno ho questa sensazione, che tra tanti dimenticabili referendum quello del 2003 sia in assoluto il meglio rimosso dalla memoria collettiva. Lo aveva promosso Rifondazione sull'onda della grande manifestazione CGIL del 23/3/02, anche se il sindacato si era tenuto a prudente distanza (come anche vent'anni prima con il referendum promosso dal PCI sulla scala mobile, perso anche quello). Andarono a votare soltanto il 27,5% degli aventi diritto, non il valore più basso in assoluto (due anni dopo per la fecondazione assistita votò il 25%). Comunque pochi, veramente troppo pochi: dodici milioni. (Qualcuno onestamente ritiene che oggi il Jobs Act chiamerebbe alle urne più gente di quante ne richiamava l'articolo 18 nel 2003? Tra le elezioni del 2001 e del 2013 l'astensione è aumentata del 10%).

D'altro canto Fausto Bertinotti in quell'occasione poteva persino dirsi soddisfatto che su dodici milioni di elettori, dieci avessero votato per abrogare le "norme che stabiliscono limiti numerici ed esenzioni per l'applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori". Dieci milioni di elettori Rifondazione se li sognava: l'anno dopo ci furono le europee e ne raccolse due milioni scarsi, un soddisfacente 6%. Ora non voglio dire che coinvolgere gli attivisti in raccolte di firme sia la cosa più onesta da fare, visto che alla fine i referendum sono quasi sempre inutili; però magari se il tuo obiettivo è ricontarti e piantare bandierine su una base un po' più ampia, la cosa può anche funzionare. Va da sé che il Jobs Act resterà dov'è, più saldo che mai (Renzi racconterà che la maggioranza degli italiani lo vuole! Ecco perché non è andata a votare!), ma questo evidentemente non è l'obiettivo primario. Insomma come piano è quel che è, in mancanza di meglio...

Ehi, aspetta.

Forse c'è qualcosa di meglio. (Continua).
Comments (19)

Anonymous wrote ...
Qualcuno qui sa quando torna in edicola l'unità?
2/25/2015, 10:24:00 PM

Claudio B. wrote ...
Non so esattamente quali potrebbero essere gli "antichi splendori" di una sinistra che le uniche volte che è riucita ad ottenere qualcosa di concreto, lo ha fatto all'interno di coalizioni.
Io sono molto critico verso Renzi, ma penso che il modo migliore per mantenerlo al potere altri mille anni sia rinchiudersi in battaglie di minoranza, magari di quelle belle che ti fanno sentire molto puro, ma che poi non cambiano le cose di una virgola.
In fondo occorre stabilire bene i propri obiettivi: essere ininfluenti ma molto soddisfatti della propria purezza e intransigenza, oppure sporcarsi le mani nel pantano del compormesso, riuscendo però a spostare un tantinello le cose nella direzione voluta? Il dibattito fra minimalisti e massimialisti dura dai tempi di Turati e credo che continuerà ancora...
2/25/2015, 10:04:00 PM

Raffaele wrote ...
Cofferati si dichiarò sin dall'inizio assolutamente contrario al referendum e "invitò"gli iscritti Cgil ad astenersi (ricordo che Bertinotti lo accusò di "spaccare il Movimento" e che Cofferati gli rilanciò l'accusa).

Cmq,,perché non parliamo del 2011,oltre che del 2003?
2/25/2015, 4:58:00 PM

Leonardo T wrote ...
Scusami, ma nel 2003 cosa avrebbe fatto la CGIL di concreto per "boicottarlo attivamente"?
2/25/2015, 2:55:00 PM

Raffaele wrote ...
Se è per questo ,le possibilità non erano molte nemmeno nel 2011.....Quello che è sicuro è che fare il referendum"per contarsi"(come-e su questo concordo con te-lo fece Bertinotti nel 2003) sarebbe il miglior modo per perderlo in partenza.E infatti,nel 2011,quei referendum non servirono a nessuno(nemmeno a Grillo) per "contarsi".Quanto alla CGIL..è evidente che non lo appoggerà ma,a differenza del 2003,non ha più la capacità di boicottarlo attivamente
2/25/2015, 2:05:00 PM

Anonymous wrote ...
Mandare i pochi volenterosi rimasti a raccogliere firme, magari al freddo, in mezzo all'indifferenza della gente? Buona idea...
2/25/2015, 1:36:00 PM

Leonardo T wrote ...
La situazione sarà anche fluida, ma le possibilità di vincere contro il banco (l'astensione) mi sembrano davvero poche. Spero che nemmeno Landini ci creda seriamente: un referendum così si fa per contarsi (proprio come lo fece Bertinotti nel 2003). La Cgil non ha la stessa convenienza: non appoggiò neanche quello sulla scala mobile.
2/25/2015, 1:31:00 PM

Leonardo T wrote ...
Rappresentano un'epoca decisamente finita, in cui un partito di massa non ebbe mai l'occasione di governare.
2/25/2015, 1:29:00 PM

Raffaele wrote ...
Altro errore;2002 non 2012 :-)
2/25/2015, 12:25:00 PM

Raffaele wrote ...
"scontata" e non" contata" ovviamente

E stendo un velo pietoso sulla punteggiatura; fretta e computer scassato!
2/25/2015, 12:05:00 PM

Raffaele wrote ...
Scusa,Leonardo,ma su che base tu dai per contata una sconfitta?

Il referendum del 2003 fu boicottato(e non snobbato come dici tu)dalla CIGL.. E la CIGL lo poté boicottare,presentando se stessa ,proprio sulla base della manifestazione del 2012 come l'autentico baluardo contro l'abrogazione dell'art.18.Ora che tutto questo è crollato (l'art.18 è stato abrogato,non esiste più un sindacato"organico" a un partito"istituzionale" di sinistra e non esiste più una"sinistra radicale" )la situazione è cosi fluida che fare previsioni è assolutamente velleitario.E non c'è dubbio che considerare il referendum come l'atto di nascita di una nuova"sinistra radicale" sarebbe il miglior modo per perderlo !
2/25/2015, 12:01:00 PM

Anonymous wrote ...
sono morti
2/25/2015, 11:48:00 AM

Alfredo wrote ...
ah, beh....cosa?
Hai da ridire sui nomi che ti ho fatto?
2/25/2015, 10:53:00 AM

Anonymous wrote ...
Bello un referendum per abolire il jobs act.
Com'è e come non è, sarebbe stato meglio battagliare per abolire i CocoCo-CoPro, invece.
Le battaglie grosse il sindacato (e chi si ritiene di "vera sinistra") continua a farle per i lavoratori dipendenti.
Poi si lamentano se scompaiono.
Andrea
2/25/2015, 9:59:00 AM

Anonymous wrote ...
ah, beh
2/25/2015, 9:55:00 AM

marcell_o wrote ...
il discorso sui referendum non fa una grinza
sul ritorno ai fasti della sinistra non saprei, non saprei definire "fasti" né "sinistra"
sono abbastanza vecchio da ricordare la vittoria del pci alle europee subito dopo la morte di berlinguer
alle elezioni nazionali mai, fino a prodi (che non farei rientrare nei fasti della sinistra)
se vediamo la politica come arte del possibile toccherà fare i coni con renzi, se vogliamo reinverginarci possiamo ricreare un partito di vera sinistra con landini e avere un vero governo i destra per due-tre legislature...
oh, intendiamoci, finalmente delle belle e commoventi manifestazioni come negli anni '70, vado a vedere in cantina se trovo la maglia del che
2/25/2015, 9:19:00 AM

Alfredo wrote ...
I Pajetta, le Iotti, i Berlinguer.
Per intenderci
2/25/2015, 7:16:00 AM

Anonymous wrote ...
Antichi quanto? I Gracchi?
2/24/2015, 11:09:00 PM

Alfredo wrote ...
Con tutto il rispetto per renzi credo che con landini la sinistra può tornare agli antichi splendori
grazie
2/24/2015, 10:20:00 PM

Vite parallele

Permalink
Come molti oggi ricordano, Alex Tsipras nel 2001 avrebbe dovuto partecipare alle proteste contro il vertice G8 di Genova: fu fermato dai carabinieri con tutta la sua delegazione nel porto di Ancona, e si prese pure qualche mazzata. Se fosse riuscito a passare, magari le avrebbe prese insieme a noi, marciando tra gli altri insieme a Francesco Caruso, Luca Casarini, Vittorio Agnoletto: quelli che già ai tempi cominciavamo a chiamare "non leader". Il loro scarso carisma, che li rendeva già allora poco interessanti a buona parte di chi li fiancheggiava, era ai tempi rivendicato come un segno di diversità: beata la rivoluzione che non ha bisogno di eroi.

Ai tempi Tsipras era leader dell'area giovanile di Synapsismos; nel 2004 entra nella segreteria politica. Nello stesso anno Agnoletto diventa europarlamentare con Rifondazione Comunista. Caruso ce ne mette due in più per approdare a Montecitorio, sempre con RC (racconterà di aver seminato piantine proibite nei vasi del cortile). Di Casarini nessuno sembra più parlare, ma nel 2005 la sua area di riferimento era ricomparsa sotto i riflettori nazionali per aver candidato alle primarie del PD un anonimo in passamontagna arcobaleno: il "candidato senza volto". Nel 2006 Tsipras è eletto consigliere comunale ad Atene. Due anni dopo è eletto presidente di Synapsismos: fonda Syriza (che si attesta alle elezioni sotto il 5%) ed entra in parlamento.


In quel 2008 cade il governo Prodi, Napolitano scioglie le camere, e non si sa bene che fine faccia Caruso (anche nel suo curriculum il buco è molto vasto). Pansa, in un libro contro la "casta rossa" scrive che avrebbe lavorato nel Parco del Gran Sasso. In compenso nel 2008 fa parlare di sé Casarini, che pubblica un romanzo con Mondadori! Dell'anno successivo è una sua intervista famosa in cui spiega di aver aperto una partita iva e di simpatizzare con gli imprenditori che fanno disubbidienza fiscale. In quel momento immaginarlo come una scheggia impazzita ormai convergente con la Lega era plausibile.

Nel 2009, intanto, Agnoletto riprova a candidarsi per il parlamento europeo, ma Rifondazione ormai non riesce più a superare la soglia del 4%. Gli va male anche l'anno dopo la campagna per il consiglio regionale lombardo. Nel 2014 ritroviamo Casarini nelle liste dell'Altra Europa con Tsipras, anche lui non eletto. L'ultimo dei non leader italiani ad aver dato notizia di sé è Francesco Caruso, per una cattedra di sociologia affidatagli dall'Università Magna Grecia di Catanzaro. I gradini saliti da Tsipras negli ultimi anni (17% e poi 27% nel 2012, 35% oggi) li sapete.

Tutto questo vuol dire qualcosa? Magari no. Magari se Caruso o Casarini avessero insistito con più serietà sulla propria carriera politica, innestandosi con più convinzione in un partito e mantenendo ferma la barra tra una tempesta e l'altra, magari... non sarebbe successo niente di diverso. La Grecia non è l'Italia, anche se a momenti stavamo per regalarle un sistema elettorale altrettanto demenziale. Quel che posso dire è che il composito mondo di sinistra che per più di un decennio non si è preoccupato di costruire nessun leader credibile ha avuto esattamente quel che desiderava: nessun leader credibile. Se c'è stato forse un momento in Italia per costruire qualcosa di diverso, in quel momento nessuno ha voluto o potuto metterci la faccia. Alla fine ce l'ha messa Beppe Grillo, uno che passava di lì e probabilmente voleva soltanto vendere qualche libro, qualche dvd.
Comments (4)

Heavymachinegun wrote ...
La vittoria di Tsipras ha scatenato orde di supercazzolari sessantottini!

Segnalo un commento ad un post su "Le Parole e Le Cose" che è un capolavoro INARRIVABILE:
http://www.leparoleelecose.it/?p=17595#comment-305300
Io sto ridendo da un quarto d'ora.

Bello il passaggio:
"Il progetto di Tsipras [...] parte dalle pratiche che formano regole le quali costituiscono organi collettivi che modificano comportamenti individuali. Poi c’è la creazione di circuiti e flussi che attraversano forme politiche nelle quale singoli e gruppi riversano la propria volontà di esistere e si riconoscono in base alle azioni e ai rispettivi benefici. Parliamo di istituzioni auto-governate che generano decisioni politiche. Sono ricavate da una ricostruzione microfisica di un tessuto sociale all’interno di uno spazio politico aperto sul futuro non determinato."
(BAAM! Nonsenso puro con scappellamento a destra!)

Tutto chiaro?
Pratiche -> regole -> organi collettivi -> comportamenti individuali -> circuiti & flussi -> forme politiche -> volontà di esistere (!) -> istituzioni auto-governate -> decisioni politiche -> ricostruzione microfisica (!) -> spazio politico aperto -> futuro non determinato.

Il commento successivo poi lo gela:
"Tsipras: “Farò come Renzi. Cambierò il volto dell’Europa”… Sic!
Fonte: TGCOM24, ore 18:10 del 25 gennaio 2015."
1/27/2015, 10:38:00 PM

Luciano wrote ...
li si fanno pratiche di mutuo soccorso qui si chiacchiera sui leader
1/27/2015, 12:21:00 PM

eligio de marinis wrote ...
Riflessioni volanti sull'evento http://machittevole.blogspot.com/2015/01/mo-che-fanno-guera-der-peloponneso.html
1/27/2015, 12:32:00 AM

cragno wrote ...
Ah quanti Mario Capanna che ci siamo persi in questi anni, quanti Paolo Liguori, quanti Giuliano Ferrara. Si capisce che val la pena di battere su questo tasto, io insisterei ancora fossi in te
1/26/2015, 11:44:00 PM

Come dar ragione alle Sentinelle

Permalink
Trentino - Corriere delle Alpi, 5 ottobre
È molto difficile immaginare ormai come sarebbe la mia vita senza social network - senz'altro più piena, più soddisfacente, e chissà quanti libri avrei letto in più eccetera - in particolare credo che questa settimana non avrei sentito parlare delle Sentinelle, un gruppo non particolarmente numeroso o interessante di attivisti pro-life e anti-gay, che a quanto pare si ritrova nelle piazze a legger libri. Svanito l'effetto novità, un tipo di manifestazione del genere è destinato a scivolare nelle pagine locali dei quotidiani, dove senz'altro non me lo sarei andato a cercare: e probabilmente a questo punto me le sarei anche dimenticate, le Sentinelle. 

Invece è da sabato che sento soltanto parlare di Sentinelle sui social network, il che è molto interessante dal momento che come tutti tendo a selezionare, più o meno consapevolmente, i contatti che condividono con me informazioni e sensazioni. Chi continua a farmi sapere quanto siano fasciste le Sentinelle, intolleranti le Sentinelle, stupide e ignoranti le Sentinelle, è una persona che più o meno la pensa come me su tante cose. Nello specifico, considera l'aborto un diritto, e il matrimonio pure, e ritiene che finché quest'ultimo non sarà esteso anche ai gay, essi saranno vittima di una grave discriminazione. Io perlomeno la penso così, e così più o meno la pensa la nuvola di contatti che mi circonda sui social. Ed è da tre giorni che gran parte di questi contatti mi sembrano scandalizzati, piccati, in alcuni casi persino arrabbiati, perché un gruppo di attivisti che non la pensa come loro sta manifestando in alcune piazze nel modo più pacifico possibile.

È come se l'abitudine di circondarsi di persone che la pensano come noi ci stesse in un qualche modo disabituando a convivere con un dato di fatto: là fuori c'è un mondo, che molto spesso (quasi sempre) non la pensa come noi. In particolare l'omofobia delle Sentinelle, per quanto penosa, si attesta probabilmente intorno alla media nazionale: che è poi il banale motivo per cui in altri Paesi i gay si sposano tranquillamente da anni, ormai, e da noi i politici fanno ancora un po' di fatica a parlarne. Però con le Sentinelle avviene una curiosa inversione: quando sento parlarne sui social, mi sembra quasi che la minoranza siano loro. Insomma, tutti gli danno addosso. Tutti li prendono in giro. Li trovano ridicoli, irridono le loro fisionomie e i libri che leggono, li paragonano a nazisti o mullah, eccetera. Un'altra caratteristica dei social, proprio perché formano comunità più o meno lasche di individui, sono le dinamiche di branco; non importa quanto siamo in pochi, c'è da qualche parte in rete uno spazio in cui siamo la maggioranza, la pensiamo tutti uguale, e quindi possiamo infierire sulla pecora nera. Con le Sentinelle il meccanismo scatta fin troppo facilmente, anche perché pur muovendo da premesse fasciste e omofobe, ostentano in piazza l'atteggiamento più passivo possibile. Si mettono lì in piedi e leggono un libro (va bene uno qualsiasi). Troppo facile prenderli di mira, no? Appunto. Così facile che basta rifletterci appena un po' per fiutare il trabocchetto. Il tizio che va in piazza, e nemmeno ha uno slogan da comunicare; nemmeno prova a convincerti; si mette lì impalato e sfoglia un libro, che altro sta facendo se non offrirsi proprio al tuo sdegno? E se ti sdegnerai, come in fondo è normale che sia se solo accetti di dargli un po' della tua attenzione, non gli starai per caso facendo un favore?

Si fanno chiamare Sentinelle, ma funzionano da esche: si mettono in mostra affinché li odiamo, e in breve riescono a invertire il quadro. Non sono più espressione di una maggioranza silenziosa omofoba o antiabortista, ma eroici difensori di una minoranza perseguitata, vilipesa, e sbeffeggiata. Poi, sì, restano omofobi; ma con poca fatica sono riusciti a dimostrare che sono gli altri a odiarli: gli altri, la maggioranza succube dell'"egemonia omosex". E per farlo è sufficiente passare una mezza giornata in piedi. Non male per un gruppo né particolarmente numeroso né molto interessante. A volte davvero basta avere l'idea giusta. 

Io credo che irridere i propri avversari non faccia avanzare di un passo la lotta per difendere o estendere i diritti civili, e che insomma la migliore risposta alle Sentinelle sia ignorarle. Non mi stupisce che a Bologna si sia fatto l'esatto opposto: nello stemma ideale dei movimenti bolognesi è ormai iscritto il motto "sbagliamo tutto dal '77". Reagire al loro silenzio con un silenzio incomparabilmente superiore: mi rendo conto quanto sia difficile, nel momento in cui pure io sto buttando giù 5000 battute sull'argomento. Da una parte c'è la loro esigenza di trasformarsi in vittime, dall'altra il nostro bisogno di sentirci più intelligenti, più liberi, ma anche più tosti - avrete fatto caso a come una certa goliardica arroganza sia il vestito di ordinanza in ogni comunità che prenda forma su un forum o un network. Ma insomma questi arrivano coi loro libriccini e le loro idee sceme, in sostanza ti supplicano di detestarli - e noi siamo troppo furbi, troppo splendidi per non cascarci a piedi pari. 
Comments (38)

Anonymous wrote ...
post perfetto, da far leggere a Bordone e a tutti quelli che credono sia colpa delle Sentinelle se in italia i gay non hanno diritti e perciò come ripicca pensano sia giustificato impedirgli di esprimere in modo pacifico le loro idee
Matteo Z
10/11/2014, 12:56:00 PM

albieg wrote ...
Le mie reazioni nei confronti di alcuni di questi personaggi vanno dall'indifferenza al leggero fastidio, mi ispirano più compassione che rabbia. Perché trovo brutto che per risolvere la loro poca voglia di riconoscere la diversità preferiscano non vedere, e che tentino di far vincere la loro paura piuttosto che tentare di liberarsi da quella stessa paura, che ha poco a che fare con l'omofobia (che è solo una delle tante possibili valvole di sfogo) e tanto con la capacità di riconoscimento dell'altro da sè, e conseguentemente del sè. Insomma, è una vita un po' triste che spesso prevede che la religione venga usata come metodo per ritualizzare (quindi cercare di regolarizzare e controllare) il proprio smarrimento.

Se non è la religione, allora è la politica intesa come tentativo di soppressione del desiderio individuale trasferendolo in una presunta identità collettiva, ed è una volontà di cui vi sono tracce anche in certi commenti che appaiono qui (e altrove), che trasudano un disagio esistenziale per il quale non verrà cercata mai la soluzione corretta, ma solo un triste palliativo che renda meno pesante la vita.

Ma è un problema, appunto, che appartiene ad altri e non a me; ed essendo eterosessuale in questo caso è un problema che mi danneggia ben poco. Quello che posso fare per dare solidarietà concreta è cercare di demistificare qualche stupida credenza, tipo che la natalità nei paesi in cui il matrimonio gay è riconosciuto sia inferiore che nei paesi in cui non è riconosciuto. O tante altre cose che risultino in affermazioni e non in negazioni, poiché è nel rapporto con la realtà misurabile che le razionalizzazioni degli omofobi si mostrano in tutta la loro incoerenza. E rammaricarmi del fatto che Deleuze e Guattari nella loro rizomaticità siano pressoché incomprensibili alle persone che più avrebbero bisogno di un'epifania, perché certe cose sono già difficili da vedere, figurarsi farle vedere...
10/10/2014, 5:56:00 PM

dink wrote ...
Beh, se la razza umana si estinguerà sarà probabilmente per la troppa prolificità che causa sovrappopolazione, quindi in realtà ci sarebbe bisogno di più omosessuali e di gente che non figlia come conigli.
E sulla questione del matrimonio religioso mi va di citare per interno l'ottimo Malvino:
"Dal definire «scandaloso concubinato» il matrimonio, quando non celebrato con rito religioso, al trovare «elementi di santità» in un’unione di fatto, chiudendo un occhio sul peccato mortale dei rapporti sessuali extramatrimoniali, sono passati solo 60 anni, che nella vita di un’istituzione vecchia di due millenni equivale al tempo che in un comune mortale intercorre tra il decidere di fare una tonante scoreggia per terrorizzare il mondo e il ritrovarsi cagato addosso per aver sbagliato calcolo. "
10/9/2014, 9:17:00 AM

Leonardo T wrote ...
Anche Leonida, ne vogliamo parlare? Non devi aver paura a confessare i tuoi sentimenti.
10/9/2014, 12:41:00 AM

Leonardo T wrote ...
Buffo che sia proprio tu a scriverlo.
10/9/2014, 12:40:00 AM

Anonymous wrote ...
Giusto. In un paese civile verrebbero menati i froci, non le sentinelle. Come appunto in Serbia e in Russia.
10/8/2014, 11:26:00 PM

Anonymous wrote ...
No. Tipo come fanno in Serbia e in Russia al gay pride.
10/8/2014, 11:25:00 PM

Pitd wrote ...
Leonardo, non se ne puo` piu` di chi alza le spalle di fronte alla violenza. Non metterci anche tu. Se puo` esser vero che molte Sentinelle abbiano, prima di andare in piazza, una visione romantica del martirio, penso anche che nessuna di loro sia poi contenta di essere malmenata. C'e` un'acredine ideologica in molti ambienti della sinistra italiana che resiste attraverso i decenni e che non e` mai stata presa abbastanza sul serio. Il fatto che sposti l'attenzione sulle sentinelle che si offrono come esche e` indice che anche tu sei influenzato da questa mentalita` minimizzatrice.
10/8/2014, 9:58:00 PM

Leonardo T wrote ...
Ma perché dovrebbe "prevalere l'omosessualità"? Hai paura di essere trasformato in un omosessuale?
10/8/2014, 9:31:00 PM

Claudio B. wrote ...
Tipo Achille che si arrabbio di brutto quando Ettore gli uccise Patroclo?
10/8/2014, 9:17:00 PM

Demmi wrote ...
Beh, ci estingueremmo pure se fossimo tutti preti e suore XD
Con la differenza che gay ci nasci, suora no U.u
10/8/2014, 9:10:00 PM

Anonymous wrote ...
Quelli di sinistra sono tutti stronzi, intolleranti e attaccabrighe. O non sarebbero di sinistra. Basta leggervi per capirlo.
10/8/2014, 8:56:00 PM

Anonymous wrote ...
A voi filofroci e ai froci che alzano troppo la cresta ci vorrebbe una bella cura di quelle dei tempi andati, stile 1922.
10/8/2014, 8:55:00 PM

Anonymous wrote ...
Secondo me sta scrivendo una macchina
10/8/2014, 8:01:00 PM

Anonymous wrote ...
"sacrosanto diritto dei bambini di non nascere"
Tu Leonardo cosa insegni? Spero matematica...
10/8/2014, 7:56:00 PM

Anonymous wrote ...
procreare non è un capriccio. Il fatto è che gli etero sono sani e gli omosessuali malati. Lo dimostra il fatto che se prevalesse l'omosessualità la razza umana si estinguerebbe.
10/8/2014, 7:46:00 PM

Anonymous wrote ...
Sicuro sicuro che non ne parla?
Leggi bene dai...
10/8/2014, 7:03:00 PM

Anonymous wrote ...
nessuna ironia, miei ipersensibili signori. io sono un uomo di mezza età dall'aspetto fisico normale, ovvero un rosi bindi al maschile.
se (anche) i vostri standard estetici sono più elevati mi spiace per voi e per la vostra suggestionabilità.
10/8/2014, 5:03:00 PM

Leonardo T wrote ...
Anche far nascere i bambini è una violenza psicologica nei loro confronti, causata dal fatto che la maggioranza degli eterosessuali antepone i propri capricci al sacrosanto diritto dei bambini di non nascere. Non si capisce però perché i capricci degli eterosessuali debbano essere soddisfatti più di quelli dei gay. La Bibbia perlomeno non ne parla.
10/8/2014, 4:54:00 PM

dink wrote ...
Sicuro? http://www.internazionale.it/news/italia/2014/08/29/la-prima-adozione-di-una-coppia-gay-in-italia/
Pallino, non rompete tanto che la breccia di Porta Pia ci si vuole poco a riaprirla, la Santa Romana Chiesa lo sa e ha messo a riposo Palpatine Ratzinger e l'ha sostituito con l'accomodante papa Barzetti Francesco, t'auguro una buona comunione assieme ai divorziati e i conviventi...
Ma sarai percaso solo un troll?
10/8/2014, 4:15:00 PM

Anonymous wrote ...
Far adottare dei bambini agli omosessuali è un'aberrazione, una violenza psicologica nei confronti dei bambini. Il fatto grave è che voi anteponete i capricci degli omosessuali ai diritti dei bambini. Ma non passerete.
10/8/2014, 4:02:00 PM

Claudio B. wrote ...
@Anonimo delle 15:10

Attento a non cadere nei trabocchetti linguistici! Se non usi aggettivi, sei condannato all'incomprensione.

Che il Matrimonio Cattolico sia celebrato davanti a Dio sono perfettamente d'accordo, ma se continui a confonderlo con quello Civile o con quello Shintoista o con quello dei Marxisti-Leninisti (vedasi [i]Cateratte[/i]) sei condannato all'eterna incomprensione, infatti Dink ha già iniziato a deriderti e fa di molto bene visto che [i]errare humanum est perseverare autem diabolicum[/i]
10/8/2014, 3:49:00 PM

dink wrote ...
Il matrimonio cattolico è diventato sacramento solo nel 1215, prima tutti concubini? Comunque tranquillo, la maggior parte dei gay (e anche parecchi etero) se ne fottono dei vostri riti tribali medievali, basta qualche leggina per estendere il matrimonio civile (se volete lo chiamiamo anche in altro modo, patto, legame, basta che certi diritti collegati, compresa l'adozione e/o educazione dei figli) vengano garantiti.
10/8/2014, 3:35:00 PM

Anonymous wrote ...
Il Matrimonio è solo quello celebrato davanti a Dio. E l'unica che parla in nome di Dio è Santa Romana Chiesa. Quello cosidetto civile non è un matrimonio. É una dichiarazione di convivenza fatta per puro calcolo, come tutte le cose fuori dalla Grazia divina.
10/8/2014, 3:10:00 PM

Claudio B. wrote ...
Buongiorno anonimo delle 13:42, vedo che anche tu ti sei imbattuto nel classico problema di una stessa parola che assume significati differenti in contesti diversi. Molte incomprensioni nascono dall'uso ambiguo della parola Matrimonio, che varia di significato a seconda di chi la pronuncia: l'introduzione di un aggettivo specifico potrebbe risolvere le ambiguità.

Il Matrimonio Cattolico non è un diritto, ma un Sacramento ed esso viene celebrato e regolato dalla Chiesa Cattolica come meglio crede.
Il Matrimonio Shintoista non è un diritto, ma un'espressione della religione Shinto e viene regolato e celebrato dai monaci Shinto come meglio credono.
Il Matrimonio Civile, invece, non c'entra nulla con Cattolici, Shinto o quant'altro e viene celebrato e regolato dallo Stato Laico come meglio crede.
Specifici accordi fra le parti potrebbero riconoscere come equipollenti Matrimoni differenti, ma non è necessario, anzi io quasi quasi ne farei a meno visto che son cose diverse (opinione personale).

Riconosciuta la diversità degli oggetti che sono erroneamente indicati con lo stesso nome, tutti sarebbero contenti e nessuno darebbe fastidio a nessuno "in difesa della libertà di espressione" come richiesto da un gruppo di lettori che si autodefinisce "una rete apartitica e aconfessionale".

Leibnitz dinnanzi a queste ambiguità avrebbe detto "Calculemus!" ;)
10/8/2014, 2:51:00 PM

Anonymous wrote ...
Vero, poveretta. Di già è più bella che intelligente, non mi sembra il caso di infierire...
10/8/2014, 2:36:00 PM

Anonymous wrote ...
Qui ci starebbe bene il nostro bestemmiatore solitario...
10/8/2014, 2:28:00 PM

dink wrote ...
Bravo! Così vi voglio, belli duri e puri, e ora, mi raccomando, diccelo anche al tuo papa tanto buono che vuole ammettere all'eucarestia i divorziati...
10/8/2014, 2:20:00 PM

Anonymous wrote ...
Io sono assolutamente d'accordo con le Sentinelle. Però sono uno sfaticato, e col cazzo che passo una mezza giornata in piedi. Però se fondassero un ramo del movimento, tipo le Sentinelle sedute, ma meglio stravaccate, mi aggregherei subito.
Meglio ancora, le Sentinelle Ubriache Marce Semisvenute A Terra.
10/8/2014, 2:07:00 PM

Anonymous wrote ...
Il Matrimonio non è un diritto, è un Sacramento. Quello che celebrano in comune non è un Matrimonio, è una farsa di per sè. Estenderlo agli omosessuali sarebbe una farsa ulteriore. L'unico diritto che hanno quei poveretti sarebbe quello di far curare la loro malattia anegli ospedali pubblici.
10/8/2014, 1:42:00 PM

Claudio B. wrote ...
Buongiorno, rispondo perché citato. ;)
Non mi sembra di avere attuato particolari strategie raffinate; semplicemente in vita mia ho avuto l'occasione di spostarmi varie volte (sia geograficamente che socialmente) e ad ogni cambio d'ambiente mi è sempre successo un fenomeno bizzarro.
Passavo infatti anni ed anni a costruirmi un bozzolo di conoscenze sino ad arrivare alla convinzione di essere esperto, per poi cambiare ambiente e scoprire che ero ignorante come una gallina e che facevo i classici errori del principiante. Nuovo lungo training e infine la sensazione che "stavolta non mi fregano più, ho imparato quello che dovevo imparare", nuovo cambio d'ambiente e nuovo "oh cavolo, ma io non so nulla di come vanno le cose da queste parti!".
C'è una strategia in tutto ciò? Non ne ho idea, io cerco di sopravvivere, pertanto quando mi trovo in un ambiente nuovo, prima di partire in quarta contro colui che ha comportamenti a me alieni cerco di capirne il background... o almeno ci provo. Forse perché ho picchiato il muso troppe volte.

L'ultima è stata quando mi son presentato in un ufficio del lavoro tedesco: vestito normalmente (maglione e camicia) sono stato insultato per due ore e trattato come un criminale; il giorno dopo mi son presentato con una cravatta e le stesse persone che il giorno avanti mi avevano insultato erano diventate improvvisamente ossequiose. Non si finisce mai di imparare.
10/8/2014, 1:39:00 PM

Anonymous wrote ...
La dignità e la compostezza delle sentinelle ha già fermato la legge contro le adozioni gay nella Francia di Hollande. Ci metterà molto poco a seppellire voi sinistri anche in Italia. Voi e il vostro livore.
10/8/2014, 1:34:00 PM

dink wrote ...
@DeStefani: Il "furbone che sta dietro" in realtà esiste e si tratta guarda un po' del famigerato Massimo Introvigne...
Comunque ero sicuro che Leonardo ci avrebbe fatto il pezzo alla "state buoni se potete"... peraltro sarei anche abbastanza d'accordo sulla strategia di ignorarli piuttosto che attaccarli (verbalmente o fisicamente), ma penso che nulla superi in genialità ed efficacia dell'azione di Giampietro Belotti nazista dell'Illinois, compresa la conclusione dadaista degna del nostro "paese delle meraviglie" col rischio di accusa di "apologia del fascismo" (e il povero Chaplin si rivolta nella tomba): un'azione alla "Amici Miei" che spero sia di ispirazione per contrastare futuri simili raduni (che a certa gente se la sputi la profumi).
10/8/2014, 1:31:00 PM

marcell_o wrote ...
la cosa migliore che questi stronzi possono fare è farsi menare (come succeso a bologna)
questo fa succedere una cosa paradossale, anzi due:
- gli stronzi omofobi e supercattoliconi ottengono una visibilità vero chi è già convinto e quindi non smuovono niente (le beghine già lo sono e ai nazisti le botte piace darle)
- gli stronzi attaccabrighe di sinistra non aumentano la simpatia perché non puoi lamentarti se un giorno ti menano in val di susa e un altro perché la polizia non ti ha lasciato menare degli stronzi
gli unici a cui frega qualcosa sono quelli già convinti dei diritti gay e però sono anche infastiditi dai trogloditi menastronzi...
10/8/2014, 12:42:00 PM

Anonymous wrote ...
..basta fare ironia sull'aspetto fisico di bindi, non se ne può più
10/8/2014, 12:41:00 PM

Anonymous wrote ...
...se fossi ancora incline alla manifestazione fisica delle mie opinioni penso che mi vestirei da donna* ** e andrei a tentare di leggere un libro in silenzio con loro, pacificamente, nelle loro piazze.
qualcuno più motivato di me provi, l'idea è in regalo.

* non da drag queen eh - diciamo più o meno da rosi bindi
** risulterei una conchita wurst più cicciotta e con la barba grigia; diciamo - ancora - più o meno una rosi bindi (barba a parte)
10/8/2014, 9:35:00 AM

Claudio B. wrote ...
In effetti questo fenomeno del circondarsi di persone che la pensano in maniera simile è un rischio inconscio dei vari social network: similia similibus solvuntur.
E' una cosa inconscia, eppure di grande effetto tanto che molti fanno fatica a rendersi conto che esistono persone che la pensano diversamente da loro.

Questo però non avviene solo sui social network. Per fare un esempio staccato da internet, io sono cresciuto in un ambiente toscano della costa dove ci si vestiva con estrema semplicità e anzi, colui che si fosse vestito con abiti troppo costosi veniva automaticamente etichettato come superficiale, vacuo, incapace di relazioni sincere. Nel microcosmo romagnolo della mia ragazza, al contrario, era la persona in jeans e felpa ad essere additata come superficiale, all'opposto di colui/colei che investiva tempo e denaro per abiti ricercati, dimostrando attenzione per gli altri. Prima del nosro incontro, eravamo entrambi convinti che il nostro modo di pensare (frutto dell'ambiente in cui eravamo vissuti e cresciuti) fosse universale e l'apprendere che un linguaggio corporeo da noi considerato ovvio era rovesciato nell'altro ci ha mandato in crisi.
10/8/2014, 9:30:00 AM

.mau. wrote ...
beh, tutto questo dice solo che chi è dietro le sentinelle è furbo. Che la massa sia stupida è sempre stato chiaro.
(io ci ho scritto 187 parole, di cui quelle dedicate alle sentinelle saranno state una quarantina. Ma si sa che sono laconico)
10/8/2014, 9:28:00 AM

Contro la Ka$ta delle placche tettoniche

Permalink
Su un sito di petizioni on line è possibile da poche ore combattere una delle piaghe che affligge il nostro pianeta da miliardi di anni, la deriva dei continenti: "Ogni giorno, i continenti si allontanano tra loro. Questo rende più difficoltosa la comunicazione tra le popolazioni, e più dispendiosa l'importazione di tecnologia da Cina e Corea verso l'Italia. Dobbiamo fermare questa degenerazione che appare inarrestabile. Se firmiamo tutti questa petizione, può darsi che Dio ce la mandi buona" Ok, è solo uno scherzo. Da dilettanti. Ma mi è venuta voglia lo stesso di firmare, dopo aver letto l'annuncio del prossimo V-Day, una specie di adunata del Movimento 5 Stelle - salvo che chi lo convoca non è ovviamente il M5S, ma lo staff di Beppe Grillo.

Beppe Grillo non è un dilettante. Nel post in cui invita i suoi lettori incazzati a Genova, ci ricorda le tappe che lo hanno portato convocare la terza vaffa-convention. Ricorda per esempio come "Il secondo [VDay] si tenne a Torino il 25 aprile del 2008 per un'informazione libera senza finanziamenti pubblici e senza l'ingerenza dei partiti. Raccogliemmo 1.400.000 firme. Nessuno ritenne di ascoltare i cittadini". Si dimentica di accennare al fatto che più della metà di quelle firme furono ritenute non valide dalla Corte di Cassazione; un classico quando si pretende di raccoglierle in fretta e furia lontano dalla residenza dei firmatari (ogni firma va verificata presso l'ufficio comunale di residenza). E soprattutto tace sul dettaglio più penoso: le firme richieste da Grillo nel 2008 non avrebbe portato comunque a nessun referendum perché, per legge, non è possibile raccoglierle  nell'anno delle elezioni legislative, e il V2-Day si celebrò proprio dieci giorni dopo le elezioni. Grillo conosceva la legge (continua sull'Unita.it, H1t#202).

Grillo, facciamo qualcosa per la deriva dei continenti?


Grillo conosceva la legge: sapeva benissimo che il lavoro di centinaia di volontari nelle piazze di tutt’Italia non avrebbe portato a nessun esito concreto; sapeva benissimo che stava chiedendo agli italiani una firma inutile. Non erano le firme che gli interessavano, non era il referendum di cui adesso ha smesso di parlare. Grillo voleva soltanto fare incazzare il suo popolo un po’ di più, promettendo qualcosa che l’ordinamento repubblicano non gli poteva consentire; sapendo che tutta la responsabilità per il fallimento della raccolta firme si sarebbe potuta attribuire alle ka$te dei politici cattivi e dei giornalisti faziosi. Una mossa spregiudicata che ci avrebbe dovuto far riflettere sulla sua abilità di demagogo e politico. E invece anche in quell’occasione molti lo liquidarono come un dilettante.
Ma Grillo non è un dilettante. Per questo vorrei rivolgergli una sommessa proposta: al prossimo V-Day, oltre alla lotta contro la finanza o l’euro o gli stipendi di tutti i presentatori Rai che portano ricavi all’azienda, non si potrebbe fare davvero qualcosa di serio contro la deriva dei continenti? Non si può lasciare questa emergenza a quattro gatti on line, ci vuole il know-how di Casaleggio. “Con un unico continente tutto sarà a portata di mano, non ci vorranno né barche né aerei né ponti ma potremmo andare tutti in autostrada da un punto all’altro del mondo senza molta fatica.” Qualcosa per cui vale la pena lottare, io trovo. E che Dio ce la mandi buona… http://leonardo.blogspot.com
Comments (18)

Anonymous wrote ...
È proprio vero! Ormai se non credi che Pasolini fu ucciso da er rana sei un complottista. Sta diventando veramente ridicola sta cosa e non credo sia casuale.
10/26/2013, 2:01:00 PM

Anonymous wrote ...
Quadro perfetto! Bravo u.!
Marcello, il giorno in cui il pd avrà un programma serio e persone per bene che lo metteranno in pratica sparirà la tua paura per il nazismo....e spariranno tanti giullari della politica....
Quindi te la devi prendere con chi permette e facilita la presenza dell'antipolitica.....
10/26/2013, 10:29:00 AM

marcell_o wrote ...
c'è del vero in quel che dici
ma aluni di noi hanno "odiato" berlusconi fin da subito, da quando craxi gli reiterava i decreti per farlo trasmettere in contemporanea
odio il suo tipo di televisione che, secondo me e a causa anche della sua bravura nel rastrellare risorse pubblicitarie, ha impedito la nascita di televisioni migliori
oh, bada bene: senza voler togliere niente al ritardo culturale della sinistra
tutto questo prima ancora che esternasse il suo appoggio a fini candidato sindaco di roma contro rutelli
quelli come me non hanno l'ossessione per berlusconi... è lui che mi sta sulle palle da molto più di vent'anni
poi sono uno i quelli che dice di non lasciare l'iniziativa a berlusconi, cioè non aspettare che lui dica una cosa per dire il contrario
però berlusconi ha fatto danni all'italia, non per omissione o incapacità, li ha fatti per arricchirsi di più e meglio
comunque si può essere nazisti senza costruire forni, no?
10/25/2013, 9:55:00 PM

Anonymous wrote ...
Non sono d'accordo. Era solo un esempio. Non è che io dica entrambe la cosa. La controinfo è un mare: ci sono molti siti che parlano di rettiliani, ce ne sono altri seri che parlano di bildelberg o che per es. ci dicono chi fosse il saggio scià pahlavi che gli americani volevano mettere al potere in iran. L'idiota omplottista crederà a tutto, l'idiota chelasalunga non crederà a niente xkè il tg5 non lo dice: ma sono appunto idioti entrambi, xkè esiste almeno un secondo livello di cose che noi non sappiamo. Voglio dire ti devo parlare di ustica, dell'italicus, dei rapporti con la mafia? Non credo, e qst sono vicende della provincia dell'impero, chissà cosa accade a liv mondiale.
10/25/2013, 6:35:00 PM

Anonymous wrote ...
Ognuno poi ha le ossessioni che si merita....chi ha quella del comunismo...chi ha quella di berlusconi che ora alterna a quella del grillo novello adolfo...
Marcello...non dirlo a nessuno ma pare che siano già in fase di costruzione i forni....ma sono per le brioche...:)
10/25/2013, 5:52:00 PM

Anonymous wrote ...
Veramente... sotto ...(forse ti ha tratto in inganno lo spazio bianco che ho lasciato..) una modesta argomentazione di 6 righe l'avevo messa...ma è sempre meglio dare addosso agli altri...guai fare ogni tanto un po' di sana autocritica.....
E ora tutti a smacchiare il grillo....
10/25/2013, 5:49:00 PM

u. wrote ...
Non è che sia in disaccordo. Grillo merita poca simpatia, sicuro.
Però quest'enfasi e questa rabbia mi ricordano quelle contro Berlusconi. Per alcuni a sinistra il punto fondamentale sembra avere qualcuno cui sbarrare la strada, ovviamente per il bene di tutti.
Il problema è che poi ci si abitua, e non si sa che fare senza un'avversario! Come l'Inigo Montoya de La Storia Fantastica, che passa la vita a vendicare la morte del padre e una volta vendicatosi non sa che fare della propria vita.
A me di Grillo frega poco. Perché so che smetterà di essere dannoso il giorno in cui un partito politico, in primo luogo il PD, avrà un programma serio e il personale politico per attuarlo.
Prima di allora, prendersela con Grillo è solo un modo per non guardare quel che succede all'interno della sinistra, piuttosto che fuori.
10/25/2013, 5:15:00 PM

marcell_o wrote ...
non ho capito:
ci faccio o ci sono?

wow, che argomentazione
ora sì che l'anima nazista di grillo non mi fa più paura, grazie
10/25/2013, 4:48:00 PM

Paolo wrote ...
La tua vena antigrillica ti fa esagerare parecchio.
Più del doppio... non starai gonfiando un pochino i dati? :)
10/25/2013, 10:47:00 AM

foroni wrote ...

grillo novello adolfo, crimi (che passa gran parte della giornata a dormire in treno ..) novello goebbels
marcello, scusa se te lo dico ma è difficile capire se ci fai o se ci sei

Perché ogni tanto non facciamo anche noi un po' di sana autocritica?
Se a febbraio abbiamo perso le elezioni è solo per incapacità nostra
Il giorno in cui ci mostreremo agli elettori come persone serie e competenti prenderemo tutti i voti dell'antipolitica e non solo...se l'avessimo fatto invece di smacchiare i giaguari (con canzoncine annesse...che pena) ora avremmo 16 milioni di voti e forse non dovremmo stare ai diktat di brunetta..che ne dici?
10/25/2013, 10:05:00 AM

marcell_o wrote ...
qualche tempo fa una cara amica m'ha descritto la sua esperienza (una luce che si muoveva nel cielo in modi strani) co gli ufo
per lei non avere una spiegazione logica equivaleva (non so con quali passaggi logici) a trovare perfettamente plausibile l'ipotesi ufo
se ho dubbi su qualcosa oppure ho le prove che la verità proposta non è affatto verità non è che poso far passare delle puttanate alternative per verità
se tu trovi contraddizioni in qualche cosa non è che poi la tua spiegazione, senza nessuna prova, acquista dignità rispetto alle altre
se tu mi dici: gli asini volano e letta prende ordini da confindustria
io potrei, azzardo un'ipotesi, percularti un pochino, indipendentemente da tg5
10/25/2013, 9:48:00 AM

marcell_o wrote ...
temo l'anima nazista di grillo e il fatto che tanti del suo movimento lo seguano in modo, dal mio punto di vista, acritico
e che si scatenano (fortunatamente solo sul web) all'occorrenza come mute di cani feroci, secondo gli obiettivi indicati
ecco, temo questo
siamo sempre il paese che ha avuto un leader socialista che si è trasformato fino a creare una dittatura resistente a tutto (perfino al ridicolo)
siamo nel paese dove berlusconi continua a raccogliere un quarto dei voti, ecc.
e se crimi è diventato capogruppo potrebbe un giorno essere ministro... ridatemi fioroni!
10/25/2013, 9:38:00 AM

Anonymous wrote ...
Vado Ot. Sempre più spesso capita di trovare in rete messaggi che contengono parole del tipo ka$ta o gombloddo! ecc. Ovviamente sono termini usati per perculare chi si beve qualunque cazzata e le esagerazioni della cosidd controinfo. Mi sembre peró che ci sia stata una sorta di deriva: tutto ciò che minimo minimo non è contemplato da repubblica corriere e tg5, qualunque notizia o ricostruzione un po' più complicata subito diviene gomblotto! Ora se dico che il mondo è governato dai rettiliani e dopo che poche persone sono in grado di influenzare il mercato azionario mondiale, l'idiota complottista crederá a entrambe, ma quello che la sa lunga e a cuinonlasifàmica, altrettanto idiota, bollerà entrambe le notizie come cazzate.
Voglio dire, se io parlo del bldelberg ci sarà sicuram l'idiota chelasalunga che dirà "ihhh bildelberg gomblotto1!1!1!" però sono sicuro che cosa ci facciqno i più grandi banchieri e industriali riuniti coi politici a porte hiuse, non me lo sa mica dire. Ma d'altronde non è neanche colpa sua, al tg5 non l'hanno spiegato mica.
10/25/2013, 8:02:00 AM

Anonymous wrote ...
...cosa credevi..che pensasse solo a magnà....
10/25/2013, 12:30:00 AM

Ivo wrote ...
Adesso che so che Fioroni pensa al mio futuro, vado a dormire più tranquillo....
10/25/2013, 12:23:00 AM

Anonymous wrote ...
Cosa temi esattamente?
10/25/2013, 12:10:00 AM

Anonymous wrote ...
Grillo dovrebbe umilmente prendere esempio dai nostri dirigenti che passano più tempo in strada a contatto con la gente che nel palazzo, vedi la Finocchiaro, vedi i D'Alema, i Mussi, i Fioroni......e potrei andare avanti....
10/24/2013, 10:50:00 PM

marcell_o wrote ...
se c'è qualcuno che non ascolta i cittadini (qualunque cosa voglia dire) quello è proprio grillo
usa un sacco di trucchi, espedienti, malafede, ecc.
più passa il tempo e più mi sembra pericoloso
10/24/2013, 9:58:00 PM

Dal G8 a Grillo

Permalink
Questo anniversario di Genova casca più del solito a sproposito, e mi trova filo-governativo mio malgrado, senza essermi mai iscritto né all'albo né, ahimè, al libro paga. L'altro giorno un tizio è venuto qui sotto nei commenti a postare un intervento di Wu Ming, chiamandomi "servo organico". Ecco, per esempio, i Wu Ming: loro sono ancora intellettuali non asserviti come dodici anni fa, loro sono ovviamente contro il PD, contro Grillo e tutto il resto: e quindi? Cosa pensano che dovrebbe succedere a questo punto? Voi lo avete capito?

Più in generale lo vorrei chiedere a chi passa di qui e inveisce contro il vergognoso governo di compromesso, e contro il compromesso stesso, chiamandosi fuori: come se ci fosse ancora un fuori. Con tutto il garbo che riesco a simulare: ma insomma, voi cosa proponete esattamente? Elezioni in settembre? Con la stessa legge elettorale? E pensate che ne uscirebbe una situazione molto diversa? Siete sicuri che sarebbe una situazione migliore? Vale la pena di rischiare? Ma insomma che governo vorreste, visto che questo vi fa schifo (e fa schifo anche a me: ma voi ci tenete a comunicare che vi fa schifo di più, vi fa schifo in un modo che non riuscite a tollerare, e questa vostra insofferenza è un valore, mentre la mia sopportazione è evidentemente una colpa). Posso capire i renziani: loro probabilmente credono di poter risolvere la situazione a vantaggio loro e di tutti. Ma non sono tutti renziani, anzi. E quindi: se pensate che il PD si sia definitivamente compromesso, con o senza Renzi, cosa vi aspettate esattamente dalla prossima crisi di governo? L'apocalisse grillina? L'insurrezione delle masse? Volevo chiedervelo perché onestamente non lo so.

E in mezzo a tutto questo casca l'anniversario di Genova, e la sirena suona più lugubre del solito. Ho forse tradito la mia gioventù? Gli ideali per cui bla bla bla? Cambio argomento.

Ai tempi di Genova andavano molto di moda i cosiddetti noir italiani. Anche in ambienti tradizionalmente poco sensibili alla letteratura di genere i polizieschi venivano considerati un modo nuovo e originale di descrivere la realtà italiana. Così fu abbastanza naturale che il G8 di Genova finisse in diversi libri del genere, per lo più nello sfondo: persino Camilleri stava per far dimettere il commissario Montalbano dalla vergogna, eccetera. Ma la scena che più mi è rimasto in mente è in Gorilla blues di Sandrone Dazieri, ambientata durante la manifestazione genovese avvenuta un anno esatto dopo - cioè undici anni fa - e che per me e per molti è un ricordo altrettanto vivido del G8 del 2001.

In quelle pagine, se ricordo bene, il protagonista a un certo punto passa per una stanza dove è riunita una cosa fighissima che si chiama "comitato per l'autodifesa". Questo comitato è fatto di giovani, probabilmente ancora in braghe a vita bassa e canottiera, e sicuramente qualcuno porta i dreadlocks. Ma sono fighissimi. Sì, è difficile spiegare, ma nel 2002 si poteva ancora portare i dreadlocks ed essere fighissimi protagonisti della controcultura. Sono hacker, sono videoreporter, sono persino blogger, sono il futuro della sinistra e dell'Italia. Purtroppo sono soltanto un'invenzione letteraria dell'autore, che li descrive in due paginette e poi porta il Gorilla in un altro posto. Nella nota finale Dazieri stesso vorrà precisare che "non esiste nessun comitato di autodifesa come quello che ho descritto". Però, quando uscì Gorilla blues, i lettori di Dazieri in quel comitato ancora ci credevano. Sapevano che da qualche parte nel movimento di Genova c'era gente veramente in gamba (stavo per scrivere "coi controcoglioni", ma ho un'età), che sapeva maneggiare le nuove tecnologie e capiva molto più in fretta degli altri dove stava andando il mondo. Ci speravano. Ci abbiamo sperato. Proprio come il Gorilla, ogni tanto tra un forum e un corteo transitavamo per ambienti dove c'era gente davanti al monitor o con la videocamera in mano e sembravano veramente cazzuti competenti. E alcuni forse lo erano. Ma se ne sono andati presto. Quel che è rimasto era molto, molto inferiore alle attese. Salvo i Wu Ming.

Loro sono rimasti. Erano bravi, e lo sono ancora. Ma probabilmente non bastavano. Adesso è il 2013 e diventa molto difficile spiegare alla gente che tu per qualche anno hai pensato che Indymedia fosse un progetto interessante, o sei andato dietro a personaggi come Casarini. E in effetti non è così, se ti ricordi bene, se vai a leggere il blog, tu non hai mai espresso sentimenti di cieca fiducia in Casarini: non lo hai mai considerato nel modo in cui i grillini considerano il Beneamato Beppe. A me, e a tanti come me, è capitato di trovarci in coda a un corteo di Casarini perché ritenevamo che in quel corteo ci fosse gente aggiornata, lungimirante, con le informazioni giuste e con le chiavi di lettura giuste. Come i Wu Ming, per dire. Ma forse a parte i Wu Ming non c'era molto, e gli stessi Wu Ming non hanno sempre azzeccato le chiavi di lettura.

Adesso - se ho capito bene - accusano Grillo di avere occupato lo spazio dei "movimenti radicali" (sempre al plurale, come ai vecchi tempi), impadronendosi di alcune parole d'ordine e virando tutto a destra. Hanno l'onestà di riconoscere che non è stato Grillo a uccidere i movimenti (un lento suicidio di massa era già in atto da tempo), ma adesso che c'è lui non si riesce più a trovare lo spazio per ricominciare da capo, che è quello che probabilmente interessa a loro. Ricominciare da capo con altri movimenti radicali. Come negli altri Paesi dove Grillo non c'è, e infatti ci sono i movimenti radicali, e infatti...

...non sta succedendo niente.

Niente o quasi. Magari mi sbaglio, magari mi sembra la bonaccia definitiva e invece è l'occhio del ciclone. Però un paio di anni fa c'erano gli Indignados in Spagna: risultati? Occupy Wall Street: conseguenze? La rivolta turca come va? In Egitto, Piazza Tahrir ha buttato giù il regime, non si può dir di no. Oppure si potrebbe dire che l'esercito ha mollato Mubarak e ha affittato piazza Tahrir. Vedremo. Cosa resta? In Libia e in Siria più che movimenti sembrano bande armate. Forse in Tunisia. Non è un bilancio entusiasmante. Tornando da questa parte del mediterraneo, si fa fatica a immaginare che oggi possa sorgere un movimento di protesta di base non antieuropeo: è un'altra simpatica conseguenza del rigorismo imposto dalla Germania. Ma a un movimento antieuropeo la sinistra starà sempre stretta: è sempre più difficile non lasciar filtrare istanze di destra, tradizionaliste e identitarie. Insomma, è triste dirlo, ma in questa fase i "movimenti" avrebbero virato verso destra anche se non ci fosse stato Grillo. Grillo poi ci ha messo l'organizzazione - quella che i "movimenti" non hanno mai voluto avere, e infatti sono tutti implosi: il M5S ancora no. I Wu Ming "tifano rivolta" nella base del M5S, esprimono l’auspicio che "le contraddizioni si acuiscano ed esplodano", un sintagma così deliziosamente anni '70 che mi ricorda l'ultima volta che ebbi a che fare con dei tizi di Indymedia (mi augurarono che il mio blog esplodesse in virtù delle sue contraddizioni). Forse ritengono che "destra" e "sinistra" nel M5S si possano ancora separare, come l'acqua dall'olio, perché sono due cose diverse che Grillo ha messo assieme per accidente: ma è destino che non vadano assieme. E quindi prima o poi si separeranno, le contraddizioni scoppieranno, e a sinistra sorgerà di nuovo un movimento, anzi tanti movimenti, radicali.

Io non la penso così.
Per quel che conta.

Ma probabilmente mi sono sempre aspettato molto meno dai movimenti. Per esempio: mai pensato che si potesse fare la rivoluzione, armata o no. La tentazione palingenetica, direbbe Bersani, ecco: mai avuta. Per me i movimenti avrebbero dovuto attirare tanta gente, spostare il baricentro dell'opinione pubblica verso sinistra, e soprattutto portare alla ribalta una nuova classe dirigente. Quelle famose persone fighissime, ancora giovani, ma aggiornate, in grado di padroneggiare le nuove tecnologie e di capire prima degli altri dove stavamo andando. Per me i movimenti erano anche e soprattutto un'occasione per trovare queste persone, che una scuola di partito non avrebbe selezionato mai. E un grosso problema del PD è senz'altro la scarsa selezione nelle vecchie scuole di partito. Ma se nel 2001 mi capitava di pensare al futuro, non m'immaginavo un eden bucolico coi piadinari al posto dei MacDonald's. Speravo che nel 2013 in Italia ci sarebbe stato un solido partito di sinistra guidato e sorretto da gente capace e competente che si era fatta le ossa nel Movimento dei Movimenti. Non è andata così.

E in coscienza non credo che sia stata colpa delle vecchie nomenklature dei partiti di sinistra; non credo che sia stato un complotto di D'Alema o Bertinotti per tenere alla larga le menti migliori della mia generazione. Purtroppo temo di non averle mai viste, le menti migliori della mia generazione. Anche quando i partiti imploravano facce nuove, e D'Alema e Bertinotti si stavano pensionando, non si è presentato nessuno. Nel frattempo i movimenti si erano ridotti al lumicino e candidavano alle primarie PD il Candidato Senza Volto. Una pagliacciata che tutto sommato riassume tutta l'inadeguatezza di una generazione, la mia, che non può neanche dire di aver perso come quella di Gaber, perché per perdere bisogna almeno partecipare, metterci la faccia, e noi no.

Abbiamo cominciato a contestare l'idea di leader, non era giusto esprimere un leader (e quindi nessuno sentiva la necessità di sbattersi per conquistarsi una qualche leadership); bastavano i portavoce. Poi anche i portavoce hanno iniziato a mettersi il passamontagna, sia mai che ti scappasse per sbaglio a qualcuno di diventare una faccia nota, magari (brrrr) televisiva. Abbiamo reclamato la disorganizzazione e l'anonimato, e coerentemente siamo scomparsi nel caos. Poi è arrivato Beppe Grillo, e ha rilevato tutto per due lire. Da quel che ho capito i Wu Ming ritengono sia una specie di errore di percorso, nulla che non si possa correggere con molto ottimismo della volontà. Per me no, per me è l'esito naturale di tutto il movimentismo italiano degli anni Zero. I fermenti di destra c'erano già al G8, magari nascosti nell'insalata del banchetto Bio. Matti con i volantini sul signoraggio e le schie chimiche circolavano già La superficialità, la demagogia, la disorganizzazione, erano già presenti e al tempo ci sembravano inevitabili, qualcosa di cui ci saremmo liberati crescendo. Ma non siamo cresciuti, è la nostra tragedia. Io non credo che oggi ci possa essere in Italia un altro movimentismo fuori da quello di Grillo, che riunisce così bene tante cose disparate che erano saltate fuori nel decennio prima. E non è colpa del solo Grillo se il risultato è catastrofico e oggettivamente prolunga la carriera di Berlusconi (e di D'Alema). Il movimentismo era miope e votato all'autolesionismo prima di incontrare Grillo, che non ha fatto che interpretarne le istanze più riconoscibili: morte al compromesso, qualsiasi compromesso. Viva la verità alternativa, qualsiasi sia la fonte, ogni cazzata ha diritto al suo quarto d'ora. Abbasso i complotti, la trilaterale e Bilderberg: quanto se ne parlava su Indymedia ai tempi. Abbasso l'organizzazione, decide tutto un pool di uomini illuminati e fighissimi blogger e videoreporter nel camper di Grillo: e si vota su internet, la prima volta che sentii proporre di votare su internet ero esattamente a Genova, 12 anni fa. Mi dispiace scriverlo, più che a voi dispiaccia leggerlo, ma io da Genova a Grillo vedo una lunga linea abbastanza rettilinea. Poi vabbe', Casarini mi stava più simpatico di Grillo. Ma non molto di più. Indymedia sembrava più interessante di Beppegrillo.it. Ma non molto di più.

E non vedo perché dovrei tifare rivolta, stavolta. Potete anche darmi del servo del potere: siete ottimisti, se pensate che questo straccio di Potere possa ancora pagarsi la servitù. Non penso di dover difendere il governo Letta; penso sia un accrocchio vergognoso; non capisco quale alternativa abbia in mente chi implora la crisi al più presto. Ho una famiglia, un mutuo, queste triviali cose che m'impediscono di unirmi allo spensierato coro del Tanto Peggio Tanto Meglio, di quelli che non vedono l'ora che scoppino le contraddizioni. Per mia esperienza, in Italia le contraddizioni tendono a non scoppiare: trovano un equilibrio e ti prendono per stanchezza. Ovviamente spero di sbagliarmi.
Comments (83)

Leonardo T wrote ...
Dev'essere passata una corte maoista, anche se i tempi sono quelli che sono e probabilmente il cappellino di carta devo tagliarmelo da solo e poi taggare la foto su facebook.

Il mio problema col massimalismo - che secondo me è il vero responsabile della mancanza di una socialdemocrazia europea in Italia - è la contorsione a cui sottopone i lettori e le loro capacità di giudizio. Posso sopportare tante miserie, ma gente che legge cose che non scrivo, e le giudica, e mi giudica, ecco, tutto questo mi costa più fatica.

Tu scrivi che ho deciso di diventare "il più embedded dei blog pd e niente altro che questo", e quindi non dovresti avere difficoltà a trovare miei post in cui lodo l'operato di questo governo; a me non sembra di averne mai scritto uno, ma forse le recensioni di film o i pezzi sui santi sono da leggere in codice.

Ho scritto invece, tutte le volte che mi è capitato di parlarne, che questo governo è vergognoso: in coscienza però non mi sembra che ci siano alternative meno vergognose, tanto basta per essere considerato l'embedded. Che poi è un'autocensura miserella, questo sì: una volta almeno ti davano del venduto, i grillini lo fanno ancora, nella loro naiveté li preferisco.

Sarei "l'alfiere del partito e delle sue beghe", e dopo due mesi in cui su tutti i giornali vanno ogni santo giorno polemiche precongressuali incomprensibili, tu conta quanti post ho scritto sull'argomento: zero, temo, si vede che mi pagano a cottimo.

"Sempre Bagnai citate" lo scrivevo a una persona che sosteneva che uscire dall'euro fosse necessario e (ma questo nemmeno Bagnai osa scriverlo) indolore. Credo anch'io che Bagnai non sia l'unica alternativa al liberismo.

Poi mi rendo conto che pigliare un tizio che parla quasi sempre d'altro, e non vede alternative praticabili nel breve termine, ed elevarlo al rango di alfiere, funzionario, plenipotenziario ecc ecc ecc.... possa essere un momento importante nella lotta quotidiana per la socialdemocrazia.
7/31/2013, 5:54:00 PM

Pellegrina wrote ...
Eddai Leo. Sono mesi se non anni, da quando hai scelto di diventare il più embedded dei blog pd e niente altro che questo, che vuoi dimostrarci a tutti i costi - e gli scherni per chi cita voci contrarie "sempre Bagnai citate" - che il "rigorismo tedesco" è da accettare come tutto il resto che la segreteria PD decide di accettare. Liberismo incluso, altro che socialdemocrazia. Se ti interessasse vagamente la socialdemocrazia saresti ben lontano dalle posizioni che hai, dai giochetti retorici con cui vuoi dimostrarle e chiederesti tutt'altra politica economica a un governo che alimenta come il precedente misure deflattive e la distruzione del diritto del lavoro. Economisti che propongon soluzioni alternative e non sono Bagnai ce n'è, www.sbilanciamoci.info, keynesblog, non certo per te, che ormai fai altro, ma per chi vagamente si interessasse di andare oltre le verità rivelate. Questione di fede - e di miseria, che ci si accompagna sempre.
Tu hai scelto di farti alfiere non solo di un partito e delle sue beghe - e passi, ma delle politiche liberiste liberticide e devastanti di quel partito e di coloro cui si ispira la sua politica economica, sei un funzionario di quel partito nel ruolo che svolgi, se non nello status, e non sarà la tua retorica a farti sembrare ormai diverso da quel che hai scelto liberamente di diventare: un seguace di chi sta contribuendo a distruggere proprio quella socialdemocrazia che ha dato forse l'esempio più civile di convivenza che si sia sperimentato al mondo e che a parole, ma parole ormai da politicante, dici addirittura di volere.
7/30/2013, 11:32:00 PM

Anonymous wrote ...
Sarebbe molto bello, purtroppo però temo che Grillo piuttosto che fare un governo col PD preferisca affondare il suo Movimento e perire con esso

Kimboz
7/29/2013, 9:38:00 PM

Anonymous wrote ...
Ecco la risposta più anni 90 che posso darti:

"Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: "Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene." Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio." (Hubert)

Kimboz
7/29/2013, 9:23:00 PM

girolamo wrote ...
Mi risultano delle riforme, alcune delle quali per decreto-legge. Mi sembrava te ne fossi occupato anche tu, ai tempi: ma tant'è...
Una curiosità: al congresso, voi insegnanti e lavoratori della scuola del PD la proporrete, l'abrogazione della riforma-Gelmini, come punto qualificnte della politica del partito? Qualcuno il coraggio di metterci la faccia e chiedere almenno una conta su questo pensi ci sarà? O la scuola resterà un argomento buono per fare compromessi eventuali e futuri, sui quali si può trattare e far finta di? Qualcuno che abbia il coraggio di pensare e dire che difendere la scuola pubblica è uno dei modi per vincere le elezioni, magari migliore della ricerca a tutti i costi del compromesso con i famosi ceti medi e gli altrettanto famosi voti cattolici, ci sarà?
7/25/2013, 3:13:00 PM

girolamo wrote ...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
7/25/2013, 3:06:00 PM

Leonardo T wrote ...
Le promesse le mantiene un partito che ha vinto le elezioni. Il Pd le ha perse. È un concetto molto semplice. Ha perso. Non può fare quello che ha promesso: non ha la maggioranza.

Se torna alle elezioni prima del congresso può darsi che perda di nuovo, quindi? Ti dispiace che non perda un po' di più?

La Gelmini non è che "faccia le leggi": è esecutivo, non legislativo. Ti risultano decreti o circolari ministeriali gelmineggianti?
7/25/2013, 11:46:00 AM

girolamo wrote ...
Gelmini fa le leggi, le leggi restano e producono effetti. E continueranno a produrre gli effetti voluti da Gelmini fno a che qualcuno non le cambia. Se nessuno le cambia, di fatto è la scuola di Gelmini: può andar bene, come definizione di "gelmineggiare"?
Facendo finta di prendere sul serio i programmi elettorali del centro-sinistra, incazzandoci avevamo ottenuto la promessa di alcuni provvedimenti che per i proponenti erano una svolta, per altri una riduzione del danno. Una buona ragione per avercela col PD è che queste promesse, come molte altre contenute nei programmi (che io, da vero coglione, mi sono letto rigo per rigo, prendendomi anche la briga di commentarli per iscritto) non sono state mantenute, e non lo saranno.
Tu dici che siamo in democrazia: beh, in democrazia quando non si è in grado di mantenere le promesse si torna dagli elettori e si ricontratta un nuovo patto elettorale. Perdsino il vituperatissimo Minghetti, quello del trasformismo, fu capace di farlo.
7/25/2013, 10:55:00 AM

Leonardo T wrote ...
È una constatazione che purtroppo non tiene conto di quel che fece la Gelmini e quel (poco) che finora ha fatto la Carrozza: cosa significa "gelmineggiare" all'atto pratico?

"Almeno qualcuno s'incazza": e abbiamo risolto qualcosa incazzandoci? Ti piace come sensazione in sé?
7/25/2013, 1:40:00 AM

girolamo wrote ...
Tra Gelmini che gelmineggia, e un ministro "amico" che gelmineggia lo stesso, ma non la compiacente benevolenza della FLC e del PD - e dei docenti "di sinistra", che a maggioranze alterne staccano la spina e riescono a non vedere anche il TIR nel tunnel che ti arriva addosso contromano - preferisco Gelmini: succedono le stesse identiche cose, ma almeno qualcuno s'incazza. Non è tantopeggiotantomeglismo, è una constatazione.
7/24/2013, 11:00:00 AM

Heavymachinegun wrote ...
Secondo me il vero inciucio è tra destra ed estrema sinistra.

Ripensandoci, è davvero tanto tempo che non sento qualcuno di sinistra "radicale" attaccare la destra. Inoltre sono tantissimi gli esempi in cui una vittoria della destra è stata aiutata direttamente o indirettamente dalla sinistra radicale.

È l'involuzione dell'antifascismo. Non più "anticorpo" che combatte l'infezione, ma "parassita" dell'infezione stessa. Il parassita non ha nessun interesse ad eliminare l'infezione, perchè vive su di essa.

D'altronde è logico. Anch'io farei questo al posto loro. Quand'è che la sinistra estrema viveva il suo periodo migliore? Quand'è che aveva un posto in parlamento ed era più ascoltata? Proprio nel periodo del G8 e dell'editto bulgaro. Ovvero nel periodo di massimo potere berlusconiano.
7/24/2013, 10:07:00 AM

Leonardo T wrote ...
Tendenze bovaristiche?

Se vuoi mandare a casa tutti voti Grillo: è il suo programma. A me resta la curiosità di capire cosa succederà dopo.
7/23/2013, 11:52:00 PM

Anonymous wrote ...
ma se invece uno vuole per lo meno mandare a casa la classe politica attuale viste le evidenti responsabilità oggettive allo stato di cose attuale, cosa deve fare, votare pd, che della classe politica "responsabile" sopra citata fa evidentemente parte? se uno pensa che le recenti esperienze dei referendum (non il g8 del 2001)siano un esampio di come la capacità di autoorganizzazione ci sia ancora, cosa deve fare, affidarsi ciecamente ad un partito che quei referendum li ha prima contrastati ed oggi, anche a livello locale, tenta di insabbiarli?
se uno pensa che le posizioni economiche e in tema di diritti civili espresse finora dal pd siano piu confacenti ad un partito di destra, cosa deve fare? votare pd, secondo te?perchè se no dopo arriva berlusconi cattivo-che-è-pure-peggio?
cè tutta questa differenza dopo quasi due anni di governo insieme e soprattutto dopo i recentissimi avvenimenti?
pensi di sapere tu quali scopi si prefiggeva,per chi l'ha esercitato, il non voto al pd ? o ti scegli il tuo argomento di paglia per fare bella figura? [scusa ma questa è una fallacia retorica]
alla gente che s'arrabatta tutti i giorni, che un contratto a tempo indeterminato così come un mutuo se lo scorda, un monocolore pd non avrebbe cambiato di una virgola il tutto,tranquillo,perchè comunque ci sono da difendere prima i diritti delle coop a fare il tav, delle partecipate a gestire l'acqua, di mps a fare voragini di bilancio, poi vengono i funzionari di partito, e poi e poi e poi forse i cittadini, da trattare paternalisticamente, mi raccomando. ma tu hai un'altra sensibilità forse, quella di chi sostiene (come fai poco sopra) che il proprio interesse privato coincida (casualmente, eh!) con quello di chi sta sotto... beh, questo è un tipico argomento confindustriale, per di piu fatto proprio da un insegnante di scuola media: vedi alla voce tendenza bovaristiche della piccola borghesia italiana...
7/23/2013, 9:22:00 PM

fabio catalano wrote ...
non è facile farsi capire senza essere prolissi, non per me. la gente vuole partecipare alla vita politica e civile di un paese perchè questo evita di perdere la speranza di poter vivere meglio domani, secondo i propri canoni, rispetto all'oggi. dibattere per tutti quei giorni, far entrare nei discorsi quotidiani...che so...il disastro di bhopal, è ben diverso dall'essere schifati, e quindi dei cittadini-zombie, come accade ora. era questo il “fenomeno” che l’intero paese, a destra e a sinistra, ha affogato.
le decisioni per quanto mi riguarda le può prendere anche brunetta, se vuole, ma io e altri come me, se ancora partecipiamo, potremmo in qualche modo conoscere quello che brunetta sta per decidere. potremmo saper "leggere". un giornale, un programma tv, una dichiarazione di un politico, un post virale sul web.
ma solo se non siamo considerati massa informe eterodiretta, ma cittadini. altrimenti questo discorso non ha senso e posso solo provare ad entrare in qualche elite. insomma, un paese mediamente informato, si berrebbe ancora ferrara col rossetto o la fine della famiglia per colpa dei gay (ma non dei preti)?
è chiaro che del proprietario della casa ti mancano delle informazioni. non ho nulla da invidiargli. semplicemente volevo mettere in risalto la differenza fra chi vuole, può, ci crede, ha fiducia nelle garanzie istituzionali, ha speranza, e chi invece si è ritirato. chi si è ritirato non è cittadino perché non può esprimere se stesso da cittadino. il proprietario di casa, il proprio datore di lavoro, il carabiniere, ezio greggio, e il rastrellatore di voti possono ormai fargli tutto perchè non ha più fiducia e perchè è solo.
appunto, credo che i lilliput si siano ritirati, come tanti altri. forse non cercano l’alternativa come dici tu, ma credo non sarebbero stati picchiati un’altra volta se la sinistra avesse fatto di più per non lavare il sangue versato (anche da loro!) a genova. avrebbero continuato a partecipare!
7/23/2013, 6:17:00 PM

Leonardo T wrote ...
Ma non lo capisco anch'io. Lo so che i Wu Ming non faranno cadere il governo. Mi domando soltanto cosa sperano che succeda a questo punto.

Secondo me potrebbe andare peggio. Potrebbe tornare la Gelmini all'istruzione. È stata a tanto così dal tornare. Può tornare l'anno prossimo. Se in tanti decidiamo che il pd è invotabil magari torna davvero. Poi magari le contraddizioni scoppieranno, nei tempi lunghi qualcosa deve pur scoppiare (Rigel probabilmente).

Prendila anche come un ricatto, è la democrazia.
7/23/2013, 5:53:00 PM

Leonardo T wrote ...
Non sono sicuro di aver capito.

La gente voleva partecipare a cosa: alle decisioni? Metodo assembleare? A me sembra che dopo 10 anni non sia ancora chiaro il modo in cui si doveva partecipare.

Dire al proprietario di una casa che è un pezzente ti fa sentire cittadino e non suddito? In base a quale parametro? Qual è la differenza con una normalissima invidia sociale?

"chi partecipò a quei giorni del 2001, non può ammettere una sinistra così in italia"... stai parlando a nome di tutti? Ti ricordi che c'erano, per dire, i lilliput? Secondo te stanno ancora tutti cercando qualche cosa di alternativo all'alternativa?
7/23/2013, 5:49:00 PM

atlantropa wrote ...
Non credo sia utile scaldarsi, tra l'altro c'è pure Caronte e fa male alla salute — poi vorrei tanto sapere certi nomi chi li decide.
Non condivido la battaglia ai presunti micro-privilegi di questa o quella categoria (un tizio, manco troppo scemo, l'altro giorno lo diceva addirittura degli esodati!) quando — a proposito del g8 — poi noi tutti siamo macro-privilegiati rispetto ad un buon 70% dei nostri simili e la cosa sembra tangerci molto poco.
Per smettere di decrescere temo ci sia bisogno di riconvertire tutta l'economia italiana (a cosa?, ci vorrebbe qualche idea), ancora basata su un manifatturiero che ha gli anni contati; invece si pensa che le soluzioni possano arrivare da riforme fiscali o del sottocomparto pubblico tal de tali, with a little help della mano invisibile.
Soprattutto trovo risibile, nel momento in cui si critica tutta la socialdemocrazia europea — che, per carità… — che al contempo si possa guardare a Renzi come ad uno che possa proporre delle soluzioni intelligenti — non dubito che potrà fare meno peggio di altri, ma quasi unicamente perchè sarebbe veramente difficile…
7/23/2013, 5:42:00 PM

fabio catalano wrote ...
grazie della fiducia. ;)
7/23/2013, 5:05:00 PM

Claudio B. wrote ...
E' assai difficile aprire una nuova TV, ma è assai più semplice aprire un nuovo blog ;)
Piuttosto che "spegnerli", puoi creare il tuo ;)
7/23/2013, 4:54:00 PM

girolamo wrote ...
C'è una cosa che non capisco, in questo tuo pezzo: perché "noi" ("intellettuali", o "scrittori", o "operatori della comunicazione", o "blogger", o cose così) pe esprimere un parere, o addirittura per "dire la verità senza nulla omettere" (che in greco si diceva con unsa sola parola, "parrhesia") dobbiamo, o dovremmo, prima chiederci che cosa succederebbe se... Se ci prendessero tutti sul serio, e di conseguenza il governo che c'è cadesse, sarebbe un bene o un male? E dunque dovremmo "qualcosa omettere o tacere o infiorare con bei discorsi" in base a questo what if? E se ci prendesse sul serio il governo che c'è, e facesse quello che diciamo? Non succede, lo so: ma allora perchè devo far finta che possa succedere la prima ipotesi? Mica il governo cade per un post dei Wu Ming, o mio, o tuo.
Io non lo so cosa potrebbe succedere se questo governo cadesse, ma questo è davvero in rapporto col fatto che non riesco a non dire che questo governo fa schifo? L'attuale scuola (faccio l'esempio di un caso concreto) fa schifo, per effetto di tutto quel che ha cominciato a fare Gelmini (+Ugolini, ossia CL), e poi continuato, nel silenzio generale, Profumo (+Ugolini, ossia CL). Così adesso abbiamo la scuola di Gelmini (e di CL) senza Gelmini (ma con CL). E sappiamo tutti (o almeno, lo so io, e lo sai anche tu, Leonardo, perché sei persona di scuola) che Carrozza non ha alcuno strumento (prima ancora di avere la volontà, che questo non l'ho ancora capito) di cambiare qualcosa. Cosa dovrei fare, dopo essermi sbattuto contro Gelmini (ma anche Moratti, e persino Fioroni): far finta di niente, perché potrebbe anche andare peggio (chessò, mettono Cesana o Vittadini a dirigere il ministero e la facciamo finita una volta per tutte)? O continuare a dire quello che avrei comunque detto a Gelmini e Profumo (che era in quota-PD)?
7/23/2013, 4:49:00 PM

uqb. wrote ...
Già, cosa? Lo sai che non lo so cosa difendi? Ma allora in pro di che ti scaldi tanto?
7/23/2013, 4:25:00 PM

atlantropa wrote ...
Per curiosità, difendere cosa?
7/23/2013, 2:31:00 PM

uqb. wrote ...
Sai che quando leggo una tale sequenza di non-argomenti mascherati da ironia mi convinco ancora di più che stanno veramente venendo meno gli argomenti per difendere l'indifendibile?

Cmq, ritornando sugli insegnanti, è meglio che mi spieghi: non ce l'ho con gli insegnanti statali, bensì con la struttura del mercato del lavoro degli insegnanti, che ha creato sacche di privilegio intollerabili e non più sostenibili.
7/23/2013, 1:34:00 PM

atlantropa wrote ...
Non preoccuparti Uqbal, vedrai che con l'avvento dello statista Renzi cambierà tutto, ed una una grande speranza socialdemocristiana tornerà ad aggirarsi per l'Europa; ei toglierà i soldi a Finmeccanica e li darà ai precari; non ci saranno più contratti a termine, nè mutui ai privilegiati (specie gli insegnanti, ma non solo); tutte le pensiline degli ex-Superstudio verranno rase al suolo; e tutti finalmente avranno quello che più desiderano: un apple ipad nero (precaricati i 25 discorsi più memorabili di Barack).
7/23/2013, 12:30:00 PM

uqb. wrote ...
"ormai ti prendono per classe privilegiata ("status di ceto medio", capirai)"

Esattamente. Se c'è uno strato di popolazione sempre più largo che è arrivato a considerare la "cosa brutta" come un sogno irraggiungibile, vuol dire che forse nella società qualcosa sta cambiando. Che alcune certezze e alcune possibilità si sono sbriciolate. E che bisognerebbe cominciare a vederlo.

Forse chi un tempo aveva titolo a chiedere aiuto e sostegno, dovrebbe cominciare a chiedersi se per caso non debba rivedere il proprio status. Chi un tempo ha ricevuto giustamente aiuto, ora forse dovrebbe cominciare a prendere in considerazione l'idea che l'aiuto ricevuto ha funzionato, si è costruito una posizione più solida (di quelle cui le banche guardano con favore per un mutuo) e forse è il caso di cominciare a "restituire" qualcosa facendosi carico di chi invece ora si trova sul gradino più basso.

Nel mazzo ci metto non solo i privilegiati o quelli che i diritti li hanno scroccati (gli evasori, ad esempio, o le aziende ipersussidiate), ma anche chi ha una pensione retributiva sopra una certa soglia, o anche quei lavoratori le cui garanzie nel lavoro possono sopravvivere solo in forza del precariato di altri (penso soprattutto agli insegnanti, ma non solo).

Non so se questo è socialdemocratico oppure no. Sta di fatto che la grande speranza socialdemocratica nel resto d'Europa non si vede granché. Hollande è stato vissuto come una grande occasione di palingenesi, è stato fatto diventare un modello prima ancora che cominciasse a governare, e oggi ci si rende conto quanto tutta questa fiducia fosse basata su una speranzosa fantasia.

