Né con Ichino né con lo Stronzio

Permalink
Attenzione: questo non è un pezzo su Ichino o contro Ichino. Ripeto: questo non è un pezzo contro Ichino. È un pezzo che parla di una tattica retorica che viene spesso adoperata on line per liquidare i propri critici.

In soldoni si tratta di questo: si perlustra la Rete in cerca dello sprovveduto che la spara più grossa (e in Rete, c'è sempre qualcuno che la spara più grossa) lo si identifica, lo si cita, si sottolinea l'assurdità o la pericolosità delle sue sparate, e si lascia intendere che tutti quelli che non la pensano come noi la pensano come lui. Di solito funziona: non solo noi ci convinciamo ancor di più di essere nel giusto e di avere nemici imbecilli, ma anche lo sprovveduto di turno spesso è contento di essere comunque stato citato, linkato, messo alla berlina: che è pur sempre un palcoscenico.

La settimana scorsa sul sito di iMille un tizio contro Ichino ha invocato le BR. Lo ha fatto ironicamente, ha anche soggiunto "tongue-in-cheek", che in inglano credo voglia dire "tana libera tutte le cazzate". In questi casi cosa si fa? Lo dico da gestore di un blog, che forse, dico forse (la legislazione è un po' ambigua al riguardo) è legalmente responsabile delle cazzate pubblicate dai commentatori; io, a seconda dell'orario, dell'umore, delle ore di sonno, della fase digestiva, probabilmente avrei liquidato la faccenda in uno di questi due modi:
1) lasciando il commento dov'è, scrivendo in calce: "mi dissocio. Guarda che se invochi l'intervento di un gruppo armato contro un parlamentare sul mio blog, mi puoi anche mettere nei guai. Non è che tutti gli effettivi della polizia postale siano tenuti a capire la tua ironia".
2) cancellando il commento, scrivendo in calce: "le apologie di terrorismo fatele sui vostri blog, per favore".
3) cancellando, fischiettando, parlando d'altro.

Raoul Minetti, di iMille, ha reagito in un altro modo. Invece di liquidare, ha solidificato. Ha preso l'apologia di terrorismo tongue-in-cheek e l'ha usata come stampino per una statuetta a tutto tondo: la statuetta dell'ichinoclasta che mangia la pizza alla Festa dell'Unità, sembra una brava persona, e invece... fiancheggia il brigatismo!!! No, ma leggete. Perché sennò poi sembra che m'invento le cose:

Le parole sono da brividi, dicevamo. Sono scritte bene, senza errori o farneticazioni. Abbiamo seguito un link per capire chi le ha scritte, e abbiamo trovato un bel blog, di una persona di sinistra chiaramente attenta al – e impegnata nel – dibattito politico sulla rete. E allora i brividi invece di diminuire sono aumentati. Perché sarebbe paradossalmente più facile leggere queste parole se venissero dalle “frange estreme”, sempre presenti nella società italiana e più che mai attive in questo momento di profonda crisi economica e sociale per il nostro paese. Mentre è molto difficile farsi una ragione di queste parole se vengono da un militante della sinistra come tanti, di quei militanti che nelle tranquille sere d’estate partecipano in platea ai dibattiti alla Festa dell’Unità con una pizza in mano e tanta bella passione civile nel corpo.


Io invece il link diciamo che non l'ho seguito. Non m'interessa se il tizio mangia la pizza o di solito scrive cose intelligenti. Mi attengo ai fatti: inneggiare alle BR, anche ironicamente, su un sito pubblico, è in assoluto una delle cose più sceme che si possano fare in Italia: se poi l'oggetto del discorso è Ichino, hai fatto l'en plein. Basta dare un'occhiata alle sentenze, eh? Gli ultimi brigatisti a essere stati condannati, per associazione sovversiva, avevano parlottato al telefono di ammazzare Ichino. In generale, senza scendere in dettagli tecnici. E basta, non è che avessero fatto molto altro: un tentativo fallito di scassinare un bancomat, qualche smitragliata in aperta campagna per tenersi in allenamento, volantini, cose così. Per tutta questa attività criminosa Claudio Latino si è preso undici anni e mezzo (certo, dichiararsi prigionieri politici e inveire contro Ichino dalla gabbia del tribunale aiuta). E gli è andata bene, perché in primo grado volevano anche riconoscergli le finalità terroristiche, quindici anni. Certo, non è nemmeno riuscito a scassare un bancomat, ma quel che conta è l'intenzione. Una tizia che ci aveva parlato una volta è stata in galera due anni con l'accusa di essere l'infiltrata delle BR all'università di Padova; per lei la Boccassini di anni ne aveva chiesti quattro, quindi le è andata bene, dai. Ciò non toglie che, alla luce dei fatti, invocare le BR su un sito internet lasciando a disposizione degli inquirenti le proprie generalità sia un atto profondamente scemo, che ben pochi sarebbero disposti a sottoscrivere - e invece per Minetti alla fine siamo tutti così, noi che alle feste dell'Unità mangiamo la pizza e quando sentiamo Ichino non applaudiamo, anzi, lo accusiamo, con un lessico orribilmente desueto, di "fare il gioco dei padroni". Padroni? Che padroni? Forse che ci sono padroni qui? E c'è un gioco? Tutto ciò turba la grande compostezza di Ichino!

Un caso isolato? Mi va la memoria a due episodi. Uno personale, una mia partecipazione ad un dibattito sul lavoro con Pietro Ichino e Giovanni Bachelet, in una libreria in Trastevere a Roma un paio di anni fa. In platea un nutrito gruppo di lettori e militanti di sinistra, attenti e preparati. Una discussione finale da gelare il sangue. Una persona si alza dalla seconda fila accusando Ichino di “fare il gioco dei padroni”. Pietro Ichino, persona di grande compostezza, è visibilmente turbato.

