L'Intelligenza artificiale a scuola (ci rimetterà la penna in mano)
10-02-2025, 21:13intelligenza artificiale, lingue morte, rifiutati, scuolaPermalinkMi dispiace non poter condividere l'entusiasmo con cui lunedì scorso il ministro Valditara ha salutato i partecipanti al primo “Summit nazionale sull'intelligenza artificiale” a Milano. Secondo il ministro l'AI ha enormi potenzialità didattiche che stiamo solo iniziando a esplorare: potremo personalizzare l'insegnamento, venire incontro a chi ha disabilità o esigenze particolari, e addirittura l'AI ci aiuterà a sconfiggere il cyberbullismo. Non posso dirmi altrettanto ottimista perché rammento quello analogo provato dai suoi predecessori, quando la parola d'ordine non era ancora “AI”, ma “metaverso”, “web 2.0”, o “social network”, o altre buzzword che nel frattempo mi sono dimenticato. Anche loro dovevano rivoluzionare la didattica, e qualche cosa in effetti l'hanno cambiata, ma sempre un po' meno di quanto veniva promesso da chi vendeva software e hardware.
Nel suo saluto finale Valditara ha riconosciuto che le scuole italiane stanno investendo molto nella tecnologia: saremmo secondi soltanto alla Corea del Sud. Del resto non c'è alternativa: se le scuole vogliono i finanziamenti del PNRR devono promettere di spenderli in tecnologia. Fondi per aumentare l'organico più di tanto non ci sono, ma per i tablet sì: non resta quindi che mettere un tablet sul banco e sperare che si trasformi in un istitutore in grado di personalizzare la didattica, grazie a questa cosa che ora chiamiamo tutti AI anche se alla fine non abbiamo capito come funziona. Quel che è chiaro è che non mantiene ancora quel che promette. Chatgpt e Deepseek sono abili conversatori ma continuano a prendere cantonate; dispongono di una invidiabile cultura generale, ma usarli come motori di ricerca è pericoloso, perché ogni tanto continuano a inventarsi fatti e scambiare date. Per quanto li si chiami familiarmente “intelligenze artificiali”, si tratta di LLM, “large language models” modelli generativi di linguaggio. La prima “L” della sigla, “large”, mette in chiaro che l'“intelligenza” dipende dall'enorme quantità di dati con cui sono stati addestrati.
In effetti, mentre il ministro a Milano magnifica le possibilità di queste nuove tecnologie, noi insegnanti ci troviamo di fronte al dilemma opposto: come convincere i ragazzi a scriversi i compiti a casa da soli senza ricorrere ai modelli generativi? Come riconoscere un testo svogliato, con qualche errore fattuale, ma composto da un essere umano, con quello che già oggi può fare un'AI? Perché se a tutt'oggi non sono ancora in grado di scrivere romanzi o tesi originali, quello che i modelli generativi sono assolutamente in grado di fare è proprio imitare lo stile impersonale e vacuo dello studente volenteroso e ottuso, che magari non ha capito la lezione ma vuole comunque ripeterla all'insegnante riproducendone il più possibile lo stile.
Non si tratta di una coincidenza: i LLM sono esattamente studenti diligenti e ottusi, che hanno letto tantissimi libri e sono in grado di imitarli anche senza averli capiti. È abbastanza ironico che ad accoglierli a braccia aperte nella scuola italiana sia lo stesso ministro che pochi giorni fa rivendicava il valore didattico della grammatica. Le AI in un certo senso sono la dimostrazione che la grammatica ha mancato il suo scopo originale. Gli antichi maestri di scuola che la elaborarono pensavano di poter trovare i fondamenti di una lingua universale, che ogni allievo avrebbe potuto riconoscere in qualsiasi altro linguaggio si sarebbe trovato davanti. I traduttori universali, questo sogno che l'uomo insegue da millenni, oggi esistono: sono AI e per imparare centinaia di lingue umane non hanno consultato nessun manuale di grammatica. Quel che hanno fatto è leggere e processare tutti i testi reperibili in rete (violando allegramente ogni copyright), e applicare algoritmi basati sulla ricorrenza statistica delle parole e delle frasi. Chi è convinto che agli umani la grammatica serva a qualcosa, oggi ha un argomento in meno: ed è un altro motivo per cui non posso condividere l'entusiasmo del ministro per un'“intelligenza” che commette meno errori di me senza aver mai studiato le regole che devo insegnare tutti i giorni.
A consolarsi, paradossalmente, potrebbero essere i cultori della calligrafia e del tema scritto a mano in classe, perché in un mondo dove ogni dispositivo elettronico è collegato a un LLM, l'unico modo per evitare che la cosiddetta Intelligenza faccia i compiti dei nostri ragazzi sarà spegnere tutto per due ore, e rimettere loro la penna in mano. Giusto per sviluppare un minimo di intelligenza personale, prima di affidarsi completamente a quelle artificiali.
Ancora sui giovani nei forni
16-12-2024, 23:00Bibbia, Israele-Palestina, rifiutati, santiPermalink17 dicembre: Santi Anania, Misaele e Azaria, i giovani nella fornace (VI sec. aC).
Qualche settimana fa, dopo aver partecipato alle celebrazioni per il Tempio Maggiore di Roma, il vicepresidente del consiglio dei ministri Antonio Tajani ha sentito la necessità di negare che a Gaza si stia verificando un genocidio, perché "i presupposti del genocidio sono la predeterminazione e la decisione, e il 7 ottobre non è stato un attentato, un bombardamento o un attacco militare. È stata una caccia all'ebreo con predeterminazione. Vedere una madre violentata mentre le mettono un neonato nel forno è una cosa che neanche la Gestapo e le SS facevano". Ora, è pur vero che la definizione giuridica di genocidio è abbastanza complessa, e che Tajani queste cose le ha dette a un microfono, senza il tempo e l'agio per elaborare. Ma passano i mesi, e ogni volta che gli viene chiesta un'opinione in merito Tajani sembra sentirsi costretto a ricordare che i nemici di Israele hanno messo un neonato nel forno (qualche mese fa, per esempio, lo raccontò a Porta a Porta), come se altri argomenti non ne avesse. In effetti Tajani, come tanti altri rappresentanti istituzionali, non ha mai tentato di ridimensionare le stragi perpetrate dall'esercito israeliano negli ultimi mesi. Ha preferito insistere sulle atrocità del sette ottobre, come se un crimine abbastanza atroce potesse giustificasse qualsiasi rappresaglia. E in particolare ha insistito, con una certa ossessività, su questa storia del neonato nel forno che è senza dubbio agghiacciante; ma è anche falsa.
Persino il Jerusalem Post, e non parliamo davvero di un organo di stampa vicino ad Hamas, già nel novembre 2023 aveva ammesso che questo neonato non l'aveva visto nessuno: era una storia messa in giro dai primi soccorritori, e rimbalzata molto rapidamente su social network e organi di stampa che però, altrettanto rapidamente, l'avevano smentita; persino su X, una delle piattaforme meno moderate in circolazione, qualsiasi accenno al tema del "baby in the oven" viene ormai automaticamente corredato con una nota che dice che "dopo un confronto con l'IDF, questa notizia è stata smentita da un giornalista israeliano". Tajani evidentemente non consulta né il Jerusalem Post né X; ma soprattutto Tajani quel bambino nel forno sembra convinto di averlo visto: ma com'è possibile, se appunto nessun altro è riuscito a trovarlo?
In proposito ho una teoria, decidete voi quanto complottistica: nelle ore immediatamente successive alle stragi del 7 ottobre, quando i media israeliani e internazionali avevano molte notizie da dare ma poche immagini con cui corredarle, qualche regista o videoeditor con pochi scrupoli potrebbe aver condito i video autentici con altre immagini di repertorio, tratte da film o altre fiction (non sarebbe certo la prima volta), e persino prodotte con l'AI; il che farebbe del 7 ottobre la prima grande strage contemporanea deformata dalle immagini artificiali. Queste immagini si sarebbero impresse facilmente su un pubblico traumatizzato dalle notizie vere che stavano arrivando, creando una falsa memoria collettiva che a distanza di anni continua a funzionare: tanto che non è difficile incontrare sui social altre persone, come Tajani, che quel neonato sono convinte di averlo visto. Senz'altro un fotomontaggio ha continuato a circolare sui social per mesi (benché fosse stato, anche quello, ampiamente sbugiardato): forse Tajani ha visto quello, e vedendolo ha creduto davvero di avere davanti agli occhi il residuo incenerito di qualcosa simile a un neonato. Quanto alla "madre violentata", ecco, no, quella se l'è inventata: magari per amor di sintesi ha voluto montare assieme episodi avvenuti in luoghi diversi.
Tra filopalestinesi circola un proverbio: ogni accusa è un'ammissione. Negli ultimi mesi siate incappati anche voi nel video di un testimone che racconta di un bambino gettato in un forno: salvo che l'episodio sarebbe avvenuto non nel 2023, ma nel 1948; il bambino non sarebbe stato ebreo, ma palestinese; e i suoi assassini dei coloni israeliani. Ma sarà vero? Quando si parla di stragi, bisogna ammettere che certe storie funzionano meglio di altre: col tempo si impara a metterle in dubbio semplicemente perché vengono riportate troppo spesso. Accanto al bambino nel forno, a volte viene citata la donna incinta a cui sarebbe stato strappato il feto, con un coltello, o addirittura una baionetta; perlomeno Corrado Augias (Repubblica, 10/11/2024) parla di "bambini squarciati dalle baionette", un anacronismo che svela la ricorsività dell'episodio: Augias non ha certo visto una baionetta nei servizi sul 7/10, ma è possibile che l'abbia confusa con altri episodi analoghi, dato che questi sventramenti sono una costante che attraversa tutto il Novecento, passando anche dalle stragi naziste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il bambino nel forno è un topos ancora più antico. Troviamo vittime arrostite nelle leggende dei martiri, anzi la più antica leggenda di questo tipo potrebbe proprio essere quella dei "tre giovani nella fornace": Anania, Misaele e Azaria. Composta nel secondo secolo avanti Cristo, si trova inserita in quel patchwork di leggende antiche e visioni apocalittiche che è il Libro di Daniele. I tre non sono tecnicamente martiri, perché, seppure gettati in una fornace, non muoiono: il che ci fa sospettare che il concetto di vita oltre la morte, al tempo dell'elaborazione della leggenda, non fosse ancora diventato canonico (a differenza di quel che accade, per esempio, con i sette fratelli del secondo libro dei Maccabei). Per contro il personaggio del torturatore, un sovrano pagano malvagio e impaziente, è già perfettamente a fuoco, così come l'insistenza sulla ferocia del supplizio: una fornace così ardente da incenerire anche le guardie che vi gettano le tre vittime.