E vorrei che tutto questo non venisse ributtato sotto il tappeto al motto de "I diritti non si tutelano a scapito di qualcun altro", che è diventato il comodo alibi per lasciare sempre tutto uguale.
Evitiamo di aspettare che il disastro sia tale da far scomparire qualsiasi diritto per la totale mancanza di risorse...
7/23/2013, 10:45:00 AM

fabio catalano wrote ...
ti leggo spesso, ma qui hai messo insieme cose in maniera confusa. hai dimenticato che chi partecipò a quei giorni del 2001, non può ammettere una sinistra così in italia. una sinistra che non solo non ha fatto nulla per la giustizia sui fatti del G8 o la riforma dei fasciosbirri (almeno reato di tortura, almeno targhetta identificativa), ma è arrivata all'apoteosi di de gennaro presidente. il bello è che amnesty italia magari vota anche pd! hai dimenticato la potenza della partecipazione, della democratizzazione di alcuni temi. all'università il figlio del bancario in quei giorni poteva interessarsi di riflesso agli ogm, perchè tutto il suo appartamento ne parlava. hai ridotto tutto ad un calcolo da ragioniere: "a cosa serve?". ancora una volta non vi entra bene in testa che ci sono quelli che vogliono partecipare e in quei giorni partecipavano parecchio. c'è un murales qui a genova che i vandali delle due fazioni, sbirri/tifosidesinistra non hanno cancellato. è stato fatto da una scuola elementare in quei giorni. riassume il fenomeno della partecipazione. alcuni vogliono partecipare, senza wu minkia, senza d'alema e 3 anni nei tg di preparazione al congresso. grillo ha anche preso quelli che volevano ancora pertecipare nonostante la mandibola rotta nel 2001, e non solo i piccoli gasparri anti-casta. è vero che dopo i 30 anni si accende il mutuo e si spegne la passione, ma qui mi sembra un pò vuoto di memoria. bisogna rimanere rigidi su certi diritti, su certe conquiste, se no scatta il “volemosebbene” e ti va bene la fiducia ad alfano da sinistra. certo, non serve combattere sempre e tutto, anzi, ti licenziano pure. ma dire al proprietario di casa che è un pezzente serve a me, per non sentirmi un suddito ma un cittadino. ma posso farlo perché non ho ancora il mutuo. ti prego, non mischiare tutto. se no dopo aver spento la tv, mi toccherà spegnere anche i blog.
7/23/2013, 10:27:00 AM

Anonymous wrote ...
Hai ragione, è stata una mia svista. Il resto resta.
PS
7/23/2013, 10:10:00 AM

marcell_o wrote ...
da quel che vedo non c'è una maggioranza per cambiare la legge, o meglio: c'è una maggioranza che vuole cambiare la legge, ma in modi diversi quindi non c'è una maggioranza per cambiare la legge in un modo condiviso

un'altra cosa
ma perché sembra che alcuni non capiscano la differenza tra dire:
- sei un idiota
- stai facendo una cosa idiota

perciò
- si può essere molto intelligenti e fare una o più cose idiote
- si può essere idioti e fare cose intelligenti (anche se statisticamente sembra difficile)
7/23/2013, 9:10:00 AM

Libero wrote ...
Ah scusami!
7/23/2013, 8:55:00 AM

Michelangelo Bruni wrote ...
Dice: la legge elettorale. Già, peccato però che fino ad adesso questo governo è stato la causa della permanenza di questa legge elettorale, giacché esiste in ambo le camere una maggioranza virtuale ed ipotetica per il ritorno al Mattarellum che però, per non causare problemi alla maggioranza (di regime presidenziale, con tutto il rispetto per il colligiano di Napoli) il PD ha "responsabilmente" (parola che assume ormai significato totemico ed inquietante) deciso di non testare, sprecando così l'occasione della vita per abolire una delle leggi-vergogna del berlusconismo e tornare ai collegi.
7/23/2013, 5:46:00 AM

Leonardo T wrote ...
La cosa veramente terribile è che se scrivi che hai un mutuo ormai ti prendono per classe privilegiata ("status di ceto medio", capirai).

Al punto che il mutuo diventa una specie di cucciolo da coccolare sul ginocchio lasciato libero dal pargolo. Guarda che un mutuo è una cosa brutta, un peso, non fa nessun calduccio. È quella cosa che lavori tutto l'anno e poi arriva Grillo, dice usciamo dall'euro, una società di rating gli dà retta, e tu hai bruciato tutto.

Se a quel punto pensi che se la vedranno meglio i cassintegrati manganellati, mi sa proprio che non ci siamo capiti: staranno peggio. E i pensionati con la minima e le famiglie coi disabili eccetera.

Guarda che il problema non è pensare un'alternativa allo status quo: è che io proprio non l'ho capita la tua alternativa allo status quo. Se provi a spiegarmela, magari, chissà. La mia alternativa allo status quo è buttar via Berlusconi, costruire un partito socialdemocratico che faccia cartello con gli omologhi europei per opporsi al rigorismo tedesco. Potrai trovarla più o meno organica (=merda?), ma non è lo status quo.
7/23/2013, 1:26:00 AM

Leonardo T wrote ...
Si vede già benissimo cosa potrebbero fare gli stellati, non c'è bisogno di metterli ulteriormente in imbarazzo guardando il bluff.
7/23/2013, 1:18:00 AM

Leonardo T wrote ...
Una tra tante, non montiamoci la testa.
7/23/2013, 1:15:00 AM

Leonardo T wrote ...
Mah, io l'ho scritto tante volte (al punto che adesso ho un po' la nausea): le mazzate non hanno sconfitto il movimento, anzi per un momento lo hanno compattato e trasformato in *un* movimento.

Poi ognuno si è trovato a percorre una sua strada, ma affermare che la maggior parte della gente abbia smesso di marciare perché aveva paura delle mazzate mi sembra quasi offensivo. E il Social Forum di Firenze mi parve un momento superiore al G8, con molti più contenuti e proposte, anche se oggi non se ne ricorda nessuno (e non se ne ricorda nessuno perché non ci furono mazzate).
7/23/2013, 1:14:00 AM

Leonardo T wrote ...
Non è che mi aspetti di spostare pacchetti di voti; al massimo ho fatto presente che alcune scelte di voto erano "idiote" non perché danneggiavano il mio mutuo, ma perché ottenevano l'esatto contrario di quanto ci si prefissava (ad esempio: voti Ingroia, indebolisci il Pd, ottieni un governo di centro o di destra).

Temo che se le cose andranno male, gli inquilini delle case popolari si troveranno in una situazione peggiore della mia.
7/23/2013, 1:07:00 AM

Leonardo T wrote ...
No guarda, anche col rancore, dimmene di tutte, ma i grillini avanguardia tecnologica proprio no. L'esatto contrario.
7/23/2013, 1:03:00 AM

Anonymous wrote ...
ma quindi tutti gli insulti che ci siamo presi, che se eravamo idioti a non votare pd, solo perchè avevi paura che andasse su berlusconi, lo spread salisse alle stelle e con esso la rata del tuo mutuo??
e invece?!? che è successo grazie alla tua opera di convincimento a mezzo wuebbe?
chi è al governo? come sta lo spread? e il mutuo?
un consiglio, fai domanda per le graduatorie nelle case popolari la prossima volta, almeno puoi dare opinioni meno affette da crassi e meschini interessi materiali....
7/23/2013, 12:40:00 AM

Anonymous wrote ...
lascia perdere, libero, qui si pensa che l'intellettuale o è organico o non è, ovvero se non esprime posizioni "realiste" e "pragmatiche" ( cha guarda caso calzano a pennello con quelle della classe politica...) è un parolaio rimasto su posizioni infantilmente oltranziste. la critica è stata espunta dall'orizzonte del discorso (do you remember dialettica?) e forse è questo il successo del berlusconismo: non poter neanche piu azzardarsi a pensare ad un'alternativa allo status quo, e tornare a rinchiudersi al calduccio della propria casa, col proprio mutuo e il proprio pargolo da educare al rispetto dei nostri valori piu sacri, tipo i cazzi propri...
altro che brillante analisi, come sproloquiano alcuni. qui cè l'imbarazzata confessione di uno che ha paura che se la situazione peggiora dopo deve pagare piu interessi sul mutuo. si fottano i cassintegrati caricati dalla polizia, i manganellati in val di susa, la famiglia kazaka, l'ordinamento costituzionale, i pensionati con la minima, le famiglie con disabili a carico. qui cè gente con un contratto a tempo indeterminato che ha paura di vedere intaccato il suo status di ceto medio, e vedersi accomunato alla plebaglia sottoproletaria che si vede nei tg e nei reality.e che in piu si autoproclama essere di sinistra....
7/23/2013, 12:29:00 AM

Tommaso Leso wrote ...
Ma soprattutto: "e l'alternativa" non è un ricatto. E' la realtà, banale e irritante quanto volete: ma bisogna farci i conti
7/22/2013, 9:42:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
... e comunque le "parole accostate a caso" erano una citazione da Paz!, mica dai Wu Ming.

http://www.youtube.com/watch?v=VhaEMglw_BE
7/22/2013, 8:45:00 PM

Libero wrote ...
Ok, accettando mio malgrado la manichea divisione pro Wu ming vs. pro Leonardo, difendo gli assenti: ma in che modo le proposte di un collettivo di scrittori hanno un qualche peso nella determinazione dell'andazzo politico di un paese? E poi, in che campo: economia e imprese, lavoro, diritti dei lavoratori, diritti civili? Aspettiamo il programma Wu Ming e poi si parte? E il programma Leonardo cos'è che propone di preciso? Siamo certi che queste (quali?) proposte salveranno i mutui? Altro che "ottimismo della volontà"...
Detto ciò, mi pare che l'equivoco sorga dalla semplificazione che Leonardo ha fatto delle loro posizioni: basta leggerli e si scopre che non sono poi così dogmaticamente movimentisti, anzi. In concreto a Bologna si sono spesi insieme ad altri per il referendum sul finanziamento alle private, argomentando e allargando il campo all'idea di società che potrebbe venire assecondando e soffiando sul fuoco di certe battaglie.
7/22/2013, 8:12:00 PM

marcell_o wrote ...
"abbracciare dubbie idee mainstream"...
"però *in questo momento* ci sono in atto dei conflitti"...
"scegli di chiudere gli occhi"...
è una fortuna che leonardo non abbia scritto 'sta roba sull'unità, altrimenti daje addosso al venduto...
questa cosa di voler convincere la gente con non-argomenti mi suona buffa. sarà la coda di paglia (o la rata del mutuo), mi sento stuzzicato anch'io che incidentalmente mi trovo a concordare con la sostanza del post, apprezzandone la tormentata sincerità... la sincera rodimentosità di culo...
7/22/2013, 7:10:00 PM

atlantropa wrote ...
Intanto parli del diavolo e...
7/22/2013, 6:48:00 PM

Anonymous wrote ...
Leonardo, sono un tuo lettore da anni e anni, e credo che questo post faccia molta chiarezza. Capisco tutto il discorso che fai, e capisco anche il ritrarsi davanti a certi brutti spettacoli che si sono visti e si vedono nel mondo dei movimenti da Genova, da prima di Genova sicuramente, anche se non ne ho esperienza diretta: semplificazioni, complottismo, ignoranza, ecc.
Però però. Però in questo momento ci sono in atto dei conflitti, e sono molto meglio visibili e meglio delineati di un decennio fa, per dire, e purtroppo o si sta da una parte o si sta dall'altra. Tu scegli di considerare sinonimi politica ed elezioni, scegli la "responsabilità", scegli di abbracciare dubbie idee mainstream secondo cui i Grillo, Casaleggio e i grillini sarebbero un'avanguardia tecnologica, scegli di credere nel PD quia absurdum, scegli di chiudere gli occhi davanti ai conflitti e le fratture, scegli il dibattito sui partiti e rifuggi dall'analisi politica, scegli il ricatto del "qual è l'alternativa", scegli di vedere solo quello che nei movimenti è residuo e inerzia e non il nuovo.
Senza rancore,
PS
7/22/2013, 6:40:00 PM

Claudio B. wrote ...
Ciao Anonimo, anche io all'indomani delle elezioni di Febbraio ero assai ottimista (che ingenuo che sono stato!) e già pensavo ad un governo avente circa 1/3 dei ministri provenienti dall'area M5S e il rimanente di area PD-SEL: quante cose avremmo fatto.
Ma subito venne il netto niet di Grillo.
"Non è grave, non è grave" mi dissi " chi se ne frega di Grillo? Adesso Bersani va dal M5S, gli propone tutta una serie di cose di sinistra e loro ci stanno"
Loro non ci sono stati.

A questo punto mi sono incazzato come una bestia perché non risucivo a capire lo scopo del M5S: Bersani proponeva loro parte del loro programma e loro lo rifiutavano? Allora erano un branco di cialtroni, disinteressati a cambiare il paese ma interessati solo ai loro 5 minuti di celebrità e così di seguito.

Adesso sono passati svariati mesi, ci siamo calmati e abbiamo elaborato il lutto: potremmo mettere da parte i veleni e costruire quella maggioranza cui Crimi e Lombardi dissero no in quello stramaledettissimo giorno di primavera. I numeri in parlamento ci sono.

E' percorribile tale strada?
7/22/2013, 6:16:00 PM

Claudio B. wrote ...
Una proposta interessante potrebbe essere che la parte di sinistra del PD, la parte di sinistra del M5S e SEL si mettano d'accordo per formare un nuovo governo: un governo di sinistra (era l'idea di Bersani, ma non recriminiamo: Bersani ha perso). Trovare una maggioranza alla camera dovrebbe essere possibile, più dura al senato, ma se si lavora bene...

E' una proposta realistica? Non so, ma il primo passo per realizzarla sarebbe uscire dalla subalternità al PDL e se Brunetta minaccia "e allora noi vi sfiduciamo" rispondergli tranquillamente "fatelo"; c'era una riflessione molto interessante in merito di Walter Tocci pubblicata sull'Unità un paio di giorni or sono (1).

Mi domando: è una strada percorribile? Secondo me si, ma forse mi sbaglio. E se mi sbaglio... ci sono proposte migliori che siano realizzabili?

(1) http://avanti-c-e-posto.com.unita.it/politica/2013/07/20/maledetta-subalternita/
7/22/2013, 6:02:00 PM

Anonymous wrote ...
secondo me la soluzione se c'è non è quella dicotomica o scelgo Grillo=folle oppure il PD=corrotti. La soluzione che avremmo potuto trovare per il paese a primavera era quella di un PD lungimirante e alla ricerca di riscatto che si fosse alleato al M5S arginandone le derive cazzare ed esaltandone le buone intenzioni. Un azione in questo senso avrebbe fatto assai bene al Pd. Casarini e co. non hanno mai saputo/voluto dare consistenza politica alle proprie idee, Grillo invece ci è riuscito ed è un merito non da poco, era ed è un interlocutore. Mi rendo conto che il discorso è esilissimo dal punto di vista della fattibilità, mi rendo altrettanto conto che era però l'unica via percorribile per serbare un minimo di decenza.
7/22/2013, 5:53:00 PM

Libero wrote ...
Che pur essendo un'accozzaglia di parole accostate a caso, decontestualizzate e riproposte col tentativo di ridicolizzare le "proposte" dei Wu Ming (tipo Narrazione Vendoliana), rimangono comunque più stimolanti di qualsiasi tentativo di banale e arrogantella real politik che si consuma in questo blog quando si parla di PD e governo Letta. Che poi perché i Wu Ming dovrebbero proporre? Sono al governo? All'opposizione? Che Leonardo o altri blogger/agitatori culturali propongono e tracciano strade per l'avvenire? E mentre pensano al mutuo, cosa propongono esattamente che non sia una rassegnata accettazione delle cose così come sono, all'insegna del motto "è andata così, e diversamente proprio non poteva andare"? Notevole sforzo immaginativo quello che porta un intellettuale a ergersi a paladino del there is no alternative!
Si banalizza il ruolo degli scrittori, degli intellettuali, e persino dei blogger per fingere di non vedere (o,temo, non vedendo) quali siano le alternative o le storie a cui si cerca di dar voce in opposizione all'asservimento imperante. Demistificare, questo mi pare che in tempi di reflusso e attacco violento delle destre e dei poteri economici sia il compito principale dei raccontatori di storie. E questo mi pare che lo facciano bene.
7/22/2013, 5:20:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
Nell'ordine propongono:

"trasversalismo panico, nomadismo schizoide, dittatura del significato, proletariato in precarizzazione, tempo liberato dal lavoro, temporalità proletaria sottrattiva, sottrazione sociale generalizzata, manifestazione non violenta, difesa con armi leggere, creativismo isterico, maodadaismo, poetica sensual-ironica, deterritorializzazione, riterritorializzazione, soggettivismo isterico, femminilizzazione generalizzata, sovversione creativista, rimozione del soggetto"

(cit. :-D)
7/22/2013, 3:56:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
Ah ah! Refuso! :-D Non è la prima volta che lo faccio con M5S. Qui il sistema non permette di correggere. :(

@Anonimo 1:
Alla discussione ha contribuito più il mio commento sbagliato che il tuo flame-da-12enne-grammar-nazi corretto. Quindi: sì, meno male che ci sono "intellettuali sopraffini" come me.


Comunque: no, meglio gli Stooges. Più "sopraffini".
7/22/2013, 3:50:00 PM

a. l. 73 wrote ...
Caro Leonardo, ho la tua età e non ho il mutuo. La demarcazione tra chi ha il mutuo e chi non ce l'ha mi sembra piuttosto sciocca. Neanch'io capisco bene cosa propongano quelli che ti danno del venduto o vedono in te il Renzo del finale dei Promessi. Ma soprattutto mi sembra evidente che adesso il comune cittadino che guarda, si informa, si indigna, etc. non possa fare niente. Sta tutto nelle mani di chi ci governa finché questo governo dura. La cosa più sensata (non per forza quella eticamente più splendente) è cercare d'interloquire, per quanto si può, con la forza di governo più vicina al nostro modo di vedere la politica. è il PD? è il PD. Certi dicono di no, che ormai non c'è più nessuna differenza tra PD e PDL, io credo invece che ci sia. Per fare la controprova, vorrei proprio vedere come la penserebbero i detrattori del PD se adesso, a governare, ci fosse di nuovo solo e soltanto il PDL. Davvero sarebbe uguale? Certo, rispetto alle attese elettorali e alle promesse etc., ci si sarebbe aspettati un PD meno pavido e più di sinistra, ma l'esito delle elezioni è stato quello che è stato e finché non se ne fanno di nuove, le cose restano così. Fanno schifo? Sì, ma credo anch'io che non ci sia limite al peggio.
Dico interloquire (come si riesce, ove possibile), non certo essere d'accordo. Ma se non s'interloquisce con l'attuale forza di governo, come negoziare per un presente e per un futuro solo un poco più sopportabile? Comodo sperare in un'apocalittica palingenesi del nostro paese. Tanto non ci sarà. Qualcuno (Anonimo) ha scritto che 'la sopportazione a oltranza finisce per confondersi con la rassegnazione'. Sì, però l'indignazione a oltranza sa tanto d'ingenuità.
7/22/2013, 12:56:00 PM

uqb. wrote ...
Se sei disposto a forzare la democrazia, forzala anche per por termine a questo governo schifosissimo.
7/22/2013, 12:46:00 PM

Anonymous wrote ...
Mancano in questa analisi due cose sul fallimento dei Movimenti. La prima cosa è il sangue: io a Genova sono stato "sconfitto militarmente". Non mi ha piegato la disillusione, la disorganizzazione o il velletarismo; ma fondamentalmente le botte e la paura di altre botte, torture e morti. La seconda cosa è stato l'11 settembre: ci siamo trovati come gatti che soffiavano a un pitbull mentre questo azzannava un suo simile.
7/22/2013, 12:23:00 PM

Anonymous wrote ...
Io li ho sempre preferiti agli Stooges, che a parte le geniali locandine non si discostano poi molto dai Kinks e dal sessantottismo.
7/22/2013, 12:11:00 PM

Anonymous wrote ...
Insomma siamo rimasti la "generazione perduta"?
7/22/2013, 11:10:00 AM

Anonymous wrote ...
grande analisi e concordo.. quasi in pieno: tranne che nel movimento di Grillo vedo più persone come te e come me che non gli scappati di casa delle scie chimiche, che ci sono, non lo nego... ma non sono la maggioranza. Hai ragione su tutto: cosa si può fare? secondo me che cada il governo, che si rivoti, che gli stellati prendano tantissimi voti. E almeno questi, a casa. E poi vediamo cosa saranno in grado di fare: ma basta pd, basta pdl, basta Berlusconi e Alfano e ricatti e basta persone che leccano loro il culo.
7/22/2013, 10:56:00 AM

GP wrote ...
E comunque resta un nodo fondamentale, che nemmeno gli sparuti sostenitori wu-ming che hanno commentato questo post hanno aiutato a sciogliere: cosa-si-propone-esattamente?
Alla fine la differenza tra chi ha un mutuo e chi non ce l'ha non è solo anagrafica, ma sta anche nel riconoscere che a un certo punto questa fatidica domanda ce la si deve pur fare, altrimenti si resta a fluttuare in un mondo immaginario che non ha nemmeno il vantaggio di essere stato generato chimicamente.
7/22/2013, 10:50:00 AM

Claudio B. wrote ...
Caro Leonardo, sei crudele nell'additare la linea retta che va da Genova a Grillo e sei altrettanto crudele nel far notare che siamo obbligati a tenerci questo governo Letta.

Ieri ero a Bruxelles e pertanto non ho potuto leggere il tuo articolo che stamattina, ma purtroppo mi ritrovo nei principali snodi del tuo ragionamento e se sei crudele nel tuo post è perché è la realtà stessa ad esserlo; non accorgersene significa mettere la testa soto la sabbia.

Volevamo cambiare il mondo forgiando una nuova classe dirigente migliore della precedente, ma purtroppo non ci siamo riusciti: anche la nostra generazione ha (quasi) perso.
Obbligo me stesso ad aggiungere quel (quasi) perché non voglio rassegnarmi, forse troveremo una via d'uscita.
7/22/2013, 10:46:00 AM

Anonymous wrote ...
gli MC5 sono anzi erano un gruppo di detroit

meno male che ci sono intellettuali sopraffini come te
7/22/2013, 10:21:00 AM

Anonymous wrote ...
La soluzione la offre la storia.
Sempre meno gente da' retta alla propaganda pro-PD. Resterete a predicare a un pubblico sempre piu' esiguo, fino a quando smetterete del tutto di parlare. O vi cercherete un altro pubblico.
7/22/2013, 10:09:00 AM

stefania wrote ...
Casarini e Grillo hanno in comune il linguaggio violento che non fa(ceva) aspettare nulla di buono sulle conseguenti (?) azioni. E tanto è (stato). Hai ragione, la linea d'unione c'è anche se non diretta, che di lineare nella storia non si verifica temo mai niente. A spezzarla c'è stato di tutto, non ultimo il fallimento del sogno di una informazione libera che possa dirsi davvero tale e l'affermazione del piu' totale dispregio dei diritti umani, allora come oggi, in un paese dove tutti, ma proprio tutti, classe dirigente, mondo dell'informazione, giustizia e opinione pubblica stanno seduti sotto l'albero da scimmie arboricole dal quale siamo appena scesi. Se darwin aveva ragione, se ne riparlerà quando la linea evolutiva, tra un salto una spezzata e un balzo sara' arrivata a un livello ragionevole di civile umanità
7/22/2013, 9:33:00 AM

marcell_o wrote ...
analisi, impietosa e amara, per me sostanzialmente condivisibile, anche se al periodo non ero d'accordo con te, mi pare... (azzo come passano gli anni!)
in nuona sostanza il succo è quello:
tu pensi che possa andare anche molto peggio
altri pensano si sia toccato il fondo
essendo io più vecchio di te penso che al peggio sia difficile porre argine, in italia perlomeno
quindi anch'io sono ottimista: penso che oggi, qui, in italia, ora, potrebbe andare peggio
potrei guardare indietro al mio primo anno di scuola superiore e agli orrori del colpo di stato in cile (u trauma per tutti i partiti fi sinistra), oppure guardare agli orrori di pochi anni fa dall'altra parte dell'adriatico...
ochei, oppure guardare alla grecia...
perciò, ti prego governo letta: fa' una cosa di sinistra! fammi pagare l'imu!
oh, si fa per ridere eh?
7/22/2013, 9:21:00 AM

Anonymous wrote ...
Le tue considerazioni su Genova mi piacciono molto: sono riuscite a chiarirmi il giudizio su quei giorni e su cosa volessero i movimenti, ma soprattutto io. E in effetti con ogni probabilità non volevamo la stessa cosa...
S|/
7/22/2013, 8:32:00 AM

delio wrote ...
analisi impietosa, amara ma sostanzialmente corretta. siamo quasi coetanei, di fatto è anche la mia analisi. ci sarebbe giusto il gusto di capire se il giudizio su casarini (o caruso!) dopo dodici anni ci sembri ancora piú negativo di quello che loro si sono effettivamente meritati proprio perché poi movimentismo è sfociato nel grillismo, pur senza che casarini o caruso abbiano mai fatto alcunché a sostegno di grillo.
7/22/2013, 6:44:00 AM

TimshelJ wrote ...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
7/22/2013, 1:45:00 AM

TimshelJ wrote ...
La rivolta turca va cosi
http://postvirtual.wordpress.com/2013/07/18/everywhere-armutlu/
Mentre li si sta a discutere di PD, Calderoli e cosa si deve fare...
7/22/2013, 1:38:00 AM

Leonardo T wrote ...
Il Pd ha più interesse del Pdl ad aspettare un po': ci sono alcune sentenze riguardanti Berlusconi e c'è il congresso.
7/22/2013, 12:16:00 AM

Leonardo T wrote ...
Sì, ma mentre pensano agli altri che non ce l'hanno, cosa propongono esattamente?
7/22/2013, 12:15:00 AM

Leonardo T wrote ...
Questa cosa del dna è tremenda, anche perché non vedo altra soluzione che la sterilizzazione.

Tu ne vedi un'altra?
7/22/2013, 12:14:00 AM

Leonardo T wrote ...
Boh, magari pensano che peggio non possa andare.
Io credo che possa andare ancora molto peggio (se guardi bene l'ottimista sono io).
7/22/2013, 12:12:00 AM

Leonardo T wrote ...
Guarda che su Berlusconi e sulla necessità di eliminarlo forzando la democrazia non ho assolutamente cambiato idea. (Dato che è quella giusta).
7/22/2013, 12:11:00 AM

Leonardo T wrote ...
No, penso proprio che avrò da fare cose più divertenti.
7/22/2013, 12:08:00 AM

Anonymous wrote ...
(altro anonimo)

E inoltre ci sarebbe da chiedersi: per quanti anni hai aspettato con i dadi in mano di attaccare i wu ming dalla kamchatka?
7/21/2013, 11:03:00 PM

Anonymous wrote ...
Secondo me l'alternativa non e' fra votare contro la mozione alfano oppure votare a favore ed avere in cambio nuove elezioni. Il fatto e' che quelli del PDL sono giocatori d'azzardo che alzano ogni volta la posta, perche' sanno che quelli del PD sono talmente pavidi (o ricattabili) da credere alle loro minacce. Se si fosse mandato a casa quello che in cambio di non si sa cosa si e' venduto una madre e sua figlia piccola credo che non sarebbe sucesso niente, si sarebbero semplicemente trovati un altro ministro dell'interno. Purtroppo il PD attuale e' fatto da gente talmente paurosa (o corrotta o ricattata) da impaurirsi appena un qualnuqe funzionario del PDL alza la voce. Ma non si potrebbe fare il contrario, e cioe' che sia il PD a minacciare la crisi se non si fa come dice lui? Boh????
7/21/2013, 11:01:00 PM

Anonymous wrote ...
Ma sai Leonardo forse è come dici tu, hai una famiglia, un mutuo... Ho pochi anni meno di te, credo, non penso che riuscirò a farmi mai una famiglia o ottenere un mutuo di questo passo. Poi penso che sia tutto vero quello che hai detto sul G8 e sui 5 stelle, ma è solo una faccia della medaglia. L'altra faccia è appunto il PD, questo governo...

Ps. però anche i Wu Ming hanno famiglie e mutui, che io sappia. Fortuna che almeno loro pensano ancora a tutti quelli che non ce l'hanno.
7/21/2013, 6:17:00 PM

chartitalia wrote ...
Sai, si può essere servi senza essere neanche pagati, così perchè lo si ha scritti nel proprio DNA...

Non v'è dubbio che attualmente il più grosso ostacolo al cambiamento è costituito dalla presenza del PD: prendere coscineza di ciò è un passaggio indispensabile per uscirne fuori. Mentre la tua propaganda pro-PD (chiedo perdono, ma non riesco a definirla diversamente, a prescindere che tu ne sia cosciente o meno, tanto la categoria "a sua insaputa" è l'emblema di questi tempi) non fa altro che perorare questo status quo.

Già, ti auguro almento che tu benefici di qualche poltrona o prebenda da questo PD: viceversa non fai altro che iscriverti tra le schiere dei tanti utili idioti che continuano a votare la banda fioroni-franceschini-dalema-finocchiaro-veltroni-bersani ed accoliti perchè è il meno peggio, nonostante continui a superare qualsiasi infima definizione di peggio uno possa dare.
7/21/2013, 3:38:00 PM

Anonymous wrote ...
mi piace l'utente che viene qui e ha letto solo Renzi in pratica. Galoppini si nasce.

Leonardo, ma quelli che hanno famiglia e però tifano contro? Sono pazzi?
7/21/2013, 2:39:00 PM

uqb. wrote ...
Sono d'accordo sul fatto che v'era poca alternativa a Letta e che senza nuova legge elettorale non si va da nessuna parte, ma è evidente che il Porcellum è l'unica garanzia per questa classe dirigente di rimanere là dov'è, e quindi nessuno la cambierà. E' uno stallo frustrante, cui il PD partecipa perché ha bisogno di tempi biblici per fare il congresso.

Trovo però curioso che chi fino a poco tempo fa arrivava addirittura a proclamare la necessità di un piccolo colpo di Stato tra amici contro Berlusconi possa tanto facilmente fare spallucce e accettare di governare con Berlusconi. Il mutuo e la famiglia ci dovevano essere anche allora, ma non sembravano un ostacolo alla via delle barricate.
Dico questo non solo per far notare la contraddizione, che pure c'è, ma anche per fare un passetto a lato: molta parte di quel movimentismo sbilenco e velleitario si teneva insieme anche in virtù del suo anti-berlusconismo viscerale. Molto spesso esso veniva ricondotto ad un anticapitalismo mondialista, ma con una componente locale decisamente forte. Se si continua ad affrontare il berlusconismo (lui e quelli che saranno suoi eredi) con quell'approccio, ci si ritroverà a rispolverare il movimentismo bertinottiano con molta facilità (Vendola lo fa tutto il tempo).
Il programma della sinistra identitaria peraltro non mi sembra sia cambiato di una virgola, né nelle proposte, né nelle analisi (turbocapitalismo, neoliberismo, le famose contraddizioni, ecc. ecc.).
Quindi le cose son due: o la sinistra "vera" è un'ottima idea con un grande popolo ma curiosamente continua a produrre leader ridicoli, o forse non è un'ottima idea.

Infine: i renziani. Nell'articolo sono definiti gli unici che ritengono di poter sparigliare le carte. La loro non è un'idea del tutto peregrina, anche se Dio solo sa se davvero Renzi può diventare capo di una maggioranza politica oppure no. Però è una carta da giocare, forse l'unica.
Io personalmente mi ritrovo nel suo programma, ma anche chi non lo apprezzi particolarmente dovrebbe essere d'accordo che tra un altro governo Berlusconi o Letta ad libitum, un governo Renzi sarebbe molto meglio. Anche a vivere il personaggio come un cripto-berlusconiano, sarebbe come passare dalla peste bubbonica ad una leggera influenza.
Sarebbe un netto miglioramento.
Volersi nascondere questo e non voler prendere in considerazione questa possibilità alla fine conduce a ghettizzarsi, a ripetere gli stessi errori di ingenuità che hanno portato a prendere sul serio il movimentismo. Una miopia che riporta tutti ai Casarini (anche se oggi si chiamano Ingroia o che so io) e al paroliberismo delle richieste belle e impossibili.
Eh no, cerchiamo di spezzare il circolo vizioso.

Cosa bisognerebbe fare? Forzare in tutti i modi per una nuova legge elettorale.

7/21/2013, 12:40:00 PM

Anonymous wrote ...
Hai saltato lo squalo.
7/21/2013, 11:57:00 AM

Anonymous wrote ...
Il punto di vista è interessante e mi trova d'accordo - avevo 19 anni e facevo parte di un gruppo indymedia 12 anni fa. Sono stata iscritta persino alla newsletter di beppegrillo per un po', sempre 10 anni fa. Il punto però è che un'alternativa al compromesso (e ricordiamoci che con questa parola lo gratifichiamo, il governo Letta, che in realtà è solo un brutto pasticcio insulso) la possiamo sempre pensare idealmente. Le idee servono a questo, a dare senso alla realtà, ad inseguire qualcosa, a proiettarci in avanti. Quello che manca oggi in Italia è proprio questo, idee. E dire che siamo sempre stati famosi per le nostre idee. Sarà che ormai questo è un paese in mano a tecnici e accademici. Il problema però è che la sopportazione a oltranza ad un certo punto diventerà indistinguibile dalla rassegnazione.
7/21/2013, 11:44:00 AM

Pietro wrote ...
"Il bello era a sentirlo raccontare le sue avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire. – Ho imparato, – diceva, – a non mettermi ne' tumulti: ho imparato a non predicare in piazza: ho imparato a guardare con chi parlo: ho imparato a non alzar troppo il gomito: ho imparato a non tenere in mano il martello delle porte, quando c'è lì d'intorno gente che ha la testa calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, prima d'aver pensato quel che possa nascere –. E cent'altre cose."

Ma davvero hai intenzione di passare il resto della vita nei panni di Renzo del finale dei PPSS?


7/21/2013, 10:59:00 AM

Heavymachinegun wrote ...
Ehm... i Wu Ming? Stiamo parlando di gente che vede "fascismo" anche in siti parodistici e innocui come Nonciclopedia:
http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=5483
È OVVIO che vedano fascismo anche nel MC5, per il solo fatto che abbia un leader. Ma questo è lungi dal capire il MC5, e quindi saperlo combattere in maniera efficace.

Non fatevi ingannare: a parte le geniali locandine (che sono il vero segreto della loro celebrità), non si discostano poi molto dal sessantottismo.
7/21/2013, 10:43:00 AM

Robespierre wrote ...
Non sperare di andare a votare con una legge diversa, sai bene che non si farà. La grande coalizione per cambiare la legge elettorale e prendere pochi provvedimenti urgenti per il bene del paese l'aveva chiesta già Veltroni nel 2008.

Per come la vedo, l'unica cosa che può fare questo governo é rantolare ancora a lungo oppure rantolare per poco tempo. Ciò che deve succedere dopo il rantolo succederà comunque, o prima o dopo.
7/21/2013, 9:27:00 AM

E poi?

Permalink
Prima ti ignorano,
poi ti deridono,
poi ti combattono,
poi vinci!

E poi?

Poi non sai esattamente che fare;
poi combatti quelli che te lo dicono,
poi deridi quelli che non ti ascoltano più,
poi...
poi chissà, adesso vediamo.
Comments (3)

Kilgore Trout wrote ...
Approffitto di questo post per una comunicazione di servizio:
amici e conoscenti che avete votato m5s e state cominciando a intuire le dimensioni della cazzata storica che vi perseguiterà fino alla fine dei vostri giorni e pertanto ve ne uscite come se niente fosse con frasi del tipo "Ma prima delle elezioni non potevamo sapere che grillo si sarebbe comportato in questo modo" voglio darvi una notizia definitiva:
Sì, anche prima delle elezioni grillo era un populista demagogo che rifiutava il confronto e usava gli insulti per nascondere la totale incapacità di gestire un movimento e affrontare un qualsiasi problema sociale.
Il mio gatto, ad esempio, lo aveva capito.
No, non è un gatto particolarmente intelligente.
5/31/2013, 12:48:00 PM

giorgian wrote ...
E poi si incassano tanti dindini per tutti quelli che vanno a leggere sul blog, e anzi, più grosse le stronzate sparate, maggiori gli accessi, più lauti gl'introiti.

Aver fatto di quell'aula sorda e grigia un bivacco per i suoi manipoli gli frutta tanti, tanti sghei. Chiamami gretto, ma a me come movente non sembra poco.
5/31/2013, 10:30:00 AM

Anonymous wrote ...
Preoccuparsi eccessivamente per il futuro può far deviare dalla retta via e condurre alla perdizione.
Il Signore ci indicherà una via, per il momento procediamo a piccoli passi.
5/30/2013, 9:15:00 PM

No Limits al peggio

Permalink
Scenari (rigorosamente a caso)


#19. Continuano tutti a discutere Bersani sì / Bersani no, Grillo sì / Grillo no per un mesetto; nel frattempo gli investitori esteri si fanno un'idea della situazione, lo spread schizza a seicento, default, l'Italia esce dall'euro senza neanche bisogno di indire il referendum. Nuove elezioni, vince Berlusconi promettendo più lire per tutti.


#31. Si riuniscono le Camere, Napolitano dà il mandato a Bersani, lui propone un programma di minima al M5S, Grillo col cavolo che accetta: è da anni che dice che PD e PdL sono la stessa cosa, vuole che governino assieme almeno quindici giorni per poi tornare alle urne e stravincere. Cosa che avviene di lì a poco. Entro l'anno il parlamento viene sostituito da un forum gestito dalla Casaleggio che si pianta ogni mezz'ora. I ministri vengono rimpiazzati dai Top Commentator, che risolvono i problemi insultandoli.

#33. Si riuniscono le Camere. Bersani forma un governo, i cinquestelle scelgono di astenersi uscendo dall'aula, purtroppo escono dall'aula anche i berluscones: niente da fare. Ci riprovano col sistema del palo (detto anche "governo di Schrödinger") brevettato da Mau: "I rappresentanti pentastellati se ne stanno vicino alle porte e contano: per ogni pidiellino che non vota uno di loro [entra e] vota contro". Il governo si pianta tre settimane dopo sull'emendamento per pagare la pensione agli esodati rivendendo le traversine del TAV.

#46. Si smette di considerare un interlocutore Grillo - che è un privato cittadino - ci si rivolge direttamente ai 54 senatori e ai 108 deputati eletti dal Movimento 5 Stelle con alcune proposte concrete e abbastanza radicali (dimezzamento dei parlamentari, una pietra sopra il TAV, ecc). Alcuni tentenneranno pubblicamente, Grillo si innervosirà, i media evidenzieranno il paradosso di un partito eletto dal popolo ma nominato da un vertice, le famose contraddizioni scoppieranno, e se 30 senatori ci stanno un governo si fa. Però dura poco e alle elezioni seguenti vince Grillo (non necessariamente il Movimento, sono due cose un po' diverse).

#48. Napolitano dà l'incarico a Grillo. Non sa cosa farsene (non è un negoziatore). Rinuncia quasi subito: elezioni.

#52. Va bene, dice Napolitano, siete una manica di fessi: siccome non posso sciogliervi perché sono entrato nel semestre bianco, mi dimetto io. Alla quindicesima chiamata viene eletto, boh, Roberto Saviano, che prova a fare una cosa creativa: scioglie solo il Senato (non si è mai fatto, ma forse si può). Non serve a niente, vince Grillo o Berlusconi; bisogna sciogliere anche la Camera.

#61. ((c) Thomas): Non si forma nessun governo nuovo: rimane in carica Monti per il disbrigo degli affari correnti, forse è incostituzionale ma in attesa che si pronunci la Corte passano diversi mesi, una specie di stallo alla belga, il tempo di fare ah ah, scusate, stavo dicendo il tempo di fare una nuova legge elettorale che stavolta assicuri, uh, la governabilitàHAHAHAH.

#99. Corsa al Quirinale: Grillo propone Fo, Fo ringrazia e rilancia Petrini, Petrini ci pensa un po' e poi butta lì Margherita Hack, e così da palo in frasca nel giro di una settimana prende sempre più consistenza la candidatura di Amedeo Nazzari.

#104. Berlusconi sale da Napolitano e dice che ci pensa lui. Rivende Balotelli - che ormai il suo dovere l'ha fatto - e col ricavato si compra la Casaleggio Associati.

#105. Uguale alla 104, ma si compra direttamente i 50 senatori che gli servono tra PD montiani e cinquestelle - non fate quella faccia, non avete la minima idea se siano incorruttibili o no; li conoscete appena: molta gente è incorruttibile soltanto perché nessuno le ha mai fatto un prezzo.

#121. Sai che c'è, dice Bersani, mi avete rotto tutti i coglioni, tanto il PD è fottuto comunque, faccio un governo di legislatura con Berlusconi, mi diverto per cinque anni e poi io ad Antigua e voi coi cazzivostri. Gotor affianca immediatamente Greggio a Striscia la Notizia, il Giornale diventa un inserto dell'Unità o viceversa, e via che si va. Renzi passa in clandestinità e fonda il Nuovo Partito Democratico Quello Vero Contro La Ka$ta, che nel 2018 partecipa alle elezioni ma perde perché la gente vuole dei giovani, no le solite facce.

#549. Berlusconi muore. E perché no, capita a tutti almeno una volta nella vita. Un centinaio di senatori pidiellini da un momento all'altro non sa più che ci fa a Palazzo Madama. Decidono di dare un senso alla propria vita appoggiando un esecutivo PD+Monti che rassicura i mercati.  

#745. Nel frattempo al Conclave lo Sprito Santo opta per un italiano, mettiamo Giovanni Battista Re, e nella disperazione collettiva la fumata bianca viene interpretata come un segno divino: la Repubblica si arrende al Papa Re che procede alla nomina dei ministri dello Stato Pontificio (purché giovani, no le solite facce).

#13459. I Maya si erano sbagliati solo di sei mesi, meno male.
Comments (59)

Claudio B. wrote ...
Quindi tu vuoi arrenderti senza lottare?
In parlamento c'è una maggioranza in grado di approvare il conflitto di interessi e la legge anti-corruzione: chi si tira indietro ora perderà un'occasione storica e la farà perdere al paese. Direi di più: chi rifiuta la legge anti-corruzione con una scusa o con un'altra si rende complice e fa da stampella a Berlusconi.
3/1/2013, 5:41:00 PM

Claudio B. wrote ...
Bersani ha fatto 8 proposte, fra di esse vi è la legge anti-corruzione e misure immediate per il lavoro. Temi che interessano sia al PD che al M5S
L'opinione di Macronecatone è però che tanto i servizi segreti deviati farebbero di tutto per buttare giù un governo siffatto, quindi tanto vale non provarci nemmeno e consegnare l'Italia a Berlusconi.
Se MacroneCatone vuole fare la stampella a Berlusconi ed è colluso coi corrotti credo sia un problema suo: coloro che vogliono veramente la legge anti-corruzione prenderanno una posizione precisa in parlamento.
Il PD è disponibile; il M5S lo è?
3/1/2013, 5:36:00 PM

Tomma wrote ...
Secondo me o Grillo non ha capito la differenza tra la legge elettorale regionale (grazie alla quale esiste il modello Sicilia) e quella nazionale, o ha in testa la #61: stallo alla belga con governo esautorato, e si va avanti a proposte di Legge del Parlamento. Fino a quando si rende conto che tra "ordinaria amministrazione" e Governo non c'è tutta questa differenza, e che i tempi del Parlamento sono un po' diversi da quelli del blog. A quel punto si avvera lo scenario #1785, con Grillo che decide che vuole sfiduciare il Governo Monti in carica, e PD e PDL che lo rivotano e lo sostengono fino a fine legislatura.
3/1/2013, 1:25:00 PM

MacroneCatone wrote ...
un governo Bersani Grillo riapre la stagione delle bombe.... Siamo gia' stati avvertiti dai servizi segreti deviati o non deviati che siano un governo cosi verra' subito dolcemente soppresso.
3/1/2013, 11:06:00 AM

MacroneCatone wrote ...
Non avete ancora capito il Governo Bersani o Renzi- Grillo non si potra' mai fare!, il concetto e' che i poteri forti hanno gia' deciso per Amato-Di Gennaro, tra l'altro i servizi segreti italiani hanno gia' messo un loro avviso...... Pericoli di attentati Straordinari in Italia, se mai ci sara' un governo del genere ricomincia la stagione delle bombe raga per ricomissionare il governo Tanto Vale che questo governo non prenda mai inizio e si vada ad un governo tecnico con la speranza che presto almeno con un'altra legge elettorale si ritorni al voto. Cosi sara' chiaro anche agli intellettuali ed intelligentoni dei votanti pd capire quanto il vostro partito sia colluso compartecipe dei poteri forti ed indissolubili che ancora avranno i fili del potere
3/1/2013, 11:00:00 AM

Tiziana wrote ...
Ho riso tantissimo!! Bel post! Sviscerare ipotesi e' esattamente quello che facciamo qui in ufficio, in pausa pranzo, da qualche giorno. Solo che tu lo fai meglo. :)
3/1/2013, 9:50:00 AM

Pellegrina wrote ...
@fenoglio42: ma il governo con il Berlusconi e PDL il PD non lo vede mica come un disonore. Letta lo auspica, REnzi non mi pare lo demonizzi, anzi. Il PD c'è stato in maggioranza votando e blindando di tutto
3/1/2013, 1:56:00 AM

Pellegrina wrote ...
Se proprio dobbiamo spararle: 549, Bonino o altro inghippo garantisce impunità a Berlusconi, sua morte politica (di lui, lei non l'ammazza nessuno - ah, politicamente o meglio politicantemente s'intende, se no già li sento scainare alla persecuzione). Dopodiché si (ri)fa l'accordo che il PD ha sempre fatto con il PDL e la maggioranza bipartisan che ha governato secundum liberismum europaeum nell'ultimo anno.
La 104 è divertente, la 46 forse sarebbe la più inedita, quindi non accadrà.
3/1/2013, 1:48:00 AM

Anonymous wrote ...
Si capisce benissimo che tifi per la 549, non ci hai messo dentro niente di surreale. Anche a me piace molto. A chi non piace del resto? A parte lui, certo. Io dico che pure i suoi ci sperano.
2/28/2013, 8:02:00 PM

Anonymous wrote ...
Mi avete frainteso. La situazione è in stallo e le decisioni dei vari partiti saranno prese sulla base delle future elezioni (per via di una buona parte di elettorato stupido o disinformato) e anche stavolta non si potrà capire con certezza se il PD sia favorevole o meno a determinate riforme. Anonimo.
2/28/2013, 7:57:00 PM

Anonymous wrote ...
Torno a leggerti dopo tanto tempo ma vedo che non hai perso smalto, e leggo finalmente uno scenario credibile. Quoto questa fantasmagoria.
simona proietti
2/28/2013, 7:52:00 PM

Leonardo T wrote ...
Un referendum tra chi? Come fate a capire chi ha il diritto di essere rappresentato dai parlamentari e chi no?

La maggior parte di chi ha eletto i vostri rappresentanti non ha mai partecipato a un meetup e non ha mai fatto login nel sito del movimento.

A norma di costituzione gli eletti del m5s non rispondono a nessun meetup o assemblea: in parlamento rappresentano gli elettori senza vincolo di mandato. Grillo può arrabbiarsi molto e "togliere il simbolo": è tutto quello che può fare. Però non è come con Favia: se adesso toglie il simbolo a un parlamentare, quello ha tutto l'interesse per prolungare la sua permanenza alla camera o al senato. Se continua a "bastonare" ottiene il risultato contrario. Peraltro lo sa, lui non è un bambino.
2/28/2013, 7:40:00 PM

Anonymous wrote ...
Io penso che non si finirà mai di ringraziare Beppe per la sveglia che ci ha dato, è stata la nostra forza propulsiva, la nostra guida.
Adesso però uno vale uno, faremo un bel referendum fra noi e valuteremo cosa fare.
Finché voi della vecchia politica continuerete a ragionare in termini di leader, avrete sempre bastonate da Beppe, quando capirete che vi dovete rivolgere alla nostra assemblea vedrete che si potrà discutere di cose concrete.
Io ritengo che se il PD viene in parlamento chiedendo la fiducia su un programma vero, per il lavoro, contro i mangioni e per una legge anti-berlusconi allora la fiducia gliela possiamo dare.
Non è a Beppe che vi dovete rivolgere, ma al movimento: mica siamo dei bambini!

Il discorso di Bersani mi era anche piaciuto, si vede che ha iniziato a abbassare la cresta e a prendersi paura: adesso faremo un bel meet-up e decideremo il da farsi. Io sono per cercare di contare in parlamento, ma uno vale uno, devo vedere come la pensano gli altri.

Finito di ridere, adesso siamo in ballo e balleremo, vedrai che belle leggi ti tiriamo fuori!
2/28/2013, 7:18:00 PM

Leonardo T wrote ...
La situazione è molto diversa dai tempi di Leone e Cossiga (banalmente: stiamo ancora pagando i loro debiti). Non ce li possiamo permettere troppi irresponsabili nei posti chiave. Con tutta la stima per Dario Fo, proporlo anche solo un attimo per un settennato significa non aver capito o non voler capire che la situazione è seria.
2/28/2013, 7:17:00 PM

Leonardo T wrote ...
Anonimo, l'hai spiegata semplice ma non ha senso.

Tu vuoi che Berlusconi voti la fiducia e la mantenga mentre il PD vi propone un ddl anticorruzione. Persino in questo elenco di scenari cretini, questo è troppo cretino. Se Berlusconi partecipa a una maggioranza, la ricatta.
2/28/2013, 7:15:00 PM

Claudio B. wrote ...
Mi sembra solo che sei uno di quelli che vuoi lasciare tutto così' come sta e stai trovando una scusa dietro l'altra: i numeri per fare una legge anti-corruzione in parlamento ci sono, chi si tira indietro fa da stampella ai corrotti.
Anche io ho serie difficoltà a scriverlo più semplice.
2/28/2013, 7:04:00 PM

Anonymous wrote ...
ho già risposto. Non so più come scriverlo più semplice.
2/28/2013, 6:46:00 PM

Claudio B. wrote ...
Sai com'è: Bersani ha detto al M5S che gli offriva la legge anti-corruzione, Grillo ha deciso di rifiutare.
Cosa doveva fare l'Unità? Trarre la conseguenza che Grillo (non il M5S, si badi bene: Grillo) NON VUOLE la legge anti-corruzione.

2/28/2013, 6:43:00 PM

Claudio B. wrote ...
No, infatti, ci vyuole la fiducia a un governo.
Bersani ha detto che il primo obiettivo del nuovo governo è la legge anti-corruzione: il M5S ci sta oppure no? Se ci sta deve dare la fiducia, altrimenti non ci sono i numeri per fare un governo; se non ci sono i numeri per un governo non si fa la legge anti-corruzione e di chi sarebbe la colpa? Del M5S, naturalmente che aveva l'occasione d'oro e l'ha sprecata!

Ritorniamo dal principio: vuole il M5S una legge anti-corruzione si o no? Se la vuole gli tocca entrare al governo... capirai che sacrificio gli stiamo chiedendo, solo di realizzare punti importanti del loro programma.

2/28/2013, 6:41:00 PM

Anonymous wrote ...
Sto leggendo qualche articolo dell'unità su Grillo.
http://www.unita.it/italia/speciale-elezioni-2013/festa-m5s-al-bar-del-fico-col-tg1-video-sul-web-scatta-l-accusa-siete-gia-casta-1.485703

http://www.unita.it/italia/speciale-elezioni-2013/grillo-3-famiglia-in-parlamento-mamma-al-senato-figlio-alla-camera-1.485657

Non sapevo che l'unità fosse diventata più schierata del Giornale. Mi fanno 'specie' soprattutto i commenti.

Comunque questo dimostra che l'onestà intellettuale e rimasta prerogativa di pochi (e questi pochi non è detto si trovino a sinistra).
Credo che stiamo diventando 3 opposte fazioni oltranziste, e sarà sempre più difficile avere un dialogo costruttivo.
Paolo
2/28/2013, 6:31:00 PM

Anonymous wrote ...
l'ipotesi migliore sarebbe che Bersani ottenga la fiducia con voto segreto. Tutti la negano ma non si sa chi l'ha data realmente.
2/28/2013, 6:02:00 PM

Anonymous wrote ...
ma mica funziona cosi? si fa un governo, si eleggono ministri, passa il tempo, si presentano ddl o dl, nel frattempo si pongono problemi nuovi per i quali PD e M5S hanno parere opposto: per es. TAV, rifinanziamento missioni estero. Non si fa a tempo a proporre la legge sull'anticorruzione che il governo è già caduto per queste divergenze oppure il rifinanziamento e TAV vengono votati con l'aiuto del PDL. Risultato: il messaggio che esce, qual è ? col M5S al governo la solita storia. E ci fanno la campagna, soprattutto Berlusconi (Bersani non ne è capace).
2/28/2013, 5:47:00 PM

Claudio B. wrote ...
Io vedo solo Bersani che ha proposto al M5S una legge anti-corruzione e Grillo che l'ha rifiutata. Dire "si, ma andava fatta prima" è un modo di spostare il discorso.
La volete SI o NO? Se dici di NO, vuol dire che vuoi lasciare tutto così com'è, della corruzione non te ne frega nulla e stai solo trovando scuse.
Allora, 'sta la legge anti-corruzione la volete Si o NO?
2/28/2013, 5:32:00 PM

Anonymous wrote ...
Sto cercando di spiegare che: Da osservatore credo sia improbabile che il PD abbia realmente interesse a fare una legge sul conflitto di interesse o anticorruzione. In 20 anni (i dirigenti sono rimasti pressochè identici) ha avuto più volte la maggioranza e non è stata mai proposta (confl. interessi) o annacquata (anticorruzione).
Prendere parte a un governo di questo tipo (Messora lo spiega molto bene oggi sul blog di Grillo) lo potrebbe portare ad un suicidio elettorale.
Diciamocelo chiaramente: almeno un 30% del popolo elettorale non si interessa di politica e si fa condizionare facilmente dai media. Se il M5S partecipa al governo, questo bacino elettorale verrà facilmente deviato verso il centrodestra da pochi messaggi del tipo: "anche loro sono andati al governo e hanno fatto poco o nulla". Solo quando ci sarà una maggioranza parlamentare (e ci sarà se a questa tornata PD-PDL governeranno insieme) del M5S potranno assumersi la loro responsabilità di governo.
2/28/2013, 5:24:00 PM

Claudio B. wrote ...
Carina, l'ho raccontata a un collega tedesco che sta ancora ridendo :)
Governo probabilistico.
2/28/2013, 5:09:00 PM

Claudio B. wrote ...
Errata corrige: "Aggiungo il fatto che gli insulti li porta via il vento".
Sorry.
2/28/2013, 5:06:00 PM

Claudio B. wrote ...
Caro Bokassa, condivido appieno.
Aggiungo che il fatto gli insulti li porta via il vento: preferisco essere definito morto che parla e realizzare la legge sul conflitto di interessi piuttosto che essere definito bravo ragazzo e non farla.
Gli insulti passano, le leggi restano.
2/28/2013, 5:05:00 PM

Claudio B. wrote ...
Il discorso è molto semplice: l'altroieri Bersani ha proposto di fare un governo col M5S per fare una legge anti-corruzione.
Se il M5S vuole la legge anti-corruzione, deve appoggiare il governo, altrimenti è colluso coi corrotti.
Il governo PD-M5S potrá fare una legge sul conflitto di interessi. Se il M5S rifiuta di fare tale governo, significa che il M5S vuole essere la stampella di Berlusconi.

Dubito che i militanti del M5S vogliano essere collusi con corrotti né fare da stampella a Berlusconi, non per niente la petizione Viola ha raggiunto 100 000 firme. Spero che gli eletti del M5S siano coerenti e facciano altrettanto: hanno un'occasione storica da non sprecare.
2/28/2013, 5:02:00 PM

Anonymous wrote ...
sono l'anonimo di prima. Appunto dico la stessa cosa che dici tu. 1) Grillo non dà la fiducia (per convenienza sua su future elezioni) 2) governo di responsabilità PD-PDL: proposte del M5S (oltre ad altre di altri partiti) su anticorruzione, ecc. Che fa il PD, le vota? con la paura (o la scusa) che poi il PDL gli neghi la fiducia successivamente?
2/28/2013, 4:54:00 PM

Bokassa wrote ...
Grillo è un privato cittadino. Vedremo se i deputati 5stelle accetteranno di farsi teleguidare dal padrone-fondatore, o se voteranno proposte di legge che dicono di volere. E sia chiaro che si tratta di tre-quattro cose (diciamo pure una cosa sola, la legge elettorale), perchè si rivoterà il prima possibile. Al colle vada chi deve, abbiamo avuto Leone e Cossiga, non andrà peggio.

Rispetto a questa prospettiva, non vedo perchè allearsi con Berlusconi, e davvero non mi capacito che qualcuno lo stia proponendo sul serio.
Allearsi per fare cosa? Vorrebbe dire non cambiare la legge elettorale (e per ciò stesso perdere di nuovo), non fare nulla, ancora una volta, per il conflitto di interessi e per l'informazione (e perdere anche per questo, e due), affidare ancora una volta cariche pubbliche ad una banda di mafiosi, magari pure accordarsi per salvicchiare qualche pidiellino, se non direttamente il capo.

E ovviamente prendersi poi la colpa dell'austerità, non avrai mica pensato che il pdl si assumesse delle responsabilità?

Geniale. Ma ve le suggerisce D'Alema, certe cose, o vengono così?
2/28/2013, 4:50:00 PM

Pietro wrote ...
#550 moriamo tutti tranne Berlusconi che forma un governo di maggioranza
2/28/2013, 4:13:00 PM

Leonardo T wrote ...
Non so se sei l'anonimo di prima, ma sembra che tu finga di non capire la situazione: no fiducia, no decreti.

Oppure fiducia con PDL, che la ritirerà appena il PD presenta decreti del genere. Crisi e siamo al punto di prima.

I decreti potrebbero presentarli quelli del M5S, a una maggioranza di cui facessero parte: ma non vogliono farne parte.

Se scommetti sui "pochi mesi", mah, beato te che si vede che ti puoi permettere un rischio del genere.
2/28/2013, 4:13:00 PM

Anonymous wrote ...
1. non andremo in default per pochi mesi di spread alto.
2. non ci sarà manovra anticorruzione perchè il pd ha voluto quella inefficace precedente. Ne presentasse una vera. Vediamo chi la vota. Ma non la presenta perchè ha paura che il PDL gli neghi poi la fiducia (in un ipotetico governo PD-PDL). Lo stesso principio del conflitto di interessi di qualche anno fa: "perchè non avete fatto il conflitto di interessi?" "perchè non avremmo avuto la maggioranza". Beh intanto presentate la legge, vediamo chi non la vota. Tutto si basa sulla presunzione di voto. "Perchè avete inserito nell'indulto i reati dei colletti bianchi" ? "perchè altrimenti il PDL non l'avrebbe fatto passare".
2/28/2013, 3:43:00 PM

Anonymous wrote ...
Il governo di Schrödinger è una grande idea. Elaboriamolo: si chiude tutto il parlamento nelle due camere e non si può sapere se la fiducia c'è oppure no a meno di non aprire le porte (collegate però alla nota fiala di cianuro). Secondo me quelli del M5S accettano.... tanto male che vada muore tutta la KASTA!!!! Ooooopsss, stavolta nella kasta ci sono i loro deputati..
2/28/2013, 3:33:00 PM

marcell_o wrote ...
un governo servirebbe a tante cose, soprattutto con una crisi economica in corso...
aziende che chiudono, cassa integrazione a palla, scuola disastrata, sanità forse peggio, giustizia che ne parlamo a fa'
avendo a cuore gli interessi del paese (nel senso di paese degli italiani) ci sarebbe da lavorare
poi certo non è che si può pretendere che bersani stia lì a tappare il buco della diga col dito, sapendo che sarà travolto comunque, per primo
per dire: se tutto deve andare a puttane si faccia con dignità, che il pd però sopravviva per il dopo (qualunque cosa sia)

2/28/2013, 2:48:00 PM

Anonymous wrote ...
Mi e' appena venuta in mente una cosa...

Ma se da qui a poco si tornasse alle urne,tutti quelli che prima incitavano al voto utile per Bersani (toc toc leonardo :) ), che faranno? Voto utile per Grillo?

eheheheheh
Si scherza... eh!

asdert
2/28/2013, 2:16:00 PM

Leonardo T wrote ...
Anonimo, non si realizza nulla se non c'è maggioranza, e Grillo non vuole la maggioranza.
Quindi non ci saranno decreti, perché Grillo non li vuole. Preferisce un governo di pochi mesi e spera in quello successivo. Se poi andiamo in default sarà un problema per molti italiani più che per lui.
2/28/2013, 1:58:00 PM

Aru wrote ...
Leonardo,
a te la crisi fa bene!
hai tirato fuori la citazione del buono, il brutto e il cattivo;
ora queste perle di ipotesi..

io aggiungerei grillo/berlusconi papa!
Napolitano santo
Bersani /Renzi martiri
e un ottimo spunto per il tuo inserto del post

coraggio!
(con affetto)
.
2/28/2013, 1:58:00 PM

fenoglio42 wrote ...
Trovo difficile fare un accordo con qualcuno che ti ha appena definito un morto che parla. E visto che Monti non ha i numeri, mi sembra che non ci siano molte alternative. Poi è chiaro che è una situazione da separati in casa: ci odiamo ma dobbiamo condividere lo stesso appartamento (oppure diamo fuoco alla casa?).
2/28/2013, 1:44:00 PM

Anonymous wrote ...
Mi fa piacere sapere che pensate che il PD voglia davvero realizzare decreto anticorruzione, diminuzione costi politica, ecc.
Chi si allea perde le prossime elezioni. Preferite un governo di pochi mesi, ed i successivi 5 anni di Berlusconi ?

2/28/2013, 1:38:00 PM

Bokassa wrote ...
Certo, ricadrebbe solo su Bersani, come no? Quello che gli elettori vogliono è un pd un po' più colluso con Berlusconi, dai che si vince!
L'accordo con Berlusconi è propugnato dai berluschini, cui conviene, e dai grillini, per poter dire pdl-pdmenoelle.
Devo ancora incontrare un elettore di centrosinistra - in carne ed ossa, non su internet - cui questa proposta non ripugni e non sembri folle.
2/28/2013, 12:57:00 PM

Claudio B. wrote ...
Già in passato si fece l'errore di dire "in fondo rappresenta parecchi italiani, meglio essere accomodanti con Berlusconi", la legislatura successiva lui ci distrusse.
Questa volta nessuno ci obbliga a fare un accordo con Berlusconi, visto che una maggioranza può essere benissimo garantita dai voti dei pentastellati; adesso sta a loro decidere: la legge anticorruzione la vogliono si o no?
2/28/2013, 12:44:00 PM

Anonymous wrote ...
#1140. Ratzinger scende in politica.

Smentisce il presunto conflitto di interessi in virtù delle proprie dimissioni e del fatto che ogni suo bene appartiene a Dio.

Perde perché ritenuto troppo vicino a Berlino.

2/28/2013, 12:11:00 PM

fenoglio42 wrote ...
Il disonore di aver fallito ancora una volta e di aver dovuto fare un governo col PDL ricadrebbe su Bersani e i suoi. Renzi si presenterebbe comel'uomo nuovo e potrebbe intercettare anche molti voti di protesta attualmente andati a Grillo. Su Berlusconi la penso come te, ma non possiamo dimenticare che quest'uomo continua a prendere i voti di un terzo degli italiani, quindi un qualche accordo con lui sarà inevitabile (anche se l'idea ci ripugna)
2/28/2013, 11:58:00 AM

Anonymous wrote ...
sicuramente... il PDL che vota una riforma della legge elettorale che consentirebbe al PD di avere la maggioranza in Senato e governare da solo...
che dire, classico esempio di persona che nonostante 20 anni di esempi ancora si illude si possano trovare accordi vantaggiosi con Berlusconi. Un Paese ridotto così un po' te lo meriti, scusa se te lo dico

Stefano
2/28/2013, 11:29:00 AM

Claudio B. wrote ...
Bravo Asdert, condivido.
Il M5S ha davanti a se una scelta: allearsi col PD e realizzare un buon 50-70% del proprio programma, oppure far saltare il banco, condurci a nuove elezioni con vittoria di Berlusconi e non realizzare NULLA.
Io fra il nulla assoluto e il 50-70% sceglierei il secondo e mi auguro che i neoeletti abbiano l'intelligenza politica di capirlo ;)
Bersani ha già proposto di scrivere insieme una bella legge anti-corruzione: chi vuole unirsi? Chi si tira indietro?
2/28/2013, 11:25:00 AM

Claudio B. wrote ...
Se si facesse un governo PD-PDL i delusi del PD aumenterebbero, pertanto il PD prenderebbe meno voti e perderebbe le prossime elezioni indipendentemente se a guidarlo sia Pierluigi Bersani, Matteo Renzi o Mariagrazia Gatti.
Inoltre Il PDL non voterebbe mai una legge seria anti-corruzione né una legge sul conflitto di interessi: tali leggi possono essere votate solo da una alleanza PD-M5S ed è in tale direzione che secondo me occorre puntare.
La storia ci insegna che TUTTE LE VOLTE che si è scesi a patti con Berlusconi, costui si è sempre rivelato inaffidabile, guadagnando consensi e facendone perdere alla sinistra: l'affidabilità di Berlusconi è pari a quella di un serpente a sonagli.
2/28/2013, 11:17:00 AM

fenoglio42 wrote ...
Lo scenario che piacerebbe a me: PD e PDL si accordano per un governo tecnico o simil-tecnico che cambi la legge elettorale e faccia un po' di riforme anti-casta votabili anche dai grillini. Bersani si dimette, congresso PD che incorona leader Matteo Renzi, elezioni tra un anno e SI VINCE!!!
2/28/2013, 10:33:00 AM

Marino Voglio wrote ...
ah, lo sospetto pure io.
un triumvirato composto da hammurabi, mosè e gilgamesh.

il giovane salomone è il portavoce, e siddharta gotama il ministro degli esteri.

presidente (facente funzioni in attesa di andreotti) del copasir: francesco cossiga.
:O
2/28/2013, 10:18:00 AM

Anonymous wrote ...
Il fatto e' che si temono (giustamente secondo me) piu' gli ottusi che i malvaggi. Vedi, un ottuso non fa male, ma un'orda tende a fare effetto zombie.

Non dico che i grillini siano ottusi, ma c'e' la paura che lo siano, visto i discorsi del loro "Megafono". Nello specifico, se si ostinassero a fare muro di gomma senza ascoltare, proporre, cedere su qualcosa, vincere su qualcos'altro, sarebbe semplicemente male per l'italia.

Penso, forse un po' banalmente, che il punto fondamentale della politica sia il compromesso; in democrazia, un compromesso tra i cittadini. Non il far passare le proprie convinzioni senza se e senza ma, prcedendo ad occhi chiusi e orecchia tappate, giustificandosi con "Tanto Sono Morti".

(E non sto pensando che questo sara' lo scenario, tutto e' unicamente per spiegare di cosa abbiamo paura)

asdert
2/28/2013, 9:59:00 AM

.mau. wrote ...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
2/28/2013, 9:56:00 AM

.mau. wrote ...
la 745 è da lolz!
(ah, è vero che le elezioni per il PresRep iniziano un po' troppo presto, ma se restano in stallo una ventina di giorni io compio cinquant'anni e divento eleggibile. Se qualcuno fosse interessato...)
2/28/2013, 9:54:00 AM

Bokassa wrote ...
Una cosa, Saviano non ha 50 anni, quindi purtroppo niente incarico di Presidente della Repubblica.
2/28/2013, 9:42:00 AM

clavan wrote ...
Scusato correggo che ogni tanto diventa distatieressico...

La cosa bella è che sembra che sia Grillo la fonte di tutti i mali... CHISSA' se lo stesso sarebbe stato detto se ci fosse stata l'alternativia pd/pdl con Monti in mezzo.. ma ah... allora sarebbe stato un normale alternarsi democratico... non capisco sta gran paura dell'UNICO che ha portato il vero demos (popolo) in parlamento e non calciatori nani ballerine e mestieranti della politica (scritto rigorosamente in minuscolo)... ho votato per una vita pd ma onestamente sto reato di lesa maestà al sacro pd continuo a non capirlo... quoque tu leonardo...
2/28/2013, 9:27:00 AM

clavan wrote ...
La cosa bella è che sembra che si aGrillo la fonte di tutti i mali... lo stesso sarebbe capitato se ci fosse stata l'alternativia pd/pdl con Monti in mezzo.. ma ah... allora sarebbe stato un normale alternarsi democratico... non capisco sta gran paura dell'UNICO che ha portato il vero demos (popolo) in parlamento e non calciatori nani ballerine e mestieranti della politica (scritto rigorosamente in minuscolo)... ho votato per una vita pd ma onestamente sto reato di lesa maestà al sacro pd continuo a non capirlo... quoque tu leonardo...
2/28/2013, 9:17:00 AM

Mike wrote ...
Mi piace la 745, perchè diciamocelo, si può dire tutto ma il papa che fa il giro sulla papamobile in piazza San Pietro fa sempre la sua porca figura.
2/28/2013, 9:09:00 AM

Claudio B. wrote ...
Io è una vita che aspetto la #549 , mi sa che faccio prima a trapassare io.
Purtroppo, però, ho il sospetto che se l'aldilà esiste sia dominato dai soliti vecchi volti che col cavolo che mollano le leve del potere.
2/28/2013, 8:11:00 AM

marcell_o wrote ...
se ora mi metto a dare delle belle capocciate al muro temo che farò tardi al lavoro, mi tocca tenermelo fintanto che ce l'ho e fintanto che esistono i treni che mi ci portano vicino
potrei restare a casa a ubriacarmi, ma poi sarà tutto uguale e in più avrei mal di testa
mi sa che lo spirito santo è l'unica speranza, se riesce a capirci qualcosa
io attualmente faccio il tifo per #13459
2/28/2013, 6:27:00 AM

GP wrote ...
A me piace la 549
2/28/2013, 6:14:00 AM

Il cattivo, la simpatica e il cialtrone (e tanto fracking)

Permalink
 Promised Land (Gus Van Sant, 2012).


Matt Damon è il migliore in quello che fa, purtroppo anche stavolta si tratta di raccontare bugie (è incredibile quanti ruoli da bugiardo abbia interpretato, pensateci). Stavolta batte l'anonimo Midwest comprando per un tozzo di pane la terra che la sua Malvagia Compagnia Petrolifera poi frantumerà per estrarne le scisti, per il fracking insomma. Se qualcuno ha qualcosa da dire, lo corrompe. Finché in un paesino sperduto del Sarkazzota non incontra la sua nemesi, il suo Gemello Buono, che ha il sorriso amabile di John Krasinski e rappresenta un'Eroica Associazione Ambientalista. Ma se Matt non è del tutto cattivo, anche John potrebbe non essere del tutto buono... possiamo guardarci cento minuti di Promised Land senza nemmeno accorgerci che, gratta gratta, è proprio lui, il caro vecchio Film Western.

Eppure c'è tutto: il paesino dimenticato da Dio, la Compagnia disposta a tutto per ottenere le terre che gli spettano dai contadini riottosi e ignoranti; i due pistoleri che si fronteggiano – senza pistole, il che non è nemmeno così realistico: considerati i dollari in ballo, qualche pistola dovrebbe pur sparare prima dei titoli di coda, e invece... c'è persino il saloon. Una delle scene più intense è una colluttazione in un saloon, nemmeno Tarantino ci ha provato. C'è la bella del saloon (anche se di giorno fa la prof di scuola media) e indovinate, i due pistoleri se la disputano. È questo il vero film western del 2012/13; Django è troppo meta, e poi è ambientato nel Sud. Promised Land invece non ha nessuna ambizione citazionista; se  racconta la solita vecchia storia di C'era una volta il West o del Petroliere è semplicemente perché questa storia è maledettamente attuale, il petrolio facile sta finendo e le Compagnie stanno realmente comprandosi la terra sotto i piedi dei bifolchi per tentare di spremere qualche succo bituminoso. È l'affare del secolo, ma è anche orribilmente pericoloso e inquinante (continua su +eventi!). Dave Eggers ne approfitta per illustrare il solito conflitto interiore tra soldi e dignità, senza calcare troppo né il bozzetto rurale né la polemica ambientalista (tanto più che nella prima stesura non si parlava di fracking, ma di pale eoliche); a un certo punto poi Krasinski gli ha comprato la sceneggiatura e ci ha lavorato un po' su (Krasinski aveva già interpretato un personaggio di Eggers in Away we go, in Italia ribattezzato American Life); alla fine ci ha messo mano anche Matt Damon che stava per girarlo, ma ha preferito passarlo al sodale Gus Van Sant. In tutti questi passaggi il film potrebbe aver perso un po' di originalità: l'estro visivo di Van Sant compare a sprazzi che appaiono quasi accademici: la sua smodata passione per le Nuche, i bei tempi in cui sognava di fare un film di soli Primi Piani di Nuche (con Elephant ce l'aveva quasi fatta), perché non c'è niente di più espressivo di una Bella Nuca, ecco, quelle cose lì sono ormai alle spalle e dal mio punto di vista è un bene, le nuche mi mettono a disagio. 

Il film in realtà potrebbe meritare una visione per tutt'altro motivo: se condividete l'insana fantasia di avere Frances McDormand come collega di lavoro, ecco, questo è il film in cui l'adorabile Frances divide con Damon il caffè, il film in cui gli guida la macchina perché il biondino è negato col cambio manuale, il film dove gli telefona in camera verso sera per dargli la buonanotte – buttando lì scherzosamente che per lui la sua camera è sempre aperta, e non sai mai fino a che punto eccetera. Ma sul serio, chi non vorrebbe lavorare con Frances McDormand. In teoria è persino un personaggio negativo, il compare del pistolero che ha già definitivamente venduto l'anima e mentre ruba la terra ai bambini borbotta "it's just a job": però è Frances McDormand, il Male non è mai stato così così simpatico, alla mano, così verosimile.

Il finale è davvero interessante. Purtroppo non posso parlarne perché è un finale a sorpresa – e anche la sorpresa, visivamente, si poteva organizzare meglio, ma è un film che si prende pochi rischi. Quindi in questo paragrafo fingerò di parlar d'altro, di politica, mi ricordo per esempio che quando ero tanto giovane le Multinazionali Malvagie nei film e nei libri c'erano già, e c'erano anche già gli Eroici Individui che le contrastavano: erano bravissimi, competentissimi, facevano gli hacker ma questo non significava che sotto la loro Immensa Consapevolezza non brillasse una Specchiata Integrità Morale. Erano i miei eroi, anche se già allora non ero del tutto sicuro che esistessero. Quando andavamo alle manifestazioni contro le Multinazionali Malvagie speravo sempre che ci fossero anche loro da qualche parte, probabilmente stavano riprendendo tutto con la videocamera per mandarlo su Internet – perché loro erano già su Internet, anzi Internet l'avevano inventata loro. E di loro ci si poteva fidare.

Può fare la bella del Saloon finché vuole, tanto la mattina
alle prime ore agli alunni "mostra dei video"
(ha detto proprio così, mi ha trafitto).

Ad anni di distanza, quel poco che ho capito del mondo è che le Multinazionali Malvagie esistono e sono davvero Malvagie. Pensa solo a quel che han combinato nel Golfo del Messico, pensa che potrebbero rifarlo nel Mediterraneo tra un po', pensa che alla fine riuscirebbero a pagare un decimo dei danni che fanno, la spuntano sempre. Magari da piccolo ero ingenuo, ma su di loro avevo ragione. Quello su cui invece mi sbagliavo, purtroppo, era il lato dei Buoni. Non ci sono. Cioè, qualcuno c'è, ma non è così bravo, non è così competente, anzi il più delle volte è un disastro, anche se fa l'hacker molto spesso defaccia la gente sbagliata, e poi quasi sempre si affeziona a qualche teoria del complotto strampalata e diventa paranoico, se non lo era già in partenza. C'è tanto dilettantismo, tanta improvvisazione, tanta cialtroneria: ce ne accorgeremo. Adesso no, adesso è troppo presto, adesso tutti votano il Movimento nella Rete convinti che dietro ci sia della gente che in Rete discute davvero, e condivide conoscenze d'avanguardia: e invece, spero di sbagliarmi, ma in Rete quel poco che c'è davvero è il solito manicomio di complottismi e paranoie. Non so perché debba andare a finire sempre così, perché da una parte ci debbano sempre essere i Malvagi e dall'altra i Cialtroni: probabilmente perché i non-cialtroni se li comprano tutti i Malvagi prima che sviluppino un senso morale. Dopodiché non è detto che debba andare sempre così: dipenderà da noi, da ognuno di noi, il film vuol dirci questo. Ma non riesce a convincere del tutto. E dire che Van Sant ha dimostrato con Milk di sapere come maneggiare argomenti politici per convincerci e commuoverci: forse però perché scatti il meccanismo occorre che GVS sia realmente interessato a quel che succede davanti alla macchina da presa: stavolta non più di tanto.

Promised Land è al Monviso di Cuneo (ore 21) e allo Stella Maris di Alba (21). Buona visione.
Comments (2)

Leonardo T wrote ...
Mah, il doppiaggio parlava di scisti, wiki di fracking. Non è che il film scenda nel dettaglio.
2/22/2013, 7:06:00 PM

Mauro wrote ...
Leo... studia meglio :)
Col fracking non si estraggono le scisti... le scisti non interessano a nessuno ;)
Saluti,
Mauro.
2/22/2013, 4:14:00 PM

Grillo il Censore

Permalink
Il non rifiuto di una non leadership.

Siccome il ruolo di Casaleggio nel Movimento5Stelle non si scopre oggi, e il fatto che le stesse Cinque Stelle siano proprietà di Beppe Grillo non è senz'altro una notizia, cerchiamo di allargare un po' il quadro: può darsi che ne salti fuori qualche considerazione più originale. Il M5S non è il primo movimento nato negli anni Zero e cresciuto in Rete anche grazie a un generale sentimento di delusione per la politica tradizionale. Prima ci fu per esempio il Movimento dei Movimenti (qualcuno forse ancora se lo ricorda, i giornalisti ci chiamavano "noglobal"), la Rete di Lilliput, i girotondini. Dopo ci furono ancora i Viola, e l'Onda studentesca, e buoni ultimi i cosiddetti indignados di Occupy. Quanti movimenti. Pure troppi, mi viene istintivo soggiungere. Forse ne sarebbe bastato uno solo, un po' meno instabile, che fosse riuscito a cambiare almeno qualcosa. Ma non è così che funzionano i movimenti. Nascono dal basso, si alimentano con l'entusiasmo, soffrono qualsiasi attrito con la realtà che richieda un minimo di organizzazione, di struttura. Sono perlappunto movimenti: non riescono a star fermi un istante, non è nella loro natura. È anche ingiusto mescolarli nello stesso calderone: ognuno di questi movimenti aveva caratteristiche e rivendicazioni diverse.

Se provo a isolare i tratti comuni a tutti questi movimenti, ne trovo due: l'uso della Rete e il rifiuto della Leadership. La Rete per la verità l'abbiamo usata tutti, negli anni Zero, e non è detto che a usarla meglio siano stati proprio i movimenti (è stato più bravo Obama, ad esempio). Il rifiuto della leadership è un tratto molto più peculiare e interessante. Tutti questi movimenti così diversi (tranne forse i girotondini) hanno tentato in vari modi di eludere il problema. Questa ritrosia ha ispirato episodi grotteschi, come la partecipazione di un "candidato senza nome" alle primarie dell'Unione nel 2005, che avrebbe dovuto (non)rappresentare un'area della sinistra radicale, un'area che trovava scandalosa la sola idea di metterci la faccia, e mandava avanti un tizio incappucciato. La stessa ritrosia ha fatto sì che negli ultimi dieci anni in Italia ci siano stati tanti movimenti ma veramente poche facce nuove. Colpa della Casta, dicono: certo. Ma anche un po' colpa di quei movimenti che le facce preferivano coprirle, prima coi cappucci e poi coi mascheroni di Guy Fawkes. Per dire, il '68 e il gruppettismo successivo qualche leader politico lo sfornarono. I movimenti nati negli ultimi dieci anni sembra che facciano di tutto per scongiurare che la cosa si ripeta. Per quanto diversi in tutto, sono tutti ugualmente pervasi da un'anarcoide insofferenza per ogni cosa che sappia vagamente di delega, di rappresentanza, di democrazia indiretta. E sono tutti rimasti in uno stato nebuloso che dopo un po' li condanna alla dissoluzione. Questa fase finale ha spesso inizio quando nella nebulosa qualcuno comincia a distinguere dei grumi, dei tentativi di organizzarsi in qualcosa di più solido, addirittura degli individui dotati di faccia e nome che cominciano a richiamare l'attenzione dei media e che tendono a comportarsi da portavoce.  La reazione del movimento è una serie di spinte centrifughe che dovrebbero servire a espellere ogni grumo o residuo di struttura, e che spesso hanno ragione del movimento stesso.

