Sì, non ho votato il PD; no, non mi sono ancora pentito
19-06-2018, 11:515Stelle, come diventare leghisti, Pd, Renzi, TheVision, TViPermalink
[Questo pezzo è uscito ieri su TheVision]. Ciao, forse ci conosciamo. Sono più o meno il responsabile di tutto ciò che sta andando storto in Italia negli ultimi tempi. Hai presente quei poveretti in mezzo al mare? Se annegano li avrò sulla coscienza. Ti ricordi qualche settimana fa, quando un ministro dell'economia in pectore non escludeva di uscire dall'euro a causa della "teoria dei giochi" (scrisse proprio così), e lo spread schizzò alle stelle? Sono stato io.
No, non sono George Soros. Neanche sul suo libro paga, fammi controllare – no.
Durante gli ultimi vertici internazionali non hai avuto anche tu la sensazione che l'Italia fosse rappresentato da un prestanome imbarazzato che si tinge i capelli e mette a curriculum anche le visite alla fidanzata? No, sul serio, chi ce l'ha messo a Palazzo Chigi un tizio così? Indovina: sono stato io. E così via. Di' un solo guaio successo negli ultimi due mesi: l'ho fatto succedere io. Proprio io.
Che non ho votato il Pd.
Eppure lo sapevo. Me l'aveva pur spiegato un sacco di gente, con ottimi argomenti. Le scorse elezioni non erano elezioni qualsiasi: stavolta era in gioco molto di più. La nostra permanenza in Europa, l'Europa stessa, la democrazia – la nostra umanità. Ricordo molto bene tutti questi discorsi, rivolti a quel bacino di elettori che in passato aveva votato Pd e che questa volta si sarebbe rivolto ad altre creature: principalmente il M5S, ma non solo. Si tratta di discorsi ai quali sono stato sensibile tante altre volte: benché abbia sempre odiato l'espressione "turarsi il naso" o "votare col mal di pancia", più o meno è quello che mi è capitato sempre di fare, salvo stavolta: e proprio stavolta, guarda che casino ho combinato.
Adesso ogni giorno c'è qualcuno in tv o sull'internet che mi suggerisce di fare autocritica. L'altro giorno Virzì, intervistato dal Foglio, mi ha spiegato che i 5stelle sono fascisti, e che avrei dovuto arrivarci prima – no, non ho votato 5Stelle; ma ho comunque fatto perdere il Pd: avrei pur dovuto capirlo che se perdeva il Pd i 5Stelle avrebbero rivelato il loro fascismo latente alleandosi con la Lega. Queste cose si sapevano già. È un lungo discorso che si può mirabilmente riassumere in una vignetta di Staino, nata apocrifa ma poi confermata dall'autore stesso: "Fascisti, razzisti, incompetenti. Com'è stato possibile tutto questo?" "Sai, mi stava sulle balle Renzi". Insomma tutto questo – la catastrofe umanitaria, lo spread, le figuracce internazionali – è successo perché sono antirenziano.
Magari è davvero così.
Faccio parte di un cospicuo insieme di elettori che non si trovava a suo agio, per usare un eufemismo, con molte delle proposte di Renzi. Appena ci fu l'occasione di farglielo capire (il referendum del 2016), ne approfittai. A quel punto Renzi sembrò fare un passo indietro, ma il Pd a quel punto continuò a sembrarmi un oggetto distante. In particolare la dottrina Minniti mi sembrava indifendibile, e così quando si è tornati a votare non ho votato il Pd. Per molti osservatori avrei comunque dovuto scegliere il meno peggio, il voto utile – è un discorso che capisco, ma a quel punto davvero un voto al Pd non mi sembrava più utile: al contrario, mi sembrava un voto perso... (continua su TheVision).
No, non sono George Soros. Neanche sul suo libro paga, fammi controllare – no.
Durante gli ultimi vertici internazionali non hai avuto anche tu la sensazione che l'Italia fosse rappresentato da un prestanome imbarazzato che si tinge i capelli e mette a curriculum anche le visite alla fidanzata? No, sul serio, chi ce l'ha messo a Palazzo Chigi un tizio così? Indovina: sono stato io. E così via. Di' un solo guaio successo negli ultimi due mesi: l'ho fatto succedere io. Proprio io.
Che non ho votato il Pd.
Eppure lo sapevo. Me l'aveva pur spiegato un sacco di gente, con ottimi argomenti. Le scorse elezioni non erano elezioni qualsiasi: stavolta era in gioco molto di più. La nostra permanenza in Europa, l'Europa stessa, la democrazia – la nostra umanità. Ricordo molto bene tutti questi discorsi, rivolti a quel bacino di elettori che in passato aveva votato Pd e che questa volta si sarebbe rivolto ad altre creature: principalmente il M5S, ma non solo. Si tratta di discorsi ai quali sono stato sensibile tante altre volte: benché abbia sempre odiato l'espressione "turarsi il naso" o "votare col mal di pancia", più o meno è quello che mi è capitato sempre di fare, salvo stavolta: e proprio stavolta, guarda che casino ho combinato.