Io poi un po' in questi giorni di canicola lo invidio Minetti, con tutti questi brividi e questo gelarsi il sangue. Però, caro Minetti, caro Ichino, qui non è che si discuta il vostro riformismo. Ma la provocazione di andare al processo del Partito Comunista Politico-Militare e cercare il "dialogo" con quei poveretti dietro le sbarre; la tattica di rabbrividire al primo commento scemo, di farsi gelare il sangue dal primo slogan un po' vieto, ecco, questa tattica ha un nome preciso ed è: piagnisteo. Avete notizia di minacce serie, concrete, nei confronti di Ichino? Hanno tutti un'e-mail al giorno d'oggi, scommetto che ne ha una anche la procura. C'è un tizio un po' sprovveduto che inneggia alle BR nei commenti? Rispondete, cancellate, mettete nella casella dello spam, fate quel che vi pare, ma non usatelo per allungare un brodo di cultura - non se lo beve nessuno. C'è un sacco di gente a sinistra che non condivide le idee di Ichino, e fino a prova contraria non sono tutti terroristi. O meglio, fino a prova contraria non c'è nessun terrorista: i residui di terrorismo verbale di un commentatore sprovveduto valgono 0,00..., come la percentuale dello stronzio nell'acqua minerale. Io è una vita che ceno con una bottiglia davanti, e quella particella di stronzio la devo ancora trovare. Vuoi vedere che sono tutte nella bottiglia di Ichino.
Comments (19)

Perché non fanno le BR?

Permalink
Alla guerra globale con le fionde

L'insurrezionalismo dei cappuccetti neri non è un fenomeno così nuovo e originale come Maroni & co. vorrebbero. È comunque qualcosa che cronisti e commentatori, non necessariamente superficiali, stanno ancora cercando di mettere a fuoco. Si procede per aggiustamenti: abbiamo accettato che non sono tutti infiltrati (ma sono infiltrabili), non sono tutti fascisti (ma fascisti ce n'è) e che i black bloc internazionali, quelli che sconfinavano ai tempi dei grandi vertici, ormai hanno meglio da fare. Ogni tanto però partono ancora riferimenti storici alla c* di cane, ad esempio c'è chi parla di BR. È un passato che riemerge più per mancanza di fantasia che per altro: non penso che nemmeno i leghisti ci credano, a questa cosa delle nuove BR. È una specie di termine per assurdo, come quando si dice “uscire dall'euro” o “secessione”: se scenari del genere si concretizzassero, sarebbero i primi a sbalordirsi. In cuor loro sanno, come lo sappiamo un po' tutti, che i cappucci neri non rifonderanno le BR, che non ne sarebbero capaci e comunque manco ci tengono: tanto è stridente il contrasto tra il loro movimento e i brigatisti di 40 anni prima (quaranta!) Ne siamo tutti così sicuri che forse vale la pena ridiscuterla, questa sicurezza: capire su quali fondamenti si posa.

Perché i cappuccetti non rifaranno le BR? In fondo brigatisti e cappucci condividono una premessa simile: l'insurrezionalismo. Le azioni di guerriglia urbana, siano sequestri o rapine o vandalismi, sono sempre concepiti come la premessa di una rivoluzione che è possibile: basta solo mostrare alla massa che si può, che la cosa è fattibile.

La differenza sta nel metodo. I cappucci sono vandali, devastatori, e lo rivendicano con orgoglio. Ogni manifestazione è una dimostrazione che la rivoluzione si può fare, anche se probabilmente l'unica idea di rivoluzione rimasta è una piazza ancora più grossa che brucia, con più camionette, più spranghe, più poliziotti da menare di più, in pratica il livello successivo del videogioco.

I brigatisti i videogiochi non li avevano. Erano sicari. I loro metodi consistevano per esempio nell'intimidazione a mezzo ciclostile, nel sequestro, nella gambizzazione, nell'omicidio politico. In ogni caso, si tratta sempre di fissare il mirino su un individuo, un solo esemplare del nemico: non la casta dei padroni, ma quel padrone, quel caposquadra o giornalista servo del padrone, quel sindacalista venduto, quell'uno da colpire per educarne cento. Col tempo l'orizzonte si estende, le Brigate Rosse alzano i mirini dalle officine al parlamento allo Stato maggiore NATO; teorizzano persino lo Stato Imperialista delle Multinazionali... però continuano a darsi obiettivi incarnati in individui: quel politico, quel segretario di partito, quel generale. Basterebbe questo a farci capire che siamo in un secolo diverso. Gli insurrezionalisti del duemila non sequestrano nessuno, non minacciano nessun Nome e Cognome, al massimo si danno come obiettivo la sede di un'istituzione nazionale o internazionale; ma se non riescono ad arrivarci va bene anche una Qualsiasi Banca. L'omicidio politico o il sequestro sono opzioni mai prese nemmeno lontanamente in considerazione, neppure dal più boccalone dei commentatori di indymedia. Varrebbe la pena di chiedersi il perché.

Un'ipotesi (un po' subdola): fare i brigatisti è troppo sbattimento. La vita del sicario, spesso ridotto in clandestinità, richiede una disciplina, una professionalità, una capacità organizzativa che il cappuccetto nero non è in grado di reggere. D'altro canto i brigatisti venivano dalle fabbriche, erano abituati alla sveglia alle sei del mattino e a proiettare la fatica quotidiana in un orizzonte progettuale. I cappuccetti neri sono disoccupati  o precari cronici, la sveglia probabilmente la vivono come una costrizione borghese. Sto senz'altro stereotipando, in realtà non credo che i cappuccetti neri siano (tutti) degli allegri cialtroni: di sicuro hanno capito come si sta in piazza e hanno buone competenze tattiche, maturate nei fantomatici campi d'addestramento greci o più probabilmente in Val di Susa. Però alla fine sono vandali organizzati, tutto qui: non è che debbano gestire sequestri o reti di covi e arsenali in tutta la penisola. Gestire sequestri, soprattutto, richiede un'organizzazione infinitamente più complessa e professionale: e poi servono fondi. È noto il modo in cui i brigatisti si autofinanziavano: rapine.

Ecco, chiediamoci questa cosa: perché i cappuccetti neri non fanno rapine? Una certa contiguità con la criminalità comune dovrebbero averla, almeno quelli che vengono dalla curve. In ogni caso ormai sanno tutto su come violare la vetrina blindata di una banca: non gli è mai venuta la curiosità di dare un occhiata non dico al caveau, ma ai cassetti degli sportelli? Non è che debbano trasformare l'insurrezione in una forma estrema di shopping, come è successo durante gli ultimi riots di Londra: però il saccheggio è pur sempre parte integrante di una rivoluzione, che non è, mi par di ricordare, un pranzo di gala. Vandalizzare una banca senza rapinarla mi sembra come fumare senza aspirare, un voler peccare per forza senza riuscirne a godere. Oltre al fatto che anche i cappuccetti avranno le loro spese: fionde, bulloni, spranghe, corsi di aggiornamento in Grecia in tariffa economica, d'accordo, ma è pur sempre un traghetto andata e ritorno. Cari cronisti, magari la prossima volta che trovate un ragazzo così chiacchierino, fategli la domanda: ma chi finanzia? Perché all'esercito di pancabbestia figli di papà io non ci credo; ce ne saranno senz'altro, ma non possono essere la maggioranza. E quindi? I centri sociali producono davvero tutto questo plusvalore?