Più o meno è sempre andata così, con un'unica, importantissima eccezione: il Movimento 5 Stelle. L'unico nato negli anni Zero che è riuscito a darsi obiettivi misurabili e li ha conseguiti, riuscendo a far eleggere i suoi uomini nelle amministrazioni locali, e dall'anno prossimo in parlamento. Perché il M5S ci è riuscito e gli altri no? Era meglio organizzato? Non sempre. Il meno confuso? Direi proprio di no. Quello con la base più ampia? Il movimento pacifista contro la guerra in Iraq ne aveva una ancora più ampia. Il M5S è riuscito a darsi una vera forma perché, alla fine della fiera, ha una leadership che tutti riconoscono. È una curiosa forma di leadership recalcitrante, però alla fine c'è, e tanto basta. Grillo e Casaleggio sono stati bravi. Sin da subito hanno messo per iscritto regole che impediscono a Grillo, la figura carismatica, di candidarsi a qualsiasi carica. E ci siamo cascati, perché siamo italiani, e l'unico dittatore che abbiamo avuto aveva ottenuto un incarico di Presidente del Consiglio. Se fossimo un Paese ex sovietico, per dire, sarebbe più facile per noi ricordare che il segretario di un soviet può avere più potere del presidente nominale della repubblica. Io resto convinto che Grillo non si candiderà mai: chi glielo fa fare? Il ruolo di predicatore che si è ritagliato gli è molto più congeniale. Ma non bisogna trascurare un'altra carica che si è assunto (assieme a Casaleggio): quella che nell'antica repubblica Romana spettava ai censori. Grillo possiede le cinque stelle, non ne ha mai fatto mistero: spetta a lui e solo a lui decidere chi se le merita e chi no, chi è dentro e chi è fuori. Non è probabilmente l'idea di democrazia diretta che avevate voi, ma rispetto a modelli più perfetti ha il grosso vantaggio di funzionare. Magari nei prossimi mesi ci saranno spinte e controspinte, ribellioni e scissioni. Ma alla fine di tutto, da una parte starà magari un abbozzo di classe dirigente senza partito; dall'altra Grillo, Casaleggio, il loro blog, e quasi tutti i loro elettori. Elettori che in maggioranza non votano 5 stelle per le proposte varate nei MeetUp (il cui funzionamento resta alquanto farraginoso), o perché hanno partecipato ad assemblee aperte al pubblico. Votano 5 stelle perché quelle 5 stelle le mette Grillo, e di Beppe Grillo si fidano. Sì, alcuni di loro qualche anno fa si fidavano di Berlusconi o di Veltroni, o di altri ancora. Per la verità anch'io, quando voto, decido di fidarmi di qualcuno. A volte mi sbaglio, altre no, ma è l'unica difettosissima democrazia che funzioni. Si chiama democrazia indiretta, e il M5S ne fa parte, anche se finge di no. Se non ne facesse parte, si sarebbe dissolto nella stessa nebbia in cui si è dissolto tutto il resto.
Comments (21)

Anonymous wrote ...
Penso che al di là dei contenuti, condivisibili o meno che siano, il modo mediante il quale gli stessi vengono enunciati, diffusi, rivendicati e protetti, importi eccome. Il veicolo di un messaggio diventa a sua volta il messaggio stesso e spesso si fa danno con le migliori intenzioni proprio fregandosene del come in nome del cosa. Inoltre trovo che il "fanno tutti schifo" insieme al "noi siamo diversi" costituiscano una motivazione identitaria tanto gratificante quanto effimera.
9/11/2012, 8:57:00 PM

Anonymous wrote ...
"Il M5S è riuscito a darsi una vera forma perché, alla fine della fiera, ha una leadership che tutti riconoscono". D'accordo. Aggiungerei un'altra differenza con gli altri movimenti: il 5stelle si è dato come obiettivo esplicito l'elezione di propri candidati nelle istituzione, cosa che (vado a memoria) gli altri movimenti non hanno neppure tentato. Un fatto che, credo, contribuisce non poco a dargli quella stabilità e continuità nel tempo che gli altri non hanno avuto. E a trasformarlo progressivamente in un partito. io penso.
9/11/2012, 4:16:00 PM

carlo wrote ...
Bravo.Perche' pero' non considerare mai la democrazia come un sistema sbagliato.La democrazia e' fondata sul riconoscimento di una maggioranza che come tale va al governo per governare.La realta' ci dice invece che chi va al governo,ci va per comandare,per organizzare i propri intrallazzi,facendo partecipe anche la minoranza dei propri privilegi.Con la maggioranza si ha il potere di fare quello che si vuole.Allora il problema vero e' quello della democrazia.Se la maggioranza degli italiani volesse davvero cambiare le cose,come minimo farebbe un referendum popolare,per proporre che fosse la minoranza ad andare a governare,e la maggioranza avrebbe il compito di controllo sulla attivita' di governo.E questo avverrebbe tutto alla luce del sole.
9/10/2012, 11:33:00 PM

Leonardo T wrote ...
Qualcuno lo può negare, per esempio io, e tanti altri.
M5s dice cose condivisibili e cose assurde, mescolate assieme.
9/10/2012, 10:49:00 PM

Anonymous wrote ...
Diciamo che con la stessa lente del "senno di poi" con cui hai analizzato i movimenti potremmo concentrarci sui partiti ed il loro trasformismo, il p.c.i. primo tra tutti.
Scelte calate dall'alto che di anno in anno ci hanno consegnato nelle mani di Bettino prima e sotto i tacchi del nano poi.
9/10/2012, 9:43:00 PM

Anonymous wrote ...
Quante balle! Riprese da l'unità poi,che è organo ufficiale del pd(-L) che ha paura di fare una figuraccia alle.elazioni. Siete patetici
9/10/2012, 6:44:00 PM

Nipoti di Maritain wrote ...
In un suo articolo del maggio scorso si domandava se esistessero ancora Cattolici Progressisti.
Eccoci! Ci presentiamo: siamo i Nipoti di Maritain. Un gruppo di ragazzi che ha deciso di mettere su un blog di dibattito e discussione sulla Chiesa e sul Paese in modo libero, aperto e privo di dogmi.

http://www.nipotidimaritain.blogspot.it/

Un caro saluto
9/10/2012, 6:29:00 PM

Anonymous wrote ...
Io invece di esaminare com'è strutturato un movimento, un partito e/o un non-partito, mi concentrerei su quel che dice. E l'M5S dice cose assolutamente condivisibili. Quindi: che sia Grillo a comandare o si tratti di un gruppo di persone sotto l'egida delle decisioni democratiche, o, ancora, che il diktat provenga da Casaleggio, importa ben poco, in quanto l'M5s è positivo (antiglobal, innovativo, ecologico) e va quindi appoggiato.
Vi ricordate il Partito Radicale di Marco Pannella e di Adele Faccio? Anche lì le azioni venivano "suggerite" dall'alto. Eppure, nessuno può negare che, almeno all'inizio, il PR fu più rivoluzionario dell'estrema sinistra!
9/10/2012, 6:10:00 PM

Anonymous wrote ...
Da wikipedia;

Il Movimento Sociale Italiano (MSI) è stato un partito politico italiano di destra, fondato il 26 dicembre 1946 da reduci della Repubblica Sociale Italiana, come Giorgio Almirante e Pino Romualdi, ed ex esponenti del regime fascista, come Arturo Michelini e Biagio Pace. Nel 1972 il partito ha cambiato nome in Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN).

Il partito si sciolse il 27 gennaio 1995 confluendo, in maggioranza, nel partito Alleanza Nazionale guidato da Gianfranco Fini e, in piccola parte, nel Movimento Sociale Fiamma Tricolore guidato da Pino Rauti.

Il simbolo del partito fu scelto nel 1947: la fiamma tricolore, emblema degli arditi della Prima Guerra Mondiale.
---------------------
nota;
"Trends"; La moda e correnti spesso si ripetono e si rinnovano.....
M 5 S e` affascinante sopratutto ai tipi che a distanza accendono la lavatrice con I-Phone.
che ne sara` del M 5 S dopo Grillo ?

un lettore dal Canada.



9/10/2012, 5:16:00 PM

Anonymous wrote ...
Se non l'hai ancora capito chi comanda, in quel movimento, è proprio il sig. Casaleggio. Infatti Grillo è solo un burattino che serve ai suoi scopi ma non decide proprio nulla, in compenso è bravo a fare i suoi show per far credere che sia lui a dirigere il movimento ma in realtà è solo una farsa!
Ciò nonostante devo ammettere che molto cose che racconta sono vere, quindi qualche aspetto positivo dei suoi spettacoli esiste...
9/10/2012, 4:58:00 PM

Anonymous wrote ...
Condivido molte critiche ma si trascura come si trascura sulle polemiche di quasi tutti i media di questi giorni che il programma del M5S è un programma completo condiviso dalla retee non deciso dall'alto,che Grillo non si candida ma ammonisce ed estromette solo chi infrange le leggi del movimento e Casaleggio gestisce il blog ma non mette parola. Gli esponenti ora consiglieri e sindaci e in futuro parlamentari sono persone comuni elette da altri cittadini e che i meetup e le sedi del M5S sono sempre più gremite.
Fare luce si lati oscuri è una cosa ma stravolgere la realtà un'altra.
9/10/2012, 4:29:00 PM

Anonymous wrote ...
ottimo pezzo.
non capisco però il perchè l'M5S si dichiari un movimento apolitico;per sua definizione classica il significato di politica sta ad indicare uno spazio comune dove tutti possono partecipare e/o intervenire;caso mai possono definirsi apartitici:ma avendo un capo indiscusso e dei rappresentanti in pubbliche amministrazioni,anche questa definizione è alquanto impropria.in definitiva cosa ha di diverso l'M5S da altri partiti? forse perchè non è finanziato dallo stato?
al più può essere definito un partito senza portafoglio...
massimo
9/10/2012, 3:48:00 PM

Anonymous wrote ...
l'unica differenza tra Grillo e Berlusconi è il media utilizzato
9/10/2012, 12:54:00 PM

Anonymous wrote ...
bell'articolo, molto chiaro sui punti fondamentali, complimenti, non segue l'onda delle polemiche ed è utile nel chiarire il fenomeno,
9/10/2012, 12:20:00 PM

marcell_o wrote ...
io intendevo dire che il "movimento 5 stelle è diverso dagli altri e farà una fine diversa, non si spegnerà come gli altri movimenti fa diventerà come gli altri partiti di protesta: si ingandirà e poi si rimpiccolirà fino ad essere ininfluente
qualcuno ricorda l'exploit della bonino alle europee di qualche anno fa dopo la maxi campagna di direct marketing fatta coi soldi spillati a berlusconi?
il marketing è una bella cosa, ma fa a cazzotti con la democrazia: immagina beppegrillo che tiene a bada i suoi a suon di scomuniche quando avrà decine di rappresentanti in parlamento e centinaia negli enti locali...
9/10/2012, 12:19:00 PM

Anonymous wrote ...
L'articolo mette in luce, semplicemente, alcuni aspetti ben esposti sotto gli occhi di tutti. Hannah Arendt aveva già sessantasei anni fa analizzato la natura dei movimenti e il rischio di cui essi sono forieri. Sulla natura assai più partitica del non-partito di Grillo, o almeno sulla sua natura marcatamente accentratrice, non ci possono essere dubbi. Piuttosto penso che la pretesa di diversità dei grillini militanti possa costituire il retaggio più sensibile alla delusione ed alla relativa disillusione.
9/10/2012, 7:59:00 AM

marcell_o wrote ...
secondo me i movimenti da te citati sono morti per problemi di democrazia-rappresentanza
quando una minoranza riesce a portare la maggioranza su posizioni che alla maggioranza non piacciono, prima o poi la maggioranza si dedica ad altro
perciò si può usare il sistema leninista (l'avanguardia va, gli altri saranno costretti a seguire) funziona per un po', poi (soprattutto se si tratta di ragazzotti) si torna alle proprie occupazioni e i movimenti irresistibili si spengono
per grillo e i grillini andrà così: tutto ochei finché si tratta di dire no, poi si tratterà di fare cose e queste semplicemente non corrisponderanno alle idee della maggioranza dei loro elettori e dureranno ben poco, visto che una parte dei possibili elettori di grillo non coincide con quelli di berlusconi...
9/10/2012, 7:44:00 AM

Leonardo T wrote ...
L'ipotesi è che stia diventando un partito vero, e che non ci siano molte alternative (se ci fossero, sarebbero state praticate da altri prima di Grillo).
9/10/2012, 1:13:00 AM

Bangin' on the bongos like a chimpanzee wrote ...
In pratica quindi il M5S è un part.. ops, movimento in cui il capo non è stato scelto da nessuno (è lui che dice cosa è dentro il movimento e cosa no), il programma è elaborato per plebiscito e verrà modificato chissà come, i candidati sono approvati dal capo, e chi non concorda col capo viene scomunicato dal capo stesso.

A questo punto non era meglio un partito vero?
9/9/2012, 5:59:00 PM

Anonymous wrote ...
Caro Leonardo, è tutto molto vero. È anche vero che il movimento "noglobal" è imploso anche perché ha preso un sacco di legnate. Non so senza Genova e Napoli come sarebbe andata. Ma in fondo, poco importa..
9/9/2012, 10:48:00 AM

Anonymous wrote ...
Ho una concezione un po' più complessa della democrazia, non penso proprio che la sua essenza sia quella di "fidarsi" o "affidarsi" a questo o quel padrone di un partito o di un movimento
9/9/2012, 2:56:00 AM

La guerriglia prevedibile

Permalink
(Fermo così, sei perfetto).


D'altro canto chi poteva aspettarsi che una manifestazione al di sopra delle parti e dei partiti rigorosamente spontanea senza leader e senza servizio d'ordine potesse andare a finire con della gente vestita di nero e organizzata non si capisce da chi e da cosa che brucia le macchine e scrive sui muri e la polizia invece di fermarli carica la povera gente che non se lo poteva aspettare? Chi se lo poteva aspettare?
Mah, per esempio, tutti. La non imprevedibile vittoria dei Caschi Neri (H1t#95) è sull'Unità, e si commenta là. Venite senza casco.

Anche a me è capitato, come a tanti, di restare sbalordito di fronte alle immagini che sabato arrivavano da Roma. E però dopo un po' che guardavo caschi neri e camionette in fiamme mi sono chiesto: ma di cosa oso stupirmi, ancora? Non avrei dovuto aspettarmi tutto questo? Non è lo stesso copione delle marce in Val di Susa, non sono successe cose simili il 14 dicembre, per tacere del g8 di Genova, dopo il quale davvero non dovrei più essere autorizzato a stupirmi di niente? Non è in fondo il solito compitino sulla traccia impartita da Francesco Cossiga (“lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città...”)? No, io non credo di avere il diritto di stupirmi, e non credo che ce l'abbiano i manifestanti del movimento. Che rinasce ormai più volte all'anno con nomi e rivendicazioni diverse, dall'onda viola agli indignados, e ogni volta fa marcare la sua distanza da quello che c'era prima, e dai partiti e dai sindacati, e insomma rivendica il suo diritto a rinascere mondo di ogni peccato e inconsapevole di ogni dinamica di piazza – salvo poi inorridire davanti a disordini e situazioni che chiunque ha frequentato la piazza negli ultimi anni purtroppo non può fingere di non conoscere. E mentre rinasce vergine ogni sei mesi, i parassiti devastatori in casco nero si presentano a ogni appuntamento più organizzati e professionali. Alla fine non dovrebbe davvero sorprenderci se sono loro a prendersi le prime pagine. In fondo se le meritano, sono gli unici che hanno memoria e sanno imparare dai loro errori.

Tra sei mesi, quando soltanto qualche automobilista danneggiato si ricorderà più dei fatti di Roma, e le condanne o le assoluzioni per devastazione e saccheggio finiranno a pagina venti, è facile immaginare che sorgerà un nuovo movimento su facebook o altrove, che difenderà giustissime istanze e sacrosantissime recriminazioni colpevolmente fino a quel momento ignorate eccetera. I leader saranno ovviamente facce nuove, che rifiutano la vecchia politica dei partiti e la vecchia gestione della piazza dei sindacati. Resta da vedere se anche loro commetteranno l'errore di accogliere, nella propria piazza, dietro ai propri slogan, chiunque vorrà venire, pur di far numero. Perché l'errore sta tutto lì. Gli indignados avrebbero potuto mantenere un'identità forte, una piattaforma precisa, e puntare più sull'ostinazione che sul numero: come i loro ispiratori di Wall Street, o gli egiziani di piazza Tahrir che prima di essere migliaia furono centinaia. Ma in Italia non si fa così. In Italia prima si rimarca la distanza tra partiti e associazioni; e poi si fa entrare allegramente chiunque, pazienza se hanno il casco. I dieci anni da Genova avrebbero potuto insegnarci qualcosa, ma noi ci ostiniamo a rinascere tutti gli anni dimentichi degli errori dei padri, o dei fratelli maggiori, o di noi stessi quando invece di essere indignados eravamo noglobal o qualcos'altro.

Nel frattempo Libero e il Giornale festeggiano con la stessa, identica prima pagina. Ieri, come un anno fa, le immagini di Roma in fiamme soccorrono Berlusconi proprio quando ha bisogno di mostrare che l'unica alternativa a sé stesso è il caos. Ora, tagliamo corta la dietrologia. Il metodo Cossiga è pur sempre un metodo, che per essere applicato necessita di risorse e intelligenze, ed è lecito a questo punto domandarsi se al Viminale queste risorse, queste intelligenze ci siano. Ed è pure vero che i tagli hanno colpito anche le forze dell'ordine.

Però non potete venirci a raccontare che gli stessi organi di polizia che riescono ad arrestare boss di mafia e camorra non siano in grado di capire chi siano i caschi neri né quando e dove colpiranno. Va bene, non sono tutti ragazzini; non sono tutti di estrema destra; non sono tutti ultras; non sono tutti dei centri sociali. Ma sono tutti lì. Comunicano con sms e forum, mica pizzini. Non dovrebbero essere così difficili da intercettare o infiltrare. Allora i casi sono due: o li avete intercettati, e magari infiltrati, dando loro una mano a devastare il devastabile; o avete deciso di non intercettarli e infiltrarli, permettendo loro di devastare il devastabile.

Non so quale delle due prospettive mi piaccia meno, ma entrambe portano alla stessa conseguenza: questa è la devastazione che serviva al governo per tenersi in sella e dissodare l'imminente campagna elettorale, questa è la devastazione che i caschi neri prontamente gli hanno servito, questa è la devastazione che le forze dell'ordine si sono ben guardate dal reprimere, contentandosi come sempre di sparare fumogeni e manganellare un po' a casaccio. Tutto stupefacente, se non fosse già successo fin troppe volte. E può darsi perfino che succeda ancora, ma per favore, che nessuno si senta più sbalordito da qui in poi.http://leonardo.blogspot.com
Comments

Ok, disperdiamoci

Permalink
Dieci anni sono un intervallo interessante. Di solito, se è ancora troppo presto per il “com'eravamo stupidi”, è quasi sempre il momento in cui si smette di dire “sembra ieri”. Questo è curioso perché in effetti qualche somiglianza con ieri (le manifestazioni anti-tav, o quelle studentesche dell'autunno scorso) persiste. Eppure non c'è nessuno in giro che osi dire sembra ieri. Genova è già un termine di paragone storico: i suoi protagonisti (Agnoletto, Caruso, Casarini, i vertici della polizia italiana, Scajola, George W. Bush) sono lontani dai riflettori; l'espressione “Movimento di movimenti” nessuno la sente più da anni; il social forum nessuno si ricorda bene cosa fosse; indymedia Italia fa gli accessi di un blog di provincia. A quanto pare l'unico termine che è sopravvissuto nella memoria collettiva è “black bloc”, salvo che ormai vuol dire tutto e niente.

Di fronte a una dissoluzione così spettacolare, il primo istinto è quello di istituire un rapporto di causa-effetto con l'unico aspetto ancora assolutamente attuale dell'esperienza genovese: le mazzate dei poliziotti (quelle sì, potrebbero avercele date ieri o l'altro ieri, più o meno con gli stessi tonfa). L'ho letto da più parti: il movimento a Genova è stato “sconfitto”, ecco perché facciamo persino fatica a ricordarci cosa fosse la Rete di Lilliput o il Genoa Social Forum. Genova insomma sarebbe il migliore esempio di repressione di un movimento, una success story da insegnare a tutte i gendarmi del mondo, che dal Libano alla Spagna sembrano avere un gran bisogno di lezioni. Questo è il messaggio che rischia di passare, anche quando continuiamo a raccontare le nostre ormai decennali esperienze treno-mazzate-treno ad amici e conoscenti che, a questo punto, più che chiederci come ci siamo trovati a Genova dovrebbero chiederci cosa abbiamo fatto dopo. Ci hanno disperso, ci hanno dissuaso, soprattutto ci hanno “mostrato gli strumenti”: non ci hanno ammazzati ma ci hanno fatto capire che era un'opzione, e dopo lo choc iniziale ognuno è tornato alla sua vita; due mesi dopo sono venute giù le torri e il decennio ha preso un binario diverso.

Io ovviamente non sono d'accordo. Trovo questa versione non soltanto ingiusta – Genova non è stata la “fine” di un bel niente – ma anche in un qualche modo consolatoria. Perché se è vero che ci siamo dispersi, non sono state le mazzate a farlo. Ci siamo dispersi da soli, con calma, negli anni successivi. Alle mazzate si può riconoscere viceversa il merito di averci temporaneamente riunito in un qualcosa che il venti luglio 2001 era ancora un cartello di associazioni diverse, con storie diverse e progetti diversi, che addirittura facevano manifestazioni diverse (le maledette “piazze tematiche”) e il ventuno era un Movimento che marciava compatto, battezzato nel sangue di Piazza Alimonda e della Diaz. Da questo punto di vista Genova potrebbe anche essere considerato un inizio di qualcosa, di un “attivismo anni zero” che ha caratteri abbastanza diversi da quelli del decennio precedente.

Ora, proprio perché sono passati dieci anni di manifestazioni, è difficile rendersi conto della differenza, ma Genova non era una manifestazione come la concepiamo oggi, con un obiettivo, delle rivendicazioni precise, un comitato che la promuove, un percorso più o meno negoziato con le autorità ecc. A Genova eravamo arrivati con idee diverse, progetti diversi, e una piattaforma comune che si riduceva a uno slogan: un altro mondo è possibile. A parte questo, non c'era nessuna possibilità che un tesserato Legambiente potesse condividere qualcosa con una Tuta Bianca: se si fossero incontrati, non si sarebbero capiti, ma del resto anche questo era improbabile: dormivano in campeggi diversi, partecipavano a riunioni diverse, manifestavano addirittura in piazze diverse. Fino al diciannove. Il venti abbiamo scoperto che il manganello non faceva nessuna differenza; che le piazze tematiche erano trappole per topi, che nessun distinguo ci salvava dai pestaggi e dalle infiltrazioni. Lì forse abbiamo dato un taglio all'attivismo anni '90 e all'idea che la pluralità sia sempre un valore. Il social forum smise di essere un coordinamento di non-rappresentanti e diventò un movimento; tra l'altro fu uno di quei casi in cui l'insieme si rivelò maggiore della somma algebrica delle parti, perché molte persone che sfilarono il ventuno arrivarono a Genova quel mattino, ignorando gli inviti dei dirigenti dei DS che nella notte avevano ordinato alla Sinistra Giovanile di non salire sui treni e disdire le corriere. Il risultato fu abbastanza spettacolare: il venti c'erano ancora tute bianche, anarcoinsurrezionalisti, cattolici lillipuziani, rifondaroli, attacchini, sindacalisti; il 21 c'era il Forum Sociale. Non era più un modo di dire: esisteva, ed è esistito per parecchio. Nella mia pigra città si fecero riunioni regolari almeno per un paio di anni, e a un certo punto i reduci del G8 erano una minoranza; la maggior parte degli attivisti a Genova non c'era andata, eppure era chiaro a tutti che Genova era stato il punto di partenza. Poi cos'è successo? Tante cose.

Cominciamo da quelle positive. I membri di quel movimento, che oggi sembrano piuttosto inclini all'elegia e alla celebrazione, dieci anni fa non ebbero grossi problemi a riconoscere i loro errori, e ad ammettere che una forza più organizzata aveva giocato con loro come il gatto col topo. La prima cosa che doveva fare il movimento per ottenere una credibilità era marcare la sua differenza coi casseur più o meno nerovestiti, e lo fece. Nel giro di un anno e mezzo riuscì a riposizionarsi: da cartello di facinorosi a movimento pacifico e pacifista. Le tappe di questo percorso furono le marce della pace dell'ottobre 2001 e del maggio successivo; la manifestazione romana anti-wto del novembre 2001 (con il disturbatore Ferrara ad agitare la bandierina israeliana), fino al trionfale forum sociale di Firenze (novembre 2002), quando centinaia di migliaia di attivisti si incaricarono di smentire le profezie vandaliche di Oriana Fallaci. L'undici settembre, e l'immediata invasione dell'Afganistan, lungi dal disperderci diedero più stabilità alla piattaforma comune, ma soprattutto ci fornirono un avversario ideologico (il neoconservatorismo filoamericano) che rese molto più semplici le adunate: non c'era più bisogno di spiegare che mondo possibile si desiderava; bastava essere contro il mondo dei neocon: la guerra infinita, uno scenario molto più concreto del Wto o degli immaginosi imperi toninegriani. Da questo punto di vista, provocatori 'soft' come Ferrara o la Fallaci ci resero un servizio enorme. Il 2003 fu la consacrazione: non solo con l'invasione dell'Iraq i “noglobal” diventavano definitivamente “no war”, ma il loro attivismo era diventato un elemento stabilizzante per tutta la sinistra: quando Cofferati, all'indomani dell'assassinio Biagi, non annullò il corteo di Roma, ma lo trasformò in un'enorme e composta celebrazione, ricalcava inconsapevolmente su una scala molto diversa quello che avevano fatto Agnoletto & co all'indomani dell'assassinio di Giuliani; ma intanto aveva dietro di sé l'esempio di due anni di manifestazioni composte e pacifiche. Insomma, se si trattasse di un film, uno potrebbe scegliere di mettere i titoli di coda sulle adunate di Firenze e Roma, e sarebbe il migliore lieto fine immaginabile: c'era una volta un movimento fatto di tanti gruppi autoreferenziali, che non si parlavano e non distinguevano infiltrati e utili idioti, e che nel giro di pochi giorni sono cresciuti, sono cambiati, sono diventati un movimento serio con obiettivi precisi (la denuncia delle violenze della polizia, il ritiro dell'Italia dall'Iraq), alcuni li ha persino ottenuti, quindi fine. Ma appunto, non è un film: e quel che viene dopo è meno esaltante. È anche molto più difficile da raccontare. Cos'è successo dal 2004 in poi?

In un certo senso, niente. A invasione dell'Iraq completata, il ritmo delle grandi manifestazioni è rallentato, e ci siamo tutti dati una calmata. Non essendo un movimento generazionale, non ha senso cercare una spiegazione anagrafica; però nella vita di grandi e piccini esistono dei cicli, e forse chi aveva vissuto l'estate terribile ed entusiasmante del 2001 dopo tre anni era semplicemente stanco. Io per esempio cominciai a sentire una certa insofferenza quando mi resi conto che non c'era ricambio: tre anni dopo eravamo sempre gli stessi, ora si trattava di incrostarci e sopravvivere in attesa di confluire nella successiva ondata, nel successivo movimento di movimenti. Nel frattempo ci furono le amministrative e nella mia pigra città i noglobal arrivarono in Consiglio, addirittura in Giunta, e quello forse fu un altro segno della fine. Più in generale, dopo aver lottato contro la globalizzazione, contro la criminalizzazione e la repressione e contro la guerra, si trattava di passare alla fase propositiva, ma per questo passaggio non eravamo pronti, ammesso che un movimento lo sia. Molte idee sfoggiate a Firenze alla prova dei fatti mostravano la loro scarsa consistenza: mi viene in mente l'esempio del Bilancio Partecipativo: quando ci mettemmo a studiare da vicino la rivoluzionaria proposta della municipalità di Porto Alegre, ci accorgemmo che poteva essere rivoluzionaria, sì, per una cittadinanza analfabeta, e che i bilanci delle nostre amministrazioni comunali o circoscrizionali erano già altrettanto aperti senza nessuna rivoluzione. Andò un po' meglio con la Tobin Tax, perlomeno se ne parla ancora come di qualcosa di serio. Per il resto, continuavano a esserci milioni di buoni motivi per dire di no: no al Tav, no alla Del Molin, no al rifinanziamento delle missioni italiane, no ai periodici sgomberi... ma a quel punto eravamo più o meno tornati al pre-Genova, alle piazze tematiche e un po' autoreferenziali. Poi, se uno vuole, nella vittoria del sì all'ultimo referendum può anche verderci un colpo di coda dei noglobal seguaci di Zanotelli (ma anche dei verdi antinucleari anni'80: in fondo se smettiamo per un attimo di mettere a fuoco le etichette ci rendiamo conto che c'è gente che manifesta da vent'anni per lo stesse cose, anche se - comprensibilmente - ogni tanto cambia berretto).

Insomma è andata così. Poteva andare meglio. Però che sia chiaro: non è stata colpa delle mazzate, anzi. Finché ci sono state mazzate, c'è stata unità di intenti, prontezza di riflessi, determinazione a reagire. Qui mi fermo, perché il passo successivo è lamentarsi che abbiano smesso di darcene, e chiederne altre. E invece no: quello che ci è mancato è la concentrazione e la determinazione per passare al passo successivo, dal movimentismo alla politica. E un'altra cosa che ci è mancata – ma qui partiranno i fischi – sono stati i leader. Per forza, il movimento era antileaderistico e acefalo per sua costituzione. Però un movimento si riconosce anche dai personaggi che riesce a formare e selezionare, e qui sta la nostra vera sconfitta. Non abbiamo creato nessuna classe dirigente; quei pochi leader che avevamo li abbiamo presi in prestito dai centri sociali o dai cobas o dalla LILA. Non ne abbiamo creati di nuovi, e sì che a un certo punto sembrava che nelle nostre file militassero gli intellettuali, gli economisti, i giuristi, i mediattivisti più aggiornati (per quanto farraginosa e caotica, indymedia nel 2001 era lo stato dell'Arte dell'informazione on line). Da tutta questa fucina di talenti non è uscito quasi niente: giusto qualche romanzo, qualche pezzo celebrativo ogni estate verso il venti luglio, tutto qui.
Comments (30)

atlantropa wrote ...
[stamattina ho scritto un po' troppo di fretta; chiedo scusa, cancello ed aggiusto un po' di errori per rendere il tutto meno illeggibile]

Ciao anonimo (purtroppo non so come chiamarti),
lasciami dire che apprezzo quello che hai scritto e come lo hai scritto.

Non credere che nell'esprimere il mio crasso scetticismo nei confronti del movimentone o delle derive ecologiste io parta da posizioni alla Belpietro.
Generalmente tendo a non parlare di me, ed a limitarmi sul piano del confronto tra le idee; ma visto che - almeno così m'è parso - stiamo parlando "più apertamente", ti dirò della mia personale esperienza col volontariato (intendo quello rigorosamente gratuito, non il "terzo settore" (altro nome orribile)), che è stata di sostanziale fallimento.
Nella fattispecie ho visto come l'impegno sul campo di decine di persone sia facilmente scavalcabile, in termini di efficacia nel realizzare gli scopi prefissati, da una donazione di un ricco filantropo o da un patrocinio politico.
Questo cancella forse tutte le cose buone che quelle persone hanno fatto?, no di certo; però se i soldi fanno la differenza più - molto di più - di tre pomeriggi a settimana passati in associazione a scervellarsi sul da farsi, la tal cosa deve far riflettere sulla strategia.
Se lo scopo è davvero quello di "cambiare il mondo" - e non semplicemente quello di sentirsi in pace con la propria coscienza - ci si deve confrontare con ciò che fondamentalmente costituisce l'inerzia di quel mondo, ciò che per forza di cose opporrà resistenza a tale cambiamento [peraltro mi pare di non dire nulla di nuovo: si parva licet, già 150 e passa anni fa Marx diceva ai socialisti utopici che il punto era altrove].
Se il discorso è che non si invade punto e basta, manifestare un semplice not in my name non sposta alcunchè, serve al più per consolarsi.
E si potrà pure provare a sensibilizzare dal basso sugli orrori della guerra; ma quanto più efficace sarebbe una mezz'ora di immagini di una delle tante guerre di pace, mandate in onda in tv, senza commento, ore pasti...
E certo, la presidenza Bush ha avuto derive reaganiane, ma se la critica si limita al packaging è normale che poi ad Obama si dia il Nobel per la pace.

Conosco bene il rischio di una posizione come la mia: essere ridotti all'inazione, o peggio (?) diventare come il banchiere anarchico di Pessoa.

Tralascio semivolutamente i temi ecologici, sia perchè ho già scritto un papiro, sia perchè temo di pensarla troppo diversamente da te - o anche da Pellegrina - (e non perchè sono il proprietario di una una raffineria; per dirla tutta non ho manco la patente (e neppure un telefonino)).

Ciao, R.
7/30/2011, 2:53:00 AM

atlantropa wrote ...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
7/29/2011, 12:02:00 PM

Anonymous wrote ...
@atlantropa
temo che potremmo andare avanti all'infinito, con me che cerco maldestramente di sintetizzare anni di esperienze diverse, sentendo rispondere che sono sciocchezze o non c'entrano con quel movimento.

Si rafforza la mia impressione che tu voglia soprattutto sminuire o ridicolizzare ciò che ha avuto a che fare con il movimento di Genova ed i suoi (alquanto variegati) valori.

Per me vedere tante famiglie che cercano di essere cittadini attivi e responsabili – nei consumi, nella partecipazione, nel creare relazioni e fare comunità- è un grosso successo ed un segno di speranza.

E, per favore, cerchiamo di non farle passare per lussi da benestanti o fighetti. Qua siam lavoratori che si fanno il mazzo quadro, col mutuo e la difficoltà a permettersi una baby sitter quando servirebbe, e che pure fan qualche sacrificio per aiutare concretamente chi sta peggio.
(se vai a conoscere i produttori bio locali e organizzi un gruppo d'acquisto, non spendi di più che nella grande distribuzione)

Insomma: partecipazione dal basso, consapevolezza, stili di vita. Cambiamenti concreti che ci sono qui ed ora -che partono dal piccolo e dal locale per influenzare il macro che devono molto a Genova

(Si, oltre al biologico ed al prodotto "locale" anche il commercio equo -almeno l'alimentare- lo si trova alla coop, da anni. Poi appunto siamo ancora a pagare le multe per le quote latte, invece di investire in politiche territoriali più sensate)

Insisto su questo perché a volte sembra che conti solo il livello macro (governo, politica economica) come se non fosse il prodotto di ciò che c'è sotto.

Poi si può discutere senza fine sui singoli dettagli come sviluppo sostenivbile, "decrescita" (non ho competenze o voglia di affrontare una discussione che forse era già fin troppo estesa nel movimento allora – in particolare sui rapporti col sud del mondo, del PIL come unico indicatore macroeconomico del benessere)

Oppure su quanto le lotte su beni comuni, acqua e nucleare siano figlie di quel movimento. Nella mia esperienza c'è una assoluta continuità (di persone, modi e valori), ma è solo una esperienza delle tante.
Sulla politica economica non entro – quel che mi preme è l'esperienza cui accennavo, possibile a qualsiasi cittadino. Che produce il cambiamento che influenza le scelte macro. A portata di tutti e fonte di cambiamento e partecipazione dal basso che secondo me è uno dei maggiori meriti di quel movimento;
che però includeva anche molte e diverse istanze macro – dalle regole internazionali, ai controlli sulle speculazioni finanziarie, a Sbilanciamoci che ogni anno propone una finanziaria alternativa, la tobin tax, etc. Mi limitavo a rilevare che le questioni sono più attuali che mai, dopo altri 10 anni di "liberismo reale".

Per ora mi piacerebbe spazzar via quella brutta impressione.
A volte sembra che debba giustificarsi di più chi fa volontariato di chi ruba alla collettività; quel pezzo di paese ha numerosi apologeti pagati per difendere il manovratore e soprattutto colpire quei cittadini che qualcosa per la collettività fanno (e i mezzi democratici per farlo).
So che non è il tuo caso, ma sarei felice se mi aiutassi a evidenziare le differenze sostanziali -oltre alla forma molto più civile- tra le tue parole e quelle di un editoriale di Belpietro (senza offesa, è per spiegare la mia impressione estremizzando)

Spunti, per esempio: tu cosa sostieni? Quali valori? Quali possibilità di partecipazione? Cosa fai, ed in che modo è diverso da quell'impegno? Ti interessa conoscere quelle esperienze o vuoi solo criticare tutto in blocco? Cosa c'è che non va nelle modalità e sensibilità che si sono affermate? Perché devo giustificarmi io e non chi imposta la vita e la politica su egoismo e legge della giungla?
La sequela di domande può sembrare aggressiva – non è mia intenzione, spero solo serva a capirci meglio

@chuse: per quanto ne so, ben pochi - consoco qualche consigliere in enti locali; ma non mi sembra un problema
7/28/2011, 2:23:00 PM

Anonymous wrote ...
[Anonimo - seconda parte del commento che era scomparso- beh, liberi di saltarlo]
Guerre.
mah, libero tu di sminuire il “fantomatico” movimento pacifista italiano – che non esiste e se esiste non può rivendicare alcunché, neanche l’aver mobilitato milioni di persone –di cui molte magari non sapevano neanche cosa fossero i corpi civili di pace, ma almeno erano unite dall’idea che no, il mio paese invasore in una guerra pretestuosa non lo voglio.
Ok, che una cosa che a me (pur vissuta da lontano) ha sorpreso per vastità e varietà, e che mi sembrava fin troppo di fioretto nel discutere delle strategie e delle filosofie, della differenza tra nonviolenza e pacifismo.. a qualcun altro sembri neanche esistere, ci sta, soprattutto con una certa situazione dei media.

Ma qui si viene all’altro punto, che vale in generale, e che sintetizzo così: se manifesti hai torto, se non manifesti hai torto. Parto dalla fine – dal particolarissimo: io – e non sono l’unico – da un sacco di tempo –da molti anni prima di Obama presidente- semplicemente non ho più il tempo, la forza, le ferie per partecipare alle iniziative nazionali. Saran contenti quelli (e son tanti) che dicevano che manifestare e mobilitarsi in generale è inutile.
Che poi son gli stessi che ti criticano se non ti vedono fare nulla per la Siria (ecco, magari il punto è proprio che loro non ne hanno notizia, e neanche tanta voglia di informarsi). O magari si aspettano davvero che tutti i giorni ci sia una manifestazione di milioni di persone, così, per principio. Ho manifestato o sostenuto chi si impegnava per obiettivi plausibili, ho fatto il mio percorso abbastanza complesso (se uno vuole studiare il campo è sterminato) ma mi sento spesso chiamato a rispondere di presunte incoerenze di chissachì (magari l’ultimo arrivato che cerca di cavalcare.. vecchia storia). Da allora non finisce di stupirmi la ferocia di certa gente, chiamiamola poco altruista per esser buoni, contro chi almeno si pone i problemi.
Stesso trattamento per il movimento di Genova (e prima, e dopo). Io non sono un tuttologo e non voglio esserlo, nel contesto di un commento posso solo fare un elenco di argomenti e qualche accenno alla mia esperienza, a quel che ho potuto approfondire, alle buone compagnie, alle competenze cui ho potuto affidarmi – ho visto spesso persone coerenti e competenti da una parte e interessi difesi con ogni mezzo dall’altro, ma non per questo penso manicheamente di avere ragione. E l’avvicinarsi di Tremonti no, non la vedo come una conferma: rilevavo solo che molti nodi di allora sono ancora attualissimi, e che (oggi che lo strapotere della finanza rispetto all’economia reale non solo condiziona, ma mette in ginocchio anche paesi ricchi) lo riconosce anche chi voleva metterli a tacere
7/28/2011, 1:56:00 PM

chuse wrote ...
Faccio a tutti una domanda: quelli che avevano 20 e 30 a Genova, ora hanno 30 e 40. Chi di loro é un esponente politico di rilevanza?
7/26/2011, 6:00:00 PM

Pellegrina wrote ...
@ Atlant: il discorso rinnovabili è sicuramente complesso e non intendo farlo qui. La mia era un'osservazione sulla questione incentivi. Direi che è un filo più complesso di quel che tu fai anche il discorso "incentivi non vuol dire pannelli gratis per tutti". Tra gratis e dieci per cento in meno c'è un certo spettro su una cifra di 18mila. Se per un qualsiasi motivo (che tu giudichi sbagliato e costoso, s'è capito, e s'è capito che la cosa che ti preme di più è dirlo, ma non è questo di cui sto parlando) un governo decide realmente di incentivare le rinnovabili, e dato che la misura in questione comunque riguardava anche impianti domestici, dare 1800/2000 euro su diciotto/21mila, nelle attuali condizioni salariali medie è una cifra irrisoria e una presa in giro. Una fanfaronata, insomma.
Sarebbe anche un po' più complesso il discorso bio/equosolidale=benestante ecc. ma anche questa è un'altra questione.
P.S.: E su Obama son d'accordo: fanfaronate (chiedetelo ai Libici). A me paiono peraltro fanfaronate anche affermazioni come "ovviamente saltai tutte le discussioni politiche e approfittai della musica gratis (...) bei tempi" e le nostre idee hanno vinto, ma ognuno fa quel che può: "basta che ci sta'u sole" e vai di mandolino, peccato che almeno all'epoca sapessero quantomeno suonarlo, oggi no, sanno solo alzare il volume di un altoparlante - a bassissimo impatto ambientale e per niente energivoro, ovviamente.
7/26/2011, 12:02:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
Scusate, dico ancora un po' di fanfaronate e poi vado a lettino che domani lavoro.

Quote: le rinnovabili non sono economicamente competitive con le tradizionali, ma agli occhi del potere politico presentano un altro tipo di vantaggio.

Non so cosa rappresentino le rinnovabili "agli occhi del potere politico" e non mi esprimo in proposito. So comunque che esistono cose chiamate "emissioni Co2", "instabilità nei paesi petroliferi" e "picco di Hubbert". E mi sembrano problemi più concreti di dietrologie varie.

Con questo non voglio certo giustificare il caso di cronaca della schiavitù degli immigrati in Salento, che resta una cosa gravissima. Ma anche piuttosto irrilevante per la presente discussione.

Scusate ancora se vi tedio con fanfaronate. D'altronde le dice anche un certo negro in America... se siamo fanfaroni in due mi sento meno solo.
7/26/2011, 12:45:00 AM

atlantropa wrote ...
No, un attimo, io con "fanfaronate" intendevo non le risposte del mio interlocutore ma proprio i mille discorsi obamiani sui futuri radiosi dell'umanità, come ad esempio la promessa di chiudere Guantanamo e - visto che qualcuno li ha tirati in ballo prima - restituire diritti umani ad uomini che dai suoi simpatici compaesani ne eran stati privati del tutto.
La mia domanda era dunque: "al netto delle belle parole, cosa cambia nella politica estera USA?"; che poi il mio interlocutore mi abbia risposto in modo discutibile è comunque altro discorso.

Sui pannelli la metterò giù in termini grossolani, ma spero adeguati - rimando nuovamente qui per un approfondimento.
Premessa: con quello che c'è in natura il rendimento di una cella fotovoltaica è basso (se dio esiste, è un po' somaro in tema di semiconduttori); per poter iniziare a ragionare è necessario disporre di ""nuove tecnologie"", ""nuovi materiali"", insomma roba su cui abbia messo mano l'Uomo.
Il calcolo del costo del kwh è oggettivamente complesso - a seconda di quanti addendi decidi di infilare (e quindi dei tuoi pregiudizi) otterrai un certo risultato (il più vicino possibile a quello in cui ti fa comodo credere). Tuttavia solitamente si riesce a convenire che rispetto alle fonti "tradizionali", il fotovoltaico è penalizzato da un costo significativamente più elevato (ciò è ""vero"" in generale - e generalmente in misura maggiore - per le altre rinnovabili). Per questo motivo esistono gli incentivi: le rinnovabili non sono economicamente competitive con le tradizionali, ma agli occhi del potere politico presentano un altro tipo di vantaggio, e pertanto lo stato caccia di tasca sua dei danari affinchè le si utilizzi più di quanto sarebbe stato possibile "lasciando fare" al "libero mercato".
Questo, però, non vuol dire: ad ognuno il suo pannello solare gratuito (o la sua pala eolica gratuita, o la sua diga gratuita), esattamente come l'incentivo sulla rottamazione di una macchina "vecchia" non significa "macchina nuova gratis."
E infatti con gli incentivi i grossi guadagni li han fatti le solite società anonime lussemburghesi (quelle che dalle mie parti hanno letteralmente ridotto in schiavitù i due/trecento poveracci di turno per fingere di rispettare i termini (vincolanti per poter intascare il malloppo) di consegna di un parco fotovoltaico).
Col fotovoltaico un privato cittadino mediamente benestante (magari lo stesso che va di biologico/equo/solidale/etico), a fronte di un investimento iniziale in perdita, può tornare in pari nel medio termine; per lui gli incentivi dovrebbero comportare la riduzione di questo intervallo di tempo.
Di fatto per fare tutte queste belle cose - che comportano un qualche tipo di vantaggio solo per pochi - tutti dovranno pagare un fio bello elevato.
7/25/2011, 11:42:00 PM

Pellegrina wrote ...
@Atlantropa d'accordo nel giudicare fanfaronate le "risposte" del tuo interlocutore. Sugli incentivi ai pannelli però ha ragione lui. Avevo comprato casa nel 2008 e speranzosa mi ero informata. 18.000 euro di spesa e forse, perché non era affatto certo che me li avrebbero dati, 2 mila di contributi (e credo che ad alcuni che li avevano messi, contandoci, i soldi non arrivarono mai, perché nel frattempo gli incentivi furono aboliti). Ora il totale sarà anche una cifra considerevole, ma dal punto di vista di chi compra sono davvero spicci. Ammetto che se avessi avuto quella cifra anziché il pannello mi sarei comprata una casa in cui entrassero i raggi del sole qualche ora al giorno - erano giusto i soldi in più che ci sarebbero voluti :-(
7/25/2011, 10:48:00 PM

Anonymous wrote ...
VERSIONE CON ORTOGRAFIA MIGLIORATA: prego cancellare il mio precedente.

Leonardo, dici cose interessanti e vere.
Io i cojoni me li ero già rotti dopo il '99 e la finaccia del movimento contro la guerra della Jugoslavia e già avevo ravvisato molti limiti nel "movimento dei movimenti" ed in molte delle su e componenti, in primis quegli spocchiosi delle Tute Bianche. Il vero problema era la debolezza ideologica e la miopia diffusa. Pensa un po' che quasi quasi la famosa Tobin tax adesso la fa Sarkozi.
L'unico effetto positivo che ho visto in tutta la vicenda sino al 2005, anno che più o meno sottolinei anche tu, è oggi la critica al capitalismo non si fa più solo nelle catacombe. Ma per questo dobbiamo ringraziare anche i pasticci dei banchieri e gli agenti della CIA (Osama Ben Laden incluso). Ma alla lunga le cose cambiano.
Giovanni gnicosia@inwind.it
7/25/2011, 9:55:00 PM

Anonymous wrote ...
Leonardo, dici cose interessanti e vere.
Io i cojoni me li ero già ritto dopo il '99 e la finaccia del movimento contro la guerra della Jugoslavia e già avevo ravvisato molti limiti nel "movimento dei movimenti" ed in molte delle su e componenti, in primis quegli spocchiosi delle Tute Bianche. Il vero problema era la debolezza ideologica e la miopia diffusa. Pensa un po' che quasi quasi la famosa Tobin tax adesso la fa Sarkozi.
L'unico effetto positivo che ho visto in tutta la vicenda sino al 2005, anno che più o meno sottolinei anche tu, è oggi la ritica al capitalismo non si fa più solo nelle catacombe. Ma per questo dobbiamo ringraziare anche i pasticci dei banchieri e gli agenti della CIA (Osama Ben Laden incluso). Ma alla lunga le cose cambiano.
Giovanni gnicosia@inwind.it
7/25/2011, 9:51:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
Ok. Vedo che hai accesso alla stanza dei controlli e dei bottoni e da lassù vedi che lo Stato Italiano è diventato Babbo Natale.

Io invece sono ancora quaggiù e vedo che a fronte di una spesa (per me irraggiungibile) di 21.000€ di pannelli (sic), si comincia a risparmiare soldi dopo 8 anni, che per me sono irraggiungibili. Per pannelli (sic) più piccoli, il guadagno si riduce ulteriormente. Quattro spicci, insomma.

La politica estera americana non è cambiata per niente, salvo che il tuo caro W. Bush (sic) ha invaso un paese con una decisione unilaterale e pretesti falsi ("Eppure eravamo sicuri che avessero la Bomba-Fine-di-Mondo! Sicurissimi!"), contro gran parte dell'opinione pubblica, con una retorica della serie "noi cow boy rudi ma buoni contro loro cattivi con il turbante", con l'unico vero motivo di "finire quello che aveva iniziato babbo" e con esiti disastrosi. Obama invece ha preferito migliorare la sanità.

Per il resto non è cambiato nientissimo (sic).
7/25/2011, 9:06:00 PM

atlantropa wrote ...
Scusami, per te il 5% del debito pubblico son quattro spicci? (no, perchè se è così con ottanta spicci lo ripianiamo, magari te ne occupi tu...)

Per mera curiosità: al netto delle fanfaronate in che cosa differirebbero la politica estera statunitense dello scontro di civiltà e quella della speranza?

Ciao, Rocco.

PS: e comunque hai ragione, non è proprio la mia era.
7/25/2011, 5:37:00 PM

Heavymachinegun wrote ...
@atlantropa
Ho raccontato solo la mia umile esperienza di vita...

Quote: Stupido io che credevo lo si dovesse alla folle politica degli incentivi, ed alle ricerche sui semiconduttori di fisici ed ingegneri dei materiali.

E che parolona... Incentivi? Io al tempo mi informai, ma se non sganciavi migliaia di euro di tasca tua potevi scordartelo il pannello (sic). Gli incentivi erano quattro spicci. Non so, magari lo Stato è diventato Babbo Natale nel frattempo...

Quote: Da quando poi "l'equo e solidale [...] lo vendono anche alla Coop" [altro spinoff di Genova?] in America Latina il pueblo gira in Mercedes.

È possibile... a me non piace la Mercedes, troppo ingombrante per il parcheggio.

Quote: Poi "la famosa 'logica dello scontro di civiltà' con W. (sic) Bush e co." ormai "relegati [sic] a 'periodo buio'. Adesso c'è Obama [altra coneguenza di Genova?]. Un tantino differente", specie per quelli che son morti sotto le bombe dei droni di pace.

Ripeto con copia-incolla: La famosa 'logica dello scontro di civiltà' con W. Bush e co.? Relegati a 'periodo buio'. Adesso c'è Obama. Un tantino differente.

Quote: E tutto questo al prezzo di soli canti e balli; è davvero l'era dell'ottimismo.

Eh già, mi sa proprio che non è la tua era... :)
7/25/2011, 4:30:00 PM

atlantropa wrote ...
Anonimodicuisopra,
non so, ma mi pare che alla tua "analisi" sia sfuggito qualcosa.
E.g., la decrescita la fa:
a) chi vuole;
b) chi è già cresciuto;
ora, vai tu dagli indiani a spiegar loro che devono tener spento il condizionatore d'aria sennò riscaldano il pianeta?

Nel frattempo apprendo che è per Genova se "adesso è normale vedere il tettino della villetta con il [sic] pannello".
Stupido io che credevo lo si dovesse alla folle politica degli incentivi, ed alle ricerche sui semiconduttori di fisici ed ingegneri dei materiali.

Da quando poi "l'equo e solidale [...] lo vendono anche alla Coop" [altro spinoff di Genova?] in America Latina il pueblo gira in Mercedes.

Poi "la famosa 'logica dello scontro di civiltà' con W. (sic) Bush e co." ormai "relegati [sic] a 'periodo buio'. Adesso c'è Obama [altra coneguenza di Genova?]. Un tantino differente", specie per quelli che son morti sotto le bombe dei droni di pace.

E tutto questo al prezzo di soli canti e balli; è davvero l'era dell'ottimismo.
7/25/2011, 3:28:00 PM

marcell_o wrote ...
naturalmente la descrizione di fenomeni complessi è difficile e rischia di essere parziale. diciamo che non è il rischio, ma una sicurezza.
si organizza una maxi manifestazione con un minimo comune denominatore: un altro mondo è possibile.
non è necessario specificare quale: ognuno s'immagina il suo. mica serve che sia lo stesso per tutti, sennò addio maxi manifestazione.
alcuni hanno rimestato nel torbido (compresi quelli che dichiaravano guerra allo stato annunciando che avrebbero gettato i loro corpi oltre la linea rossa...).
alcune cose sono entrate nel sentire comune (quante riunioni di condominio sui pannelli solari?) e complice un terremoto sono state bocciate ancora le centrali nucleari e ribadito che forse cedere la gestione dell'acqua alle multinazionali non è sano, ecc.
salto tutta la parte di noiosi e confusi commenti e vado alal fine:
prima di natale ci sarà l'apice della nuova protesta studentesca che (da come sta mazzolando 'sto governo) facilmente si salderà con rivendicazioni di operai e precari... organizziamo un premio per il nome più fantasioso? pantera, onda, primavera...
fino all'inizio della primavera, poi (cazzo) ci so' gli esami. come tutti gli anni.
se berlusconi resiste al governo ci sarà un autunno-inverno fantastico: scioperi, cortei, manifestazioni grandiose...
si potrebbe arrivare di slancio alle elezioni... per fare cosa?
far cadere un mollaccione governo di centrosinistra sulle missioni all'estero? o magari sulla riforma della scuola?
insomma minimo comun denominatore o massimo comun divisore...
7/25/2011, 10:00:00 AM

Heavymachinegun wrote ...
E vabè, che ti aspettavi? Che il 'movimento' si sarebbe dissolto si sapeva anche nel 2001. L'importante è che siano state diffuse alcune idee che piano piano si sono radicate.

Io ho partecipato a Firenze. Ovviamente saltando tutti i dibattiti e divertendomi come un matto con la musica in strada (Rage Against the Machine e System of a Down... bei tempi).

Mi ricordo che nel 2001 il fotovoltaico era fantascienza. Adesso è normale vedere il tettino della villetta con il pannello. Fa quasi sbadigliare dalla banalità.

Ridicolizzare i marchi delle multinazionali era rivoluzionario e liberatorio. Adesso lo fanno tutti. Beppe Grillo in primis.

L'equo solidale era una cosa di cui meglio non fidarsi (chissà che ci mettono dentro). Adesso lo vendono anche alla Coop.

La famosa 'logica dello scontro di civiltà' con W. Bush e co.? Relegati a 'periodo buio'. Adesso c'è Obama. Un tantino differente.
7/24/2011, 12:26:00 AM

Anonymous wrote ...
http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20110721/manip2pg/01/manip2pz/307057/
tanto per restare in tema
7/22/2011, 11:29:00 PM

Anonymous wrote ...
Non voglio mettere il cappello di genova a tutto -tutt'altro-, ma altrettanto errato sarebbe negare che sia stata una tappa imporante per molto di quello che è venuto dopo.
Se poi ci sono strade alternative, nuove, di frattura – per affrontare anche solo un problema o mirare ad una società più solidale e sostenibile, ben vengano.




Guerre.
mah, libero tu di sminuire il “fantomatico” movimento pacifista italiano – che non esiste e se esiste non può rivendicare alcunché, neanche l’aver mobilitato milioni di persone –di cui molte magari non sapevano neanche cosa fossero i corpi civili di pace, ma almeno erano unite dall’idea che no, il mio paese invasore in una guerra pretestuosa non lo voglio.
Ok, che una cosa che a me (pur vissuta da lontano) ha sorpreso per vastità e varietà, e che mi sembrava fin troppo di fioretto nel discutere delle strategie e delle filosofie, della differenza tra nonviolenza e pacifismo, della possibilità di una effettiva forza di polizia internazionale.. a qualcun altro sembri neanche esistere, ci sta, soprattutto con una certa situazione dei media.

Ma qui si viene all’altro punto, che vale in generale, e che sintetizzo così: se manifesti hai torto, se non manifesti hai torto. Parto dalla fine – dal particolarissimo: io – e non sono l’unico – da un sacco di tempo –da molti anni prima di Obama presidente- semplicemente non ho più il tempo, la forza, le ferie per partecipare alle iniziative nazionali. Saran contenti quelli (e son tanti) che dicevano che manifestare e mobilitarsi in generale è inutile. Che poi son gli stessi che ti criticano se non ti vedono fare nulla per la Siria (ecco, magari il punto è proprio che loro non ne hanno notizia, e neanche tanta voglia di informarsi). O magari si aspettano davvero che tutti i giorni ci sia una manifestazione di milioni di persone, così, per principio. Ho manifestato o sostenuto chi si impegnava per obiettivi plausibili, ho fatto il mio percorso abbastanza complesso (se uno vuole studiare il campo è sterminato) ma mi sento sempre chiamato a rispondere di presunte incoerenze di chissachì (magari l’ultimo arrivato che cerca di cavalcare.. vecchia storia). Da allora non finisce di stupirmi la ferocia di certa gente, chiamiamola poco altruista per esser buoni, contro chi almeno si pone i problemi.
Stesso trattamento per il movimento di Genova (e prima, e dopo). Io non sono un tuttologo e non voglio esserlo, nel contesto di un commento posso solo fare un elenco di argomenti e qualche accenno alla mia esperienza, a quel che ho potuto approfondire, alle buone compagnie, alle competenze cui ho potuto affidarmi – ho visto spesso persone coerenti e competenti da una parte e interessi difesi con ogni mezzo dall’altro, ma non per questo penso manicheamente di avere ragione. E l’avvicinarsi di Tremonti no, non la vedo come una conferma: rilevavo solo che molti nodi di allora sono ancora attualissimi, e che (oggi che lo strapotere della finanza rispetto all’economia reale non solo condiziona, ma mette in ginocchio anche paesi ricchi) lo riconosce anche chi voleva metterli a tacere.

Poi mi taccio che ho già approfittato troppo
7/22/2011, 9:12:00 PM

Anonymous wrote ...
Approfitto sfacciatamente dell'ospitalità del padrone di casa :)
Mi parli di "guardare ai legami che c'erano tra problemi di diritti umani, ambiente, economia, governance mondiale e trarne le conseguenze"; cioè in pratica?, spiegami qualcosa perchè davvero non capisco.
Semplicemente il “fare rete” ed avere una prospettiva più ampia: io che mi batto contro la tortura degli attivisti che si battono contro il lavoro minorile in condizioni di schiavitù ed i danni ambientali legati a quel lavoro, magari posso anche collegarmi con chi se ne occupa e chi si appella alle aziende che ne importano i prodotti.. e così via, in una progressione che ha unito soggetti molto diversi. Scusa ma non son capace di sintetizzare anni i poche parole.
Sulle definizioni che dai di diritti umani e ambientalismo sorvolo, sarebbero dei post a parte. Permettimi solo di dire che mi sembrano come minimo troppo riduttive e irrispettose nei confronti di storie lunghe e spesso nobili. La Dichiarazione Universale è una tappa fondamentale di un percorso che spero sia unanimamente riconosciuto come una conquista dell’umanità.
Le proposte del movimento in tema di economia mi pare siano roba tipo mercato equo e solidale, decrescita felice e compagnia; come ci imposti una politica economica nazionale?
Ecco, “roba tipo” quella che accenni (non ti piace proprio, eh?) e l’agricoltura biologica, i prodotti locali e di stagione, i gruppi di acquisto solidale, i beni comuni, in generale la maggiore attenzione ai consumi ed alle loro implicazioni. Oggi molte cose sono acquisite (persino nella grande distribuzione, ci sarebbe da discutere, certo, ma non sono più robe di nicchia di una manciata di idealisti).
Il famoso cambiamento dal basso, difficilissimo ma forse l’unico che attecchisca. Lentamente, infatti qualcosa è diventato “politica” grazie ad una base culturale ormai diffusa, altro no – paghiamo ancora le multe per le quote latte, invece di usare quei soldi, ad esempio, per azioni di promozione del territorio, incentivi al prodotto locale e di stagione, eccetera; incentivi alle energie alternative li abbiamo, ma li stiamo tagliando, così come tutto il sociale –dalla sanità ai disabili agli asili, mentre le spese militari son le uniche che non risentono di alcuna crisi. Poi c’erano le proposte di sistema (macro economiche), proprio su quei temi che si fan sentire oggi, ma eviterei di aprire pure questo capitolo
La governance mondiale non so nemmeno cosa sia.
Scusa la definizione ambigua, mi riferivo alla messa in discussione di un sistema in cui –la critica di allora- il destino di interi paesi poveri sarebbe deciso da poche persone a porte chiuse.
[finché] eran cazzi di qualcun altro - non mi è parso che ci si sia mobilitati più di tanto. Ragion per cui tutta questa solidarietà verso chi soffre io francamente non ce la vedo; nè a livello di proposte, nè a livello del sentire profondo.
Oddio, adesso dover dimostrare la sincerità dei miei ed altrui sentimenti mi pare un po’ eccessivo. Però scusa – altro caso per cui di fronte a certe lenti qualunque cosa fai sbagli – allora le critiche erano solo ed esclusivamente di segno opposto: siete buonisti utopici, non vi preoccupate delle conseguenze per noi se miniamo le basi del sistema, non si può azzerare il debito,), eccetera.
Oltre alla cooperazione, la solidarietà internazionale (adozioni, microprogetti) ha una storia pluridecennale di una certa continuità. Insomma, se non proprio la vedi mi sa che è un problema del tuo punto di vista.
Una peculiarità del movimento di Genova, poi, era l’internazionalità. Movimenti contadini, associazioni e sindacati del sud del mondo erano spesso i protagonisti.
Infine, non sostengo che il “movimento” sia finito: solo che a mio parere non c’è mai stata prima, e dopo, un’unità ed una sintesi come a Genova. Prima c’eran strade diverse, e anche dopo - talvolta originali, talvolta non han prodotto nulla, talvolta han seminato bene, spesso c’è stata continuità con movimenti successivi.
[Continua. Scusate.]
7/22/2011, 9:08:00 PM

atlantropa wrote ...
Ciao anonimo,
anche se le mie domande erano rivolte all'OP, grazie per la tua risposta.

Riguardo alle guerre di pace.
A me pare che il nostro glorioso esercito se ne sia andato dall'Iraq quando Prodi ha "vinto" le elezioni; ma a quell'epoca il mezzo milione di vittime indigene era bell'e fatto.
Io 'sto fantomatico movimento pacifista italiano davvero faccio fatica ad identificarlo con qualcuno in carne ed ossa; però pure ammesso che sia esistito, cosa può rivendicare? che il "nostro" esercito non ha preso parte all'ultima parte (forse la meno insensata) della guerra?, non mi pare chissà quale raggiungimento...
A latere mi è parso pure che da quando quel clima grigio in stile 1984 da guerra eterna è stato soppiantato dalla rutilante retorica di pace del nuovo mister president, si manifesti molto meno.

Riguardo al movimento ed alle sue idee.
Mi parli di "guardare ai legami che c'erano tra problemi di diritti umani, ambiente, economia, governance mondiale e trarne le conseguenze"; cioè in pratica?, spiegami qualcosa perchè davvero non capisco.
I diritti umani sono stati inventati per poter processare ex-post il "nazista" di turno, ed è proprio nel loro nome che si fanno le guerre di pace.
L'ambientalismo si riduce sempre più spesso ad una classificazione degli elementi della tavola periodica in buoni e cattivi.
Le proposte del movimento in tema di economia mi pare siano roba tipo mercato equo e solidale, decrescita felice e compagnia; come ci imposti una politica economica nazionale?
La governance mondiale non so nemmeno cosa sia.

Di fatto l'economia è globale da almeno un secolo - vedi Hobsbawm sulla prima guerra mondiale. Un secolo in cui qui da noi si è passati attraverso le cose più disparate (guerra, crisi economica, piena occupazione, ...) eppure fino a quando le conseguenze negative della globalizzazione potevano rimanere sotto il tappeto dell'altrove - nel senso che eran cazzi di qualcun altro - non mi è parso che ci si sia mobilitati più di tanto.
Ragion per cui tutta questa solidarietà verso chi soffre io francamente non ce la vedo; nè a livello di proposte, nè a livello del sentire profondo.

Poi mi dici che Tremonti si è avvicinato alle vostre "analisi"; ecco, sei sicuro che ciò sia sinonimo di "avevamo ragione noi"?

E poi se davvero 'sto movimento non è sopravvisuto alle manganellate, non è che forse i suoi ideali non erano così sentiti?, perchè a me pare che certe religioni ci mettan niente a raccattare un martire, sia pure per un ideale di quart'ordine.
7/22/2011, 12:15:00 PM

Anonymous wrote ...
@atlantropa
ho considerato l'ipotesi di rispondere seriamente alle tue domande, ma -a parte il tempo- di fronte al tuo malcelato disprezzo disprezzo (anzi, abbastanza esplicito, ma potrei interpretare male) temo sarebbe alquanto inutile. E di come dalle prime campagne (99 - 2000) sia nata un'idea più grande -guardare ai legami che c'erano tra problemi di diritti umani, ambiente, economia, governance mondiale e trarne le conseguenze-, idea che ha tenuto assieme i soggetti più diversi, l'abbiamo già raccontato troppe volte.
Aggregati lo eravamo - ma in un movimento talmente vasto e variegato che son bastate poche scintille (comprese le mazzate, nella mia esperienza) per iniziare a disgregare.

Per di più oggi, quando anche i vari tremonti e sgherri che allora ci manganellavano si sono molto avvicinati alle posizioni e alle analisi di allora, costretti dall'attualità - le crisi croniche, i meccanismi del debito, i volumi della finanza globale che sono talmente più grandi dell'economia reale da poter mettere in ginocchio anche i paesi del "nord del mondo".
Da cui -semplifico, ma è così- i tagli agli asili mentre spendiamo di più in armi.

Forse una cosa che è cambiata da allora è proprio questa: l'idea di agire per un senso di giustizia e per tentare di alleviare gli squilibri maggiori, ma da una posizione sostanzialmente privilegiata, ha lasciato il posto -eppure lo sapevamo- ad una più presente e inquietante consapevolezza che ci siamo pure noi "ricchi" nel frullatore.
Forse anche per questo oggi concetti come "bene comune" sono molto più popolari, e motle più persone (anche fuori dai soliti circoli dei già sensibili) praticano piccole alternative (lanciate soprattutto allora: i gruppi di acquisto solidale -che in certi casi svolgono proprio un opera sociale nei confronti dei più poveri- le mag, i prodotti locali e di stagione, i prodotti bio, gli orti urbani, la banca etica, eccetera) e sono più attente ai modi in cui consumano.

Riguardo Iraq. etc., tu sostieni che non c'entri nulla la mobilitazione popolare e/o la totale inutilità dei mezzi democratici di dissenso e dell'opinione pubblica rispetto alle scelte del governo di un paese?
A me sembra che dei passi indietro vengano fatti per molto meno di quel che è successo per l'iraq - forse mi sfugge qualche oscuro motivo di geopolitica.

@Anonimo Fritz,
"la violenza vitale dei cortei"??
Ecco, appunto.
7/22/2011, 10:04:00 AM

atlantropa wrote ...
Che intendi - in generale - per assassinio?
E davvero nell'Italia di questi ultimi 10 anni c'è stato "un movimento serio con obiettivi precisi (la denuncia delle violenze della polizia, il ritiro dell'Italia dall'Iraq), alcuni [dei quali sarebbero stati] persino ottenuti"?; in particolare: davvero vuoi arrivare a sostenere il ritiro dall'Iraq dei nostri guarda-pozzi armati è stato conseguenza delle proteste di un qualche (serio) movimento?
"A Genova eravamo arrivati con idee diverse, progetti diversi, e una piattaforma comune che si riduceva a uno slogan: un altro mondo è possibile"; ok, puoi farmi qualche esempio?, tu e quelli che stavano insieme a te, per esempio: cosa avevate progettato? come era fatto il vostro altro mondo possibile?

Ciò detto, io non mi stupirei più di tanto se del ""movimento" no-global" orami ci si ricorda solo dei black bloc; in fondo erano gli unici che facevano qualcosa di preciso: distruggevano cose (secondo alcuni con un criterio più o meno prestabilito, secondo altri a casaccio).

L'altra faccenda interessante di Genova per me fu la pretesa di violare la zona rossa: insomma, è giusto o meno che uno stato abbia il diritto di requisire un pezzo di città per una piacevole ospitata di regnanti e mercanti d'armi?

Poi boh, vi sarete pure dispersi, e magari come dici tu, non per le manganellate... però a me pare che non vi eravate nemmeno aggregati.
7/22/2011, 3:25:00 AM

Anonymous wrote ...
No no no!
Le mazzate ci hanno fatto fuori, Leonardo. Insieme al precariato, all'antiterrorismo, al berlusconismo, al girotondismo...
Scusa, ma questo e' l'articolo piu' brutto che ho letto nel tuo blog da tre anni a questa parte.
La piazza era pancia e volonta'... Firenze e il Circo Massimo l'hanno trasformata in un carosello. Volemose bene tutti quanti viva la pace abbasso i cattivi. Questo ha portato a un riequilibrio dissennato dei rapporti di forza, del tipo che la questione dell'ordine nei cortei ha surclassato del tutto la violenza vitale degli stessi... di tanto in tanto, poi, si trovava una scusa qualsiasi per sfondare porte e requisire hard disk, mettere dentro e menare le mani contro studenti terroristi, entrare in CPT e battere un par di migranti contro i muri.
Ho amici che hanno paura se un controllore in divisa chiede di mostrare il biglietto del treno, che ancora zoppicano per le botte di qualche medagliato promosso sadico criminale nazista in divisa. Genova non passa cosi', e poi finalmente siamo tutti insieme e facciamo i boyscout abbracciati a cofferati.
No no no.
Genova e' stato l'episodio piu' scuro nero e inesorabile della storia repubblicana.
E il tuo post e' revisionista quanto un articolo di curzio maltese.
Scusa, gira il cazzo, a me fanno ancora male gli occhi per quello che ho visto laggiu'.
Fritz
7/22/2011, 3:01:00 AM

Anonymous wrote ...
Sui leader, mi permetto di non concordare. Credo che la figura di Vittorio Agnoletto sia invece positivamente emblematica. Medico, impegnato nella lotta all'aids da anni, fu scelto come portavoce di tutti per la sua storia e perche' la battaglia contro i brevetti sui farmaci era una battaglia considerata fondamentale. Per la prima volta un "leader" veniva dalla societa' civile. Io conobbi agnoletto negli anni Novanta quando girava la notte a Milano con il furgoncino della Lila ad aiutare drogati, prostitute e prostituti. Ma ero lo stesso che era andato in Africa e nei Balcani. Ed anche che pubblicava sulle maggiori riviste scientifiche del mondo. Forse non e' un caso che in questi anni, anche in rete, si e' scatenata ustrana pratica di discreditamento della sua persona, spesso descritto come un nullafacente, estremista o venduto... Eppure lui in questi anni ha continuato il suo lavoro senza vendersi. E' stato per cinque ani al parlamento Europeo ed ha avuto il record di presenze. Poi e; tornato a lavorare su aids e diritti. Inotre, uun appello: Agnoletto e' l'unico "volto noto" che ha continuato in questi anni a chiedere la verita' su genova. Il suo ultimo libro "L'eclisse della democrazi" (appena uscito con Feltrinelli) fa nomi e cognomi. Per questo, in tutti quesi anni, ha subito minacce, strani avvertimenti segnali. Non isolamiolo. E' molto pericoloso...
7/21/2011, 4:09:00 PM

Anonymous wrote ...
il movimento non ha prodotto leader probabilmente perché non c'è gusto a provare i leader in una situazione del genere (tutti che ti tirano merda addosso di defaut) e perché chi ha o aveva le qualità per fare il leader era necessariamente abbastanza intelligente da rendersi conto che fare il leader di movimento, se non impossibile, diventa un lavoro di merda.

comunque mi pare che quelle lotte abbiano prodotto altre lotte e messo in luce altre persone che battono e i sono battute egregiamente, senza coprirsi di vergogna come quelli che pontificavano con il ditino alzato mentre studiavano come ereditare il ruolo di Giuliano Ferrara
7/21/2011, 1:00:00 PM

Anonymous wrote ...
contribuisco .
se poi non ti piace quel che dico , cancellalo pure , ma restera' come un lievito, nel mio cuore, ed io posso parlare con molte persone in real life.
Sono figlia di un maresciallo di polizia, reduce di prigionia in india. Tanto per farti capire. Ho vissuto gli anni delle br , con mio padre in C. Europa a fare pattuglione, e allora il ministro degli interni i poliziotti li metteva li con il mitra spianato e le pallottole chiuse a chiave in ufficio : bersagli mobili di carne, al vostro beneplacito, signori Brigatisti , o fascisti, e cosa gliene fregava ai ragazzi in divisa , da chi veniva la morte?! Certo , passarono anche quelli di anni.
Io lo so , l'ho vissuto.
Ma parliamo del G8 di Genova. Mio padre non c'era piu',io sono solo una residente che esce col suo cane a passeggio e trova i giardini fioriti di tende , e si impegna a parlare coi ragazzi che vede, stanchi , spaesati , venuti giu' da tutta l'europa, a farsi presenti , a dire il futuro e' nostro , non potete decidere senza noi.
Non c'era la minima traccia di violenza o di voglia di guerra.
Mi sentii molto madre.
Poi passai il pomeriggio a sentire le voci su internet, forum dove parlando creammo quello che oggi vivo un po' su Twitter . Ho sentito lo stesso "profumo" durante i giorni del #quorum.
E allora capii.
Mi prese una frenesia , come quando sai che sta per succedere qualcosa di grosso, grave, e le vittime designate non se ne accorgono.
Andai alla Diaz, cercai " chi comanda , qui?" a chi potevo parlare...ma era una comune senza capi, parlai forse con qualcuno della stanza delle radio.
Ma andando via , mi veniva da piangere , sentivo che non mi avevano capito.
Gli avevo detto che avevo capito che volevano usarli per dare un segno , per dare un messaggio chiaro su chi comandava in Italia, per farsi guardare dal mondo.
Non avevano bisogno di loro, per iniziare.
Usavano la digos, i finti balordi che usano per sgamare gli spacciatori.
I black block , noi genovesi li abbiamo visti , parlare coi poliziotti anti sommossa, li abbiamo visti confabulare con loro, e dirigere persino le cariche.
la distruzione di Genova era nel cuore dei politici capi , gia' prima. del G8. E' stata programmata a tavolino.
E i genovesi lo sanno.
E non dimenticano.
Quando successe il macello , io ero a casa , e urlavo e piangevo, a sentire le voci sulle radio libere, a leggere i post sullo schermo.
Mi sono sentita inerme, mi sono sentita come una madre a cui torturano i figli.
E non posso dimenticare.
Io so cosa vive un poliziotto, ma so anche in che ambiente sta, e quante menti malate si incistano nell'ambiente dove devi per forza metabolizzare la violenza.
Hanno usato metodi di guerra , sui nostri figli.
E cmq, pagheranno .
7/21/2011, 12:03:00 PM

ivaneuscar wrote ...
Acuta analisi. Tuttavia non penso che l'esperienza di Genova 2001 sia stata inutile e/o non abbia lasciato nulla dopo di sé.
Certo, le esigenti aspettative di chi partecipò con le sue idee e la sua passione alla contestazione del G8 e alla proposta di un'alternativa (in uno dei vari rivoli del movimento, ai quali accennavi nel post), nel loro complesso, possono essere state frustrate o dolorosamente smentite da ciò che è accaduto nel decennio successivo; ma se misuriamo quel movimento con un metro meno severo e "impaziente", il bilancio non è catastrofico.
Per quella che è la mia esperienza, posso dire che - almeno nella zona d'Italia in cui vivo - è grazie all'esperienza e alle speranze del Social Forum di Genova (e anche alle delusioni prodotte da quella storia, certo) che si sono formate le persone che oggi costituiscono il cuore "appassionato" e il cervello del movimento che in questi anni - crescendo pian piano e non senza difficoltà - si è occupato di temi come la natura di "bene comune" dell'acqua, fino a farne una questione importante, o comunque non eludibile, del dibattito politico di questi tempi. Una generazione, e una nuova stagione di "movimenti", si è formata grazie al Social Forum; molte di quelle persone sono oggi più interessate ai nodi e alle questioni di oggi, e alla loro evoluzione nell'immediato domani, che alla rievocazione dei fatti del 2001, ma penso che quell'esperienza la portino con loro, e riescano in qualche modo a trasmetterla anche alle persone più giovani dei "movimenti", ai loro fratelli minori - per così dire - che nel 2001 erano troppo piccoli per partecipare.
Poi, è certamente vero che il movimento di Genova 2001 non ha prodotto leader; ma non credo che questo sia l'unico elemento da considerare e dal quale far dipendere il nostro giudizio su quelle vicende. Se oggi i movimenti sono più consapevoli, forse anche più prudenti ma non per questo meno determinati, secondo me lo si deve anche ai fatti di Genova.
7/20/2011, 7:20:00 PM

grullo wrote ...
spiacente per i refusi..
7/20/2011, 6:27:00 PM

grullo wrote ...
Primo! (ah, scusa, non è spinoza.it)

Condivido in parte l'analisi. Soprattuttto che non finì tutto solo con le manganellate. Per cui mi per cercare di portare un contributo utile concentro sulle differenze.
(per inciso: perché "Maledette" piazze tematiche?)

In primis: sarà che.. città diversa, esperienze diverse: noto molte differenze. La più sostanziale è che si, almeno da noi, l'immediato dopo Genova fu il momento in cui - complici i manganelli - si tornò a dividersi, dopo un percorso comune verso Genova che aveva unito più o meno tutti.

E' vero che in un certo senso le manganellate hanno unito, ma probabilmente un gruppo più piccolo, contribuendo a scavare un solco con chi non era disposto a giocare a certe regole. (E magari aveva avvisato prima, che senza assolita chiarezza e condivisione su obiettivi e modalità i guai erano certi)

Ricordo esattamente la prima riunione locale post Genova di rete lilliput / forum sociale, che allora si divisero; il maggior protagonismo dei partiti e le grosse iniziative successive, ma con un continuo retrogusto fatto di distinguo e disillusione, e progressivo tornare nei propri ranghi, iniziato proprio a Genova.
Chi gridava assassini a tutte le divise da una parte, e chi come noi organizzava incontri con i sindacati di polizia (son venute fuori cose interessanti) per parlare di quel che era successo.
Già a Firenze molti come me non andarono (non trovando la forza o le ferie), più stanchi o concentrati ad "agire localmente".

Poi.. un po' di ricambio nei primi anni; giovani (e non solo) nuovi, e alcuni abbandoni. Il ritorno al "fiume carsico", quello un po' si, l'ho visto chiaramente. Il realizzarsi di modalità nuove - l'essere "il cambiamento che si vuole vedere nel mondo", a cominciare dalle cose banali, come i gruppi d'acquisto solidale. Il diffondersi di modalità partecipative nuove (open space tecnhology, teatro dell'oppresso..) eccetera.

Il metodo del consenso, fatto bene. In certi casi travolto da truppe cammmellate che han portato modalità vecchie da parte di chi poi ha fatto la sua lista civica, svuotando movimenti e associazioni - ma vabbeh, ognuno ha i suoi sassolini nella scarpa.
E si, pure una grossa continuità - alcuni di quelli che oggi erano a raccogliere le firme per l'acqua bene comune e contro il nucleare, (e prima del referendum, la legge d'iniziativa popolare, e prima ancora.. ci siamo capiti) erano già a far la catena umana a Caorso.

Nessuno più dice "moltitudini" (per fortuna) ma molti temi e parole d'ordine di allora sono diventati comuni, quando non maggioritari (che è il punto in cui mi vengono dei dubbi sulla loro correttezza).
Sembra persino che chi ci diede le mazzate ci rubi oggi le analisi e tesi di allora.
Movimento disperso si, ma non sprecato.

Chissà se la mancata rappresentanza politica non sia stata in fondo un bene.

Questa è la mia esperienza - un po' diversa, non così diversa. Spero non sia troppo noiosa
7/20/2011, 6:26:00 PM

Se non ora, dopo.

Permalink
Dunque, come forse già sapete ieri Walter Veltroni - un rappresentante del PD che questo blog segue con un certo interesse - si è domandato su facebook perché nessuno va a riempire le piazze per manifestare contro il cattivo Gheddafi. L'episodio credo che farà storia, anche soltanto per le modalità con cui Veltroni ha deciso di intervenire in un argomento delicato che sta tormentando molte coscienze pacifiste e non: cosa dovremmo fare per i libici? Ecco, mentre noi stavamo a tormentarci le coscienze, Veltroni ci ha scritto che dovremmo darci da fare, che una volta eravamo più attenti, che siamo rifluiti al "nostro giardino", e lo ha fatto su Facebook, così, senza filtri. A questo punto è cominciato il tiro al piccione, che su Facebook viene benissimo.

Mentre Veltroni veniva ingiuriato in vari modi, io ho scritto la mia teoria del lunedì (qui la copia cache), nella quale in sostanza gli spiegavo che Gheddafi non è quel tipo di persona che se riempi una piazza a Roma se ne va; che è un po' semplicista affrontare i problemi in questo modo; che un leader politico si vede anche dalla capacità di offrire a un movimento di piazza delle proposte concrete, invece di lagnarsi perché la gente in piazza non ci va e la domenica preferisce stare a casa a innaffiarsi il giardino. Il pezzo sull'Unità.it stava andando abbastanza bene, ma adesso c'è un problema tecnico e i blog dell'unità risultano (spero momentaneamente) inesistenti. Così per ora lo ricopio qua sotto (update: è tornato, andate a leggerlo di là).


Caro Veltroni, ecco perché non scendo in piazza contro Gheddafi è on line (spero) sull'Unita.it. Si commenta su facebook oppure qui.

Caro onorevole Veltroni, chi le scrive è uno dei tantissimi che manifestarono, tra il 2002 e il 2004, contro l'invasione dell'Afganistan e soprattutto dell'Iraq. Le scrivo perché mi sento tirato in ballo da quello che ha scritto ieri sul suo profilo Facebook. “Perché nessuno scende in piazza al fianco dei patrioti libici?”, si è chiesto. "Perché era così facile mobilitare giustamente milioni di persone contro Bush e gli americani per la guerra in Iraq e nessuno prova a riempire le piazze contro il dittatore Gheddafi?"

Dunque, non so gli altri, ma io non provo a riempire le piazze contro il dittatore Gheddafi principalmente perché non sono uno stupido; non credo che una o cento piazze piene in Italia possano avere qualche effetto sulle scelte del dittatore Gheddafi, proprio perché è un dittatore e se ne frega persino delle piazze dei libici (che hanno dovuto sparare per cominciare a farsi sentire), si figuri di quelle degli italiani. Non è neanche esatto che io abbia manifestato “contro Bush e gli americani”. Io manifestavo per dimostrare la contrarietà mia, e di moltissimi italiani, a due guerre alle quali l'Italia avrebbe partecipato. Sì, ero contro la guerra di Bush, ma era davanti a Berlusconi che sventolavo la bandiera arcobaleno, e non me ne pento. Si è pentito invece Berlusconi, che anche a causa di quelle guerre perse sonoramente le elezioni regionali del 2005 e, di misura, le legislative del 2006. Al suo posto arrivò Prodi, e una delle poche promesse che fece in tempo a mantenere fu il ritiro del contingente italiano dall'Iraq. Siamo rimasti in Afganistan, è vero, ma lo stesso Berlusconi non si ricorda più il perché.

Ora una breve digressione, che spero mi perdonerà. il mio pacifismo militante è cominciato con la prima guerra del Golfo, ero al quarto anno di liceo e lo occupai. Mi piace pensare che non fossi stupido nemmeno allora. Avevo molti brufoli e una cotta imbarazzante per una compagna, ma non ero stupido, quindi votai una mozione che dichiarava la contrarietà del mio liceo all'intervento militare dell'Italia. Era una minuscola cosa, certo, ma molti miei compagni non erano d'accordo nemmeno su quella, e preferivano sostenere una mozione vaga, che era contraria alla Guerra con la G maiuscola, la guerra in generale, non a quella guerra specifica e non all'intervento italiano. Ecco, per me occupare il liceo così, contro la guerra in generale, mi sembrava solo una perdita di tempo. Non ho cambiato idea: le manifestazioni, le occupazioni, gli scioperi, secondo me si fanno per ottenere obiettivi minimamente concreti: non si manifesta contro un dittatore, ma per chiedere al proprio governo di troncare i rapporti con quel dittatore. Faccio questo esempio perché su facebook c'è adesso chi le chiede con insistenza dov'era quando in Parlamento si votava il Trattato Italia-Libia, il perno dell'asse Berlusconi-Gheddafi. In quell'occasione i voti contrari, anche tra le file dell'opposizione, furono davvero pochi.