Anania, Misaele e Azaria sono i giovani collaboratori del profeta Daniele, il quale però non compare in tutto l'episodio, né la sua assenza viene giustificata; sono "senza difetti, di bell’aspetto, dotati di ogni sapienza, istruiti, intelligenti": in quanto tali vengono scelti insieme a Daniele per diventare funzionari di Nabucodònosor II, il re neobabilonese che ha sconfitto il regno di Giuda e ne ha deportato la popolazione (siamo nel VI secolo aC). Su iniziativa di Daniele, i tre rifiutano la dieta imposta alla corte e continuano a osservare i precetti alimentari della Torah, il che è molto interessante se accettiamo che la Torah sia stata editata, come propendono gli storici, proprio durante l'esilio di Babilonia; gli ebrei avevano già una dieta diversa da quella di altri popoli mesopotamici, ma è ai tempi di Daniele che le abitudini alimentari avrebbero potuto essere formalizzate come precetti, con lo scopo di preservare l'identità di un popolo costretto a mescolarsi con gli altri. Malgrado i tre si nutrano esclusivamente di acqua e verdure, "le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re". Diventati alti funzionari del regno, assistono Daniele con le loro preghiere quando quest'ultimo deve decifrare il sogno della statua gigante. Diventano poi protagonisti incontrastati del terzo capitolo del libro, quando si rifiutano di adorare l'idolo d'oro che Nabucodònosor ha capricciosamente imposto a tutti i sudditi. Minacciati di essere gettati in una fornace, i tre non sono del tutto fiduciosi di uscirne indenni, ma rimangono fedeli al loro Dio, "anche se non ci liberasse". Ne escono invece puliti e profumati, senza un solo capello bruciacchiato, causando l'ennesima conversione di Nabucodònosor, che in effetti si era già convertito nel capitolo precedente ma non è certo l'unico imperatore scostante o ciclotimico (nel capitolo successivo regredirà temporaneamente allo stato animale).
Un aspetto curioso dell'episodio è la completa assenza di Daniele: non solo perché è il profeta che dà nome al libro (e vi compare in quasi tutte le pagine), ma perché fino a quel momento Anania Misaele e Azaria erano i suoi compagni: la scelta di osservare una dieta kosher l'avevano presa assieme. Il fatto che nella fornace Nabucodònosor veda non tre, ma "quattro uomini liberi, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno", ci fa sospettare che in una prima stesura Daniele potesse essere presente: e siccome, nota Nabucodònosor, "il quarto è simile nell’aspetto a un figlio di dèi", siamo autorizzati a ipotizzare che nel testo originale Daniele non fosse già un profeta, ma l'angelo Daneel ("Dio è giusto") menzionato nel Libro di Enoch (non compreso nel canone biblico), uno degli angeli mandati da Dio ad ammaestrare gli uomini nell'era antecedente al diluvio. Questo Daniele avrebbe però ceduto al fascino delle femmine dell'uomo, generando i nefilim o giganti (Genesi 6,4). Il libro di Enoch è relativamente recente (primo secolo aC), il che lo rende una specie di fanfiction biblica: ma un angelo caduto simile a Daniele compare già nella letteratura dell'antichissima città mediorientale di Ugarit, un millennio prima.
Oltre ad avere ispirato generazioni di martirologi, i tre compagni di Daniele hanno anche lasciato un segno importante nella poesia. Le due preghiere che intonano tra le fiamme ci sono pervenute solo nella versione greca, ma sono due salmi fatti e finiti: in particolare il primo (la "preghiera di Azaria") è una struggente riflessione sulla sorte di un popolo in esilio ("Ora non abbiamo più né principe né profeta né capo né olocausto né sacrificio né oblazione né incenso né luogo per presentarti le primizie e trovare misericordia"). Il secondo (il "Cantico dei tre giovani nella fornace") troverà tra i suoi estimatori e imitatori lo stesso Francesco d'Assisi: non il primo a subire il fascino di un invito martellante a "benedire il Signore", rivolto non solo agli uomini, ma a tutte le creature dell'universo. Sarebbe anche un bel finale per questo pezzo.
Invece devo citare un'altra poesia: "Se dovessi morire, che questo porti speranza, che questo sia un racconto". L'ha scritta un poeta palestinese, Refaat Alareer. Alareer non stava combattendo al fianco di Hamas, ma trovava l'offensiva di Hamas perfettamente giustificabile. Aveva curato più di un'antologia di scrittori della Striscia; stava facendo il possibile per raccontare al mondo la quotidianità di Gaza sotto i bombardamenti ed era anche attivo su X, dove all'ennesimo tweet che riciclava la storia del bambino nel forno aveva replicato: "con o senza condimenti?" La battuta era stata ripresa dalla giornalista americana Bari Weiss, scandalizzata che qualcuno osasse scherzare sulla storia del bambino nel forno. Bersagliato da tweet ostili, Alareer aveva risposto: se verrò ucciso o la mia famiglia sarà danneggiata, la colpa ricada su Bari Weiss. Il 6 dicembre, il palazzo in cui viveva fu bombardato con una precisione che l'ONG Euro-Med ha definito "chirurgica": tra le vittime, oltre ad Alareer, il fratello, la sorella e quattro nipoti.
Leopardi? Quale Leopardi?
10-11-2020, 00:33italianistica, omofobie, poesia, rifiutatiPermalink(Riassunto della puntata precedente: qualche mese fa è uscito Silvia è un anagramma, un saggio di Franco Buffoni che si propone come un atto di “doverosa giustizia biografica” nei confronti di alcuni poeti laureati che non avrebbero avuto la possibilità di esprimere la loro sessualità: “quasi certamente il caso di Leopardi, e forse anche quello di Pascoli e di Montale”. Ma quanto ha senso ampliare la categoria della letteratura LGBT anche ad autori vissuti in periodi in cui la comunità LGBT non esisteva? E nello specifico caso di Leopardi, rimestare nel biografico non significa in qualche modo 'recintare' le idee di un poeta e pensatore che ha sempre voluto dare alle sue riflessioni un respiro universale? Non si rischia di distogliere l'attenzione dal suo pensiero e rimettersi a pensare ai suoi problemi, alla sua salute, alla sua... gobba?)
La gobba di Leopardi, dicevamo.
Quando leggiamo i Canti, le Operette Morali, lo Zibaldone – quando crediamo di leggere Leopardi – ce la troviamo sempre in mezzo. Sì, avrei potuto essere più allusivo, parlare di una “vita strozzata” come Benedetto Croce, o nascondermi nell'impassibilità dei tecnicismi: Leopardi soffriva probabilmente del morbo di Pott, una sindrome debilitante che gli causò terribili sofferenze e di fatto lo isolò dalla società che pure cercò di frequentare. Chiedo scusa: sono il risultato di un'educazione per lo più audiovisiva, tendo a pensare per immagini e quando leggo a Leopardi non penso “vita strozzata” o “morbo di Pott”: vedo una gobba. Mi sbaglio? Se le indicazioni di un autore valgono qualcosa sì, mi sbaglio: quella gobba non dovrei vederla, o almeno dovrei accettare che non c'entra nulla con i risultati poetici e filosofici di Leopardi.Come affermò lui stesso, in una famosa lettera a Louis de Sinner: “È soltanto per effetto della viltà degli uomini che si è voluto considerare le mie opinioni filosofiche con il risultato delle mie sofferenze personali. […] Prima di morire, protesterò contro questa invenzione della debolezza e della volgarità e pregherò i miei lettori di dedicarsi a demolire le mie osservazioni e i miei ragionamenti piuttosto che accusare le mie malattie”. Discutete i miei argomenti, non i miei malanni (nel biopic di Martone, il personaggio interpretato da Elio Germano afferma qualcosa del genere in una gelateria napoletana: si tiene in piedi a malapena, anche impugnare il cucchiaino è un supplizio. Non c'è proprio verso che noi spettatori possiamo non vedere tutto questo, anzi, il motivo per cui siamo andati al cinema è proprio per assicurarci una volta per tutte che il grande poeta, il filosofo della vanità del tutto, era un povero gobbino infelice).
La gobba di Leopardi, che per lui fu fonte di vergogna e infelicità, per noi lettori è molto comoda. Soprattutto al liceo, che diciamocelo: è l'unico momento della vita in cui la maggior parte di noi ha sentito la necessità di leggere una manciata di poesie di Leopardi, due o tre dialoghi, qualche pensiero. Materiale limitato ma più che sufficiente a esporre il liceale al nudo sconforto di una visione dell'universo senza scampo per l'uomo – per fortuna che c'è la gobba, col suo rassicurante retropensiero: Leopardi la pensava così perché soffriva tanto. Leopardi non sarebbe stato affatto d'accordo, ma non c'è più.
All'inizio del secolo scorso per qualche tempo sembrò giungere in suo soccorso la cosiddetta critica idealista, che aveva il suo campione nel filosofo Benedetto Croce. Per Croce la Poesia, con la P maiuscola, era valida fuori dal tempo e dallo spazio – oggi noi diremmo dal contesto. Persino un poeta come Dante, così legato alla società del suo tempo e invischiato in un dibattito politico che oggi fatichiamo a ricostruire: persino lui andava considerato “poeta” per le pagine della Commedia che era riuscito miracolosamente a riscattare dal contesto storico, a rendere universali e comprensibili ai lettori di ogni civiltà.