Insomma paragonare BR e insurrezionalisti contemporanei è quasi un esercizio di stile. Un discorso diverso meritano le analogie con Autonomia Operaia, sempre dagli anni di piombo, ma quelli dopo il '77. Perché lo spartiacque è quello: chi tira fuori le BR si classifica immediatamente come un barbogio che parla a casaccio e probabilmente tiene ancora in casa 33 giri di prog italiano, la Premiata Forneria Marconi eccetera. Chi parla di Autonomia Operaia ha in mente il punk, e di punk ai cortei insurrezionalisti se ne ascolta ancora. Come dire che gli anni Settanta hanno due lati, il primo è suonato da musicisti professionali e molto tecnici e nessuno osa più passarlo per radio; dall'altra c'è già lo stesso rumore sguaiato che ascoltiamo tutti i giorni. In ogni caso no anche qui è opportuno rimarcare le differenze, non teoriche ma tecniche: nel '77 negli spezzoni di AutOp si vedevano le P38. Gli insurrezionalisti prevedono una rivoluzione globale non molto pacifica, ma per ora l'idea di sporcarsi le mani con armi non anticonvenzionali non li sfiora. Eppure noi non viviamo in un mondo meno armato di quello del '77. La criminalità organizzata controlla interi distretti della penisola: un gruppo insurrezionalista determinato non dovrebbe avere difficoltà ad equipaggiare gruppi di fuoco, in luogo delle falangi con le fionde che saranno anche efficaci a intrappolare le camionette, ma fanno comunque Ragazzi della via Pal. Se non stanno alzando il livello dello scontro alla fase sparatoria, se per lo meno non danno impressione di volerlo fare, neanche a livello di minaccia deterrente, vale anche qui la pena di chiedersi il perché. Va bene essere l'avanguardia della rivoluzione: ma pensate di farla tutta a spranghe e a estintori? In un certo senso sì, perché alle capacità devastatrici (modeste) di spranga ed estintore si aggiunge la potenza della vera arma del cappuccetto nero: il video. La rivolta è più un happening, una liturgia che un effettiva battaglia; tenere una piazza italiana per mezza giornata può considerarsi una vittoria solo se nel frattempo filmi tutto e lo condividi con gli amici. Le pistole in tutto questo non avrebbero senso: molto più fotogenico è l'estintore strappato al nemico, la fionda con tutto il sottointeso biblico (hai un bel da frantumare madonne, alla fine la Bibbia ti prende alle spalle). Sono armi che ti lasciano innocenti: quando si impugneranno i calci delle pistole l'innocenza sarà finita per sempre, ma chissà se succederà mai.

Chissà se ci credono davvero, è la domanda che mi resta in mente. Già qualche dubbio doveva serpeggiare sotto i passamontagna dell'Autonomia, che negli anni Ottanta approdarono ai centri sociali delle grandi città come a un rifugio sicuro. Lì dentro, per vent'anni, l'utopia rivoluzionaria ha ceduto il passo a una proiezione molto più ristretta, quella delle Zone Temporaneamente Autonome, la riserva indiana dell'utopia. Verso la fine degli anni Novanta i centri sociali che non erano diventati semplici discoteche o circoli ricreativi erano incartati in discorsi talmente autoreferenziali da riuscire incomprensibili anche a chi veniva dentro a ballare o a cercare sostanze (solidarietà ai compagni imprigionati durante manifestazioni di solidarietà ad altri compagni imprigionati durante gli sgomberi di centri sociali occupati in seguito agli sgomberi di altri centri sociali). Il movimento antiglobalista internazionale fu una boccata d'aria salutare, di cui alcuni seppero profittare, altri no. Dopo il forum di Firenze la spirale autoreferenziale ha ripreso il sopravvento. Forse l'episodio che ha scompaginato le carte stavolta è stato molto più locale: la guerriglia in Val di Susa. Lì i militanti dei centri sociali non hanno soltanto trovato nuove tattiche. Può darsi che abbiano trovato quello che più di tutto serve a un combattente: un motivo concreto per combattere. Non l'insurrezione globale, ma la difesa di quella valle, quel ruscello, quella gente (che non ha fatto mancare la solidarietà). Forse questo ha reso i cappucci molto più determinati. A Roma hanno portato un'organizzazione più efficace del solito. Ma a Roma c'è anche chi ha tutto l'interesse a usarli da utili idioti, e questo forse se l'erano dimenticato. Su in montagna probabilmente era tutto più chiaro: una linea da tenere, un nemico da punzecchiare, tanti amici pronti a nasconderti... Ehi, un attimo. Anch'io ho poca fantasia: sto ricascando negli anni Quaranta. Meglio finirla qui.
Comments (25)

scuola di brigatismo, 1

Permalink
Effetti non collaterali

E continuano a parlare di Brigate Rosse. Tanto chiasso per un gruppetto che non era ancora riuscito a scassinare un bancomat.

Minimizzo? Beh, dipende. D’accordo, il brigatismo uccide. Quanto? Negli anni Zero direi una media di un morto ogni tre anni. Nel frattempo – sarà un po’ banale ricordarlo – abbiamo due o tre Regioni controllate da bande criminali spesso in guerra fra loro. In ogni caso non fanno in un anno i morti che fa il traffico.

Volendo restare ai morti ammazzati, ci sarebbe un'altra emergenza: le famiglie. Il posto più rischioso in assoluto, come sa chiunque ne abbia una (Ratzinger, per esempio, non lo sa). In realtà, se si potessero abolire, si salverebbero centinaia di vite all’anno. Peraltro, se non ti ammazza un parente, spesso è il vicino di casa. In confronto alla casa e al quartiere, lo stadio è un ambiente relativamente più sicuro – più o meno un morto all’anno. Sempre peggio dell’emergenza brigatismo, comunque.