Caro Veltroni, quello che io ho imparato occupando per qualche giorno un liceo nel gennaio del '91, è che le persone che manifestano contro la guerra si possono dividere in due gruppi. Ci sono quelli che vorrebbero cambiare le cose, anche di poco: quelli scenderanno in piazza solo se credono di poterci riuscire, e ci resteranno solo finché ci credono, non un solo momento di più. Di solito avranno obiettivi precisi: convincere l'opinione pubblica che la tal guerra è sbagliata, spingere un partito a votare contro un intervento, mostrare al governo che questo eventuale intervento andrebbe contro la volontà popolare, eccetera. Sono queste le persone che hanno fatto grande il movimento pacifista che riempiva le piazze otto anni fa. Sono questi che possono andare fieri del nostro ritiro in Iraq: lo hanno chiesto, hanno spostato un po' di opinione pubblica dalla loro parte, e alla fine lo hanno ottenuto.

Poi c'è un altro gruppo di persone: quelli che manifestano per il gusto di farlo: perché in un corteo c'è sempre qualcuno che sta davanti, e può diventare uno importante. Costoro di solito non hanno obiettivi precisi, anzi, hanno la necessità di restare sul vago, perché l'obiettivo preciso si può raggiungere o si può fallire, ma una Manifestazione contro la Guerra in Generale si può convocare sempre (guerre ce ne sono sempre) e farà sempre sentire tanto buoni tutti quelli che vi partecipano. Ecco, nel 1991 ho imparato a non fidarmi di quelle persone. Sono passati vent'anni e continuano a tormentarmi su facebook, hanno sempre qualche oscuro senso di colpa su cui far leva, qualche oscuro dittatore contro il quale non ho manifestato e di cui quindi dovrei sentirmi complice. Qualche anno fa volevano che sfoggiassi uno straccetto verde per l'Iran, o uno rosso per la Birmania, o era il Tibet, non ricordo. Ma io non ho mai pensato che uno straccetto indossato a mille miglia di distanza possa influire sul karma di un dittatore: mi sbaglio?

Magari mi sbaglio, caro Veltroni, ma quando mi chiede di scendere in piazza contro Gheddafi, mi pare che lei si guardi bene dal mostrarmi un obiettivo concreto. A parte un sostegno generico a chi si batte contro un dittatore, cosa dovremmo chiedere, e a chi? Dobbiamo mostrare vicinanza a chi si batte, dice. Va bene, ma quelli più che della nostra vicinanza hanno bisogno di armi e munizioni: apriamo una sottoscrizione? “Ci vuole un grande impegno politico e umanitario”, ha detto ai microfoni del tg3. Ovvero? Caro Veltroni, ribadisco: non siamo stupidi, e sappiamo che nessun impegno umanitario è possibile, in un teatro di guerra, senza una copertura militare. Quindi, concretamente, vogliamo chiedere all'Unione Europea (o alla Nato, o all'Onu) una “missione di pace”, di quelle che di solito si fanno con le forze armate? Se ritiene che sia una buona idea lo faccia, caro Veltroni: se ne prenda la responsabilità, e poi proponga a chi è d'accordo di riempire una piazza con lei. Forse a quel punto accetterei il suo invito.

Ma lei in questo momento non sta facendo questo. Si sta lamentando perché non manifestiamo contro la Guerra in Generale, contro il Dittatore in quanto tale, e si permette pure di darci degli egoisti, di parlare di riflusso (“Anche le coscienze di tutti noi sono rifluite dal mondo al " nostro giardino" ?”) come se fosse l'egoismo a toglierci la voglia di scendere in piazza per obiettivi vaghi che nessuno centrerà mai. "Ho la sensazione che nessuno si mobiliti per la Libia perché tutti aspettano chi vince", dice. In realtà siamo confusi: non dovremmo esserlo? La situazione non è chiara, e non siamo tutti esperti di geopolitica. In casi come questi un leader politico dovrebbe fornirci un'interpretazione convincente di quello che sta succedendo, e proposte concrete per cui lottare. Lei invece si lamenta perché non abbiamo le idee chiare, e ci accusa più o meno di disertare le piazze per egoismo.

Vede, caro Veltroni, è vero che noi pacifisti abbiamo famiglie, lavori, impegni, quel famoso “giardino” che in sostanza è la nostra vita, nella quale possiamo pure trovare qualche fine settimana per manifestare, ma per obiettivi concreti. Non per il gusto di farlo, non per dimostrare semplicemente di essere in tanti, e di sicuro non per portarla sugli scudi, caro Veltroni, senza che lei si prenda neppure la briga di proporci una direzione precisa. A proposito: ha letto quanti commentatori su facebook le chiedono piuttosto di manifestare contro Berlusconi? Non li snobbi: rifletta bene se è più concreto chi chiede a Roma di manifestare contro Tripoli. 
Comments (33)

Leonardo T wrote ...
Giuro, per un attimo ho creduto davvero che tu avessi mollato l'osso. E invece era solo l'antispam.

- Per 'molestia' intendo quella che stai facendo tu, continuando a replicare all'infinito, senza nessun motivo, senza nessuna necessità, facendo più male a te stesso che ad altri.

- Conosco la rapidità delle query, ma devi anche tener conto dell'elemento umano: dieci secondi è una stima per difetto.

- La tua lettura testosteronica del pezzo di Diamanti è così triste... quello era un pezzo divertente, ha fatto ridere parecchie persone. Tu invece leggi e friggi. Mi dispiace. Non pretendo mica di piacere a tutti, ma mi dispiace che tu non riesca a cogliere l'allegria con cui si fa un pastiche. No, tu leggi in tutto titanismo ed erezione, erezione e titanismo. C'è qualcosa che non va.

- Non sto dicendo che sei brutto sporco e cattivo (per la verità non ti ricordo bellissimo, ma che c'entra). Sto dicendo che c'è qualcosa che non va in te; che dovresti riconoscerlo e farti aiutare.

- Non c'è nulla di interessante e nel merito nel mettere una foto di Veltroni accanto a una di Gheddafi. A volte i montaggi si fanno così, con accostamenti irrazionali. Non è sempre facile trovare l'immagine adatta per illustrare un pezzo, e se l'immagine è un po' 'strana' attira di più. Non ti è piaciuto? Ne prendo atto, ma il tuo giudizio come noti non ha mai avuto nessun peso nelle cose che ho pubblicato qua dentro.

- Sul serio, mi trovi nervoso o irritabile? Una volta sì, mi facevi incazzare, se non altro per sfinimento. Non ce la faccio più, magari è un'evoluzione mia e tu continui a essere noioso come una volta. Però secondo me ti stai annoiando anche tu. Comunque sta' tranquillo: al sabato non sei tu che mi tieni sveglio alle ore piccole.
3/14/2011, 7:48:00 PM

Anonymous wrote ...
"Più l'interessante inversione tra molestatore e molestato. "

Interessante senz'altro: se per 'molestia' s'intende l'intenzione di sottoporre a misurazione il pisello dell'altro, direttamente o per confronto col proprio, beh, non sono certo stato io a manifestarla, piu' d'una volta, in questo thread.

"Vuoi che te lo mando in foto, così puoi fare un confronto e metterti il cuore in pace?"

"Sul serio, la vuoi una foto?"

Il problema non e' tanto che non leggi me (figurarsi), ma che non ti leggi nemmeno da solo.

"Dici che non vuoi perdere tempo, ma il tempo per fare una query su Diamanti l'hai trovato. "

Punto primo, ti sorprendera' ma una query di secondi ne impiega non dieci ma zerovirgolaqualcosa.
Punto secondo, mi hai indotto tu a farla giurando e spergiurando che no, tu fare il verso a Diamanti quando mai, tu AMI la sua sintassi!
Siccome ti conosco un pochino, so che le dispute le gestisci in modalita' poker: piu' t'incarti, piu' le spari grosse; basta chiamarti il bluff e venirti a vedere.
A quel punto ho visto confermato quello che mi ricordavo: bambini, guardate Diamanti che fa il punk della sintassi, Ilvo Rotten, e che ci vuole, potete farlo anche voi, ecco, vedete, lo faccio anch'io, anzi vi faccio il barocco e toh, mi voglio rovinare, ci aggiungo pure il rococo'.
E cosi' ho visto che di lui avevi gia' parlato per dire che era 'apparentemente serio' ma in realta' si prestava a commentare dati farlocchi (un alto attestato d'amore per la sua professionalita' di analista dei flussi elettorali, immagino), mentre tu, tu avresti compiuto il gesto di rottura, futurista, profanando in diretta TV il culto farisaico e borghese dei sondaggi, altro che.
Ma forse anche questo e' amore; un po' kinky, magari, ma chi sono io per giudicare, finche' si tratta di adulti consenzienti... ma Ilvo poi consente?

Altra tua tattica ricorrente e' la caciara, ovvero buttarla su quanto sarei brutto sporco e cattivo io invece di rispondere alle obiezioni precise: dove sarebbe non dico l'attestato d'amore, ma l'attivita' intellettuale, la critica interessante e nel merito, nel rappresentare Veltroni uguale a Gheddafi visto allo specchio?

"nessuno ti restituirà il tempo che passi a cercare nel mio archivio"

Questa e' buona, detta da uno che passa le ore 01:57 del sabato sera a rispondere a me, invece di fare qualcosa di meglio, magari solo dormire.
Per carita', il ritmo circadiano e' tuo e te lo gestisci; noto soltanto che i bambini, quando perdono le loro ore di sonno, poi diventano nervosi e irritabili.

tibi
3/13/2011, 9:35:00 AM

Leonardo T wrote ...
Il che conferma neanche molto indirettamente la tua ossessione. Più l'interessante inversione tra molestatore e molestato.

Dici che non vuoi perdere tempo, ma il tempo per fare una query su Diamanti l'hai trovato. Tutto quello che hai trovato è un pezzo del 2006 in cui scrivo che gli exit-poll non ci beccavano mai (e non ci beccarono neanche nel 2006), che Diamanti stava commentando in diretta dati che quasi sicuramente sarebbero stati smentiti poche ore dopo (il che è puntualmente successo), e che a quel punto tanto valeva risparmiare i soldi degli exit poll e usare una monetina, potevo tirarla anch'io.

Se in un paradosso del genere tu ci vedi un'esibizione di testosterone, è semplicemente perché il testosterone è una tua antica ossessione. Tirare una monetina non è, in nessuna cultura, prova di abilità o di vigore sessuale: non ti rende più affascinante nei confronti dell'altro sesso. E' solo un paradosso, ma a questo punto lo avresti già capito.

Io credo che tu, in qualche modo, vorresti fare sarcasmo su di me, ma gli strumenti che adoperi sono limitati, e con gli anni si sono pure arrugginiti. Per cui tante volte leggendoti mi domando semplicemente cosa c'è che non va con te, perché sei così incazzato con me, cosa è successo esattamente e quando. Probabilmente non sei neanche incazzato, mostri i denti e vorresti ridere, ma non si vede la risata, capisci? Si vedono i denti, ma non la risata.

Devi voltare pagina. Tu perdi qui dentro molto più di dieci secondi ogni tanto. Non perderli più, nessuno ti restituirà il tempo che passi a cercare nel mio archivio se i post del febbraio 2004 contraddicevano quelli dell'ottobre 2010. Passa oltre.
3/13/2011, 1:57:00 AM

Anonymous wrote ...
"Insomma, avrei litigato con una decina scarsa di persone in una decina d'anni che scrivo. "

No, e' la prima decina (non di persone qualsiasi - quelle sono legione - ma di Famosi con cui potevi atteggiarti a Nessuno) che mi poteva venire in mente nella decina di secondi che ci ho pensato e, no, non perdero' tempo per moltiplicarla per due o per dieci o per venti o per cento: rispiegarti che l'acqua e' umida non e' il passatempo che preferisco, checche' tu ne pensi.

Che poi, "attestato d'amore": a me sembrava molto piu' una perculata, ma in fondo chissa', forse chi ama percula, o scrive del suo oggetto d'amore che e' uno 'apparentemente serio' che pero' imbastisce analisi su dati farlocchi, che insomma, ci potresti andare tu, in TV, a tirare la monetina tanto c'azzecchi uguale e costi meno (giusto per non essere competitivo-testosteronico, 11-04-06).
Ma piu' probabilmente sono proprio cretino io e non ho colto la chiave di lettura piu' ovvia, l'amore. Facci, per esempio: ecco perche' ti voleva querelare, per il tuo troppo amore. Ed ecco perche' su Rocca ci torni e ci ritorni: le vecchie storie d'amore, specie se belle litigarelle, ogni tanto hanno l'inevitabile ritorno di fiamma.
Ma senza andare lontano, giusto qui sopra: la foto di Veltroni speculare a quella di Gheddafi, con lo stesso pugnetto alzato (che critica interessante e nel merito, Veltroni come Gheddafi ke fico, megaLOL!! chissa' quanti like ti ha portato), un vero attestato d'amore per la sua gestualita'. O il suo faccione sorridente in mezzo alle Winx, un commovente attestato d'amore per la sua mimica facciale, che mona io a non averlo capito subito.

"Io ho onestamente paura di trovarti sotto casa mia, un giorno, con un righello."

Consolati, ognuno ha le sue paure: io invece temo di ritrovarmi la mail intasata da immagini del tuo coso ad alta definizione.

tibi
3/12/2011, 5:36:00 PM

Leonardo T wrote ...
Insomma, avrei litigato con una decina scarsa di persone in una decina d'anni che scrivo. Considerato un ritmo di 2 o 3 pezzi alla settimana, tutto questo testosterone non si percepisce. E' un'idea fissa tua, credici.

Secondo me a un certo punto una gara l'hai imbastita tu, nella tua mente, e non dev'essere andata come speravi. Mi dispiace.

Tra l'altro dov'è che ho criticato Diamanti, un attestato di amore nei confronti della sua sintassi tu lo prendi per critica? Ma lo sai, che, davvero, tu non leggi mai quello che scrivo? Pretendi di misurarmi qui e là e non leggi mai, non capisci mai, sei una disperazione.

Con tutte quelle persone, io non ho fatto gare. Ho criticato nel merito di cose che dicevano, portando argomenti il più possibile interessanti, che altrove non si leggevano. A volte avrò avuto ragione e a volte no, ma qui si è sempre provato a ragionare. Ridurre tutto a una gara a chi ce l'ha più lungo continua a essere una solenne scemenza.

Lo fai anche nella vita di tutti i giorni? Chiunque critichi una persona o un argomento lo riduci a una persona che vuole mostrare una maggiore lunghezza di pisello? E riesci a mantenere relazioni umane di qualsiasi tipo?

Secondo me dovresti passare oltre. In un qualche modo, senza paura di chiedere aiuto a qualcuno. Ormai ti conosco soltanto per quello che scrivi qui, ma quel che scrivi qui non è davvero un buon indizio.

Io ho onestamente paura di trovarti sotto casa mia, un giorno, con un righello.
3/12/2011, 12:09:00 AM

Anonymous wrote ...
Si', certo, yawn. Tu sei il Nessuno che, da una decina d'anni, s'affanna a dimostrare che lui, che notate bene e' Nessuno, ce l'ha comunque piu' lungo di:
-Sofri;
-Rocca;
-Facci;
-Scarpa;
-De Bortoli;
-Diamanti;
-Veltroni;
-tutti gli altri che mi dimentico o non mi va di ricordare.
E alla fine, a forza di atteggiarti a Nessuno, Qualcuno sei pure riuscito a diventare, quindi mi sa che il giochino non ti riuscira' per sempre. Non che la cosa mi concerna, eh, mi limito a constatare.
Anzi, a 'sto punto ti prendo in parola, non voglio nemmeno la fotografia.

tibi
3/11/2011, 11:22:00 PM

Leonardo T wrote ...
"Ricordo che su un sacco di blog..." Quali? Chi? Io, per esempio, no. Ma in generale tutta questa blogmania per Scalfarotto non risulta: io la prima volta ne sentii parlare su un quotidiano cartaceo. In generale, ti affidi alle tue sensazioni, ma non hai mai contato quanta gente veramente leggesse Scalfarotto. Ammesso che fosse un dato interessante (non lo era).

Continui a mancare il punto: non voglio dimostrare che riesco a raccogliere tanti like (capirai), ma che Veltroni non ce la fa: che affidarsi a uno strumento come facebook da parte sua è un atto maldestro.

Basterebbe davvero che leggessi le cose che scrivo. Non ho scritto Veltroni vs me, ho scritto Veltroni vs Nessuno. La notizia è che Veltroni perde alla grande.

Ma poi è inutile spiegarti le cose, o hai già capito o hai deciso che non capirai mai. E a questo punto, che tu abbia scientemente o no deciso di sembrare un cretino, non fa nessunissima differenza.
3/11/2011, 7:04:00 PM

Anonymous wrote ...
"tutta questa popolarità di Scalfarotto nel '06 me la ricordo poco, non credo che facesse i numeri del blog di Di Pietro o di Mastella"

Non hai capito: non mi ricordo di averlo neanche letto, il suo blog; ricordo pero' che su un sacco di blog, soprattutto di quelli che facevano tendenza, sembrava fosse arrivato il nuovo Messia, mentre degli altri candidati alle primarie dicevano peste e corna, quando non li snobbavano.

Comunque, e' vero: su faccialibro ci sono i milioni. E tu, di questa Moltitudine, battendo la grancassa (anzi no: facendo 'attivita' intellettuale'), quante persone hai smosso? 'Persone', vabbe': ditate su un bottoncino; ma comunque, quante? Trecento? E Bersani che di ditate ne ha tirate su qualche milione, cosa dovrebbe fare, mettersi il bannerino Master of the Universe?
Se apri un bel gruppo 'Affondiamo i barconi', vedrai quanti like tiri su. E quindi?
Ma del resto, se la misurazione ti convince e ti soddisfa, beh, e' fatta: esci dal libro e mettici la faccia; se Veltroni che non lo caga nessuno riesce a incasinare il gruppo dirigente del PD, flirtare con Renzi, etc., uno strafigo come te dovrebbe spaccare il mondo.

tibi

P.S. A proposito di statistiche, numeri, flussi, etc., se qualche volta Diamanti lo leggessi, invece di fargli le pulci sulla sintassi, sapresti che l'elettore medio del PD ha un'eta' media piuttosto alta, magari su Facebook e' sottorappresentato, non credi?
3/10/2011, 10:59:00 PM

Leonardo T wrote ...
Ma no che non è lo stesso, non puoi confondere la penetrazione dei blog nel 2006 con facebook nel 2011, è proprio un'altra cosa. Stai confondendo i milioni con le migliaia. (E poi tutta questa popolarità di Scalfarotto nel '06 me la ricordo poco, non credo che facesse i numeri del blog di Di Pietro o di Mastella, per quanto fosse comunque poco interessante il confronto).

La scarsa penetrazione di Veltroni su facebook, oggi, è un dato interessante, soprattutto perché facebook è il posto dove Veltroni ha lanciato la sua provocazione. Stare attenti ai numeri, alle statistiche, ai flussi, ci aiuta a capire le cose.

Si fa anche per mettersi alla prova e migliorare, trovare nuovi lettori e capire cosa gli interessa. E' un'attività intellettuale. Puoi anche confonderla col misuramento del cazzo (qualunque cosa può essere presa per simbolo fallico, quando si ha in testa quello e poco altro), ma è un po' come dire che anche Freud, quando l'hai letto tu, si è spiegato un po' male.

Io torno qui dentro tutti i giorni cercando di scrivere cose oneste interessanti o divertenti. Tutto questo lo faccio per misurarmi il cazzo? Ok, a questo punto lunga vita al mio cazzo. Sul serio, la vuoi una foto? Qualunque cosa possa servirti a cambiare pagina, perché davvero, è tempo.
3/10/2011, 9:45:00 PM

Anonymous wrote ...
Sui blog, l'e' l'istess: all'epoca faccialibro era poca roba.
Conta il principio: sui blog Scalfarotto sembrava piu' popolare di quelli che poi, alle primarie vere, l'hanno surclassato.

tibi
3/10/2011, 9:00:00 PM

Leonardo T wrote ...
Su facebook? Scalfarotto?
3/10/2011, 8:05:00 PM

Anonymous wrote ...
Anch'io, come te, come ogni essere umano, tendo a 'salvare' delle esperienze in cui ho girato, visto gente, fatto cose, anche se sostanzialmente non ho concluso un caz- ah, no, scusa, cazzo non si puo' dire. Benedetto figliolo, perche' dovrei usare una metafora diversa se questa descrive perfettamente quello che fai, fin dai tempi in cui passavi il tempo a misurarti il contatore e confrontarlo con quello altrui?
Nel merito della 'piattaforma condivisa', probabilmente sulla bacheca del bar dove hai vinto un torneo di stecca sara' piu' popolare la tua foto di quella di Scamarcio, pero' questo non ti rende piu' figo di lui, nel mondo reale.
Sulla 'piattaforma condivisa' di internet, a un certo punto sembrava che il leader della sinistra italiana piu' popolare dai tempi di Togliatti fosse Scalfarotto: qualcuno si ricorda dov'e' andato a finire, nel mondo reale?
(Che poi i politici italiani non sappiano comunicare su internet, siamo d'accordo.)

tibi
3/10/2011, 7:07:00 PM

Leonardo T wrote ...
Faccio un po' fatica a pensare al ritiro dall'Iraq come a un mio "successo politico", ero soltanto uno che marciava. In generale non guardo al passato contando i miei successi politici (anche perché, confermo, sarebbe un bilancio triste). M'interessa salvare un'esperienza che ha funzionato: c'è stato un movimento che ha influenzato l'opinione pubblica e ha portato a un risultato concreto. Secondo me bisogna puntare a questo, e non a lavarsi l'anima bella.

Anche adesso, se propongo di fare una gara con Veltroni, non è per dimostrare che io abbia più seguito di lui, ma piuttosto che lui ne ha poco, su una piattaforma condivisa. Mi sembra un dato interessante, al di là che il valore di riferimento sia io o le Winx.

E a proposito della gara: santiddio, sarà la centesima volta che usi la stessa metafora del misurarsi il cazzo. Ora, è vero che siamo maschietti e quindi un po' competitivi, ma vuoi provare almeno a sembrare un po' meno ossessionato dalle mie misure? Lo so che è semplice mancanza di fantasia da parte tua, ma un analista la penserebbe diversamente. Vuoi che te lo mando in foto, così puoi fare un confronto e metterti il cuore in pace?
3/10/2011, 5:38:00 PM

Anonymous wrote ...
Sto dicendo, con altre parole, che il tuo unico successo politico documentato è stato contribuire all'entrata in parlamento, a codecidere le sorti del governo più traballante della seconda repubblica (appeso ai grilli di Caruso, agli inciuci di Mastella e ai magnanimi femori di nonuagenari senatori a vita), di Francesco Saverio Caruso, uno cui sono sicuro che nella vita reale non affideresti nemmeno il tuo cane per portarlo a sgranchirsi ai giardinetti.
Questo prima di chiamare a raccolta i tuoi fans dicendogli: raga, appendetevi tutti al mio coso virtuale e tirate più che potete, così faccio vedere a Veltroni che ce l'ho più lungo del suo.
E' vero che tutti s'invecchia, ma non si cambia poi così tanto: al massimo, si smussano certi spigoli o si accentuano difetti preesistenti; io, per esempio, sono sempre più affascinato dallo sprezzo del ridicolo, una delle tante forme dell'hubris (tutto sommato tra le più innocue).

tibi
3/10/2011, 11:20:00 AM

Leonardo T wrote ...
Stai dicendo, con altre parole, che Prodi ritirò il contingente dall'Iraq perché era sostenuto anche dalle persone che avevano manifestato in quegli anni. Che è quello che ho scritto io. Poi sei liberissimo di pensare che le manifestazioni tra il 2002 il 2004 non abbiano influito sul risultato elettorale del 2005: io mi limito a guardare i numeri, è stato il miglior risultato del centrosinistra negli ultimi dieci anni.

Veltroni voleva ottenere visibilità, e almeno quello che ha raccolto su facebook è un dato imbarazzante, e vorrei che si capisse.

Detto in confidenza da un blogger al suo troll: mi sembri più rintronato del solito. Di solito do per scontata la tua cattiva fede, ma secondo me stavolta non hai proprio capito. Succede, eh, s'invecchia.
3/9/2011, 11:33:00 PM

Anonymous wrote ...
@Leo: "si fanno cose per ottenere qualcosa. Ho manifestato perché la mia nazione non entrasse in guerra. "

E l'hai ottenuto? No. La tua nazione ha mandato truppe in Iraq e ce le ha tenute anche dopo che tu ti eri stufato di manifestare (e in Afghanistan ce le tiene ancora). Anche dopo Nassiryia. Le ha ritirate, come ricordavi tu, sostanzialmente perche' tra i tanti che tenevano per le palle Prodi II c'erano anche Caruso&Co.

E Veltroni cosa voleva ottenere? Che tu tornassi in piazza? Dubito: secondo me voleva lanciare una provocazione e direi che tu hai raccolto.

tibi
3/9/2011, 10:52:00 PM

Leonardo T wrote ...
Tibi: è una cosa semplicissima: si fanno cose per ottenere qualcosa. Ho manifestato perché la mia nazione non entrasse in guerra.
La situazione in Libia è complessa, ma se WV venisse a propormi una soluzione, articolata, con o senza un intervento diretto militare dell'Italia, starei a sentire e, nel caso, lo sosterrei. WV invece continua a non proporre niente e a farmi la predica perché invece di manifestare alla cazzo tolgo le erbacce al mio giardino. Oso pensare che a questo livello il mio giardino porta alla collettività più beneficio delle chiacchiere di Veltroni e delle tue.
3/9/2011, 7:12:00 PM

Anonymous wrote ...
Non c'è contraddizione nelle argomentazioni di Leonardo: per la Libia, occorrerebbe fare qualcosa di utile. Manifestare in questo modo non è utile.
3/9/2011, 6:09:00 PM

Anonymous wrote ...
Hai scritto, rispolverando il tuo vecchio cavallo di battaglia, che non vale la pena manifestare contro Gheddafi perche' e' un dittatore (in realta' e' cosi' indifferente a quel che succede nel suo Stato-sponsor che avanza tempo, mentre gli fischiano le pallottole intorno, di mandare messaggi mafiosi a Bossi) e perche' e' lontano mille miglia: non hai scritto esattamente cosi', ma hai tirato fuori le mille miglia subito prima di trarre la conclusione che Veltroni non ti stava proponendo un obiettivo concreto, mentre quando manifestavi tu (che da bravo democratico, manifesti solo contro le democrazie, perche' i dittatori se li sputi li improfumi), ah, com'eri concreto: facevi ritirare subito l'Italia dall'Iraq (cioe', 'subito': ci andarono i nostri soldati ben _dopo_ i fantastiliardi di manifestanti a Roma e si ritirarono con calma, anni dopo, appunto; gli americani, invece, che a giudicare dai cartelli e dagli slogan che giravano, ritenevi abbastanza democratici da manifestargli contro, praticamente non se ne sono ancora andati) e facevi perdere le elezioni a Berlusconi tre anni dopo, quando alla maggior parte dei manifestanti erano gia' spariti i calli ai piedi.
Come si dice in questi casi? Ah si': si vede che non ti ho capito bene, che in realta' tu non hai mai cambiato idea, che e' la Libia che fa lo yo-yo su e giu' per il Mediterraneo e Veltroni che fa il Camillo (o Camillo che fa Veltroni, boh).

tibi
3/9/2011, 8:21:00 AM

Leonardo T wrote ...
Ma dove c'è scritto che ritengo che non valga la pena? Mi sa che non hai capito niente. Di solito in questi casi uno deve scrivere "mi sarò spiegato male". Mi sarò spiegato male.
3/9/2011, 12:13:00 AM

Anonymous wrote ...
Allora, il 'porto della disperazione alle porte di casa' e' roba tua: chiedo venia per aver osato sintetizzare con 'armiamoci e partite' l'arguta prosa con cui argomentavi che si', bisogna gire alla pugna, ma tu tieni famiglia, tieni la panza e comunque paghi le tasse, procomba qualcun altro.
Ma fin qui, siamo alla svolta interventista: la fece pure uno con la mascella piu' volitiva della tua, mica mi scandalizzo.
Quel che non mi spiego e' il repentino dietrofront (con tanto di rovesciamento della prospettiva e le 'porte di casa' che si allontanano di mille miglia).
Va bene che hai scaricato Veltroni (e neanche qui mi scandalizzo: a scaricare la Bindi ci hai messo anche meno), pero', se ritieni valga la pena morire per Bengasi, com'e' che non ritieni valga la pena consumare un po' di suole delle Nike per sensisibilizzare intanto non dico Gheddafi, ma l'opinione pubblica italiana, che magari di impelagarsi non ha cosi' tanta voglia?

tibi
3/8/2011, 9:56:00 PM

Leonardo T wrote ...
Tibi però, prima di virgolettare a caso, potrebbe anche fare il breve sforzo di leggere.
3/8/2011, 6:00:00 PM

Anonymous wrote ...
Veltroni potrebbe fare come Pietro Nenni, Carlo Rosselli, Simone Weil e Andre Malraux durante la guerra civile spagnola, ovvero, prendere un traghetto, armarsi, e andare a combattere per la libertà del popolo libico, visto che ci tiene, ci guadagnerebbe in considerazione, chi lo fermerebbe; chi oserebbe criticarlo ? nessuno avrebbe più il coraggio di considerarlo un loffio e metterebbe a tacere quelli che lui considera finti pacifisti.

Ma dubito che lo farà.


Ratto di Suburra
3/8/2011, 2:46:00 PM

Deb wrote ...
Una cosa è manifestare per una problematica inerente il nostro Paese, in modo da far almeno nascere l'idea ai nostri politici che non siamo tutti felici e contenti, un'altra manifestare per la Libia, con tutto il rispetto che possiamo nutrire nei confronti di un popolo che vive sotto dittatura... Se al Palazzo non importa nulla delle nostre manifestazioni, figuriamoci al Palazzo di Gheddafi! Forse Veltroni farebbe meglio ad occuparsi di altro, sta guardando la trave nell'occhio degli altri e non vede la pagliuzza (e che pagliuzza) che abbiamo nel NOSTRO occhio!
3/8/2011, 2:39:00 PM

Anonymous wrote ...
scusa Leonardo, sarò molto limitato ma il 99% delle manifestazioni svoltesi qua in Italia (visti i nostri splendidi politici democratici) mi sono sempre sembrate delle pagliacciate, oserei dire al livello di un bel gay pride (e no NON sono omofobo).
Ho sempre rispettato chi voleva dimostrare in piazza ma le decisioni veramente importanti le prendono i nostri politici o secondo qualcuno delle lobby che li sostengono.
Dal mio punto di vista fare una manifestazione del genere sarebbe come gridare dal proprio balcone di casa, ti prendono per matto.
Saluti
Mauro
3/8/2011, 11:57:00 AM

Anonymous wrote ...
@Grufolo, una delle poche cose che ho imparato dalla vita e' che si puo' imparare qualcosa da chiunque, quindi ti prego, spiegami: quale sarebbe la mazza che non ho capito, nella fattispecie?
Tu come lo interpreti il passaggio dall'"armiamoci e partite, che' il porto della disperazione e' alle porte di casa" di due settimane fa al "manifestare e' gia' troppa fatica, e comunque e' roba lontana mille miglia, e comunque Gheddafi e' un dittatore quindi non mi caga, e comunque se me lo chiede Veltroni non ci vado" di oggi?

tibi
3/8/2011, 11:12:00 AM

Grufolo wrote ...
Meno male, mi ero preoccupato quando ultimamente, alcune osservazioni di tibi mi erano sembrate sensate.

Ora, tornando a non capire una mazza, mi si è ri-incastonato nella sua nicchia ecologica.
Grazie tibi
Andrea
3/8/2011, 11:04:00 AM

Anonymous wrote ...
"Ora c'è un folle incendiario, uno stragista assassino che sta bombardando un popolo amico alle porte di casa: non dovrei intervenire? "
(Leonardo, 23 febbraio 2011)

"Ma io non ho mai pensato che uno straccetto indossato a mille miglia di distanza possa influire sul karma di un dittatore: mi sbaglio?
Magari mi sbaglio, caro Veltroni, ma quando mi chiede di scendere in piazza contro Gheddafi, mi pare che lei si guardi bene dal mostrarmi un obiettivo concreto."
(Leonardo, 7 marzo 2011)

Lo sapevo che c'era la deriva dei continenti, ma cazzo, quanto si e' spostata la Libia in neanche due settimane: prima valeva la pena di bombardarla, adesso nemmeno piu' quella di andare in piazza ad agitare uno straccetto; non dico contro il dittatore, ma almeno contro il proprio governo; non dico perche' lo bombardi, ma almeno perche' non si faccia riguardi e lo 'disturbi'.
Misteri della geografia variabile.

tibi
3/8/2011, 9:28:00 AM

Anonymous wrote ...
giusto! anch'io ho sempre diffidato di chi scendeva in piazza per la Palestina (o era la Giordania, non ricordo). come se al governo israeliano gliene fregasse qualcosa delle manifestazioni che facevano in italia...

Antonello Vendhippie
3/8/2011, 4:01:00 AM

Anonymous wrote ...
qualcuno, comunque, ha attivato un corteo di solidarietà nei giorni scorsi. Porto l'esempio di Alghero.

cito: "Al comitato, spontaneo e privo di appartenenze partitiche, hanno aderito in gran numero le associazioni cittadine religiose e civili, movimenti d’opinione e politici, la facoltà di Architettura e singoli algheresi che hanno scelto di incontrarsi per un momento di riflessione, testimonianza ed impegno civile."

http://notizie.alguer.it/n?id=39191
3/7/2011, 10:06:00 PM

nike wrote ...
Sarebbe ora che Veltroni&Company smettessero di vivere di rendita... Detto questo, spero che la gente si abitui ad andare in bicicletta e a piedi e che i centri storici chiudano per sempre ai mezzi non autorizzati. Solo mezzi pubblici, altro che pedaggio; poi se dovremo anche abituarci alle candele è un altro discorso: non ero abbastanza vecchia per ricordare l'Austerity degli anni settanta ricordo solo che mi piaceva tanto perchè si correva con i pattini per le strade, e non c'erano pericoli per noi bambini. Adesso si fa per l'inquinamento.
Per quanto riguarda la partecipazione alle insurrezioni libiche e l'andare in piazza con motivazioni pacifiste non sono d'accordo. Va motivato il perchè scendere in piazza e a che pro. Che ce lo dicano, che lo spieghino. Non che non ci possiamo fare una idea da soli, non siamo stupidi, questo è certo. Che dica qualcosa Bersani, Veltroni non mi interessa quello che dice; si è espresso anche D'Alema dalla sua parte, ma a quello che dice D' Alema nessuno ci fa più caso; anche se dalla parte della Nato si espresse molto chiaramente quella volta.
3/7/2011, 9:37:00 PM

nonunacosaseria wrote ...
...e poi a volte le manifestazioni si fanno anche per sensibilizzare i concittadini, quelli che non partecipano alle manifestazioni.
faccio un esempio strambo, ma che spero chiarisca il concetto.
La gente non sa qual è il dramma del Darfur. Da quella regione mi arrivano tot profughi che chiedono asilo politico. Per me sono soltanto dei clandestini extracomunitari, gli faccio raccogliere due bergamotti in Calabria pagandoli niente e poi li espello per violazione della legge sull'immigrazione.
3/7/2011, 8:39:00 PM

nonunacosaseria wrote ...
d'accordo fino a un certo punto e, comunque, non generalizzerei.
per esempio, io ho fatto varie volte la perugia-assisi che è quanto di più generico contro la guerra: beh, mi è piaciuta e non perché mi son sentito buono, ma perché è la testimonianza di tante persone che vorrebbero una politica più equa e una diversa maniera di affrontare le crisi internazionali rispetto alla via immediata del bum bum bum.
per il resto, i grandi pacifisti come gandhi e capitini ci hanno insegnato che quando si scende in piazza gli obiettivi devono essere chiari e le rivendicazioni né utopistiche, né di basso profilo.
3/7/2011, 8:32:00 PM

Che fare?

Permalink
Va bene, insomma, è andata così. Ma adesso cosa farete?

Cosa fare dopo la spranga è sull'Unita.it, e si commenta qui, (ma anche qui, e magari in altri posti che non so). In bocca al lupo a chi ne ha un gran bisogno.

Cosa fare dopo la spranga


Se c'è qualcosa che ho trovato discutibile, nelle parole di Saviano sugli scontri di Roma, è l'evocazione degli anni anni di piombo, “la trappola degli anni '70, di cui si sente già il puzzo”: l'idea, insomma, che gli incappucciati di lunedì diventino, man mano che si alza la tensione, i brigatisti di domani. È una teoria suggestiva, che si è sentita tante volte, e che a mio parere non funziona. La spranga non conduce alla p38, così come la canna non porta infallibilmente all'eroina.

Proviamo per una volta ad accantonarli, quei puzzolenti anni '70, e a dare un'occhiata al passato più recente. Dieci anni fa, per esempio, in Italia c'era un movimento composito e più o meno organizzato che aveva per obiettivi i vertici internazionali. Tute bianche a nord, Rete No Global a sud, e una spolverata di anarcoinsurrezionalisti qua e là, oltre ai fantomatici Black bloc dal nord Europa. Anche a quei tempi di spranghe e di caschi se ne videro parecchi, anche allora la repressione fu pesante. Bene, dove sono i 'violenti' di dieci anni fa? Hanno formato gruppi terroristici? No, non è successo. Nessuno è entrato nelle vecchie organizzazioni, come le Br, ridotte a una setta di reduci; nessuno ne ha fondate di nuove. A meno di non voler contare i bombaroli dei cassonetti, quegli anarchici informali che sono pure l'organizzazione terroristica autoctona oggi più temuta dal ministero degli Interni (il che equivale a dire che oggi non esiste una organizzazione terroristica italiana degna di nota).

Persino nei momenti più difficili, quando a Genova i manifestanti furono caricati e torturati con una brutalità sistematica che non aveva precedenti, nemmeno il più esagitato attivista prese mai seriamente in considerazione l'opzione del terrorismo. La stagione della p38 è finita, in Italia e in generale in Europa: semmai sono stati gli anni Settanta un'eccezione, nata e alimentata all'ombra della cortina di ferro, in una situazione geopolitica che non esiste più. Tirarli fuori è un riflesso condizionato dei reduci – che a questo punto vanno verso la sessantina. Chi è più giovane dovrebbe preoccuparsi d'altro.

Per esempio: se dopo la spranga non c'è la P38, cosa c'è? Ecco, il problema è un po' questo. Per Berlusconi c'è la campagna elettorale, che paradossalmente è cominciata proprio col voto di fiducia del 14 dicembre; e dal suo punto di vista non poteva iniziare meglio. L'immagine di Piazza del Popolo a ferro e a fuoco era esattamente quello che gli serviva per dimostrare ai suoi tele-elettori di età medio-avanzata che l'unica alternativa a lui è il Caos. Il favore reso dai vandali a Berlusconi è tanto evidente che siamo stati in molti, a caldo, a pensare agli infiltrati. È un sospetto che rimane legittimo, anche dopo che è stato identificato il ragazzo del famoso “cappotto marron”; se non altro perché certi metodi in Italia sono stati usati più volte, Cossiga insegna; ma visto che mi ero ripromesso di non parlare più dei '70, mi basta ricordare che di infiltrati ce ne furono a Genova, che si misero perfino a fabbricare molotov; e se nel frattempo i quadri della polizia non sono troppo cambiati, gli uomini al governo sono più o meno gli stessi. Certo, per trasformare un corteo in una battaglia non basta una manciata di agenti provocatori; eppure alcuni dettagli restano inquietanti: quel camion di cantiere pieno di badili e pale, lasciato in bella mostra a pochi passi dal Senato; il modo in cui la camionetta dei finanzieri è stata lasciata in prima fila, quasi a fare da esca, che ricorda in modo sinistro la dinamica di Piazza Alimonda.

Detto questo, diversi studenti hanno probabilmente scelto la spranga convinti che quella fosse l'unica opzione praticabile in quel momento. Sono stati messi in condizione di farlo da un governo che finora ha irriso le loro richieste, e al momento giusto li ha messi all'angolo, col vecchio trucco della 'zona rossa'. È andata così: ma adesso? Cosa succede dopo la spranga?

Potrebbe anche non succedere più niente: la spranga sarebbe semplicemente l'inizio della fine. A volte è successo. La risposta di molti giovani (e meno giovani) a Saviano è stata: non c'eri, non puoi capire, è da un anno che manifestiamo pacificamente e non succede nulla, adesso siamo stanchi. La spranga come segno di disperazione, di stanchezza. Ci può stare. Il problema è che di solito dopo la stanchezza e la disperazione non viene nulla di buono: la rassegnazione, il più delle volte. Qualcuno si radicalizzerà, raccogliendo le provocazioni del governo che blatera di "daspo" e "arresti preventivi". Qualcun altro non raccoglierà; ci saranno distinguo e secessioni; qualcuno, semplicemente se ne andrà, come il quindicenne che era in piazza a tirare verdura alla polizia, aggredito da un cappuccio nero, che si è svegliato all'ospedale e ha già fatto sapere che nei cortei non verrà più: uno in meno. Altri emigreranno all'estero, altri resteranno e si rassegneranno a un futuro difficile, magari aspettando la prossima riforma sbagliata, la prossima ondata di protesta, la prossima repressione.

Io però voglio essere ottimista: la spranga potrebbe anche essere un errore da cui si impara. Gli studenti che in questi giorni sono entrati in sciopero della fame sono già entrati con molta serietà in una fase diversa, ugualmente rischiosa, ma lontana dalle trappole mediatiche. Certo, non si tratta semplicemente di dire “no” al tafferuglio, ma di inventarsi qualcosa di nuovo. Anche in questo caso ci sono precedenti: chi ricorda Genova nel 2001 non dovrebbe dimenticarsi che l'anno dopo ci fu il Forum Mondiale di Firenze, tre meravigliosi giorni di incontri e non di scontri, per la stizza di Oriana Fallaci che era venuta apposta a fiutare il sangue e i fumogeni, e trovò una festa di gente che discuteva di tagli alle emissioni e Tobin Tax (le cose di cui oggi, troppo tardi, si parla ai vertici veri).

Il guaio è che a distanza di così pochi anni di quel Forum non si ricorda quasi più nessuno. Delle mazzate di Genova, sì, ci ricordiamo. Persino delle p38 degli anni Settanta, che sono roba dei nostri genitori, a volte dei nonni. Ma dei grandi cortei pacifici contro la guerra in Iraq no, si è quasi persa la memoria. È come se il tempo spazzasse via tutto, gli errori e le cose buone che abbiamo fatto, e ci lasciasse soltanto il ricordo delle mazzate che abbiamo preso o dato. E questo, purtroppo, resta il più grande argomento a favore della spranga.http://leonardo.blogspot.com
Comments

1/7.000.000.000

Permalink
Altri stracci

Stavolta scrivo proprio a te, che qualche mese fa hai iniziato a portare uno straccetto rosso per la Birmania, e che poi, un giorno, non lo hai messo più.
E non credere che ti biasimerò per questo. Tra me e te non c'è nessun piedistallo su cui io possa salire anche solo un momento, nemmeno un tappetino, niente. Tu eri quello che portava lo straccetto, io quello che scuoteva la testa, e a distanza di mesi probabilmente sembriamo pirla uguale.

Però c'è stato un giorno – ci deve pur essere stato – in cui hai deciso che non l'avresti messo più. Un mattino in cui hai avuto meno tempo per vestirti o preoccuparti. La vita è fatta di singoli momenti, e non ci mancano certo le preoccupazioni per riempirli, eppure almeno due secondi per dire a te stesso “basta” devi averli spesi. Ti ricordi come ti sei sentito, in quel momento? Non è curiosità. Vorrei soltanto che tu sapessi che anch'io io mi sento così, tutti i giorni. Magari un secondo al giorno, ma la frustrazione è esattamente quella. Per cui lo vedi, alla fine lo straccetto a me non serviva davvero. E magari, per lo stesso motivo, tu hai fatto bene a metterlo. E pensi di rifarlo, adesso?

Gli storici avranno poi un'eternità a disposizione per stabilire se la Cina è diventata il futuro del mondo grazie o nonostante Marx e il suo materialismo storico, grazie o nonostante Mao e i suoi catastrofici balzi in avanti. Fatto sta che lo è diventato, principalmente per una questione demografica, e lo resterà ancora per un po'. Nel frattempo le nostre proteste lasciano il tempo che trovano. Se quel che scrive oggi Rampini non ti basta, ti consiglio un'inchiesta dell'Atlantic uscita sullo scorso Internazionale, che conferma più o meno la stima della riserva valutaria cinese, intorno ai 1000-1500 miliardi di dollari. È un dato che da solo squarcia il velo: la qualità della vita degli americani, quel valore che su tutti Bush riteneva sacro, è in ostaggio dei funzionari cinesi. Gli americani potranno continuare a consumare allegramente solo finché Pechino lo vorrà, e Pechino forse lo vorrà, perché se smettesse di sostenere il consumismo americano (e quindi il nostro) si troverebbe davanti a un'enorme crisi di crescita, senza precedenti storici: una prospettiva di fronte alla quale la repressione etnico-religiosa in Tibet impallidisce – e non credere che queste cose io le scriva a cuor leggero.

Perché sto scrivendo precisamente che il mio benessere di marca occidentale (taroccata a Singapore), già di per sé traballante, è fondato tra l'altro anche sulla repressione del Tibet, e che la globalizzazione è riuscita là dove le famigerate Ideologie del secolo scorso avevano fallito: per quanto possa aver corteggiato le dottrine comuniste io non sono mai stato complice di Pol Pot, ma vivendo in una società neoliberista sono complice di Hu Jintao e di Vladimir Putin, e il massimo lusso che posso concedermi è un dibattito sull'opportunità di boicottare le olimpiadi – rendiamoci un attimo conto, quelli sparano alla folla e noi discutiamo di olimpiadi. In verità vale la pena di assistere a testa alta ai giochi di Pechino, proprio perché celebreranno davvero la fine dell'ultimo sogno del Novecento: il sogno della democrazia, dell'autodeterminazione dei popoli, della libertà. Non c'è democrazia, non c'è libertà, e non ci sono popoli: c'è solo il mercato, e sul mercato l'indipendenza del Tibet non vale abbastanza.

Protestare ha senso? Certamente. Io ho protestato sin da bambino per questa o quella repressione e ho una stima sincera per chi lo fa. Un mio meccanismo di difesa interiore mi impedisce di abbracciare le cause che mi sembrino davvero senza speranza: la protesta può dare un senso alla vita, ma se quel senso è la sconfitta e la frustrazione, io mi scuso e mi chiamo fuori. Ho protestato per Tienammen, perché credevo sinceramente che la Cina fosse al bivio e che la democrazia fosse un'opzione praticabile: solo col senno del poi posso darmi torto. Ho protestato per l'Iraq, per i bombardamenti su Belgrado, e di nuovo per l'Afganistan e l'Iraq, perché ritenevo che nel mondo cosiddetto libero un margine di libertà esistesse davvero, e che la protesta civile lo potesse colmare, richiamando i governanti a più miti consigli. Ho protestato e protesto per la politica di occupazione di Israele, perché sono convinto che l'opinione pubblica occidentale giochi un ruolo in quel conflitto. Ma di fronte alla repressione in Tibet o in Birmania, e in Cina in generale, mi fermo. Non metto straccetti perché non li merito; o forse perché ritengo più dignitosa una posizione di consapevole disperazione. Sei libero di pensarla diversamente e di disprezzarmi pure, ma vorrei dirti un'ultima cosa.

Sono una persona, come te, e come te sono limitato in tutto. Anche nella mia disperazione. La Cina è gigante coi piedi d'argilla, che quella crisi di crescita la vivrà, prima o poi: forse tra trent'anni, quando sarà una nazione di figli unici di mezza età. Nessuno può dire come sarà il mondo per allora, ma per favore non pensare a me come a un disperato che si sfoga su un blog. Io credo di poter migliorare il mondo entro certi margini, e ci provo, tutti i santi giorni. Il mio lavoro, i miei studi, persino questo blog, sono fondati su questo. Da quando sono nato so di essere piccolo: ero un quattro-miliardesimi di umanità, in seguito sono diventato un sei-miliardesimo, e continuo a rimpicciolire, ma questo non vuol dire che io mi ritenga inutile. Non ancora. Se può servire a ricordartelo, a ricordarmelo, quello straccetto lo metterò anch'io. Il problema è che penso già al giorno in cui non avrò più voglia di metterlo, e i problemi saranno ancora là.
Comments (21)

Anonymous wrote ...
Che noia, 'ste etichette superficiali.
La resistenza tibetana è stata sempre quasi esclusivamente nonviolenta. (Tutto attaccato - che significa molto, molto di più di "non violenta": vedi alle voci Martin Luther King, Danilo Dolci, Aldo Capitini, Aung San Suu Kyi, Coniugi Trocmé, Pierre Ceresole, e via discorrendo)

Da qualche anno, tra le generazioni più giovani, ha raccolto consensi una linea che si discosta da quella del Dalai Lama. La solita, affascinante, scorciatoia della violenza e della lotta armata. Tutto (indipendenza), subito.
Per dire, anche nell'India di Gandhi il contesto era piuttosto violento. Ma il suo movimento ha avuto la forza di marginalizzare quelli armati.

La resistenza noniolenta da manuale dei tibetani (che son minoranza) invece, può avere successo solo se la solidarietà internazionale è concreta e massiccia.
Per questo molti giovani han tratto le loro conclusioni.
Un richard Gere o un Baggio, se vengono ridotti mediatcamente a folklore servono a poco. E di simbolici straccetti rossi (o arancioni), non è che ne vedano poi un numero sufficente a cambiare anche solo di una virgola l'agenda della diplomazia.
Come dar loro torto?
Conoscono la storia recente. Hanno visto come l'Europa ha di fatto ignorato per anni l'enorme lavoro dei vari Milosevic e Tudjuman che ha fatto rinascere e radicalizzare i nazionalismi nei balcani, mentre, anzi, i singoli paesi (a partire da Germania e Vaticano) si schieravano immediatamente coi nazi(onali)sti più affini (e con maggiori interessi).
Hanno visto, soprattutto, il trattamento riservato ad un'altra esperienza da manuale, durata oltre dieci anni: la progrssiva resistenza nonviolenta che aveva coinvolto l'intera popolazione albanese del Kosovo -quando ancora era, come titolato in una vecchia videocassetta che ho a casa, uno dei "conflitti dimenticati"-, gradualmente, dalla non collaborazione alla costruzione di istituzioni parallele.
Hanno visto come è stato scaricato appena possibile Rugova, il leader di questa esperienza eccezionale, e come son stati santificati ed eletti ad unici rappresentanti del loro popolo i criminali di guerra dell'Uck, oggi al potere. Mentre l'europa ignora l'oppressione "al contrario" odierna.
E da noi c'è chi, dopo aver lavorato solo in direzione della guerra, ancora se ne vanta, a partire dal baffetto.

In sostanza, molti giovani tibetani, oltre all'essere esasperati, hanno constatato che i fatti vanno impunemente in direzione contaria rispetto alle dichiarazioni di principio; hanno capito che chi potrebbe aiutarli ragiona solo in termini di denaro e fucili, e si adeguano.

E' vero, "c'è solo il mercato", sulle bocche di molti democrazia e diritti sono puri slogan.

Ma spazi ci sono, il diritto internazionale esiste, e la rassegnazione dell'opinione pubblica fa solo il gioco di chi agita i manganelli.

Certo, perchè lo straccetto colorato non sia solo simbolico bisogna darsi da fare. Avere un sacco di tempo, voglia, coinvolgere, far fatica, sapendo che la diplomazia "dal basso" non cambia il mondo ma può contribuire a spostare quel lumicino che può favorire l'innesco di processi virtuosi.

Da dove si comincia? Da Amensty, Movimento Nonviolento, dalle sezioni dei partiti, dai gruppi buddisti, eccetera. Si potrebbe promuovere una campagna con un forte simbolo, per portare a Pechino, in pista o sul podio, migliaia di guanti arancioni, ad esempio.

Lo so, non è granché come idea. Ma scommetto che tra i colti e creativi lettori di questo blog le risorse e la voglia di sbattersi non mancano.
Sbaglio?

Pensate: una battaglia di civiltà, contro i "comunisti" cattivi: finalmente potrebbero muovere il culo anche quelli che dall'alto dei loro divani davanti alla tv stanno sempre a sbraitare "perché per l'Iraq si e non per...", per una volta.

Grullo
3/21/2008, 11:33:00 AM

Anonymous wrote ...
anche io ho smesso di mettere straccetti per il tuo stesso motivo...

Buldra.
3/21/2008, 10:32:00 AM

Anonymous wrote ...
azz... a caghèr (comunque si scriva) ci vado tutti i giorni (che mi ci mandino o meno), tuttavia mi pare uno scarso senso dell'umorismo o coda di paglia. ti leggo da abbastanza tempo (anni) per sapere che non sei un tardo maoista (qualunque cosa voglia dire) e infatti non ce l'avevo con te, ovviamente. il mio discorso voleva semplicemente dire che per alcuni servono trenta o quarant'anni per accorgersi che cuba è una dittatura o che la repubblica popolare cinese è governata da un'oligarchia autoritaria e a tratti sanguinaria (dopo essere stata una dittatura feroce che ha sostenuto e sostiene alcuni dei peggiori regimi) e mi chiedevo quanti anni dovranno passare perché alcuni si accorgano di altre cose che ad altri sono evidenti già da oggi.
niente di più.
riguardo invece i "pacifinti" tibetani... non è che i tibetani son come tutti gli altri? voglio dire che esprimono varie posizioni politiche e reagiscono in modi diversi. son convinto che tra i tibetani ci son ladri, truffatori, sfruttatori, santi, ecc. non è che avere per capo politico-spirituale la reincarnazione di buddha li fa santi tutti quanti. personalmente ritengo che bruciare bandiere sia un esercizio puerile. tuttavia è diverso se (poniamo) un palestinese brucia una bandiera israeliana, dallo stesso gesto se fatto da un italiano o da un iraniano, no?
3/20/2008, 11:41:00 PM

Anonymous wrote ...
Condivido il post (e mi capita troppo spesso!).
Tra l'altro, hai visto Leo che i non-violenti tibetani bruciano le bandiere? Ma com'è sta storia? Saranno anche loro dei pacifinti? ;-)
-steu
3/20/2008, 5:53:00 PM

Melina2811 wrote ...
In occasione delle prossime festività, voglio augurare a tutti gli autori e lettori di tutti i blog che visito, una Felice Pasqua. Ciao da Maria
3/20/2008, 12:20:00 PM

Anonymous wrote ...
E' un po che ti leggo, ma stavolta te lo devo proprio dire:

Chapeau.

Marco

(p.s: va a caghèr, mi pare si scriva...ma sei emiliano? di dove?)
3/20/2008, 12:00:00 PM

Anonymous wrote ...
E' facile essere solidali con i tibetani... con i birmani... ma all'oppresso del nostro quartiere, del nostro palazzo chi ci pensa?
3/20/2008, 10:18:00 AM

Leonardo T wrote ...
tardi maoisti?
va a cagher, va.
3/19/2008, 11:57:00 PM

Anonymous wrote ...
secondo me i cinesi so' cattivi coi tibetani da ben prima che fossero corrotti al capitalismo e il nostro stile di vita (qualunque cosa voglia dire) c'entra poco.
l'articolo di internazionale spiega solo l'ambiguo atteggiamento americano. che forse tanto ambiguo non è visto che dura dai tempi di nixon.
personalmente son contrario ai boicottaggi. ma sono favorevole a qualunque iniziativa non violenta durante le olimpiadi.
non son d'accordo sull'ecceso di cinismo o di realismo...
solo pochi post fa eri disposto a sentirti apostrofare da antisemita per tenere il punto antisionista e adesso, con la cina, mi diventi iperrealista?
non mi sarai uno di quelli che va in giro con la kefia per protestare con israele (un paese di pochi milioni di abitanti) e poi giustifichi la violenza dei musulmani (un miliardo e passa) per le vignette e non ti indigni (qualunque cosa voglia dire) per la repressione cinese (un miliardo e pessa)?
lo so che è una brutta notizia per tardo maoisti ed ex maoisti: i cinesi so' cattivi da un pezzo...
3/19/2008, 9:37:00 PM

lise.charmel wrote ...
a me sembra che lo straccetto rosso sia ben esposto dentro di te. è l'unico posto dove possiamo metterlo. come ha già scritto qualcuno prima di me in questo commentario, sarebbe giusto avere uno straccetto mentale per tutti i popoli che lo meritano. e ricordarsene al momento opportuno.
3/19/2008, 1:27:00 PM

Anonymous wrote ...
La mia opinione cinica e bara è che se il Tibet non fosse rappresentato da una casta di monaci bravi, simpatici, saggi e con un capo carismatico che dice cose tanto condivisibili da noi anime occidentali con la coscienza sporca, ecco, della crisi tibetana non ce ne fregherebbe una cippa. Ma non sto dicendo niente di nuovo.
3/19/2008, 12:22:00 PM

Anonymous wrote ...
"consapevole disperazione"...

Caro Leonardo,
credo di capire i tuoi dubbi e di condividerne alcuni.
Ti leggo volentieri di quando in quando proprio perchè è sul dubbio che si fondano gran parte dei tuoi post.
Quest'ultimo è uno dei tanti che mi confermano 2 cose:
1) sai vivere
2) aiuti gli altri a pensare con la propria testa

Di questi tempi è una gran cosa.

Sul Tibet non riesco ad essere così equanme come vorrei, da buddhista laico , con ancora tanto percorso da fare, mi sento impreparato a soffrire senza farmi coinvolgere dalle reazioni emotive (quelle che portano, nella spirale che tutti conosciamo, ad altre sofferenze che creano altre reazioni e così via, in un circolo vizioso e subdolo perchè ricoperto di "buone intenzioni")

Ecco il mio pensiero in merito:
http://atos.splinder.com/post/16365085/Genocidio+culturale#16365085

Continua a pensare, e scrivi sempre ciò che pensi: è un grande dono che chi sa ascoltare apprezza.

Grazie.

Atos
3/19/2008, 11:47:00 AM

m. s. wrote ...
buon post. prosa un po' troppo retorica, ma concettualmente quoto in pieno.
3/18/2008, 3:26:00 PM

Giovanni Fontana wrote ...
Che noia questa autocommiserazione tutta occidentale. Questo svilimento della libertà. Una cosa che soltanto noi, che la libertà l'abbiamo, possiamo permetterci.

Non so se tu sia stato complice di Pol Pot, non credo. Sei stato in maniera infinitesimale complice della morte di migliaia si bosniaci in fila per il pane, quando hai manifestato contro i bombardamnti su Belgrado. Ma sono certo che non sei complice della repressione in Tibet. Semmai, dal tuo discorso, che pur non condivido, dici che è la Cina a obbligarti a fare determinate cose, non viceversa.

Vedremo se questa è la fine del sogno, vedremo se fra 50 anni la Cina sarà una democrazia, o noi saremo una dittatura.
Io dico che la libertà è molto sexy, e dico che 100 anni fa non esistevano democrazie a suffragio universale. Dieci anni fa erano molte di più. Ora, siamo a 123 (centoventitré).
Chiamalo la fine dell'ultimo sogno del Novecento.

Giovanni
3/18/2008, 3:15:00 PM

pb wrote ...
>Non c'è democrazia, non c'è libertà, e non ci sono popoli: : c'è solo il mercato

welcome to the real world (cit.)
3/18/2008, 12:58:00 PM

Heike wrote ...
Ecco Leonardo, adesso io, ecco, mi sento triste, ma triste tanto, a pensare come siam piccini e frazionali, e quanto il mondo è grosso, e l'Ombra incombe.
3/18/2008, 11:10:00 AM

Anonymous wrote ...
"la dignità di una consapevole disperazione".

Altro che attivismo. Questo è un post sovversivo.
Brucia le foglie di fico e devasta le coscienze.
Insidioso come il primo chicco di riso conteggiato sulla scacchiera.

guido
3/18/2008, 11:09:00 AM

Anonymous wrote ...
"e fondato tra l'altro anche sulla repressione del Tibet", credo manchi l'accento sul verbo.
ciao
3/18/2008, 9:26:00 AM

Ice Kent wrote ...
c'è tanto di quel vero, in questo post. qualche giorno fa ho tolto dal blog lo straccetto rosso per la birmania. ora ne dovrei mettere su un altro per il tibet, ma poi mi dico si, e quei poveracci del darfur che so', svizzeri? o gli irakeni, o gli abitanti di belgrado, o...boh, tutti gli altri. alla cina dei miei straccetti rossi non gliene importa certo nulla, gli accordi commerciali con gli USA e qualche apertura verso la chiesa sono stati furbi a farli prima, così da tenere per il collo due grosse potenze. non vado a mangiare dal cinese? mai andato, se è per questo. non compro cose che arrivano dalla cina? per quel che ne so mai comprate, ma sarà vero?
la mia coscienza è a posto? bella spolverata per l'occasione, tanto io non posso farci niente, quindi? abbiamo perso, non abbiamo mai combattuto, o ci hanno fatto combattere il nemico sbagliato?
3/18/2008, 12:09:00 AM

Anonymous wrote ...
Hai ragione, tutta la ragione.
Forse ci rimane un po' di dovere di testimonianza, almeno chi vorrà potrà sapere che non tutti eravamo accecati dagli iPod. Che tra l'altro sono fatti in Cina. Forse potremmo cambiare il nostro stile di vita, ma cambiarlo radicalmente significa che il mondo cambierà radicalmente. Io purtroppo dei cambiamenti in meglio non ne ho ancora visti, quindi.
3/17/2008, 10:22:00 PM

Anonymous wrote ...
Gli straccietti servono quanto i minuti di silenzio.

A zero.

Ma 'vendere' la colpa di quello che accade in Cina come consguenza dell'avvento del bieco capitalismo in salsa di Mao è un po' troppo.

Ricorda la favola del lupo e dell'agnello al fiume.

Secondo me scopriamo solo ora la vera condizione dei tibetani per l'esatto contrario.

Del resto ai tempi del Muro la posizione sovietica fu quella di averlo eretto per impedire che alcuni capitalisti assatanati fuggissero a Est.

Ovviamente in Italia c'era chi confermava la tesi...
3/17/2008, 10:17:00 PM

regalo di Natale

Permalink
(Il pilota, al giornalista: "La cosa più difficile è schivare quelle bestioline nere che schizzano da un lato all'altro della strada")


Di abolire la Parigi-Dakar si parla quasi da trent'anni; più o meno quando nel 1988, in un villaggio del Mali, una bambina di dieci anni attraversò una strada e venne messe sotto da un motociclista. Si chiamava Baye Sibi. Sono state firmate petizioni, organizzati boicottaggi. Ma il rally non si è fermato.

18 anni più tardi, Mohamed Ndaw (12 anni) è morto nello stesso modo: attraversando la strada mentre passava un camion di supporto. La morte sua e di un altro bambino (Boubacar Diallo) ha portato all'ennesima mobilitazione di associazioni della società civile europea e africana, che per l'occasione si sono federate nel CAVAD, Collettivo per la Vittime Anonime del Dakar. E ancora petizioni, ancora richieste boicottaggio. Tutte inutili.

Secondo Wikipedia, dal 1979 al 2007 il rally del deserto ha fatto 50 morti. Tra loro, se ho fatto i conti bene, 32 concorrenti, 1 fondatore (Thierry Sabine, in elicottero contro una duna), 7 giornalisti, nove bambini: quasi tutti colti nell'atto colpevole di attraversare la strada.

Poi, la vigilia di Natale del 2007, è cambiato qualcosa. Un'organizzazione terroristica in Mauritania (“affiliata ad Al Qaeda”, come si dice in questi casi), ha ucciso quattro turisti francesi. Sarkozy ci ha riflettuto bene, e ha fatto sospendere la gara. Come possa il Presidente della République sospendere una gara organizzata da privati cittadini in territorio straniero resta per me un mistero, ma tant'è.

(Un turista osserva un souvenir realizzato con degli ossicini, e chiede: "Bello questo, come si chiama?" E l'africano: "Thierry Sabine").

Ricapitolando:

I bambini dell'Africa sud-sahariana si sono trovati la Parigi-Dakar tra le palle per vent'anni. Vent'anni di proteste formali, petizioni, boicottaggi, e altri inutili blablabla. Vent'anni di morti e feriti. Poi un giorno un gruppo di terroristi islamici in Mauritania ha fatto la pelle a quattro francesi. E di colpo la Parigi-Dakar ha smesso di esistere.

Non starò neanche a far la morale sul valore irrisorio sul peso che sulla bilancia globale ha la vita di un negretto rispetto a quella di un turista francese – tanto l'uguaglianza è una storiella che ci siamo lasciati indietro alle elementari, no?

Ma spiegatelo voi, adesso, ai bambini dell'Africa sud-sahariana, che il terrorismo è brutto, è dannoso, non si fa. Io, se fossi il fratellino di Diallo, o di Mohamed, a questo punto i terroristi islamici li adorerei. E voi datemi torto.

Comments (17)

Michele wrote ...
> tutto questo indotto di visibilità la parigi-dakar non lo fa.

ok, se non ha pubblico, chi la paga? è un giocattolo per ricchi? o forse vuoi intendere che ripaga gli sponsor ma non i paesi.

ammetto senza problemi che l'europeo medio ha un idea abbastanza vaga di africa: quella del nord da cui vengono 'gli arabi' e quella del sud dove 'ci stanno i neri', quindi dubito che in molti possano preferire il ciad al niger (o che lo sappiano trovare sulla carta).

però:
1. l'offerta di tour in moto nel deserto esiste eccome (vedi p.e. in italia 'avventure nel mondo') e ti assicuro che p.e. i tedeschi sono molto più avventurosi dei nostri.
2. ho visto l'itinerario: stiamo parlando in gran parte di magreb, quindi di paesi con un organizzazione statale quasi paragonabile alla nostra, e che si sanno fare benissimo i conti in tasca
3. la gara si svolge per la maggior parte nel deserto, un "circuito protetto" in un certo senso. le statistiche che mi citi, dimostrano che è 5 volte più pericolosa per chi la corre che per i bimbi (che per inciso probabilmente sono li per vederla).

Possiamo disquisire su come ridurre la pericolosità (p.e. mettere transenne, o grosse guardie che tengano lontani i bambini non accompagnati dai genitori), ma la tua politica del "evviva, finalmente ognuno a ravanare nel suo brodo" mi pare - come dire - riduttiva, oltre che parecchio antistorica
1/14/2008, 11:51:00 AM

Leonardo T wrote ...
Michele, tutto questo indotto di visibilità la Parigi-Dakar non lo fa.

M'immagino già i turisti danarosi: "andiamo sulle dune del Niger? Sono più belle di quelle del Ciad... le ho viste nelle riprese della Parigi-Dakar".
1/12/2008, 4:49:00 PM

Anonymous wrote ...
scusate l'intromissione tardiva ma reputo che la P-D sia sempre stata una grande vergogna: una gara organizzata e disputata da paesi ricchi ed industrializzati i cui partecipanti, che pagano fior fior di quattrini per parteciparvi, mettono a repentaglio la loro vita e quella, peggio ancora, degli abitanti locali, i quali lottano quotidianamente per la sopravvivenza..
Che vadano ad ammazzarsi nei loro paesi, e lascino in pace la povera gente!
scusate la retorica,
annalisa
1/11/2008, 8:30:00 PM

Anonymous wrote ...
Mah, sarà anche che a Montecarlo ci fanno più attenzione... e magari più sorveglianza, perché bisogna pur rendere sicura una corsa di macchine fatta in Europa e in un pezzo di Europa dove vive una delle popolazioni più ricche del mondo ricco. Facile, no, al confronto sorvegliare le migliaia di km della P-D in mezzo al deserto, cioè in mezzo alla strada, per evitare infrazioni e incidenti.
Sono d'accordo Leonardo, e speriamo che qualcuno riesca anche a cogliere il valore di ironia e paradossi invece di schizzare con riflesso pavloviano appena si tocca una parola-tabu come terroristi, senza aggiugnerci le solite scontate qualificazioni: vili, sanguinari, esecrabili ... che tutti ormai conoscono e su cui neanche riflettono.
Sarà proprio vero che quello che piace sono "i terroristi" o "il terrorismo"? O non sarà uno sfogo liberatorio, anche se poco risolutivo, nel vedere colpito il Golia di turno che normalmente non ascolta niente e nessuno, né uomini né diritti, né leggi, se non sono esattamente come vuole lui?
Poi se l'unica cosa che ci rassicura è sentire urlare tutti come i marines di fronte all'istruttore "i terroristi sono cattivi!", facciamo pure. Ma a che ci serve per capire e per ostacolare il terrorismo comportarci così?
La dama del lago
1/11/2008, 5:27:00 PM

Michele wrote ...
ti seguo sempre con piacere, ma stavolta no, soprattuto quando parli del "trovarsi tra le palle" una gara.
Credi che gli abitanti di montecarlo, di monza o dell'isola di mahn ne siano particolarmente felici? a monza, so di prima persona, i residenti dicono "nei prossimi due giorni non esco, che è tutto bloccato per il gran premio". Però i gran premi portano visibilità, pubblicità e soldi, e se a monza togli il gran premio succede una rivoluzione.
Ma, mi dirai, monza è un circuito, non ci girano i bimbi ("nessuno pensa ai bambini?"). Ok, ma il turist trophy, montecarlo e numerosi rally no. anzi, sono fatti in zone ben pià piccole e densamente abitate. Cosa cambia? il fatto che la popolazione è preparata. Scusami, ma questa è proprio una concezione vetero-comunista: se una cosa è pericolosa, non rendiamola più sicura, nascondiamo la testa sotto la sabbia e aboliamola. Mettiamo gli zoccoli negli ingranaggi, facciamo esplodere la locomotiva. Immagino che tu giri sempre a piedi. no? non sai quanti bimbi vengono investiti ogni giorno sulle striscie? ecco, pensaci prima che qualcuno ci metta una bomba.
1/11/2008, 5:04:00 PM

Leonardo T wrote ...
Si poteva semplicemente chiudere la P-D per la sicurezza di piloti e abitanti, perché negli ultimi vent'anni in quelle terre ha fatto più vittime del terrorismo.
1/10/2008, 4:40:00 PM

Marcopie wrote ...
Leo, posso capire che non ti piaccia la "pubblicità indiretta" ad Al-Qaeda, però come la mettiamo con la sospensione della Parigi-Dakar, che secondo me è sacrosanta?
Magari, ad essere un briciolo più furbi (o più decenti) il terrorismo non avrebbe giustificazioni, sono i nostri errori che glie le danno.
1/10/2008, 2:00:00 PM

alonso wrote ...
Leonardo, eccome se il tuo pensiero è fine. Sono d'accordo su tutta la linea.
1/7/2008, 8:23:00 PM

Anonymous wrote ...
Vorrei aggiungere una postilla a quel che ha detto Leonardo.
"Atto di terrorismo" è quando si colpisce un bersaglio che non ha valore "di per sè" ma per ottenere lo scopo di indebolire la volontà di lotta del nemico.
A questa stregua le grandi nazioni non hanno mai rifuggito dagli atti di terrorismo, anche in grande stile. Tipico e più famoso esempio i bombardamenti sulle città della II guerra mondiale (che gli storici definiscono appunto "terroristici") e l'uso stesso della bomba atomica.
1/7/2008, 4:12:00 PM

Leonardo T wrote ...
Non è la prima volta che mi accusano di tradire simpatia per i terroristi, "tifare" per loro o anche solo essere contento per quello che fanno. Io credo che l'equivoco che scatta sia sempre quello.

Ci sono delle cose che uno si aspetta da un blog, e che io non scrivo, un po' perché le scrivono tutti (e alcuni meglio di me), un po' perché forse sono inutili o pleonastiche: per esempio, non credo che scriverò mai un pezzo contro il terrorismo in sé, perché non credo di essere in grado con un blog di dissuadere qualche lettore da compiere atti di terrorismo. Non è una cosa che spetti a me, gli aspiranti terroristi non vengono qui per confrontare le loro idee.

Quello che posso fare è riflettere sul terrorismo, capire come nasce e si diffonde. Secondo me la sospensione della Parigi Dakar dopo l'attentato è una fenomenale pubblicità per la filiale mauritana di Al Qaeda. La cosa mi piace? Santo Dio, no, è proprio perché non mi piace che ne parlo.

Il terrorismo non è mai una risposta? Mah, anche qui mi vengono in mente più di un paio di lotte di liberazione che sono cominciate con atti di terrorismo belli e buoni: quando i responsabili di quegli atti hanno vinto la guerra, hanno fatto scrivere libri di storia in cui si legge "patrioti" al posto di "terroristi", per cui in effetti no, il terrorismo non è una risposta, visto che la domanda è retorica.
1/7/2008, 12:05:00 AM

Anonymous wrote ...
la violenza spacca
1/6/2008, 10:42:00 PM

Marcopie wrote ...
Leonardo ha ragione, la Storia la scrive sempre chi vince e "terroristi" sono sempre gli altri.
E' la famosa vecchia storia della pagliuzza e della trave.

Il terrorismo è una pessima cosa, ma più che prendermela coi "terroristi" in sé, me la prendo con chi fa in modo che il terrorismo diventi l'unica risposta possibile.
Cominciamo a farci carico delle nostre responsabilità.
1/6/2008, 12:22:00 PM

Anonymous wrote ...
Carletto, mi sembri poco darwiniano, quando son venute giù le torri gemelle si è gioìto in tutto il terzo mondo e magari anche qualcuno nel primo.
Perchè quando un povero fa fuori un ricco è un avvenimento che, anche per la sua rarità, non può che far felici i poveracci, visto che di solito son loro a crepare.
Se poi si ottengono anche dei risultati tangibili, doppia occasione di far festa.
La realtà è questa e per me ha ragione Leo quando dice che "SE FOSSE uno dei dannati della terra" adorerebbe i terroristi.
Se te gli vuoi dar torto ripeto, mi sembri poco rispettoso dell'evoluzione (politica e sociologica) della specie, umana s'intende.
1/5/2008, 6:44:00 PM

Carletto Darwin wrote ...
Scusa, non ho capito se sta cosa ti piace o no. A me sembra veramente un deja vu. È esattamente la stessa situazione vissuta nei primi anni del terrorismo italiano, quando molti si rallegravano del fatto che certe azioni dimostrative (rapimento Sossi, Amerio, capetti della Fiat) raggiungevano lo scopo di far cambiare certi comportamenti tenuti nelle fabbriche o nei processi.
Anche li' potevi dire che il rapimento del responsabile delle HR della Fiat ha cambiato molte più cose delle manifestazioni dei sindacati.
Il problema strutturale è che il terrorismo non è mai una risposta. È solo uno spostare la discussione sul piano della violenza e del ricatto.
Con queste armi vinci solo le prime due-tre battaglie. Ma perdi poi strategicamente su tutta la linea.
Quanto scommetti che la Dakar l'anno prossimo si rifarà? Così rischi pure di far diventare "martiri" gli organizzatori, che si sono dovuti piegare a un'organizzazione terroristica...
1/5/2008, 4:00:00 PM

Anonymous wrote ...
Siamo noi occidentali che coi nostri egoismi creiamo i mostri e poi non appena questi si ribellano corriamo ai ripari, purtroppo fino a quando non ci coinvolge direttamente non li reputiamo fatti nostri.
Per quando riguarda Br, ordine nuovo ecc, credo che tutto sommato siano da porre in un contesto vagamente diverso.
1/5/2008, 3:23:00 PM

Leonardo T wrote ...
Non è un pensiero fine.
Anzi, è un pensiero piuttosto grezzo.

Delle prime azioni delle BR, o di Ordine Nuovo, nell'anno di grazia 2008, non è che interessi molto a qualcuno (a parte noi poveri blogger malati di storia del Novecento, ma dopotutto siamo pochi e neanche buoni).

La soppressione immediata della Parigi-Dakar dà una dimostrazione precisa, qui, ora, che le mobilitazioni della società civile non ottengono i risultati di un'operazione terroristica. Non sto mica dicendo che la cosa mi piace.
Tra l'altro stiamo parlando dell'effetto che avrà sull'opinione pubblica nei Paesi sud-sahariani. Sono razzista se immagino che a quelle longitudini il dibattito sia molto meno sfumato che qui da noi? Il Cavad non ha fermato il rally; Al Qaeda sì. Poco importa se Al Qaeda neppure esiste. Se continuiamo così esisterà.

Se almeno avessero detto: "aboliamo la Parigi Dakar perché ammazza piloti e bambini, oltre al fatto che dopo i recenti fatti di terrorismo la sicurezza è un problema senza più grave"... ma non è stato così.
1/5/2008, 2:31:00 PM

Carletto Darwin wrote ...
Wow! Che pensiero fine. Vale anche per gli altri terrorismi?
Vale per le prime azioni delle BR? E di Ordine Nuovo? Anche allora gli operai si rallegrarono.
Leona', non ho parole. Hai scritto una stupidaggine.
1/5/2008, 11:43:00 AM

gazebole

Permalink
Il Polipo delle Libertà

– Io non ho la minima idea di quanti gazebo fossero attivi in questi tre giorni. Sul sito di Forza Italia si parlava di aprirne 10.000, una stima lievemente ottimista per quel poco che m’intendo di attivismo politico. Sarebbe come dire un gazebo ogni 6000 italiani, bambini ed extra inclusi.
Ma diamogliela per buona, gliene abbiamo date tante. Supponiamo che in Italia in questi tre giorni ci fossero 10.000 gazebo aperti (3x10=30.000) dalle otto del mattino a mezzanotte con orario continuato, quindi per un totale di 16 ore (30.000x16=480.000). In totale questi gazebo sono stati aperti per 480.000x60=28.800.000 minuti, pari a 28.800.000x60=1.728.000.000 secondi.
Berlusconi ormai sta parlando di 10 milioni di firme. 1.728.000.000 diviso 10.000.000 fa 172,8. Significa una firma ogni tre minuti scarsi, no stop per sedici ore al giorno, in diecimila gazebo. Correggetemi se sbaglio, ma insomma, la sostanza è che avrebbe firmato un italiano su sei. E scusa, con dei numeri così, come fai a perdere tempo con dei mentecatti stile Bossi o Fini? Come fai a non fondare un partito nuovo? È il popolo che te lo chiede.

– Durante il week-end mi sentivo in effetti un po’ stanco, esaurito. Ora so il perché: evidentemente sono andato a firmare anch’io, facendo una lunga coda al freddo, prima di poter scorgere il gazebo all’orizzonte. Non me lo ricordo perché ero in trance, ma statisticamente qualcuno nel mio quartiere deve pure esserci andato. Dunque ho firmato per… per andare a votare subito, no? E chi le ha raccolte tutte queste firme? Berlusconi! E cosa ci fa con queste firme Berlusconi? Non hanno ancora smontato i gazebo che lui già sta mercanteggiando con Veltroni per prolungare la legislatura in attesa di una nuova legge elettorale. Ma come? 10 milioni di italiani firmano per le elezioni subito e tu li prendi in giro così? E nessuno protesta? Protesterò io! Oh, Silvio, abbiamo firmato una petizione, mica un assegno in bianco! La legge elettorale che c’è va benissimo, del resto l’ha fatta il tuo governo, come può farti schifo?

- Uno sarebbe in effetti portato a riderci su. La possente corazzata della CdL ha sbattuto contro il fragile governo Prodi ed è andata in pezzi. È bastata una cosa semplicissima e inaudita: che i senatori si dessero un po’ da fare, che approvassero una finanziaria senza fiducia e senza indulgere al mercato acquisti. Un sussulto di dignità che forse in parte dipende anche dalla famosa ondata antipolitica.

- ...Eppure non ce la faccio. Temo Berlusconi anche quando regala gazebi. So benissimo che non ha nessuna vera idea nuova, non ignoro che possegga ormai un decimo della vitalità e della fantasia del 1994. Come può riciclarsi cambiando semplicemente nome e ragione sociale? Con che faccia convincerà i liberisti, lui che in due governi non ha liberizzato quasi niente? Con che sorriso prometterà posti di lavoro, lui che ha ruminato un po’ la Treu e l’ha rigettata peggio di prima? Forse che calerà le tasse, come ha fatto nel… nel… nel… forse che le ha mai calate? Eccetera eccetera. Chi ci può cascare ancora? Mah, gli italiani, per esempio.

Siamo così stupidi? Sì, può darsi. Se abbiamo appena fatto aprire un centro bellezza a Vanna Marchi, perché non dovremmo ricomprarci lo stesso Berlusconi avanzato da due anni fa nel nuovo pacco novità? La stupidità italica è un'ipotesi di lavoro; io non è che stia conducendo ricerche in merito, salvo ogni tanto a cena quando vedo Affari Tuoi. Il gioco dei pacchi, sì. È un format internazionale, perciò sarebbe interessante vedere come funziona all’estero. Da noi è un disastro. I concorrenti non hanno quasi mai il minimo rudimento di matematica e statistica; viceversa si affidano alle cabale più oscene, rifiutano offerte allettanti e vanno avanti anche quando hanno cinque pacchi brutti contro uno buono. Ogni sera vedono sbagliare i loro connazionali, e quando tocca a loro vanno e sbagliano. È una specie di istinto di autodistruzione che ci ha preso da trent’anni in qua, come ai lemmings. Salvo che la storia dei lemmings che si suicidano in massa era una bufala, mentre gli italiani… noi sì che dovremmo andare su discovery channel, un giorno o l'altro. “Italiani: il segreto di un popolo votato alla perdizione!” Peccato non esserci quando lo trasmetteranno.
Comments (19)

Antonio Candeliere wrote ...
tutto fumo e niente arrosto.
11/23/2007, 9:00:00 AM

Anonymous wrote ...
Ti ricordi i vecchi telefilm Mission Impossibol, quando con un gesto tiravano via la maschera e zac.. sotto c'era un'altra persona?
Quando vedo belli capelli, che mi fa un senso incredibile, sento la musichetta e mi aspetto che tolga la maschera e finalmente sveli la sua identità. Che non deve essere rassicurante...

Hai notato che belli capelli non parla dei soldi raccolti durante le firme. Hanno votato 10 milioni di persone e nessuno ha fatto cenno al vile denaro, strano non trovi?

A proposito di Vanna Marchi non mi indigna che apra un negozio, anche le zoccolone devono campare, mi indigna il servizio del TG1 che fa pubblicità a gratis alla suddetta zoccolona con la scusa di farci indignare.
Rosi
11/22/2007, 12:50:00 AM

Anonymous wrote ...
"E non è necessariamente peggio di quello che verrà quando la conventio ad excludendum sarà finita, per esempio quando Veltroni e Casini cominceranno a discutere di tagliare gli opposti estremismi".