Nel dopoguerra, al declinare dell'idealismo (che ha lasciato qualche strascico nei libri di testo) è subentrata una lettura più sottile e problematica. Sul mio manuale di liceo, trovo una sottolineatura e una nota: “Timpanaro piace al prof moderno”. Cosa diceva Sebastiano Timpanaro che probabilmente avrei dovuto riferire al “prof moderno” che avrei incontrato nella commissione di maturità? Che la sofferenza di Leopardi era stata un “formidabile strumento conoscitivo”. Proprio perché aveva sofferto più di tutti noi, Leopardi era riuscito a sintonizzarsi su questo specifico aspetto dell'esistenza e ce lo aveva generosamente offerto, anche a noi maturandi felicemente fidanzati con una lunga vita davanti. Non più un Leopardi Igor, ma un Leopardi agnello sacrificale. Non più una gobba-schermo, ma una gobba-antenna, collegata con tutto il dolore e la vanità del mondo. La definizione di Timpanaro era veramente felice: ci consentiva di recuperare la tragica biografia del poeta e di ritrovare l'ironia amara nascosta nemmeno così subdolamente tra le righe del Sabato o della Quiete dopo la tempesta. Ci consentiva di apprezzare quel poco di Leopardi che leggevamo, ma soprattutto di sopravvivere alla sua tetra filosofia.
Ora però arriva il movimento LGBT e pretende di smontare quella gobba, di interpretarla in un modo diverso, magari di piantarci un vessillo arcobaleno: tutto legittimo, ma destabilizzante. E comunque rischioso. Spulciando tra i carteggi leopardiani (testi già noti agli studiosi), Buffoni scopre che a Napoli Leopardi era uso intrattenersi “con gli scugnizzi in cambio di avarissime mance”. Anche in questo caso, non si tratta in senso stretto di una scoperta: ma fin qui i leopardisti l'avevano considerata una semplice debolezza umana, qualcosa di non interessante, che anzi avrebbe distratto i lettori e soprattutto gli studenti. Alcuni avranno anche pensato – a torto o a ragione – che nella Napoli di quegli anni gli scugnizzi erano semplicemente più abbordabili delle fanciulle, e che frequentarli non era sufficiente per determinare con precisione a quale gradino della scala Kinsey Leopardi dovesse essere assegnato. I tempi cambiano (o per dirla con Foucault, il dispositivo del Potere muta le sue forme) e all'improvviso nel 2020 la stessa circostanza diventa l'indizio probante di un'omosessualità socialmente repressa ma non del tutto nascosta. Va tutto bene, purché tra qualche anno non ci tocchi buttar vernice su qualche monumento a Leopardi – nel momento in cui qualcuno più militante farà presente che pagare gli scugnizzi non è politicamente corretto. E non c'è dubbio che non lo sia.
E se Leopardi fosse gay? (ce ne dovremmo interessare?)
29-10-2020, 01:25italianistica, omofobie, poesia, rifiutatiPermalink![]() |
Marcos Y Marcos |
Manifestanti, 2025: Toh, guarda, una statua di Leopardi! Pagava i ragazzini e pure poco! Buttiamola giù, maledetto efebofilo!
È già successo un'estate di quasi vent'anni fa. Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani ventilò l'ipotesi di querelare chi metteva in dubbio la “forte attrazione per le donne” di Giacomo Leopardi, “documentata da poesie e lettere”. Questa presa di posizione seguiva la scoperta in una chiesa salentina di una lettera autografa in cui il poeta si riferiva all'amico-convivente Antonio Ranieri con espressioni come «Addio, anima mia» oppure «Ti stringo al mio cuore». Già ai tempi l'ipotesi dell'omosessualità di Leopardi era una non-notizia, per più di un motivo: non era dimostrabile (simili espressioni di affetto Leopardi le riservava anche a corrispondenti dell'altrui sesso) e non era nuova: di lettere in cui Leopardi si riferiva a Ranieri con epiteti molto teneri ce n'è ben più di una.
Gli studiosi di Leopardi non ignorano la questione, anche se per molto tempo l'hanno trattata come i proverbiali panni sporchi da non lavare in pubblico. In compenso già negli anni '90 la questione era stata scoperta dagli attivisti LGBT: fondamentale fu un articolo di Giovanni Dall'Orto comparso nel 1996 su Babilonia (poi ripreso e ampliato sul suo sito web). Magari se ne ritornerà a parlare in questi mesi dopo l'uscita di Silvia è un anagramma, un saggio di Franco Buffoni che si propone come un atto di “doverosa giustizia biografica” nei confronti di alcuni poeti laureati che non avrebbero avuto la possibilità di esprimere la loro sessualità: “quasi certamente il caso di Leopardi, e forse anche quello di Pascoli e di Montale”.
Buffoni è tutto meno che uno spulciatore di vecchie lettere a caccia di pettegolezzi. Poeta, traduttore specializzato in letteratura romantica inglese, romanziere, fondatore con Mario Mieli del primo nucleo del movimento LGBT italiano: se ha un'ipotesi sulla sessualità di Leopardi, vale la pena di esaminarla serenamente. Qui raduno alcune obiezioni preliminari, che più che smontare il discorso militante di Buffoni servono a raccapezzarmi su un fastidio, temo, che condivido con altri studiosi e lettori di Leopardi per lo più eterosessuali – cos'è che ci disturba tanto, in un eventuale outing del Conte? Siamo semplicemente omofobi o c'è qualcosa di più?
Ovviamente spero che ci sia qualcosa di più – ma non ne sono così sicuro.
L'operazione di Buffoni, e di Dall'Orto prima di lui, è manifesta: dimostrare che la comunità LGBT non nasce all'improvviso alla fine del XX secolo, ma ha antecedenti illustri e documentati, o meglio, documentabili – almeno finché il Potere eteronormativo non ci mette la mano. Il che è plausibile, ma può condurre a distorsioni non meno gravi di quelle prodotte dal Potere. “Ci sarà sempre qualcuno che […] continuerà imperterrito a ritenere che Aspasia fosse la Targioni-Tozzetti”, scrive, suggerendoci che faremmo meglio a identificare la protagonista dell'omonimo canto in Ranieri. Sarà: ma non è poi così facile vedere le fattezze del barbuto amico di Giacomo nella “dotta allettatrice” che “fervidi sonanti baci” scoccava nelle labbra dei suoi bambini, che “con la man leggiadrissima” stringeva “al seno ascoso e desiato”. Perché dovremmo escludere che Leopardi si sia sentito attratto da almeno una donna nell'atto assai poco efebico di accudire i figlioli (una MILF, diciamola tutta), e che la poesia non parli esattamente di questo? Un conto è ammettere che Leopardi possa avere avuto e manifestato pulsioni omosessuali: un altro è pretendere che queste pulsioni debbano necessariamente esaurire lo spettro della sua sessualità, come se sulla scala di Kinsey non ci fossero almeno cinque gradini intermedi.
È in casi come questi che un critico eterosessuale trova inevitabile affidarsi all'autorità di un Michel Foucault: “L'omosessualità è apparsa come una delle figure della sessualità quando è stata ricondotta dalla pratica della sodomia ad una specie di androginia interiore, un ermafroditismo dell'anima. Il sodomita era un recidivo, l'omosessuale ormai è una specie” (La volontà di sapere, 1976). La curiosità di Dall'Orto e Buffoni per le pulsioni del Conte non sarebbe che una delle forme più recenti della sempre mutevole foucaultiana Volontà di Sapere: e a tal proposito devo annotare che in questi mesi mi è capitato di sentire più di un interlocutore affermare che un Leopardi gay sarebbe una bella notizia per tanti studenti. All'inizio ero abbastanza incredulo che uno ragazzino potesse trarre qualche tipo di consolazione dall'esempio di un poeta dalla vita breve, dolorosa e infelice – che possa sentirsi ispirato a un approccio più ottimista dall'autore del Dialogo di Tristano (“Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei”!) Come se avessimo tolto Leopardi dalla polverosa teca degli Intoccabili Poeti Laureati soltanto per consegnarlo alla vetrina pop dei modelli aspirazionali: accanto al cosmologo paraplegico, alla pittrice invalida, all'inventore figlio di immigrati, e in generale a tutti i poeti-artisti-studiosi additati agli studenti non tanto per la qualità delle loro opere o scoperte, ma perché ce l'hanno fatta trionfando contro pregiudizi sociali o handicap fisici. Tutto un pantheon postmoderno basato peraltro sulla fallacia del sopravvissuto o survivorship bias. Non riesco a pensare a niente di meno intimamente leopardiano, ma forse sono solo un etero geloso. Pensavo che proclamando “l'infinita vanità del tutto”, il Conte avesse fatto della delusione per Aspasia una figura dell'infelicità umana, e che quindi stesse parlando anche di me, a me; quando sarò costretto ad accettare che la sua infelicità è quella di chi è costretto a “nascondere il proprio orientamento sessuale per timore della sanzione della società e della legge”, potrò ancora riconoscermi in A Se Stesso senza sentirmi rimproverare di appropriazione culturale?
Inoltre: se il vero motivo dell'infelicità di Leopardi fosse l'impossibilità di vivere la sessualità che più gli aggradava, il movimento di liberazione LGBT non solo conterrebbe la risposta alle sue angosce, ma in un qualche modo risolverebbe la sua poesia. I Tristani del futuro non dovranno più nascondere il loro orientamento, e non si sentiranno più tentati dal suicidio. Il pessimismo cosmico dei nostri appunti liceali si sgonfia in un più rassicurante pessimismo sentimentale: anche l'infelicità più radicale viene ricondotta a una più gestibile insoddisfazione sessuale.
Queste obiezioni, ora che le ho messe nero su bianco, non mi sembrano così probanti. Alla fine non sono che l'ennesimo episodio di un estenuante, plurisecolare dibattito intorno a uno degli oggetti più ingombranti della storia della letteratura italiana: la gobba di Leopardi (continua).
Superuomini scandinavi sempre nostri superiori
28-05-2020, 01:12epidemia 2020, Euro, razzismi, rifiutatiPermalinkOvviamente all'inizio nessuno sapeva come sarebbe andata a finire, e tutto sommato bisogna essere grati agli svedesi per aver fatto da gruppo di controllo per l'intero continente: mentre gli altri Paesi – compresi i confinanti nordici – adottavano misure di blocco, loro si sono assunti le loro responsabilità, sono andati per la loro strada e soltanto grazie al loro sacrificio adesso (solo adesso) possiamo confrontare i loro numeri con quelli sensibilmente più bassi di danesi e norvegesi e desumere con qualche sicurezza che la strada presa dagli svedesi non era migliore di quella presa da tutti gli altri. Il problema è che non lo facciamo (non lo fanno neanche loro, a quanto pare) e continuiamo a credere in questo mito dei Superuomini Svedesi nostri Superiori.