Se comunque preferite discutere di quest’ultima, prego. Ci sono comprensibili motivi per cui periodicamente il brigatismo in Italia diventa un’emergenza più chiacchiarata di mafie, camorre, traffico, violenze domestiche e stadi in rivolta.

Da una parte è una questione politica: lo spauracchio rosso da agitare prima delle grandi manifestazioni. Ma non è solo questo. Il brigatista è quanto di più romantico la cronaca nera ti possa offrire. Infiltrazioni, agguati, complotti, cosa vuoi di più? Solo i padrini mafiosi potevano reggere il confronto; ma da quando hanno iniziato a prenderli si sono scoperti più simili allo zappatore di Merola che a Vito Corleone, e la fascinazione collettiva si è un po’ ammosciata. Meglio allora l’antico killer idealista e metropolitano, metodico e allo stesso tempo fuori del mondo, il che fa sentire un po’ più intelligenti noi che, in questo mondo, ormai ci siamo dentro.

E perché no, dopo tutto. Soltanto, non vorrei che si raccontassero storie ai ragazzini.

Perché il rischio è altissimo, e il tempo non aiuta. I ragazzini non sono copie conformi a quelli che eravamo noi: ormai sono nati a muro di Berlino crollato. Il comunismo è un concetto che dovrebbero imparare a scuola, se ci arrivano. E anche se ci arrivano, cosa vuoi che possano capire sui banchi di un concetto che tiene insieme Marx, Berlinguer, Guevara e Mao – per fare il nome di quattro persone che, se fossero vissute nella stessa unità di tempo e spazio, probabilmente sarebbero venuti alle mani o al Kalashnikov. Se poi pretendiamo di allargare la foto di famiglia per includere Curcio o Moretti, non facciamo che complicare un pastrocchio.

Si rischia, per amore di brevità, di avallare la favola del collateralismo: i brigatisti erano rossi, quindi collaterali a Pci e Cgil. Le cose sono assai più complicate. I brigatisti s’infiltravano e s’infiltrano nella Cgil: tante grazie, dove dovrebbero infiltrarsi? Nella Cisl? Nei circoli Acli? Ma questo non toglie che le Br, vuoi per strategia, vuoi per istintivo settarismo, abbiano sempre considerato la sinistra ufficiale come un obiettivo primario. Ed è vero anche l’inverso: la sinistra ufficiale – che era cosa ben diversa da quella che ci troviamo oggi – ha capito abbastanza presto che il brigatismo era il nemico.

Nei salotti era un’altra cosa, è vero. Lì una zona grigia c’era: del resto la rivoluzione era data per imminente, e non sarebbe stato un pranzo di gala. Lo slogan Né con lo Stato né con le Br tradiva l’atteggiamento di chi stava semplicemente aspettando il vincitore per attaccarsi al carro. Ha vinto lo Stato, e oggi le Br sembrano una banda di matti. Facile, col senno del poi.

Ma chi lo spiegherà ai ragazzini, che proprio il PCI era la bestia nera dei brigatisti, e viceversa? Con la litigiosità istituzionale, e l’ansia dei piccoli partiti di raccattare qualsiasi voto d’estrema sinistra, è diventato difficile capire l’atteggiamento del partito di Berlinguer. Gli si può rimproverare molto, ma certo non la connivenza col brigatismo. Addirittura gli si può rimproverare il contrario: il brigatismo si sviluppò e fece adepti nella sinistra estrema anche perché il PCI, in un decennio che complessivamente andava verso sinistra, intraprese una lunga e faticosa marcia nella direzione opposta, verso quell’impossibile Grossa Coalizione DC-PCI che crollò proprio nel giorno in cui le Br sequestrarono Moro. È quel che scrive per esempio Paul Ginsbourg, e forse stasera mi conveniva semplicemente copiare e incollare.

Un secondo fattore(*) è da ricercarsi nella frattura, sempre più marcata, che si creò tra il Pci e quel ceto giovanile urbano e universitario che gli aveva dato un appoggio cruciale nelle elezioni di giugno [1976]. Più il partito di avvicinava al governo rafforzando la sua alleanza con la Dc, più cercava di stabilire con forza le proprie credenziali come “responsabile” partito di governo. Qui Berlinguer compì uno dei suoi più gravi errori. Nei trent’anni di vita della Repubblica gli attivisti del Pci erano sempre stati presi di mira dalle misure repressive della polizia; dal 1976 in poi, invece, il partito divenne il più zelante difensore delle tradizionali misure di legge e di ordine, anziché farsi campione delle campagne per i diritti civili. Un esempio emblematico di tale atteggiamento fu l’appoggio acritico dato al governo per il rinnovo della legge Reale sull’ordine pubblico, contro la quale il Pci aveva votato nel 1975. Sui temi cruciali che riguardavano i giovani politicizzati – il diritto a manifestare, i poteri della polizia, la detenzione preventiva, la riforma carceraria – i comunisti mantennero un silenzio che non lasciava presagire niente di buono.
I più severi critici del partito imputarono al suo passato stalinista questo ritrovato autoritarismo. Quali che ne fossero state le cause, gli effetti erano indubbi. Qualsiasi opposizione al compromesso storico veniva spesso qualificata semplicemente come atteggiamento deviante. […] Si generò un terribile paradosso: i comunisti volevano prevenire l’estendersi della violenza, ma la loro politica creava un terreno più fertile per i terroristi.
L’anno 1976 vide infine un rafforzamento in termini numerici e organizzativi delle bande terroriste, in stridente contrasto con la caduta verticale della forza e delle attività di gruppi similari negli altri paesi europei interessati dal fenomeno.

(Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi Torino 1989, pagg. 512,513).

È una lunga citazione, ma credo ne valga la pena. Considerato che stiamo ancora scontando, a trent’anni e più, le conseguenze di una svolta centrista che lasciava troppo spazio scoperto a sinistra (non vi ricorda qualcosa?) Continuiamo a discutere di manifestazioni, detenzioni preventive e carceri allo sfascio; la legge Reale, più o meno, è sempre lì. Gli allievi di Berlinguer che oggi formano la classe dirigente dei DS dovrebbero meditare su quello che successe allora. Gli orfani di Berlinguer che ancora oggi oscillano tra manifestazioni antimperialiste e rimpianti per il vecchio PCI dovrebbero scrostare un po’ di nostalgia e ricordare quel periodo con più freddezza.