Appunto.
11/21/2007, 11:59:00 PM

Anonymous wrote ...
sarà che son grafico, ma distinguo bene i pacchi rossi dai blu (e da quelli celesti e gialli e distinguo perfino un verde veronese da un verde smeraldo e un vandick da un terradisienabruciata)e così, a occhio, mi pare ci sia una certa differenza tra berlusconi e veltroni. secondo me il problema ora in italia è la sindrome del deficiente: io sono l'unico intelligente e gli altri so' tutti venduti o deficienti appunto. se uno non è d'accordo con me è in malafede o è deficiente.
quindi... non vedo speranza. se qualcuno pensa davvero di fare meglio per l'italia (intesa come popolo, gente, persone...) stando all'opposizione piuttosto che al governo... di che parliamo?
io penso che davvero qualcuno non ami i comunisti o abbia paura davvero di vedere gente incappucciata che spacca vetrine e brucia cassonetti.
insomma un giorno si raddoppia la dose minima di mariagiovanna da portasse a spasso e un altro si vieta il fumo nei parchi...
secondo me il pd (come idea intendo) è proprio quel che ci voleva: un partito che riunisca due tradizioni molto diverse... prima. prima di andare al governo, così si decide cosa fare che (maddài) sarà una soluzione di compromesso...
ah... orrore no! meglio berlusconi al governo, ma sai quante belle manifestazioni se famo?
11/21/2007, 10:23:00 PM

Anonymous wrote ...
Davvero riconosciamo i diversi colori dei pacchi?

Davvero non cadiamo negli
inciucioni?

Davvero capiamo bene certi
intrallazzoni?

Speriamo...

ps. Che Fini e Casini poi non facciano 'casini' in questo momento è davvero spassosa...
11/21/2007, 7:01:00 PM

Anonymous wrote ...
C'è un particolare che secondo me differenzia il PD di W dal PdL di B. e cioè che Berlusconi ormai nel cdx a livello dei leader non lo sopporta più nessuno.
E' da prima delle elezioni e ora è apparso chiarissimo, che Fini e Casini preferiscono che governi il csx piuttosto che fare ancora i servi sciocchi del cavaliere con le sue leggi ad personam. Perfino Bossi non si danna più di tanto.
Ormai accanto a lui sono rimasti i suoi stipendiati a vario titolo (ce ne sono anche nell'UDC e in AN) e i milioni di elettori che hanno individuato in lui il vero duce della destra, il populista che corrisponde in pieno ai loro bisogni più viscerali.
La nascita del PdL più che una risposta al PD (che nasce come una unione di tradizioni politiche diverse) è il tentativo di allargare FI a scapito dei suoi alleati ritenuti non più affidabili.
Il tentativo può riuscire perchè B. si presenterà, si sta già presentando, come l'unico campione del cdx, additando gli altri come traditori della vera fede: la caduta del governo Prodi e nuove elezioni subito.
In questo avrà buon gioco perchè pare abbastanza chiaro che Fini e Casini preferirebbero aspettare il 2011 a votare pur di levarsi di torno il nano, ma i loro elettori evidentemente no.
Quel che un po' m'intriga è se la strategia di loro due sia dettata da considerazioni politiche e ambizioni personali oppure di Berlusconi non ne possano proprio più umanamente (come noi di csx).
Vero che in politica l'agire è di solito utilitaristico e razionale, ma nel caso di Fini ho l'impressione che ormai non lo regga più personalmente, e anche questo conterà.
Insomma si preannuncia un Berlusconi contro tutti, se davvero il PdL andrà verso il 35%, ammazzando AN, vincerà.
11/21/2007, 6:31:00 PM

Anonymous wrote ...
l'unico dato nuovo è che cala definitivamente la maschera di Capo dei Moderati del b. ma ovviamente non gliene importerà un fico marcio a nessuno, al voto al voto!
il popolo delle libertà chiede a gran voce due righe su capezzone.
11/21/2007, 12:40:00 PM

Anonymous wrote ...
ottima l'osservazione su "Affari Tuoi".

;-)

Buldra.
11/21/2007, 10:48:00 AM

Leonardo T wrote ...
Mah.
Non è che voglio risultare offensivo.
Però non riuscire a distinguere il pacco-Veltroni dal pacco-polipo-delle -libertà è esattamente il problema di non saper distinguere un pacco rosso da un pacco blu.
Vabbè, forse nel pacco rosso non ci sono cinquecentomila euro, però, cacchio, lo vedi bene che uno è rosso e un altro e blu.
Come dire: siamo un popolo che rifiuta l'offerta, ringrazia e tira avanti, facendo magari cabale sulla data di nascita del nonno.

"Non è un pericolo per la democrazia più di quanto non lo siano Casini e Mastella".

Casini non so, ma Mastella è semplicemente un effetto collaterale di Berlusconi: finché c'è B, c'è la conventio ad excludendum B., e ci teniamo il fronte antiberlusconiano, Mastella annesso. E non è necessariamente peggio di quello che verrà quando la conventio ad excludendum sarà finita, per esempio quando Veltroni e Casini cominceranno a discutere di tagliare gli opposti estremismi.
11/21/2007, 1:02:00 AM

Anonymous wrote ...
scusa Leo, ti capita mai di leggere o di ascoltare quel vecchietto terribile che è Sartori? A Roma lo incontro ovunque, per strada, sui tram, al ristorante (sempre solo, sempre burberamente educato).

Ebbene. Io la penso come il vecchietto. Gli italiani non fanno che votare da anni il male minore (interpredandolo personalmente, chiaro).

Le cose che dici sul rapporto tra Berlusconi e le masse idiote valgono ugualmente per le svolte veltroniane.

Veltroni nuovo? E' il figlio (scemo) di papà più impostato che si possa temere.

E l'operazione vendi una vocale e prendi una consonante? PCI --> PDS --> DS --> PD

Io non mi sento totalmente rincoglionito anche se a volte ne dubito. Certo non voterò né l'uno, nè l'altro.

Non ne faccio una questione di tifo, di fede, di tradizione, come almeno 40% di italiani fa ancora.
Sul male minore ormai mi arrendo. Meglio quasi il male maggiore a questo punto.

Voterò Grillo?
11/21/2007, 12:51:00 AM

Anonymous wrote ...
Vanna Marchi?
E io ti porto a Carpi Giorello.
(sì, lo so, siamo in inferiorità numerica...)
11/20/2007, 10:56:00 PM

KciN wrote ...
7 milioni di firme?Non credo proprio!

http://ilmacchi.blogspot.com/2007/11/7000000-di-firme.html


Ecco come inizia il cammino del "Nuovo ""partito"""..

Vergognoso..
11/20/2007, 9:15:00 PM

Anonymous wrote ...
... e intanto quei mentecatti, puttanieri, fannulloni e sballati dei savoia chiedono i DANNI allo stato italiano... ma basta!!! non ce la faccio più a vivere in questo paese surreale! Rivogliono indietro il quirinale e tutto il resto! D'altra parte i nostri intelligentissimi e lungimiranti politici erano tutti d'accordo nel farli rientrare in italia, poverini, dopo 50 anni, cosa mai volete che combinino ancora? All'epoca a me veniva da vomitare, con un paese pieno di intriganti, furbetti del quartierino, saltatori di code, furbetti del condominiuccio, gli unici di cui eravamo riusciti a disfarci CE LI RIPRENDIAMO??? Adesso che abbiamo fatto entrare in casa quello che parla con i rutti possimao risentirci se mette i piedi sul divano?
11/20/2007, 8:25:00 PM

Anonymous wrote ...
Vorrei poter ancora temere Berlusconi, vederlo come il Nemico, credere che sia un pericolo per la democrazia. Ma non è più il 1994, non è più il 2001. Non è un pericolo per la democrazia più di quanto non lo siano Casini e Mastella. Per quanti danni possa fare, rimane un inetto capace solo di raccontare barzellette, e di far passare leggi vergognose col voto dei Fini e dei Casini che ora pretendono di essere verginelli. Quando Veltroni cercherà di convincermi che Cesa e Buttiglione, il giorno dell'approvazione della Gasparri o della Bossi-Fini, erano in bagno e non se ne sono accorti, allora arriverò perfino a rimpiangere l'inetto barzellettiere.
11/20/2007, 6:16:00 PM

Anonymous wrote ...
Visto? E' il "popolo" che è stupido, la tv è solo uno specchio (dr. House incluso).
11/20/2007, 12:39:00 PM

adriano wrote ...
Potrebbe farcela. Sta creando un partito popolare, socialista, liberale, cattolico, liquido, gassoso ed aeriforme allo stesso tempo. Policristallino ed amorfo, caldo e freddo, morbido e duro, luminoso e oscuro, saltellante e lumacone. Un partito movimento anfibio, vegetariano carnivoro e vegano, sensuale e frigidamente vulvare e arrapato nella sua virilità. Il partito tuttista. E lui è l'unico ingrado non solo di farlo, ma anche di concepirlo.
11/20/2007, 11:09:00 AM

Anonymous wrote ...
Molto semplicemente, l'italiano ha la sindrome di Pinocchio. Anzi, l'italiano È Pinocchio: di fronte alla proposta di seminare le sue monete d'oro, proprio non può resistere.
11/20/2007, 10:31:00 AM

Anonymous wrote ...
Non c'è nulla di eclatante: in fondo Silvio è uno che ha sempre riciclato. Anche se stesso.

(Da non perdere oggi l'intervista a Fidel Confalonieri, sul Corriere; basta una frase: «Le immagini di piazza San Babila stracolma di gente che lo circonda, e lui che sale sul predellino dell'auto per salutare, mi ricordano l'arrivo di Lenin in Russia a bordo del treno piombato»)
11/20/2007, 9:38:00 AM

lapiccolacuoca wrote ...
Da molto lontano leggendo le ultime news italiane come dire viene la risata facile. Neanche lo sconforto. Berlusca era o no l'innovatore? Cambia nome e vestitino ma rimane lui al comando della barchetta o no? Fare shopping ogni giorno e nominare vecchie marche in modo che nessuno s'accorga che il negozio e' sempre lo stesso e identica e' la merce, mi pare naturale che i suoi co.co.co (Fini&Co) dicano 'no non e' il caso'. Poi che gli italiani siano masochisti vero.
11/20/2007, 8:20:00 AM

il problema non è parlare di Grillo

Permalink
Il problema è non parlare di Veltroni

Chiedo scusa, ma non c’è niente da fare.
Questa sensazione settembrina di compiti da fare in arretrato non se ne va, non se ne andrà, finché non avrò scritto anch’io qualcosa su Beppe Grillo. Cercherò di non dire banalità, ma sarà dura.

“E tu che hai un blog, ci sei andato a Bologna?”
Sì: in questi giorni capita d’incontrare persone che t’iscrivono d’ufficio al partito di Grillo per il semplice motivo che hai un blog. Se poi sapessero che hai un’auto, e che anche Mussolini amava guidarla…
Peraltro, come nessuno è profeta in patria, nemmeno Grillo può vantare molti seguaci tra i blog. Come ha ben spiegato Mantellini, nel mondo dei blog italiani il sito di Grillo è un’enorme isola che non comunica col resto del mondo: il problema è che quest’isola è più frequentata di tutto il resto delle terre emerse. È frustrante, sì.
E tuttavia è pur sempre un blog che sta ispirando i titoli dei tg e dei giornali: la prova che il web italiano è diventato uno spazio importante, anche se è uno spazio usato ancora in modo rudimentale. Proprio mentre parla di partecipazione dei cittadini, Grillo produce un sito assolutamente monolitico in cui Lui parla e gli altri possono solo ascoltare. Il web 2.0 condivide, socializza… Grillo detta la linea. È come attaccare un’automobile ai buoi.
Fatto è che in Italia in questo momento attaccare un’automobile ai buoi funziona. Forse è il modo migliore di spostarsi, visto che le strade asfaltate sono ancora inaccessibili, o comunque poco conosciute e frequentate. Il problema (ma non sono nemmeno sicuro che sia un problema) è che la politica in Italia è sempre un discorso di massa, e le masse, in un meccanismo delicato come il web 2.0, forse non ci entreranno mai. Non ce le vedo le masse a realizzare un programma politico via wiki, come stanno facendo iMille, per esempio.

“Sì, ma tu poi di Grillo cosa pensi?”
Io credo che sia in buona fede. Non lo vedo nel ruolo di attentatore alle istituzioni democratiche. Secondo me è assolutamente convinto di lavorare per il bene del Paese, oltre che per un modesto tornaconto personale. È precisamente queste buona fede che lo rende così pericoloso.
Credo anche che sia un po’ più furbo di quanto non sembri. Due delle tre proposte di legge per cui ha raccolto le firme non hanno nessuna possibilità di passare in Parlamento (una è probabilmente anticostituzionale: un condannato che ha scontato una pena torna in possesso dei suoi diritti civili e politici, e quindi nessuno può impedirgli di candidarsi). Allora perché ha mobilitato milioni di persone per un’iniziativa di legge popolare che è destinata ad arenarsi alle camere? È chiaro che pensa già alla fase due: la fase, appunto, in cui i parlamentari saranno costretti a bloccare le sue proposte benedette dal bagno di folla di Bologna (non potrebbero fare diversamente).

“Era una trappola?”
Direi. Che speranza possono avere, quelle proposte di legge, al nostro parlamento? Se non sono anticostituzionali, comunque fanno a pezzi l’establishment: la proposta di mandare a casa i parlamentari dopo due legislature è una pura e semplice provocazione. Si può essere d’accordo o no (io no), ma quale senatore o deputato oserebbe votare una cosa del genere? Nessuno vota per la propria autodistruzione. E Grillo lo sa benissimo. Il suo obiettivo non era fare approvare le sue proposte. Il suo obiettivo è portare a un grado massimo l’indignazione popolare, e quando le leggi si areneranno tra Camera e Senato, ci riuscirà.

“La vittoria dell’antipolitica…”
Io lo trovo molto politico, invece. Se la politica è astuzia e strategia, con questa storia delle proposte di legge è riuscito a mettere in sacco un bel po’ di mummie molto più navigate di lui. Se la politica consiste nel saper intercettare il sentimento popolare, beh, non lo trovo molto inferiore a Bossi o D’Alema. Non è politico perché non crede nei partiti di oggi? Non ci credevano neanche Fassino o Rutelli, se hanno appena sciolto i loro partiti. L’unica differenza, evidenziata da Luttazzi, è che Fassino e Rutelli comiziano gratis, mentre Grillo si fa pagare. Il che, da un punto di vista meramente economico, significa che Grillo è un oratore di gran lunga superiore.

“Quindi tutto bene. Viva Grillo…”
No, Grillo è il sintomo della prossima sconfitta del centrosinistra. Anzi. Facciamo dei nomi. Grillo è il segno della sconfitta di Veltroni. Non della sconfitta alle primarie, che vincerà in souplesse. Ma la sconfitta politica. Veltroni doveva recuperare al PD un’ampia fetta di elettorato di centrosinistra delusa da Prodi, da D’Alema, dal carovita, dal TAV, da qualsiasi cosa. Questa era la missione di Veltroni: il famoso valore aggiunto tra Ds e Margherita.
Invece Veltroni ha fatto una bella orazione ecumenica al lingotto, poi è partito per i mari del sud, è tornato molto abbronzato, e con la scusa di evitare le polemiche da bassa politica ha praticamente evitato la politica. C’è stato un appassionante dibattito sulla sicurezza; lui è il sindaco di una città assediata da ubriachi internazionali; vi ricordate esattamente la sua presa di posizione? E meno male che era un gran comunicatore. La sua strategia in questi giorni mi sembra ispirata al migliore Gianfranco Fini: silenzio e raggi UV. Certo, meno parlano, meno dicono cazzate: intanto però Grillo parla e riempie le piazze.

In quelle piazze, nel settembre 2007, avrebbe dovuto esserci Walter Veltroni. Avrebbe dovuto avere parole di speranza per chi paga troppo il pane e l’Ici. Avrebbe dovuto trovare la quadra tra i lavavetri e gli automobilisti frustrati. Avrebbe dovuto essere populista e ragionevole, e tirare bordate al vecchio establishment. E invece al momento è ammiraglio di una corazzata arrugginita sulla quale sono saliti tutti: D’Alema, De Mita, Rutelli, tutti. C’è anche Fioroni. Fioroni è il ministro dell’istruzione che qualche settimana fa è andato al meeting di Rimini ad annunciare che lo Stato avrebbe pagato a mamma e papà il liceo privato del figliolino. Un altro bel buco nel bilancio dell’istruzione pubblica, ma probabilmente ha conquistato 15 voti a Formigoni. Ecco, gli uomini di Veltroni sono questi qui. Se la gente non è entusiasta, se si butta sul primo comico che non le manda a dire, la responsabilità è anche sua.

“Quindi Grillo fa più proseliti al centro-sinistra?”
Mi sembra di sì: al centro-sinistra e al centro-nord. Lo scrive Ilvo Diamanti e io stavolta mi fido. Vado più in là: a me sembra che ci sia una continuità tra il grillismo, i girotondini, una parte del movimento di Genova (quella più moderata, intorno alla Rete di Lilliput) e più su, più su, fino a quelli che manifestavano contro il colpo di spugna e raccoglievano le firme con Segni e Orlando. Sono diplomati e laureati, prevalentemente impiegati e insegnanti, che hanno vissuto venti o trent’anni in un Paese di furbi dove sembra che paghino le tasse soltanto loro. Oscillano abbastanza comprensibilmente tra rabbia e speranza. Finché c’è Berlusconi a coalizzare la loro frustrazione, sfoggiano adesivi e spillette anti-nano; quando Berlusconi se ne va, e l’Italia non diventa immediatamente il Bengodi degli Onesti, diventano matti: non sanno nemmeno più in cosa sperare. Comprano “La casta”, proprio come nel 2001 compravano “L’odore dei soldi”. Si buttano su Grillo, che li capisce perfettamente. E vuoi sapere la cosa più incredibile?

“Dai, dimmela”.
La cosa più incredibile è che questa sacca di malcontenti, quando è alle strette, si rifugia storicamente sempre sotto la stessa bandiera: la Costituzione. Quando Berlusconi si faceva le leggi ad hoc, loro lottavano in nome della Costituzione. Le botte di Genova furono criticate in nome della Costituzione. E anche adesso, gli strumenti usati da Grillo per rivoltare la politica come un calzino sono perfettamente costituzionali: una legge di iniziativa popolare, liste civiche, eccetera eccetera. Questo secondo me è il vero limite di questo movimento: la carta costituzionale come inizio e fine di ogni cosa, quando è proprio la stessa carta a sancire lo strapotere del parlamento. Questo è anche il motivo per cui, periodicamente questo movimento deve morire e reincarnarsi in qualcosa di nuovo: i suoi rappresentanti presto o tardi devono entrare in Parlamento, o almeno in un consiglio comunale: ma appena varcano la soglia, diventano i nemici, che siano Pardi o Cofferati. E si riparte con qualcosa di nuovo. Perciò non credo che Grillo si candiderà. Sarebbe la sua fine.

“E allora cosa succederà?”
Non lo so. È probabile che le liste civiche col bollino di Grillo abbiano un buon successo. Questo potrebbe risultare persino positivo, se contengono nomi davvero nuovi. In fondo è quello che vogliamo tutti, no? Nomi nuovi. A quel punto i dirigenti del Pd se la faranno addosso, e prometteranno ponti d’oro. Questo potrebbe essere anche il momento in cui D’Alema o De Mita decidono di pensionarsi, per il bene della collettività. Se a quel punto anche Grillo manterrà una posizione marginale, finalmente avremo un ricambio di classe dirigente in seno al maggiore partito del Paese. Però mi sembra una strada impervia. Avrei preferito che il rinnovamento cominciasse all’interno del Pd: contavo molto su quello che avrebbe fatto Veltroni. Forse avevo frainteso un certo suo piglio presidenziale.
Sono passati quattro mesi e Veltroni non ha fatto nulla. A questo punto Beppe Grillo ce lo meritiamo.

“Parlando d’altro: ti piace la radio?”
Da matti.

“Anche a Hitler. Non è per caso che…”
Ma vaffanculo, va.
Comments (34)

Anonymous wrote ...
Letto il vostro interessante confronto e riconosciuto che marco ha delle buone ragioni dalla sua, nel compleso mi schiero dalla parte di gru'.

"Temo quel che potrebbe accadere nella mia città, se lo scontento "di sinistra" fosse il grimaldello con cui far vincere la destra estremizzata, come successo altrove."

Ma ci puoi giurare gru', già i sondaggi settimanali di repubblica registrano la sinistra in regresso, secondo gli analisti grazie all'effetto grillo. In altra sede Berlusconi riconosce che grillo lavora per loro.
Più chiaro di così.
9/26/2007, 6:16:00 PM

Anonymous wrote ...
Caro Marco, ormai ci siamo avvitati in questa discussione (utile, però) solo io e te, magari a questo punto è meglio scambiarsi la mail :)
Però voglio ribadire ed approfondire un paio di punti.

Intanto ti perdono per avermi dato simpaticamente del somaro :)
Il primo punto su su cui ovviamente non concordo è questo passaggio:
"Io non credo proprio a questo buonismo sociale che puzza di oratorio. Anche perchè lo sento da quando sono nato, e alla fine non ha 'fatto' un ciufolo. Anzi..si è incollato e colluso."

Buonismo sociale? Non ha fatto un ciufolo? Lunga inerte palude? Qui potrei anche offendermi.
Credo invece che la società civile, con tutti i suoi difetti e le sue ombre, sia proprio una delle parti migliori di una democrazia in scarsa salute (che fa politica, senza ridursi semplicemente alla scelta di chi delegare), ciò che ha evitato derive ancora peggiori.
I migliori e duraturi progressi vengono "dal basso" (nel sociale, sulla condizione femminile, sui diritti dei cittadini, etc.). Senza di questo avremmo un paese molto più orwelliano.

Ad ogni modo fanno schifo quanto questi.
Ribadisco: avere un antipatico burocrate o un filibustiere non è la stessa cosa. La condanna di dell'Utri e di Maroni non sono la stessa cosa. La Borsellino e Cuffaro non sono la stessa cosa. La Menapace e Storace non sono la stessa cosa.
Anzi, sono proprio il contrario.
Non si tratta di semplice simpatia dei personaggi. Avere un'amministrazione sensibile, vicina a Libera ed iscritta ad Avviso Pubblico non è la stessa cosa che averne una fatta dagli amici degli amici di quelli che fanno gli attentati alle cooperative di Libera: è proprio il contrario. La lotta all'evasione fiscale e la politica dell'impunità, delle leggine ad hoc e dei condoni non sono la stessa cosa, ma il contrario. E' la differenza tra un progresso civile e materiale generale e l'arrendersi all'omertà ed alla cultura mafiosa. Gli esempi come questo sono centinaia.

Nei paesi più civili non c'è bisogno di leggi contro i pregiudicati: di solito si dimettono da soli. Perché è inconcepibile che un accusato di collusione faccia parte della commissione antimafia.
Da noi non si dimettono non perché siano più perfidi, ma perché nel paese dei furbi mancano i contrappesi (culturali, dell'opinione pubblica, nella società) e la fila clientelare continua come prima, fin dopo la condanna.
Su questo bisogna lavorare, altrimenti non c'è rabbia o norma che tenga. I furbi sono perfettamente intercambiabili.

Chi vuole assumersi delle responsabilità non può non studiare, non entrare nel merito delle cose. Sarebbe irresponsabile non chiedersi e chiarire il cosa, il perché, gli scopi, i compagni di viaggio. Cosa che Grillo, appunto, non fa. Piazza pulita, e poi?

Il movimento di Grillo è forse in una fase adolescenziale: tanta energia creativa, tanto entusiamo, scoperta delle possibilità della vita adulta (sono cittadino, non suddito), tante attività fatte di corsa, con grande energia e generosità, senza riflettere troppo sul come, cosa, perché, a che fine, con chi e con quali conseguenze; poca esperienza e malizia e poca voglia di analizzare le sfumature di grigio, in un mondo rapreresentato spesso in bianco e nero. Ed ovviamente tende a rifiutare confronti con gli adulti, anche quelli buoni.
Quale anima prevarrà? quella costruttiva o quella del vaffanculo? vorrei sapere quanti di quelli che erano in piazza (non dei gruppi, altra cosa) hanno mai dedicato un minuto della loro vita ad inetressarsi della cosa pubblica. Fosse anche "solo" nella vita di quartiere o per far installare i cestini nel parco vicino a casa. E quanti per contro si limitano a lamentarsi al bar e poi rincoglionirsi davanti alla tv, illudendosi che gridare qualche volta contro i "potenti" sia un modo per cambiare qualcosa.

Altro sintomo che mi sembra di cogliere nella tua risposta (e variamente presente nei grillini ed in tantissimi altri gruppi, tanto da sembrare un prerequisito dell'impegno) è la sindrome del "o con me o contro di me". O "vaffanculo" o "inerte palude". Gli altri che sono "giusti" in misura a quanto conconrdano con noi. E' una trappola terribile, e diffusa. Bastano poche divergenze di opinione per arrivare, tra l'impegno e lo stress, alla demonizzazione delle persone. E questo è un regresso.

Poi, magari chi è con te nel cacciare lo Scià è il prossimo Ayatollah (ma su questo i gruppi in genere sono molto prudenti). O il prossimo Napoleon. Mentre chi ti è vicino e non concorda su certe cose, rischia di passare per un subdolo sostenitore del fattore.

Pur con tutte le schifezze note, è un bel disastro se invece di amministratori e funzionari ed operatori un minimo sensibili e competenti abbiamo, ad amministrare, decidere ed indirizzare le risorse, spettatori di rete4 o lettori di libero.
Temo quel che potrebbe accadere nella mia città, se lo scontento "di sinistra" fosse il grimaldello con cui far vincere la destra estremizzata, come successo altrove. Non voglio neanche pensare agli anni di lavoro buttati nel cesso, alla cieca ideologia semplificatoria che farebbe un gran male in mille ambiti.
Spero che invece ci sarà l'umiltà e la consapevolezza di crescere, e magari la possibilità di portare persone mature, oneste, slegate da interessi di potere a misurarsi con le responsabilità e le complessità dell'amministrare. La relativa autonomia dei gruppi dal leader è un buon segno, speriamo che basti. A rischiare nel modo giusto.

E' capitato sicuramente a tanti, come a me, di partecipare a cose giustissime ed ineccepibili che hanno avuto risultati disastrosi o controproducenti. Ecco, magari un po' di esperienza di qualche "adulto" può aiutare ad evitare gli stessi errori, ed almeno a farne di nuovi :)

Ecco, volevo scrivere due righe e di getto ho fatto un papiro. Perdono, ora la smetto :)
9/26/2007, 1:34:00 PM

Anonymous wrote ...
Va bene Gru' (solo ora ho capito che non era un accento..)

Scusami la battuta, ma come direbbe W. Allen, tu "resterai sempre un corifeo..."

Il tuo 'agire' mi ricorda quello di Gondrano (nel migliore dei casi Benjamin) nella Fattoria degli Animali. Probabilmente hai ragione, finiremo per farci comandare dai maiali, ma almeno ci abbiamo provato. Io non credo proprio a questo buonismo sociale che puzza di oratorio. Anche perchè lo sento da quando sono nato, e alla fine non ha 'fatto' un ciufolo. Anzi..si è incollato e colluso.

Grillo, ripeto, nemmeno mi piace. Non sa niente di politica.. Quello che vedo però è che ha smosso le acque più di quella lunga inerte palude che hai messo tra parentesi.

Che poi i maiali del futuro siano Bossi o Berlusconi ne sono poco convinto.

Ad ogni modo fanno schifo quanto questi. Perciò tanto vale rischiare.
9/25/2007, 7:35:00 PM

Anonymous wrote ...
Caro Marco, cerchiamo di capirci: non voglio far la predica a te ne ad altri, sto solo cercando di spiegare il mio punto di vista, che è frutto di ragionamenti, attività e confronti lunghi e sofferti, -spesso coi diretti interessati che per un po' ho accompagnato-, su un fenomeno che ritengo importante, che mi piaceva molto di più ai suoi inizi, e che ora, come ho spiegato più volte, ritengo tendenzialmente pericoloso e controproducente.

(Cerco anche di capire quello altrui. Nel tuo ho ovviamente colto una grande e comprensibilissima rabbia. Quello che non mi è chiarissimo è il dopo)

Voglio spiegare altresì perché ritengo che proprio oggi sia importante tenersi stretta la costituzione (mica per Grillo, ma per i tanti spettri, sempre più popolari, che s'aggirano per l'Europa). E no, lo spettro della marcia su Roma non lo lascio perdere, finchè è presente.


Credevo poi che fossimo tutti molto più ambiziosi: cambiare le regole del potere, non chi è al potere, promuovere la partecipazione -contrappeso efficace in una vera democrazia-, sostenere un'etica contraria a quella del paese dei furbi.

Che son cose che si fanno in almeno un paio di generazioni, mica dall'oggi al domani.

Tu sembri sostenere invece un modello in cui c'è il "popolo" (a proposito di miti) che interagisce coi regnanti tramite il giullare il cui ruolo è far arrivare loro abbastanza forte il vaffanculo, così che possano rendersi conto dello scontento (che conosocono benissimo) e, nella loro magnanimità, limitarsi un po'.
Sono convinto che non sia quello che intendi realmente, che non ti fermeresti la ma secondo te probabilmente è solo la cosa più urgente, il primo passo; e sembra un po' la visione politica di alcuni grillini. E infatti, proprio su questo grillo gioca, e proprio su questa centralità del vaffanculo, del tutti uguali, ribadisco le mie preoccupazioni.

I gruppi dei meetup hanno promosso o partecipato a campagne estremamente politiche. Su questioni ambientali locali, sulla privatizzazione dell'acqua, sugli sponsor poco etici, è stata una forza locale importante e spesso costruttiva.

Il leader invece impone una sterzata, questa si, populista. Perchè col vaffanculo riempi le piazze. Le riempi di persone che , prese a due a due a caso probabilmente si scannerebbero su un sacco di valori, obiettivi, questioni fondamentali. Le riempi di un sacco di famiglie, di delusi, di ex, di cittadini veri, ma anche di leghisti ed evasori fiscali (Grillo un paio di volte ha alluso alle uscite criminogene di Bossi).

A qualcuno sembra un successo, a me pare una triste involuzione.
Brutto segno in vista delle liste civiche, che potrebbero essere un buon strumento di partecipazione, e magari occasione di sperimentare la complessità delle cose e le responsabilità di amministrare.
Ma, come ho già detto più volte, temo che con questa piega i risultati saranno altri.

Pensiamo a quello che accade ora, ma anche a domani e dopodomani.

"Lascia perdere l'equiparazione idiota con la ggente che non fa un cazzo"
Non la lascio perdere, perché è proprio la gente cui sembra mirare Grillo per fare numero, costi quel che costi. Ovvero, ribadisco, il peccato originale, dal mio punto di vista.

(CHE CAZZO DEVE FARE? MICA SIAMO NOI A MONTECITORIO!)
Beh, chi partecipa ai Meetup lo fa perché crede che non sia necessario essere a montecitorio.
Che deve fare? Ascoltare Don Milani. Studiare, prendersi cura, prendersi a cuore, agire.
Ci sono migliaia di modi per farlo.
I tanti strumenti partecipativi o consultivi locali (spesso deserti). Dal quartiere sotto casa, coi suoi problemi, spazi sociali e comunità (o assenza di), alla mafia, ai diritti umani in myanmar (ed in Italia) alla sorte del pianeta, l'unica cosa che non manca sono le cose da fare e gli ambiti in cui farlo (associazioni, comitati, reti, campagne, parrocchie, movimenti, confessioni religiose, e, perché no, sindacati e partiti -alcuni, almeno).
Ma richiede impegno, studio, studio, e ancora studio, umiltà, capacità di ascolto, tempo e risorse.
Ma non ci son scorciatoie.
Se non si cambia sostanzialmente la cultura di buona parte del paese dei furbi, che vota Cuffaro più della Borsellino, lassù saranno sempre perfettamente intercambiabili. Insomma, quel che sostengo si debba fare e che faccio è il contrario del modello di "politica" attualmente vincente, cui ultimamente lo stesso Grillo mi sembra non si si sottragga.
Io voglio bene alle persone oneste che si sbattono in prima persona, anche nei meetup. Vorrei ce ne fossero di più. Mi spiace che Grillo sembri portarli in un'altra direzione, che forse farà vincere Berlusconi e Bossi.

Gru'
9/25/2007, 7:04:00 PM

Anonymous wrote ...
No Grù, ti ho letto tanto bene che appunto mi rifai la predica senza aver compreso il punto.

Ma quale corruZione!? Questi fottono il popolo in maniera trasparente e pure 'democratica'.
E pretendono pure il rigraziamento.

Ecco perchè il popolo li manda affanculo. Tu dici che non basta? Cominciamo a fargli capire che non possono andare avanti così (so che sarà dura, ecco perchè tocca fare la voce grossa... e, per loro fortuna, ancora solo voce).

Ti leggo le righe iniziali del pezzo di ieri di stella-rizzo (che nemmeno mi stanno granché simpatici):
"Cosa deve accadere, perchè capiscano? Devono esplodere il Vesuvio, fallire l'Alitalia, rinsecchirsi il Po, crollare la Borsa, chiudere gli Uffizi, dichiarare bancarotta la Ferrari? Ecco la domanda che si stanno facendo molti cittadini italiani..."

A parte la discutibile sintassi, io mi sto facendo simili domande! Lascia perdere chi è meno bravo e chi è più discolo, questi si devono svegliare davvero! Lascia perdere l'equiparazione idiota con la ggente che non fa un cazzo (CHE CAZZO DEVE FARE? MICA SIAMO NOI A MONTECITORIO!), lascia perdere il mancato impegno (RACCOGLIERE FIRME CHE COS'E'? Perchè i cittadini sono impegnati se seguono supini il sindacato, ma sono qualunquisti se vanno da Grillo?), lascia perdere lo spettro della marcia su Roma, il rischio fascista, Sturzo o De Gasperi con la valigia di cartone.

ORA. Pensiamo a quello che accade ora. Dobbiamo provare a fare arrivare un messaggio. GRILLO in qualche modo (che anzi trovo già un po' ambiguo, perchè perde di mira la parte valida, il VAFFANCULO) ci è riuscito.

E loro hanno per un attimo provato il brivido di conoscere il pensiero degli italiani che invece credono sempre di controllare con la più spaventosa informazione che si possa avere. Hanno scoperto la rete. Ora.

Io non m'illudo che Grillo sia Mosè. Mi basta che porti il messaggio. Per quanto illusorio continuo a credere che qualcuno si dica: "Ragazzi, dobbiamo smetterla. Cominiciamo a tagliarci i privilegi. Di tanto. Qui rischiamo la capoccia. Cominciamo a vivere nella realtà degli italiani. Forse siamo ancora in tempo"

Forse.
9/25/2007, 10:38:00 AM

Anonymous wrote ...
Scusa Marco, hai letto bene quel che ho scritto?

E' ovvio che Grillo sta pigiando sull'acceleratore dello scontento. E dicevo che è proprio il tono che mi preoccupa: da esaltato in trincea che non va a fondo nelle cose, dice "tutti uguali", carezza la pancia e gli istinti peggiori di un paese che di tutto ha bisogno fuorché di queste istigazioni.

Anch'io sono stufo marcio. Non solo di certi politici, e di certi poteri, e di certa informazione. Della ggente che non è meglio della classe politica che la rappresenta (benissimo).

Non voglio un nuovo Bossi, che quand'è al potere si comporta peggio della "roma ladrona" ed è pure razzista, e butta nel cesso quel poco di buono che c'era.

Ripeto: non basta scagliarsi contro la corruzzione. Quello è facilissimo. Quel che si fa poi e che si vuole ottenere è altro.

I gruppi di grillo attiravano molti delusi, nuovi
Per crescere l'ha buttata in caciara. Per cavalcare lo scontento, attirare quelli che "ammazziamoli tutti, un bel lanciafiamme in parlamento" (ne ho sentiti parecchi, di persona). Non importa se siano fascisti o leghisti, o evasori fiscali o spettatori di reality.
Questa piega non solo è aberrante ma è estremamente rischiosa.
Ecco, tracciata questa strada mi sembra che le conseguenze siano prevedibili.

E poi, la gente è stufa.. ma spesso non fa un cazzo, se non berciare. Attivismo, cittadinanza attiva, impegno nel sociale, uso degli strumenti partecipativi che non sono mai stati numerosi come oggi, languono.
Abbondano invece gli ultrà che guardano e gridano "devi morire".

Quindi, buona marcia su Roma, divertitevi.
Ma lasciate il diritto ai cittadini di difendersi i pilastri di questa democrazia in cattiva salute.

Se poi riuscirà Grillo nel sostituire la costituzione di Calamandrei con quella di Calderoli, allora un bel Vaffanculo enorme se lo meriterà anche lui.

Ovvio che spero sempre che il suo movimento maturi, resista alle scorciatoie, sia una palestra di partecipazione, un luogo di approfondimento, un seme di una nuova moralità, di un nuovo modo di fare politica e di cambiare il potere, non il capo. Ma la strada indicata dal leader mi pare vada proprio nell'altro senso.

Gru'
9/25/2007, 9:00:00 AM

Anonymous wrote ...
Grù mica mi hai risposto. sembri anche tu uno di loro. LA GENTE è STUFA! STUFA MARCIA!

Per tutta risposta queste 'migliore delle classi politiche possibili' sai che fa? Si ritocca gli stipendi! Ancora! è sui giornalacci di oggi...

E tu ancora sei lì a fare prediche sulla costituzione?
9/24/2007, 6:50:00 PM

Anonymous wrote ...
Non credo proprio di perdere di vista la "saturazione" degli italiani - è da oltre dieci anni che "faccio politica", sempre fuori dai partiti, pur senza demonizzarli e rapportandovisi, dialetticamente e democraticamente.

Quel che credo è che sia illegittimo mettere sullo stesso piano Cuffaro e la Borsellino, De Gregorio e la Menapace, dell'Utri e la Rame o la Morgantini (sarà un caso, gli esempi positivi che mi vengono in mente son tutti femminili). Son pure convinto che questa classe politica, a livello nazionale e locale, sia -se non la migliore possibile dato il contesto- nulla di meno che l'espressione sincera del paese e dei suoi cittadini.
Intanto gli spazi di partecipazione "istituzionali" o come tali percepiti vanno deserti, mentre scoppiano comitati e gruppi più urlanti.

Mi sembra ogni giorno più probabile che l'impostazione grilliana, alla fine, farà vincere la destra peggiore, quella che con la legalità e la costituzione ci si pulisce il culo.

Ecco, io questa "ossessione" per la cositutuzione non la vedo, anzi mi piacerebbe proprio che ci fosse.
Un patrimonio di regole democratiche ed antifasciste indispensabile in mancanza di una vera cultura democratica condivisa.

Si potrebbe discutere poi dello strapotere del parlamento: a me sembra che i deputati siano in genere piuttosto deboli ed ostaggio di altri poteri, economici e mediatici, molto più forti, senza il benestare dei quali la poltrona scricchiola e crolla. E' proprio il contrappeso della politica, dell'opinione pubblica e della società civile che è carente. (per questo mi lascia perplesso, ad esempio il limite di due mandati)

Poi vedremo, se il movimento di Grillo sarà una palestra di partecipazione o il grimaldello con cui un paese tendente all'autoritarismo butta il bambino e si tiene l'acqua sporca.
Come è già successo a Verona ed altrove.


Gru'
9/23/2007, 3:53:00 PM

Anonymous wrote ...
Il tuo pensiero sulla costituzione e sulla ossessione per la costituzione a sinistra è una delle cose più intelligenti e acute che abbia letto ultimamente. Complimenti. Senza ironia.
9/22/2007, 12:39:00 PM

Anonymous wrote ...
scusate per l'H di troppo
9/21/2007, 6:13:00 PM

Anonymous wrote ...
Grù, ma tu non credi che queste (legittime, perfino condivisibili) letture politiche perdano di vista la saturazione degli italiani?

Se Grillo avesse davvero omesso il VAFFANCULO dal suo appello avrebbe avuto tale riscontro?

Meglio. Se grillo avesse chiesto di firmare una legge contro i calzini di seta dei politici credi non avrebbe ottenuto le stesse firme?

Io dico che destra-sinistra oggi sono sullo stesso piatto, e gli italiani hanno la nausea da un pezzo.

Ieri sera ho assistito ad un concerto classico a Roma. Il solito evento paravento con la casta ha fare la propria apparizione pietosa. Ebbene Eugenio Scalfari e Gianni Letta erano praticamente a braccetto per tutta la sera e mi era chiaro che si parlavano del proprio e perciò del nostro futuro. Possiamo credere in un sistema che prevede parenti che si spartiscono governo e opposizione?
9/21/2007, 6:12:00 PM

Anonymous wrote ...
Beh, Marco, mi sembra che l'anonimo qui sopra abbia ragione: in questo contesto si usavano destra e sinistra per identificare le formazioni all'opposizione ed al governo.

Ascoltando Grillo e molti suoi sostenitori l'impressione mi pare chiara: esplicitamente rivolge accuse molto più gravi alla destra (basti pensare agli "onorevoli wanted"), ma, assieme ad alcune allusioni populiste e persino filoleghiste che butta lì, il messaggio che passa pare proprio di segno opposto. Ovvero un forte attacco al governo attuale (troppo debole, troppo berlusconizzato) che prende di striscio l'opposizione, che nel portare para-mafiosi (senza para, talvolta) in parlamento ormai non si scompone più di tanto.

Gru'
9/21/2007, 2:02:00 PM

Anonymous wrote ...
che strazio con sta destra e sinistra.... Grillo ha fatto togliere una bandiera a Bologna. Ha ragione. Ce la facciamo a uscire dal 900 ?
9/21/2007, 12:49:00 PM

Anonymous wrote ...
Hai colto nel segno. Grillo toglie consensi al centrosinistra. Ho sentito alcuni conoscenti forzaitalioti e con mia sorpresa si divertono a sentirlo e non sono affatto incazzati. "Ma come ? Lo chiama lo psiconano ?". Ridono. Si sono abituati all'antiberlusconismo da anni, per cui quello non li tocca. L'antiberlusconismo è stato assimilato. L'importante è che macella alla sinistra. Ecco, fa alla sinistra la stessa cosa dell'antiberlusconismo alla destra. Con la differenza che la destra ci naviga da anni ormai, mentre la sinistra è vergine. Non è abituata. E quindi il culo brucerà.
9/21/2007, 11:11:00 AM

Anonymous wrote ...
Questa dei "meet up", quella del Cristo un po' melenso e molto più lento di quello di Celentano, rimandano tristemente a un vecchio film (bruttino) di Frank Capra: "Meet John Doe".
Ciò che mi lascia perplesso è che un siffatto proselitismo, viaggiando attraverso un mezzo non più elitario, selezioni dal ventre molle del paese insegnanti e impiegati. Di sinistra.
Grillo non parla mai nè di principi nè valori e si scaglia contro la politica, il governo e la grande impresa (contro la chiesa? Non mi pare). Ha messo in scena testi di Ricci e Benni. Più Qualunque di così...

guido
9/20/2007, 2:02:00 PM

Anonymous wrote ...
Premessa una certa affinità di vedute, due precisazioni.

Uno.
Il giudizio sui Veltroni ed i Fini che fan politica senza parlare di politica dovrebbe esser bilanciato dall'insopportabile, evidente, tendenza a strumentalizzare:
quando parla un politico o dice una cazzata o, se non, gliela fan dire i giornalacci che abbiamo (ci son titoli oggi che neppure troppi anni fa avrebbero ben mandato intere redazioni per strada).
E se non si verifica nessuno di questi due casi c'è comunque qualcun'altro che, per rivalità o altra convenienza, travisa e polemizza.
Perchè Fini o Veltroni dovrebbero parlare da politici ?

Due.
Nssuno di 'quelli che analizzano' grillo fa parte del popolo bue che urla V, se quella di grillo è una trappola (solo per politici ?) nessuno ì di quelli' ci è caduto.
In compenso tutti 'quelli' vedono cosa c'è dietro grillo: antipolitica 'anzi no', demagogia 'anzi no', populismo, c'è persino qualche demente che ci vede la minaccia armata.
E se il comico fosse, semplicemente, un catalizzatore ? Uno che ha ricollegato gente e politica in un modo che politici e media locali non ritenevano più concepibile, politici e media sorpresi e spaventati (chè dopotutto paura ed ignoranza son strettamente connesse).
Il fenomeno non è Grillo: il fenomeno sono quelli che riempiono la piazza.

Certo, molti han riempito piazze in passato, anche quelli che amavano le auto o la radio.
Ma, che non sia un fenomeno inaudito non deve signficare che non ci si debba fare i conti...
9/20/2007, 12:54:00 PM

dago wrote ...
E un'altra domanda sorge spontanea: quanto i giornalisti (tutti) ce l'hanno con Grillo per il casino che fa, piuttosto che per il fatto che è associato alla parola "blog" che li terrorizza?
9/20/2007, 11:34:00 AM

Anonymous wrote ...
Caro Leo, mi sembra che ti sfugga però un elemento essenziale. Sul quale per la verità si mostra dove l'italiano decida davvero da che parte stare.

Ed è proprio il VAFFANCULO.

Già perchè questo aspetto è secondo me il nodo cruciale del successo di Grillo. Le proposte potrebbero anche rilevarsi un pretesto, hai ragione. Ma la PROTESTA?

E' interessante notare come la Casta venga difesa oggi dai suoi precendenti critici (costruttivi a sentir loro, mentre Grillo è distruttivo, appunto!). Da Serra a Stella, da Mughini a Polito è tutto un prendere le distanze, uno scandalizzarsi per il modo, la volgarità... Mi sembrano proprio i lacchè del "secondo stato" francese settecentensco.

Invece la vera bandiera grilliana che accomuna il suo popolo pseudo virtuale (in effetti Grillo ha scoperto ieri la rete che fino a due anni fa prendeva ad accettate in scena) è proprio quella della parolaccia. Il lamento belliano, il pernacchio eduardiano, che forse non servirà a nulla ma almeno sfoga.

Anzi, ti dirò. Ci è andato anche leggero ( a Roma poi, col veltronismo bianco, è stato un vero flop).

Quello che questi coglioni non vogliono proprio capire (e si lamentano pure!? si offendono!) e che così non possono andare avanti. Che diavolo significa "Ma anche il resto della società fa schifo". Sembra la difesa dei bambini che indicano l'altro compagno birichino. Peggio. Sembra il ladro che indica il maniaco. il mafioso che indica il terrorista.

LO VOGLIONO CAPIRE CHE LORO DOVREBBERO DARE L'ESEMPIO? LORO CI DOVREBBERO RAPPRESENTARE. GUIDARE. AIUTARE.

Ecco perchè Grillo ha tale successo. Altro che qualunquismo. Te la prendevi con i calciatori per il modello che danno figurati questi. Non è affatto demagogico pretendere che un politico prenda il tram. Anzi. E' sacrosanto.

Poi. considerazioni su questa analisi panebiachina che i delusi da Prodi non abbiano più Berlusconi come uomo nero. CAZZO MA PRODI GIA' C'ERA STATO! E ANCHE IL NANO PRIMA.

Ma di cosa deve essere deluso l'italiano? E' solo affranto. Disperato. Per fortuna manda solo affanculo.

Per ora.
9/20/2007, 11:04:00 AM

Anonymous wrote ...
scusate, ho dimenticato la firma al precedente.

Andrea Giova
9/19/2007, 4:10:00 PM

Anonymous wrote ...
di poco fa:

"Ma cosa accaddrebbe - si è poi chiesto Mazza - se un giorno all'improvviso un pazzo, uno squilibrato sentendo quelle accuse premesse il grilletto?"

Il direttore del Tg2, Mauro Mazza, si riferiva ai fucili evocati da Bossi?

Certamente no. Grillo è il pericolo.
9/19/2007, 4:09:00 PM

Anonymous wrote ...
Ciao Leonardo, buon giorno a tutti

Entro di tanto in tanto in questo blog e devo ammettere che speravo in un tuo post su Beppe Grillo. Mi chiedevo se lo avresti ignorato per snobismo, o per semplice disinteresse; se lo avresti definito un qualunquista o un populista.
Stimo Beppe Grillo e frequento il suo blog, ma ciò non toglie che non possa rivedere le mie idee. Per questo ho letto con attenzione anche Scalfari, Luttazzi e Maltese: tutte persone che stimo.
Devo dire che il tuo post si distingue per l’equilibrio e la pacatezza dell’analisi. Ma andiamo ad alcuni punti.

“Io credo che sia in buona fede” – un’affermazione non scontata e che mi trova d’accordo. Dino Risi, ad esempio, sul Corriere della Sera di oggi afferma: “ ha capito cosa rende e se la sta inventando”.

Diversamente da te, non credo che la sua proposta di legge sia una trappola. Il rischio in questo caso e’ che venga giudicata incostituzionale e che quindi non si arrivi al momento topico. Sono più propenso a pensare che rifletta semplicemente i suoi desideri.

Anche io lo trovo molto politico e concordo nell’assumerlo a simbolo della sconfitta di Veltroni. Inoltre, straordinaria la seguente sintesi: “Sono passati quattro mesi e Veltroni non ha fatto nulla”.

La domanda più importante e’ la seguente: che sviluppi potrà avere il movimento di Beppe Grillo? Credo che molto dipenderà da chi ne farà parte. Credo che lì dentro ci siano fancazzisti e folli, persone intelligenti con voglia di fare, o semplicemente in cerca di nuovi amici.
Nonostante la mia grande curiosità per i possibili sviluppi, non ritengo che l’ultima mossa di Beppe sia stata azzeccata nei tempi. A mio avviso, doveva continuare col blog e con i suoi spettacoli, mantenendo il contatto con i vari meet up, i quali a loro volta avrebbero dovuto elaborare una piattaforma programmatica per aree tematiche. Per quello che ho potuto vedere, i meetuppers mi sembrano ancora ad uno stato embrionale di elaborazione del pensiero politico.
Ma forse sono solo un ingenuo: questo era il momento; o forse il momento non ha alcuna importanza perché i meetuppers non combineranno mai niente di buono.

Tornando a Scalfari, mi chiedo: il popolo dei meet up e’ pericoloso? Ancora: e’ pericoloso per la democrazia o per questi politici?
Mi chiedo come mai, in questi giorni, gli accenti sulla pericolosità abbiano come bersaglio Grillo e non Bossi il quale ho proposto tredici punti nei quali si esorta a non pagare un piccola quota delle tasse e a non comprare i bot!
Chiediamoci: cosa sarebbe successo se Beppe avesse proposto quei tredici punti sabato scorso? Quale e’ la discriminante tra Bossi e Beppe, agli occhi del sistema di potere? Per caso la buona fede di cui parla Leonardo?

Andrea Giova
9/19/2007, 3:56:00 PM

accento svedese wrote ...
Dico una cosa su Veltroni.
Si trova in una posizione poco invidiabile. Ha bisogno che il governo duri il più a lungo possibile e perciò non può forzare con le dichiarazioni per non creare fibrillazioni nella maggioranza. Però avrebbe bisogno di dare un segnale forte con dichiarazioni nette e decise.
9/19/2007, 11:43:00 AM

dago wrote ...
Continuo a ringraziarti dei tuoi post.
E stavolta mi permetto qualcosa in più: la politica è teoria + massa. E non solo in Italia, e non solo oggi.
Uno delle più grosse distorsioni dell'analisi su Grillo (a prescindere su "da che parte si sta") risiede nell'imputargli il difetto di "aizzare le masse".
Come se tutti gli altri leader politici non vincessero le elezioni allo stesso modo.
Questa idea ipocrita di un popolo di individui consapevoli che si informano, scelgono, votano... ma chi l'ha tirata fuori?
9/19/2007, 11:24:00 AM

Anonymous wrote ...
Come al solito il commento migliore. Grande.
9/19/2007, 10:43:00 AM

Anonymous wrote ...
la tentazione di fare spallucce è forte: considerare Grillo come un fenomeno di fine estate, la sua satira poco al di sopra del bagaglino (Prodi valium, che fantasia).
però i suoi modi sono forcaioli, se non fascisti e i 'vaffanculini', come tu fai notare, sembrano ignorare non solo la costituzione con cui si riempiono la bocca ma le basilari regole di vita democratica. mostrare in piazza nomi e cognomi di parlamentari condannati in primo e secondo grado, dunque in maniera non definitiva, dunque non colpevoli (non ancora, almeno) è quantomeno agghiacciante. su questo Prodi ha ragione: la piazza, questa piazza, non è migliore dei politici che contesta.

pau
9/19/2007, 10:19:00 AM

LivePaola wrote ...
Concordo sul fatto che Veltroni sia una delusione: Grillo lo sta forzando alla politica-spettacolo, e lui infarcisce le liste di star da Vanity Fair. Qualche commento in più qui.
9/19/2007, 8:11:00 AM

Anonymous wrote ...
tutto condivisibile , continuo però a non capire come persone intelligenti come te possano aver pensato a veltroni come "uomo della provvidenza".
9/19/2007, 12:08:00 AM

Ponteggi wrote ...
"Fassino e Rutelli comiziano gratis, mentre Grillo si fa pagare"

Mi sembra una frase molto sbagliata. La frase corretta è Fassino e Rutelli comiziano con le tasse degli italiani, mentre Grillo si fa pagare. Ovvero se Grillo mi sta sulle balle non lo finanzio, se invece Fassino e Rutelli mi stanno sulle balle li finanzio comunque.
Parliamo anche di questo?
9/18/2007, 11:48:00 PM

Anonymous wrote ...
non credo che sia un'agnizione originale ma a me ora Grillo pare un'incarnazione arlechinesca del comandante Kurtz alla fine di un virtuale fiume dei profumi.E Veltroni da esperto di cinema avrebbe dovuto prevederlo.Invece si è distinto solo per una presa di posizione(a mio parere corretta)sui lavavetri,affogando nelle sabbie mobili del buonismo e dei pensierini evergreen da film dell'orrore("il partito di tutti" e altre amenità,concetti che a me suonano quasi come abbattimento controllato)
9/18/2007, 11:40:00 PM

Anonymous wrote ...
Chapeau.
Con Luttazzi, il miglior commento su Grillo e il grillismo...
(non avevo pensato alla sicura incostituzionalità delle proposte e alla funzione catalizzante, grazie)
9/18/2007, 10:10:00 PM

Zen lento wrote ...
Ciao Leonardo, in effetti ti aspettavo al varco. Sapevo ne avresti scritto, con il tuo stile pacato e riflessivo, personalissimo. Vorrei aggiungere qualcosa su questa storia kafkiana, precisare dove sono o non son d'accordo. Ma non ci riesco, l'ho fatto fin da sabato scorso e poi anche dopo, quasi basito per le amenita' e l'aggressivita' mostrata contro grillo, un comico si', ma un po' particolare.
Non prenderla come pubblicita' personale, non ho scritto nulla di eccezionale, ma l'ho fatto sin dall'inizio e questo forse con qualche banale intuizione, con qualche riflessione non irregimentata, e qualche stupidaggine. Modesto contributo, leggermente logorroico, che troverrai qui nel solito angolino OT, se vorrai confrontare il tuo parere con il mio.

Sulla questione non mi riesce proprio piu' di ritritare le cose, ma avverto, so, che e' un fatto importante anche se non ho idea di come si evolvera' se non nei contorni.

Ciao,
www.investireoggi.it/forum/badoglio-e-beppe-grillo-vt29994.html
www.investireoggi.it/forum/beppe-grillo-nel-crogiuolo-del-marketing-vt30066.html


Ps: tanto per rammentare un vecchio dibattito sulla scuola, su cui non ci trovavamo in sintonia, ti segnalo questo, forse pero' gia' hai letto:
www.repubblica.it/2006/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuolastatistiche/rapporto-ocse/rapporto-ocse.html
9/18/2007, 9:17:00 PM

Anonymous wrote ...
Del resto chi sperimenta la catarsi ieratica del pulpito difficilmente si tira indietro….. una situazione grottesca quella del nostro paese. Si parla di vuoto delle istituzioni, di antipolitica, anche la Chiesa dice la sua. Prodi che risponde a Grillo in televisione, Berlusconi che latita, Bossi fa la morale, D’Alema polemizza con un magistrato, “due” ministri che trovano il tempo di premiare i piloti di Formula uno, il ministro Di Pietro che sta con Grillo, il ministro dell’Intero che in Agosto se la prende con i lavavetri….si potrebbe continuare . Grillo è solo la conseguenza di tutto questo…. ciao
9/18/2007, 5:39:00 PM

p wrote ...
complimenti leonardo, una analisi chiara e semplice. di una situazione che semplice non e'.

condivido, purtroppo, anche le prospettive esposte da 'gru.

un saluto.
9/18/2007, 5:02:00 PM

Anonymous wrote ...
Condivisibilissimo e lucido come al solito.

Solo due impressioni, un po' diverse: nella mia esperienza (emiliana) i "grillini" sono piuttosto divisi, se non antagonisti, rispetto al "movimento", sia per quanto riguarda i più moderati alla lilliput, sia per gli altri (che talvolta sono contigui all'istituzionale). Più vicini ai comitati "contro" che alle associazioni, anche se comunque costruttivi.

La seconda è che, anche per le sfumature ambigue di Grillo, raccolga molti consensi in un diffuso scontento, questo si, qualunquista, attirando anche posizioni "estremiste", quasi leghiste, (il classico "ammazzarli tutti". Quanto questo abbia effetto di una deriva radicale sui gruppi locali, è da valutare.

Comunque sono poco ottimista. Temo sia più probabile un nuovo post-mani pulite, -cacciato craxi ci ritroviamo con berlusconi e bossi- piuttosto che una nuova politica più partecipata. Come è successo a verona, dove l'astensionismo di sinistra ha cacciato un'amministrazione senza infamia e senza lode aprendo lo spazio al nuovo.. che sa di vecchio, molto vecchio. Percentuali bulgare per un sindaco leghista che porta i voti neonazi della curva. Con gli ultrà che festeggiano occupando il consiglio comunale per una gara di rutti.
Certo Grillo sarà un'altra cosa, ma il pericolo del "piazza pulita", con gli spazi che si creano occupati dai filibustieri più spregiudicati, mi sembra molto concreto.
D'altronde si deve passare di qui, se si vuole formare dei veri cittadini.

'Gru
9/18/2007, 2:21:00 PM

iMac, iPod, iMille...

Permalink
Il titolo non è mio, non sono così bravo: l'ho copiato da un commentatore di Scalfarotto.
E comunque è inutile star seduti qui sulla panchina a criticar qualunque cosa passi: io stamattina già inviato ad Adinolfi la mia timida adesione. Un passo avanti rispetto ad altre proposte precedenti mi sembra che ci sia: non vengono più proposte liste di cooptati e l'enfasi un po' sospetta sui "giovani" è stata stemperata. Mal che vada, avrò altre storie da raccontare.

Ora, per favore, evitate commenti stile "ti facevo più di sinistra", ecc. A parte che forse non è vero, per come la vedo le opzioni ora sono due: o faccio l'estrema destra nel partito di Mussi & co., o mi pianto nell'estrema sinistra del Pd. Ditemi voi qual è la più divertente.

(Grazie a Umarells per la foto).
Comments (19)

Anonymous wrote ...
Un paio di cose che mi fanno paura dei imille

Il volere, tra le altre cose, un'Italia "moderna". Ricordate chi lanciò lo slogan della "modernità"? Il PSI. De Michelis. E poi pure Craxi.

Gira e rigira quel "moderna" si rivelò una contrapposizione alla "questione morale" berlingueriana. Entrambi gli slogan non mi sorridono un granché. Ma aldilà dei gusti personali cerchiamo di capire bene da dove vengono questi imille che abbiamo difronte, da quali radici "culturali" prima che politiche, prima di lasciarci annegare dal nostro disperato bisogno di credere in un cambiamento della patria sinistra.

Secondo: sempre in nome della "modernità" sono cominciati, all'epoca, gli attacchi allo stato sociale e alla legislazione sul lavoro, gli inni alla flessibilità, al piccolo imprenditore ecc... coronati oggi più che mai dal trionfo della precarietà.

Ad aprire la strada, però, è stato ancora una volta l'uso ripetuto e vago di quella parolina. Un uso estremamente "culturale", che faceva sembrare vecchio e fuori moda (negli anni della Milanodabere, ricordate?) chiunque non si adeguasse.

Se ci piace la destra della sinistra avremo i nostri motivi, ma almeno riconosciamo apertamente chi è (siamo) e che cosa vuole (vogliamo. Da Lei e con Lei).
6/29/2007, 3:52:00 PM

Danilo Masotti wrote ...
Gli UMARELLS (che ora sono anche diventati un libro edito da Pendragon) ringraziano e applaudono questo post.
6/29/2007, 3:07:00 PM

cragno wrote ...
Te invece hai dei programmi, dopo lo spettacolo a base di ruspe? Dai, vieni con noi nel grande centro.

Lo spettacolo a base di ruspe non credo ci sarà
6/22/2007, 5:52:00 PM

Anonymous wrote ...
Hai un haiku per noi, leo?

http://1000haiku.blogspot.com/
6/22/2007, 5:19:00 PM

Anonymous wrote ...
leo, lascia perdere la mailing list. ma partecipa!!!! Almeno proviamoci. Se e' una cazzata, pazienza. Non sara' la prima ne' l'ultima. Ma c'e' bisogno delle idee e della pignoleria di quelli come te
6/21/2007, 4:59:00 PM

Anonymous wrote ...
Generazione U(marells)
questo non è sarcasmo.

ferocia pura.

guido
6/21/2007, 4:48:00 PM

Leonardo T wrote ...
Direi che Attac non ha fatto nessuna fine, mentre il comitato di Modena non è più operativo, come sai benissimo.
Nel frattempo c'è una proposta di legge popolare da qualche parte alla quale tengo molto.

Te invece hai dei programmi, dopo lo spettacolo a base di ruspe? Dai, vieni con noi nel grande centro.

Georg, direi che i Mille non sono all'estrema sinistra, però forse io sì. Forse. In realtà il mio entusiasmo di ieri s'è già raffreddato di fronte all'invito di entrare in una super-mailing list, che è la cosa che temo più al mondo dopo un frontale con Giovanardi.
6/21/2007, 4:43:00 PM

cragno wrote ...
ah ah non ci credo!
Questo è grasso che cola per il senso del ridicolo che aleggia nell'universo. Meraviglioso.
Ma io ti invidio. Se avessi tempo da perdere verrei anch'io. O forse no ma ti ammiro cmq. Voglio buttarmi in politica anch'io: voglio fare il parlamentare europeo per smettere di lavorare.
E Attac ? Che fine ha fatto Attac ?
6/21/2007, 1:31:00 PM

Anonymous wrote ...
capisco assai bene il tuo dilemma (mussi che mai ne azzeccò una o veltroni-core-e-partito? diliberia o binetti? o, per parlare di esseri pensanti, bertinotti o bersani? bella scelta...) (io per me credo prenderei bersani, incrociando le dita...).

la cosa che invece non capisco bene è: dove mai i mille sarebbero la sinistra estrema del pd?
6/21/2007, 6:16:00 AM

Unknown wrote ...
Sono sempre stato un moderato ma la tua e la presenza di altri validi individui non basterà a convincermi di dare il voto ad un nuovo soggetto che sa comunque di vecchio.
6/20/2007, 7:21:00 PM

Anonymous wrote ...
Non ti dirò "ti facevo più a sinistra", che poi non vuol dir molto.
Quel che ti dico é:
non è che esistano solo i partiti..

C'è la terza opzione, quella che personalmente prediligo: l'impegno sociale. Che è dove spesso si fa la politica vera, non quella tutta
apparenza e poltrone delle segreterie - forse ormai irriformabili, il berlusconismo ha vinto da un pezzo.
Però, 'sta cosa dei mille non la conosco, non ho voglia e tempo di approfondire. Spero non sia, nei modi, l'altra faccia della medaglia del movimento di Grillo, spero ci sia della sostanza, credo che se aderiscono certe persone non può essere una cosa del tutto cattiva..
Quindi: auguri.

grullo
6/20/2007, 4:23:00 PM

adriano wrote ...
aderetti anche io, per vedere l'effettto che fa.
6/20/2007, 1:57:00 PM

Anonymous wrote ...
ciao a tutti
sono una de iMille: ragazzi che bello leggere le vs. adesioni, aiutateci davvero perchè noi da soli non ce la facciamo, e non avrebbe senso, ne ha solo se spalanchiamo tutti insieme 'sto spiraglio nel PD.
6/20/2007, 12:53:00 PM

Anonymous wrote ...
ho aderito anche io... in aereo pensavo che e' ora di smettere di sbraitare e fare qualcosa (e lo dicevo a me stesso)
6/20/2007, 12:47:00 PM

Ricambi Originali wrote ...
Ma poi ti tocca pure votarlo il PD. Cioe', magari ti capita di dover votare Rutelli, o la Binetti. Siamo sicuri? O andresti li' solo per l'eruzione cutanea provocata dal sentirsi di destra rispetto a qualcuno?
6/20/2007, 12:18:00 PM

tittirossa wrote ...
ho firmato la prima lettera, e adesso ho aderito a iMille. Non foss'altro per il loro nome ed il mio nick: voglio una camicia rossa!
tittirossa
6/20/2007, 10:40:00 AM

Anonymous wrote ...
Probabilmente la sinistra del PD. Hai più persone da mandare a quel paese.
6/20/2007, 10:26:00 AM

Matteo Rizzolli wrote ...
Mitico!

beh se tu sei deiMille, allora ci vengo anche io fino a Marsala...
6/20/2007, 10:26:00 AM

.mau. wrote ...
In effetti, messa così, mi fai quasi venire voglia anche a me di fare l'estrema destra da Mussi. Secondo me è più divertente.
Ma io sono molto più vecchio di te, quindi non faccio nulla.
6/20/2007, 10:20:00 AM

scuola di brigatismo, 1

Permalink
Effetti non collaterali

E continuano a parlare di Brigate Rosse. Tanto chiasso per un gruppetto che non era ancora riuscito a scassinare un bancomat.

Minimizzo? Beh, dipende. D’accordo, il brigatismo uccide. Quanto? Negli anni Zero direi una media di un morto ogni tre anni. Nel frattempo – sarà un po’ banale ricordarlo – abbiamo due o tre Regioni controllate da bande criminali spesso in guerra fra loro. In ogni caso non fanno in un anno i morti che fa il traffico.

Volendo restare ai morti ammazzati, ci sarebbe un'altra emergenza: le famiglie. Il posto più rischioso in assoluto, come sa chiunque ne abbia una (Ratzinger, per esempio, non lo sa). In realtà, se si potessero abolire, si salverebbero centinaia di vite all’anno. Peraltro, se non ti ammazza un parente, spesso è il vicino di casa. In confronto alla casa e al quartiere, lo stadio è un ambiente relativamente più sicuro – più o meno un morto all’anno. Sempre peggio dell’emergenza brigatismo, comunque.

Se comunque preferite discutere di quest’ultima, prego. Ci sono comprensibili motivi per cui periodicamente il brigatismo in Italia diventa un’emergenza più chiacchiarata di mafie, camorre, traffico, violenze domestiche e stadi in rivolta.

Da una parte è una questione politica: lo spauracchio rosso da agitare prima delle grandi manifestazioni. Ma non è solo questo. Il brigatista è quanto di più romantico la cronaca nera ti possa offrire. Infiltrazioni, agguati, complotti, cosa vuoi di più? Solo i padrini mafiosi potevano reggere il confronto; ma da quando hanno iniziato a prenderli si sono scoperti più simili allo zappatore di Merola che a Vito Corleone, e la fascinazione collettiva si è un po’ ammosciata. Meglio allora l’antico killer idealista e metropolitano, metodico e allo stesso tempo fuori del mondo, il che fa sentire un po’ più intelligenti noi che, in questo mondo, ormai ci siamo dentro.

E perché no, dopo tutto. Soltanto, non vorrei che si raccontassero storie ai ragazzini.

Perché il rischio è altissimo, e il tempo non aiuta. I ragazzini non sono copie conformi a quelli che eravamo noi: ormai sono nati a muro di Berlino crollato. Il comunismo è un concetto che dovrebbero imparare a scuola, se ci arrivano. E anche se ci arrivano, cosa vuoi che possano capire sui banchi di un concetto che tiene insieme Marx, Berlinguer, Guevara e Mao – per fare il nome di quattro persone che, se fossero vissute nella stessa unità di tempo e spazio, probabilmente sarebbero venuti alle mani o al Kalashnikov. Se poi pretendiamo di allargare la foto di famiglia per includere Curcio o Moretti, non facciamo che complicare un pastrocchio.

Si rischia, per amore di brevità, di avallare la favola del collateralismo: i brigatisti erano rossi, quindi collaterali a Pci e Cgil. Le cose sono assai più complicate. I brigatisti s’infiltravano e s’infiltrano nella Cgil: tante grazie, dove dovrebbero infiltrarsi? Nella Cisl? Nei circoli Acli? Ma questo non toglie che le Br, vuoi per strategia, vuoi per istintivo settarismo, abbiano sempre considerato la sinistra ufficiale come un obiettivo primario. Ed è vero anche l’inverso: la sinistra ufficiale – che era cosa ben diversa da quella che ci troviamo oggi – ha capito abbastanza presto che il brigatismo era il nemico.

Nei salotti era un’altra cosa, è vero. Lì una zona grigia c’era: del resto la rivoluzione era data per imminente, e non sarebbe stato un pranzo di gala. Lo slogan Né con lo Stato né con le Br tradiva l’atteggiamento di chi stava semplicemente aspettando il vincitore per attaccarsi al carro. Ha vinto lo Stato, e oggi le Br sembrano una banda di matti. Facile, col senno del poi.

Ma chi lo spiegherà ai ragazzini, che proprio il PCI era la bestia nera dei brigatisti, e viceversa? Con la litigiosità istituzionale, e l’ansia dei piccoli partiti di raccattare qualsiasi voto d’estrema sinistra, è diventato difficile capire l’atteggiamento del partito di Berlinguer. Gli si può rimproverare molto, ma certo non la connivenza col brigatismo. Addirittura gli si può rimproverare il contrario: il brigatismo si sviluppò e fece adepti nella sinistra estrema anche perché il PCI, in un decennio che complessivamente andava verso sinistra, intraprese una lunga e faticosa marcia nella direzione opposta, verso quell’impossibile Grossa Coalizione DC-PCI che crollò proprio nel giorno in cui le Br sequestrarono Moro. È quel che scrive per esempio Paul Ginsbourg, e forse stasera mi conveniva semplicemente copiare e incollare.

Un secondo fattore(*) è da ricercarsi nella frattura, sempre più marcata, che si creò tra il Pci e quel ceto giovanile urbano e universitario che gli aveva dato un appoggio cruciale nelle elezioni di giugno [1976]. Più il partito di avvicinava al governo rafforzando la sua alleanza con la Dc, più cercava di stabilire con forza le proprie credenziali come “responsabile” partito di governo. Qui Berlinguer compì uno dei suoi più gravi errori. Nei trent’anni di vita della Repubblica gli attivisti del Pci erano sempre stati presi di mira dalle misure repressive della polizia; dal 1976 in poi, invece, il partito divenne il più zelante difensore delle tradizionali misure di legge e di ordine, anziché farsi campione delle campagne per i diritti civili. Un esempio emblematico di tale atteggiamento fu l’appoggio acritico dato al governo per il rinnovo della legge Reale sull’ordine pubblico, contro la quale il Pci aveva votato nel 1975. Sui temi cruciali che riguardavano i giovani politicizzati – il diritto a manifestare, i poteri della polizia, la detenzione preventiva, la riforma carceraria – i comunisti mantennero un silenzio che non lasciava presagire niente di buono.
I più severi critici del partito imputarono al suo passato stalinista questo ritrovato autoritarismo. Quali che ne fossero state le cause, gli effetti erano indubbi. Qualsiasi opposizione al compromesso storico veniva spesso qualificata semplicemente come atteggiamento deviante. […] Si generò un terribile paradosso: i comunisti volevano prevenire l’estendersi della violenza, ma la loro politica creava un terreno più fertile per i terroristi.
L’anno 1976 vide infine un rafforzamento in termini numerici e organizzativi delle bande terroriste, in stridente contrasto con la caduta verticale della forza e delle attività di gruppi similari negli altri paesi europei interessati dal fenomeno.

(Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi Torino 1989, pagg. 512,513).

È una lunga citazione, ma credo ne valga la pena. Considerato che stiamo ancora scontando, a trent’anni e più, le conseguenze di una svolta centrista che lasciava troppo spazio scoperto a sinistra (non vi ricorda qualcosa?) Continuiamo a discutere di manifestazioni, detenzioni preventive e carceri allo sfascio; la legge Reale, più o meno, è sempre lì. Gli allievi di Berlinguer che oggi formano la classe dirigente dei DS dovrebbero meditare su quello che successe allora. Gli orfani di Berlinguer che ancora oggi oscillano tra manifestazioni antimperialiste e rimpianti per il vecchio PCI dovrebbero scrostare un po’ di nostalgia e ricordare quel periodo con più freddezza.

E tutti dovrebbero impegnarsi a raccontare meglio quel periodo ai ragazzini. Senza inutili nostalgie, e senza troppe storie: la Storia di per sé, con tutti i suoi errori, è già fin troppo interessante.

______________________________________________________
(*) Il primo fattore era la crisi dei “gruppetti” extraparlamentari, Lotta Continua, PotOp, ecc.; anche di questo varrebbe la pena di parlare, perché i gruppi avevano costituito fino a quel momento una sorta di ‘tampone’ che aveva assorbito le energie di un pubblico che diversamente avrebbe potuto indirizzarsi alla lotta armata. Qualcosa di simile per certi versi a quello che oggi fanno i movimenti: quelli che portano la gente pacificamente in piazza a Vicenza. E attenzione: periodicamente vanno in crisi anche loro.

Comments (6)

Anonymous wrote ...
secondo me gran parte dell'attenzione dedicata attualmente alle nuove br deriva semplicemente dallo sfruttamento mediatico del momento, cosi' come al tempo del lancio dei sassi di tortona sembrava che in italia l'unica attività dei ragazzi fosse quella di gettare pietre dai cavalcavia

inoltre ritengo che paragonare morti relativi a diverse attività sia fuorviante: il traffico, mangiare, anche fumare etc. sono attività da un lato lecite, dall'altro "vitali". e di vita, ovviamente, si muore (si potrebbe fare molto di piu' ma questo è un altro discorso); mentre il terrorismo è una patologia dai connotati politici e perciò sia inquietante sia molto più interessante

mario
2/27/2007, 10:06:00 PM

Anonymous wrote ...
Leo, stando al tuo criterio, le Forze dell'Ordine meritano il Nobel per la Pace. L'attività sicuramente meno pericolosa di qualsiasi altra è partecipare a manifestazioni in Italia: negli ultimi trent'anni, un solo morto (per giunta impegnato in attività - come dire - piuttosto imprudenti), altro che 'deriva cilena'; i tornei amatoriali di calcetto, è lì la strage dimenticata.
2/27/2007, 9:05:00 PM

Anonymous wrote ...
Io credo che i ragazzini di oggi sappiano poco e nulla delle vicende della sinistra italiana. Quello che sanno lo pigliano dagli slogan pacifisti e dalle manifestazioni di piazza.
Detto questo.
Le cosidette BR di oggi pescano nel disagio dei centri sociali e in quella fetta di popolazione affetta dalla sindrome della terza settimana. Niente a che vedere con la liberazione del proletariato attraverso la lotta armata. Tesi portata avanti solo da qualche esponente storico delle BR e pochi adepti.
Che poi la sinistra viva sull'orlo di una perenne crisi di nervi è una verita quasi secolare (1921 PSI - PCI)
Ma se al tempo del pentapartito ci si poteva permettere il lusso di frantumarsi in gruppetti dall'ideologia ferrea, ora (con la legge eletorale voluta delle destre) questo non è più possibile.
Vale la pena ricordare che il paese ha attraversato periodi di crisi ben più gravi, e questo prima delle brigate rosse. Basti pensari ai falliti colpi di stato
del 64 e 70 (piano Solo e Golpe Borghese).
I giovani dovrebbero imparare di più dal passato e i vecchi riflettere di più sui loro sbagli.

Cattive Inclinazioni
2/27/2007, 2:34:00 PM

Leonardo T wrote ...
Io non giustifico mai niente, però ragiono su dati storicamente abbastanza acquisiti. Nel 1976 la crisi dei gruppi extraparlamentari storici ha coinciso con un'escalation del terrorismo di sinistra.

Sul delitto Calabresi ho evidentemente un'idea diversa dalla tua, ma in generale trovo pericoloso fare di LC, PotOp e terrorismo tutto un fascio. Altrimenti va a finire che Sofri si ritrova fondatore delle Br, come sta scritto credo sull'enciclopedia Larousse. Non solo non le ha fondate, ma ne parlava male; come Toni Negri, del resto. Personalmente non ho simpatie eccezionali né per l'uno né per l'altro, ma confonderli con Curcio o Moretti significa esattamente raccontare balle ai ragazzini.
2/27/2007, 1:02:00 PM

Luciano wrote ...
A parte che il criticare la svolta centrista mi sembra una cretinata. Che doveva fare, Berlinguer, una svolta estremista? Gli estremismi ci sono e ci saranno sempre, e non sono "bene", ma e' il sintomo di qualcosa che non va, non un male necessario, e vanno capiti, ricompresi, ed infine combattuti se degenerano nella lotta armata.
Ma soprattutto mi chiami
"una sorta di ‘tampone’ che aveva assorbito le energie di un pubblico che diversamente avrebbe potuto indirizzarsi alla lotta armata" Lotta Continua? Ma stai scherzando E secondo te l'omicidio a causa del quale Sofri si sta facendo tanti anni di galera era dovuto ad un tamponamento mal riuscito? O forse non stai applicando una teoria giustificazionista che gia' tanti male ha fatto finora?
2/27/2007, 12:25:00 PM

discoringhio wrote ...
ottimo il ibro di Ginsborg.
e ottima anche la citazione.

Buldra.

[ http://buldra.splinder.com ]
2/27/2007, 12:17:00 PM

- 2025

Permalink
Rapporti sessuali verticali

Caro Leonardo, come va?
Come vuoi che vada.
Non mi faccio illusioni. So cosa mi sta succedendo, era previsto, era descritto. E so cosa accadrà. Nulla di buono per me, in definitiva. Non si spianeranno le rughe sulla mia fronte, non mi cresceranno i capelli; non si spegnerà il fuoco allo stomaco, né il mal di schiena; i ricordi continueranno a sbiadire e i sogni a non farsi ricordare. È solo primavera, una in più, una in meno. Non si rinasce in primavera, al limite ci si innamora, e non c'è nulla di eccezionale in qsto. Era previsto. E quando dico 'previsto' non mi riferisco mica a horus o barbanera, heh. È stato Arci.

Fu una delle prime volte che ci rivolgemmo la parola – già ci conoscevamo di vista, eravamo membri di un'associazione che poi confluì in un partito che si scisse in due tronconi, di cui il nostro passò in clandestinità e si federò a un'altra rete di movimenti che organizzava spesso riunioni a San Petronio, prima che la città prendesse qsto nome. Eravamo in pausa pranzo e lui mi stava spiegando che faceva nella vita.
"Ricercatore".
"Pure tu, un'orda, siete. E che ricerchi?"
"Statistica applicata alla sociologia. Studio i rapporti sessuali verticali".
"Ah, sì. Interessanti, anche se io preferisco…"
"No, non in quel senso. Per 'verticale' si intende intergenerazionale: i rapporti sessuali tra individui di generazioni diverse".
"Mm".
"Non fare qlla faccia. Fino a cento anni fa erano i rapporti più frequenti, anzi, a ql tempo erano i rapporti tra individui della stessa generazione a esorbitare dalla norma. Il matrimonio 'standard' prevedeva una differenza di 15-25 anni tra uomo e donna. Poi qlcosa è cambiato, e non è chiaro il perché".
"La parità dei sessi…"
"La parità dei sessi è un grosso problema, da un punto di vista sociale, perché crea un conflitto in più. È chiaro che due persone della stessa età, con esperienze magari diverse, ma di cui si riconosce la pari dignità, non potranno che entrare in competizione e lottare per il predominio, fino a far scoppiare il rapporto di coppia. I matrimoni intra-generazionali, cioè tra persone della stessa generazione, durano in media 15 anni".
"Perché, i rapporti tra vecchi e ragazzine durano di più?"
"Buffo, sì".
"Che?"
"È un dato molto curioso, che nessuno ha interesse a divulgare, comunq sì. I matrimoni intergenerazionali sono più stabili. In pratica, accade che in coppie di qsto tipo non ci sia una vera lotta per la conquista del ruolo di capofamiglia, perché nella prima parte del rapporto esso spetta di 'diritto' al coniuge più anziano, mentre in seguito…"
"…il vecchio rincoglionisce e la signora prende il comando".
"In pratica sì, ma qsto succede anche a sessi scambiati, sebbene siano casi più rari. In pratica, la lotta per il predominio viene sostituita dal normale avvicendamento biologico. Il coniuge più debole sa che un giorno sarà il più forte, e qsto rende più sopportabile la sua momentanea sudditanza. E poi c'è un aspetto fondamentale: il trapasso delle nozioni sessuali".
"Sarebbe a dire…"
"L'educazione sessuale. Sai che è solo con la diffusione della coppia orizzontale che nasce la moderna educazione sessuale. E perché nasce? Perché un maschio e una femmina alla prima esperienza non hanno la minima idea di cosa fare e perché. Con la coppia orizzontale viene a mancare un aspetto fondamentale della conoscenza sessuale: il trapasso delle nozioni".
"Se ho ben capito, stai dicendo che era meglio nell'Ottocento. I ragazzini imparavano educazione sessuale al casino…"
"Con professioniste più anziane di loro, esatto".
"E poi si sposavano verginelle sedicenni e…"
"E trasmettevano in qsto modo le loro nozioni sulla pratica sessuale".
"Lo trovo ripugnante".
"Ma funzionava".
"Ma che vuol dire funzionava, anche il calesse coi buoi funzionava".
"E funziona. E non ha mai smesso di funzionare. In realtà è stato dimostrato che anche in una società orientata verso i rapporti orizzontali, l'iniziazione sessuale avviene per via verticale. Cerca di ricordare le tue prime esperienze sessuali. È probabile che tu ti sia rivolto, istintivam, a una partner più esperta di te".
"Che mi diede picche".
"Vedi qnt'è frustrante, ai nostri giorni? In ogni caso, per diversi anni la tua pratica sessuale è stata (mi auguro) piacevole, in quanto scoperta, processo di conoscenza. Oggi, probabilm, hai scoperto tutto ql che dovevi scoprire".
"Ma mi diverto ancora molto".
"Infatti sei ancora relativam giovane, per gli standard attuali. Ma è inevitabile che da qui a vent'anni inizierai a rivolgerti a partner più giovani. Trarrai piacere non più dallo scoprire, ma dall'insegnare".
"Non credo che avrò nulla da insegnare a…".
"Qsta è una tua valutazione razionale, di cui tra vent'anni la tua libido si fregherà altamente".
"La mia libido".
"Tra vent'anni ti suggerirà di instaurare rapporti di coppia verticali con ragazze di vent'anni più giovani".
"Beh, sarà molto difficile, non lavorando io all'università".
"Ih, ih, in effetti l'ambiente accademico è una delle poche oasi dove è possibile coltivare i rapporti verticali al giorno d'oggi. Non che siano particolarm incentivati. Ma altrove non sono nemmeno tollerati. Ed è un grande problema, perché sempre più uomini e donne tendono a cercare partner intergenerazionali. Purtroppo la società non fornisce molti luoghi adatti a intrattenere qsto tipo di relazione. E qsto è uno dei motivi per cui sono qui".
"Qui dove? A un congresso di un movimento politico clandestino?"
"Ssst. Non dirlo in giro".
"Vuoi dire che sei qui perché stai facendo una ricerca sul sesso nei…"
"Nei movimenti politici. È buffo, ma il secondo luogo più adatto dopo l'accademia, per i rapporti verticali, sembra essere il movimentismo politico. Avrai notato anche tu che tende a essere sempre più intergenerazionale: vai a un forum e ci trovi la diciottenne, il ventiquattrenne, la trentaseienne, il quarantacinquenne… Guardati in giro".
Io lo feci: mi guardai in giro e vidi Concetta (che non si chiamava così) puntare dritta verso di me, con un plico di fotocopie in mano. "È una mezz'ora che ti cerco. Hai visto Defarge?"
"È senz'altro giù al bar che complotta. Ti posso presentare…"
"…dopo. Ho qui un messaggio che devo portare a Defarge subitissimamente. Ci vediamo. Un bacio. Ciao".

