Mattia è il tredicesimo

Permalink

14 maggio: San Mattia, il tredicesimo apostolo

Paris Bordon, la Pentecoste

Secondo gli Atti degli Apostoli (il sequel del Vangelo di Luca), la prima decisione che Pietro prende da solo, immediatamente dopo l'Ascensione di Gesù, è ripristinare il numero degli apostoli: Gesù ne aveva scelti dodici, e siccome Giuda dopo aver tradito si era ammazzato, bisognava eleggere un suo sostituto. A voler essere pignoli, anche il tradimento di Giuda era stato voluto da Dio, ma Pietro non ha tutti i torti: undici è veramente un numero scomodo (un numero primo), laddove il dodici ha proprietà che lo hanno reso da sempre molto popolare; parliamo del numero più basso ad avere sei divisori, quattro dei quali sono anche i primi quattro numeri naturali. Non è un caso che sia le ore della parte solare del giorno, sia i mesi dell'anno, siano dodici in molte culture. È il primo numero che puoi dividere per due, per tre e per quattro, e ancora non hai a che fare con resti e con virgole.

Per gli ebrei 12 è soprattutto il numero dei figli di Giacobbe, ognuno capostipite di una tribù di Israele. Anche se al tempo di Gesù questa suddivisione si era ormai persa (al punto che dieci tribù su 12 al tempo di ritornare da Babilonia risultavano disperse) il solo richiamo al numero 12 evocava la rifondazione del popolo di Dio: lo si vedrà decenni dopo nell'Apocalisse dove il numero compare un po' dappertutto: le dodici stelle sulla corona della vergine (che è la Chiesa), e i 144000 "redenti della terra" (144, se vi era sfuggito, è il quadrato di 12). Dunque sì, era comprensibile che gli apostoli rimasti in undici sentissero l'esigenza di ripristinare un numero tanto simbolico. 

L'episodio è il primo in cui si manifesta il nuovo Pietro, non più il tremebondo interlocutore di Gesù, ma un personaggio improvvisamente sicuro del suo ruolo e delle sue idee, persino prima di ricevere lo Spirito Santo durante la Pentecoste (l'episodio deve succedere per forza prima, dal momento che lo Spirito deve scendere su dodici apostoli). È lui a informare una comunità di "120 persone" che Giuda si è ammazzato, è lui a spiegare che la sua sostituzione è necessaria, come se avesse già capito che si tratta di creare una struttura comunitaria con regole rigide. Questo Pietro è un personaggio che compare soltanto in questo libro di Luca evangelista, ma lo stesso Luca è molto attento a definire le sue prerogative: Pietro può spiegare ai compagni che serve un nuovo apostolo, ma non può nominarlo direttamente. 

L'unica limitazione è che sia scelto tra "coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto con noi, incominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato assunto in cielo". Non sappiamo quanti fossero (in precedenza Luca aveva menzionato 72 discepoli), ma sappiamo che tra questi viene selezionata una rosa di due candidati: Barsabba "soprannominato il Giusto" e Mattia. La decisione finale viene presa mediante sorteggio: la sorte cade su Mattia, che prende così tra i Dodici il posto di Giuda. Malgrado un precedente così autorevole, in seguito la Chiesa non ricorrerà più al sorteggio per nominare vescovi o cardinali. 

Lo stesso Mattia negli Atti è poco più di un segnaposto e serve soprattutto per garantire al lettore che nella pagina seguente lo Spirito Santo sia sceso su dodici, e non undici apostoli. Il che può farci sospettare che Luca si sia inventato l'episodio per armonizzare due tradizioni che non si conciliavano: alcuni dicevano che lo Spirito Santo era sceso su dodici, altri che uno dei dodici aveva tradito Gesù... come si spiegava la cosa? Luca la spiega: il che può significare che è davvero stato l'evangelista sgobbone, quello che più si è preoccupato di illuminare diversi aspetti del Vangelo che potevano risultare ambigui od oscuri; oppure che quando non sapeva esattamente com'erano andate le cose, non aveva scrupolo a inventarsele un poco.
 
Mattia comunque è diventato patrono degli ingegneri, non so perché ma sono sicuro che molti ingegneri abbiano istintivamente approvato il ripristino del numero 12. Nelle Scritture è appena una comparsa, ma questo è vero anche per altri apostoli, di cui i Vangeli riportano appena una battuta o a volte nemmeno quella. Questo non ha impedito agli agiografi di inventare su di loro le storie più strampalate, anzi, più vuoto era il loro dossier, più spazio c'era per aggiungere vita morte e miracoli. 

Invece Mattia, forse per la sua posizione ambigua di apostolo-non-apostolo, non ha trovato quasi nessuno disposto a raccontarne gesta memorabili. Chi lo dice martire in Etiopia – destinazione tipica di chi aveva fatto perdere le sue tracce – chi in Cappadocia, chi a Gerusalemme trafitto da un'alabarda che almeno consente di riconoscerlo negli affreschi. Alcuni citano versetti di un suo vangelo che però già nel secondo secolo veniva rigettato come apocrifo. Nessuna città lo reclama come patrono; a Padova ne conservano parte del corpo, ma vuoi mettere con la lingua di Sant'Antonio? Altre sue reliquie sono a Treviri e in Santa Maria Maggiore a Roma, dono di Sant'Elena imperatrice, ma per i bollandisti sarebbero invece i resti di un omonimo patriarca di Gerusalemme del secondo secolo. Insomma se ai santi interessasse ancora la fama tra gli uomini, Mattia potrebbe lamentarsi di non aver lasciato molte tracce di sé – ma sempre meglio di Barsabba.
Comments (5)