E tutti dovrebbero impegnarsi a raccontare meglio quel periodo ai ragazzini. Senza inutili nostalgie, e senza troppe storie: la Storia di per sé, con tutti i suoi errori, è già fin troppo interessante.

______________________________________________________
(*) Il primo fattore era la crisi dei “gruppetti” extraparlamentari, Lotta Continua, PotOp, ecc.; anche di questo varrebbe la pena di parlare, perché i gruppi avevano costituito fino a quel momento una sorta di ‘tampone’ che aveva assorbito le energie di un pubblico che diversamente avrebbe potuto indirizzarsi alla lotta armata. Qualcosa di simile per certi versi a quello che oggi fanno i movimenti: quelli che portano la gente pacificamente in piazza a Vicenza. E attenzione: periodicamente vanno in crisi anche loro.

Comments (6)

nati non il 20/2

Permalink
Un governo appena appena decente è come l’acqua corrente.
Appena ce l’hai non ci fai più caso.

Io non so esattamente cosa stia succedendo in questo esatto momento: più che conclusioni, le mie son sensazioni. Può darsi che D’Alema, per la centounesima volta, abbia promesso qualcosa che non poteva mantenere.
Può darsi che qualcuno a sinistra abbia scoperto per la centounesima volta di avere una coscienza, una coscienza che trepida per la sorte dell’alpino in Afganistan ma se ne frega se Berlusconi torna a Palazzo Chigi. Questione di priorità, che dire.
Può darsi – ma questa è più una certezza – che la gran maggioranza del centrodestra se ne freghi degli Alpini, dell’Afganistan, della guerra e della pace, e di qualunque cosa che non sia la prospettiva di appoggiare l’onorevole sedere su una poltrona di maggioranza in tempi brevi.
Tutti questi sono pregiudizi, ovviamente, ma pregiudizi ben rodati. Non è la prima, non è la seconda volta che li vedo, gli stessi personaggi in azione. Non essendo nato ieri e neanche ieri l'altro, in effetti ho perso il conto.

Con un po’ più di tempo a disposizione potremmo anche tentare di fare un bilancio di questo governo appena appena decente. Certo, è passato da un pezzo il tempo in cui ci si svegliava al mattino ringraziando il Signore per Romano Prodi. Se mai c’è stato, quel tempo lì. Prodi era come l’acqua corrente: non si ringrazia, si paga. Forse si pagava un po’ troppo. Ma la puzza che c’era prima, ve la siete dimenticata?

Proviamo a fare un po’ di Scenario-Berlusconi: cosa sarebbe successo in questi giorni, se un anno fa l’unto del Signore fosse stato bisunto dagli Italiani?
Due settimane fa c’è stata una mezza guerra civile a Catania per il derby siciliano: Berlusconi non avrebbe chiuso gli stadi non a norma. Lo ha detto lui stesso, che è una misura illiberale. Forse non avrebbe nemmeno sospeso il campionato - in nome degli interessi degli italiani; soprattutto degli italiani proprietari di una squadra di Serie A, dei diritti TV e sponsor annessi.
Una settimana fa abbiamo scoperto che in Italia c’è qualcuno che ancora ci prova con la lotta armata. La polizia li ha fermati prima che riuscissero a svaligiare un bancomat. Vogliamo ricordarci cosa succedeva ai tempi in cui Claudio Scajola, l’incompetenza fatta persona, era ministro degli Interni? A quei tempi il governo toglieva le scorte agli obiettivi dei brigatisti. Del resto a quei tempi un giuslavorista a libro spese del governo poteva essere più utile da morto che da vivo. Specie se ammazzato a sangue freddo alla vigilia di una manifestazione nazionale.

Qualche giorno fa c’è stata una manifestazione nazionale. Non è successo niente. Non è una sorpresa, per chi non avesse passato gli ultimi 5 anni in apnea. Il movimento pacifista italiano è serio e maturo: ha imparato sulla sua pelle quanto sia importante non reagire alle provocazioni. Tre mesi di governo Berlusconi furono sufficienti per imparare: sono bastati i fatti di Genova a chiarire a chi convenissero davvero violenza e vandalismo.

Dal 2001 a oggi ci sono state decine di altre manifestazioni nazionali, alcune oceaniche. Tutte tranquille al limite della noia. Questo anche per merito del ministro degli Interni che subentrò a Scajola. Ma se Berlusconi oggi fosse al governo, chi sarebbe al Viminale? Un degno successore di Pisanu o un avventurista incompetente come Scajola? E perché non Fini, il ministro che nel luglio del 2001 si aggirava per Genova a incoraggiare poliziotti e carabinieri?

Il movimento pacifista italiano non tira sassi, non spacca vetrine, non inneggia al brigatismo – perché sa che tutto questo è controproducente. La polizia, da Genova in poi, non isola spezzoni di corteo, non carica, non lancia camionette allo sbaraglio come in Piazza Alimonda, non compie blitz cileni come alle Diaz, non fabbrica molotov false. Non lo fa perché nessuno glielo ordina, perché a nessuno conviene. Ma se Berlusconi fosse a Palazzo Chigi, o magari al Colle? Chi può dirlo? Possiamo dirlo noi, giusto perché non siamo nati ieri. Se anche fossimo nati a Genova, non sarebbe già più ieri. È passato del tempo, e le facce in giro sono sempre le stesse. Difficile che ci stupiscano a partire da domani.
Comments (19)

il lavoro rende...

Permalink
Brave persone, gran lavoratori

In un mondo migliore non esisterebbe neanche il brigatismo.
Ma in un mondo dove si spara per controllare uno straccio di territorio, perché i colori della mia maglia sono più belli della tua, perché ahò, che cazzo guardi, insomma, nel mondo in cui viviamo: è così strano che ci siano 15 persone che per sparare preferiscono ancora vecchie giustificazioni ideologiche? No, dai, non è così strano. Direi che è quasi fisiologico.

E come tutte le cose fisiologiche, dobbiamo imparare a conviverci. Stando molto attenti ai dolorini. Magari sono malesseri di stagione, magari cose più serie. Prevenire è meglio che curare (e un Pietro Ichino vivo è cento volte meglio di un Pietro Ichino eroe).