Vidi che Arci si mordeva le labbra, in un'espressione che avrei imparato ad associare all'imbarazzo.
"Carina, è la tua ragazza?"
"Sì".
"E avete più o meno la stessa età".
"Pochi mesi di differenza, sì".
"Complimenti".
"Abbiamo tutte le statistiche contro, vero?"
"Ah, ma il futuro è molto incerto. E poi: sai qual è il rapporto tra le statistiche e gli individui?"
"No".
"È un rapporto orizzontale. Le statistiche si fottono degli individui. E gli individui si fottono delle statistiche".
"Grazie".
"Ma di che".
Comments (4)

Anonymous wrote ...
forse Brigit ha ragione, ma io credo che il punto di questo blog sia questo, il problema che a un certo punto non si è più quelli di prima e non ci si può più fare niente.
Già che ci sono, credo anche che molte persone dopo i trenta si contino le rughe ad alta voce, e vadano in giro a dire che stanno invecchiando, unicamente per sentirsi dire: no, non stai invecchiando, hai ancora una bella faccia giovanile, ed è un meccanismo di difesa come un altro: c'è chi si toglie gli anni, c'è chi se ne aggiunge. Leonardo se ne è aggiunti venti. Scusate.
3/22/2005, 6:16:00 PM

Anonymous wrote ...
Scherziamo?! Guai a te se "torni quello di prima". ;-) Vogliamo sapere tutto del 2025.
3/22/2005, 4:37:00 PM

Anonymous wrote ...
Basta, Leonardo. Bravo, ma basta. Ti prego: torna quello di prima.
Brigit
3/22/2005, 3:56:00 PM

Anonymous wrote ...
Uhm... Come mai "subitissimamente" e non "subitissimam"?
Evento precedente alla neolingua?

Fra l'altro, un paio di post fa c'era un "finanziam". Che, però, non è un avverbio.
Forse non c'entra nulla, a pensarci bene...

C.
3/22/2005, 12:36:00 PM

Permalink
Fermati, Piero

(ma tu non udisti, e il tempo passava...)

Io temevo, andando a Roma sabato, di annoiarmi un po’: tanto ormai il copione della Grande Manifestazione di Primavera lo conosco, e anche voi.
Ma non mi aspettavo quello che è successo.
Per prima cosa non mi aspettavo che un milione di persone scegliesse, come me, di sottoporsi a questa routine sfibrante (e se non erano un milione, non erano comunque molti meno, e non fa veramente differenza).
E poi non mi aspettavo di restare tre ore fermo in Piazza della Repubblica, perché… il corteo non partiva. Ma perché non partiva?
Per tutto ieri ho pensato a un problema di gestione della folla. Eravamo veramente troppi. Ma non poteva essere solo questo. Oggi forse sono riuscito a capire il perché. Dal newswire di Indymedia

Il tir dei disobbedienti è stato fermo a piazza dei Cinquecento dalle 14 alle 16 (eppure all'appuntamento della manifestazione era quasi all'inizio del corteo) perchè il cordone dei Ds/Cgil messo a protezione e, soprattutto a far paura, voleva far entrare lo spezzone del "partito" e far finire in coda tutti gli altri; a questo punto "anch'io con la tessera in tasta dei Ds" sono andata a fare un cordone contrapposto al loro per far passare il tir dei disobbedienti ed l'autobus di Global Tv! Dal loro Cordone è volato qualche schiaffo ma nessuno ne parla perchè il nostro cordone è stato abbastanza responsabile da chiudure comunque via Amendola per far passare il corteo che seguiva il normale tragitto della manifestazione (senza fare i "furbi" come invece etichetta Fassino tutti gli altri!!).
Quando il cordone dei disobbedienti si è tolto perchè il loro spezzone era passato, e stavano già passando anche gli universitari, i Ds si sono inseriti alla fine del corteo. Ora se sono stati presi a parolacce e al lancio lattine o aste "di plastica" di bandiere subito dopo è una conseguenza dei fatti "da loro stessi" architettati (hanno voluto forzare la mano per dire c’ero anch’io!


Come sono andate le cose non lo sapremo mai: come in molti incidenti, credo che sia lecito ipotizzare un concorso di colpe: alcuni disobbedienti (o simili) aspettavano Fassino al varco, e Fassino è stato abbastanza impudente da mostrarsi proprio a quel varco lì. Il che spiegherebbe l'enigmatica frase riportata stamattina da Repubblica a pag. 3, "Infilarci qui è stato un azzardo fottuto": no, non sono i Guerrieri della Notte, bensì un tizio del servizio d'ordine Diesse (ma siccome la Repubblica è un giornale moderno, e i DS sono un partito moderno, si parla di un "responsabile dei bodyguard").

Il problema, poi, non è soltanto chi abbia menato chi, ma chi abbia provocato chi. Ed è curioso che i DS, partito di massa (almeno nelle intenzioni) con un robusto servizio d'ordine, riescano a passare per vittime sacrificali. Ne è perplesso pure Paolo Flores D'Arcais, noto estremista anarcoinsurrezionalista:

I giornali di oggi danno eguale rilievo alla manifestazione “per la pace e contro il terrorismo” e alla aggressione dei “disobbedienti” contro Fassino. Verrebbe da notare che i manifestanti erano oltre un milione e gli aggressori qualche decina. Diciamo pure un centinaio: sarebbero lo 0,01%. Un tasso di stupidità statisticamente fisiologico in qualsiasi iniziativa anche la più perfettamente riuscita. Dare alle due notizie lo stesso peso vuol dire, perciò, scambiare il giornalismo con la manipolazione propagandistica. Ma la seconda notizia – l’aggressione – era davvero tale? Perché a leggere riga per riga le cronache, mettendo a confronto quelle delle testate più diverse, si riesce ad enucleare solo questa sequenza di fatti: Fassino viene contestato esclusivamente sul piano sonoro-verbale (fischi e lazzi) dunque assolutamente nella norma. Il suo servizio d’ordine reagisce in modo eccessivo, passando ai “fatti” e spedendo a terra qualche manifestante, compresa una ragazza giovanissima. Qualche decina di minuti dopo che il segretario Ds ha abbandonato il corteo, passano inammissibilmente “ai fatti” anche alcuni isolati manifestanti, gettando qualche asta di bandiera (di plastica sottilissima) e qualche bottiglia (vuota e di plastica sottilissima, o di leggerissima “lattina”).

In queste ore ho letto diversi predicozzi ai disobbedienti: in linea di massima mi associo, non si fa così, bricconi, e insomma, ecc.

Ora però vorrei fare un discorso più in astratto. Mi sbaglio a dire che una cosa del genere può succedere soltanto in Italia, o meglio, soltanto in una manifestazione della sinistra italiana? Com'è possibile che il partito-massa (nelle intenzioni), il primo partito della sinistra, non riesca a scendere in strada in occasione di un corteo che mette insieme tutti, dalle suore agli anarchici? Possibile che sia tutta colpa di Caruso? Accidenti, però, 'sto Caruso, che organizzazione.

Ora, il problema è che nei giorni scorsi Fassino si è comportato proprio con la supponenza che Caruso e altri gli hanno rimproverato. Si è auto-invitato, ha preteso di cambiare la piattaforma, non ce l'ha fatta, ha aderito all'aborto di contro-manifestazione indetto da Berlusconi (un piccolo tranello a cui ha smesso di credere per primo lui stesso) e alla fine ha preteso di scendere in piazza come se nulla fosse successo. Ha ragione il signore, è stato un azzardo fottuto.

Quel che butta giù è il paragone con la Spagna. Là c'è un popolo di sinistra che nel momento di crisi ha fatto quadrato intorno ai partiti della sinistra, e in particolare intorno al candidato del Psoe, Zapatero. Ora, non è che la posizione di Zapatero sulla guerra sia limpida e cristallina: via dalla guerra, sì ma non subito, anzi, restiamo ma sotto l'Onu… finché qualcuno non fa notare che l'Onu ci sarebbe già, almeno nelle intenzioni. Ma l'opinione pubblica spagnola (ed europea) è disposta a perdonare a Zapatero questa e altre confusioni: quello che importa è che Zapatero non sia un filo-Bush, e che la linea della Spagna, in un qualche modo dovrà cambiare. Il ritiro delle truppe, l'egida dell'Onu… i "se" e i "ma"… sono dettagli. Importanti quanto si vuole, ma dettagli.

E torniamo in Italia. Qui vediamo che i "se" e i "ma" diventano imprescindibili, e che Fassino, che sull'Iraq ha più o meno la stessa linea di Zapatero, non riesce neanche a fare cinquanta metri di corteo senza essere fischiato. Solo dai disobbedienti? No. Da tutti. Di chi è la colpa?

Credo che la colpa non sia in particolare di Fassino, che sconta un sacco di errori non suoi.
Credo che la colpa sia un po' di tutti noi, che non riusciamo ad andare d'accordo, e soprattutto dei vertici dei DS. Cioè di tutti i DS, visto che si tratta di un partito che da anni, ormai, rappresenta soltanto il suo apparato.
L'aggressività, la profonda irritazione, il prurito alle mani che fanno venire i vertici dei DS in piazza, non sono un raptus collettivo, ma il risultato di una lunga storia di incomprensioni. Diciamo pure che i DS continuano a scontare l'errore di aver chiesto a tutti gli italiani di non andare a Genova il 21 luglio 2001: ma non è stato l'ultimo caso. Negli anni successivi molti elettori si sono abituati a scendere in piazza ignorando le indicazioni dei loro vertici. Ma lo scollamento data da un sacco di tempo prima. È il destino di un partito che ha rinnegato la sua vocazione (essere il grande partito della sinistra italiana) per andare in cerca di una manciata di voti al centro. Questa idea, che poteva ancora essere giustificabile qualche anno fa, non lo è più da quando a destra dei DS c'è un partito dalla fisionomia robusta e dall'identità riconoscibile: la Margherita. Ora forse i DS dovrebbero smettere di contendere i voti al loro alleato più affidabile, e cercare di rosicchiarli altrove: a sinistra. Dando un'immagine di sinistra. Votando in parlamento come deve votare un partito di sinistra. E perché non lo fanno?
Questo è il grande mistero. La prima ipotesi che mi viene in mente (che non lo facciano perché siano troppo rincoglioniti dallo pseudopotere che ricavano dalle amministrazioni locali e da un po' di poltrone in parlamento) la rigetto, in quanto inverosimile.

Per Fassino le cose sono molto più semplici: è tutta colpa di Cossutta, Rizzo, Occhetto, Gino Strada... "Ora basta", dice, "qualcuno dovrà cambiar registro". Anvedi Fassino…
A Roma si fa una manifestazione di un milione di persone o quasi: il misero spezzone blindato di Fassino non riesce per ore a trovare un punto dove partire senza essere contestato, e per Fassino è tutta colpa di tre persone elette in qualche "collegio sicuro". Dove si capisce che per Fassino il sentimento popolare non esiste proprio: è fuori dalla sua forma mentis. Per Fassino può esistere soltanto una manciata di parlamentari che sobilla la folla. Altrimenti a nessuno verrebbe in mente di fischiare un dirigente DS. Scherziamo?

Non viene nemmeno in mente, a Fassino e ai suoi, che se in Italia ci fosse un grande partito di sinistra, aggregante e non di apparato, personaggi come Cossutta, Rizzo e Occhetto non avrebbero nemmeno ragion d'essere. Perché non sono sobillatori, ma cani sciolti che fiutano il malcontento e cercano di cavalcarlo. Mostrando, almeno in questo, più fiuto dei vertici DS.

(Quanto a Occhetto, l'ho visto a Pza Repubblica e non stava sobillando: cercava disperatamente di infilare il suo striscione tra Attac e quei pirla del PMLI).

Personalmente, mi dispiace per come sono andate le cose, e mi unisco alla ferma condanna… per quel che servono i "personalmente". Per quel che servono le "ferme condanne". Storicamente, quando un partito di massa non riesce nemmeno a stare in piazza, ha già smesso di essere un partito: resta un cartello di professionisti che puntano a spartirsi un po' di ministeri col portafoglio. Ne abbiamo visti tanti, tanti ancora ne vedremo. Il grande partito della sinistra italiana è tutto da fare. Se qualcuno dei DS ci si vuole mettere di buona lena, è benvenuto.

Sullo stesso argomento: Michele Marziani.

Le manifestazioni se le dovrebbero organizzare ad hoc pagando anche degli interinali per andarci... (Anonimo su Indy)
Comments

Permalink
La mia posizione
(se proprio vi interessa)

Ci sono momenti, come questi, in cui preferirei non averne una: guardarmi intorno, ascoltare la radio, leggere i giornali, navigare, essere libero di non avere opinioni o averle tutte. Invece ho una posizione.
Non l’ho da oggi, l’ho presa da un po’, è stato un lungo processo di avvicinamento, finché alla fine io ho trovato lei e lei ho trovato me, e adesso non mi resta che tenere la mia posizione – proprio come si fa nelle battaglie. Qualsiasi cosa succede, non ci si sposta più. Si dovrebbe strisciare, ed è comunque molto pericoloso. Indietro non si torna. E non si cambia più idea, avete notato? Conoscete qualcuno in grado di cambiare idea? Presentatemelo. A pensarci, è incredibile la coerenza che c’è in giro. Crolli il mondo – e il mondo sta crollando – noi teniamo la posizione.

Grosso modo la scena è la seguente: fautori della Guerra contro il Terrorismo e detrattori del Nuovo Imperialismo Americano. I primi rinfacciano ai secondi di essere contro la democrazia, i secondi ribattono che è tutta una messinscena per petrolio e materie prime. Gli argomenti sono questi, e tutto sommato non abbiamo più niente da dirci. Davvero. È da mesi che non ci stiamo più dicendo niente. Ci stiamo soltanto palleggiando prove di seconda mano, il detenuto di Guantanamo che mangia il bigmac contro i dossier farlocchi sulle armi di distruzione di massa. È uno spettacolo un po’ osceno, tutto sommato.

Ora, la notizia – la sapete – è che sono morte 200 persone a Madrid. Questo dovrebbe far cambiare idea a qualcuno? E a chi?
Vediamo. La notizia potrebbe far pensare ai fautori della Guerra al Terrorismo che questa guerra la stiamo perdendo, visto che a 30 mesi esatti dall’11 settembre in Europa (e in Medio Oriente, e in Afganistan) siamo meno sicuri che mai. Che forse varrebbe la pena di ricominciare da capo su basi diverse. Smettere di giocare al conflitto di civiltà come se fosse una sciocchezza che si può accendere e spegnere qua e là senza rimanere mai bruciati. Riflettere su cosa significa pretendere di esportare la democrazia senza ridistribuire la ricchezza (significa creare nazionalismi e populismi, il Novecento ce ne ha mostrati tanti). Ma un ripensamento del genere significherebbe ammettere che si ha avuto torto: strisciare, mandare a casa Bush e la sua cricca (e Berlusconi, e Aznar…) Non lo faranno mai. Terranno la posizione. Alcuni sono pagati per farlo, altri no. Solidarietà con gli ingenui, pietà per i venduti. E dall’altra parte?

Dall’altra parte ci sono anche io, e francamente non so cosa dovrei concedere. Anche perché non mi è rimasto niente. Non sono un gandhiano, ma non apprezzo lo strapotere degli Stati Uniti e del blocco occidentale in generale. Quando dopo l’11 settembre è scoppiata la Giustizia Infinita, io mi sono opposto non perché avessi simpatia per i Talebani o per Saddam Hussein – su di loro, anzi, sono disposto a credere alle storie più bieche che sono state raccontate. No. Pensavo che creare nuovi focolai di guerra non fosse un modo di risolvere il problema. Ora, non è che i fatti mi diano ragione, (di sicuro non mi danno torto). I fatti, semplicemente, hanno preso una piega diversa: George Bush ha dichiarato guerra all’Islam, contro la mia opinione. Fatti suoi, non fosse che in mezzo ci sono io, che vivo in Europa e a volte prendo il treno. Devo anche chiedere scusa? Al massimo posso ammettere di non avere, io, ricette per salvare il mondo. Miliardi di persone vivono in regimi dittatoriali come quello di Saddam Hussein, e io non so cosa farci. La mia posizione, da questo punto di vista, è molto debole. Ma è la mia posizione.

Il fatto che siamo tutti scivolati dentro queste posizioni ci fa spesso assumere atteggiamenti e dire cose che in futuro ci sembreranno riprovevoli. Tanto peggio per il futuro. Per esempio: su Nassiriya sarei portato a pensarla come Pfaall: non dovevano andare, ma adesso non possono tornare. Né gli italiani né gli americani né i polacchi o gli inglesi. Non si può disfare tutto e poi dire scusate ora ci leviamo di torno. (Grosso modo è la posizione del centrosinistra italiano). Insomma: devono tenere la posizione. Lo dice la logica, lo dice il buonsenso. Perciò stavo pensando di non partecipare alle manifestazioni del 20 marzo.

Poi ho pensato a una cosa. Che il motivo per cui tanti pacifisti sfileranno il 20 marzo, è esattamente lo stesso per cui i carabinieri dovrebbero restare a Nassiriya: tenere la posizione. Altrimenti, ci faremo tirare per la giacchetta in eterno. Come D’Alema, come Fassino, come questi dirigenti del centrosinistra che si credono di avere il coraggio degli statisti, e invece si fanno suonare come pifferi dal primo imbonitore, cabarettista e pianista da pianobar. Dire “Senza Se e Senza Ma” è un altro modo per dire, (come recita uno striscione spagnolo visto in questi giorni): “non siamo mica scemi”. Altrimenti continueremo a essere contro la guerra ma a permettere che, per motivi di buonsenso, i nostri concittadini siano impegnati su tutti i fronti del mondo. A un certo punto non si può più essere ragionevoli. Non si può più essere sfumati. Bisogna dire no e basta. Senza se, senza ma, senza buonsenso I carabinieri di Nassiriya sono andati a farsi sacrificare in una base che non poteva difenderli, anche per tutelare gli interessi della compagnia petrolifera italiana. Non si fa un torto a loro, né ai loro cari, chiedendo il ritiro immediato del contingente. Si fa semplicemente il proprio dovere di pacifisti. Questa guerra l’Italia non l’ha mai dichiarata, ma – come tante altre volte, dal Corno d’Africa in poi – pretende di farcela ingoiare un po’ alla volta, con un po’ di lacrime ogni tanto per mandarla giù. No. Non nel nostro nome. Così penso che ci andrò, il 20 marzo.

Il 18 marzo, no, non vedo proprio perché. Dovrei manifestare contro il terrorismo? Ma questo terrorismo non teme certo le nostre manifestazioni: non mira a sollevare le masse, mira ad annientarle: vederne un po’ in tv non farà che solleticare il suo appetito. (Come ai tempi della peste nera si facevano processioni religiose: forse che il contagio diminuiva?) Peraltro, non c’è nulla di male nello scendere in piazza per dire di no a qualcosa: siamo in un regime libero. Andateci voi, allora, tenete la vostra posizione. I vostri argomenti li capisco, in parte, astrattamente, potrei persino condividerli: ma il tempo delle discussioni ragionate è finito da un pezzo. Ora è il tempo degli urli, delle lacrime e dei risolini. Voi avete la vostra posizione, io la mia, la prossima settimana andremo alla conta. Non vi sembri una sfida, lo dico con molta stanchezza: vincere o perdere a questo punto non m’interessa. Forse m’interessa tenere soltanto – in maniera se possibile dignitosa – la mia posizione.

(“Ma la tua allora è una scelta identitaria!”
Temo di sì).
Comments

Permalink
Descrizione di una battaglia

(Bozza. Continua da ieri)

Nel saggio conclusivo Paolo Ceri afferma che i movimenti…

…sono caratterizzati dall’insolita combinazione di mobilitazione e partecipazione. Tale combinazione […] è generativa del movimento, al punto che il suo attenuarsi o squilibrarsi provoca il dissolvimento o la trasformazione del movimento in qualcosa d’altro. Se a declinare è la partecipazione spontanea (alle decisioni e alla vita associativa), il movimento si radicalizza, fino a trasformarsi in setta, oppure diviene puramente rituale. Se a venir meno è la mobilitazione, esso subisce un processo di istituzionalizzazione, fino a diventare un attore del sistema politico. Date queste differenze, si capisce come per i movimenti la posta in gioco – la scommessa – sia quella della durata che, in luogo d’essere questione di purezza ideologica, è questione d’equilibrio vitale tra una partecipazione effettiva e una mobilitazione spontanea.

Partecipazione. Mobilitazione. Altrove si parla di “concezione funzionale” e “concezione processuale”; di “azione” contro “consenso”: io mi metto subito a immaginare un gruppetto di persone che dice: “dobbiamo fare questo e quello entro la tale data”… e un altro che replica: “un attimo, chi siete voi per dirlo? Fermiamoci un attimo e ragioniamo su come deve funzionare il movimento”. Il dialogo può proseguire per molto tempo: nell’ultimo stadio il gruppo “azione” viene accusato di leaderismo, e il gruppo “consenso” di paranoia. Questa esperienza l’abbiamo vissuta in molti. Ma forse le cose sono un po’ più complesse. Ceri soggiunge: “col tempo e le risorse intellettuali necessarie, una storia sociologica dei movimenti potrebbe essere realizzata proprio ricostruendo le dinamiche e i rapporti tra mobilitazione e partecipazione”.

Questa “storia sociologica” m’interesserebbe. Posso proporre un contributo? Per me sarebbe opportuno distinguere tra Movimento del 20 luglio e del 21 luglio. Cerco di spiegarmi.

Il Movimento non ha una vera data di nascita, ma indubbiamente ha una data “di esplosione”: il 21 luglio del 2001. Genova è un big bang. Ma tutta l’energia che si disperde nell’universo nei mesi successivi, da qualche parte esisteva già. L’anno precedente una serie di associazioni di volontariato e gruppi di base (di matrice non solo cattolica) si erano messi “in rete” con Lilliput: nella primavera del 2001 molti gruppi, per lo più della sinistra post-marxista (ma non solo), si erano ritrovati a una prima assemblea preparatoria di Attac; i centri sociali erano ormai parte del paesaggio urbano da vent’anni, e negli ultimi due o tre avevano anche iniziato a far parlare di sé come centri delle nuove “tute bianche”. Semplificando al massimo, si può dire che l’obiettivo di Genova aveva fatto sì che una serie di realtà frammentate si coagulassero in due o tre sigle riconoscibili. Questo coagulo accelera proprio nei giorni di Genova: i Disobbedienti, si sa, nascono allo stadio Carlini, dall’incontro delle tute bianche del nord-est e dalla Rete no global del sud (che in un primo momento si chiamava “Rete del Sud Ribelle”). Talmente eccezionale è l’appuntamento con gli “otto grandi della terra”, che questi grandi coaguli, appena nati e quindi fragilissimi (ma anche molto entusiasti) sentono subito il bisogno di connettersi tra loro, di formare un fronte unito. Questo incontro avviene sotto il “cappello” del Genoa Social Forum, che all’inizio era semplicemente il coordinamento delle associazioni che avevano partecipato al World Forum di Porto Alegre.

Questo è più o meno lo stato dell’arte del Movimento, il 20 luglio del 2001: una varietà enorme di sigle, associazioni, gruppi e gruppetti, coagulati in tre o quattro macro-gruppi “di affinità” (il termine è di matrice anarchica, ma credo che renda bene l’idea), che dialogano tra loro (e con il resto del mondo) attraverso il Genoa Social Forum. In realtà non è un fronte così unito: è una composizione ancora fragile e magmatica. Segno di questa situazione è la scelta, mai abbastanza biasimata, di dividere le manifestazioni del 20 luglio in più “piazze tematiche”, dove i macro-gruppi (Attac, proto-disobbedienti, Lilliput, Cobas…) possono rivendicare pratiche e identità diverse. Sappiamo tutti benissimo com’è andata. Le “piazze tematiche”, separate tra loro in una città blindata, sono facili prede per l’infiltrazione e la repressione. A un certo punto il GSF dà l’ordine di “rientrare a Piazzale Kennedy”: qui la maggior parte dei manifestanti scopre cos’è successo tra Corso Torino e Piazza Alimonda. Scopre che i portavoce della sinistra istituzionale stanno invitando a non partecipare al corteo del giorno dopo. La sera del 20 luglio del 2001 il Movimento è isolato e solo. E lo stesso GSF mostra crepe abbastanza evidenti.

Il big bang avviene il mattino dopo. Il lungomare di Genova si riempie di manifestanti arrivati solo quel mattino. Sono arrivati ignorando gli inviti di partiti e sindacati. Sono venuti malgrado le scene di violenza proiettate in tv. Sono centinaia di migliaia – non tantissimi, in realtà, negli anni successivi ci abitueremo ad adunate molto più massicce: ma sono sensibilmente molti di più che il giorno prima. E la maggior parte non rientra in nessuno dei grandi macro-gruppi. È così che il 21 luglio del 2001 ci accorgiamo che Attac, Lilliput, gli stessi centri sociali, in fondo non sono che piccoli luoghi di concentrazione di un movimento molto più vasto. E che non si può più pensare al Movimento, come si era fatto ancora il giorno prima, come un insieme di piazze tematiche collegate fra loro: se non bastasse il vecchio adagio, “divided we fall”, è stata la repressione poliziesca a insegnarcelo, sulla nostra pelle.

Dal 21 luglio 2001 al settembre dello stesso anno, assistiamo a un fenomeno curioso e impressionante: in Italia nascono i Social Forum. Senza che nessuno sappia, esattamente, cosa sono e come dovrebbero funzionare. Lo stesso nome è del tutto involuto: è un calco dal “Genoa Social Forum”, che si era dato un nome inglese perché a Porto Alegre e poi a Genova aveva co-ordinato gruppi italiani ed esteri. Da semplice coordinamento di associazioni, il GSF è diventato qualcosa di più importante (e più inquietante): un archetipo, come lo definisce nel suo saggio Gian Luca Fruci.
Ma in realtà i nuovi Forum hanno poco a che vedere con l’originale GSF: sono gruppi che in molti casi nascono dal basso, dall’iniziativa di persone che non si riconoscono in nessun altra associazione di riferimento.
Nelle province dell’impero la confusione è grande. In vari centri esistevano già molti gruppi sensibili ai temi del Movimento: molti avevano partecipato a Genova, e in quei mesi stavano organizzando i primi embrioni di Attac o Lilliput. Quando arriva l’onda d’urto dei Social Forum: ovviamente gli stessi personaggi sono investiti in pieno, né possono sottrarsi dall’opportunità di farsi conoscere a un pubblico più vasto. Succede così che al Movimento “20 luglio” (quello dei macro-gruppi, delle piazze tematiche, dei centri sociali) si sovrapponga il Movimento “21 luglio”, il movimento dei “social forum”. Nella sovrapposizione è inevitabile che ci siano tensioni tra i gruppi, ma in generale sembra che tutti abbiano da guadagnare: le prime assemblee si fanno in grandi sale, si vedono un sacco di facce nuove. È un’esplosione d’interesse che prosegue anche dopo l’11 settembre, anzi: la sensazione che “nulla sarà come prima” rende tutti un po’ più attenti ai temi del Movimento. Una serie di scadenze ben definite aiuta gli attivisti a non disperdersi. Per un po’ sembra che debba nascere un Forum Sociale Italiano. Poi la tensione si allenta, e di Forum Italiano si smette di parlare.
Nei mesi successivi, la spinta propulsiva del big bang si esaurisce. Le facce nuove smettono di affollare le assemblee: i forum esistono ancora, ma sotto i forum s’intravedono sempre più evidenti i gruppi pre-esistenti. Quelli del 20 luglio. A tre anni di distanza, questo libro lo testimonia abbastanza fedelmente: su otto capitoli, uno è dedicato a Lilliput, uno ad Attac, uno ai centri sociali, uno al Commercio equo e solidale, uno agli anarchici (e al black bloc). Nel sommario riaffiora così la vecchia distinzione in piazze tematiche.

Attenzione: questo non significa che i forum non esistano più; ce ne sono ancora parecchi. Ma non sono più le adunate assembleari dell’estate 2001: in alcune città esistono ancora come tavolo di confronto tra vari gruppi (si è tornati insomma al modello 20 luglio); in altri casi sono sopravvissuti specializzandosi su alcuni temi: in pratica sono diventati anche loro “gruppi di affinità”, che si incontrano periodicamente, seguono campagne e organizzano iniziative. In pratica, hanno smesso di essere luoghi di partecipazione: sono diventati, anche loro, gruppi di mobilitazione. Del resto anche in Lilliput, dopo l’ondata costituente, gli organismi che hanno dato più prova di funzionare sono i GLT, “gruppi di lavoro tematico”: piccoli tavoli di persone interessate a uno specifico problema. In Attac mi sembra di assistere a una tendenza analoga. Quanto ai Centri Sociali, ci si chiede se in fondo non abbiano sempre lavorato così.

Se c’è una “crisi” del Movimento, insomma, è una crisi di partecipazione. Per contro, le mobilitazioni riscuotono ancora qualche successo. Ha vinto il gruppo dell’“azione”, quello che sin dall’inizio pretendeva di dettare il calendario. E come ha vinto? Per sfinimento. La democrazia è una cosa sfibrante, specie quando è partecipata. Si salva soltanto chi è particolarmente motivato, chi ha il tempo per partecipare alle riunioni infrasettimanali, chi ha la possibilità di dedicare un week-end a un’assemblea, ecc..

Io però non me la sento di biasimarli. Temo che abbiano vinto anche perché avevano ragione loro. Io ero stato tra quelli che aveva sopravvalutato il 21 luglio: pensavo che dopo il big bang nulla sarebbe stato come prima. Pensavo che dopo la sfilata sul lungomare di Genova, in Italia ci fossero almeno 300.000 persone interessate a partecipare alle decisioni del Movimento. Non era esattamente così. Il popolo del 21 luglio ha frequentato, sì, le assemblee, ma non era così interessato a partecipare ai meccanismi decisionali. In realtà veniva soprattutto a informarsi sulle successive scadenze. Dopo il 21 luglio ci sono state due Perugia-Assisi, e il 23 marzo, la grande manifestazione della CGIL. Poi c’è stato l’anniversario di Genova. Poi il Forum Sociale Europeo a Firenze. Poi la marcia contro la guerra a Roma. Il popolo del 21 luglio non si è perso un corteo. Tanto ama i bagni di folla, quanto disdegna le assemblee. Per lui tutte queste iniziative sono, essenzialmente, una forma di protesta: ieri contro la globalizzazione, oggi contro la guerra. Che il movimento potesse essere anche altro, un esperimento di democrazia, è un pensiero che l’ha appena sfiorato.

Questa forma di partecipazione ‘debole’ è ben rappresentata, secondo me, da due realtà particolari: il negozio di Commercio Equo e Solidale e il Centro Sociale. Apparentemente hanno poco in comune: di solito li immaginiamo frequentati da persone diverse. Però, guarda caso, sono due “luoghi” inseriti nel tessuto urbano, dove la gente può entrare anche se non condivide gli assunti ideologici degli organizzatori. Non c’è bisogno di essere noglobal, anarchici, sandinisti: ci si può limitare a essere clienti. Così come il Commercio Equo è un negozio alternativo, il Centro Sociale è un locale alternativo (nei casi migliori è molto di più, ma la maggior parte degli ‘utenti’ lo considera in questo modo). Si può decidere di entrare a far parte della cooperativa, o del Centro Sociale: occorrerà entrare in una rete di relazioni complesse e non sempre formalizzate, e, soprattutto, lavorare: impegnarsi, dimostrarsi degni di fiducia, assumersi delle responsabilità. Ma si può anche decidere di non fare nulla di tutto questo, di limitarsi a entrare, comprare il tè biologico o ascoltare un concerto a prezzo politico. Ecco, secondo me molto spesso la dicotomia tra mobilitazione e partecipazione ha assunto questo aspetto: da una parte una minoranza di attivisti a tempo pieno, impegnatissimi e un po’ matti; dall’altra la massa, anzi, la moltitudine dei clienti: quelli del 21 luglio. (Quante volte in mezzo a un corteo ci è sembrato di essere a un concerto).

Capita a tutti nella vita di trascorrere alcuni anni navigando a vista. Non sappiamo esattamente dove stiamo andando, e ci aggrappiamo alle scadenze. Non chiediamo più la luna, ma di arrivare alla fine del mese. E anche al Movimento, non chiediamo più una rivoluzione, ma un calendario di iniziative. E forse biasimiamo con troppa leggerezza chi si fa in quattro per offrirci le nostre occasioni mensili di mobilitazione. In ogni caso la scommessa di far convivere mobilitazione e partecipazione era persa in partenza. Non lo dico io, lo dice Ceri:

Si tratta di una scommessa che, per loro natura sociologica, i movimenti sono destinati a perdere. Si tratta di una sconfitta che, beninteso, è condizione necessaria perché il loro potenziale di modernizzazione e di rinnovamento democratico possa trasfondersi nelle istituzioni. Tutto dipende, quindi, da come e quando si compie la «sconfitta».

Il Movimento, insomma, deve morire per dare un buon frutto. Ma che frutto sarà? In cosa consiste questo “potenziale di modernizzazione”? Ceri e i suoi colleghi guardano a tutte le pratiche di democrazia partecipativa, agli esperimenti fatti in questi anni. Io non sono altrettanto sicuro. Mi guardo indietro e ho la sensazione che il maggior regalo che il Movimento farà alla società saranno le persone. Persone che in questo periodo hanno partecipato a riunioni e assemblee, hanno sbandato tra partecipazione e mobilitazione, hanno sperimentato, hanno chiesto e dato fiducia, e si sono fatte riconoscere tra i loro compagni. E domani potrebbero ritrovarsi trasfuse nella nuova classe dirigente. Non sarebbe neppure la prima volta.

Purtroppo, queste trasfusioni di solito si fanno al netto delle ideologie. La classe dirigente non ha bisogno di idee, quanto di organizzatori capaci. E il Movimento, si è visto, sta selezionando proprio queste figure: gli esperti di mobilitazione. Oggi in piazza, domani nelle stanze dei bottoni?
È una prospettiva un po’ avvilente. Ceri e i suoi colleghi sono molto più ottimisti. Il futuro darà ragione a me o a loro: è uno di quei casi in cui preferirei avere torto.
Comments

Permalink
Descrizione di una battaglia
(bozza)

La democrazia dei movimenti. Come decidono i Noglobal. A cura di Paolo Ceri, Rubbettino, 2003

Non so se si possa dire, dei saggi di sociologia, che “si leggono in un fiato”: fatto sta che io l’ho letto davvero in un fiato, questo saggio di sociologia: e questo vorrà dire qualche cosa. Almeno due.
La prima è che, evidentemente, si tratta di un testo molto leggibile, scorrevole e non prolisso: fatto tanto più lodevole in quanto non si tratta di un saggio solo, ma di una raccolta di piccoli saggi composti da sette autori diversi (quasi tutti giovani ricercatori), diretti da Paolo Ceri. Il risultato però è un quadro d’insieme armonico: un testo scientifico che funziona anche come opera divulgativa.
La seconda cosa è più personale. Il libro sarò anche leggibilissimo: ma se l’ho letto d’un fiato è anche perché avevo bisogno di leggerlo. Non si divorano testi scientifici per pura curiosità: qui c’era qualcosa di più. In questo libro stavo cercando qualcuno che mi raccontasse la mia Storia. Perché, non la conoscevo già? Non più di quanto non la conosca il combattente nel mezzo della battaglia. (Nessuno ti spiega quel che succede nel mezzo della battaglia: questa verità, ben nota a Fabrizio Del Dongo e alle generazioni attraversate da guerre mondiali, noi l’abbiamo scoperta solo da Genova in poi).
Quello che cercavo in questo libro era – per dirla con una parola che improvvisamente, oggi, si comincia a sentire in riunioni e assemblee – una narrazione. La riorganizzazione delle mie esperienze, frammentarie, confuse, contraddittorie, in un racconto. Possibilmente a lieto fine – ma in fondo mi contentavo di meno. Mi sarebbe bastato trovare un senso a tutto quello che era successo e che tuttora ci succede. Mi contento di poco?

C’è stato un periodo – 2001, 2002 – in cui ho partecipato a molte assemblee, riunioni, cortei, organizzati da una serie di sigle diverse, ponendomi spesso una domanda non retorica: ma il Movimento è democratico? Ce lo siamo chiesti in molti. In teoria sì: il Movimento nasceva proprio dall’esigenza di rinnovare la democrazia, di scuotere gli apparati decisionali delle istituzioni politiche, di trovare o creare nuovi luoghi di partecipazione alle decisioni. In pratica, però, in quei mesi si trattava di partecipare ad assemblee con ordini del giorno fittissimi di iniziative e contro-iniziative, e in fondo non c’era nulla da decidere: o si aderiva, o non si aderiva. Chi stilava l’ordine del giorno, chi teneva il microfono in mano (e sceglieva a chi darlo), rischiava grosso: se si metteva troppo in luce poteva essere accusato di tentato leaderismo. Accusa pesantissima. D’altro canto, non si poteva nemmeno perdere tempo a decidere un meccanismo di rotazione dei portavoce, o un metodo formale per raggiungere le decisioni; parole come “delega” e “rappresentazione” erano bandite; e soprattutto: non c’era tempo. C’erano troppe cose da fare.
(C’era, naturalmente, un “gruppo di lavoro sulla democrazia interna”, ma non riusciva mai a inserirsi all’ordine del giorno [vedi questo vecchio pezzo]).

Dopo qualche mese è diventato evidente che l’emergenza non sarebbe mai finita. Non solo perché vivevamo in tempi eccezionali – in pochi mesi Genova, l’11 settembre, la guerra in Afganistan, la Palestina… – ma soprattutto perché quest’idea dell’“emergenza”, del calendario fitto, era diventata parte integrante del nostro modo di pensare, di agire, e di rimandare il problema della democrazia. Ma non potevamo rimandarlo per sempre. E così, a un certo punto, lo abbiamo affrontato. C’è stata una lunga stagione costituente, burrascosa e incostante, che ha attraversato gran parte del Movimento: i saggi del libro documentano le fasi alterne di questa stagione della Rete di Lilliput, Attac, i Forum Sociali. In tutti e tre i casi abbiamo assistito a qualcosa di simile: i gruppi che avevano fondato e ‘organizzato’ questi movimenti (e che avevano portato avanti le iniziative nei giorni dell’emergenza) sono stati contestati. Non si contestavano le persone, né quello che avevano fatto fino a quel momento. Si contestava il solo fatto che ci fosse da qualche parte un tavolo di portavoce, un direttorio, un “governo”. Così Lilliput ha rifiutato il ruolo di coordinamento del Tavolo Intercampagne; così Attac ha vissuto una forte dialettica tra consiglio direttivo e comitati locali; così il Forum Sociale Italiano, che doveva costituirsi, non è mai nato. “Rappresentanza”, “delega”, “portavoce”, rimanevano parole tabù. Tabù era diventato anche prendere una decisione per alzata di mano. Dal saggio di Francesca Veltri scopro finalmente in cosa consistesse quel famoso “metodo del consenso” adottato da Lilliput. È un sistema piuttosto complesso che consente a un’assemblea di arrivare a decisioni comuni senza votazioni e scontri interni (grazie anche all’ausilio di assistenti neutrali, detti “facilitatori”). Pare che funzioni, ma richiede molto tempo. E del resto Lilliput sembra aver deciso di prendersi tutto il tempo che vuole (“all’interno di Lilliput sta prendendo piede l’idea di rifiutare totalmente la presa di posizioni a carattere urgente, considerate incompatibili con la specifica struttura del movimento”). Si passa così dall’emergenza infinita al rifiuto del solo concetto di emergenza. Dal calendario fitto al calendario vuoto: perché no? Ma si può ancora chiamare Movimento, qualcosa che non si dà più nessun tipo di scadenze? Si “muove” ancora?

Il grande dibattito sulla democrazia attraversò anche il nostro piccolo forum sociale. Finalmente il gruppo di lavoro sulla democrazia interna poté relazionare. Ci furono i consueti diverbi, risolti probabilmente con il metodo del consenso o qualche altra pratica sfibrante – e alla fine anche il nostro Forum ebbe il suo regolamento scritto. La sua democrazia formalizzata.
Dopodiché accadde qualcosa di un po’ inquietante: io – che mi ero sempre lamentato della mancanza di democrazia del forum – smisi per un po’ di andarci. Non mi appassionavo più.
Ma non è successo solo a me. Le assemblee hanno cominciato a svuotarsi. Attenzione: non le riunioni operative, non i banchetti nelle strade, non i cortei: le assemblee. I luoghi dove, in teoria, la democrazia avrebbe dovuto essere partecipata. E invece sembrava che nel 2002 gran parte degli attivisti fossero ancora interessati a seguire iniziative e marciare dietro striscioni, e sempre meno a partecipare alle decisioni. L’Assemblea Nazionale di Lilliput, nel gennaio 2001, mi sembra un caso tipico: per la prima volta il “Metodo del Consenso” viene utilizzato in un’assemblea su scala nazionale, e… pare proprio che funzioni! Ma funziona anche perché quell’assemblea nazionale in realtà è piuttosto ridotta: si presentano soltanto 300-400 persone. E gli altri? Ricordiamo che Lilliput non accetta il concetto di delega. O meglio: gettata dalla finestra, la “delega” viene recuperata dalla finestra col nome più rassicurante di “fiducia”. Ma è davvero un passo avanti? Non è anche un segno di stanchezza? Dopo aver rifiutato meccanismi formalizzati di rappresentanza, molti lillipuziani si sono limitati a “fidarsi” dei compagni che avevano il tempo, o la voglia, di recarsi alle assemblee. Lilliput è solo un esempio: la stessa cosa è accaduta un po’ ovunque.

Dal 2002 in poi credo che tutte le assemblee si siano, non dico svuotate, ma ‘asciugate’: dove prima c’erano trecento persone ora ce ne sono cinquanta, dove ce n’erano cinquanta ora ce ne sono dieci, ecc.. Chi è rimasto?
In molti casi sono rimasti gli uomini dello stato d’emergenza. Quelli che nella prima fase tenevano il microfono, stilavano l’ordine del giorno, si assumevano la responsabilità delle iniziative. Quelli che rischiavano di passare per verticisti, e in certi casi lo erano davvero. Quelli che in molti casi hanno assistito alla stagione costituente con una smorfia di fastidio. Ma come mai hanno resistito proprio loro? Non era finita, l’era delle emergenze? E perché loro non si sono stancati, e gli altri sì? Avrei tanto voluto che qualcuno me lo spiegasse. Anzi, no, che me lo raccontasse. (Continua)
Comments

Permalink
non sono ioAttaccatemi

(esame di coscienza di un attivista)

Ma che fine hanno fatto quelli del Movimento? Quelli di Genova, insomma?
Casarini, si sa, litiga con Bertinotti su violenza e non violenza, finalmente un argomento originale. Agnoletto scrive libri e risponde solo di sé stesso. E poi? Forum sociali, lilliput, che fine hanno fatto? C’è stata una crisi? (Ce ne sono state tante). C’è stato un riflusso? (Anzi, diversi). C’è stato un ritorno al privato? Non che ci fosse un granché a cui tornare. Esagero se dico che il privato si è fatto pubblico come non mai? Una volta per fare opposizione dovevi tenerti informato e andare le riunioni, adesso basta fare la spesa. E tutta questa stanchezza in giro, non crediate, è una stanchezza molto politica. Berlusconi sostiene che sto meglio, ma in effetti mi sembra di lavorare il doppio dell’anno scorso. E guadagno meno, anche se l’Istat non ci crede.
E allora che fine vuoi che abbiano fatto, quelli del Movimento. Di sicuro non sono passati alla Casa della libertà. Probabile che non si facciano vivi perché hanno un sacco d’impegni, come te e come me. Resta un vago senso di colpa e la sensazione che le cose sarebbero potute andare meglio, se. Se cosa?

Oggi a Grottammare (AP) comincia la terza assemblea nazionale di Attac Italia. Lo sapevate? Avete mai sentito parlare di Attac Italia?
Attac sta per Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini. È un’associazione nata da un gruppetto di studiosi francesi. In Italia arrivò proprio alla vigilia di Genova, e prese subito una via diversa. Da quel che mi è parso di capire (forse mi sbaglio), i francesi lo vedevano come una specie di think-tank anti-neo-liberista, un gruppo di pressione di intellettuali. Ma in Italia abbiamo una vocazione a volgarizzare tutto quanto, e già alla prima convocazione eravamo già in grado di riempire un palazzetto (e nessuno si conosceva). In seguito con molti ci siamo persi di vista, ma qualche palazzetto abbiamo continuato a riempirlo (memorabile Firenze, novembre 2002), e anche oggi continuiamo a essere in troppi per entrare in un think-tank.

Piccolo esame di coscienza personale: quando io sentii parlare di Attac per la prima volta, avrei potuto accorgermi che cercavano soprattutto intellettuali, ma me ne fregai. Ho preferito portare gli striscioni, fare servizio d’ordine (un’idea abbastanza balzana, se ci penso), montare banchetti, al massimo scrivere “qualche pezzo di colore”. Perché, contrariamente a quanto si crede di solito, fare l’intellettuale è faticoso. Bisogna farsi delle idee. Io invece speravo che me ne arrivasse qualcuna a buon mercato.
Di tutto l’apparato scientifico di Attac intuivo soltanto una cosa, che avevo sempre trovato sacrosanta: il mondo è un problema economico. Ergo, bisogna studiare l’economia. E mi rivedevo al liceo, mentre dicevo alla prof: non il latino, prof, la lingua che dovevate insegnarci è l’economia. Sì, bravo, però nel frattempo erano passati diversi anni, e cosa avevi fatto, Ognibene? L’avevi poi studiata, l’economia?
“Ehm, no. Mi sono laureato in lettere”.

E allora, scusa, non è senza dubbio colpa della tua prof d’italiano se sei rimasto un pirla (ora che ci penso, alla primissima assemblea di attac ci incontrai pure lei).
Attac nasceva come “Gruppo di Autoeducazione all’Azione”: bravi, bene, sottoscrivo in pieno. Io però preferivo vendere libri ai banchetti piuttosto che leggerli. Con tutto quello che c’era da fare, scusate.

La cosa paradossale è che, per quanto io sia rimasto un bell’ignorante in materia, il senno del poi ha dato ragione a me piuttosto che a un Fazio o a un Tremonti. Fazio all’inizio del 2002 sosteneva che la Tobin Tax era impossibile perché “non si possono controllare miliardi di computer”. Miliardi? Davvero il Governatore della Banca d’Italia era convinto che nel mondo ci fossero miliardi di computer, e che in tutti transitassero le transazioni finanziarie? Ok, io sono un ignorante in economia, ma Fazio sarebbe un esperto? E Tremonti che proponeva l’A-tax, cioè una tangente da devolvere a enti di beneficenza invece che allo Stato, una modo per trasformare definitivamente cose come San Patrignano in enti parastatali: ne ha più sentito parlare nessuno?
Invece si è sentito parlare di junk bond. Sapete chi è stato il primo a parlarmi di junk bond? Attac. E di dumping? Attac. E chi ha tradotto e pubblicato il primo libro italiano sui paradisi fiscali? Mi pare proprio Attac. E le migliori analisi sul WTO, per cui alla vigilia di Cancun sapevamo già che sarebbe andata male? Attac. Chi è che si è accorto dei danni che avrebbe potuto causare sulle democrazie il GATS, l’accordo multilaterale dei servizi? Non so voi, ma nel mio caso è stato Attac. Ma vedi che allora funziona, l’autoeducazione all’azione. E se è funzionata in questi anni, in cui io mi sono autoeducato al 10%, figurati se mi fossi impegnato di più. Ma perché non mi sono impegnato di più?

Attac, si sa, secondo i francesi doveva essere una cosa, ma gli italiani l’hanno trasformata in un’altra cosa: un movimento italiano di sinistra. Vogliamo dire la parola un po’ d’annata: extraparlamentare? Ora, noi non siamo più intelligenti di chi è venuto prima di noi. Al massimo ci possiamo arrampicare sulle spalle di qualcuno, ma a volte non c’è nemmeno molto su cui arrampicarsi.
La sinistra extra in Italia ha un movimento oscillatorio talmente regolare e prevedibile, che avrebbe già potuto descriverlo uno di quei maledetti studenti pisani, Galileo. Fa così: esplosione, espansione, collasso, gruppettismo, riflusso (i gruppetti vanno a sbattere l’uno contro l’altro e fanno le scintille), risucchio, implosione. E poi di nuovo: esplosione, espansione, collasso, gruppettismo, riflusso… è successo ai nostri padri e ai nostri nonni, perché non dovrebbe succedere a noi? Siamo forse più intelligenti? Io no (posso parlare solo di me, in effetti). A Genova era pieno di signori che continuavano a dire: “mi sembra di essere tornato nel 196… o nel 197…”. Nostalgie a parte, l’impressione di trovarsi in un copione già scritto era molto forte.
Era scritto che il 2001 dovesse essere un anno di grandi entusiasmi. Poi c’è stato quel famoso giorno di settembre, e di colpo in bianco ci è saltato il paradigma. Noi avevamo in mente la lotta al neoliberismo, ai potenti della terra, allo sfruttamento che oggi si chiama speculazione. Di colpo saltava fuori che il problema era l’Impero, lo scontro di civiltà, la guerra globale. Attac diceva: parliamo di economia. Il mondo rispondeva: no, parliamo di guerra. Poteva esserci gara? La guerra è infinitamente più sexy. Le bandiere ai balconi non le metti per i junk bond, anche se i junk bond ti hanno fatto più male dell’uranio impoverito. Ma il manifestante ha bisogno di forti tensioni ideali, di lottare contro l’Impero del male (proprio come Bush, in fondo: lui e Toni Negri hanno molto in comune). Lui vuole odiare gli Stati Uniti d’America. Vagli a spiegare che il vero nemico può essere, non so, il Liechtenstein.

“Perché il Liechtenstein?”
“Perché è un paradiso fiscale”.
“Ah”.

Abbiamo tenuto duro. Appena si è abbassato il polverone dell’Afganistan, abbiamo lanciato una campagna in grande stile per presentare una legge sulla Tobin Tax in parlamento. Servivano 50.000 firme: ne abbiamo raccolto più di 180.000. Firme vere, di persone fermate per strada o a un concerto, a cui veniva spiegato cos’era la Tobin Tax e a cosa sarebbe servita; firme autenticate in migliaia di comuni di tutt’Italia. Rispetto all’anno prima, avevamo imparato a conoscerci, a volte a stimarci, a volte a volerci bene. E avevamo fatto un gran lavoro.

“Ma la proposta di legge, poi, che fine ha fatto?”
“È ancora lì, in Parlamento”.
“Ma ne discuteranno un giorno?”
“Ma sì, un giorno ne discuteranno”.

Poi ci fu l’anniversario di Genova. Poi il forum di Firenze. Poi, di colpo, esistette solo l’Iraq. La gente si mise a mettere le bandiere ai balconi e il Movimento si gettò a pesce sulla nuova ondata, con l’aria di chi boccheggiava già da un pezzo. Attac cosa poteva fare? Insistere sull’aspetto economico, forse. Ribadire che l’Impero è sì un impero, ma è pur sempre un’entità neoliberista (ma sarà vero?) L’economia è la grande assente della vulgata neocon. Per loro c’è solo la democrazia, una cosa che un giorno si pianta e un altro giorno, improvvisamente, cresce. Ci credono veramente, o è solo un modo per occultare ancora e sempre i rapporti di proprietà? È difficile entrare nelle loro menti (in quella di George W Bush, soprattutto). Ma è difficile anche cercare di appiccicare l’economia a qualsiasi problema. Alla fine l’unica cosa che ti viene da dire è: Lo fate per il petrolio. Che è probabilmente vero, ma è anche una banalità. Ma anche noi siamo persone banali, a volte. Non siamo mica intellettuali. Ci manca il tempo e ci è mancata la pazienza.

Mentre i liberatori cannoneggiavano Bagdad c’è stato un altro brutto episodio, che oggi si tende a dimenticare: il referendum sull’articolo 18. Una campagna a perdere, fatta anche con l’intento di dividere un po’ di sinistra e di emarginare il Sig. Cofferati: cosa che è puntualmente avvenuta. Dopodiché, di articolo 18 non ha parlato più nessuno. Ma molti, non si sa perché, si sono guastati in bocca. Guardacaso gli storici litigi, le furenti lettere di dimissione, le polemiche, etc… sono accaduti proprio nei mesi successivi. Se vi devo dire chi ha iniziato e perché, non me lo ricordo, e neanche me lo voglio ricordare. Viste da un attivista lontano tutti questi distinguo sembravano solo un momento dell’eterno oscillare galileiano: collasso, riflusso, scazzi interni per questioni personali, risucchio, flop.
In controluce, la minaccia dei “professionisti della politica”: quelli che mentre tu sgobbi tramano alle spalle, e poi quando non ne poi più e senti il richiamo del privato, si aggrappano al posto di comando e non lo lasciano più. Ma le cose sono davvero così? Non sarà, semplicemente, che certe persone hanno più capacità di altre, più flessibilità di altre, più idee di altre (anche perché magari hanno più esperienza di altre)? Ma la meritocrazia è proprio vietata? E non è un po’ colpa nostra, se a un certo punto ci siamo sentiti stanchi e abbiamo iniziato a delegare? Quanto abbiamo odiato questa parola, delegare. Ma credevamo davvero di poterne fare a meno?

La questione è aperta. Tutte le questioni sono aperte. E nei tempi lunghi saremo tutti morti, lo so perché lo ha detto un economista. Ma nel frattempo, non è una consolazione sapere di avere avuto ragione su Parmalat, su Cirio, sulla speculazione finanziaria, sul WTO? No. No, perché tutto quello che è successo io l’ho capito al 10%. Perché non ho studiato. Me lo diceva sempre la prof, sì, Ognibene, tu sei bravino, però studia. E io niente. Ma da domani…

Guardo l’orologio. Oggi è già domani. Sei ore alla sveglia. E poi dieci ore. Dieci. Come se fosse normale. È la mia vita. È così. Non riuscirò mai a studiare, è inutile.
Poi ci ripenso. Se non riesco a studiare, è perché devo lavorare. Una volta si chiamava alienazione. Ed è un problema esistenziale ed economico. Se togli la mia esistenza, che interessa solo a me, ti resta solo il problema economico. L’associazione che cerca di interpretare il mondo come un problema economico è Attac. È la mia associazione. Domani vado a Grottammare.
Comments

Permalink
Contro il cerchio e contro la botte
(Caso Kelly e "Resistenza irachena")

1. Contro il cerchio:

Sì, probabilmente se scoppiasse oggi, il Watergate, finirebbe così: Gola Profonda identificato e impiccato, dimissioni e scuse officiali del direttore del Post, e Nixon che vince un altro mandato. Da questo punto di vista il caso Kelly è molto istruttivo: ci ricorda che la democrazia non è una civiltà, ma una battaglia, o forse la tregua tra una battaglia e l’altra: negli anni Settanta un quotidiano di Washington aveva il potere di far dimettere un Presidente, oggi non più. La BBC, senza essere la Bibbia, era un modello di informazione indipendente, in grado di mettere in imbarazzo il potere politico. Appunto, era. Cos’è successo alle democrazie anglosassoni? Si sono un po’ italianizzate, forse.

Io non sono un esperto del caso Kelly, ma naturalmente sono deluso dal verdetto Hutton. Lo sono anche (senz’altro con maggior cognizione di causa) diversi commentatori anglosassoni, qui segnalati da Luca Sofri. Lo è anche Pfaall. Io resto del parere (che lascia il tempo che trova) che il sexing up ci sia stato da entrambe le parti. Per la verità, mi sembra che almeno dall’11 settembre in poi politici e giornalisti vivano in un regime di sexing up coatto, che lascia frastornati noi lettori, figurarsi loro. E chissà quante volte anch’io avrò sexed up qualcosa per farla leggere a qualcuno. Chiedo scusa (purtroppo non posso rassegnare le dimissioni da me stesso).
Tuttavia non posso credere che il sexing up di un giornalista della BBC valga quanto il sexing up di un governo democratico. Una bugia di Tony Blair può uccidere (e ha ucciso) molte più persone di una di Gilligan. Chi non lo capisce, o è in buona fede, o proprio non ci arriva. Io credo che Camillo ci arrivi, però, chissà, magari mi sbaglio (come su tante altre cose).

Detto questo, le scaramucce sull’affare Kelly smettono d’interessarmi. Chi insiste e insisterà sulle colpe della BBC e dei giornalisti in generale, dichiara implicitamente (o esplicitamente) che siamo in guerra e che in guerra è lecito dire bugie. Ma come si fa a dar retta a una persona che arriva e ti dice: “Guarda, ti ho detto delle bugie per il tuo bene, e me ne vanto?” Se trovi giusto dirmele, continuerai a dirmene, e magari me ne stai dicendo in questo momento. Il giornalismo furbacchione alla fine si tira la zappa sui piedi da solo. Alla lunga Camillo non lo leggi più, perché non ti fidi di lui. Neanche quando recensisce dischi jazz – non farà come con certi articoli, che annusa solo il riff iniziale e finale?

Uno sopporta qualsiasi umiliazione nella vita, tranne forse l’essere coglionato. A volte penso che il mio antiamericanesimo sia tutto qui. Chissà, se George Bush si fosse presentato dicendo: "Signori, invaderemo l’Iraq perché ci serve il petrolio e una testa di ponte in Medio Oriente, e per finire una cosa lasciata a metà da mio padre…" io non mi sarei sentito così offeso. Ma la guerra al terrorismo è stata combattuta anche nel mio cervello. Mi hanno raccontato che Saddam Hussein poteva colpire l’Occidente. Mi hanno perfino fatto sentire in colpa per stragi di curdi avvenute vent’anni fa nel disinteresse generale di chi sapeva e poteva evitare. Mi hanno anche preso per un pirla che si beve qualsiasi cosa, con appena un pizzico di sexing up… Non dico che abbiano tutti i torti: è pure possibile che io sia un pirla. Ma quest’aggressione psicologica è stata intollerabile. Credo che Blair e Bush dovrebbero dimettersi. Credo anche che lo stile di vita dell’uomo occidentale debba essere messo in discussione, e alla svelta. Fine del colpo contro il cerchio.


2. Contro la botte:

Un’altra scaramuccia che dopo un po’ non trovo più interessante è l’infinita disputa linguistica sulla “resistenza irachena”. In fondo basta sfogliare un dizionario, no?
Sabatini-Coletti: se sono gruppi “che adottano la violenza come metodo di lotta politica”, sono terroristi; se esercitano un’ “opposizione attiva… contro altre persone o cose”, fanno resistenza. Quindi, tutto sommato, possiamo concludere che sono entrambe le cose. E che anche il CLN era entrambe le cose. E la Giovine Italia.
Una volta chiuso il dizionario, però, ci accorgiamo di quanto sia importante il contesto intorno a una parola. “Resistenza” è una parola come un’altra, ma nel mondo della sinistra italiana poche parole hanno una connotazione così positiva. Io ho la pressione bassa, pure non posso evitare un piccolo tuffo al cuore ogni volta che sento la parola “Resistenza”. La mia impressione è che chi dice “Resistenza irachena” vorrebbe dire (o non si accorge di dire, il che è peggio), “siamo dalla vostra parte, ragazzi”. Ma tanto varrebbe dire: noi, del tal gruppo, stiamo dalla parte dei resistenti-insorti-combattenti-terroristi iracheni. Sì, proprio noi, che l’anno scorso andavamo in piazza con le bandiere arcobaleno. Quest’anno ci ha preso così.
Poi, però, siccome a belle parole siam buoni tutti, bisognerebbe anche cominciare a far qualcosa per questi ragazzi, che di un comizio o un articolo su Liberazione probabilmente non sanno che farsene: raccogliere fondi, spedire vettovaglie, e perché no, munizioni (ricordo che l’anno scorso di questi tempi cercavamo di bloccare i treni). Se abbiamo deciso che c’è una guerra, si fa la guerra, mica i discorsi.
Io però mi chiamo fuori. Non sono pronto per questa svolta filo-resistente-insorta-combattente. Dopo un anno passato a puntualizzare che non eravamo alleati del bieco dittatore Saddam Hussein, l’idea di mandare un aiuto anche simbolico a dei ba’atisti è ancora un po’ troppo forte. Tra un po’ di tempo, chissà. Ma siamo nel febbraio 2004! ho ancora in garage pacchi di adesivi arcobaleno!

A proposito di discorsi, ieri c’era un articolo molto interessante di Tariq Ali sul Manifesto (Forse oggi il link è spostato qui). tariq Ali è un intellettuale anglo-pakistano che sull’attuale fase di “pacificazione” in Iraq dice cose molto dure: gli iracheni stanno peggio oggi che sotto Saddam, l’Iraq sarà consegnato all’”impostore” Chalabi, l’Onu ha assunto la stessa posizione degli Usa, ecc.. E, naturalmente, il governo italiano che ha mandato un contingente è complice degli americani. E scrive:

Noi sappiamo che certamente Silvio Berlusconi e il suo principale compagno, Gianfranco Fini, non sono grandi ammiratori della Resistenza italiana. Non ci si può aspettare che improvvisamente sostengano una variante irachena o palestinese.

Io non so come possa reagire il lettore medio a un’affermazione così, ma per me è come strisciare le unghie su chilometri di lavagna. La resistenza irachena sarebbe una “variante” di quella italiana? In che senso una “variante”, quali cose variano e quali restano uguali? Le autobombe contro i civili iracheni sarebbero “varianti” delle forme di lotta partigiana? E devo dedurre che l’invasione americana (che sicuramente è più cruda di come ce la racconta la Fox) è una “variante” dell’occupazione nazista? Non varrebbe la pena di mettere nero su bianco cosa si intende per “variante”? Oppure: non varrebbe la pena di non mettere nero su bianco proprio nulla?

A me la Storia piace, ma se il suo destino è di attirarci costantemente in paragoni fuorvianti, forse varrebbe la pena chiudere gli archivi e sostituirla nelle scuole con due ore alla settimana di uncinetto. Anche perché questi discorsi non li facciamo tra noi, nel chiuso delle nostre salette o delle nostre coscienze, ma sotto gli occhi di una propaganda filoamericana molto smaliziata, che di farci passare per filo-terroristi ha una gran voglia. Ma non siamo mica allo stadio, qui, non basta tifare per un professionista che tira calci al pallone: si tratta di sostenere concretamente persone che stanno ammazzando altre persone. Non si potrebbe almeno aspettare e cercare di capire chi sono e cosa vogliono?

Due anni fa io ero contro il neoliberalismo occidentale. C’è stato l’11 settembre e il neoliberalismo occidentale ha sviluppato una nuova forma di imperialismo. A me non piaceva, e ho cercato di oppormi – per quel poco che potevo. Quando gli Usa hanno manifestato l’intenzione d’invadere l’Iraq, io ovviamente mi sono opposto. Non perché pensassi che si potesse evitare una guerra del genere (che era in agenda da un sacco di tempo), ma per cercare di consolidare in occidente una massa critica contro il neoimperialismo e il neoliberismo occidentale. Per questo motivo, mi sono alleato con i pacifisti tout court, anche se non sono un pacifista gandhiano. È stata un’ottima idea: il movimento pacifista ha dato, almeno per un momento, l’idea di quella massa critica. Mi pare una delle cose migliori che ho, che abbiamo fatto.
Ora mi si chiede di abbandonare quell’alleanza per mettermi a tifare per gente che non conosco, finanziata probabilmente da emiri e mullah che non apprezzo, che continua a combattere quello che l’anno scorso non volevo neanche che iniziasse, e cioè una guerra. Una guerra che, tra l’altro, ha scarsissime possibilità di vittoria. Ma allora anche voi mi avete preso per un pirla.
E se anche voi, come quegli altri, mi avete preso per un pirla, può darsi veramente che io… che io…
Comments

Permalink
Due piccole correzioni

La prima correzione è: le cose non si giustificano (né si condannano), le cose al massimo si cercano di capire. Se non altro perché sono lì, le cose, e hanno quindi più dignità di qualsiasi nostra teoria su come invece dovrebbero andare.

Per fare un esempio spiccio, io non è che debba mettermi a difendere o a condannare lo sciopero selvaggio degli autoferrotranvieri, perché lo sciopero c’è, funziona, e se ne frega assai, della mia difesa o della mia condanna.
Semmai ci aiuta a fare il punto. Abbiamo sentito per anni criticare i sindacati perché, a seconda del punto di vista, erano sdraiati dalla parte dei padroni o dei lavoratori: perché erano diventati una realtà para-istituzionale o viceversa perché non accettavano il loro ruolo istituzionale di mediatori; perché prendevano troppi soldi (e lo dicevano anche i politici, poveracci); perché avevano trasformato gli scioperi in cerimonie d’identità senza più valore. Bene.

Chi ha svillaneggiato i sindacati per tanto tempo, chi si è dato da fare per dividerli, chi li ha equiparati tout court al brigatismo, oggi se è a Milano si può godere la lotta di classe vecchio stile, con le serrate, i picchetti, i caporali. Fa un certo effetto, eh? Però se i tram stanno fermi Milano non funziona. C’è una categoria professionale che può bloccare tutte le altre, e siccome può farlo, lo fa. Senza intermediazioni. Senza cerimonie.
Non è molto sportivo, vero? No, non lo è.
Non è neanche molto legale, probabilmente. Già, non lo è.
Però funziona, questo è il punto.

Ci dimentichiamo spesso che la nostra è la famosa società aperta: vale a dire – a parte qualche paletto messo qua e là in epoche diverse, non sempre dritto e non sempre saldo – in una jungla. Chi privatizza, esternalizza, de-regolarizza, attenta alla dignità dei lavoratori, è convinto che il settore dei servizi possa subire qualsiasi taglio senza fiatare – al massimo una chiassata di piazza con le bandiere e poi di nuovo tutti al lavoro. Non è così. Ci sono categorie di lavoratori che hanno ancora il coltello dalla parte del manico: forse non conveniva metterli spalle al muro.

In fondo gli autoferrotranvieri fanno esattamente quello che fa qualsiasi imprenditore d’assalto, qualsiasi amministratore finanziario disonesto (che magari oggi sta ricomprando i junk bond parmalat): bada prima di tutto ai suoi interessi. È la regola non scritta della società aperta. È in questo tipo di società – negli USA, per esempio – che sono nati i primi sindacati, e non sempre erano pieni di persone educate con tante belle idee: a volte erano controllati da persone senza scrupoli, magari collusi con la mafia. Di film sull’argomento se ne sono fatti parecchi.

E qui veniamo alla seconda piccola correzione: la Sinistra non è il mondo delle brave persone che rispettano le leggi e protestano contro il governo cattivo nei limiti della legalità e dell’educazione. La Sinistra rappresenta alcune classi sociali che lottano per i loro, chiamiamoli diritti, anche se oggi si dice: interessi. Non è scritto da nessuna parte che debba essere educata o onesta (tanto meglio se lo è, ci mancherebbe).
Non è buona, non è cattiva, non si giustifica: semplicemente, sta lì. E noi ci siamo dentro non perché crediamo di essere più buoni o più belli o di avere un miglior gusto nel vestire: ci siamo dentro perché apparteniamo a una di quelle classi sociali, il più delle volte senza aver neanche avuto la possibilità di scegliere.
Siamo poi liberi di comportarci secondo il nostro senso della legalità e secondo la nostra educazione (se ne abbiamo ricevuta una): ma man mano che andremo avanti, anzi, che indietreggeremo con le spalle al muro, saremo sempre più spaventati e nervosi, e sempre meno rispettosi della legge e delle buone maniere.

Che è poi, esattamente, quello che si vuole da noi. Colpire gli intermediari, criminalizzare il movimento… la strategia è sempre la stessa.


Postilla.
Può capitare a volte che una cosa detta da me si avveri, non perché abbia studiato a lungo la cosa, ma perché sono pessimista, e un pessimista nei tempi medio-lunghi ha sempre ragione (il pessimismo è una scorciatoia per l’intelligenza).
Ci tengo però a precisare che non sono di quei pessimisti che quando va tutto a rotoli si divertono, e se Roma prende fuoco salgono sul terrazzo con la cetra, e dicono che la situazione è eccellente. Io sono un pessimista triste e incazzato: le cose vanno male, lo so e mi dispiace. No, perché non vorrei che mi si prendesse per uno che.

E poi non è vero che non mi vergogno.
Comments

Permalink
Io sono un colluso, 2. (Continua da ieri)
Riassunto delle puntate precedenti. Il nostro eroe, arrestato con l'accusa di Incoerenza, è finalmente di fronte alle proprie responsabilità. Con quanti dittatori assassini ha collaborato? Da quanti capi di Stato corrotti ha accettato i dolciumi?

"Se non ha capito glielo ripeto. Ha mai accettato dolciumi da un capo di Stato corrotto?”
“Aspetti… un attimo”.
“Dov'era la notte del 31 dicembre 2001?”
“Un attimo. Ho mangiato i dolcetti di Arafat! Ma non è un dittatore! È stato democraticamente…”
“E chi ha parlato di dittatore? Ho detto: capo di Stato corrotto. Non le risulta?”
“Certo che mi risulta! Said lo dice da anni. E allora?”
“Avresti potuto lincarlo, questo Said. A leggere il suo blog, sembra che i palestinesi siano tutti bravi e buoni e prigionieri nei Territori. Non le risultava, la corruzione dell'Autorità Nazionale Palestinese, la notte del 31 dicembre 2001?”
“Ero in comitiva. Mica potevo piantar grane”.
“Anche solo aprire la bocca. Per i dolcetti l’ha aperta”.
“Avevo fame, abbiamo cenato all’una del mattino”.
“Il discorso le è piaciuto?”
“È stato imbarazzante. Lì per lì ho pensato all’alzheimer. Continuava a dire “Peace” e “my country” a ripetizione. Poi mi sono detto: cosa pretendo? Cosa pretendiamo da un ex guerrigliero sotto assedio?"
“Cosa pensa di lui? Lo preferisce ad Abu Mazen?”
“No, un attimo, io questa cosa non la capisco. Abbiamo detto coerenza? Va bene, coerenza. Vogliamo la democrazia in Medio Oriente? Arafat è stato eletto democraticamente. Se c’è stato qualche broglio, beh, sono cose che capitano anche in Florida. Se c’è stata corruzione e collusione col terrorismo, sono cose che sono capitate anche a Tel Aviv. Si ricorda di Sabra e Shatila? Sharon lasciò campò libero ai falangisti libanesi, che fecero un massacro. Se lui può farsi eleggere democraticamente, non vedo perché Arafat…”
"Crede che rinfacciarsi i misfatti del passato possa portare in un qualche modo alla pace? Non trova che qualcuno dovrebbe smetterla per primo, e riconoscere unilateralmente le proprie responsabilità?"
"S-sì, ma non vedo perché devono essere i palestinesi".
Stringe le spalle "Forse perché sono i più deboli. Quindi li mangerebbe di nuovo, quei dolcetti?”
“Erano pure buoni”.
“Li mangerebbe?”
“Io faccio sempre onore agli ospiti, è la mia cultura. La civiltà contadina. E' una civiltà occidentale”.
“È solo un maledetto ingordo. Va bene”.
Scribacchia qualcosa su un incartamento, poi lo straccia e lo butta via. Sbuffa.
“È ancora qui? Può andare”.
“Dove?”
“Secondo lei? L’uscita è in fondo a destra”.
“Ma… sono libero?”
“Secondo lei? Crede che possiamo trattenerla perché ha venduto del rum e mangiato dei dolcetti? Roba che neanche Orwell. Si tolga dai piedi”.
Forse è un trucco, forse in fondo a destra c’è la stanza 101. Del resto altre uscite non ci sono, quindi…
"Ma mi lasci dire una cosa, la sua generazione è una grande delusione".
"Eh?"
"Siete una mandria di perfettini che sfilate per il mondo coi vostri buoni sentimenti. Mai una vera compromissione con un regime dittatoriale, mai uno slogan veramente violento, mai un incitamento alla lotta armata. Non c'è uno solo di voi che abbia veramente le palle. Mi sono divertito di più quando indagavo sulle Orsoline. Vada, vada".
Non so perché, ma mi dispiace di averlo deluso.
“Scusi un attimo…”
“Che c’è ancora?”
“Continuerà a leggermi?”
Sbuffa. Preferirebbe di no, è chiaro. “Secondo lei?”
“Comunque cercherò di essere più coerente, in futuro”.
“Le conviene, davvero. Addio”.
“Allora io vado, eh?
“Ho giusto detto Addio”.
“Addio”.
Fuori è una bella giornata di maggio. Il polline mi fa starnutire. E mi pizzicano gli occhi. Mah.
Sembrava tanto una brava persona.
Certo che è terribile, questa sindrome di Rejkiavik (o era Copenaghen?)
Comments

Permalink
Io sono un colluso

Sarà l’effetto della sindrome di Stoccolma (o era Helsinki?), ma l’Ispettore mi sembra una brava persona. Non fuma neanche. Pensavo che mi avrebbe fumato in faccia.
Pensavo che sarebbero stati due, uno mi avrebbe menato e l’altro sarebbe sembrato una brava persona. Per ora c’è solo il secondo. Però magari adesso ne entra uno e mi mena a freddo, così. Non si può mai sapere. Devo stare attento.

“Ognibene Davide”
“Sì”.
“Lei magari ci tiene a sapere perché l’abbiamo fermata”.
“Penso di sì”.
“Ha delle idee?”
“Meglio di no, grazie”.
“Magari pensa che si tratti di un reato di opinione…”
“Nel dubbio, preferisco non avere opinioni”.
“…e ha torto, perché questo è un Paese libero. Non esistono più i reati di opinione”.
“Ah sì?”
“Aboliti. Non legge i giornali?”
“Ma pensavo…”
“Ognuno può avere le sue opinioni e manifestarle in pubblico. È contento?”
“Dovrei?”
“Dipende. È bella la libertà. Ma è anche una grande responsabilità, ci ha mai pensato? Se un giorno io grido in piazza “viva il milan”, non posso il giorno dopo festeggiare perché ha vinto l’inter. Devo essere coerente. È chiaro l’esempio?”
“Io tengo il Torino, ma ultimamente mi guardo bene dal…”
“Non le ho chiesto per che squadra tiene, le ho chiesto se ha capito l’esempio. L’ha capito?”
“Credo di sì”.
“Coerenza. Uno non può manifestare per la pace del mondo ed essere in combutta con dittatori e assassini. È d’accordo?”
“S-sì, sono d’accordo”.
“Ne sono lieto, perché in base alle ultime norme sulla Coerenza (D.L. 765432 del 42/13/03) chi manifesta per la pace ed è in combutta con dittatori assassini è passibile di una pena da uno a sei anni di carcere interinale. Ed è per questo che le chiedo, Ognibene Davide: lei ha mai manifestato per la pace nel mondo?”
“Ehm, ma il mio avvocato, si è poi fatto sentire?”
“Il suo avvocato si scusa di non poter venire, ma ha un impegno molto importante”.
“E quando si libera?”
“Dipende. Da uno a sei anni. Ma ora preoccupiamoci di lei, Ognibene. Ha mai espresso opinioni contro la guerra su Internet?”
“Io? Su internet?
“Sa che cos’è un blog?”
“Vagamente, devo aver letto qualcosa sui giornali. Gente che si fa i fatti suoi. Ma io, sa, queste mode…”
– Smash –

Mi arriva un manrovescio sulla mandibola destra, proprio dove avrei dovuto mettera a posto l’otturazione, la testa accenna a rotolarmi giù, il collo la ferma con un colpo di frusta. Per Amnesty è tortura, per la Croce Rossa è accettabile, per me è una brutta sorpresa.
“Cerchiamo di non prenderci in giro, d’accordo, Ognibene? Lei ha un blog, ci scrive tutti i santi giorni, e a me è da mesi che tocca leggerla. È il mio lavoro, perciò non mi diverto”.
“Mi dispiace”.
“Lei sul suo blog da un’immagine di sé abbastanza coerente”.
“Ah sì?”
“Un pacifista tutto d’un pezzo. Si riconosce in quest’immagine?”
“Il mio è un sito letterario, d’invenzioni narrative. Non mi sentivo tenuto a…”.
“Ma vaffanculo”. – Smash – Un altro manrovescio, la testa rotola dall’altra parte. “Noi sospettiamo che però, dietro quest’immagine paciosa, si nasconda un pericoloso Incoerente, colluso con dittatori assassini della peggior specie. Ora le farò qualche domanda, e le chiedo di rispondere con attenzione. Il suo futuro dipende da questo. Sono stato chiaro?”
Mi guarda con occhi verdi, tranquilli. Dev’essere proprio la sindrome di Oslo. Mi ha fatto saltare un’otturazione, eppure sento che è una brava persona. Dopotutto un dentista sarebbe stato molto più caro.
E poi uno che mi legge tutti i giorni non può essere fondamentalmente cattivo.

“Ha intenzione di collaborare?”
“Assolutamente”.
“Bravo. Attento ora…”
Da qualche parte sento partire un tic, tac, tic, tac, come in quei vecchi quiz in bianco e nero.
“Ha mai spacciato sostanze stupefacenti per conto del regime cubano?”
Tic, tac, tic, tac.
“Eh, cos’è? uno scherzo?”
“Risposta sbagliata”. – Smash – “Riprova”.
“Un momento. Contano anche gli alcolici?”
“Tu come la vedi?”
“Ron Varano 7 anni? Sono accusato di incoerenza per aver venduto del rum invecchiato 7 anni?”
“Se n’è tenuta una bottiglia? Quando uscira di qui ne avrà tredici”.
“Ma non lo vendevo mica per me! Ero il commesso del negozio!”
“Non era un commesso qualunque. Era un commesso di coscienza. Lo ha fatto come servizio civile!”
“Era commercio equo e solidale! Vendevamo manufatti e alimentari di cooperative del terzo mondo! Non mi rendevo conto che…”
“A Cuba le cooperative non esistono, idiota! È tutta roba di Stato. Invece di andare a servire la sua Patria in una missione di Pace, il signorino ha arricchito un dittatore assassino smerciando alcolici. E adesso si fa bello con la bandiera della pace. Vergogna! Cosa pensa di Che Guevara?”
“Devo essere sincero?”
“Sì”.
“Secondo me la gente che va ai cortei pacifisti con la maglietta di Che Guevara non è proprio brillante. Però…”
“Però?”
“Voglio dire, un conto è Castro, un conto è lui. È uno di quei trozchisti romantici che non si sporcano le mani col Terrore… lui arriva, fa la rivoluzione, ci riprova, lo fanno secco. In più era anche un bell’uomo. È normale che i ragazzini ne vadano matti”.
“E lei?”
“Mai sopportato”.
“Sicuro?”
“Era alto e bello, assomigliava al ragazzo della mia compagna di banco. Lo odiavo”.
Il particolare sembra colpirlo.
“Voglio crederle…”.
"Eppoi ho scoperto e lincato il diario di cuba, il blog più sinceramente anticastrista di tutti, l'ha letto?"
Apre un faldone di carte sulla scrivania. “…ma qui c’è un’altra cosa. Ha mai accettato dolciumi da un capo di Stato corrotto?”
"Eeh? Che cosa?"
Tic tac, tic tac.
(Continua, implacabile).
Comments

Permalink
(Continua da ieri)

Allora feci proprio la cosa che non si deve assolutamente fare, cioè mollai le manine dei miei compagni e scappai: dove? Di qua, di là, ma sempre guardando in alto, per cui inciampai. Caddi per terra mentre cadeva il fumogeno (molto lontano). E mi feci male, stupidamente, perché caddi sulla strada di terra mettendo avanti le mani, e se avete giocato a pallone da bambini su un cortile di ghiaino potete immaginarvi quanto sia stupido e quanto faccia male. Ho ancora i segni sulle nocche del pugno, come se avessi dato un pugno a un felino selvatico.
Mi rialzai subito, rassicurai che non mi ero fatto niente, però ero tutto bagnato. Cadendo, avevo spappolato il limone che tenevo in tasca. Pantaloni bagnati e mano sanguinante: a 48 ore dalla partenza ero già lo zimbello della spedizione.
Il gas iniziava a farci tossire. E Marcella piangeva. Fin qui normale. Ma Marcella stava anche coprendosi di chiazze rosse.
“Marcella, non è che sei allergica a qualcosa, per caso”.
“Sì”.
“A cosa?”
“A varie cose”.
“Ah”.
Gli italiani si tenevano per mano, tranquilli. Dalla collina stava scendendo un inglese. Ancorché ridicolo, io ero comunque l’interprete.
“Che sta dicendo?”
“Dice che cerca volontari per andarsi a sedere contro il carro armato, laggiù”.
E Marcella, gli occhi rossi: “Ci andiamo?”
“Eh?”