Adesso ogni giorno c'è qualcuno in tv o sull'internet che mi suggerisce di fare autocritica. L'altro giorno Virzì, intervistato dal Foglio, mi ha spiegato che i 5stelle sono fascisti, e che avrei dovuto arrivarci prima – no, non ho votato 5Stelle; ma ho comunque fatto perdere il Pd: avrei pur dovuto capirlo che se perdeva il Pd i 5Stelle avrebbero rivelato il loro fascismo latente alleandosi con la Lega. Queste cose si sapevano già. È un lungo discorso che si può mirabilmente riassumere in una vignetta di Staino, nata apocrifa ma poi confermata dall'autore stesso: "Fascisti, razzisti, incompetenti. Com'è stato possibile tutto questo?" "Sai, mi stava sulle balle Renzi". Insomma tutto questo – la catastrofe umanitaria, lo spread, le figuracce internazionali – è successo perché sono antirenziano.
Magari è davvero così.
Faccio parte di un cospicuo insieme di elettori che non si trovava a suo agio, per usare un eufemismo, con molte delle proposte di Renzi. Appena ci fu l'occasione di farglielo capire (il referendum del 2016), ne approfittai. A quel punto Renzi sembrò fare un passo indietro, ma il Pd a quel punto continuò a sembrarmi un oggetto distante. In particolare la dottrina Minniti mi sembrava indifendibile, e così quando si è tornati a votare non ho votato il Pd. Per molti osservatori avrei comunque dovuto scegliere il meno peggio, il voto utile – è un discorso che capisco, ma a quel punto davvero un voto al Pd non mi sembrava più utile: al contrario, mi sembrava un voto perso... (continua su TheVision).
Io sono per la repubblica parlamentare e la rappresentanza proporzionale: quella proposta tra italicum e riforma costituzionale era in sostanza un presidenzialismo e non credo ci avrebbe fatto bene, chiunque avesse vinto (Salvini o Di Maio, al ballottaggio avremmo scelto uno dei due).
Non ho votato "contro il Pd", ho votato LeU perché era a sinistra del Pd nella speranza che potesse entrare in una coalizione e riequilibrarla a sinistra. Non è successo, ok.
Salvini spadroneggia? almeno dipende ancora mediaticamente dalla Mediaset e i 5stelle possono farlo cadere, se vogliono e gli conviene. È una situazione un po' meno statica di quella che sarebbe se Renzi avesse vinto il referendum.
E poi bisogna proprio che vi rassegniate: quel referendum lì l'avete perso, e l'avete perso anche solo a inventarvelo. Chi fa politica così, pensando di poter vincere contro tutti, non capisce la politica e deve cambiar mestiere.
Ma guardiamo le cose con un minimo di chiarezza: non c'è, né c'è mai stata alcuna possibilità di un governo PD-5stelle. Non c'è alcuna convergenza possibile tra questi due partiti. Tu commetti lo stesso errore che commise Bersani a suo tempo, di considerare il 5 stelle come una specie di costola eretica della sinistra. Non lo è. Il movimento 5 stelle è un partito antisistema, antiglobalista, sovranista. Il movimento 5 stelle è il prodotto della stessa onda di reflusso che ha spinto prima Nigel Farage, poi Trump, e ora Matteo Salvini; per questa ragione governano con la Lega. Sono l'esatta antitesi del Partito Democratico. Questo è l'asse politico del nostro tempo, non destra-sinistra. Su questo i populisti hanno ragione, benché sia una balla che non esistano destra e sinistra. Succede solo che questo tipo di dialettica viene eclissata da un altra attualmente più di successo...
Per quanto riguarda le tue colpe di mancato elettore del PD, secondo me non devi farti troppi problemi di coscienza. Non è colpa tua, quel partito ha fatto di tutto per non farsi votare. La dottrina Minniti è stato un tradimento sul piano dei valori fondanti del partito ancora prima che un regalo agli avversari. La responsabilità è tutta loro
Scusa il pippone e il tono perentorio. Mi è uscito così
Capisco di sembrare tignoso su questa questione, ma buona parte del tuo ragionamento per non aver votato il Pd ruota attorno a questo punto che ammetterai è un po' traballante.
Detto presto e male: imo non hai votato Pd solo perchè ti stava sulle balle Renzi e cerchi delle pezze d'appoggio moralmente "alte" per giustificare una scelta basata solo su una "bassa" antipatia personale. Lo penso perchè ti capisco, perchè pure io non ho votato Leu solo perchè c'era D'alema.