Su questo mito, che riguarda non solo gli svedesi ma tutti gli scandinavi (e i finnici) avevo provato a scrivere un pezzo mesi fa, in un periodo in cui erano rispuntati contemporaneamente due o tre tormentoni intramontabili, ad es. l'eccellenza della scuola finlandese o il mercato del lavoro danese. Proprio mentre ci lavoravo uscì un numero di Internazionale coi finnici in copertina. Alla fine il pezzo fu rifiutato perché, in effetti, non era coerente con la linea della testata, ovvero: è da anni che raccontiamo la Scandinavia come il paradiso liberal-socialista-anarchico in terra, mò tu che cazzo vuoi, nonnino. Che è un punto di vista che rispetto, eh? Io al vostro posto mi sarei mandato a cagare anche prima. Comunque il pezzo è qui, non parla di epidemia perché erano i primissimi giorni del lockdown, credo, e in Scandinavia nessuno pensava che il virus sarebbe potuto arrivare, quello screanzato.

Sei una donna? Le donne svedesi hanno sconfitto la rape culture. Sei un insegnante? I finlandesi hanno le migliori scuole del mondo (i finlandesi non sono esattamente scandinavi, ma di solito sono inclusi nel pacchetto). Sei un siciliano e non ne puoi più dei traghetti? Danesi e svedesi in quattro anni hanno costruito un ponte che è lungo cinque volte lo stretto di Messina! E così via. Il nostro mercato del lavoro non funziona, dovremmo fare come la Danimarca. L'ambiente, gli islandesi sì che lo rispettano. I norvegesi, loro sì che hanno uno stato sociale. E hai visto quante donne nel governo finlandese! Eccetera eccetera eccetera.
A volte cerchi di resistere. Leggi un pezzo di un vicesindaco di Helsinki che dopo aver visitato Roma ha scoperto il segreto per risolvere il problema del traffico: ingrandire i marciapiedi! Leggi commenti di romani estasiati, ah, i finlandesi, se solo ci invadessero. Pensi: mio dio, ma cosa sto leggendo? Roma fa quasi tre milioni di abitanti, su sette colli e più; Helsinki è grande come Bologna ma senza le colline. Come si fa a paragonare due città del genere, che senso ha. Quanto al ponte Øresund tra Svezia e Danimarca, per carità: è bellissimo, ma la campata più lunga non è neanche di cinquecento metri: quella del ponte di Messina dovrebbe arrivare a tremila metri, nessun altro ponte al mondo ci si è nemmeno avvicinato, fin qui. Non è merito degli ingegneri scandinavi se sui loro fondali puoi piantare piloni di cemento mentre tra Scilla e Cariddi non si può.
E quanto alle donne svedesi, continuano a denunciare più violenze degli altri popoli europei, e non è sicuro che lo facciano perché abbiano più fiducia nella legge e nei giudici (su questo almeno gli studiosi non concordano). Il fatto che sempre più incarichi di governo ricadano sulle donne è un buon segnale, ma non significa che in generale per le donne scandinave sia facile far carriera: per ora non c'è una nazione nordica dove la percentuale di imprenditrici superi l'8% (la media dell'UE si attesta intorno al 20%). Ma proprio mentre stai cercando questi dati, qualcuno ti manda un link: leggi questo pezzo! gli scandinavi hanno risolto il problema del bullismo, hanno inventato un sistema innovativo! Leggi il pezzo. Il "sistema innovativo" è molto simile a quello che usano nella scuola dei tuoi figli – il che alla fine non dovrebbe sorprendere: molte tecniche nate nei Paesi scandinavi sono state adottate già da anni in altri anche da noi. Sul bullismo, in particolare, gli scandinavi sono stati all'avanguardia perché gli studenti tendevano a suicidarsi con più frequenza, e in generale la percentuale dei suicidi continua a essere importante (anche se il "record svedese dei suicidi" è un vecchio luogo comune smentito dai numeri). Il punto è che qualsiasi cosa facciano i nordici per noi è eccezionale, e quindi se tendono a togliersi più spesso la vita, subito decidiamo che devono essere i recordmen mondiali di suicidio.

Se grillini e rossobruni guardavano all'Islanda, anche i liberaldemocratici sentivano il richiamo dei fiordi. Erano gli anni in cui brillava l'astro di Pietro Ichino, il giuslavorista del Partito Democratico che proponeva per il mercato del lavoro italiano un modello danese da lui definito "Flexsicurity". Lui stesso ammetteva che l'Italia non poteva diventare la Danimarca in un giorno, anche a causa del "difetto di risorse pubbliche destinabili ai servizi nel mercato del lavoro", insomma questa minore disponibilità dei contribuenti italiani, rispetto ai danesi, a pagare le tasse: ciononostante credeva necessario provarci. Inasprendo la pressione fiscale? Ah ah, no.
Per Ichino la priorità era rendere più facili i licenziamenti: quel che il governo Renzi ottenne con il Jobs Act. In seguito non siamo diventati la Danimarca (per ora sono aumentati quasi soltanto i lavori a termine), ma lo stesso Ichino avvertiva che ci sarebbero voluti comunque molti anni, se non "decenni" (sarebbero serviti anche ammortizzatori di cui quel parlamento non fece in tempo a occuparsi, come succede più o meno ogni volta che in Italia si riforma lo statuto dei lavoratori). Rimane curioso l'esempio di un Paese che decide, come l'Italia di Renzi, di riformare il proprio mercato del lavoro prendendo esempio da un altro Paese diversissimo per cultura e per dimensioni: i danesi sono un po' di più degli islandesi (cinque milioni), ma comunque molto meno di noi. Può darsi davvero che alla fine le dimensioni non contino, ma insomma quando cerchiamo modelli per migliorare l'Italia, anche solo in Europa c'è l'imbarazzo della scelta: sono quasi tutti migliori di noi in qualche cosa, avrebbero quasi tutti qualcosa da insegnarci. Perché ci fissati tanto sui nordici, per quanto marginali, e piccoli, e diversissimi da noi per cultura, clima, paesaggio?
Gli scandinavi non sono imperialisti come gli americani o i russi, non ci hanno deportato un bisnonno come i tedeschi, anzi i finlandesi i tedeschi li hanno respinti, dopo aver respinto i sovietici (si sono anche alleati, a turno, sia coi primi sia coi secondi, ma chi siamo noi per giudicarli). Insomma non ci fanno paura, gli scandinavi. Non sono neanche troppo vicini, come i francesi, e questo forse ci rende più semplice invidiarli. L'invidia non essendo altro che un meccanismo emotivo che ci consente di migliorare noi stessi, regolandoci sugli esempi forniti da chi ci sta intorno. Certo, se diamo troppe occhiate a chi ci sta vicino rischiamo di apparire nervosi e innestare un circolo vizioso di diffidenza. Invece nessuno se la prende se dal fondo dell'aula ogni tanto diamo un'occhiata all'alunna alta e bionda in prima fila. È lontana, inaccessibile, magari a sedercisi più vicino scopriresti che ha anche lei i suoi problemi (alcolismo in famiglia, violenze domestiche, manie suicidarie), ma perché dovresti? Per te è solo un obiettivo a cui tendere. Ok.
Mentre pensi a questa cosa, ti arriva una notifica. Un tuo collega vuole farti vedere come sono fighissime le classi finlandesi. Altro che le nostre aride lezioni frontali. È un video di due minuti, si vedono studenti fare quello che gli pare in ogni angolo dell'aula, ce n'è un paio appollaiati sugli scaffali. Pensi: speriamo che gli scaffali siano bullonati alla parete, in Italia è previsto dalla legge e non puoi metterli nei corridoi. E guarda quanti spigoli, da noi sarebbe vietato. Due ragazzi seduti su uno scaffale è un aneddoto, ma decine di ragazzi tutti i giorni in tutte le scuole è un concreto rischio per la sicurezza, da noi prima o poi qualche dirigente finirebbe a processo. Certo, magari da loro non è zona sismica, e poi hanno tutto lo spazio che vogliono, nessun problema con le vie di fuga... Ma insomma, la prova che le scuole finlandesi sono fantastiche è che i ragazzi possono sedersi sugli scaffali in barba a elementari norme di sicurezza e buon senso? Caraffe di acqua bollente vicino ad attrezzi ginnici elettrici, e spigoli, spigoli vivi dappertutto. Cioè magari hanno davvero le scuole migliori del mondo i finlandesi, ma non lo dimostra un video del genere. In effetti, cosa lo dimostra?
Ecco, qui entriamo in un terreno lacustre e accidentato. Posto che paragonare sistemi scolastici molto diversi è sempre discutibile, diciamo che l'idea dell'eccellenza finlandese nasce vent'anni fa con la prima pubblicazione delle prove Ocse-Pisa. In quel momento fu davvero una sorpresa perché nessuno se l'aspettava. Da lì in poi abbiamo deciso che i finlandesi avevano capito qualcosa che avremmo assolutamente dovuto imitare, anche se non era chiaro cosa. Non era chiaro agli stessi finlandesi, che invece di sedersi sugli allori hanno continuato a sperimentare cose nuove, senza preoccuparsi troppo di calare in classifica. Che è infatti quel che è successo di lì a poco. A quel punto il dibattito sulla scuola finlandese è diventato un caos in cui anche chi la critica parte da posizioni completamente diverse: c'è chi accusa i finlandesi di fare "teaching to the test", ovvero di ridurre la didattica a una serie di espedienti che ti consentono di andare molto bene nei test, ma che non stimolano la creatività e non consentono lo sviluppo di autentiche competenze (e tuttavia, come s'è visto, i finlandesi non vanno più così bene coi test). C'è chi invece sostiene che i risultati ottimi di vent'anni fa non erano causati dai nuovi sistemi didattici, ma dal buon livello del sistema tradizionale precedente, basato sulle lezioni frontali impartite da insegnanti che nella società finlandese godevano e godono di una indisputabile autorevolezza. L'eccellenza della scuola finlandese sarebbe un grande fraintendimento: era molto migliore quand'era tradizionale, poi ha voluto cambiare insistendo molto sulla responsabilità individuale degli studenti e i risultati dei test hanno registrato un calo non drammatico, ma sensibile e immediato.