Perciò attenti, attenti al virus del brigatismo! D’altro canto, come isolarlo? Come faccio a capire se il mio collega di lavoro, il fattorino, il vicepreside, il coniuge, invece di essere in riunione stanno seminando gli uomini digos nel traffico urbano? La redazione di Leonardo ha studiato per voi la casistica, giungendo a una conclusione sbalorditiva. Riconoscere i terroristi rossi, in famiglia o sul luogo di lavoro, oggi, è molto facile.

Sono quelli che non si lamentano mai.

Su questo, le testimonianze concordano. Sono quelli che lavorano a testa bassa e mai un problema. Sono quelli che vanno alle feste padronali e legano con tutti, anche coi crumiri. Sono quelli che se ti avvicini borbottando che 600 euro al mese è schiavitù organizzata, ti fanno un gran sorriso e ti dicono animo, animo! Le cose miglioreranno. Sono gli studenti nell’angolo in fondo, sempre a studiare, studiare, come se a vent’anni fosse la cosa più importante.

Sono infaticabili. Stacanovisti. Che poi nessuno sa più dirmi chi era, ‘sto Stacanovo. Frammenti di quel Novecento in cui era ancora il lavoro a renderti libero. Non il telefilm serale. Non la droga abituale. Non i colori della tua squadra. Neanche il blog. Il lavoro. E la p38, certo.

Questa cosa meriterebbe di essere studiata. Magari proprio da Ichino, rinomato esperto di assenteismo. Io ho ancora in mente questo pezzo di Brodo sulla fannullagine giovanile. Pare che non sappiano più cosa significhi, lavorare, i giovani: nessuna serietà, attese impossibili sulla retribuzione, eccetera eccetera. D’altro canto perché uno dovrebbe comportarsi seriamente, davanti a prospettive determinate a sei mesi? Se nessuno ti prende sul serio, perché dovresti prenderti sul serio proprio tu? Se non è un progetto di vita, il lavoro diventa solo il parcheggio tra una finestra di vita e l’altra. Inutile darsi troppa pena per farlo bene. Si tratta solo di far venire le sei.

Ma questi 15, un progetto di vita ancora ce l’avevano. Per una qualche dissociazione che ha dell’incredibile, credevano ancora nella lotta armata, quindi nell’insurrezione, quindi nella vittoria finale. La fede è una cosa che ti dà allegria. E tutta la forza che ti serve per andare avanti. Non hai più bisogno di droga, telefilm, tutto il calcio minuto per minuto.

È una cosa che fa pensare. Voglio dire, il brigatismo è una fede distorta come tante. Ma se è produttiva per le aziende, perché non coltivarla? Con molta cautela, certo. Si selezionano qua e là certi vecchi rottami della lotta armata. Li si rimette in un brodo di coltura – l’ufficio o il reparto o la biblioteca. E tac! La produttività aumenta. Poi, prima che riescano ad organizzarsi sul serio e a sparare, si arrestano i capi e qualche altro poveraccio. E si aspetta il prossimo giro.

Non è un’idea così malvagia.
Magari è già venuta a qualcuno.
Comments (28)

Permalink
E buonanotte al giorno


1) “Vai a vedere Buongiorno Notte?”
“Sì, per cui non mi raccontare il finale”.
“Maddai…”
“Ti ho detto: non mi raccontare il finale”.
“Sono state le Bierre!".
“Maledetto!”

2) Io non l'ho visto e tendo a credere che sia bello. Ma sono l'unico in Italia a trovare imbarazzanti i capricci del suo regista e del nazionalismo di quart'ordine che lo pretendeva premiato a Venezia?
(Tieni duro, Ludwig, arriviamo).

3) Premesso che mi è piaciuto;

4) Come film in costume, poi, è riuscitissimo, senza voler strafare. La scena del pranzo partigiano, le signore ingioiellate che battono le mani al ritmo di Fischia il Vento, i maglioncini, le camicette, il servizio di piatti nella prigione del popolo che in casa mia ne avevamo uno uguale; e quando parte la grafica del Tg1 viene un sussulto al cuore. Quello che per Pasolini erano le lucciole, per noi è il cielo a pecorelle della Fine delle Trasmissioni (sulle note del Guglielmo Tell): se n’è andato e non tornerà mai più.

5) Fermo restando che è una libera interpretazione, un sogno, un mix di cronaca e fantasia (una cosa che va sempre più di moda), con la sceneggiatura che compare e scompare sulla scena; dato tutto ciò per scontato (e per accettato), la cosa meno storica sono senza dubbio i dialoghi. Bellocchio ha fornito a tutti i protagonisti un italiano corretto e semplice, a distanze siderali dalla sintassi involuta e prolissa che aveva contagiato un po’ tutti negli anni ’70. Massimi esponenti di quel verbosismo pastoso erano appunto Aldo Moro e le BR, e non c’è da stupirsi che Moretti e lo statista siano stati a tu per tu per quaranta giorni senza capirsi. Ma è probabile che parlassero come fiumi in piena, di Stato Imperialista e di convergenze parallele, il tutto nell’ottica e nella misura in cui. Per contro le battute dei personaggi del film sono elementari, evangeliche.
“Sei davanti a un tribunale proletario”.
“Ma come funziona questo tribunale?”
“Funziona che alla fine ti ammazziamo”.
“Ah. Posso scrivere a mia moglie?”
I brigatisti non parlavano così. Men che meno i democristiani.
Anche il mantra “la classe operaia deve dirigere tutto”, recitato in coro davanti alla televisione, stona un poco: i terroristi erano ottusi, come no, ma era un’ottusità diversa, razionalisteggiante, logorroica. Invece Bellocchio non resiste alla tentazione di trasformarli in preti, come fa con tutti i suoi antagonisti: e lo dice anche, ché non passi inosservato (“In fondo la sua è una religione, come la mia”). Alla fine i quadretti più grotteschi sono proprio quelli che coinvolgono “Il Santo Padre”: comprese le immagini da repertorio (quel baldacchino altissimo, traballante).

