A Parigi è già inverno (il più caldo)
07-12-2018, 16:31ambiente, Francia, TheVisionPermalinkSarà l'inverno più caldo di sempre in Europa, e non a causa dei gilet gialli. Per quanto abbiano dimostrato, nel giro di un paio di settimane, di poter mettere Parigi e la provincia a ferro e fuoco; costringendo il governo a un passo indietro clamoroso, e dimostrando ancora una volta al mondo che ribellarsi paga (almeno in Francia): per quanto abbiano già scritto un pezzetto di Storia, quel pezzetto non racconterà che i gilet gialli furono la miccia dell'inverno più caldo. Tutto il contrario.
Sarà l'inverno più caldo di sempre perché farà più caldo, semplicemente: e l'evidenza non può più essere ignorata. È l'inverno che ha già causato i gilet gialli; è l'emergenza ambientale che sta bussando alla porta; è la catastrofe del clima che si annuncia, e i tafferugli francesi non sono che un timido annuncio di quello che succederà da qui in poi. È normale che l'allarme arrivi dalla Francia: è il suo destino, la sua geografia: la nazione più vasta dell'area più ricca, che include come l'Italia paesaggi diversissimi, ma a differenza dell'Italia non separati da barriere difficili da valicare: il che l'ha resa il laboratorio dell'assolutismo, del protezionismo, e allo stesso tempo ha creato le premesse per la Rivoluzione.
Due secoli e trent'anni dopo, la Francia è l'unica grande democrazia presidenziale europea, ed era assolutamente prevedibile che la tensione tra una provincia avvilita dalla globalizzazione e un'élite tecnocratica confinata nella capitale dovesse spezzarsi proprio qui. In un certo senso la novità non sono i gilet gialli, che protestano come i francesi hanno sempre protestato: la vera novità è il loro avversario, il presidente Macron. Salito all'Eliseo grazie a un sistema elettorale che lo ha investito di un potere e di una responsabilità assolutamente sproporzionate rispetto al credito che gode presso i cittadini, Macron e i suoi uomini si sono ritrovati a incarnare con precisione fin qui mai immaginata l'archetipo del tecnocrate gelido e cosmopolita. L'Europa delle istituzioni, lontana dal cuore del popolo eccetera. È chiaro che avrebbe risposto all'emergenza con misure impopolari: è ovvio a chi le avrebbe fatte pagare.
L'idea del suo governo aveva un che di disumano, nella sua drastica semplicità: il costo del riscaldamento globale, lo paghino gli automobilisti e gli autotrasportatori. Chi non abita entro i confini della capitale; chi non è stato abbastanza fortunato o avveduto da ritrovarsi da vivere nei centri lambiti dall'Alta Velocità; che anche in Francia ha assorbito l'attenzione dello Stato ai danni delle tratte ferroviarie periferiche; chiunque si ritrovi costretto ancora nel 2018 a usare un'automobile per lavorare (o semplicemente viva in un piccolo centro dove i supermercati sono riforniti dai camion). Per la Capitale sono loro i colpevoli, sono loro che ammorbano l'aria di Co2 e polveri sottili; quindi è a loro che toccherà pagare. C'è il piccolo particolare che sono la maggioranza dei francesi, e i francesi non sono quel tipo di popolo che mugugna ma sopporta.
Questo è più o meno il senso della lotta: non che si possano fare analisi più approfondite, ma si rischia di caricare un movimento spontaneo di connotazioni che ancora deve assumere (magari le assumerà, ma non forziamo lo sguardo). Certo, c'è un programma, e in quel programma ovviamente c'è di tutto e quasi il contrario di tutto: solidarietà con i richiedenti asilo e rigore con i richiedenti asilo respinti. Ci sono tantissime misure sociali che nessuno a sinistra potrebbe respingere, innalzamento del salario minimo e delle pensioni; salvo che ovviamente non ci si pone il problema della copertura; così come non se lo ponevano, in campagna elettorale, né Di Maio né Salvini. Ma quanti gilet hanno davvero letto e sottoscritto il documento, quanti sono scesi in piazza semplicemente per difendersi da un rincaro del carburante? (continua su TheVision)
È chiaro che quando una mobilitazione funziona tutti cercano di salire sul carro: Melenchon da sinistra, il Front National da destra, gli studenti con le loro richieste (anche legittime), i teppisti con la loro rabbia (non sempre ingiustificata). In un tumulto di popolo c’è spazio per tutti e cercare di determinare se i gilet siano più di destra o di sinistra è quasi un esercizio di stile. Anche le analogie coi movimenti italiani rischiano di distrarci. I gilet non hanno copiato dal M5S o dalla Lega slogan o forme di lotta. Al massimo, danno l’impressione di nascere in un simile brodo di coltura (la provincia sedotta e abbandonata dall’industrializzazione) e di condividere un mito fondante: il declino delle piccole medie imprese: tutto era molto più bello quando era piccolo, finché i tecnocrati europei non ci hanno imposto le multinazionali e le delocalizzazioni. Gli inglesi, votando per la Brexit, hanno espresso in fondo lo stesso desiderio, la stessa nostalgia.
A questa fuga nel passato si sovrappone una fuga verso il futuro, attraverso tecnologie non ancora messe a punto che però, a un certo punto, dovrebbero salvarci dal disastro. Come Grillo ogni volta che tira fuori dal cappello la stampante 3D, così i gilet non vogliono pagare il passaggio alle auto elettriche perché non sono abbastanza ecologiche (non hanno nemmeno tutti i torti): bisogna passare immediatamente al motore all’idrogeno, quello sì che sarà pulito. Ma siccome ancora non c’è, chi può toglierci intanto il diritto di circolare in diesel?
Questo mix irresistibile di nostalgia e futurismo in Italia non dovrebbe sorprenderci. Non dalla seconda guerra mondiale, quando ci illudevamo di essere eredi dei Cesari, e intanto subivamo i bombardamenti sperando nell’Arma Segreta che prima o poi Hitler avrebbe svelato al mondo. Passato e futuro sono le eterne tentazioni/distrazioni di chi non vuole fissare il presente per quello che è: l’inverno più caldo di sempre. Abbiamo dodici anni per evitare che il riscaldamento comprometta la nostra sopravvivenza sulla Terra. Dodici anni in cui il nostro stile di vita dovrebbe modificarsi radicalmente. Chi ci potrebbe imporre simili sacrifici? Non un leader democratico, dalla maggioranza parlamentare fragile, non un Salvini, non un Di Maio. Più probabilmente un tecnocrate insensibile, un ideologo della “competenza”, un tiranno magari a tempo determinato, un Putin o uno Xi Jinping. Macron ci ha provato, ma forse per la Francia era troppo presto. Sicuramente era troppo presto per l’Europa. E allo stesso tempo, probabilmente, è troppo tardi.
Comments