Ci ritrovammo davanti a questo carro armato, col mitra che spuntava dalla feritoia, mentre un tizio da un blindo (un tipo non proprio brillante) insisteva a tirarci fumogeni controvento. C’erano due inglesi con buffe tute di plastica: ci avevano spiegato che se ci cadeva un fumogeno tra le gambe dovevamo cercare di passarlo a loro, che erano allenati a respingerli. Ci sedevamo, scattavamo foto, al lancio dei fumogeni indietreggevamo, e cercavamo di respingerli a calci. Marcella piangeva.
“Marcella, tu non stai tanto bene, forse è meglio se ce ne andiamo…”
“No, no, restiamo qui”.
Ogni tanto qualche palestinese passava, con la borsa della spesa o con un carrettino. Passava di fianco al tank, di fianco al blindo, in mezzo a noi, salutava, sorrideva, proseguiva. Una volta passato, la piccola battaglia ricominciava (come bambini in un cortile, che interrompono giochi e finzioni al passare degli adulti).
E mi ricordo questa cosa: a un certo punto un fumogeno arrivò addosso a uno degli inglesi ‘specalisti’, e questi lo afferrò al volo, con una mano, rilanciandolo subito al mittente. Forse non era inglese, forse era un americano, certe prese s’imparano col baseball.

Verso ora di pranzo gli israeliani ripartirono, e allora ripartimmo anche noi. Io ero pieno di dubbi. A cosa avevo partecipato? A una battaglia? se sì, non mi ero comportato molto onorevolmente. (M’infastidiva dover tornare dall’unica battaglia della mia vita coi pantaloni bagnati, seppure di limone). Se no, perché eravamo rimasti lì? Il posto di blocco era aperto già prima di noi. Non avevamo corso un rischio inutile, innervosendo gli israeliani, esponendo alla loro vendetta i palestinesi? Noi nel giro di una settimana ce ne saremmo andati; i ragazzini che avevano infierito sul posto di blocco restavano lì. Non era un po’ troppo comodo, questo atteggiamento da tuta bianca in vacanza?
E una sola certezza: gli inglesi (o gli americani) sono matti. Raccogliere i fumogeni al volo. Ma come ha fatto? Io se vedo un fumogeno a cinquanta metri su di me, me la squaglio.
“Va meglio, Marcella?”
“Secondo me dovevamo restare di più”.
“Ma cos’altro potevamo fare”.
“Non lo so. Però secondo me dovevamo restare di più”.

Venerdì scorso un altro pacifista ha “incrociato la traiettoria” di un proiettile israeliano. È il terzo in meno di un mese. È un altro segno che la vita degli Occidentali non è più sacra, che non non possono più giocare agli eroi, affrontare i carri armati a mani nude. Bin Laden ha annunciato al mondo questa verità, George W. Bush l’ha compresa, Ariel Sharon si adegua.
Tom Harindal era impegnato ad aiutare un gruppo di bambini palestinesi ad attraversare una strada esposta al fuoco. Pare che avesse una lunga esperienza di interposizione pacifica, in Palestina, in Giordania e in Iraq. Pensando a lui mi è venuto in mente quell’inglese (o era un americano?) che raccoglieva i fumogeni al volo. Mi serve pensare che forse l’ho conosciuto; mi aiuta a ricordare che la Palestina esiste, che Israele esiste, che la strada tra Ramallah e Bir Zeit ha continuato a esistere anche quando me ne sono andato, forse per non tornare mai più. Tom Harindal è morto, come avrei potuto morire io, o Marcella, quel giorno.
Ma attenzione, non vi chiedo d’indignarvi perché hanno ucciso Rachel Corrie e Tom Harindal, e ferito gravemente Brian Avery. Vi chiedo di pensare che nello stesso mese scarso hanno perso la vita 70 palestinesi, e non tutti erano terroristi. Alcuni erano bambini.

Con chi ha questo punto ha già la replica pronta, che anche gli israeliani muoiono negli attentati, vorrei condividere una riflessione: nemmeno la legge del taglione prevedeva punizioni più gravi del danno arrecato: come si può vendicare una strage con una strage ancora maggiore? Come si può distruggere la casa dei famigliari di un kamikaze? Su quale libro è stato scritto che la colpa del padre non deve cadere sul figlio?
Per voi questa è la guerra tra una democrazia e il fanatismo religioso. Per noi è solo una guerra tra poveri. Poveri ambiziosi e poveri disperati, che scambiano un Eden per un deserto, che si uccidono per il controllo di una sorgente o di una strada.

Gli interpositori pacifici non sono fiancheggiatori dei terroristi: è il contrario. Hanno cercato, in questi anni, di aiutare un popolo accecato di rabbia a praticare forme di resistenza non violenta. Non hanno mai messo in dubbio che Israele fosse una democrazia, anche se in crisi: o non si sarebbero presentati a mani nude davanti ai tank dell’esercito.
Hanno avuto fiducia nell’opinione pubblica israeliana e internazionale; hanno messo a disposizione i loro corpi, le loro vite che fino a qualche mese fa erano così preziose, e ora vengono sacrificate senza che nessuno ai piani alti abbia il coraggio di dire niente.
Oggi Sharon si dice pronto alla pace: non è la prima volta che ne parla, non è la prima volta che accenna a un vago “ritiro dai territori” rifiutandosi di scendere nei dettagli, non è la prima volta che cerca di regalare deserto in cambio di sorgenti. Si può discutere la pace con un ladro e un assassino? Io voglio credere di sì. Se ho creduto che si potesse contenere Saddam Hussein, non vedo perché non si dovrebbe dare una chance ad Ariel Sharon.
Ma quando si farà, questa pace (se si farà), io vorrei che accanto ai nomi dei gloriosi pacificatori del Medio Oriente, Sharon, Bush e Blair, ci si ricordasse di quegli inglesi e di quegli americani che hanno avuto la fantasia di credere alla pace e alla libertà quando sembravano impossibili, e che hanno pagato la loro fantasia con la vita. Tom Harindal, Rachel Corrie. Se un giorno ci saranno strade libere, tra Palestina e Israele, e i poveri un po’ meno poveri e un po’ più indaffarati saranno liberi di percorrerle senza più blocchi, vorrei che due di queste strade portassero il vostro nome. Per quanto ingenuo, per quanto pazzo, il vostro Occidente è l’unico al quale sono fiero di appartenere.
Comments

Permalink
Ho tirato giù un posto di blocco israeliano (e cosa c’è di male)
Per ricordare Tom Horindal: prima parte

Quando mi sono trovato davanti ai carri armati, io, non mi sono comportato tanto bene.
Del resto non volevo neanche andarci. Tutta colpa di Marcella.

“Il 27 dicembre del 2001 gli studenti di Ramallah che rientravano dalle vacanze di Natale trovarono un posto di blocco sulla strada per l’università di Bir Zeit, e allora…”
”Che palle, nonno, sempre la stessa storia…”
“Zitti, che è importante”.

Il 27 dicembre 2001 gli studenti di Ramallah chiesero alla delegazione di Action For Peace di fare opera di interposizione a quel posto di blocco l’indomani. Quella sera stavo giusto tornando dopo il mio primo pellegrinaggio alla città vecchia, assai fiero di aver rintracciato l’albergo da solo, dopo essermi alienato dai compagni in un internet cafè. Nella hall Marcella stava leggendo sulla lavagna il programma del giorno successivo: c’era un cambiamento. Un gruppo, invece di andare a Nabius, come previsto, si sarebbe recato al posto di blocco tra Ramallah e Bir Zeit. Quest’ultima era un’operazione delicata; c’era il concreto rischio di dover fronteggiare l’esercito israeliano, perciò servivano persone con una certa esperienza, un certo coraggio, una certa determinazione. Insomma, non si stava parlando di me.
Però Marcella si voltò e mi chiese: “Andiamo a Ramallah, domani?”
“Eh?”

Prima che pensiate male, l’antefatto: io e Marcella ci eravamo presentati il giorno prima, alla stazione di Modena. A Modena ci si conosce tutti di faccia, ma a parte la faccia, io non la conoscevo. Conoscevo invece il suo ragazzo, il quale, salutandoci, “Mi raccomando” aveva detto, “attento che non si metta nei guai”. Sono cose che a trent’anni si dicono per scherzo. E poi, anche senza conoscere molto di più della sua faccia, non credevo che Marcella potesse mai mettersi nei guai. Ha un volto molto buono, un’aria serafica, non credo di averla mai vista scandire uno slogan a un corteo. Però il 28 dicembre 2000 voleva andare a Ramallah, e io mica potevo dirle di andare da sola, quindi…

“Si marcia in fila indiana fino al posto di blocco, poi ci si piazza ai bordi e si cerca di far passare i palestinesi. È probabile che tirino fumogeni, ma la cosa a cui dovete stare attenti sono le bombe assordanti: oggi me ne hanno tirata una, mi sembra di aver perso l’uso di un orecchio. Mah, speriamo mi passi. Guai a dividersi. Guai a scappare. Solo chi scappa si mette in pericolo. L’importante è restare uniti. Domande?”
“Ehm… e se caricano?”
“L’importante è restare uniti”.

La periferia di Ramallah è una città finta, un cantiere abbandonato: qualcuno aveva pensato che dopo Camp David ai palestinesi sarebbe piaciuto venire ad abitare in un appartamento nel centro più dinamico della Palestina, a 15 minuti d’auto da Gerusalemme. Ma Camp David era un bluff, coi posti di blocco i 15 minuti sono diventati tre ore, i palestinesi non hanno più potuto lavorare in Israele, quegli appartamenti erano stati abbandonati a metà, quando li ho visti, la mattina del 28 dicembre 2001. I rappresentanti degli studenti ci erano venuti incontro con una buona notizia: gli israeliani avevano lasciato il posto di blocco. Sapevano di certo che eravamo diretti lì, e non volevano avere delle noie.
D’altro canto noi ormai lì c’eravamo. Iniziammo a marciare in fila indiana, con le nostre ridicole pettorine bianche con la scritta “Italian Delegation”. Noi italiani eravamo il grosso della spedizione: l’età media era sopra i quaranta. I francesi erano molti meno, e facevano molta più confusione (più di una volta ci avrebbero messo nei guai). Inglesi e americani si sentivano poco, ma – come stavo per rendermi conto – erano i più pazzi. Qualcuno distribuiva limoni, questi famosi limoni che dovrebbero fare da antidoto ai fumogeni, anche se nessuno sa mai dirti come. Io, per non saper leggere né scrivere, me ne ero messo in tasca uno. Marcella marciava davanti a me.
“Tutto bene?”
“Sì, perché?”

Giunti al posto di blocco ci piazzammo lì, due file di pacifisti mano nella mano. In mezzo la gente passava. La maggior parte non erano studenti, ma donne con bambini, operai, ragazzini. E c’era anche qualche testa calda, ovviamente. Il posto di blocco, in cemento, era stato abbandonato: buttarlo giù era una tentazione troppo forte (d’altronde era un posto di blocco con la bandiera israeliana in un territorio amministrato dall’Autonomia Palestinese). Ma siccome sulla collina c’era un blindo israeliano, armato di videocamera, bisognava evitare che qualche ragazzino del posto si lasciasse inquadrare mentre distruggeva qualcosa. I ragazzini finiscono in carcere anche per meno.
“Lasciate, è meglio se lo distruggiamo noi”
Lì si videro attempati padri di famiglia, con la bandiera della pace a mò di mantello, metter mano a travi e spranghe e buttar giù quello che potevano. (Ma io e Marcella continuavamo a tenerci per mano, salvo quando ci capitava di scattare una foto). Ma la cosa non poteva che eccitare ancor di più i palestinesi, che a un certo punto attaccarono la guardina, buttandola giù a spallate e dandole fuoco. A quel punto, da sopra la collina, iniziarono a spuntare altri blindi e un carro armato. E noi continuavamo a tenerci per mano, come bambini.

Partì un fumogeno, lo vedemmo salire, salire, e poi scendere, a pochi metri da noi. Continuammo a tenerci per mano.
Ne partì un altro, io lo vidi salire, e mentre scendeva cercai di calcolare dove sarebbe finito, ed ebbi la sensazione precisa che sarebbe finito su di me. (Continua)
Comments

Permalink
antiamericani a New YorkDomande più frequenti (2)

Dov’eravate quando la NATO bombardava la Serbia?

Alcuni erano qui, altri erano via, alcuni erano contro i bombardamenti, altri pensavano che fossero giusti. Il dibattito fu feroce, ma è proprio il caso di riaprirlo adesso? La situazione in Iraq è molto diversa.
Ma anche se, per assurdo, avessimo sostenuto tutti la Nato in quell’occasione: e allora? Non ci sarebbe consentito cambiare idea? Molti che espongono bandiere ai balconi non l’avrebbero sicuramente esposta nel 1991 o nel 1999. Ma il pacifismo in Italia è cresciuto anche perché i Paesi Occidentali ultimamente viaggiano al ritmo di una guerra all’anno: una cosa mai vista sui libri di Storia.
E allora attenti, perché in democrazia sono proprio le persone che cambiano idea a far vincere o perdere le elezioni. Dov’eravamo ai tempi della Cecenia, della Bosnia, del Ruanda, del Congo, delle Falkland? Non sono fatti vostri. Adesso siamo qui, è questo il problema.
(Perché invece, voi dov’eravate ai tempi della Cecenia, della Bosnia, del Ruanda, del Congo, delle Falkland?)

Siete sicuri di non essere anti-americani?

E l’America è sicura di non peccare di arroganza? Sempre, davanti all’ostentazione del potere, qualcuno storce la bocca. Un grande potere dev’essere gestito con molta saggezza, per evitare di destare intorno a sé invidia e rancore. In passato, negli USA, ci sono state amministrazioni che hanno dato prova di questa saggezza. Non è il caso dell’amministrazione Bush jr.
L’opposizione all’America, in ogni caso, non è dettata dalla semplice invidia (così come il vostro filoamericanismo non è necessariamente servilismo). La politica estera dell’amministrazione Bush jr è tutt’uno con la politica interna e con il modello economico che sottende. La guerra è il modo in cui il gigante proclama al mondo che “il tenore di vita dei cittadini americani non è in discussione”. Noi, se ci permettete, non siamo d’accordo.
Poi, certo, finché siamo cittadini occidentali istruiti siamo anche in grado di distinguere tra un’amministrazione americana (che ci sta antipatica) e il popolo americano (che adoriamo, col suo cinema, la sua musica e la sua letteratura). I ragazzi nati nei campi profughi di Gaza non sono in grado di fare questa distinzione. E i ragazzi nascono nei campi profughi di Gaza da cinquant’anni.

E siete sicuri di essere meglio degli americani? Anche voi consumate petrolio. Non trovate che gli americani stiano combattendo anche per voi?

Il nostro stile di vita è molto simile a quello degli USA. Ma mentre cerchiamo di moderare i nostri consumi, non possiamo fingere di non vedere che gli americani si accaparrano il 60% delle risorse mondiali. La loro avidità crea un forte squilibrio nel mondo, e li rende impopolari presso una parte crescente della popolazione mondiale. Nei Paesi meno sviluppati questa impopolarità prende la forma dell’integralismo religioso; in Occidente dà vita ai movimenti di protesta. Gli USA (e i loro Paesi satellite) devono combattere contro gli uni e gli altri, e nel frattempo accaparrarsi le risorse necessarie a mantenere il proprio status di superpotenza. La guerra in Iraq non è che un fotogramma di questo lungo conflitto, che è iniziato anche prima dell’11 settembre.

Ma allora voi e Bin Laden siete dalla stessa parte…

No. Noi e Bin Laden non parliamo la stessa lingua e non saremmo in grado di capirci. Il fatto che anche lui attacchi l’egemonia USA non ce lo rende in nessun modo più vicino a noi. Dal nostro punto di vista c’è più distanza tra noi e lui che tra lui e Bush. Del resto sono stati gli USA a inventarlo, e non è escluso che in futuro tornino a usarlo contro di noi. Come fa ogni capetto locale quando grida all’intelligenza fra sinistra pacifista e terrorismo islamico: è una demonizzazione dell’avversario indegna di una democrazia, e di chi si sente così ricco di democrazia da volerne anche esportare.

Come ci si sente a essere la seconda superpotenza mondiale?

Hai letto troppi giornali. Noi non siamo la seconda superpotenza, siamo ancora una potenza di terzo o quart’ordine. Ma in questa fase storica siamo gli unici che possono diventare una superpotenza senza correre il rischio di essere bombardati preventivamente.
È per questo che facciamo un po’ paura ai nostri governi. Non tanta paura: appena un po’.

C’è altro?
Comments

Permalink
Domande più Frequenti (ai pacifisti)
mi piacerebbe rispondere una volta per tutte e che non se ne parlasse più:

Ora che la guerra è iniziata, che senso ha continuare a manifestare? Non è meglio sperare che sia rapida ed efficace?

Come chiedere a un appestato: ora che hai contratto il morbo, perché continui a lamentarti? Mettiti lì calmo e aspetta che il male faccia il suo corso. Il fatto di aver contratto il virus – dopo aver fatto il possibile per evitarlo – ci dà un motivo in più per essere arrabbiati contro i nostri governi. Non è che la guerra smetta di essere una vergogna soltanto perché è già iniziata.

Ma che speranze concrete ci sono di fermare la guerra in questo momento?

Nessuna. Ma erano scarsissime anche un mese fa.
Questa guerra era nelle agende dei leader occidentali già da quest’estate. Difficilmente avrebbero cambiato idea, anche perché non c’erano elezioni in vista (solo in Germania, dove non a caso Schroeder ha vinto dichiarandosi contrario al conflitto). È solo attraverso una pressione costante del movimento pacifista che si riuscirà a evitare non questa guerra, ma la prossima, o la prossima ancora. Proprio per questo motivo non dobbiamo mollare la presa proprio adesso.

Come potete negare la legittimità di questo intervento militare, quando la risoluzione 1441 prevedeva l’uso della f...

Dai, basta. Non è che perché siamo pacifisti dobbiamo berci tutto quello che è stato detto in questi mesi, compresa la manfrina diplomatica.
È chiaro che gli USA e il Regno Unito volevano la guerra (non hanno mai smesso un attimo di prepararla sul campo), è chiaro che gli serviva un casus belli e che al momento giusto l’avrebbero trovato. Ma tutta la faccenda, a guardarla con un certo distacco, è assurda. Come si può chiedere a un dittatore di disarmare proprio mentre i suoi nemici accumulano armi ai confini e continuano a dichiarare un giorno sì e un giorno no le loro intenzioni bellicose? È quello che Bush e Blair hanno fatto per mesi. La cosa paradossale è che gli iracheni hanno perfino assecondato qualche richiesta degli ispettori, quando era chiaro che Usa e Regno Unito non sarebbero mai stati soddisfatti (e infatti hanno aumentato via via le loro richieste).
In realtà questa guerra è condotta dagli angloamericani su due fronti: il primo fronte è l’Iraq, il secondo sono le istituzioni internazionali. L’attacco all’Iraq è anche un attacco alla legittimità dell’Onu.

Criticate, criticate, ma alla fine non avete nessuna proposta concreta.

È un segno di scarsa fantasia (e quindi di scarsa intelligenza) ritenere che non ci siano proposte alternative all’uso indiscriminato della forza. Ce ne sono svariate, e se non sono ‘concrete’ è semplicemente perché non sono mai state realizzate.
Certo, bisognava pensarci un po’ per tempo. Finanziare partiti democratici (come ha fatto la Nato in Italia nel dopoguerra), invece di sostenere Saddam Hussein. Investire nello sviluppo di una classe media, che invece è scomparsa con l’embargo. Oggi la situazione è disperata, e sembra non lasciare alternative concrete all’uso della forza. Ma di chi è la colpa?
(E poi chissà: magari si potrebbe togliere l’embargo, mandare aiuti a pioggia in cambio di concessioni democratiche, inviare ispettori non solo negli arsenali, ma anche fuori dalle cabine elettorali. Tante cose si potrebbero provare, invece di metter subito mano all’uranio impoverito).

Perché voi pacifisti non avete manifestato anche per l’esilio di Saddam Hussein, come ha fatto, per esempio, Marco Pannella?

Perché è ingenuo credere che Saddam Hussein, insensibile al dolore del suo popolo e a tante risoluzioni dell’ONU, avrebbe tenuto conto dalle manifestazioni dei pacifisti occidentali. Pannella, che ha a cuore prima di tutto la visibilità internazionale del suo piccolo partito, fa un’altra valutazione.
Questo non significa, naturalmente, che i pacifisti non abbiano sperato nelle trattative diplomatiche: ma la diplomazia non si fa nelle piazze e non devono farla i manifestanti. Il ruolo dei manifestanti è dire “no” alla guerra. Spetta poi ai politici e ai diplomatici recepire questo “no” e articolarlo in proposte concrete.

Nel mondo ci sono decine e decine di conflitti in corso. Perché vi mobilitate soltanto per l’Iraq (e in genere per tutte le guerre in cui sono coinvolti gli USA)?

I principali obiettivi di una manifestazione sono sempre due: l’opinione pubblica e il governo del Paese in cui la manifestazione si svolge.
I pacifisti non si mobilitano per questioni di principio (contro “la guerra” in generale), ma ogni qual volta ritengano possibile fermare concretamente una guerra, sensibilizzando l’opinione pubblica e facendo sentire la propria voce al governo. Per questo preferiscono protestare contro le guerre che vedono la partecipazione attiva o passiva dell’Italia e dei suoi principali alleati: i paesi Occidentali. È appunto il caso della guerra in Iraq.
Prendiamo invece un altro fronte del mondo, a caso: la guerra civile in Colombia. Che senso avrebbe manifestare davanti al parlamento italiano per la pace in Colombia? Il governo avrebbe ben poche possibilità di influire sul conflitto in corso.
Questo non significa che i pacifisti dimentichino le decine di conflitti in corso nel mondo, alcuni dei quali più sanguinosi della guerra in Iraq; da anni fanno informazione su alcuni di questi conflitti, mettendo in luce le responsabilità dei paesi Occidentali e di alcune compagnie transnazionali, di cui propongono il boicottaggio. Se però oggi si parla soprattutto dell’Iraq, non è certo per colpa dei pacifisti... (continua)
Comments

Permalink
Pacifisti e Vincenti

(Intanto in Senato votano la 185...)

I Pacifisti dovrebbero essere persone tranquille, pacate.
I Vincenti dovrebbero essere persone sicure di sé, serene.
E siccome gli italiani si dividono in Pacifisti e in Vincenti (che nessuno si sogna di dichiararsi guerrafondaio, o di stare dalla parte del perdente), i dibattiti dovrebbero svolgersi in un clima di sbadigliante serenità. E invece.
E invece ai pacifisti capita d’incazzarsi, e parecchio, come se la pace riguardasse solo la politica estera e non il nostro quotidiano; e ai vincenti capita di replicare istericamente, come se, in luogo di un poker d’assi, si trovassero in mano una coppia di sette, o giù di lì. Qualcosa non va.
E intanto bombardano. Ma questo non significa che dobbiamo farci la guerra anche tra noi, (e che guerra patetica sarebbe). Qualche concessione a vicenda potremmo pure farcela.
Io, per esempio, che sono un pacifista (anche se tante volte m’incazzo) potrei, in linea teorica potrei, riconoscere che la scelta di intervenire subito da terra, riducendo le perdite civili, è una cosa positiva. Ecco, l’ho detto (e non è stato facile). Proprio perché la guerra non mi piace, e perché trovo che le guerre più ipocrite della storia siano stati i massicci bombardamenti dell’Iraq (1991), della Serbia (1999), e in parte dell’Afganistan.

In cambio, però, chiederei da parte dei Vincenti una maggiore sobrietà. Perché non c’è nulla da festeggiare in un bombardamento. Le persone educate, se proprio devono appoggiare un bombardamento, lo fanno a mezza voce, con espressione contrita. Perché il bombardamento è per prima cosa l’ammissione di una sconfitta. La sconfitta della politica di contenimento delle amministrazioni americane dal ’91 in poi. La sconfitta dell’embargo, che ha affamato centinaia di migliaia di persone e non è riuscito a sconfiggere il regime. La sconfitta di tutto un modo di gestire il Medio Oriente, che viene da lontano, dagli anni Ottanta e forse anche prima.
Noi occidentali abbiamo sbagliato tutto in Iraq. Abbiamo appoggiato un despota sanguinario, lo abbiamo spinto a combattere contro l’Iran, gli abbiamo fornito i mezzi per reprimere le minoranze e il dissenso nel suo Paese. Quando ce ne siamo stancati gli abbiamo tirato la sòla del Kuwait, lo abbiamo bombardato al tappeto, e poi lo abbiamo lasciato lì, a marcire col suo popolo. Finché all’improvviso non ci è venuta voglia di portare la democrazia nel Medio Oriente… andiamo. Con questi bombardamenti non facciamo che mettere una pezza, che si attacca ad altre pezze messe male, che fanno del Medio Oriente una delle regioni più pasticciate del mondo, e della comunità araba una polveriera umana. Non c’è nulla di cui andare fieri.

Tanto più che voi non siete esattamente i Vincenti, ma soltanto i tifosi locali, e non vestite in grigioverde, non pilotate gli Stealth, vi va già grassa se in tv vi fanno vedere i missili con gli infrarossi. Le vostre bandiere americane sono soltanto un simpatico attestato di stima, che non cambia di un millimetro quello che era già stato deciso dagli strateghi militari mesi e mesi fa.
Mentre le nostre pacchiane bandiere arcobaleno – questo dovete riconoscercelo – giorno dopo giorno hanno scalfito la sicurezza di un governo prima filoamericano, poi sempre meno entusiasta della guerra. Senza le nostre bandiere Berlusconi sarebbe stato il quarto ospite al vertice delle Azzorre (se hanno invitato una mezzasega come Aznar potevano invitare anche lui). Invece il nostro amato presidente è rimasto a casa, a dichiarare la “non belligeranza” alle Camere blindate.

La guerra, comunque, non l’abbiamo impedita. Questo lo ammettiamo tranquillamente. Anche voi, potreste ammettere tranquillamente che non siete riusciti a convincere la maggior parte degli italiani, così come il vostro Bush non è riuscito a convincere la maggior parte della comunità internazionale. Forse la colpa non è solo dei pacifisti ignavi e stupidi; forse è anche un po’ vostra: magari non siete stati abbastanza convincenti. Magari siete stati un po’ troppo supponenti. Tante volte avete fatto capire che le bandiere arcobaleno vi facevano perdere la calma, e questo è un segno di debolezza. Ma i Vincenti non possono mostrare debolezza. Noi sì, noi possiamo. È il nostro piccolo vantaggio.
Eppure, forse, ogni tanto qualche dubbio farebbe bene anche a voi. Per esempio: siete sicuri che l’Iraq liberato sarà una democrazia? Da dove salterà fuori il ceto medio necessario a esprimere una classe dirigente democratica? Non è più probabile che le masse dei profughi subiscano il richiamo del fondamentalismo islamico, come purtroppo è successo in Palestina? Avete le prove per dimostrare che le cose andranno come desiderate voi? Studi sociologici, statistiche, previsioni scientifiche? No. Andate avanti per sentito dire. Come anche noi, del resto. Ma allora un po’ di dubbio farebbe bene a entrambi.
Comments

Permalink
lettere anonime

Non so se ci avete fatto caso, ma questo è un sito anonimo. Un anonimato molto blando, d’accordo, ma è pur sempre anonimato.
Se mi chiedono il perché, di solito rispondo: c’è gente in giro che ha la querela facile, come il caso Dall'Omo ha dimostrato (a proposito: com’è andata a finire?).
La realtà è, come sempre, più complessa. Ho sentito spesso dire che l’abitudine dei potenti a querelare sia uno dei motivi per cui in Italia non si riesce a fare un buon giornalismo. Sarà vero, sarà una scusa, sarà che comunque ogni quotidiano ha il suo ufficio legale (e i freelance, anche in questo caso, cosa fanno? Si attaccano?)
Io però non faccio giornalismo, ogni tanto è bene metterlo nero su bianco. Esprimo le mie opinioni, come al bar. Ritengo anch'io di averne il diritto. Tuttavia mi pongo un problema: è possibile che le mie opinioni (che al bar sono legittime) trasferite su internet si trasformino in diffamazione?
Nel dubbio, cerco di trovare riscontri oggettivi, e quando non li trovo, evito l’argomento. Lo dico perché anch’io, come tanti, ho una mia idea su chi può avere ucciso Marco Biagi o Michele Landi, su chi ci sia dietro le nuove Br e anche le vecchie, e su tante altre cose. La dietrologia è uno sport nazionale, e io non mi tiro indietro.
Ma siccome non ho riscontri, siti autorevoli da lincare, testi o fatti da citare, queste opinioni le tengo per me.
Non dico neanche più che Berlusconi è un ladro, anche se con un po’ di sforzo sicuramente riuscirei a rintracciare qualche sentenza patteggiata o qualche indagine caduta in proscrizione. Ma siccome non ho voglia di sforzarmi, sto zitto o parlo d’altro.

A chi in questi giorni va dicendo, qua e là sui blog, che le Br sono colluse col movimento, vorrei suggerire: perché non ci consigliate anche voi un bel film, o i 31 jingle pubblicitari che vi hanno cambiato la vita, o quel che avete mangiato a pranzo la domenica?
Se invece insistete per parlare di br, perché non ci date qualche riscontro oggettivo? È così difficile trovare una pistola fumante su Indymedia o su qualsiasi altro forum alternativo a cielo aperto? Digitate “brigate rosse casarini” su google e vedete cosa salta fuori. È troppa fatica?
O pensate che internet vi dia il diritto di accusare di omicidio e banda armata il primo che vi viene in mente? Fate così anche al bar? In che razza di bar andate?

Ma d’altro canto, non vi si può troppo biasimare, visto che siete italiani, e l’Italia (l’ho capito stamattina) non è un Paese civile.
E quando dico stamattina, non mi riferisco a una svastica in Corso Sempione – sono cose che purtroppo succedono nelle migliori democrazie. No, parlo del signor Umberto Bossi, che ha dichiarato “vedo la mano mafiosa dei nazisti rossi”.
Se il signor Bossi fosse seduto al banco del bar, prenderei fiato e mi volterei dall’altra parte, perché dopotutto ognuno ha diritto di pensarla come vuole e di vedere le mani che vuole.
Se fosse un giornalista, mi aspetterei che citasse la fonte dell’informazione, e qualche riscontro più preciso: chi sono i nazisti rossi? Da chi è partito l’ordine? Chi lo ha eseguito?
Capita invece che il signor Umberto Bossi sia un Ministro della Repubblica, democraticamente eletto. E a questo punto non mi resta che chiedere scusa a tutti quanti.
Scusatemi se vi ho preso troppo sul serio, pretendendo da voi più serietà di quella dimostrata dai nostri governanti. Tante scuse anche a me stesso. Quante notti insonni passate a cercare link, a sfogliare libri e giornali, quando per fare informazione sarebbe semplicemente bastato dire le prime cose che mi passavano per la testa.

E già che ci sono, voglio togliermi qualche sassolino, ora che posso. Per esempio. Berlusconi è un ladro. Ma questo è il meno. Berlusconi è stonato, gli puzza il fiato, e la moglie lo tradisce con un filosofo, ah ah ah, povera donna. Dell'Utri ha le mani mafiose e l'ombelico camorrista. Fini è un ebreo. Casini è un gay. La Prestigiacomo è un transessuale. Giuliano Ferrara è un infiltrato. Scajola è un abile stratega. E Bossi? Bossi è un ignobile mentecatto.
Oh, adesso sì. Adesso sì che mi sento un vero blog d’opinione, libero e fiero. Buona notte.
Comments

Permalink
Ci insospettisce anche il fatto che l'attentato terroristico casualmente fallito era stato programmato nello stesso giorno e nelle stesse ore in cui il PMLI commemorava solennemente a Firenze Stalin, quasi che si volesse oscurare questo evento storico. Ciò conferma che l'altro obiettivo dei mandanti del terrorismo è quello di spingere i sinceri rivoluzionari a compiere azioni avventuristiche e sanguinarie per sottrarli alla lotta per buttar giù il governo del neoduce Berlusconi, per l'Italia unita, rossa e socialista....


Per la rubrica: “Chi ci paga i politici...

...questa settimana esaminiamo il caso di uno dei più surreali partiti italiani: il PMLI. ML sta per Marxista-Leninista; in realtà il PMLI è la piccola conventicola degli stalinisti italiani. Le loro bandiere mettono ben in evidenza i profili dei “Cinque maestri”: Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao (li vedete, no?). Il loro sito (www.pmli.it) sembra una retrospettiva sulla propaganda comunista anni ’50, e ci vuole un po’ di tempo prima di rendersi conto che nei proclami inneggianti a Stalin nel cinquantenario della morte non c’è nessuna ironia.
Ora, è ben vero che in Italia non esistono (o non dovrebbero esistere) i reati d’opinione. Come è vero che i Marxisti-Leninisti, pur giustificando i morti di Stalin e Mao, non hanno mai ucciso nessuno.
Eppure io non sono d’accordo con chi li trova più patetici che pericolosi. C’è qualcosa che non mi torna.
Per esempio, i manifesti in quadricromia.

Chi ha fatto un po’ di politica ‘dal basso’, cioè distribuendo volantini, capirà quello che intendo: di solito i volantini sono tristi, in bianco e nero, con macchie grigie là dove un grafico improvvisato aveva immaginato di inserire una fotografia. Quando ci si vuole rovinare, quando c’è qualche soldo in cassa (e quando mai?), alcuni comitati o associazioni si spingono fino a stampare manifestini a due colori. E non di più, coi tempi che corrono.
Ma i Marxisti.Leninisti, che sono con tutta evidenza tre-quattro gatti, hanno manifesti in quadricromia, con tutti i colori dell’iride (il rosso specialmente). E quando vogliono ne stampano a volontà, e li affiggono dove gli pare.
Per esempio: nella mia città, dove i Marxisti-Leninisti si contano sull’unghia di un dito, sul palazzo di fianco alla sede di Rifondazione c’è un loro manifesto, abusivo, ma incollato così bene che in due anni non è ancora venuto via. È un montaggio di dubbio gusto e di sicuro effetto: un martello (contornato di falce) picchia sulla testa di un Berlusconi travestito da Mussolini. Gli automobilisti che passano di lì (e ne passano tanti), danno un’occhiata al manifesto e lo identificano con Rifondazione, che ha la sua bandiera sul terrazzo a pochi metri di distanza.

La stessa malizia che mostrano nell’arte di attaccare manifesti, si riscontra anche durante le manifestazioni di piazza. Da quando c’è il Movimento… diciamo da Genova in poi, il PMLI non s’è perso un corteo. Ma siccome sono quattro gatti e non hanno nessuna intenzione di allargare la base (se si iscrivesseo altri cinque gatti il Comitato Centrale sarebbe messo in minoranza), di solito preferiscono non marciare compatti. Piuttosto si mescolano tra la folla, con le loro belle bandierine colorate con Stalin in evidenza, e cercano di sventolarle davanti al maggior numero di teleobiettivi – preferibilmente quelli del Tg4 e di StudioAperto. Così la prima Fallaci che si sveglia durante il servizio può tuonare che è una vergogna, tutti questi milioni nelle piazze in realtà sono i soliti stalinisti, che lei quelle bandiere se le ricorda bene.

Succede la stessa cosa anche in provincia, badate: a ogni manifestazione, presidio, sit-in, ce n’è sempre uno con la sua brava bandierina che cerca di venderti il Bolscevico. Naturalmente nessuno lo ha invitato. Ma nessuno ha il coraggio di mandarlo via. Poi arriva il fotografo del giornale… ecc..
Insomma: dietro un'apparenza di partitino settario anni'70, qui c'è gente che sa fare branding in modo spregiudicato. (Dicesi branding l'abitudine dei pubblicitari di mostrare continuamente il marchio di un prodotto, per imprimerlo sulla coscienza del consumatore). Forse un po' troppo spregiudicato per degli anti-capitalisti, ma le vie della rivoluzione sono infinite, diceva Mao... o non lo diceva? Beh, avrebbe potuto dirlo.

Un discorso a parte meriterebbe il contributo del pmli a Indymedia: quando il newswire era ancora un ambiente vivibile, i marxisti-leninisti facevano del loro meglio per intasarlo con lunghissimi polentoni a base di lotta di classe e citazioni del libretto rosso, nell'ilarità generale dei frequentatori, dapprima increduli, poi divertiti, infine mortalmente scocciati. Anche qui, non sai dove l’ingenuità cede alla malizia: nell’estate del 2001 i marxisti-leninisti terminavano una loro torrenziale analisi, firmata Koba (nomignolo di Stalin), auspicando “la nascita del Forum Sociale Italiano”. Sai che roba, Koba, in quei mesi ne parlavano tutti. Ma loro lo mettono per iscritto: vuoi scommettere che tra qualche anno uno studioso, un editorialista, un magistrato, ritrova i documenti in archivio e si mette a dire che il Forum Sociale l’hanno inventato gli stalinisti?

L’ultimo episodio, forse il più significativo, è quello di ieri sera: in occasione del cinquantenario della morte di Stalin, un rappresentante del PMLI (Mino Pasca) ha avuto a disposizione una buona mezz’ora di diretta televisiva in prima serata per attaccare lo Stato Borghese e difendere le politiche di Stalin e della Terza Internazionale. Il tutto, mi duole dirlo, a “Otto e Mezza”, su La7. Va bene, Giuliano Ferrara e Luca Sofri hanno il diritto di invitare chi vogliono.

Quello che non capisco è come mai stavolta da nessun pulpito non sia partita la domanda rituale: chi vi paga? Ammesso e magari concesso che siate stalinisti per scelta di vita, chi vi finanzia le stampe in quadricromia, le bandiere serigrafate? I lettori del Bolscevico coi bollettini postali? Ma andiamo.
Ferrara invece s’interrogava sul perché un neo-stalinista possa essere invitato a un anniversario in tv e un neo-nazista no. Bella faccia tosta, visto che la scelta d’invitarlo è stata sua.
Dal mio punto di vista di spettatore di Otto e Mezza, mi sento di poterlo rassicurare: la presenza di un neo-stalinista in tv m’indigna come la presenza di un neonazista. Stavo per dire “esattamente come”, ma non mi piacciono certe simmetrie. PMLI e Forza Nuova mi fanno schifo entrambi, ma non è lo stesso schifo. E non sono nemmeno in grado di fare una graduatoria dello schifo.
Se poi Ferrara (e con lui Sofri) preferisce dare visibilità a un neo-stalinista e glissare sui neo-nazisti, il minimo che possa fare è assumersene la responsabilità.

(Piccola curiosità: lo sapevate in che partito milita attualmente il fondatore del PMLI? E' il terzo della lista)
Comments (10)

Unknown wrote ...
"Inoltre l'Holodomor non fu causa di Stalin, ma degli stessi Kulàki ispirati dall'esiliato Trotzki. Stalin anzi debellò quella carestia. Infine, le Purghe Staliniane non sono mai avvenute.."
ispirati dall'esiliato trotzki?!
e questa sarebbe la verità storica?
ma stai male!

complimenti invece all'autore del post, che ho molto apprezzato.
12/4/2010, 5:48:00 PM

Leonardo T wrote ...
Questo è un pezzo del 2003. Io nel frattempo ho messo su casa. Voi siete ancora lì che polemizzate con Trotzki.

Va bene, prendo atto: non è quadricromia ma bicromia (costa molto meno); non siete quattro gatti ma un centinaio.

Rimane il problema: siete pochi e fuori del tempo: alle manifestazioni vi inquadrano la bandierina per screditare centinaia di migliaia di persone che non credono in Marx, né in Lenin, né in Mao. E' un giochino a cui vi prestate, e siete ben contenti di farlo.
7/1/2010, 12:58:00 PM

Anonymous wrote ...
un triplo commento non guasta mai...
7/1/2010, 11:57:00 AM

Anonymous wrote ...
Come al solito la borghesia si accanisce contro noi marxisti-leninisti, perché siamo gli unici veri socialisti che fanno tremare il culo alla borghesia, e questo dà molto fastidio ai "signorotti" del palazzo. Come contro ogni autentico rivoluzionario, si scatenano calunnie feroci. Tanto per cominciare, smaschero subito l'allusione dell'autore di questo articolo al fatto di una nostra ricchezza finanziaria dicendo che siamo totalmente autofinanziati e i nostri manifesti sono in rosso, giallo, nero e rispettive graduazioni. Eh no, caro il mio borghesotto, la gente che vede i nostri commenti nei forum ride per non farsela sotto dalla paura, e poi invitare uno stalinista non è la stessa cosa che invitare un nazista, sennò è come dire che Gandhi è uguale a Saddam Hussein. E poi sei un gran ignorante, scusa: mica siamo gli unici m-l (oltre al fatto che non siamo quattro gatti, ma una centinaia: e poi tutti i grandi partiti comunisti hanno cominciato così, vedi il Partito Comunista Cinese, fondato da 10 persone). Il terzo nella lista del sito che hai linkato è Aldo Brandirali, leader dell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), poi diventato Partito Comunista Marxista-Leninista Italiano e annegato nel parlamentarismo, fondata molto prima dell'OCBIML, "antenata" del PMLI.
Inoltre, mi permetto di rispondere a Lexington: O non hai capito nulla, o non vuoi capire. Non neghiamo le foibe né nulla, solo diciamo la verità storica su di esse. Voi mentite al riguardo. Inoltre l'Holodomor non fu causa di Stalin, ma degli stessi Kulàki ispirati dall'esiliato Trotzki. Stalin anzi debellò quella carestia. Infine, le Purghe Staliniane non sono mai avvenute, e poi come puoi definire Trotzki un "grande comunista"? Io piuttosto lo definirei un imbecille.
E, per chiudere, noi non siamo nazicomunisti, ma veri socialisti, sono i sedicenti partiti comunisti in parlamento che sono gandhisti e riformisti infami.
La rivoluzione è un atto di forza col quale una classe ne rovescia un'altra. Questo non l'ha detto Scuderi (fondatore del PMLI assieme a Mino Pasca, Patrizia Pierattini e Nerina "Lucia" Paoletti, morta prematuramente e improvvisamente nel 2006, LORO I VERI FONDATORI DEL PARTITO DEL PROLETARIATO), bensì Mao Zedong.

Antonio, simp. PMLI dal 2009
7/1/2010, 11:56:00 AM

Anonymous wrote ...
Come al solito la borghesia si accanisce contro noi marxisti-leninisti, perché siamo gli unici veri socialisti che fanno tremare il culo alla borghesia, e questo dà molto fastidio ai "signorotti" del palazzo. Come contro ogni autentico rivoluzionario, si scatenano calunnie feroci. Tanto per cominciare, smaschero subito l'allusione dell'autore di questo articolo al fatto di una nostra ricchezza finanziaria dicendo che siamo totalmente autofinanziati e i nostri manifesti sono in rosso, giallo, nero e rispettive graduazioni. Eh no, caro il mio borghesotto, la gente che vede i nostri commenti nei forum ride per non farsela sotto dalla paura, e poi invitare uno stalinista non è la stessa cosa che invitare un nazista, sennò è come dire che Gandhi è uguale a Saddam Hussein. E poi sei un gran ignorante, scusa: mica siamo gli unici m-l (oltre al fatto che non siamo quattro gatti, ma una centinaia: e poi tutti i grandi partiti comunisti hanno cominciato così, vedi il Partito Comunista Cinese, fondato da 10 persone). Il terzo nella lista del sito che hai linkato è Aldo Brandirali, leader dell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), poi diventato Partito Comunista Marxista-Leninista Italiano e annegato nel parlamentarismo, fondata molto prima dell'OCBIML, "antenata" del PMLI.
Inoltre, mi permetto di rispondere a Lexington: O non hai capito nulla, o non vuoi capire. Non neghiamo le foibe né nulla, solo diciamo la verità storica su di esse. Voi mentite al riguardo. Inoltre l'Holodomor non fu causa di Stalin, ma degli stessi Kulàki ispirati dall'esiliato Trotzki. Stalin anzi debellò quella carestia. Infine, le Purghe Staliniane non sono mai avvenute, e poi come puoi definire Trotzki un "grande comunista"? Io piuttosto lo definirei un imbecille.
E, per chiudere, noi non siamo nazicomunisti, ma veri socialisti, sono i sedicenti partiti comunisti in parlamento che sono gandhisti e riformisti infami.
La rivoluzione è un atto di forza col quale una classe ne rovescia un'altra. Questo non l'ha detto Scuderi (fondatore del PMLI assieme a Mino Pasca, Patrizia Pierattini e Nerina "Lucia" Paoletti, morta prematuramente e improvvisamente nel 2006, LORO I VERI FONDATORI DEL PARTITO DEL PROLETARIATO), bensì Mao Zedong.

Antonio, simp. PMLI dal 2009
7/1/2010, 11:55:00 AM

Anonymous wrote ...
Come al solito la borghesia si accanisce contro noi marxisti-leninisti, perché siamo gli unici veri socialisti che fanno tremare il culo alla borghesia, e questo dà molto fastidio ai "signorotti" del palazzo. Come contro ogni autentico rivoluzionario, si scatenano calunnie feroci. Tanto per cominciare, smaschero subito l'allusione dell'autore di questo articolo al fatto di una nostra ricchezza finanziaria dicendo che siamo totalmente autofinanziati e i nostri manifesti sono in rosso, giallo, nero e rispettive graduazioni. Eh no, caro il mio borghesotto, la gente che vede i nostri commenti nei forum ride per non farsela sotto dalla paura, e poi invitare uno stalinista non è la stessa cosa che invitare un nazista, sennò è come dire che Gandhi è uguale a Saddam Hussein. E poi sei un gran ignorante, scusa: mica siamo gli unici m-l (oltre al fatto che non siamo quattro gatti, ma una centinaia: e poi tutti i grandi partiti comunisti hanno cominciato così, vedi il Partito Comunista Cinese, fondato da 10 persone). Il terzo nella lista del sito che hai linkato è Aldo Brandirali, leader dell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), poi diventato Partito Comunista Marxista-Leninista Italiano e annegato nel parlamentarismo, fondata molto prima dell'OCBIML, "antenata" del PMLI.
Inoltre, mi permetto di rispondere a Lexington: O non hai capito nulla, o non vuoi capire. Non neghiamo le foibe né nulla, solo diciamo la verità storica su di esse. Voi mentite al riguardo. Inoltre l'Holodomor non fu causa di Stalin, ma degli stessi Kulàki ispirati dall'esiliato Trotzki. Stalin anzi debellò quella carestia. Infine, le Purghe Staliniane non sono mai avvenute, e poi come puoi definire Trotzki un "grande comunista"? Io piuttosto lo definirei un imbecille.
E, per chiudere, noi non siamo nazicomunisti, ma veri socialisti, sono i sedicenti partiti comunisti in parlamento che sono gandhisti e riformisti infami.
La rivoluzione è un atto di forza col quale una classe ne rovescia un'altra. Questo non l'ha detto Scuderi (fondatore del PMLI assieme a Mino Pasca, Patrizia Pierattini e Nerina "Lucia" Paoletti, morta prematuramente e improvvisamente nel 2006, LORO I VERI FONDATORI DEL PARTITO DEL PROLETARIATO), bensì Mao Zedong.

Antonio, simp. PMLI dal 2009
7/1/2010, 11:55:00 AM

Lexington wrote ...
Questi son dei poveri malati mentali che hanno subito un lavaggio di cervello!
Andate sul loro sito e leggetevi un paio di articoli: NEGANO e bollano come FALSITA' STORICHE eventi come le Foibe e i massacri avvenuti durante la socializzazione dei mezzi di produzione in Russia contro i Kulaki (morti a milioni) e giustificano orribili crimini commessi da Stalin (pari se non peggio all'Olocausto) come gli Holodomor in Ucraina o tutte le purghe interne allo stesso PCUS che hanno portato alla morte anche di altri grandi comunisti come Leon Trotsky!
Questi parlano tanto di fascisti dovunque ma sono loro i primi della lista ad essere dei nazicomunisti!
2/27/2010, 2:13:00 PM

Anonymous wrote ...
quoto per tutto quello che ha detto Emijack,

e aggiungo che non stampiamo manifesti in quadricromia ma solo rosso e nero(e gradazioni)

il partito si autofinanzia, con le quote dei militanti e simpatizzanti (nessuno ci finanzia come gli altri partiti borghesi), i giornali che vendiamo sono una fonte di autofinanziamento e propaganda anche il resto del materiale, ma vorrei chiederti: come mai tutto questo odio verso il nostro partito? peraltro hai inventato molte bugie nel tuo articolo, o forse ti sono state inculcate dai media?
7/3/2009, 3:50:00 PM

Anonymous wrote ...
I manifesti vengono stampati grazie al fatto che la tipografia che se ne occupa ha il PMLI come cliente da 40 anni, e quindi gli fa prezzi quasi ridicoli. Le bandiere, se stampate con costanza nel corso degli anni, non hanno un costo eccessivo (addirittura con il mio collettivo scolastico del liceo ce le siamo potute permettere, l'anno scorso).
Non è vero che il PMLI si sparpagli nelle manifestazione... si cerca anzi di formare un gruppo compatto in cui davanti stiano i cartelli e dietro le bandiere.
Il "fondatore" del PMLI che dici, non era fondatore di questo partito, ma dell'Unione comunisti italiani (UCI), che non si è mai trovata bene coi marxisti-leninisti. I quattro fondatori del PMLI vi militano attualmente.
Hanno invitato il PMLI ad 8 e mezzo per scelta di Ferrara, infatti i compagni sono stati avvertiti pochissimi giorni prima, cosicché non hanno potutuo raggiungere lo studio televisivo ma solo collegarsi in diretta da Firenze per tutta la manifestazione. Il motivo per cui il PMLI è stato invitato è che era il 50 anniversario della morte di Stalin, quindi era normale che si invitase un partito stalinista.

A me danno fastidio le persone che scrivono senza conoscere niente, senza perlomeno provare a sentire le due campane prima, come ho fatto io. Non so se ho tralasciato di commentare qualcosa, ma tanto non c'era niente di plausibile nel tuo post.
12/1/2007, 11:04:00 AM

Anonymous wrote ...
Bel post! effettivamente è qualche mese che mi chiedo dove diavolo trovino i soldi questi quando organizzazione che dovrebbero essere un attimino più solide (circoli arci)navigano a vista.
3/4/2007, 3:11:00 PM

Permalink
A Fornovo di Taro è stato segnalato un Carabiniere in lacrime.
E oggi c'è un presidio a Bologna.

Ma la vera notizia, forse, è che Indymedia è tornata un ambiente vivibile. E nell'aria si sente già la differenza.
Comments

Permalink
Stasera penso a Em., che è molto lontano.
L’anno scorso mi disse: “Vado in Palestina”, io gli risposi: “quasi quasi vengo anch’io”.
Quest’anno mi ha detto: “Vado in Iraq”, io gli ho risposto: “sei matto”.
Oggi dovrebbe essere a Bassora. Il suo 15 febbraio l’ha fatto a Bagdad.

... [la sintassi è quella che è, provateci voi con le tastiere del medioriente] Qui tutto ok, la manifestazione bellissima. Temevamo che si inserissero iracheni con le foto di S.H. ma cosi' non è stato. Però la gente, i bambini, le donne ci salutavamo dalla finestra con sorrisi e "thank you", gli operai dalla impalcature ci chiedevano le bandiere della pace per sventolarle. Bello. […]
Per il resto incontri, visita al suk, alla università, al rifugio della famosa strage del 92. La gente e la città sono molto più laiche di come pensavo. Rarissimi i burka e perfino i veli non tanti, molte donne vestite occidentali, la gente ti parla, accetta le foto perfino nella moschea. Certo niente alcool, ecc, la strada è lunga ma diversa da come ce la raccontano. La paura non si sente, viene esorcizzata con vita intensa e festosa, molti matrimoni, gente in strada, musica, ecc. Un po' sarà anche che non sanno tutto e un po' che sono fatalisti ma non del tutto, vedo la tv in camera e non parla quasi d'altro.


Em. non lo sa (e quando lo saprà s’incazzerà molto), ma è un porco fascista. Almeno stando a Fred Barnes, direttore del Weekly Standard (segnalato da Camillo). Come tanti altri opinionisti non solo americani, Barnes ha improvvisamente scoperto che in Iraq c’è una vergognosa dittatura da abbattere, altro che petrolio. E chi non lo ha ancora capito è un “porco fascista” (testuale: “Fascist pigs”). Compresi i milioni che hanno manifestato sabato.

Siam tre (milioni di) piccoli porcellin

Mi scuserete per la traduzione casereccia.
“La corruzione della Sinistra si è aggravata negli ultimi anni. Questo non è mai stato tanto evidente come lo scorso Sabato, quando massicce manifestazioni contro la guerra si sono svolte a New York, San Francisco e altre città degli Stati Uniti e del mondo, tra cui Londra. Forse che i manifestanti hanno marciato contro il consolato iracheno di New York per chiedere di porre fine ai crimini di Saddam? No. Forse che lo hanno condannato nei loro slogan e nei loro striscioni? Macchè. Forse che hanno difeso le vittime di Saddam? No. La sinistra, oggi, sta sdoganando i dittatori fascisti. Il suo nemico sono gli Stati Uniti”.

“Mr. Barnes?
Mr. Barnes, la chiamo dall’Italia. È una nazione fuori dagli Stati Uniti. Ha presente Roma? Lì intorno. Roma, sì, il Colosseo, Ridley Scott ci ha fatto un film.
Anche a Roma c’è stata una manifestazione, un po’ più grande che a Londra. Eravamo tre milioni. Mancava praticamente solo il Papa, per motivi di salute. Chi è il Papa? È… un capo religioso, molto importante. Fascista anche lui, evidentemente.
Lo sa che il Fascismo lo abbiamo inventato noi? Poi, grazie a voi, lo abbiamo scacciato. Anche se a dire il vero, nell’inverno del ’44 potevate darvi una mossa, invece di lasciarci i tedeschi in casa … ma è inutile recriminare. Ci avete salvati. Vi saremo eternamente grati. Oddio, senza l’Armata Rossa ci avreste messo ancora più tempo, ma noi preferiamo essere grati a voi piuttosto che all’Armata Rossa. Voi siete più simpatici, anche se non avete mai brillato in Storia e Geografia.

Mr. Barnes, ho letto il suo ultimo editoriale. Secondo lei tutti quelli che danno una chance a Saddam Hussein sono porci fascisti. Beh, è un’idea coerente. E io apprezzo la coerenza.
Apprezzo la coerenza che la portò, negli anni Ottanta, a scrivere vibranti editoriali contro l’amministrazione Reagan che finanziava Saddam Hussein nella guerra contro l’Iran. A quel tempo scriveva che non è giusto finanziare una dittatura fascista per combattere una dittatura religiosa. Ed aveva perfettamente ragione.
Apprezzo la coerenza che la portò, nel ’91, a dare del porco fascista a George Bush Primo, quando ordinò al generale Schwarzkopf di ritirarsi invece di entrare a Bagdad. Aveva ragione: quale insulso calcolo geopolitico poteva valere più della libertà di un popolo? Forse che i cittadini iracheni non avevano lo stesso diritto alla libertà degli emiri del Kuwait?
Per tutti questi anni ha continuato a tenerci informato sugli abusi criminali di quel regime. Non ha mai distolto lo sguardo. Diede del porco fascista a Clinton, che a parte qualche bombardamento di routine non sembrava assolutamente intenzionato a cambiare nulla in Iraq. Spiegò con pazienza che anche l’embargo, che colpisce la popolazione e rafforza la classe dirigente (e quindi la dittatura) in realtà è solo una porcata fascista. E aveva ragione, Mr. Barnes. Lei è l’autentico paladino delle libertà irachene.

Mentre noi, poveri illusi pacifisti, per tutto questo tempo neanche sapevamo dove fosse sulla cartina, l’Iraq. Non ce n’è mai fregato niente. Lo abbiamo tirato fuori solo come scusa per parlar male dell’America.
Il fatto è che oltre a essere porci e fascisti, siamo anche schifosamente modaioli. Nel 2001 ce la menavamo tanto con l’Afganistan, dicevamo che era ingiusto bombardarlo: ma che ne sapevamo? Credevamo che i bombardamenti anglo-americani avessero lasciato diverse migliaia di vittime, ma a quanto pare ci sbagliavamo: le vittime civili sono solo poche centinaia, “few hundred”. Lo dice lei, che è un giornalista informato, noi non abbiamo motivo per dubitarne. Quest’anno c’è venuta la smania per Saddam Hussein. Ma ci passerà presto. Piuttosto c’è da chiedersi cosa ci verrà in mente dopo. L’Iran? Il Venezuela? Il mondo è pieno di dittatori da difendere. C’è solo l’imbarazzo della scelta, per dei piccoli porcellini fascisti come noi”.

(Se qualcuno mi dà una mano a tradurre, gliela spedisco pure.
Dite che capirà l’ironia?)
Comments

Permalink
Marciare o marcire
Quello che mi sarebbe piaciuto sentire, il giorno dopo, non sono i soliti dibattiti intorno alle cifre (tra due e tre milioni sembra che non faccia una grande differenza), e nemmeno il solito Bertinotti raggiante che annuncia: “È nato un nuovo soggetto politico” (un altro? Ma non era nato l’anno scorso, o l’anno prima?)
Quello che mi piacerebbe sentire, o leggere, e che non ho trovato (ma onestamente non ho cercato molto), è una riflessione scientifica su questo fatto: in Italia, da due o tre anni a questa parte, si radunano in piazza folle oceaniche. Perché?

La prima risposta spontanea è che si tratta di un momento storico senza precedenti, ma se abbiamo un po’ di memoria e di onestà intellettuale dobbiamo ammettere che l’unica cosa speciale di questo momento storico è il fatto che lo stiamo vivendo adesso. Per il resto, l’inverno 2002-2003 sembra un collage di momenti storici del passato: c’è una guerra nel golfo alle porte (come 12 anni fa) e Berlusconi al governo (come 9 anni fa). Anche 12 e 9 anni fa si organizzavano manifestazioni nazionali. Ma non riuscivano così oceaniche. Cos’è cambiato, esattamente?
C’è chi spiega il fenomeno come una reazione al “vuoto della politica” (come ad esempio Ilvo Diamanti sulla Repubblica di domenica (“Quel vuoto della politica che crea partecipazione”):

È che il linguaggio della politica prevalente, inaridito, povero, chiuso, genera claustrofobia politica; e suscita una diffusa domanda di partecipazione e condivisione fuori e oltre i modelli tradizionali

Non mi basta. Da quando sto al mondo sento dire che il linguaggio della politica è inaridito, povero, chiuso, claustrofobico; però è solo da due anni che mi ritrovo in strade e piazze insieme a milioni di persone. Dev’esserci qualcosa di nuovo, perché la crisi (anche economica) dei grandi partiti di massa dura da più di quindici anni. E in ogni caso non mi sembrerebbe un motivo a favore, al contrario.

Proviamo a sgomberare il campo da ogni residuato ideologico. Se tanta gente si ritrova in piazza, non sarà per una mera questione tecnica? Forse che l’innovazione tecnologica lo ha reso in qualche modo più facile? Per quanto riguarda i trasporti, no di certo: viaggiare in treno o in corriera continua a essere – per i manifestanti – comodo, costoso e pericoloso. (Ogni volta che scendo da una corriera mi vien voglia di baciare il suolo. Sabato il nostro conducente si era perso nel Raccordo Anulare, e abbiamo sorpassato un’altra corriera che aveva tamponato una volante della polizia).
L’unica vera innovazione che mi viene in mente sono i cellulari. Molta gente, che forse prima avrebbe avuto paura di perdersi nella folla e non ritrovare più la sua comitiva, oggi non conosce più questo tipo di paura: s’infila il cellulare nello zaino e va nella manifestazione. Salvo bestemmiare, perché in un caso su tre la rete non tiene e il caos diventa generale: a parte questo, il corteo è diventata una di quelle situzioni che non riesci più a immaginare senza cellulare (“ma come diavolo facevano prima?”)
Già che ci siamo, potremmo timidamente suggerire che anche Internet c’entri in qualche modo. Gli organi di partito non esistono più (a stento esistono ancora i partiti), i grandi leader hanno altro da fare che invitare alle adunate (tipo brigare per un posto in prima fila da Vespa): ma le mailing list arrivano ogni giorno a centinaia di migliaia di italiani. Magari non le leggiamo, ma le teniamo lì: quando poi ci ricordiamo che il tal giorno c’è una manifestazione, le informazioni pratiche le andiamo a cercare nella nostra casella. È solo un esempio.
In generale, Internet ti abitua a dialogare con persone che non abitano nella tua città, a pensare, se non globale, per lo meno nazionale. E qui si potrebbe parlare anche dei bloggatori, e di quanto gli piaccia andare alle manifestazioni e incontrarsi di persona (e organizzare dei progetti, come è successo con l’UBW): con l’avvertenza che i blog non rappresentano che un millesimo del fenomeno.

È possibile, poi, che molta gente vada tutta assieme nello stesso posto perché si diverte? Ammetto che la mia idea di divertimento è molto lontana dal marciare in una ressa di migliaia di persone: ma forse se sommassimo tutte le nostre idee di divertimento e le dividessimo per ciascuno di noi, il risultato sarebbe una cosa del genere. In corteo ci si trova ormai di tutto, e mescolato: sabato, cercando di entrare in Piazza San Giovanni, ci siamo incastrati tra i manifestanti del centro islamico di Bergamo che inscenavano il funerale di un bambino; più indietro c’erano ragazzi accampati sul furgone di un sound system che sembravano venire da un rave, anzi esserci; più indietro ancora boy scout, pensionati, lo SLAI Cobas che gridava “datti una mossa classe operaia”, ma come rivendicazioni era rimasta al pacchetto Treu.
È possibile che tutta questa gente sia in grado di fare qualcosa insieme, a parte marciare? Credo di no. Ed è forse per questo che continuiamo a marciare: perché è l’unica cosa che ci riesce bene. Per questo ogni volta Bertinotti saluta la nascita di un nuovo soggetto politico che, a parte nascere, riesce a fare ben poco.
Triste ironia, per un movimento pacifista e anche un po’ anarcoide: condannati a marciare compatti, per dimostrare (anche a noi stessi) che esistiamo.

Poi, appena il corteo si scioglie, ripartono i dibattiti, i distinguo, le polemiche, i rancori. Ne è prova il dopo-23 marzo: è passato quasi un anno da quando “la manifestazione più grande del dopoguerra” (perché, prima le facevano più grandi?) in mezza giornata ha detto no alla riforma sull’articolo 18. Il contenuto della manifestazione era chiaro e condiviso, lo schiaffo al governo fu sonoro e ben piazzato. Berlusconi smise di parlare di riforma del lavoro e iniziò a preoccuparsi d’altro. Bertinotti salutò la nascita, ecc..
Oggi potremmo cantare vittoria. E invece no. Il fronte che un anno fa era compatto si è già spezzato, grazie al referendum sull’estensione dei diritti. Referendum promosso anche da Rifondazione.

A me non dispiace marciare, anche se non posso dire di divertirmi. Non mi dà fastidio se molta gente intorno a me non sa che altro fare, a parte marciare: forse non lo so neanch’io. Quello che m’infastidisce è vedere persone che hanno le idee chiare su cosa intendono fare: intendono marciare. Se possibile, in testa, sennò nel mezzo, ma comunque marciare. Il problema di passare a una fase successiva non li tocca, non c’è mai una fase successiva, ogni giorno è un buon giorno per nascere. Anche cambiare il mondo, non è necessario, quel che è importante sono le loro ragioni, la loro identità. Che il mondo se ne vada a p u t t a n e, loro avevano ragione, loro lo sapevano. Avevano ragione sin dai tempi del pacchetto Treu, prima del Kossovo e del Vietnam, l’avevano prima che noialtri nascessimo. E del resto, noialtri cosa vuoi che ne sappiamo: nasciamo tutti i giorni, quindi siamo anche nati ieri. Auguri a tutti.

che il primo che mi dice qualcosa sulla bandiera appesa al balcone chiamo i miei amici, e occhio che sono centodieci milioni...
Comments

Permalink
Il bello era sentirlo raccontare le sue avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire. "Ho imparato", diceva, "a non mettermi ne' tumulti: ho imparato a non predicare in piazza..."

Il Sabato seguente
A questo punto è passata ormai una settimana, e qualcuno magari è curioso di sapere come va in città con una sede di Forza Nuova aperta. Ci sono varie novità, ma purtroppo non ho sottomano tutte le fonti.
Per esempio: pare che Forza Nuova sia già stata sfrattata. Ma per ora è solo una voce che gira. Invece è sicuro che gli esercenti della zona stiano raccogliendo firme per mandarla via. E così, dove non è riuscita la Costituzione, potrebbero farcela i negozianti del Centro. Il Consiglio comunale ha votato un'unanime risoluzione di condanna: solo i consiglieri di AN hanno lasciato l'aula. A questo punto mi sento di fare una profezia: tra due anni i soliti personaggi faranno un nuovo comunicato stampa in cui avvertiranno dell'imminente apertura di una sede di Forza Nuova a Modena.

(Io, comunque, ho la sensazione che se davvero i Marziani atterrassero in via Gallucci con un disco volante, affittassero regolarmente una sede, e dichiarassero di voler stabilire rapporti pacifici con l’umanità, probabilmente finirebbero anche loro per scatenare una veemente raccolta di firme da parte dei commercianti del Centro Storico).

Dal canto loro, i forzanuovisti fanno il possibile per rendersi simpatici agli indigeni, distribuendo un volantino in cui promettono di trattare bene il quartiere e difenderne l’identità nazionale. Promettono anche (ho sentito dire) di allontanare "personaggi socialmente indesiderabili" tra cui pare ci siano “comunisti” e i “no global”.

E qui bisogna aprire una parentesi su cosa significa, a Modena, essere “no global”.
In voi forse la parola evoca immagini di tute bianche insanguinate, scudi in plexiglas, vetrine infrante, spalline in gommapiuma. Beh, da noi le cose sono un po’ diverse.
A Modena una volta ho sentito una ragazza dire (seriamente): “No, io preferisco andare al Forum Sociale di Bologna, quello di Modena non mi va, tanto i sacramenti li ho già presi tutti”.
“Come hai detto, scusa?”
“Li ho presi tutti: Battesimo, Comunione, Cresima… per ora sono a posto”.
“Vuoi dire che per te il Modena Social Forum è la continuazione dell’oratorio?”
“Ma insomma, sì”.

Non bisogna dedurne che siano tutti chierichetti, i noglobal modenesi (e sabato s’è visto), ma l’idea che un tabaccaio del centro possa sentirsi minacciato da un noglobal e difeso da un forzanuovista è qualcosa che sfida ogni senso della realtà e del ridicolo.

Pare anche che la polizia stia “visionando i filmati prima di far partire le denuncie”. Così leggevo sul giornale lunedì. Strano, pensavo, io telecamere proprio non ne ho viste. Mah, le avranno nascoste, quelle volpi (ne sanno sempre una più del diavolo).
Stasera mi telefona Cragno, “O, sei a casa? C’ho qui una perla, sapessi”.
“Sentiamo”.
“Sai che io c’ho un mio amico che ha un balcone su largo Garibaldi, no?”
“No”.
“Beh, lui ha girato tutto! La scena che tu insulti il poliziotto…”
“Non l’ho insultato”.
“E poi quando io vado a fotografarli e tu mi stai dietro e la polizia ci carica…”
“Non ci ha caricato”.
“Insomma, si vede tutto!”
“Bello”.
“No, il bello deve ancora venire”.
“Ah sì?”
“Sì, perché la Digos è arrivata in casa del mio amico con una foto ingrandita dove c’è lui sul balcone con la telecamera in mano, e gli hanno detto: vogliamo la videocassetta”.
“Ma lui gli avrà detto che l’aveva cancellata, no?”
“No, sai in quei momenti…”
“Gliel’hanno sequestrata?”
“No, figurati”.
“Ah, meno male”.
“Gliel’hanno chiesta in prestito”.
“Ma lui non gliel’ha data”.
“Eh no”.
“Ah, bene”.
“Gli ha dato solo una copia, l’originale se l’è tenuto”.
“Stai scherzando”.
“No no. Dai, vengo lì e te la mostro. È troppo forte! La tua faccia si vede benissimo!”

La mia faccia si vede fin troppo bene. Vado in giro per la piazza rannicchiato in un cappotto nero (mi stavo prendendo un raffreddore, ma questo nel video non si vede) a fomentar disordini. A parte me, la giacca arancione di ragno, e qualche testa rasata, non si vede nient’altro. Troppo forte.

Una cosa che forse non si è ancora capita, è che sabato in Piazza Torre eravamo pochini. Molti non sono venuti. Altri sono arrivati, hanno visto chi c’era e sono venuti via. Altri hanno mandato giusto il portabandiera. E forse è giusto così, perché Forza Nuova è un fatto grave, ma non basta a unirci un mattino, se per trecentosessanta giorni all’anno siamo divisi su tutto. Il Centro di Permanenza Temporanea, gli acquedotti in vendita, la Coop Estense che assume interinali il giorno dello sciopero dei dipendenti: tutte queste cose non sono meno gravi di Forza Nuova, e le viviamo tutti i giorni.

Infine, segnalo che l’antifascismo, a Modena, si sveglia sempre più presto: sabato il corteo della Sinistra Giovanile partirà alle 8:30. Ci sarà anche il Sindaco, pare. Io probabilmente arriverò più tardi. E alle dieci e mezza – se sono ancora a piede libero – andrò a stampare le pagelle. A (spero) presto.
Comments

Permalink
Tra i tanti problemi dell’uomo, tra i tanti impedimenti che gli rendono tortuosa la via per la felicità, quasi mai si parla dell’adrenalina.
E dire che la nostra vita sarebbe molto diversa (e forse migliore) senza adrenalina.
Faccio alcuni esempi.

(Largo Garibaldi, ore 13.40, Sabato 1 febbraio 2003)
Manifestante: “Voglia scusarmi. Perché cerca di allontanare il fotografo della Gazzetta, in possesso di regolare accredito stampa?”
Poliziotto (graduato): “Vede, il fatto è che è stato individuato dai militanti di Forza Nuova, che già lo hanno preso di mira una volta”.
Manifestante: “Un motivo in più per farlo restare e, anzi, proteggerlo, visto che lei è un Tutore dell’Ordine”.
Poliziotto: “Vedo che abbiamo su questo problema due punti di vista diversi”.
M: “Già”.
P: “Purtroppo in questo momento mi manca il tempo per discuterne con lei, e anzi, devo avvertirla che se persiste nel farmi perdere tempo mi vedrò costretto ad arrestarla”.
M: “Lei non può fare questo. Può al massimo fermarmi”.
P: “Converrà che la differenza è irrilevante”.
M: “Sì, ne convengo. La lascio dunque alla sua gestione dell’ordine, che trovo tuttavia assai poco professionale”.

Tutto questo, in un mondo senza adrenalina.
In questo mondo, invece, le cose si sono svolte così:

Manifestante: “Ma come, cazzo! Li fate star lì e mandate via il fotografo?”
Poliziotto: “È pericoloso stare qui”.
M: “Se è pericoloso proteggetelo, cazzo!, non è mica un dilettante, è quello della gazzetta!”
P: “Vattene”.
M: “Io me ne devo andare, e loro restano qui? Questa è la mia città, mica la loro”.
P: “Se non te ne vai entro due secondi ti faccio arrestare per intralcio”.
M: (dopo due secondi): “Ma se sono sul marciapiede, cosa vuoi che intralcio!”
P: “Vai via!”
M: (andandosene): “Ma vaff…”

*** *** ***

Un altro esempio (Largo Garibaldi, ore 13.50)
Militante di forza Nuova: “Signore, lei non mi è nuovo, e mi pare di averle già una volta fatto presente che non è gradito qui”.
Cragno: “Verissimo, tuttavia ci terrei ad attardarmi ancora un poco”.
Militante: “Vede, è che stiamo soccorrendo i nostri feriti, e siamo di conseguenza un poco nervosi: la sua macchina fotografica, in questo contesto, potrebbe vieppiù intorbidare gli animi…”
Manifestante: “Cragno, credo che il signore abbia ragione”.
Cragno: “Rimango della mia idea: vorrei restare qui ancora un poco”.
Il Poliziotto di prima: “Ebbene, la rivedo! Non è un poco temerario, a ripresentarsi qui?”.
Manifestante: “Può darsi, tuttavia non ho nessuna intenzione bellicosa, anzi intendevo soltanto convincere il mio amico Cragno ad allontanarsi, per la sua incolumità”.
Poliziotto: “Non so se crederla, ma la invito ad lasciare immediatamente questo luogo, lei e il suo amico”.
Manifestante: “Sì, andiamo subito. Resta la mia sensazione di una gestione della piazza faziosa e poco professionale”.

Questo, sempre in un mondo senza adrenalina.
Mentre nel nostro, Cragno si stava buttando nel guaio più grande della sua vita.

Militante di Forza Nuova: “Te, t’ho già detto, te ne vuoi andare?”
Cragno: “O, cazzo vuoi? Io resto qui”.
Manifestante: “Cragno, vieni via!”
Cragno: “Uno scapelotto! Mi ha dato uno scapelotto sulla nuca! Io perdo la testa!”
Manifestante: “Ma no, ma no…”
Cragno si aggrappa al muretto e inizia a urlare, in direzione di due ambulanze: “Siete delle merde! Forza Nuova di Merda! Merda!”
Manifestante: “Vieni via! Vieni via!”
In quel momento una busta contenente ghiaccio per impacchi vola sulle nostre teste e richiama l’attenzione del più stronzo poliziotto con cui io abbia mai avuto il piacere:
Poliziotto: “Ancora tu! Ma io ti spacco la faccia”.
Manifestante: “Ma non ho fatto niente! Sono solo venuto a prendere il mio…”
Poliziotto: “T’ho detto che ti spacco la testa!”
Manifestante: “Cragno, scappiamo”.
Cragno: “Sì”.
Scappiamo
Cragno: “Ce la siamo vista bella, eh?”
Manifestante: “Sì, però, Cragno, anche tu, vaffanculo”.
Comments

Permalink
Fascisti su Modena
(rosso Comune bolscevico e traditor)

Forza Nuova, ah, sì, la vecchia merda… (Mio papà)

Parlando di Forza Nuova, un aspetto che tende a essere sottovalutato è quanto scassino i coglioni.
Voi magari credete che uno, avendo la fortuna di non lavorare al sabato mattina, si diverta, ad andare ai presìdi antifascisti. Beh, sì, ogni tanto ci si diverte. Però alla lunga stanca. E ci sarebbero tante altre cose da fare. La spesa (magari equo-solidale). Leggersi quel libro sul WTO. Un po’ di rassegna stampa sul Forum Sociale Mondiale. Il mondo è così vasto, e la settimana è così breve…
E invece no. E invece tocca venire all’ennesimo presidio antifascista. Tutto perché qualcuno – non so se il gerarchetto locale o uno dei pezzi grossi – ha deciso che una volta l’anno i camerati devono fare la comparsata a Modena.
Già, perché c’è del metodo, in questo scassamento. Non so se c’entri qualche leggenda celtica o la fase lunare, fatto sta che da tre anni in qua, a intervalli regolari, Forza Nuova si materializza a Modena, in tutto il suo splendore (in verità non si vede niente, perché è tutto coperto dagli scudi della Celere).

Due anni ci fu il grande annuncio: “apriamo una sede a Modena”. Nientemeno. A quel tempo (2 aprile) scrissi una cosa un po’ stronza, che confermo parola per parola: in quanto inquilino del Centro Storico non capisco come si possa dare a Roberto Fiore il permesso di girare in gippone dove neanch’io posso parcheggiare. La Costituzione sancisce la libertà di manifestare, non di andare in giro in gippone (scortato dalla polizia) in un Centro chiuso al traffico. Se vuole aprire una sede di Forza Nuova a Modena, può benissimo farlo a piedi, come tutti i poveri attivisti di questo mondo. Ha paura? Provi a fare dei respiri forti, magari dopo un po’ gli passa.

L’anno scorso la fecero più sporca: spacciandosi per un’associazione ambientalista noleggiarono Piazza Torre. un paio di sabati. Vennero da tutt’Italia, a farsi due foto davanti al memoriale dei partigiani: grandi pacche sulle spalle, un’“Eja Eja Alalà” davanti ai cittadini in shopping, e poi via di corsa al treno, hai visto mai che passasse qualche antifascista per caso.

Ma quest’anno le cose sembrano mature per il grande passo. La miracolosa apparizione è stata anticipata da alcuni segni premonitori, come gli sfregi sui monumenti della Resistenza (già ripuliti, però che palle): e il primo febbraio Forza Nuova ha annunciato che aprirà una sede a Modena! Nientemeno!
“Un’altra? E quella di due anni fa?”
Mah, quella fu richiusa immediatamente, non si sa bene perché. Forse il quartiere Pomposa non era proprio l’ideale, con tutti quei cinesi e quei turchi che non amano essere disturbati… Rua Pioppa è più confortevole, a portata di pub, questo incentiverà le adesioni…
Ma se si trovano male anche lì (il centro è pieno di malintenzionati), dove andranno? Non so. Magari in questura hanno un sottoscala libero. A chiedere gentilmente, chissà.
Il bello è che nessuno li ha mai minacciati (che si sappia), però loro sono fatti così. Chi ha avuto la fortuna di vederli (attraverso i plexiglas degli scudi della polizia) garantisce che sono proprio grandi e grossi, e tanti, oh, tantissimi.
Ma non si può dire che cerchino lo scontro, questo no. Loro colpiscono e fuggono. No, per la verità non colpiscono nemmeno. Hanno perfezionato la Guerra Lampo: loro fuggono e basta. Coperti dalla polizia.

E uno che lavora tutta la settimana deve anche puntar la sveglia e prendere il freddo per stanare ‘sti pagliacci. Col rischio di prenderle (dalla polizia). Mi capite quando dico che, oltre a essere un pericolo per la civile convivenza, Forza Nuova è soprattutto un grandissimo scassamento di coglioni?

Forse tra un po’ anche loro si faranno furbi, come gli americani: costruiranno un modellino del Centro Storico, con la Ghirlandina in scala, e ai giornali manderanno i fotomontaggi. Ma nel frattempo non ci resta che aderire al presidio antifascista, sabato primo febbraio 2003 in Piazza Torre alle ore dieci (del mattino). Ci saranno i partigiani dell'Alpi, dell'Anpi, della Fiap e dell'Anppia, il Forum Sociale di Modena, gli anarchici e tanti altri. Ci sarà anche Attac Modena, e, se l’ironia ha ancora permesso di soggiorno, cercheremo di intonare Fascisti su Marte. Vi ha fatto ridere, il fascista su Marte? Provate a pensare un fascista a Modena.

Cosa c'è dietro Forza Nuova?
Comments (2)

Anonymous wrote ...
Very shortly this website will be famous amid all blogging and
site-building people, due to it's fastidious content
Also visit my web page :: amber leaf
12/1/2012, 6:12:00 PM

Leonardo T wrote ...
Da qualche parte un giorno lessi: se vuoi sconfiggere il tuo nemico, devi cantare la sua canzone.

Ed evidentemente ci credo. Non sono mai stato così fascista come quando parlo dei fascisti. Non faccio altro che sottolineare che sono pochi e sono merde.

Il fascismo in definitiva è un virus e io, da puro emiliano, ne sono un portatore. Decidete voi quanto sano.
1/31/2007, 4:49:00 PM

Permalink
Maestri di vita (5):
La stanchezza di Rosa Parks


There comes a time that people get tired (M. L. King)

La sera del primo dicembre 1955 Rosa Parks era stanca.
Tornava a casa dal lavoro (sarta in un grande magazzino a Montgomery, Alabama). Sull’autobus che aveva preso non c’erano posti a sedere per lei. Ma Rosa era molto stanca, e aveva deciso di sedersi ugualmente: sui sedili riservati ai bianchi.
Magari non era la prima volta. Magari aveva messo in conto qualche occhiataccia dei passeggeri. Ma alla fermata successiva, quando il conducente (una vecchia conoscenza) le chiese di alzarsi e lasciare il suo posto ai bianchi, Rosa rispose che era stanca, e che non si sarebbe alzata.
La stanchezza non le passò quando il conducente minacciò di fermare il bus e chiamare la polizia.
("Well, I'm going to have you arrested"
"You may go on and do so.")

Così Rosa Parks fu arrestata, il primo dicembre del 1955. Il resto è Storia. L’associazione nazionale per il progresso dei cittadini di colore organizzò un tipo di protesta del tutto nuova, destinata a un insperato successo: il boicottaggio dei trasporti pubblici di Montgomery, che per due terzi erano utilizzati dai neri.
Non fu una passeggiata: il boicottaggio durò 382 giorni. Uno dei promotori, il reverendo battista Martin Luther King, fu arrestato; la sua famiglia subì un attentato. Ma proprio nei giorni del processo la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò incostituzionali le leggi segregazioniste dell’Alabama. Così, a un anno dal suo arresto, il 21 dicembre 1956, Rosa Parks salì di nuovo su un autobus, ma dalla porta posteriore, fino a quel giorno riservata ai bianchi. Da quel giorno Rosa è diventata un’icona delle lotte per i diritti civili. E un simbolo di quanta forza ci possa essere nella stanchezza.

***

Se ho un rilievo da fare, a me, e in genere a tutto il Movimento, non è l’energia che mettiamo in quello che facciamo, che è benedetta, finché c’è.
Ma ho la sensazione che tanti di noi diano troppo affidamento alle proprie capacità. Ci dicono tutti: siete instancabili, voi attivisti. Ce lo diciamo anche noi. E – quel che è peggio – ci crediamo.
Finché un giorno non succede quello che non sarebbe mai dovuto succedere: ci stanchiamo. Prendiamo sonno alle assemblee. Marchiamo visita alle riunioni. Fin lì è ordinaria amministrazione. Poi cominciamo a dar buca agli appuntamenti, anche quelli fissati da noi: pessimo segno. Oppure nulla di tutto questo: continuiamo imperterriti finché non ci scontriamo coi limiti strutturali del nostro corpo: gastriti, emicranie, esaurimenti.

A quel punto, forse dovremmo chiedere scusa. E invece iniziamo a recriminare. Cominciamo a far pesare tutto il tempo che abbiamo investito nel Movimento, vorremmo riaverlo indietro (come se non avessimo sempre saputo che i patti non erano questi). Ci lamentiamo che tutti facciano affidamento su di noi, quando siamo stati noi i primi a voler fare tutto per gli altri. Perché degli altri non ci fidavamo. E adesso che siamo stanchi, non ci fidiamo più nemmeno di noi stessi.
Di lì a poco iniziamo a diventare scettici. Vediamo che il mondo va avanti anche durante i nostri periodi di stanchezza, e va male, naturalmente. Le cose vanno sempre peggio e nessuno riesce a farci niente. Certo, noi ai nostri tempi ci abbiamo provato, però… eravamo giovani e inesperti, e per giunta circondati da incapaci. Ci è andata male. Per consolarci impesteremo la generazione dei nostri figli con le nostre nostalgie deprimenti.