6) Che in cinquanta giorni di sequestro a qualcuno possano saltare i nervi, concesso: ma che i brigatisti siano già così nervosi sei mesi prima, quando vanno ad acquistare la casa… Il modo in cui si guardano attorno: sembra che abbiano già i carabinieri alle costole. Ma se sei così impressionabile non fai il brigatista, perlomeno non nel gruppo di fuoco.
Poi alla fine succede quello che succede sempre nelle sceneggiature: la donna si commuove e all’uomo vien voglia di fare del sesso. L’eterno femminino e l’eterno mascolino, anche se nella cronaca la brigatista interpretata da Maya Sansa partecipò ad altri sequestri e ammazzamenti. Qualcuno (giovane?) inevitabilmente penserà che sotto sotto i brigatisti non erano cattivi, se ancora avevano voglia di fare l'amore; e peggio ancora, che una donna non può essere così cattiva da ammazzare un vecchio.
Invece può.

7) “Ma se tutti ci sforzassimo di fare qualcosa, il mondo cambierebbe all’improvviso…” e alla fine resta nell’aria la domanda: abbiamo davvero fatto qualcosa per salvare Moro? Non i politici (quelli hanno fatto poco, e si sa), ma noi? Uno sciopero (indetto dai sindacati), una seduta spiritica, tante parole. Non è che Moro, oltre ad avere tanti nemici nel suo stesso partito, fosse anche molto meno popolare di quanto vogliamo credere? Negli anni Novanta la “gente” scendeva spontaneamente nella piazza per chiedere allo Stato di patteggiare con l’Anonima sequestri. Vent’anni prima la “linea della fermezza” non faceva scendere in piazza nessuno.
Era anche un mondo meno emotivo, la società dello spettacolo agli albori. Io a dire il vero ricordo invece un tg1 molto concitato, con Frajese che irrompe nello studio di Vespa. Invece nel film il Tg2 edizione straordinaria è di una freddezza spaventosa (ed è autentico). In quel mezzobusto compassato c’è tutta l’ipocrisia di chi sta già raccontando una leggenda postuma. Da morto, Aldo Moro divenne lo statista più amato degli italiani. Avrebbe evitato tangentopoli, avrebbe traghettato Berlinguer nella socialdemocrazia, avrebbe portato un soffio di vita a quelle mummie che guardano sfilare il feretro alla fine, e non ce n’è una che pianga: a quei tempi le lacrime in tv erano indecenti.
Oggi siamo molto cambiati, non per forza in peggio. La società dello spettacolo forse avrebbe salvato Aldo Moro. Avremmo perso il grande statista morto e ci saremmo tenuti il politico verboso.

8) Perciò, dopo un’attenta analisi dei pro, dei contro, delle attenuanti e delle aggravanti, la Corte Suprema del Tribunale Rivoluzionario del Buon Gusto, qui autoconvocatasi, dichiara che The Great Gig In The Sky è lievemente kitsch; associarla a filmati di esecuzioni capitali, poi, è kitschissimo (in effetti ho sempre immaginato che stessero sgozzando la corista). Siamo consapevoli di quanto influisca, nel nostro giudizio, l’immagine di David Gilmour panzone che affonda Venezia tra laser e fuochi d’artificio; però non si può far finta che gli anni Ottanta non ci siano stati, e di canzoni struggenti e un po’ meno famose ce n’erano tante.
Su Shine on you sospendiamo il giudizio.

9) Lunedì prossimo si pensava alla Maledizione dell’ultima luna.


Sul caso Moro il migliore link è sempore Moro punto doc
E questa è una biografia come dico io

Comments

Permalink
lettere anonime

Non so se ci avete fatto caso, ma questo è un sito anonimo. Un anonimato molto blando, d’accordo, ma è pur sempre anonimato.
Se mi chiedono il perché, di solito rispondo: c’è gente in giro che ha la querela facile, come il caso Dall'Omo ha dimostrato (a proposito: com’è andata a finire?).
La realtà è, come sempre, più complessa. Ho sentito spesso dire che l’abitudine dei potenti a querelare sia uno dei motivi per cui in Italia non si riesce a fare un buon giornalismo. Sarà vero, sarà una scusa, sarà che comunque ogni quotidiano ha il suo ufficio legale (e i freelance, anche in questo caso, cosa fanno? Si attaccano?)
Io però non faccio giornalismo, ogni tanto è bene metterlo nero su bianco. Esprimo le mie opinioni, come al bar. Ritengo anch'io di averne il diritto. Tuttavia mi pongo un problema: è possibile che le mie opinioni (che al bar sono legittime) trasferite su internet si trasformino in diffamazione?
Nel dubbio, cerco di trovare riscontri oggettivi, e quando non li trovo, evito l’argomento. Lo dico perché anch’io, come tanti, ho una mia idea su chi può avere ucciso Marco Biagi o Michele Landi, su chi ci sia dietro le nuove Br e anche le vecchie, e su tante altre cose. La dietrologia è uno sport nazionale, e io non mi tiro indietro.
Ma siccome non ho riscontri, siti autorevoli da lincare, testi o fatti da citare, queste opinioni le tengo per me.
Non dico neanche più che Berlusconi è un ladro, anche se con un po’ di sforzo sicuramente riuscirei a rintracciare qualche sentenza patteggiata o qualche indagine caduta in proscrizione. Ma siccome non ho voglia di sforzarmi, sto zitto o parlo d’altro.

A chi in questi giorni va dicendo, qua e là sui blog, che le Br sono colluse col movimento, vorrei suggerire: perché non ci consigliate anche voi un bel film, o i 31 jingle pubblicitari che vi hanno cambiato la vita, o quel che avete mangiato a pranzo la domenica?
Se invece insistete per parlare di br, perché non ci date qualche riscontro oggettivo? È così difficile trovare una pistola fumante su Indymedia o su qualsiasi altro forum alternativo a cielo aperto? Digitate “brigate rosse casarini” su google e vedete cosa salta fuori. È troppa fatica?
O pensate che internet vi dia il diritto di accusare di omicidio e banda armata il primo che vi viene in mente? Fate così anche al bar? In che razza di bar andate?