Insomma quando diciamo che vorremmo una scuola più finlandese, cosa intendiamo? Una scuola che vince le gare internazionali di matematica, o quella dove i ragazzi sono liberi di sedersi sugli scaffali? Non è chiaro e forse non è nemmeno così importante. Anche la scuola finlandese attrae ammiratori da sinistra e da destra. I primi non possono che essere conquistati da un sistema educativo super-inclusivo ed egualitario (e quasi completamente pubblico), che è poi lo specchio di una società egualitaria che crede nell'importanza dell'istruzione e la finanzia in modo cospicuo. Che faccia lezioni frontali o teaching to the test, o assista semplicemente i ragazzi cercando di evitare che si spezzino il collo contro gli scaffali, il docente finlandese è ancora percepito come un perno della società, che lo riverisce e lo paga adeguatamente, e questo è l'essenziale.
D'altro canto chi osserva il video non può impedirsi di notare che in quell'aula sono tutti bianchi, bianchissimi. Perché il carattere egualitario della società finlandese è anche dovuto alla sua omogeneità etnica e culturale. Il 90% della popolazione è di lingua suomi; il 5% svedese: gli immigrati dal sud del mondo sono quantificabili in decine di migliaia, il che deve rendere oggettivamente meno difficile la vita quotidiana di un insegnante statale finlandese.
Venticinque secoli fa, gli antichi Greci già favoleggiavano di una terra Iperborea al di là dei ghiacci dell'Oceano, dove aveva vissuto e forse viveva ancora un popolo perfetto e felice. L'idea che la civiltà arrivasse da nord ebbe poi un certo successo soprattutto a partire dall'Ottocento: fu ripresa da Nietzsche, e in Italia dal "superfascista" Julius Evola. Per quanto sia antica, è comunque una bufala, tanto quanto la storia degli islandesi che non pagano i debiti. I nordici non sono necessariamente migliori (né peggiori) di noi. La loro cultura si è modulata per adattarsi a un ambiente piuttosto diverso dal nostro: è giusto ammirarli, ma non tutto quello che è buono per loro potrà essere mai buono per noi. Noi siamo mediterranei: siamo più numerosi, viviamo letteralmente su un ponte sottile di terra tra il Nord e il Sud del mondo. Da sempre siamo esposti alle migrazioni e a tutto quello che portano di buono, di cattivo e in generale di complicato. La coesione sociale nordica ce la possiamo sognare: semplicemente non è una cosa che si adatti all'ambiente dove viviamo. Possiamo continuare ad ammirare la ragazza alta e bionda in prima fila: possiamo anche provare a parlarle e magari scoprire che lei è curiosa della nostra cultura quanto noi siamo attratti dalla sua. Non c'è niente di male in tutto questo, anzi, è uno dei motivi per cui abbiamo fatto l'Unione Europea. Ma pensare di poter diventare come lei, semplicemente copiando qualche suo gesto o l'acconciatura, sembra il modo migliore di renderci ridicoli. Anche ai suoi occhi.
Giornata della memoria, appunti sulla
30-01-2019, 17:22cinema, ebraismo, giorno della memoria, memoria del 900, rifiutati, scuola, StoriaPermalinkIl maschio a un bivio
28-08-2018, 17:29essere donna oggi, rifiutati, sessoPermalinkSono un maschio etero, meglio avvertire subito. È senz'altro un privilegio, e allo stesso tempo c'è poco da andare orgogliosi. Molti degli anni teoricamente più proficui per lo studio e il lavoro, li passiamo a pensare ossessivamente a come riprodurci: a escogitare tecniche, trappole, trabocchetti che in 99 casi su 100 non funzionano – ma quella volta su cento, ce la racconteremo per il resto della vita. Sarà l'istinto, l'evoluzione, la pressione sociale; in ogni caso è frustrazione, è fatica, a un certo punto ti domandi se ne uscirai mai. Alcuni non ne escono mai. Da qualche anno ho deciso che ne sono fuori: ormai ritengo di essere in grado di discutere con persone di sesso diverso senza fare la ruota o mostrare un petto più rosso del mio collega. Addirittura lo scorso inverno avevo voglia di dire la mia sul movimento #MeToo, che trovavo positivo per tanti motivi e discutibile per altri motivi. Questo probabilmente mi avrebbe portato a confrontarmi con interlocutrici di un sesso diverso dal mio, ma ero convinto di poter gestire la cosa in modo adulto e senza far valere la mia oggettiva, e odiosa, posizione di privilegio.
Ma poi ho sentito in sottofondo una vocina che mi diceva Stanne fuori, e all'inizio non capivo. La voce dello stesso istinto che mi aveva messo in tanti guai a vent'anni, ora mi pregava di mantenere un basso profilo. Come se avessi avuto qualcosa da perdere. Ci ho messo dei mesi a capire. Mesi in cui è successo di tutto, almeno negli USA. Guardiamo anche solo all'ultima settimana: il magistrato Eric Schneiderman si è dimesso dalla carica di procuratore (attorney) generale dello Stato di New York. Quattro donne che hanno avuto relazioni con lui lo accusano di molestie (abusi fisici non consensuali). Schneiderman durante i rapporti le avrebbe spesso picchiate e insultate: circostanze non del tutto negate dal magistrato, che però sostiene che si trattava soltanto di role-playing consensuale. Insomma abbiamo un procuratore che picchia le amanti, quella più scura di pelle la chiama "schiava", magari è convinto che ci stiano per gioco e invece è abuso di potere. Non sarebbe una notizia così dirompente, se Schneiderman non fosse il magistrato che in ottobre aprì l'inchiesta su Harvey Weinstein. Anche prima che scoppiasse #MeToo, si considerava ed era considerato un paladino dei diritti delle donne. Per dire che cosa assurda che è il maschio (etero): in pubblico difendi le donne e in privato chiedi il permesso di picchiarle, o ti illudi di averlo ottenuto. All'apparenza sei il boss, c'è gente che nell'intimità è disposta a inginocchiarsi davanti a te; in pratica in qualsiasi momento possono decidere il gioco non è più consensuale e merita di essere divulgato ai giornali. E tu lo sai: non sei un novellino. Ma ci caschi lo stesso. Essere maschi è assurdo.
In questa stessa settimana è caduto in disgrazia anche Junot Díaz, l'acclamato autore di La breve favolosa vita di Oscar Wao, accusato di cattiva condotta da un gruppo di colleghe. Díaz in almeno un caso avrebbe cercato di baciare una giovane scrittrice che non voleva saperne, ma nella maggior parte dei casi più che di molestie si tratterebbe di abusi verbali: a leggere le interviste, l'impressione è che sia uno che si infervora rapidamente. Appena lo contrari su un punto, spiega Carmen Maria Machado, la patina di progressismo casca a terra e rivela il solito bullo misogino. Anche in questo caso, la notizia in sé sarebbe minuscola: c'è uno scrittore che si comporta male con chi non è lesta a fargli i complimenti. Ciò che la rende eccezionale è che da quello scrittore ci si aspetta una particolare sensibilità perché è il celebrato rappresentante di una minoranza, e soprattutto ha appena raccontato di essere stato vittima di una violenza sessuale a otto anni. Anche quest'ultimo dettaglio ora assume una luce diversa: alcune delle sue accusatrici suggeriscono che Díaz potrebbe avere deciso di rendere nota una circostanza così drammatica per mettersi al riparo dalle accuse che riteneva imminenti.

C'è un'ultima notizia che mi piacerebbe dare, ovvero che nella settimana in cui i magistrati in prima linea contro le molestie si dimettono perché accusati di molestie, e gli scrittori sensibili si dimostrano insensibili, la popolarità di un presidente degli Stati Uniti che paga per far tacere un'escort è ai minimi storici. Ma non è così: anzi sembra proprio che anche l'ultimo scandalo sessuale non abbia avuto nessun influsso sul gradimento espresso dai cittadini USA per Donald Trump. Conta molto di più un'esternazione sulla Corea o sull'Iran o sull'opportunità di armare gli insegnanti. Questo paradosso per cui l'elettorato repubblicano più bacchettone è disposto a perdonare a Trump qualsiasi disavventura extraconiugale non può stupire noi italiani: vent'anni di Berlusconi dovrebbero averci insegnato almeno che i conservatori sanno essere molto tolleranti nei confronti delle abitudini sessuali dei loro leader. Ma anche se fossimo americani a questo punto ci saremmo messi il cuore in pace: Trump è quello che prima delle elezioni spiegava che le donne vanno afferrate "by the pussy": gli americani lo sapevano e l'hanno votato così.
Un'escort in più o in meno non cambierà la sua immagine: se c'è qualcuno che può pensare di uscire indenne dall'ondata rivoluzionaria del #MeToo è proprio Trump. Non il procuratore Eric Schneiderman, che pure aveva cercato di metterlo sotto inchiesta; non l'Accademia di Stoccolma, faro del progressismo mondiale; non Junot Díaz, scrittore ispanoamericano vittima di abusi. Non Woody Allen, icona della New York intellettuale, su cui continuerà a pendere un sospetto orribile (benché giuridicamente inconsistente); non Louis CK, che prima di masturbarsi di fronte alle sue sottoposte chiedeva il permesso, illudendosi che non si trattasse di abuso di potere; non Aziz Ansari, attore e regista che ha dato la voce a una generazione di asiatici-americani che lottano contro gli stereotipi razziali, ma una sera ha sbagliato a versare il vino a una ragazza e si è ritrovato alla berlina sulle testate di tutto il mondo. Non fossero stati tutti a loro modo personaggi-simbolo, le loro piccole o grandi miserie non avrebbero interessato così tanti lettori e lettrici. Alcune di queste miserie sono reati, altre fantasie; non sta a me stabilirlo, per fortuna. Non sta a me nemmeno giudicare #MeToo, che come tutte le rivoluzioni non è un pranzo di gala: c'è chi la cavalca con le migliori intenzioni e chi ne approfitta, e a volte l'astuzia e il cinismo dei secondi è più efficace delle buone intenzioni dei primi. Io sono solo un maschio etero di fronte a un bivio, come tutti: posso scegliere di restare un maschio etero progressista, perché in un certo senso lo ero già, anche se gli standard si stanno facendo sempre più esigenti. Alcune tecniche che ho messo in pratica negli anni in cui riprodursi era un pensiero fisso e insopprimibile, da qualche anno in qua anche in Italia sono sanzionate dal codice penale. Se scelgo il progresso, sarò al sicuro dall'ondata? No. Ho comunque fatto degli errori, a vent'anni si è molto stupidi – nulla di eccezionale, ma sufficiente a farmi perdere la faccia – e chi li ha subiti ha tutto il diritto di rinfacciarmeli. Ma c'è un'altra strada.