***

Io sono contento di aver ricevuto un’educazione cattolica. Ho assunto molti anticorpi in quel periodo.
Per esempio, ho maturato una grande diffidenza verso l’entusiasmo, verso le vocazioni troppo assolute, troppo rapide. Nella fede, come nell’amore, come nell’attivismo (che è quello di cui stiamo parlando), ho sempre avuto paura di essere un fuoco di paglia, lesto ad accendersi e a spegnersi subito dopo.
Certo, anche un fuoco di paglia ha la sua utilità, se vuoi accendere un falò. Ma quello che ti serve veramente è uno di quei ceppi grandi, secchi, che all’inizio non vuol saperne di prender fuoco. E non farà mai una fiamma alta. Ma brucerà e ti terrà caldo tutta la notte.

Così, certe sere che sono stanco, stanco anche di dar la colpa al lavoro, o al movimento, quando la colpa è soltanto mia, mi dico che anche la stanchezza ha i suoi vantaggi: basta accettarla per quello che è, farne il proprio Piave, puntare i piedi e mantenere la posizione. E cerco di pensare a chi è riuscito, in un determinato momento, per una determinata causa, a fare della sua stanchezza la sua forza. Non è che mi vengano in mente tanti esempi. Ma per fortuna c'è Rosa Parks.

Rosa Parks was physically tired, but no more than you or I after a long day's work…
Comments (1)

Anonymous wrote ...
Questa idea della stanchezza come forza è una delle più assurde che mi sono venute.

L'algoritmo per scrivere i post, in quel periodo, doveva essere più o meno così: prendi un aspetto della tua vita quotidiana (la stanchezza), socializzalo (la stanchezza del Movimento), rovescialo (la Stanchezza è Forza!), trova un qualunque episodio storico che possa darti ragione (Rosa Parks ci mostra che la Stanchezza è Forza!) Bene, bravo.
Ma che stanchezza.
1/28/2007, 8:36:00 PM

Permalink
Noi vagamente intuiamo che la nostra vita potrebbe cambiare ogni giorno, compreso domani, 10 gennaio ’03.
Ma per ora è molto più plausibile che si tratterà di un giorno come un altro. I giornali parleranno di Cofferati che replica a Fassino, e in tv Fassino ri-replicherà a Cofferati. Qualcuno, in mancanza di migliori argomenti, proporrà una riforma costituzionale a caso. Magari Berlusconi racconterà una barzelletta, di cui ci ricorderemo per mesi. Ci sarà qualche morto in Cisgiordania e qualche altra calamità nel resto del mondo. E la vita continuerà, senza pretese.
O forse no.

Per noi cittadini europei il 10 gennaio ’03 è il termine ultimo per dare il proprio parere sulla privatizzazione indiscriminata dei servizi pubblici. Lo sapevate? No, scommetto di no.

Magari qualche giorno fa avete sentito dire che è stato liberalizzato il riscaldamento, e non aveva l’aria della notizia che vi cambia la vita. D’ora in poi le società del gas sono libere di farsi la concorrenza per scaldarvi la casa. Caleranno le tariffe? Forse (quanto avete risparmiato in bolletta da quando hanno privatizzato la Telecom?).
E forse taglieranno i costi, licenzieranno qualche tecnico per assumere precari, smetteranno di servire quel paesino di montagna perché è uno spreco, e gli sprechi si tagliano: è l’economia.
O forse no. Non è che tutte le privatizzazioni debbano finire per forza come le ferrovie britanniche, ma è giusto chiedersi: chi ha deciso di liberalizzarci il gas? Siamo stati noi italiani? I nostri rappresentanti in Parlamento? Ma ce ne avevano parlato?

No. Non tanto. I nostri politici sanno quello che c’interessa: in primo luogo, i dibattiti sulle riforme, i premierati e i presidenzialismi. Poi le grandi opere: la quarta corsia dell’Autosole, per non sollevare l’accelleratore da casello a casello. Il ponte sullo Stretto. E così via. Il gas… non è un argomento che appassiona gli italiani. Del resto per il gas (e la luce, e tante altre cose), il parlamento si attiene alle direttive della Commissione Europea.
La Commissione Europea, dal canto suo, si attiene alle indicazioni del WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Quanto al WTO, non è ben chiaro a chi si attenga. È un’istituzione internazionale di dubbia democraticità, nata nel 1994, che non ha mai fatto mistero di voler liberalizzare il mercato dei servizi. Per “Servizi” intendiamo Luce, acqua, istruzione, sanità, trasporti, e altri 160 settori economici che insieme valgono un terzo del commercio mondiale, più di un migliaio di miliardi di fatturato.
Un bel bocconcino, da immettere nel Mercato Globale, proprio adesso che langue. A chi giova? A noi cittadini-utenti? Forse, chissà. Ma sicuramente gioverà alle multinazionali (64 tra le prime 100 multinazionali nel mondo si occupano di servizi).

Finora la liberalizzazione globale dei servizi non c’è stata, per una serie d’impedimenti, tra i quali il malcontento popolare. Forse vi ricordate solo le vetrine rotte, ma a Seattle si protestava proprio contro i disegni del WTO.
Sono passati quattro anni, ormai, dal naufragio del famigerato Accordo Multilaterale degli Investimenti (MAI). I vertici WTO non si svolgono più in città affollate, i delegati preferiscono posticini appartati, come Doha (Qatar).
È in questi rifugi fortificati, al riparo dai teppisti e dei giornalisti (che senza teppisti non si scomodano) che dalle ceneri del MAI è nato il GATS.

In italiano GATS si direbbe Agcs: accordo generale sul commercio dei servizi. È una trattativa complessa, che parte nel 2000 e dovrebbe terminare nel 2004. Ogni membro del WTO ha la possibilità di chiedere qualcosa, ma alla fine dovrà concedere qualcos’altro. Al grande round l’Italia non partecipa da sola, ma fa squadra con l’Unione Europea.
Bene. E cosa chiede l’Unione Europea agli altri Paesi? Qualcuno lo sa? E chi l'ha deciso?
Ma soprattutto: cosa ha intenzione di concedere?

Credo che in quanto cittadino europeo dovrei essere al corrente di queste cose. Di più: dovrei aver partecipato alla decisione, perché l’Europa è una democrazia. È stato così? Qualcuno ha chiesto il mio parere?
La risposta è sì: qualcuno ha richiesto il mio parere.
Dal novembre scorso la Commissione Europea ha sottoposto al “pubblico” un cospicuo documento intitolato RICHIESTE DEI MEMBRI DELL'Organizzazione Mondiale del Commercio alla Commissione Europea E AI SUOI STATI MEMBRI RELATIVE AD UN MIGLIORE ACCESSO AL MERCATO PER I SERVIZI. Dove? Ma che domande, su internet! Di modo che tutti possano accedere più facilmente.
In cima Pasqual Lamy, Commissario al Commercio, si presenta:

Da quando sono entrato in carica, nel 1999, ho sempre cercato di operare all'insegna della trasparenza e di mantenere un dialogo permanente con tutte le parti interessate su tutte le questioni, più o meno fondate, sollevate dalla liberalizzazione del commercio […] Vi invito pertanto ad esaminare attentamente il presente documento e a comunicarci i Vostri commenti in proposito entro il 10 gennaio 2003.
Ma a chi sta parlando, Lamy? Chi sono le “parti interessate”? I cittadini d’Europa, i loro rappresentanti politici, la società civile, le ONG? Lamy non s’indirizza a nessuno. Curioso lapsus. (Nella versione inglese, le “parti interessate” sono gli stakeholders, “soci azionisti”).

Beh, in ogni caso non abbiamo scuse. Avevamo due mesi di tempo per leggere le 58 pagine di richieste e comunicare le nostre valutazioni a Lamy. Perché non le abbiamo notate? Forse perché i giornali parlavano di presidenzialismo e di Byron Moreno?

Chi ha avuto il tempo, ha notato qualche lacuna. Una macroscopica: mancano le richieste formulate dall’UE agli altri Paesi: sono 109. Non abbiamo il diritto di sapere quello che vogliamo, oltre a quello a cui dobbiamo rinunciare?

Il GATS è una cosa seria. Rivoluzionerà il rapporto tra pubblico e privato. Il modello è il mercato comune di Canada, USA e Messico, dove le imprese private possono citare in giudizio i governi che si attentino a privilegiare il loro servizio pubblico rispetto a un concorrente privato. Statisticamente, la giustizia dà torto al governo. Recentemente L’UPS ha denunciato le Poste Canadesi (teste Ralph Nader).

Ora vi chiedo una cortesia. Parliamoci chiaro: io non l’ho letto, il dossier di Lamy. Forse non ne sarei in grado nemmeno avendo il tempo. Ma ho la sensazione che quel tempo non ci sia stato concesso, e trovo che questo sia molto grave. Anche se fossi un fan sfegatato delle liberalizzazioni.
Per questo scriverò una mail a Lamy, manifestando il mio disappunto, e vi chiedo di fare lo stesso. Qui trovate un testo già pronto.

Poi potremo tornare alla nostra vita quotidiana, a Fassino che si lamenta perché tutti gli remano contro (nel frattempo due esponenti del suo partito fanno passare un emendamento che obbliga i Comuni a privatizzare gli acquedotti).
Torneremo a parlare di quanto sarebbe bello avere un presidente eletto dal popolo invece che dal parlamento -- come se cambiasse qualcosa, quando l'agenda dei nostri politici la compila il WTO.

E così il 10 gennaio passerà, come passano tanti altri giorni, senza cambiarci la vita.O forse sì. Non lo sapremo mai -- ma togliamoci il pensiero.
Comments (1)

Anonymous wrote ...
Sinceramente mi sembra un buon pezzo: chiaro, funzionale e senza pretese. Se avessi continuato così, giorno per giorno, forse oggi sarei una persona migliore.
1/28/2007, 8:25:00 PM

Permalink
Arrivo tardi, finisco tardi e non ringrazio mai per il link.
(E parlo male delle anziane signore malate)

È incredibile (e un po' cafonesco), ma devo ancora trovare il tempo per ringraziare i bloggatori-giornalisti che mi hanno lincato e citato la settimana scorsa: Pino Scaccia (ha anche pubblicato un mio intervento antipatico sulla tv) e Claudio Sabelli Fioretti.
Per entrambi, i blog sono la novità di Firenze – grazie per l'attenzione, purtroppo il mio non è più una novità da un pezzo… ma è vero che il blog sembra il genere letterario più adatto per descrivere un corteo, un grande 'evento' in cui non succede nulla, o meglio, succedono tante piccolissime cose. Se ne parlava anche l'altra sera a polaroid. Tutto molto bello, finché non se ne occupa la procura di Cosenza, eh Bruno?

Per fortuna che ci sono anche blog che parlano d'altro. Di lavoro, per esempio. Molti bloggatori interessanti scrivono del proprio lavoro (molti altri scrivono blog invece di lavorare). Ne segnalo uno giovane, fresco, il cui titolo è tutto un programma: ilderatizzatore. Il pezzo sui topi che urlano nei sogni merita davvero. Ah, e poi è un mio amico.

Questo però è anche un blog di servizio, e stasera vi propone un breve riassunto dell'ultimo intervento della Fallaci su Panorama (niente link, se mi beccano che cito frasi virgolettate m'arriva una denuncia per appropriazione indebita di frasi sotto copyright). Così vi risparmiate la vista e la bile. Invece a me mette di buon umore, la Fallaci. Mi auguro di arrivare a metà dei suoi anni con metà delle sue energie. E dunque:

1. Firenze l'ha salvata lei. Poteva starsene tranquilla a NY a correggere la Rabbia e l'Orgoglio, e invece ha passato l'estate ad avvisare Berlusconi, Pisanu, Fassino, il prefetto, tutti: o, guardate che a novembre c'è il forum.

2. A Firenze è andata a spasso tutto il tempo, ma nessuno l'ha vista perché lei usciva da una porticina sul retro, e i giornalisti l'aspettavano davanti. Grulli, però, 'sti giornalisti.

3. Quello che più l'è piaciuto, che le ha dato "più sollievo", è stato Lo spettacolo di Firenze con le saracinesche abbassate, le strade e le piazze vuote, le persiane chiuse. Tante persiane chiuse [...] Non era uno spettacolo allegro, no: a me sembrava di riveder la Firenze del 1944. Quella occupata dai tedeschi e martoriata dai bombardamenti. E a guardarla mi si stringeva il cuore. Però era anche la Firenze che nell'articolo avevo chiesto ai fiorentini di offrire al mondo per protestare contro la violenza morale che stava subendo. Una Firenze offesa ferita tradita eppure orgogliosa. E consolata pensavo: «Mi hanno ascoltato, perbacco, mi hanno ascoltato... ».

4. La Guzzanti non dovrebbe scherzare sui suoi cancri. Qui c'è un qui pro quo. La Guzzanti non ha scherzato su nessun cancro, al massimo ne ha tirato uno di rimando a un idiota che gliel'aveva augurato. Fuor di polemica, lo so perché c'ero. Tutto qui.

5. Il nuovo idolo dei no global è b i n l a d e n, nel corteo era pieno di bandiere con "b i n L a d e n che sembrava Che Guevara e Che Guevara che sembrava B i n L a d e n". Già letta sulla Padania in settimana, però.

6. Comunque è tutto un complotto di Cofferati, che ha scatenato i ferrigni portuali di Livorno contro il Rambo dei disobbedienti. E a proposito dei disobbedienti, "ma chi glieli dà i soldi per comprarsi quelle costosissime tute e la guerresca attrezzatura che le accompagna?". Oh, finalmente qualcuno che pone l'originale problema dei soldi: chi paga le griffatissime tute bianche?
"Ehm... ma sono tute da lavoro... la gommapiuma si compra in cartoleria... e poi è da un anno che non le usano più..."
"Osi insinuare che Lei non c'era e non ha visto coi suoi occhi, e che per tenerla calma magari hanno continuato a proiettarle sulle persiane chiuse i filmati di Genova?"
"N-no, certo".

7. Anche i temibili "attak olandesi", a vederli bene, "sembravano goliardi in vacanza". Certo che sono imprevedibili, 'sti attack, attak, come c.... si chiamano. Un giorno sono tedeschi (se lo dice il Ministro Frattini!), il giorno dopo fiamminghi, immagino che a quest'ora stiano battendo bandiera lussemburghese. Una cosa è sicura, è brutta gente. Finirà che a Cosenza apriranno un fascicolo sul celebre attaccatutto - certe sigle non si usano mai per caso...

8. Verso il finale, mi sembra che accusi Dario Fo più o meno di aver torturato suo padre, ma forse ero stanco io.

E ora basta, "non voglio più dire altro", come dice lei. Lei però riesce a dirlo dopo un'intervista di trentamila battute. E resta seria. Beh.
C'è tanto da imparare.
Comments

Permalink
Senza pudori, credo che stavolta abbiamo vinto (solo una battaglia, naturalmente).
E per dimostrarlo, mi comporterò da vincente. Di quelli veri, che non sfottono l'avversario sconfitto, anzi riconoscono le sue ragioni, e i propri torti. Ora, lo so, ci vuole impegno a riconoscere delle ragioni a una Fallaci o a un Socci che accusa Agnoletto di connivenza con Pol Pot; d'altro canto, ci vuole della fantasia a biasimare il sindaco che apre la città a seicentomila pacifici dimostranti. Ma io non mi tiro indietro, come ben sa Madame.

Comincerò attestando la mia solidarietà al vecchio Scajola. Solo perché se n'è andato, ora tutti fingono che le cose siano migliorate d'un colpo. Per la verità dopo Genova ci sono state parecchie altre manifestazioni a rischio, tra le quali ricordo Roma un anno fa e Genova quest'estate. Tutte finite bene, e Scajola stava al Viminale. Non cambio idea sulle sue (ir)responsabilità, ma gli do ragione quando dice che Genova ha insegnato qualcosa a tutti. (Per esempio, l'equazione "+ divise in giro, + casini nelle strade", veramente poco intuitiva, ma ormai suffragata dai fatti).

E ammetto che se fossi stato al posto del sindaco di Firenze, non so se avrei avuto altrettanta fiducia nelle sorti della manifestazione. Perché è vero, c'era stata Roma in novembre e poi Genova in luglio, ma il Forum Europeo era un'altra cosa. Oltre i confini (che Schengen non ha affatto cancellato) il Movimento è molto diverso, ma noi italiani siamo forse troppo attaccati alle nostre locali grettezze per accorgercene. È più corpuscolare, più marginale, naturalmente più radicale: non a caso ha eletto l'Italia sua patria d'adozione, malgrado le Diaz e Bolzaneto. Sa di poter contare, in Italia, su amministrazioni amiche, masse critiche in corteo e, se le cose si mettono male, infermieri e avvocati gratis. Ci vorrà ancora un po' di tempo prima di vedere una marea di seicentomila dimostranti invadere pacificamente le strade di Parigi o Berlino per il corteo di un Forum.
Agnoletto e Casarini, nel bene e nel male, sono ormai diventati comparse nel teatrino tv italiano; ma il movimento europeo è un terreno per lo più sconosciuto. Le varie sigle straniere suonano sempre minacciose (curioso come "Resistance" faccia molta più paura di "Resistenza"). Chi garantisce per tutta questa gente? Come si fa a separare gli anarcoinsurrezionalisti dagli anarcoragionevoli? Le famose informative dei servizi dovrebbero servire a questo; purtroppo dai tempi degli aeroplanini e del sangue infetto sono destituite di qualsiasi credibilità e non hanno altra utilità che quella di fornire spunti per i titoli di Libero e Giornale, o all'on. Frattini, che martedì 29 ottobre riferiva al parlamento (segnalato sulle news di repubblica):

C'è gente dei movimenti anarchici, ci sono gli attac tedeschi ed i globalize che abbiamo visto all'opera a Genova nel 2001. Il governo - rileva Frattini - non poteva non informare il Parlamento.

Voglio sperare in un crampo dello stenografo di Repubblica, perché queste sono parole troppo goffe e imprecise per appartenere davvero al ministro per la Funzione pubblica con delega ai servizi segreti. I "Globalize" magari saranno quelli di "Globalize Resistance" (che a Genova non hanno combinato un bel niente, tra l'altro); quanto ad Attac Deutschland, potrebbe persino sporgere querela contro il ministro del CDC…CDD… DCU… non mi ricordo il nome del partito… d'altro canto perché mai un tizio che ha un blog dovrebbe essere più preciso di un Ministro della Repubblica?

La vera notizia non è che i soliti noglobbal italiani si siano comportati bene. Questo, anzi, succede ormai con una certa stucchevole regolarità. Ma che i manifestanti europei abbiano, spero definitivamente, rinunciato a certe tattiche che si erano rivelate controproducenti, che abbiano insomma sepolto la spranga: questa è la novità importante. Fino a pochi mesi fa l'argomento di molti casseur europei era il seguente: un bancomat rotto fa più rumore di cento botteghe equo-solidali aperte. (E infatti, per fare un esempio, Ferrara avrebbe dato qualcosa per poter mettere un bancomat rotto in prima pagina lunedì, ma fino a l'altro ieri non conosceva il concetto di commercio equo e solidale). È un argomento diabolico, perché convincente, ma del tutto integrato alla società dello spettacolo e dell'auditel. Sono felice che sia stato superato dalla stragrande maggioranza degli attivisti europei – ma fino a sabato non ne potevo essere sicuro. Complimenti al sindaco, per la sua fiducia. Ma se fosse stata malriposta?

E soprattutto, devo ringraziare chi ha permesso al Forum di attirare l'attenzione della grande maggioranza degli italiani, e guardate che non era facile. A gente come Socci, Zeffirelli, ma soprattutto alla Fallaci. Dobbiamo avere l'onestà intellettuale di ammetterlo: senza di lei gran parte dei reporter e dei commentatori starebbe ancora in Molise a spremere lacrime e sangue da quella povera gente. Di questi tempi, con tutte le manifestazioni che si fanno, il Forum sarebbe scivolato fin troppo liscio nel rumore di fondo. È stata lei a creare l'evento, più di qualsiasi teppista o casseur. Credo che molta gente abbia preso il biglietto per Firenze dopo aver letto il suo pezzo – del resto lo stesso Agnoletto, con la sua faccia da medico della mutua, accostato a Pol Pot assume una statura epica.

Bene così? Sono risultato abbastanza vincente? Abbastanza convincente? Lo so, faccio quel che posso. Avrei ancora qualche cosa da dire ma… un'altra volta. Segnalo un ultimo blog, Mim*mina, che ha fatto un'ottima cronaca delle giornate di Firenze. Grazie per l'attenzione – che non sempre mi merito – e alla prossima.
Comments

Permalink
“Se dipendesse dal Movimento il futuro dell’umanità, aiuto!"

Luca Casarini

Ai lettori:
questa settimana siete in tanti, e non mi è chiaro il perché: ma sospetto che abbia qualcosa a che vedere con Firenze.
Mi preme dunque avvertirvi che, causa lavoro, a Firenze io ci andrò solo venerdì sera, e non sono certo il blog più qualificato per fornirvi notizie fresche. Madame arriverà un po' prima, e spero si porti il portatile con sé. E mi aspetto molto anche dalla sana curiosità della Pizia.
Non avranno problemi di connessione i blog fiorentini e toscani. Ce ne sono tre o quattro davvero buoni, che del Forum hanno già parlato negli scorsi giorni: Franco, Giornale di Cantiere , Samuele Venturi e Qqg. Quest'ultimo avverte: "abito a duecento metri dall'ESF". Peerò. In bocca al lupo.

A un livello superiore, non credo che sia più necessario lincarvi Indymedia (ma facciamolo).
Passando al giornalismo ufficiale, troverete fin troppi aggiornamenti sullo speciale di Vita e su Mir. E per ora, basta.

(Lincare è come fotocopiare: una droga sostitutiva della lettura. Al quarto anno di università non leggi più, fotocopi. Al quarto anno di internet cominci a lincare siti che non leggi, così almeno li leggeranno gli altri. Ma sto cercando di smettere, o almeno calare la dose).

Magari però voi venite qui perché vi aspettate qualcosa d'altro... Eh, sì, a dare link sono buoni tutti, ma quel certo non so che, quello stile leonardo, quel tipo di post buffo che sa un po' di lacrimogeno...
Ancora una volta, mi dispiace deludervi, ma non sono in vena. Sarà l'età, sarà la prevedibilità.
Per esempio, avrei voluto dare dell'idiota a Urbani, che vuole vietare i cortei nelle città d'arte, vale a dire (lui probabilmente non lo sa) il 95% delle città italiane. Ma ci ha già pensato Bruno.

Volevo dire che Casarini, ehm, ha un po' rotto, sarebbe ora che si facesse da parte. Ma ci ha già pensato Casarini, in un intervista, ahimé, al Foglio (via Wittgenstein).

Volevo fare una riflessione su quanto è cambiato il mondo a 16 mesi da Genova, ma ci ha già pensato Riccardo Orioles su Gnu Economy.

Volevo fare un po' di disinformazione, spararla grossa, minacciare di fare uno scarabocchio sulla Primavera di Botticelli, ma ci ha già pensato un deficiente su GQ, la rivista delle tette per la classe dirigente.

Volevo dirne quattro al Riformista, sempre più anni '80, ma... che palle. Volevo dirne quattro alla Fallaci, ma.... pietà. Anche la Fallaci è una creatura del buon dio.

O no? Sulla prima pagina web del Corriere c'è il menu seguente: Video -Forum -Fallaci -Audio. La Fallaci ormai non è più un essere umano, è un link, è un dispositivo di livore: se schiaccio "video" scarico un video, se schiaccio "Fallaci" scarico l'ennesima scenata invereconda.
Vediamo cos'abbiamo oggi... ecco, per lei io sono un falso rivoluzionaro, un figlio di papà (ancora!), una falsa colomba, amo Bin Laden mentre Saddam Hussein, chissà perché, lo rispetto soltanto. Bene. Per il Riformista sono soltanto un protezionista, un conservatore bi-millenarista che... che piacerebbe a Bossi. Beh, è bello sapere che piaccio almeno a qualcuno.

Tutti costoro sembrano avere idee molto chiare su me, su voi. Sarebbero onestamente stupiti, e forse terrorizzati, se scoprisserto cos'è veramente il FSE: per prima cosa, una grande confusione di lingue e di idee. Dove magari c'è anche qualche protezionista e qualche amante di Ben Laden, insieme con tutto e il contrario di tutto. Dove nessuno, per dirla proprio con Casarini, ha la ricetta per salvare il mondo. Dove tutti, però, per dirla con la Pizia, sono piuttosto curiosi. E questo è già qualcosa.

Il Movimento non salverà l'umanità, ma ha restituito la curiosità a un bel po' di individui, compreso il sottoscritto. Si trattasse solo di questo, varrebbe già la pena del biglietto.
Comments

Permalink
La strategia del pomodoro (2) (Continua da ieri).

Riassunto della puntata precedente: per una serie di complicate circostanze il nostro eroe si è ritrovato in giacca e cravatta a una manifestazione di facinorosi, davanti a un insolito dispiego di Forze dell'Ordine, con un vistoso secchio di conserva di pomodoro in mano. Riuscirà anche stavolta a cavarsela senza macchiarsi la fedina di pomodoro, o di ridicolo?

In cima al corteo i percussionisti sono già partiti – facendosi strada tra due ali di agenti in giacca blu. Hanno il manganello e il basco. È difficile spiegarlo, ma quelli col basco mi fanno più paura. Col casco almeno non puoi guardarli negli occhi.
Io ho una giacca verde, una camicia bianca e una cravatta rossa – un pugno nell'occhio, una bandiera – e un secchio di conserva di pomodoro in mano. Mi vien voglia di fischiettare, già che ci sono. Perché mi caccio sempre in queste stronzate?
Dietro di me c'è Defarge con grembiule e spazzettone, e l'abituale espressione estatica.
"Bella manifestazione, eh?"
"Eh, sì".
Io ho già in mente i titoli della gazzetta del giorno dopo con le nostre foto segnaletiche in prima pagina: Noglobal assaltano le banche in Centro. Vedo già la conferenza stampa, con il questore che mostra a tutti lo spazzettone. No, stavolta mamma e papà non saranno per niente contenti. E… oh, cielo, i ragazzi!

"Ahem… ragazzi, il prof non c'è oggi e… neanche domani".
"Wow! Ma perché, signor Preside?"
"Beh, vandalismo e resistenza a pubblico ufficiale, dovrebbe cavarsela in sei mesi… nel frattempo vi ho trovato un altro supplente".
NUOVO SUPPLENTE: "Salve ragazzi, ora studieremo un grande statista del secolo scorso: Benito Mussolini".
"Ma l'altro prof ci aveva detto che era anzi un malvagio tiranno".
"L'altro prof non conta. L'altro prof si è fatto beccare in una manifestazione con il pomodoro in mano. Date retta a me. Vi parlerò dell'Agro Pontino…"

Sarebbe anche un bel corteo. I ragazzi del teatro dell'oppresso bloccano il traffico vestiti da militari israeliani, sono di un realismo straniante. È scesa gente fin da Bologna, compreso Cesare, una signore di settant'anni che in Palestina mi spiegava come dispormi davanti a un carrarmato (che la polizia sia venuta per lui?)
"Vedi Defarge? Questo signore è una Tuta Bianca".
Lui scuote la testa. "Le tute bianche non ci sono più, abbiamo smesso di indossarle a Genova. Sapevamo che le avevano anche in questura e che se le sarebbero messe per combinare qualche casino, allora all'ultimo momento siamo usciti senza".
"Li avete lasciati in braghe di tela".
"Allora si sono vestiti di nero".
Ci sono i palestinesi davanti, che gridano "Sasso qui / Sasso là / Sasso per la libertà".
"Sesso qui, sesso là, sesso per la…"
"Dai, è una cosa seria".

E poi c'è tutta questa polizia, che non finisce mai (scompare solo nel momento in cui il corteo passa di fianco al banchetto dei giovani di Alleanza Nazionale). Si sente nell'aria un odore di pizza? È il pomodoro che mi scotta nelle mani.
Quando arriviamo finalmente davanti alla prima Banca Armata, il Credito Italiano, il corteo si ferma e ci lascia passare.
Finiamo nell'occhio del ciclone, tra palestinesi e polizia. Io addocchio un tombino – perfetto, butto qui davanti, così non do noia a nessuno. Ma i miei cari compagni mi spostano proprio davanti alla banca, in bell'evidenza, col mio secchio in mano.
Sto per tirarlo, quando vedo il capo della digos correre verso di me con un'espressione allarmata. Mi fermo.
"Non sulla banca, eh? Per terra!"
Ma perbacco. Siamo nati per intenderci, la digos e me. Gli assicuro che non ne cadrà una sola goccia sull'edificio. Ed è così. La parabola del pomodoro si conclude sul porfido della via Emilia, rapidi Enrico e Defarge accorrono a spazzar via tutto quanto.
Dopotutto io sono un maestro nell'arte di rovesciare le cose. Davanti al Banco Commerciale mando solo qualche goccia su una BMW in flagrante divieto di sosta. Uno spricco di pomodoro riesce invece a oltrepassare il cancello blindato della BNL, ci dovranno pensare gli inservienti al lunedì mattina. Nel frattempo abbiamo tempo per fare amicizia con l'uomo della digos, che ci ha preso in simpatia. Dev'essere Defarge, con la sua aria da cucciolotto. È impossibile non prenderlo in simpatia.
"Mi raccomando, i cartelloni dopo dovete staccarli".
"Sissì, appena finita la manifestazione ci andiamo".
"Voi, dopo tutto, siete dei bravi ragazzi. Ma sono quelli che vengono da fuori, sono loro che fanno i casini, e poi a noi ci toccano i guai".
"Beh, ma qui…"
"Come noi, del resto. Tutti questi ragazzi che mi hanno mandato, loro non sanno niente, vengono, menano, e poi ci lasciano in mezzo noi. Vi par giusto?"
"Beh, sa..."
"Comunque voi siete dei bravi ragazzi, ci si può ragionare. Se ci foste stati voi, anche a Genova, sarebbe stato diverso".
"Eh, già..."

In definitiva, la strategia del pomodoro sembra esser piaciuta a tutti, per cui non posso escludere che la ripeteremo. Nel caso, vi manderò una mail, raccomandando secchi e spazzettone e soprattutto la giacca e la cravatta. La mia? No, la mia è in lavanderia. Sarà pronta tra qualche mese, sì… forse l'anno prossimo. Il sangue, sapete, è una brutta bestia da tirar via. Anche quando è pomodoro.
Comments

Permalink
La strategia del pomodoro (1)

Il movimento come sta? Il movimento è un po' in affanno. Mesi di marce, presìdi, banchetti di raccolta, cominciano a farsi sentire. Tenete anche conto che il Movimento non fa mica il movimento di mestiere, al massimo è un part-time, ma più spesso tempo libero. Cosicché, per fare un esempio, se Berlusconi ci fotte in orario di lavoro, al Movimento tocca di rispondere in serata o al massimo nei week-end. È chiaro che sulla distanza Berlusconi accumuli un distacco (per di più è noto che il Presidente si porta il lavoro a casa nel fine settimana).

E poi si annoia un po', il Movimento. (I francesi dicono "s'immerda"). Sì, d'accordo, la lotta al razzismo, la Palestina, la globalizzazzione dei mercati, però i soliti banchetti, i soliti striscioni, le solite marce… prima di condannare questo atteggiamento blasé tenete conto del fatto che il Movimento è pur sempre un investimento di tempo libero, e come tale viene vissuto da tante persone, alle quali è stato inculcato sin dalla più tenera età il Diritto Fondamentale dell'Uomo: divertirsi un po', almeno il week end.

A Modena la parabola è più corta che altrove, come del resto tutto, qui (torre ghirlandina a parte) è più corto che altrove. Alle manifestazioni vedi sempre le solite facce, e siccome sono modenesi, non è neanche detto che ti stiano simpatiche. Si fa la marcia, si arriva in piazza, si legge qualcosa al microfono. A quel punto persino i comunisti insurrezionalisti tagliano la corda e vanno a prendersi un gelato (li ho visti io), che tanto più o meno le cose girano già su internet. Insomma, si sente la mancanza di un po' di creatività. (A parte il Teatro dell'Oppresso, che sta facendo un bellissimo lavoro).

Tutto questo emergeva dieci giorni fa, a una riunione anche più grigia del solito, in cui la maggior parte dei nostri compagni brillava per l'assenza. Sì, bisognerebbe rompere un po' la monotonia, fare qualcosa di diverso. Per esempio, Enrico aveva proposto quell'iniziativa sulle banche armate…
"E cioè?"
"Durante la manifestazione passiamo davanti a tre banche che fanno affari con il traffico di armi. Noi ci fermiamo lì, distribuiamo i volantini coi dati del Ministero, attacchiamo dei cartelloni…"
"Ma ci vogliono le autorizzazioni…"
"Ce ne freghiamo. E poi rovesciamo del sangue sulle banche".
"Eh?"
"Sì, del sangue finto, naturalmente, del pomodoro".
"Ma è roba da mangiare. Io non butto via la roba da mangiare".
"Costa meno della tempera. E poi due persone vestite da netturbini lavano via, così evitiamo accuse di vandalismo".
"Non so… mi sembra una cosa un po'… estremista. Da noglobbal, ecco".
"Infatti"
"Ah, già. Beh, voi che ne pensate?"
Sono tutti d'accordo. Si decide che il rovesciatore di pomodoro vesta una giacca e una cravatta, per attirare l'attenzione.
"Va bene, allora stasera mando una mail a tutti gli assenti".
"Attento a non entrare nei dettagli".
"In che senso?"
"Ma sai, l'e-mail, chissà a chi arrivano, chi le controlla…"
"Ma dai, per favore".

Da: Leonardo
Oggetto: IMPORTANTE

Ciao a tutti,
vi informo che sabato pomeriggio saremo presenti (oltre al consueto banchetto) alla manifestazione pro Palestina del Forum.
Durante la manifestazione, faremo un'azione di protesta davanti a 3 sedi di "banche armate" nel Centro. Per questa azione (non entro nei dettagli qui) servono:
4-5 inservienti con spazzettoni (i grembiuli li abbiamo: spazzettoni e secchi meglio portarli)
1-2 persone in giacca, cravatta e guanti di gomma
conserva di pomodoro (la porta Emilio)


Il pomeriggio di sabato i manifestanti arrivano alla spicciolata: solo da mezz'ora il temporale ha lasciato il posto al sole. In Piazza Grande, oltre ai pensionati soliti e agli sposi novelli che scendono le scalinate del comune, c'è uno spettacolo insolito: nove camionette della polizia.
"Cos'è? Una visita del Papa?"
"No, temo che siamo noi".
"Noi? Ma sei matto. Sono più loro di noi. No, sarà la scorta di Giovanardi che sta bevendo un drink al Caffèconcerto".
"Cos'hai scritto nella mail?"
"Eh?"
"La mail che hai mandato a tutti. Hai parlato di pomodoro, per caso?"
"Non penserai mica che…"

Io sono già scazzato per un paio di motivi: ho appena rotto il cellulare e ho la seconda ruota a terra in due giorni. Arrivo in ritardo, come tutti, e mi rendo conto che sono l'unico in giacca e cravatta. Goretta ha portato dei grembiuli da infermiera (niente a che vedere coi netturbini, ma pazienza). Gli spazzettoni ci sono. Il secchio c'è. Il pomodoro? Eccolo. Giorgia ha fatto i cartelloni. C'è tutto.
"Allora, gli spazzettoni li tenete voi, le ragazze danno i volantini, i cartelloni… i cartelloni… dobbiamo proprio attaccarli?"
"Sì".
"Va bene. Il pomodoro… ehi, chi mi dà una mano col pomodoro?"
Silenzio.
Oh, beh.
(Continua domani)
Comments

Permalink
Riconoscimenti

La settimana scorsa non ho concluso niente e avevo una scarsa opinione di me stesso.

Nel frattempo venivo co-optato in una nuova, smagliante rivista on line, venivo segnalato (scusate se è poco) da yahoo e, soprattutto, comparivo in uno dei finissimi, commoventi e feroci fumetti della Pizia (date un occhio anche agli altri).

Sarei un bell'ipocrita a dire che questo non mi ha reso un po' più soddisfatto di me (anche se non ho concluso niente lo stesso).

I riconoscimenti sono importanti. Anch'io dovrei imparare a riconoscere più spesso qualcosa a qualcuno. Devo per esempio scusarmi con alcune persone a cui avevo promesso un link da mesi. C'è un motivo di questo ritardo, ma è complesso. Vi consolerà sapere che ho ritardi simili anche nel pagare l'affitto.

Poi mi piacerebbe riconoscere qualcuno. Per esempio, l'altra sera ho dato la caccia ad Argazzi. Ero a teatro, non a vedere Moni Ovadia, ma a raccogliere firme per una Tassa (non so se ne avete sentito parlare). Nel foyer c'era anche un banchetto di Amnesty, e ne ho approfittato per firmare un po' delle loro petizioni, ché se non ci si aiuta tra di noi… ora, dovete sapere che Modena è piccola, al punto che quando leggo una petizione mi piace scuriosare tra le firme sopra e vedere se conosco gli altri firmatari, e di solito ne conosco. Be, immaginatevi il mio stupore nel vedere su tutti moduli il nome di Frederic Argazzi.

Che c'è di strano, direte voi. C'è che io e Frederic non abitiamo nella stessa dimensione. Ne è prova che stando a Modena (che è molto piccola) non ci siamo mai visti. Considerate che abbiamo collaborato (lui molto, ma molto più di me) a Stradanove, e che io per un bel po' di tempo ho lavorato praticamente di fianco all'ufficio del prestigioso Settimanale Digitale. Considerate che lui è stato uno dei primi bloggatori italiani (col layout a tutt'oggi più bello in assoluto, ma adesso l'ha cambiato…), ma che il suo link l'ho trovato via Chicago. Tutto questo ci ha spinto a dubitare dell'esistenza l'uno dell'altro. Fino a giovedì sera. Giovedì sera l'avevo in pugno. Ho chiesto alla ragazza:

"Ma questo… ehm… Frederic, non è che lo conosci?"
E lei, contravvenendo a tutta la normativa sulla privacy, ha confessato:
"Sì, perché, lo conosci anche tu?"
"Sì… cioè, no, cioè…"
"Internet, eh?"
"(A capo chino, come per rispondere alla domanda "quante volte figliolo")… sì".
"Eh, ma lui è proprio famoso, eh?"
"Eh già. Ma… è qui adesso?"
"Sì, è dentro".

Una frattura, un intersezione tra gli universi paralleli. Talvolta avviene. Ero un po' emozionato. L'avrei visto coi miei occhi! Ma non l'ho riconosciuto, né durante l'intervallo, né alla fine. Del resto non so neanche bene com'è fatto. Dovevo basarmi sul ritratto della Pizia? Anche questa volta, mancato riconoscimento.
Sarà per la prossima volta…
Comments

Permalink
fuori mi prendono mira e io qui dentro a fare la soubrette"Insomma, sono in due: perché nei messaggi non parlano mai l'una dell'altra?"
"Forse perché non sono nello stesso gruppo".
"O forse perché si stanno sulle palle".
"Ehm, speriamo".
"Era una battuta per sdrammatizzare?"
"Era una battuta per sdrammatizzare. E al cellulare hai provato?"
"Staccato"
"Avrà finito le batterie".
"Magari le ha prestate ad Arafat".
"Era una battuta".
"Sì. Dico, t'immagini la scena? Yasser, scusa, che modello usi? What kind of phone? Ehi... ragazzi, un po' di silenzio. Non è che qualcuno ha un caricatore per un Panarola del 1995?"
"Non può essere vero tutto questo. Cioè, l'altra sera ci bevevamo una birra assieme e adesso è in guerra. In guerra."
"Io vorrei essere là".
"Io me la farei sotto".
"Anch'io, non c'entra".
Notizie dal mediacenter di Gerusalemme


dalla Palestina:
Subject: Colpevoli di essere palestinesi....!!!
Date: Mon, 1 Apr 2002 00:56:22 +0200

Cari amici e amiche,

noi tutti e tutte siamo stati condannati alla pena capitale da Israele. Siamo colpevoli di essere Paelstinesi. Siamo colpevoli di difendere le nostre case, i nostri bambini, le nostre scuole, le nostre vite e il nostro presidente. Siamo stati tutti e tutte condannati alla pena capitale da Sharon e dal suo governo. Senza processo, senza difesa, senza neppure un'ultima confessione o un ultimo desiderio.

Saremo giustiziati con un colpo alla testa. Non fa differenza il sesso o l'età. Vecchi o giovani, uomini o donne, siete tutti colpevoli. E se non morirete subito, i soldati israeliani si assicureranno che moriate dissanguati. A nessuna ambulanza è permesso aiutare chi è stato giustiziato.

A Ramallah, i soldati israeliani hanno già giustiziato trenta o più Palestinesi. Li hanno colpiti alla testa o al cuore, poco importa. E' difficile sbagliare: in quanto giustizieri, dovete stare solo a un paio di metri di distanza. Più ne giustiziate, più lunga sarà la vostra licenza. Dovete tenere a mente quanti ne avete giustiziati, se non volete perdere il premio finale. Potete anche scattare una foto alla vostra vittima, per essere sicuri di ricordare.

Molti soldati israeliani portano con sé le loro cineprese e riprendono le loro vittime palestinesi. I bei ricordi meritano di essere ripresi e conservati, non vi pare?

L'esercito israeliano ha bisogno di tutto l'aiuto possibile perché in Cisgiordania e nella strisica di Gaza restano ancora 3.499.070 palestinesi, che sono anch'essi colpevoli.


Marina Barham, anch'essa colpevole
INAD Theatre - Beit Jala


Dall'Italia
Oggetto: TELEFONARE A FARNESINA 06 36915551

Telefonate alla Farnesina 31-March-2002 17:18

Appello da Geruslemme
autore: - lingua: It
Appello dai pacifisti italiani da Gerusalemme: questo è il numero dell'unità di crisi della Farnesina, che dovrebbe seguire la vicenda dei cittadini italiani all'estero: visto il disinteresse per il pericolo che corrono gli ormai oltre venti italiani a Ramallah, chiusi in albergo e circondati dai carri armati, mentre tutto interno si spara e gli israeliani danno la caccia a ogni palestinese che abbia un incarico dell'Anp, prima di tutti Bargouti, nonché i trentacinque a Deheishe, nei pressi di Betlemme, dove sembra che un attacco di carri sia imminente, si invitano tutti a telefonare, chiedendo notizie di amici e parenti in Palestina. Il numero è: 06 36915551.
Comments

Permalink
ci sono pochi, pochissimi motivi per andare fieri di essere italiani. Ad esempio:

Beh, buona Pasqua.
Comments

Permalink
Un altro venerdì santo, in Palestina

Subject: COMUNICATO DA RAMALLAH
Date: Fri, 29 Mar 2002 14:18:49 +0100

Se volete essere aggiornati sulla situazione in Palestina e sulle sorti degli italiani che si trovano là (tra l'altro non stanno tutti a Gerusalemme e c'è anche un gruppo di 35 persone che si trova in un campo profughi), potete consultare il sito di Radio Onda Rossa (87,9 FM (http://www.ondarossa.info) o ascoltare le radio del circuito Radio Gap (www.radiogap.net). Dalle 18,30 alle 19 c'è uno spazio quotidiano dedicato e durante il giorno vengono passate altre notizie. Ciao Silvia

--------------------------------------------

RAMALLAH 29 marzo 2002

Vi giro, tradotto, l'appello che ho appena ricevuto dal Palestinian Monitor, organo di stampa del PNGO (coordinamento delle ONG palestinesi) con sede a Ramallah. Il messaggio arriva da un'indirizzo privato perché in questo momento nessuno può raggiungere gli uffici. E' urgente la nostra
mobilitazione. Come indicato da Sveva, l'appuntamento per Roma è a Piazza San Marco, ore 17,30. Silvia Macchi


ISRAELE DICHIARA GUERRA AI PALESTINESI
I PACIFISTI STRANIERI MANIFESTANO OGGI AL CHECK POINT DI AL-RAM

L'esercito israeliano ha completamente invaso Ramallah, compreso il quartier generale dell'Autorità Palestinese, con più di 150 carri armati ed altri mezzi militari. Il governo di Israele ha annunciato che intende occupare le aree della Cisgiordania che ad oggi sono sotto il controllo dell'Autorità
Palestinese, ripristinando così uno stato di completa occupazione militare, ed ha dichiarato guerra ai Palestinesi.
L'esercito israeliano ha occupato le abitazioni di Ramallah e sta procedendo ad una perquisizione casa per casa. In questo momento il problema principale per la popolazione è l'impossibilità di accedere ai servizi sanitari. Finora (7,30 del 29 marzo) sono stati uccisi 4 Palestinesi e abbiamo notizia di almeno 10 feriti - è probabile che siano di più - che sono senza cure
poiché i carri armati bloccano il passaggio delle ambulanze e del personale medico.
Alcuni pacifisti stranieri - Inglesi, Francesi, Svizzeri, Italiani e Americani - ora sono a Ramallah. Ieri le autorità israeliane hanno impedito ad altri trecento di entrare a Ramallah ed oggi questi tenteranno di nuovo di raggiungere la città da Gerusalemme. La stampa è invitata ad essere
presente alla manifestazione dei pacifisti stranieri che si terrà oggi, alle 8.30, al checkpoint di al-Ram.
La dichiarazione di guerra del governo israeliano nei confronti dei Palestinesi e la completa occupazione militare dei territori palestinesi non potrà che aggravare la crisi in atto, che ha le sue radici nella più lunga occupazione militare dell'era moderna. Chiediamo alla comunità
internazionale di intervenire con la massima urgenza per fermare le atrocità dell'esercito israeliano e per fare pressione sul governo israeliano affinché permetta di muoversi liberamente alle ambulanze e al personale medico.

Per ulteriori informazioni contattare il Palestine Monitor al numero
00972-52-396196.


Io sono un po' in pensiero per Goretta e per Elisa (dove sei?)
Comments

Permalink
Sì, credo di essere l’ultimo a parlare della manifestazione di Roma, e di non avere veramente niente di originale da aggiungere. Del resto sono arrivato a cose fatte, quando in stazione Termini tutti ripiegavano già gli striscioni. Tutto dev’esser stato molto bello, rapido e indolore.

Ne ho approfittato per vedere un po’ di romani, la Pizia ovviamente, Ludik, che tutto il tempo mi ha guardato strano, hai presente quell’aria da “su internet sembrava più alto”. E poi la Jena, e Wile, che ahimè, è un ragazzo simpatico. Proprio quello che ho sempre temuto. Ora che l’ho visto negli occhi, il mio target del ceto medio brontolone, non potrò più insultarlo tutto tempo, certi post insolenti scritti giusto per vedere come reagiva non mi usciranno più, mi dispiace.

Ho visto anche un po’ di Roma che, come tutte le capitali, mi è sembrata piccola.
MONTECITORIO
“Ehi, a Modena abbiamo un palazzo uguale, solo un po’ più grande”.
SAN PIETRO
“Ci si arriva in macchina? Sul serio? La domenica pomeriggio?”
“Ma il baldacchino di Bernini è sempre quello? L’ultima volta era più alto!”.(L’ultima volta è stata nel 1983).
“Certo che a misure di sicurezza stiamo indietro, il Muro del Pianto è tutt’un’altra cosa”.

Difficile trovare giornali (decenti).
“La Repubblica c’è?”
“Tutto finito. La repubblica, il manifesto, l’unità. Son tutti comunisti stamattina”.

Sulla repubblica, il manifesto, l’unità, si parlerà della “più grande manifestazione italiana del dopoguerra”. Ora, io è da una settimana che mi chiedo: ma prima della guerra c’erano manifestazioni più grandi? Onestamente non lo so, ma dubito. Le adunate in Piazza Venezia? Mah, ci sono stato in piazza Venezia, niente di che (a Modena sicuramente c’è uno spiazzo più grande). Perciò penso che si potrebbe concludere che è stata la manifestazione più grande della storia d’Italia – ma siccome in Italia si manifesta notoriamente più che in ogni altro Paese d’Europa, potremmo concludere senza troppo esagerare che è stata la più grande manifestazione europea della Storia. E l’ha fatta la CGIL: beh, complimenti. Per l’articolo 18? Sicuri?

Sulla repubblica (che mi poi mi presterà Ludik) Scalfari scrive di un’“immensa forza tranquilla”. È una definizione che mi piace molto, mi piace l’idea di essere anch’io nel mio piccolo immenso, forte e (soprattutto) tranquillo. Quella tranquillità che manca ai vari leader della sinistra istituzionale, che da anni giocano di rimessa e replicano istericamente a qualsiasi cazzata venga in mente di dichiarare a Berlusconi. Quelli che magari in buona fede hanno accettato che bruno vespa diventasse il maestro di cerimonia della politica italiana. La stessa tranquillità che manca anche ai presunti rappresentanti del presunto Movimento dei movimenti, magari per una questione caratteriale, magari perché dopo tutti questi mesi di Movimento gli servirebbe una buona dormita. Ma com’è possibile essere tranquilli in un movimento che vive di emergenze?

Cofferati ha uno stile diverso, e si sente, e si è sempre sentito. Forse è vero che ormai fa politica, ma almeno la sa fare. Sa aspettare (e dio sa quanto l’hanno tirata in lungo, governo e sindacato, questa storia dell’articolo 18). Sa ancora pesare una dichiarazione, sa mantenere la calma, sa che non ci si può indignare ogni cinque minuti, sa quando e come dire basta, e sa rischiare – un’arte, quest’ultima che si era persa. Cofferati ha fatto perdere la calma a Berlusconi. Cofferati, a dire il vero, e altri due, tre milioni di persone. Più io, che, ci tengo a dirlo, Presidente, ho prenotato due pendolini coi soldi miei. E non sono colluso con nessuno, un po’ estremista magari, ma tranquillo. Ogni tanto fa bene una bella gita, vedere amici diversi, farsi una buona dormita. La tranquillità, sapete, può essere un'arma. Probabilmente è l’unica che abbiamo.
Comments

Permalink
Gli estremisti in gita

Stasera ho messo da parte un po' di tempo e sono andato a vedere le corriere partire, in Cittadella. Da qui dieci anni fa partivo per le gite scolastiche… direi che per ora il clima è quello.

C'è un bel vento, che a Modena è raro, porta i germogli dei ciliegi e spazza via i cattivi pensieri e i blocchi del traffico nel week end. Pensionati non ne vedo, l'orario è proibitivo. Lavoratori e studenti. C'è un solo ragazzo coi rasta ed è il primo a essere intervistato.
Li spio dai finestrini. Prima o poi il capocorriera tirerà fuori un modulo per la raccolta delle firme, darà un'occhiata distratta al foglio che spiega che i dati vanno scritti in stampatello e che valgono solo le firme dei residenti… e per quanto distratto capirà, perché l'ho scritto io, e io so essere chiaro e cortese quando voglio.
Madame, che è la referente Attac, ha visto bene di lasciare a casa il cellulare, così non c'è proprio dubbio che riusciremo a beccarci. "Dai", mi fa, "i posti ci sono, vieni stasera, domani fai filotto".
"Non posso". Devo consegnare i compiti di geografia. Anzi, stanotte devo valutare quello di Nizzoli che ha scritto che…

…IN CINA C'È UN GRANDE SVILUPPO DEMOGRAFICO, CHE PERÒ NON SI SVILUPPA EQUAMENTE, OVVERO: IN ALCUNE CITTÀ C'È PIÙ GENTE, MENTRE IN ALTRE MENO. (Questo, ho scritto io, in rosso, perfido, succede ovunque…) IN QUESTO PAESE SECONDO ME VIENE USATO UN BUON METODO, E CONSISTE NEL NON POSSEDERE PIÙ DI UNA MACCHINA. QUESTA REGOLA DOVREBBE ESSERE PRESA COME ESEMPIO ANCHE DA GRANDI POTENZE COME GLI STATI UNITI, I QUALI ANNO (la acca, Nizzoli!) DUE, TRE O A VOLTE QUATTRO MACCHINE PER FAMIGLIA.

Sì, Buono Più, direi -– anche se dovrò spiegargli che i cinesi non hanno una macchina per famiglia, e soprattutto che i carpigiani possiedono in media più macchine degli americani.
Saluto i miei compagni, che hanno la bandiera più bella e più pesante. Fate i bravi e state lontano dagli estremisti, a'm'arcmand.
"Gli estremisti siamo noi".

Ah già, è vero. È successo anche a me di dirlo a un signore, un diessino che era venuto a una riunione una sera, quando già stavamo sbaraccando. Il mio numero, mi spiegò, gliel'aveva dato la Referente Diesse per l'Area No Global. Le ginocchia mi cedevano un po', ma mi misi ugualmente a spiegare quand'era nata l'associazione, prima in Francia, poi altrove, poi in Italia, i giorni di Genova, la campagna di raccolta firme, ecc.

"Va bene", disse lui, "ma le frange estremiste?"
Mi sono guardato intorno. Seduto davanti al PC Defarge controllava febbrile il suo sito. In un angolo Ramon parlava di organizzare una serata danzante al Florida per discutere del caso Argentina. Le ragazze raccoglievano i vuoti (il nostro comitato è il maggior consumatore di birre della Casa della Pace). Fuori probabilmente qualcuno parlava di territori occupati, dell'ultima sbornia di Agnoletto o di quella volta che Ignazio Silone, al Comintern…
"Siamo noi, le frange estremiste", gli ho detto.
Ma sì, siamo noi, non cercate altrove. Siamo noi i criminali che Maroni non vorrebbe vedere al corteo di domani, quelli che generano il noto Clima di Odio. Ci troviamo tutti i giovedì sera in via Ganaceto 45, l'ho detto anche al tipo di Forza Nuova, non ho difficoltà a ripeterlo qui. Domani se mostreranno il corteo e diranno "un mezzo milione", cercate una bandiera rossa con una percentuale bianca: lì sotto (molto sotto) c'è Defarge.

Anche Nizzoli, così giovane, è già un estremista. Non ha ancora imparato a mettere l'acca nel verbo avere e già vuole dar lezioni agli americani. Bisognerebbe dargli una lezione. Domani vado e gliela do. Magari gli do anche un Distinto. Sì, è ingiusto -- la vita è ingiusta. Poi prendo il treno, perché non ne posso più di questo Clima di Odio, ho bisogno anch'io di un po' di respiro, una bella gita. A Roma, magari.
Comments

Permalink
ancora dieci minuti e poi passiamo al punto successivoTutti i poteri all’ordine del giorno...
Lettera aperta al Forum Sociale di Modena

Premessa: io non ce l’ho con nessuno. In particolare non ce l’ho con nessuno del Forum di Modena. Credo anzi nella buona fede di tutti quelli che finora si sono impegnati per la riuscita delle iniziative e delle riunioni del Forum. Invece non credo (per motivi di età) alla buona fede di qualsiasi persona in qualsiasi momento. Questa tendenza a credere che tutti siano buoni, intelligenti e ben disposti nei nostri confronti ha un nome: si chiama "dabbenaggine". Noi gente dabbene che ci siamo messi in testa di costruire il Forum ci siamo anche assunti una certa responsabilità: tra qualche tempo magari ci stancheremo di venire al Forum, ma il Forum continuerà a esistere, con le regole, scritte o meno, che noi gli avremo dato. Chi verrà nel Forum dopo di noi avrà la nostra stessa buona fede? Non lo sappiamo. Possiamo lasciare che siano la buona fede e il buon senso le uniche regole (non scritte) del Forum? Secondo me no.

È da un po’ che volevo chiedere scusa a quel Gruppo Organizzazione che, dopo essersi trovato per un mese per studiare il problema della struttura del Forum, non ha avuto neanche la soddisfazione di poterne parlare all’ultima assemblea. Il Guardiano delle Chiavi non gli ha dato la parola.
Il Guardiano delle chiavi è, a tutt'oggi, l’unica figura istituzionale del Forum: non rappresenta nessuno, si nomina da solo, tiene le chiavi, distribuisce il microfono, regola il volume e il tempo degli interventi. All’ultima assemblea il Guardiano delle Chiavi ero io. L’Ordine del Giorno era nelle mie mani. Volendo, avrei potuto far parlare soltanto il Gruppo Organizzazione. Volendo, avrei potuto far proiettare diapositive di Porto Alegre per tre ore. Magari qualcuno avrebbe protestato, ma a che titolo? Chi avrebbe osato mettere in dubbio la mia buona fede?

Io ci ho anche provato, a dare al gruppo organizzazione lo spazio che meritava, ma mi è andata male. Mi sono preso anche delle brutte parole, tipo “verticista” (a titolo personale, naturalmente). Mi è stato rimproverato di voler imporre una mia linea. Più volte ho avuto la tentazione di ribattere che, essendo il Guardiano delle Chiavi, io non ero verticista, ma il Vertice, e allo stesso tempo ero anche la Linea: ero tutto, non rappresentavo nulla, non avevo doveri verso nessuno, ero l’Ordine del Giorno fatto carne e sangue, il Forum ero io, per cui se mai era il caso di ringraziarmi se mi abbassavo a passare il microfono a qualcun altro.

Ma siccome sono un bravo ragazzo (come tutti al Forum) con poca voglia di litigare, ho ceduto volentieri il microfono a tutti quelli che lo chiedevano, e che non perdevano l’occasione per ricordare che l’organizzazione è un’inezia, una “sciocchezza”, che sarebbe quindi da sciocchi parlarne, con tutte le emergenze che ci sono: i Centri di Permanenza Temporanea, la Palestina, ecc.. Così abbiamo parlato dei CPT. Verso la fine eravamo un po’ in affanno, perché non sapevamo come prendere una decisione. Questa non deve sorprendere: non potevamo votare né per alzata di mano né (dio ci scampi) per delega, non potevamo nominare nessuna commissione che si occupasse del problema perché sarebbe verticismo; non potevamo nemmeno trovarci la settimana successiva, perché tutto sommato i CPT non sono un’emergenza tanto grave; insomma, non sapevamo come organizzarci.

Alla fine qualcuno si è ricordato che sabato 23 era stata indetta una mobilitazione in tutta Italia, e che quindi ci saremmo mobilitati anche noi. Così è stato, e tutto sommato è andata bene. Faccio però notare la singolarità di questo movimento “nato dal basso”, che se alla fine riesce a prendere delle decisioni è solo per adeguarsi alle scadenze imposte a livello nazionale. Allora il movimento dei Forum è verticista? No, credo che più semplicemente sia il Forum di Modena a scontare un certo ritardo organizzativo. Bologna, Firenze, Milano, il Nord-est, certe “sciocchezze” le hanno risolte già da diversi mesi, e non devono porsi ogni volta il problema di chi fa l’ordine del giorno e chi indice l’assemblea: problema sacrosanto, ma che va risolto una volta per tutte, altrimenti queste “sciocchezze” ce le trasciniamo in tutte le assemblee, che diventano così tutte un po’ più sciocche. E anche noi, io per primo, diventiamo ogni assemblea un po’ più sciocchi, o (per dirla come va detta) un po’ più coglioni.

Come si fa a considerare “secondarie” le regole? Perché protestiamo contro i CPT? Perché sono brutti e sporchi? No, perché sono anticostituzionali. La nostra protesta sarebbe vana se, nel 1948, un’assemblea di rappresentanti del popolo italiano non si fosse presa un po’ di tempo per ragionare intorno alle regole del vivere civile e non avesse prodotto una Costituzione. Anche nel ’48, credo, c’erano tante emergenze. Ma la più ‘emergente’ di tutte era fare la Costituzione. Darsi delle regole. E con le regole, un po’ di contegno. Altrimenti si resta un gruppo di persone che non rappresentano nessuno e che prendono la parola per far sapere agli altri il proprio parere. Senza nessuna responsabilità nei confronti di nessuno.
Davvero noi vogliamo essere questo?
Davvero noi, quando veniamo al Forum, rappresentiamo soltanto noi stessi? No. Alla manifestazione di dicembre non eravamo una quarantina, ma molti di più. Molti di quelli che hanno sfilato in Centro a 0° sotto gli addobbi natalizi, nella sala Marie Curie non hanno mai messo piede. Altri che vengono nella sala Marie Curie non conoscono nessuno: sanno soltanto che “questo” è il Forum Sociale di Modena, facente parte del circuito dei forum sociali italiani. Noi abbiamo delle responsabilità nei confronti degli uni e degli altri. Abbiamo delle responsabilità anche nei confronti degli altri Forum Sociali. Insomma, abbiamo un sacco di responsabilità a cui evidentemente non avevamo pensato, altrimenti magari saremmo rimasti a casa. Ma adesso è tardi. Il Forum è fatto, e non si ritira. Spetta ancora a noi renderlo uno strumento democratico e limpido, dove l’ordine del giorno non è un’imposizione né di un Guardiano delle Chiavi né del primo che alza la mano e dice la sua.

Del resto cosa c’interessa di più: protestare contro i CPT o far sì che non aprano? Siamo consapevoli di doverci misurare con un amministrazione che non è nata ieri (a differenza di noi), e che sa ancora gestire il consenso? Lo dico come membro di Attac, associazione che a livello nazionale ha sforato i 2000 iscritti. Una bella cifra, per carità, ma inferiore a quella della sezione DS di Casalecchio di Reno, com’è stato fatto notare. A Modena la protesta di un migliaio di persone sui CPT si scontra con le quasi ventimila firme raccolte dai DS per l’apertura di quei Centri. Facciamo un po’ il conto: siamo sicuri che ‘tenere la piazza’ sia la strategia più adatta? Perché in piazza potrebbero decidere di scendere anche loro, ed eclissarci.
A me la piazza piace, ma non credo che quella di Modena sia il campo di battaglia decisivo per il forum. Il forum vince se impone una superiorità non numerica, ma culturale. Se si dimostra meglio informato della stessa Amministrazione sulle reali 'condizioni di vita' nei CPT. Se riesce a stimolare un dibattito sugli organi di informazione e nelle sedi istituzionali. Se riesce a coinvolgere associazioni e volontari che sull'"emergenza stranieri" magari lavorano da anni. Solo allora il migliaio di dimostranti in piazza Mazzini avrà un peso diverso. E forse sarà anche più di un migliaio. Ma è un sogno lontano. Per ora non siamo nemmeno in grado di votare un ordine del giorno. Abbiamo impiegato più di un mese per stilare un documento programmatico. E poi diciamo che bisogna superare la politica tradizionale. Per ora è più facile che sia la politica tradizionale a doppiare noi, lenti come siamo.

Un’ultima cosa. C’è chi di organizzazione non vuole sentire parlare perché ha paura del “portavoce”, che poi sarebbe il “capo”.
A questi voglio far presente che il portavoce, nei fatti, c’è già. È portavoce del Forum chiunque (in un comunicato, su uno striscione, in una cena tra amici, in sede di consiglio comunale, su Internet) parli a nome del Forum.
Se il portavoce è una persona responsabile (se quindi si pone il problema di rappresentare le persone in nome delle quali ha preso la parola), non ci sono problemi, e io, ripeto, mi fido di chiunque ha lavorato finora, e quindi anche di chi volta per volta si è trovato a fare il portavoce. Ma so anche che, se andiamo avanti così prima o poi (per la legge delle probabilità) ci sarà anche un imbecille o un malintenzionato che cercherà parlare a nome del forum. Bene, qualora questo accadesse, voglio avere uno strumento per potergli dire: “ehi, un momento: tu non mi rappresenti”. Senza questo strumento non c’è democrazia e non c’è neanche motivo di trovarsi in un Forum, per cui non credo che parteciperò a molte altre assemblee che non prevedano come primo punto all’ordine del giorno l’individuazione di questo strumento.
L’alternativa è autonominarmi Guardiano delle Chiavi a vita e dare il microfono soltanto a chi mi è simpatico.
Che a pensarci non è neanche una brutta idea.
Mi domando se non ci abbia già pensato qualcuno.
Comments

Permalink
F. Bacon, Untitled, 1971friends' labour lost
A quest'ora avrei dovuto metter su un altro pezzo buffo, ma che bisogno c'è? Chapeau!
Invece stasera, pensate un po', userò questo blog in modo assolutamente personale.
Ciao, J.
Volevo scriverti, ma qui dove sto adesso non avevo la tua mail.
Volevo chiamarti ma il numero l'avevo su un cellulare che ho perso.
Volevo venirti a trovare ma ti sei trasferito e non so l'indirizzo.
Volevo venire a sentire i poeti, ma dovevo andare a prendere uno della sinistra giovanile e portarlo a una riunione di attac, così in caso che all'ordine del giorno ci fosse stata la rivoluzione loro sono informati, e invece si è parlato di aprire un bar.
Volevo scrivere su polaroid, ma se in quel momento a Buenos Aires succede qualcosa rischio di coprire un reportage in diretta di Erik con le mie funzioni fàtiche, e non ci farei bella figura (neanche tu...)
Così ti scrivo qui, ma qui non so se ci vieni, così siamo da capo.
Sono perplesso, perché dovrebbe essere più semplice mantenere i contatti con gli amici, e invece comincio a sospettare che la maturità consista solo in questo: l'aumento geometrico di cazzate che ci tengono impegnati fino a notte fonda, e che rischiano di sopravviverci. E la selezione non la fanno i soldi, il lavoro, la politica, o altro, no: la fanno le agende e le segreterie automatiche del cellulare che dopo un po' cancellano i messaggi. E così via. Comunque ora Enzo mi ha passato la mail, e provo a scriverti.
Comments

Permalink
fareste l'elemosina a quest'uomo?Timeo Tremontes et Dona Ferentes
Se sapessi con sicurezza che un uomo sta venendo da me per farmi del bene, correrei a mettermi in salvo… (Thoreau)

Caro Wile,
Io non ho niente con la beneficenza e chi ne fa. Certo, non mi piace quella pelosa, stile G8: se state buoni vi paghiamo i soldi delle medicine (da ritirare presso le multinazionali del farmaco).
Stile Usa con Israele: non preoccupatevi per la guerra, ve la finanziamo noi (le armi però le comprate dai nostri fornitori).
Stile Berlusconi, che si fa pubblicità (come se ne avesse bisogno) con gli euroconvertitori che abbiamo pagato di tasca nostra: tante grazie, Presidente, lei sì che sa trattarci con le attenzioni che meritiamo.
Stile Tremonti: sai che trovata l’A-Tax, in concreto lo Stato mi detassa l’uno per cento del mio fatturato e io (di mia spontanea volontà) decido di devolverlo interamente alla Compagnia delle Opere. O a San Patrignano. O a chi mi pare, tanto siamo tutti bravi e buoni. Una tassa così ti fa senz’altro sentire più buono: resti libero di speculare quanto e come ti pare, intanto ti prenoti un lotto in Paradiso, e in più il posto macchina te lo offre lo Stato.

La cosa triste dell’A-Tax, una proposta benefica come tante, è che sia caduta nelle mani di Tremonti, che la usa come una specie di Tobin taroccata (avete notato la somiglianza tra A-tax e Attac?); ancor più triste è che si presti a questo tipo di propaganda una certa stampa cattolica. Beh, direte voi, che c’è di strano? Quelli sono fatti così, tanto bravi buoni e minchioni. Sì, peccato che la prima campagna sulla Tobin Tax in Italia l’abbia fatta la Focsiv, federazione delle ONG cattoliche. Anche se la loro interpretazione di Tobin era diversa da quella di Attac, ci si sarebbe aspettato un minimo di solidarietà dopo Genova: eravamo tutti sotto tiro, o no? È andata diversamente. Intendiamoci, l’A-tax non è una puttanata perché “non è di sinistra”. E neanche perché si tratti di beneficenza. La beneficenza ha una sua dignità. Ma la beneficenza coi soldi degli altri, diavolo. C’è già l’otto per mille. E se sentite come un rumore di sbavate in lontananza, sono i ciellini che si leccano (i baffi). Chi è quell’industriale che non ha qualche partecipazione nel Terzo Settore, un trattore in Somalia, un asilo in Mozambico? Vedrete che troveranno tutti un modo per devolvere l’uno per cento (detassato) a sé stessi. Tutti bravi e buoni, ma mica coglioni.

La Tobin Tax, lei, avrà tanti difetti, ma non è beneficenza. Questo è un punto cruciale: il problema di Tobin non era trovare un finanziamento per tanti bei progetti di sviluppo, ma frenare la speculazione. Il paradosso di Wile è interessante: se un dollaro cambia di mano mille volte, e ogni volta Tobin trattiene lo 0,1 per cento, alla fine non c’è più nulla. Ma proprio questo è il punto: un semplice 0,1 è sufficiente a stabilizzare quel dollaro, a renderlo molto meno svolazzante. Continuerà a cambiare di mano, ma meno rapidamente.
L’economia è una pala di mulino che gira a vuoto: l’80% delle transazioni sono a brevissimo termine (due giorni massimo), pura speculazione. La Tobin Tax è il famoso grano di sabbia che può rallentare (non frenare!) l’ingranaggio della pala. È ragionevole pensare che molti capitali che oggi sono puro flusso telematico cominceranno a cercare dimore un po’ più stabili. Passeranno insomma dagli investimenti a breve termine a quelli a medio e lungo termine. Dalla speculazione all’economia reale.

Quando gli speculatori inizieranno a riconvertirsi in investitori, è lecito immaginare che aumenterà la domanda di lavoro. E che parte di questi investimenti produttivi finiranno nel Sud del mondo. Certo, questo non purifica l’economia (e c’è da ridiscutere il concetto stesso di “sviluppo”): ma la riattiva, è un primo passo. Davvero le multinazionali che cambiano valuta per necessità saranno costrette a ‘tagliare delle teste’? Ma quanto rischiano di dover pagare cambiando valuta due, tre volte al mese? Lo 0,2-0,3% dei profitti? Che taglino sui fondi di beneficenza, oserei dire. E se qualcuno userà la Tobin Tax per giustificare tagli al personale, è facile immaginare che quel personale trovi un posto in un’altra dinamica impresa che prima non c’era perché i potenziali investitori preferivano passare il loro tempo a comprarsi e vendersi valuta su internet.

Quanto al gettito, Tobin lo considerava un “by-product”, un aspetto secondario: roba da niente, quaranta-cento miliardi di dollari. Sulla sua amministrazione il dibattito è aperto. La Focsiv proponeva la Banca Mondiale, con tutte le polemiche che un’idea del genere può suscitare (chi nomina i banchieri mondiali, oggi?). L’idea che va per la maggiore oggi è propone che lo amministrino le Banche centrali. (Nel nostro caso la Banca Europea). In questo modo le Banche ritroverebbero l’autonomia che hanno perso: “La tassa permetterebbe di sottrarre i tassi di interesse nazionali alla necessità di difendere la parità della moneta”. Questa è un’idea portante di Attac: la Tobin Tax serve a ridare alla Politica il primato sull’Economia. È anche, scusatemi, un’idea molto francese: a noi italiani, con la Politica che ci troviamo, non sarebbe mai venuta in mente.

Com’è andata? Ho scritto puttanate? Sono riuscito un minimo convincente? In ogni caso, per favore, non mettetemi alle strette, o (con quanto fiato ho in gola) griderò che io faccio la campagna solo perché in Piazza Mazzini al sabato pomeriggio si conosce un sacco di bella gente. Anzi, adesso vado. Saluti.
Comments (1)

Claudio B. wrote ...
A distanza di un decennio, con i debiti sovrani sotto attacco, con futili speculazioni finanziarie che mettono a rischio la tenuta dell'Unione Europea... mi sembri convincentissimo.
Ma chi dieci anni fa era cieco, ahimé, lo è anche oggi.
9/7/2012, 3:32:00 PM

Permalink
non può esistere nulla di simile...Utopia, dice Fazio

Non si può applicare, e lo stesso Tobin l'ha rifiutata: ciò perché i flussi internazionali di capitali sono immateriali, avvengono grazie a sistemi computerizzati per cui noi conosciamo solo i saldi finali. La Tobin Tax non è realizzabile perché colpirebbe le transazioni, non i saldi finali, non si possono controllare 1-2 miliardi di computer.
Antonio Fazio

Chiaro, no?
Avete capito, ragazzi? Fate su i moduli e le penne, si torna a casa. La Tobin Tax non è materialmente realizzabile: se lo ha detto Fazio, che è un tecnico, sarà vero. Andiamo, su, che fa anche freddo. Stasera che si fa? Mah, si potrebbe guardare Roma-Juventus, il match seguito in diretta da un miliardo di telespettatori, come hanno detto su Rai1.

Ehi, no, aspetta un attimo.
Davvero han detto: “un miliardo di telespettatori?”
No, perché mi sembran tanti. Dopotutto al mondo siamo appena sei miliardi. E una buona metà denutriti, non tutti forse hanno i mezzi o la voglia di guardarsi Davids che morde le caviglie di Totti. Ma Rai1 dice che un terrestre su sei guarderà Roma-Juventus. In diretta. Compresi i cinesi, che immagino tifino la Roma: ha gli stessi colori della bandiera! E per la bandiera val bene la pena di svegliarsi alle cinque del mattino! Uno su sei, certo, che ci vuole?
O forse la stima di Rai1 è un tantino esagerata. È discutibile persino che ci sia un miliardo di televisori funzionanti al mondo. Anche ammesso che ogni televisore sia guardato in media da due spettatori, fa cinquecento milioni di teleschermi sintonizzati sull’Olimpico. Non lo so, io non sono un tecnico, però ripeto, mi sembran tanti.

E adesso che ci penso, anche i computer del prof. Fazio mi sembrano un po’ troppi. Un miliardo o due di computer connessi e funzionanti. Vediamo.
Ammetterete che la stima è un po’ approssimata: fa una bella differenza dire “un miliardo” o “due”. Da un tecnico ci si aspetterebbe un po’ più precisione. È vero che in economia un miliardo più o meno non cambia quasi nulla: ma qui si parla di persone, non di dollari. E ripeto, al mondo di miliardi persone ce n’è appena sei. Dire “due miliardi di computer” significa assegnare un computer connesso e funzionante a un terrestre su tre. Alla faccia del digital devide! Se si pensa che metà di questi terrestri non hanno mai fatto una telefonata in vita loro, bisogna che qualcuno, per la legge della statistica, faccia trading on line contemporaneamente da qualche centinaio di terminali. Non si capisce perché dovrebbe, ma la statistica è così: se Gino mangia due polli e Pino no, mangiano un pollo ciascuno. Su questo tutti i tecnici sono d’accordo.

Poi di colpo Fazio dice “un miliardo”, e trac! Di colpo la media scende da uno a tre a uno e sei. E il cambiavalute della Mongolia esterna a cui per la legge della statistica avevano appena lanciato un Pentium II se lo vede distruggere seduta stante da un paracadutista dell’ufficio stampa della Banca d’Italia. “Ci dispiace, è stato un errore. Il Governatore Fazio aveva sbagliato la stima per eccesso”.

E' geniale. Dovreste provarla.Restano comunque un bel po’ di computer. E non stiamo parlando di Vic20 o Olivetti ministeriali a carbonella, e neanche di 486: siamo seri, neanche un cambiavalute mongolo si metterebbe a trafficar valuta su un 486. No, bisogna che siano almeno dei Pentium. E ben connessi. D’accordo, ammettiamo pure che al mondo ci siano un miliardo di buoni computer connessi e abilitati al trading on line. Se le cose stanno così. Fazio ci ha appena detto che Echelon è una stronzata. Io a dire il vero lo sospettavo già, ma un parere tecnico fa sempre piacere.
Avete capito, CIA, FBI, M15, che da mesi cercate affannosamente notizie su Bin Laden in rete? Anche voi, fate pure su tutto e andate a guardarvi la partita. Non si può monitorare un miliardo di computer, l’ha detto Fazio, il governatore della Banca d’Italia.

E a questo punto, possiamo aggiungere, non c’è più nulla da fare. I computer ormai sono troppi, e si moltiplicano a vista d’occhio. Hanno già conquistato il mondo. Impossibile controllarli. Tanto vale abbandonarsi. È l’apocalisse? No, è il parere tecnico della Banca d’Italia. Chi dice il contrario è un utopista.
Anche chi fa notare che i computer abilitati al trading on line nell’Unione Europea devono essere meno, molti meno di un miliardo. E che monitorarli non dev’essere poi così difficile. In fondo un computer non è un pozzo nero, anzi, il problema dei computer è proprio che non cancellano niente. Altrimenti come farebbe la Consob a finanziarsi? , la Consob italiana si finanzia proprio grazie a una bassissima aliquota sulle transazioni valutarie. Quindi, tecnicamente, in Italia la Tobin Tax è possibile. Basterebbe alzare l’aliquota…
E se tecnicamente la cosa è possibile in Italia (la terra degli Olivetti ministeriali a carbonella), non si vede perché non dovrebbe esserlo in Francia (dove è una proposta è già stata approvata), in Germania, in tutta l’Unione Europea. Insomma, proviamo. Non è ancora detta l’ultima parola. In fondo basterebbe assegnare un cookie a ogni transazione valutaria fatta da un terminale. Io non saprei come fare, son mica un tecnico, io. Ma scommetto di conoscere almeno due o tre smanettoni capaci di farlo. E altri due capaci di trovare un bug e perfezionare il sistema. Prof. Fazio, ci ascolti, non sventoli la bandiera bianca. I Robot non hanno ancora vinto. Un altro mondo è ancora possibile. Magari è un po’ difficile da spiegare, però è possibile. E non è utopia, no. È solo una questione tecnica.

È molto semplice applicare la Tobin Tax!
Comments (1)

Claudio B. wrote ...
Saluti dal 2012: negli ultimi anni la tassa sulle transazioni non è stata ancora introdotta e nel frattempo le transazioni incontrollate hanno generato una crisi dopo l'altra.
Però ancora ci dicono che no, la tassa sulle transazioni è da evitare, i mercati sono sovrani, molto più sovrani dei popoli.
Aspettando la prossima crisi...
9/7/2012, 3:24:00 PM

Permalink
Il leader della settimana

Siccome D'Alema ha chiesto esplicitamente di non cercare un leader della sinistra tutti i giorni, io sono qui a proporvi il leader della sinistra per la prossima settimana. Esso ha dei requisiti che mi sembrano fondamentali a ogni leader della sinistra che si rispetti:
- è una ragazza
- è carina
- il suo fidanzato è in giro tutta la settimana, a studiare filosofia (dice lui)
- conosce la Storia
- ma soprattutto, quel che più conta, sa parlare alla base. Giudicate voi:

Occasione da cogliere al volo!
Cara amica/amico di Attac,
ti ricordo che fare il banchetto e' divertentissimo. Non scherzo: conosci un mucchio di gente, fumi duemila paglie, bevi una cioccolata calda e quel che piu' conta raccogli tantissime firme! Non perdere l'occasione, vieni anche tu in piazza sabato 9/2 alle ore 15.30...e se ti piace ricorda che puoi replicare lunedi' mattina al mercato e i sabati successivi fino a luglio!!! Provare per credere...


E adesso diciamocelo: quando mai Fassino ci ha parlato così? Ma neanche Fausto. Ma neanche Rutelli. E neanche Moretti. E neanche Agnoletto. Tutta questa gente si muniusca di blocco appunti e si rechi a Modena, circoscrizione San Faustino, in via... in via... acc., mi dimentico sempre l'indirizzo.
Comments

Permalink
bevevano i nostri padri?La sinistra si sbraca

È finita la prima fase. Peccato.
Vedo che anche Erik sta recuperando la serietà. Un po’ mi rincresce. La prima ondata di messaggi da Porto Alegre aveva confermato una mia impressione, e cioè che, malgrado i nostri amici si trovassero in situazioni diverse, alloggi diversi, dibattiti diversi, ecc., una cosa li accomunasse: erano tutti un po’ fuori di testa.
Effetto, questo, senza dubbio, del bilancio partecipativo, che la sera ti sale alla testa e ti fa ballare fino a un’ora tarda con gli altri delegati di tutto il mondo, finché la luce di un nuovo giorno non ti ricorda che presto sarà ora di partecipare a un nuovo dibattito, magari in portoghese senza sottotitoli. È dura la vita del delegato.

In questo quadro, il "simpatico scoop" di Francesco (sì, Frieri), aggiunge una nuova istantanea al dossier della nuova sinistra irriverente, la sinistra che si sbraca. Dopo il Moretti lucido e insieme allucinato che grida “con questi qui non vinceremo mai”, ecco a voi l’Agnoletto ubriaco e il Folena timido al balcone. Vediamo di che si tratta.

Lo scoop riguarda Agnoletto. Il leeder (questo sì che è un lapsus, boia d’un mond leeder) del movimento alloggia nello stesso albergo dei parlamentari di Rifondazione, Berinotti compreso, nonché dell'onorevole Folena. Agnoletto è rientrato ubriaco all'albergo con un gruppo di attivisti, ma invece di appropinquarsi al letto alle tre di notte, ha pensato di smaltire la sbornia organizzando un coro a squarciagola "Folena libero, Folena rosso" sotto le finestre dell'esponete diessino, peraltro già oggetto di contestazioni insieme agli altri ulivisti. Folena non ha acceso la luce, qualcuno ha protestato alla polizia per schiamazzi nottturni.
Porto Alegre è anche questo, e la festa notturna del Partito dei Trabajadores risente dell'allegria del carnevale; Casarini, anch'egli ubriaco, balla malissimo.


Francesco vuol maldestramente far pensare che a Porto Alegre, durante il Forum, ci siano soltanto due italiani ubriachi per le strade alle 3 di notte: Agnoletto e Casarini. Dai, Francesco, e tu invece passavi di lì per caso, come al solito…
…ma nessun corrispondente al mondo, mai, userebbe il verbo ‘appropinquarsi’ da sobrio.

Posto che secondo me Agnoletto ubriaco valeva da solo il prezzo del biglietto aereo, il vero protagonista dell’episodio è il povero Folena, già se non sbaglio gran sultano della Sinistra Giovanile, (e quindi, presumo, esperto in gite sociali e convegni con annesse scorribande notturne negli alloggi femminili), costretto a rimanere chiuso nell’albergo mentre fuori imperversa il carnevale. La sinistra perde anche per questi motivi, direbbe Panebianco. E lo diciamo anche noi. Folena, dai, scendi giù, divertiti un po’, spacca il naso a quel pelato, sfogati. O la gente continuerà a pensare che sei abbronzato perché ti fai le lampade. E la sinistra perde anche per questi motivi.
Comments

Permalink

prima firma, poi leonardo



prima firma, poi leonardo

Comments (1)

Anonymous wrote ...
Anche questo link è andato... iniziava la campagna sulla Tobin Tax, e a Modena il referente ero io (credo). Nel momento meno indicato.

Ma ho imparato che i problemi si curano con altri problemi.
1/28/2007, 7:35:00 PM