Ma d’altro canto, non vi si può troppo biasimare, visto che siete italiani, e l’Italia (l’ho capito stamattina) non è un Paese civile.
E quando dico stamattina, non mi riferisco a una svastica in Corso Sempione – sono cose che purtroppo succedono nelle migliori democrazie. No, parlo del signor Umberto Bossi, che ha dichiarato “vedo la mano mafiosa dei nazisti rossi”.
Se il signor Bossi fosse seduto al banco del bar, prenderei fiato e mi volterei dall’altra parte, perché dopotutto ognuno ha diritto di pensarla come vuole e di vedere le mani che vuole.
Se fosse un giornalista, mi aspetterei che citasse la fonte dell’informazione, e qualche riscontro più preciso: chi sono i nazisti rossi? Da chi è partito l’ordine? Chi lo ha eseguito?
Capita invece che il signor Umberto Bossi sia un Ministro della Repubblica, democraticamente eletto. E a questo punto non mi resta che chiedere scusa a tutti quanti.
Scusatemi se vi ho preso troppo sul serio, pretendendo da voi più serietà di quella dimostrata dai nostri governanti. Tante scuse anche a me stesso. Quante notti insonni passate a cercare link, a sfogliare libri e giornali, quando per fare informazione sarebbe semplicemente bastato dire le prime cose che mi passavano per la testa.

E già che ci sono, voglio togliermi qualche sassolino, ora che posso. Per esempio. Berlusconi è un ladro. Ma questo è il meno. Berlusconi è stonato, gli puzza il fiato, e la moglie lo tradisce con un filosofo, ah ah ah, povera donna. Dell'Utri ha le mani mafiose e l'ombelico camorrista. Fini è un ebreo. Casini è un gay. La Prestigiacomo è un transessuale. Giuliano Ferrara è un infiltrato. Scajola è un abile stratega. E Bossi? Bossi è un ignobile mentecatto.
Oh, adesso sì. Adesso sì che mi sento un vero blog d’opinione, libero e fiero. Buona notte.
Comments

Permalink
Gli estremisti in gita

Stasera ho messo da parte un po' di tempo e sono andato a vedere le corriere partire, in Cittadella. Da qui dieci anni fa partivo per le gite scolastiche… direi che per ora il clima è quello.

C'è un bel vento, che a Modena è raro, porta i germogli dei ciliegi e spazza via i cattivi pensieri e i blocchi del traffico nel week end. Pensionati non ne vedo, l'orario è proibitivo. Lavoratori e studenti. C'è un solo ragazzo coi rasta ed è il primo a essere intervistato.
Li spio dai finestrini. Prima o poi il capocorriera tirerà fuori un modulo per la raccolta delle firme, darà un'occhiata distratta al foglio che spiega che i dati vanno scritti in stampatello e che valgono solo le firme dei residenti… e per quanto distratto capirà, perché l'ho scritto io, e io so essere chiaro e cortese quando voglio.
Madame, che è la referente Attac, ha visto bene di lasciare a casa il cellulare, così non c'è proprio dubbio che riusciremo a beccarci. "Dai", mi fa, "i posti ci sono, vieni stasera, domani fai filotto".
"Non posso". Devo consegnare i compiti di geografia. Anzi, stanotte devo valutare quello di Nizzoli che ha scritto che…

…IN CINA C'È UN GRANDE SVILUPPO DEMOGRAFICO, CHE PERÒ NON SI SVILUPPA EQUAMENTE, OVVERO: IN ALCUNE CITTÀ C'È PIÙ GENTE, MENTRE IN ALTRE MENO. (Questo, ho scritto io, in rosso, perfido, succede ovunque…) IN QUESTO PAESE SECONDO ME VIENE USATO UN BUON METODO, E CONSISTE NEL NON POSSEDERE PIÙ DI UNA MACCHINA. QUESTA REGOLA DOVREBBE ESSERE PRESA COME ESEMPIO ANCHE DA GRANDI POTENZE COME GLI STATI UNITI, I QUALI ANNO (la acca, Nizzoli!) DUE, TRE O A VOLTE QUATTRO MACCHINE PER FAMIGLIA.

Sì, Buono Più, direi -– anche se dovrò spiegargli che i cinesi non hanno una macchina per famiglia, e soprattutto che i carpigiani possiedono in media più macchine degli americani.
Saluto i miei compagni, che hanno la bandiera più bella e più pesante. Fate i bravi e state lontano dagli estremisti, a'm'arcmand.
"Gli estremisti siamo noi".

Ah già, è vero. È successo anche a me di dirlo a un signore, un diessino che era venuto a una riunione una sera, quando già stavamo sbaraccando. Il mio numero, mi spiegò, gliel'aveva dato la Referente Diesse per l'Area No Global. Le ginocchia mi cedevano un po', ma mi misi ugualmente a spiegare quand'era nata l'associazione, prima in Francia, poi altrove, poi in Italia, i giorni di Genova, la campagna di raccolta firme, ecc.

"Va bene", disse lui, "ma le frange estremiste?"
Mi sono guardato intorno. Seduto davanti al PC Defarge controllava febbrile il suo sito. In un angolo Ramon parlava di organizzare una serata danzante al Florida per discutere del caso Argentina. Le ragazze raccoglievano i vuoti (il nostro comitato è il maggior consumatore di birre della Casa della Pace). Fuori probabilmente qualcuno parlava di territori occupati, dell'ultima sbornia di Agnoletto o di quella volta che Ignazio Silone, al Comintern…
"Siamo noi, le frange estremiste", gli ho detto.
Ma sì, siamo noi, non cercate altrove. Siamo noi i criminali che Maroni non vorrebbe vedere al corteo di domani, quelli che generano il noto Clima di Odio. Ci troviamo tutti i giovedì sera in via Ganaceto 45, l'ho detto anche al tipo di Forza Nuova, non ho difficoltà a ripeterlo qui. Domani se mostreranno il corteo e diranno "un mezzo milione", cercate una bandiera rossa con una percentuale bianca: lì sotto (molto sotto) c'è Defarge.

Anche Nizzoli, così giovane, è già un estremista. Non ha ancora imparato a mettere l'acca nel verbo avere e già vuole dar lezioni agli americani. Bisognerebbe dargli una lezione. Domani vado e gliela do. Magari gli do anche un Distinto. Sì, è ingiusto -- la vita è ingiusta. Poi prendo il treno, perché non ne posso più di questo Clima di Odio, ho bisogno anch'io di un po' di respiro, una bella gita. A Roma, magari.
Comments

Permalink

C'è molta confusione oggi qui.
Tutta gente che grida di abbassare il tono.

(ma voi leggete polaroid e defarge)
Comments