La strada che ritorna indietro. Se scegli il progresso, ti esponi al giudizio delle tue contemporanee: ma se lo rifiuti? Se ti opponi al femminismo, se irridi il politically correct, perché dovrebbero prendersela con te? È come se scomparissi dal loro radar. #MeToo è una rivoluzione tutta interna al fronte progressista. I tuoi giochini sadomaso diventano notizie solo se sei un magistrato in prima linea contro i femminicidi. I tuoi incidenti relazionali sono interessanti soltanto se fai parte della tribù che rispetta le donne come esseri umani. Ma c'è un'altra tribù che continua a trattarle male, e non è così sfigata come tribù, dopotutto: negli USA elegge persino i presidenti. Quindi scegli: dove ti divertirai di più? Dove rischi di meno?
Essere maschi è assurdo. Forse lo è sempre stato, ma l'evoluzione della società non gioca a nostro favore. Certi istinti nel medio-lungo termine diventeranno più fastidi che vantaggi, come i denti del giudizio. Non ha più molto senso fare la ruota ma ci piace ancora farla. Molte femmine ci trovano fastidiosi e ridicoli e non si vergognano più a farcelo sapere. Ora la scelta è la seguente: sopprimere l'istinto che ci spinge a gonfiare il petto ed esporre i bargigli, oppure scegliere un pollaio meno progressista. Io una scelta del genere l'ho fatta tanti anni fa. Non fu nemmeno una scelta: le ragazze che mi interessavano erano tutte nella tribù a sinistra. Certo, avrei dovuto imparare una serie di buone maniere, e proprio nel momento in cui un istinto evolutivo mi spingeva a spargere più seme possibile: era una condizione lacerante, ma era comunque chiaro che ne valeva la pena. Ma se avessi vent'anni oggi? Dove mi guiderebbe il, il cuore?
Popcorn, vaccini e ghigliottine (100 anni di orgogliose sconfitte)
11-05-2018, 16:47elezioni 2018, giornalisti, Il Post, Renzi, rifiutatiPermalink![]() |
E comunque qualsiasi accostamento tra Renzi e il cibo in qualche modo funziona. |
Nei prossimi mesi, se il governo Di Maio-Salvini va in porto, due partiti populisti che si presentavano alle elezioni come diretti concorrenti troveranno un terreno comune e occuperanno i palazzi del potere. Gestiranno le forze dell’ordine. Avranno la possibilità di influenzare l’opinione pubblica attraverso la Rai, che tende sempre a riposizionarsi secondo la maggioranza, mentre difficilmente il conflitto di interessi della Mediaset sarà ritoccato. Con o senza il “benevolo” Berlusconi, Lega e M5S avranno tempo e agio per modificare la legge elettorale a loro piacimento: in fondo lo fanno tutti i partiti che vincono le elezioni in Italia. Tutti questi rischi, una buona parte del Pd ha deciso di correrli; ha pensato che ne valesse la pena. Questa idea che l’avversario politico si combatta non ostacolando la sua ascesa al potere, da dove viene? Purtroppo non è un’innovazione dei renziani, anzi: è uno dei tratti che più li accosta alla tradizione della sinistra italiana.

Berlusconi ai tempi del Berlusconi II (2001).
La strategia del popcorn ha nobili precedenti. Il più immediato è il vaccino di Montanelli. Fu proprio il giornalista, ormai diventato un vate dell’antiberlusconismo, a sintetizzarlo in una delle ultime interviste che rilasciò a Repubblica. Era la primavera del 2001: Berlusconi si apprestava a vincere le elezioni per la seconda volta; polizia e carabinieri si stavano già preparando a quella spaventosa dimostrazione di forza che fu la repressione dei manifestanti al G8 di Genova. Dopo aver dichiarato che avrebbe votato per il centrosinistra, Montanelli confessò a Laura Laurenzi che in realtà sperava in una vittoria di Berlusconi, “faccio fioretti alla Madonna perché lui vinca, in modo che gli italiani vedano chi è questo signore. Berlusconi è una malattia che si cura soltanto con il vaccino, con una bella iniezione di Berlusconi a Palazzo Chigi, Berlusconi anche al Quirinale, Berlusconi dove vuole, Berlusconi al Vaticano. Soltanto dopo saremo immuni. L’immunità che si ottiene col vaccino”.
Berlusconi in effetti vinse, con un buon margine che gli consentì di governare praticamente indisturbato per cinque anni. I disastri non mancarono: il già citato G8, e poi una lunga battaglia sull’abolizione dell’articolo 18 che su concluse con una ritirata strategica (dieci anni dopo Renzi completò l’opera). Gli interventi in Afganistan e in Iraq. L’ennesima riforma della scuola che nascondeva i tagli più drastici. La finanza creativa di Tremonti. Perdemmo molto tempo prezioso in quei cinque anni in cui avremmo potuto modernizzarci e invece ci berlusconizzammo definitivamente. Ma almeno come vaccino funzionò? Non risulta. Dopo cinque anni Berlusconi si ripresentò nel 2006 contro l’Ulivo di Prodi ottenendo un sostanziale pareggio; e nel 2008 stravinse di nuovo. Eppure quando Montanelli nel 2001 aveva suggerito di inocularci un po’ di berlusconismo benigno, molti avevano trovato l’immagine felice e calzante. Gli inglesi lo chiamano wishful thinking, gli psicologi razionalizzazione: visto che Berlusconi appariva ormai inevitabile, ci siamo convinti che ci sarebbe servito, che si sarebbe rivelata un’esperienza formativa. Marx aggiungerebbe che la Storia si ripete sempre in farsa e che Montanelli, inconsciamente, non stava che “evocando con angoscia gli spiriti del [suo] passato per prenderli al servizio”: se alla sua generazione erano serviti vent’anni e una guerra mondiale per immunizzarsi dal fascismo, non era poi così peregrino pensare che qualche anno di Berlusconi al governo ci avrebbe guarito dal male.

“Né Mussolini né Vittorio Emanuele hanno virtù di padroni“, scrive Gobetti, “ma gli Italiani hanno bene animo di schiavi. È doloroso dover pensare con nostalgia all’illuminismo libertario e alle congiure. Eppure, siamo sinceri fino in fondo, c’è chi ha atteso ansiosamente che venissero le persecuzioni personali perché dalle sofferenze rinascesse uno spirito, perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso. C’è stato in noi, nel nostro opporsi fermo, qualcosa di donchisciottesco. Ma ci si sentiva pure una disperata religiosità. Non possiamo illuderci di aver salvato la lotta politica: ne abbiamo custodito il simbolo e bisogna sperare (ahimè, con quanto scetticismo) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà il coraggio di levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni sino in fondo. Si può valorizzare il regime; si può cercare di ottenerne tutti i frutti: chiediamo le frustate perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro”.
Il giornalista e militante che chiede le frustate – e le otterrà, fino a morirne – ha appena ventun anni: non arriverà a compierne ventisei. Il fascismo al potere gli sarebbe sopravvissuto di altri quindici. Tra il suo Elogio e l’odierno dibattito sui popcorn c’è ormai un secolo, in cui la Storia ha avuto il tempo di ripetersi in forme sempre più farsesche. Però in un qualche modo inconscio e distorto sembriamo ancora vittime dello stesso pattern: Gobetti chiedeva che i tiranni fossero tiranni perché gli italiani si pentissero di averli lasciati marciare indisturbati fino ai palazzi del governo; Montanelli pregava che gli italiani votassero Berlusconi affinché capissero che votare Berlusconi era sbagliato; Renzi, se pure aveva un minimo margine per impedire che due partiti populisti diretti concorrenti trovassero un accordo, ha preferito andarsi a sedere sulla riva del fiume. Se dice che non si è portato un sacchetto di popcorn, è giusto credergli. Allo steso tempo, come si fa a non immaginarlo mentre sgranocchia.
Bagnai, il leghista che ti boccia in economia
12-02-2018, 15:28come diventare leghisti, crisi? che crisi?, economie, elezioni 2018, Euro, rifiutatiPermalinkSalvini poi non ci ha messo molto a farsi sentire, spiegando in sostanza che se aumentano i neri è normale che aumenti anche la gente che ci fa il tiro al bersaglio in strada. Non che ci si aspettasse da lui qualcosa di più fine: ugualmente c’è da domandarsi se si sia mai toccato un punto così basso, in una campagna elettorale, nella storia della Repubblica. Un tuo militante va in giro a sparare alle persone: è colpa delle politiche migratorie, ok. Nel frattempo Alberto Bagnai (economista e candidato al Senato per la Lega in Abruzzo, Lazio e Firenze) si limita a chiedere ai suoi seguaci di “ignorare le provocazioni”. Forse per puro caso, sul suo blog è campeggiata ancora per due giorni una domanda retorica formulata il giorno prima della tentata strage: L'immigrazione è la prosecuzione della deflazione con altri mezzi?
Chi ha una minima familiarità con gli argomenti di Bagnai non può avere molti dubbi sulla risposta: sì, ovviamente i fenomeni migratori fanno parte di un più vasto complotto per indebolire l’economia italiana ‒ “Il nostro paese è stato distrutto da quelli che ci propongono come panacea i lavoratori altrui (dopo averci proposto come panacea la moneta altrui)”. Non è sorprendente che Bagnai parli così. Non è sorprendente che un leghista parli così.
Insomma qual è la sorpresa?
Che Bagnai sia un leghista?
Lui stesso nel suo blog ammette che chiedere a molti affezionati lettori di votare Lega sia imporre uno “strappo lacerante con la propria storia politica”. Eppure Bagnai è in buoni rapporti con Salvini almeno dalla campagna delle europee del 2014, quando non si candidò ma sostenne l’altro economista no-euro leghista, Claudio Borghi. Io stesso fatico a immaginarmi Bagnai seduto al Senato tra un Calderoli e un Bossi, ma perché? Perché ho visto le foto che qualcuno ha subito rimesso in giro, dove partecipa a un dibattito dietro a una falce e un martello? Lui in realtà è sempre andato ovunque lo facessero parlare, sinistra, destra. È semplicemente successo che i no-euro di destra fossero più numerosi, e meglio organizzati. E allora perché? Perché i suoi primissimi interventi in rete (poi rimossi) li ha scritti su Sbilanciamoci, un sito che era espressione di quella sinistra plurale e alternativa che veniva dai forum sociali dei primi anni Zero? Ma è successo molto tempo fa, e non si può nemmeno accusarlo di incoerenza: Bagnai era un antieuro già allora, e antieuro è rimasto. Oppure perché è un orgoglioso keynesiano, e di tutti gli economisti liberali, Keynes, con la sua visione anti-moralista della spesa pubblica, è quello che è sempre piaciuto più a sinistra? Ma, anche in questo caso, è stata semmai la sinistra al governo a rinnegare Keynes; a questo punto della storia se Bagnai calcola che nel centrodestra ci possa essere più spazio per una politica anti-austerità, chi sono io per dargli torto?
