Perché si parla di genocidio del popolo guaraní

Stacks Image 2828
Per i guaraní la terra è l’origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di ‘civilizzatori’, allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini guaraní muoiono di fame, negli ultimi anni centinaia di leader e attivisti sono stati assassinati. Le organizzazioni per i diritti umani mettono in guardia: si tratta di uno sterminio annunciato.
Continua

Gli zapatisti sbarcano in Europa: cosa dobbiamo aspettarci

Stacks Image 2774
Ventisette anni dopo la rivolta del Chiapas, a luglio una delegazione di 160 zapatisti raggiungerà l’Europa per incontrare gli attivisti del Vecchio Continente. Tra gli appuntamenti, un tour dei luoghi delle rotte migratorie nel Mediterraneo e l’incontro con i movimenti ambientalisti del Nord Europa. Intanto una suggestione aleggia tra gli organizzatori: Marcos incontrerà Greta Thunberg? Pubblicato su FrontiereNews
Continua

Kosovo, la fine di Thaçi detto il Serpente

Stacks Image 2746
Cosa sono le Kosovo Specialist Chambers (KSC), l’organo speciale dell’Aja chiamato a giudicare l’ex presidente del Kosovo Hashim Thaçi, accusato di crimini di guerra? E perché sono contestate? Per Maria Stefania Cataleta, una dei quattro avvocati italiani ammessi al patrocinio innanzi alle Kosovo Specialist Chambers, l’obiettivo è giudicare l’uomo, non capovolgere la storia.Una intervista pubblicata su FrontiereNews
Continua

Mapuche, il diritto alla terra non è una sfilata di moda

Stacks Image 1581
Sulla strada che da San Carlos de Bariloche scende a sud, verso la cittadina di Esquel, nella cuore della provincia del Chubut, c’è un museo. Un bel museo, a dir la verità. Sale ampie e ben illuminate, ricche di coloratissimi pannelli interattivi e di interessanti reperti storici. Un museo realizzato con criteri espositivi moderni, come non ne ho mai visitato in Argentina. La grande insegna stradale che indica al viaggiatore la sua presenza, è stata realizzata niente di meno che da Oliviero Toscani e rappresenta un anziano indigeno dall’espressione tanto saggia quanto triste.
Continua

Sotto la legge del maschio pakistano

Stacks Image 1590
Una donna coraggiosa. Una donna che ha avuto il fegato di ribellarsi ad una tradizione patriarcale che assegna alla madre solo un ruolo complementare al marito, senza nessun diritto sui figli. N.P.B., 41 anni, attualmente è costretta a vivere nascosta in una città dell’Emilia Romagna, inserita in un programma di alta protezione dall’associazione Donne e Giustizia di Ferrara. Ma N. è anche una donna disperata. I suoi due bambini, U.S, di 9 anni, e la sorellina S.S., di 8 anni, sono obbligati a vivere lontani da lei, nascosti in casa di uno zio materno, ad Islamabad.
Continua
<<  Pagina 2 / 11  >>