Più in generale, chi sono io?
Domanda meno inutile del solito. Sono un elettore di centrosinistra per educazione e inclinazione. Faccio parte di un spicchio sociale che una volta si chiamava “ceto medio riflessivo”, ma la definizione è andata in crisi da quando molti hanno seguito Beppe Grillo (non Bagnai: non ha mai appoggiato Grillo e i suoi). Sin da quando ho cominciato a votare, non mi è stato difficile capire da che parte stare: bastava individuare Berlusconi e votare per chi aveva più chance di batterlo. Quando Berlusconi è andato in crisi, ho dovuto ridefinire i parametri. È successo a molti come me, con risultati imprevisti. A un certo punto, credo verso il 2012, ne ho individuato uno che mi sembrava affidabile: il principio di realtà. Tra i politici (anche nuovissimi) che raccontavano le frottole, e i politici che non mi nascondevano la realtà (anche amara) avrei scelto i secondi. Questo tagliava fuori ovviamente oltre alle promesse berlusconiane, le nazioni padane e gli universi alternativi dei giovani cinquestelle, a base di scie chimiche, sirene e chip sotto-pelle. Da una parte le panzane, le bufale (non le chiamavamo ancora fake news ma il concetto era già ben chiaro), dall’altra la scienza, la dura legge dello spread. Tutto molto chiaro: non fosse stato per Alberto Bagnai. L’unico elemento che non si lasciava inquadrare così facilmente.
Credo di avere scoperto l’esistenza del suo blog nel peggiore dei modi, attraverso l’intervista concessa a un altro grande avventuriero mediatico, Claudio Messora in arte Byoblu; il vlogger che non era ancora diventato un portavoce ufficiale del Movimento Cinque Stelle a Bruxelles (poi silurato). Per me in quel momento Messora era soprattutto il portavoce ufficioso di Giampaolo Giuliani, il tecnico aquilano che sosteneva di aver messo a punto un sistema per prevedere di terremoti. Il classico esempio di scienziato-come-se-l’immaginano-i-grillini: un artigiano geniale, osteggiato dall’università manovrata dai grandi capitali, che da solo in un piccolo laboratorio porta avanti la fiaccola della verità. Poi arriva Messora con videocamere e microfoni, produce un’ora di filmato, lo piazza in rete, e gli aquilani cominciano a scrivere al blog per chiedergli se quella sera è il caso di rincasare o di dormire in macchina.
Il fatto che dopo aver lanciato Giuliani come fenomeno su Youtube, Messora si fosse dedicato a Bagnai non poteva che ispirarmi una certa diffidenza nei confronti di quest’ultimo (e c’era la coincidenza geografica: anche Bagnai lavorava in Abruzzo, questa terra un po’ dimenticata dai riflettori che è la cornice ideale dove immaginare qualche genio esiliato dal malanimo e dall’invidia dei colleghi). All’italiano medio, proprietario di abitazione, terrorizzato dai terremoti, Giuliani diceva che le scosse erano prevedibili (bastava misurare il radon); all’imprenditore abbattuto dalla crisi e dalla concorrenza dei mercati emergenti Bagnai promette che il declino dell’Italia è reversibile (basta tornare alla lira). Entrambi insomma fornivano al lettore di Byoblu e Beppegrillo soluzioni apparentemente facili e praticabili a problemi molto più complessi: non teorie del complotto, ma elisir di lunga vita.
In realtà Bagnai – basta leggerlo – è un caso completamente diverso da quello di Giuliani. Per prima cosa non è un reietto della scienza: ha una cattedra a Pescara, collabora con istituti di ricerca in tutta l’Europa, pubblica paper, ostenta nei suoi scritti anche occasionali una robusta cultura umanistica, che mette a servizio di un’inesausta vena pedagogica. Bagnai non solo vuole dimostrarti di conoscere la sua scienza, l’economia, ma in un qualche modo è anche convinto che riuscirà a spiegartela, accumulando dati, teorie, tabelle, estrapolazioni, rimandi ad altri interventi, tutto un enorme corpus che evidentemente funziona: il suo blog, ancora con un semplicissimo layout di Blogspot, in quattro anni ha avuto più di tre milioni di accessi; anche i suoi libri sembrano vendere bene e le presentazioni sono sempre molto affollate.
Quando ho cominciato a leggerlo, Bagnai mi è risultato nello stesso tempo familiare e incomprensibile. Incomprensibile in quanto economista, e per quanto si sforzasse lui e ci provassi io, la materia era evidentemente troppo dura per me; familiare, perché per quanto economista, Bagnai è anche un blogger nato. Non importa quanto tardi si sia accostato allo strumento: la sua prolissità, la confusione creativa tra pubblico e privato, l’energia inesausta con cui si abbatte contro gli avversari; l’abilità con cui ha trasformato l’area dei commenti in una piccola comunità, una specie di corridoio di facoltà; sin dall’inizio il blog sembrava nato per Bagnai, e Bagnai per lui.
4 anni fa invitammo Alberto Bagnai ad Ascoli.
Un imprenditore importatore chiese cosa avrebbe guadagnato da un'uscita dall'euro.
Il prof. gli chiese: "Di quanto è diminuito il suo fatturato negli ultimi 10 anni?"
Lui: "Della metà"
B.: "Ecco" — Aureliano Ferri (@AurelianoFerri) February 6, 2018
Certamente è anche per questo che non mi sono mai convertito al bagnaismo – per questo, e perché sono nato e cresciuto nel cortile di un capannone di una piccola impresa padana a conduzione famigliare, e l’idea che per tornare ai fatturati degli anni Ottanta basti recuperare la lira mi sembra davvero la proposta di un professore arrivato in paese col filtro dell’eterna giovinezza. Però, alla fine, io di economia non ne capisco niente. Non ho mai avuto gli strumenti per capire se la sua teoria fosse migliore di quella di chi difende l’unione monetaria e l’austerità; i blogger però li so riconoscere, e nel 2012 Bagnai mi sembrava troppo blogger per essere anche uno studioso autorevole. Non capivo le sue tabelle, ma la sua foga mi sembrava eccessiva. I suoi idoli critici scrivevano compassati nei quotidiani nazionali, lui strepitava da un blog: istintivamente diffidavo di chi sbraitava, ma non avevo proprio capito niente di comunicazione.
Oggi è normalissimo vedere un esperto, un professionista del suo settore, insultare sui social gli interlocutori non all’altezza: è stato anche coniato un verbo all’uopo, “blastare”, e soprattutto si è formato un pubblico, una comunità di persone che applaude il blastatore quando questo rischiara le tenebre dell’ignoranza con qualche insulto laser. Mentre sto scrivendo queste righe, su twitter incrocio Burioni che blasta qualche antivaccinista. Ecco: Bagnai forse è stato il primo professore-blastatore dell’internet italiana. Quella foga sanguigna che io trovavo sospetta, credo che sia stata il segreto del suo successo; molta gente cercava su internet non soltanto un elisir di lunga vita, ma un maestro severo, di quelli che la scuola non ti offre più. Non so che insegnante sia Bagnai dal vivo, ma sul blog è un mago: ti circonda con le parole e con i dati, ti soggioga, riesce a bacchettarti sulle dita con la sola imposizione della prosa. Alla fine non è così strano che Salvini abbia liberato un posto in Senato per lui. E allora, di nuovo: perché faccio fatica a crederci?
Perché anche se non mi sono mai convinto che il ritorno alla lira non possa che essere un disastro, in qualche anno di saltuaria frequentazione del blog un’idea me la sono fatta: Bagnai è davvero un intellettuale, nel senso migliore del termine: un intelletto vivo, e inesausto. Nel momento in cui chiede ai suoi sostenitori anti-euro di votare per la Lega, può davvero ignorare che Salvini il repertorio anti-euro lo tira fuori sempre più di rado, e in caso di vittoria del centrodestra alle elezioni probabilmente lo accantonerà per assumersi una responsabilità di governo? Bagnai è un economista fieramente keynesiano: non ha proprio niente da dire sulla flat-tax, la nuova ricetta miracolosa che nei comizi di Salvini ha ormai soppiantato il ritorno alla Lira? Bagnai, non lo manda a dire, è contrario all’“immigrazionismo”, “fase suprema del colonialismo”, ma non dimentica mai di ricordare ai suoi lettori che i profughi hanno diritto all’asilo: non immagina allora cosa succederà nel Mediterraneo, quando un uomo del suo partito si ritroverà al Viminale, come si trovò Maroni tra 2008 e 2010, quando i barconi venivano respinti al largo?
Bagnai, per chiuderla, ha tutti gli elementi per capire in che trappola sta cadendo: che se c'è una vaghissima possibilità che il centrodestra, una volta al governo, adotti la sua politica economica senza compromessi, ce n’è una molto più concreta che egli diventi lo specchietto da esibire a un elettorato di allodole no-euro; che le sue parole, fin qui fiorite così libere e sincere sul blog, vengano usate per giustificare le prossime stragi nel mare, o la prossima iniziativa di un pistolero disperato. Un rischio che non può non avere calcolato: è un economista, lui.
Il genere maschile non esiste
15-11-2017, 09:44delitti e cronaca, essere donna oggi, giornalisti, rifiutati, sessoPermalinkHo letto che in Francia qualcuno sta seriamente proponendo di cambiare la regola grammaticale più maschilista di tutte, la concordanza mista degli aggettivi al maschile plurale: in pratica quella regola per cui se in una stanza in cui siedono, diciamo, quaranta studentesse brave, entra un solo ragazzo bravo, il risultato è che in quella classe ci sono quarantuno studenti bravi. La regola non è così irragionevole - non sempre è possibile determinare l’esatto numero dei componenti maschili e femminili di un insieme - però è sessista, senza dubbio.
Qualcuno comincia a chiedersi: ok, magari c’è stata una sottovalutazione del problema, ma ha un senso combatterla dando credito a qualsiasi voce di corridoio? Vale ancora la presunzione d’innocenza? Qualcuna ha la franchezza di rispondere: no. Non ce la possiamo permettere. È un’emergenza, evidentemente (ma quanto potrebbe durare?) In Italia i limiti temporali per sporgere una denuncia sono troppo brevi, non è che possiamo sempre preoccuparci di essere garantisti con gente che forse, dico forse, molestava. Roviniamogli la carriera e non pensiamoci più. Funzionerà al limite come deterrente - potrebbe davvero funzionare. Ma avete riflettuto un attimo sugli effetti collaterali?
La discriminazione religiosa che piace al Corriere
02-10-2017, 18:25giornalisti, razzismi, rifiutatiPermalinkA questo punto lo Ius Soli è andato. Finito. Un cadavere nel deserto. Persino iene e avvoltoi si stanno allontanando dalla carcassa, non c’è più niente da beccare. Soltanto un editorialista continua a tornare a intervalli regolari, sembra non darsi pace: Ernesto Galli della Loggia.
Sullo Ius Soli negli ultimi mesi ha scritto tantissimo, e più o meno le stesse cose: la cittadinanza è un bel diritto, ma ai bambini nati in famiglie musulmane non la possiamo dare perché... i musulmani ce l'hanno con noi. Questa cosa, che su Libero o sul Giornale si può sintetizzare in titoli semplici ed efficaci (ad es. “Bastardi islamici”), sul Corriere bisogna ancora articolarla in tortuosi ragionamenti che dovrebbero dare a GdL e al suo lettore la sensazione di essere un po’ più moderati mentre pensano, in sostanza, che questi islamici sono proprio dei gran bastardi. Ci vuole del realismo, spiega GdL. Come possiamo fingere di non vedere che “l’immigrazione islamica non proviene da uno Stato ma da una civiltà, da una cultura mondiale rappresentata da oltre una ventina di Stati, e con la quale la cultura occidentale ha avuto un aspro contenzioso millenario che ha lasciato da ambo le parti tracce profondissime”?
Eh?
No, sul serio, di cosa starà parlando? “Aspro contenzioso millenario”... avrà in mente le crociate? Forse è ancora quella roba che andava di moda ai tempi di Samuel Huntington: insomma per GdL c’è una “civiltà occidentale” e c’è una “civiltà islamica” e si fanno la guerra dalle sponde del Mediterraneo da più di mille anni. Il fatto che per la maggior parte di questi mille anni abbiano commerciato e intrattenuto rapporti diplomatici sarà irrilevante (anche il colonialismo, non rileva). A secoli di distanza, ancora oggi alcuni di questi Stati alimentano “sotterraneamente radicalismo e terrorismo… svolgendo un’insidiosa opera di penetrazione di natura finanziaria nell’ambito economico, e di natura politico-religiosa (apertura di moschee e di «centri culturali»)”.
Link?
Perché, scusate, qui abbiamo un autorevole editorialista che ci sta informando di un fatto gravissimo: ci sono nazioni con cui abbiamo un contenzioso millenario che mirano a sovvertire il nostro paese alimentando il radicalismo e il terrorismo, aprendo moschee e “centri culturali”, con le virgolette. È una cosa molto preoccupante!
Ci farebbe un esempio?
GdL scrive su un giornale importante. Avrà ben letto da qualche parte che una nazione nemica dell’Italia sta infiltrandosi aprendo moschee e “centri culturali” - io, confesso, ho cercato un po’ ma non ho trovato niente a parte le solite cose, ovvero i finanziamenti dei sauditi e del Qatar. Peccato che dall’Arabia Saudita e dal Qatar non stiano arrivando in Italia molti immigrati; peccato (si fa per dire) che in Italia di tutti questi finanziamenti, effettivamente molto rilevanti in altri Paesi come UK e in Belgio, non arrivi tutto sommato che qualche briciola. Ma fingiamo per un attimo che i sauditi stiano finanziando centri culturali islamici in tutta la penisola, luoghi dove entri normale ed esci wahhabita. Come pensa di arginare GdL questo inquietante fenomeno?
Rendendo più difficile il conseguimento della cittadinanza italiana.
Geniale, no? Cos’ha consentito ai jihadisti francesi e belgi di commettere delle stragi nei loro Paesi? La carta d’identità. Niente carta d’identità, niente esplosivi, niente furgoni. Cospiri contro il Paese che ti ospita da quando sei nato? GdL ha un rimedio per te. Ti toglie la doppia cittadinanza.
Sul serio?
Sul serio. Sul Corriere GdL propone che gli immigrati da paesi islamici (non necessariamente islamici) possano ottenere la cittadinanza italiana solo se rinunciano a quella del Paese d’origine. A chi gli ha pur fatto presente la vaga componente discriminatoria della sua proposta (perché un italo-statunitense può avere due passaporti e un italo-senegalese no?), GdL ha ribadito che gli USA sono gli USA e il Senegal è il Senegal, il che è davvero inoppugnabile - e col Senegal evidentemente c’è quel contenzioso millenario, il Senegal notoriamente vuole infiltrarci costruendo moschee e centri culturali, se uno è realista queste cose le sa. GdL è un realista e quindi ha la soluzione: la detenzione? No. L'espulsione? No. Ma se vuoi diventare italiano ti stracciamo il passaporto senegalese. A quel punto, con un passaporto solo, l'infiltrazione diventerà più difficile. Uhm.
Inoltre GdL ritiene necessario che i genitori passino un test d’italiano. Questo a dire il vero c’era già nella legge impallinata al senato, ma a GdL non basta un genitore. Sono buoni tutti ad avere un genitore che parla italiano, eh no. GdL ne vuole due, e attenzione, ne vuole due soltanto per i musulmani ("La conoscenza dell’italiano anche nella madre costituirebbe un indizio assai significativo di superamento della condizione d’inferiorità della donna tipica di molte culture diverse dalla nostra”). E gli orfani di padre o di madre? Probabilmente costituiscono una più grave minaccia alla nostra identità. GdL poi vuole che i servizi sociali controllino queste famiglie e facciano un rapporto alla prefettura. Tutte cose un po' costose ma apparentemente non troppo incivili, che dovrebbero sancire la differenza tra i lettori di GdL e quelli che si eccitano quando Salvini urla “ruspa”.
Non fosse per quel piccolo dettaglio, ovvero...
Quello che GdL sta proponendo (una legge che preveda iter diversi a seconda se il soggetto è musulmano o no) si chiama discriminazione su base religiosa: è esplicitamente proibita dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
Questo sarebbe sufficiente, in tempo di pace, per suggerire al professor GdL una pausa di riflessione: ci dispiace, ma i legislatori non possono riconoscere ad alcuni bambini un diritto e ad altri no a seconda del Dio che pregano i loro genitori. Cioè, professore, lo capisce che non può funzionare? Se sei cristiano facciamo un esame solo a papà e se sei musulmano anche alla mamma? Non si può - s’informi, studi, vedrà che proprio legalmente non si può.
D’altro canto, siamo in guerra, no? Ci sono venti nazioni che cospirano contro di noi aprendo ovunque centri culturali wahhabiti, no? (nazioni con cui intratteniamo a volte ottimi rapporti diplomatici, e a cui vendiamo tante cose, tra cui molte armi, ma sorvoliamo). In tempi di guerra servono misure eccezionali, va bene. Cosa può giustificare una misura eccezionale come la discriminazione su base religiosa? Il risultato. Quella che propone GdL è una riforma iniqua e probabilmente incostituzionale, ma se ottiene il risultato di sconfiggere il jihadismo, beh, allora...
No, scusate. Com’è che GdL vorrebbe sconfiggere il jihadismo? Con quale misura straordinaria?
Le ruspe? no, quelle sono di Salvini. E magari un milione di ruspe potrebbero anche funzionare, chi lo sa. I maiali al pascolo intorno alle moschee? Mi pare fosse Calderoli. Invece GdL propone di… rendere più difficile il conseguimento della cittadinanza da parte dei bambini di famiglia musulmana nati in Italia. Fermi tutti.
Mi sa che abbiamo sconfitto l'Isis.
No, sul serio: forse in Iraq, contro gli sforzi congiunti di truppe di terra americane, contingenti curdi e siriani e aviazione russa l'Isis può ancora opporre qualche resistenza, ma… in Italia, che speranze può avere contro il genio strategico e sociologico di Galli della Loggia? Sul tempo medio-lungo l’Isis è fottuta perché in Italia per gli immigrati di seconda generazione ci metteranno un po’ più di tempo a ottenere il passaporto.
Ecco il fondamentale tampone con cui GdL pensa di arginare l’integralismo islamico: le beghe burocratiche. Ma certo! E bisognava veramente essere dei poveri politicallycorrect per non capirlo! Un jihadista senegalese vorrebbe un passaporto: tu lo costringi a stracciare il suo documento senegalese; quello italiano però ci mette un po’ ad arrivare e così lui diventa apolide: a quel punto puoi star tranquillo, il jihadismo in lui è sconfitto.
Quando i padri di famiglia musulmani che lavorano in Italia e pagano le tasse in Italia si accorgeranno che i loro figli ci mettono più tempo a ottenere gli stessi diritti degli altri immigrati, sicuramente accantoneranno qualsiasi velleità jihadista! E i loro figli, i famosi migranti di seconda generazione? Quelli che più spesso in Francia e in Belgio hanno sentito il richiamo della jihad? Sarebbe proprio politicallycorrect pensare di dar loro la cittadinanza dopo un ciclo di studi, come ai loro coetanei figli di migranti non musulmani. Ma quando si accorgeranno che hanno meno diritti dei coetanei, e ne hanno meno proprio perché sono musulmani, ecco: sarà senz’altro quello il momento in cui gli passerà del tutto la voglia di fare la jihad - i ragazzini ragionano così, no? Quando si accorgono che sono vittima di un’ingiustizia, si calmano, ci ragionano, capiscono che è per il loro bene e non si fanno esplodere più nelle metropolitane. È così che ha sempre funzionato, no? Chi ha bisogno di una seria politica di prevenzione del jihadismo, quando sul Corriere c’è Galli della Loggia che ci risolve i problemi?