Canzoni ascoltabili a Sanremo (1)

Permalink
A Sanremo in sessant'anni qualche bella canzone deve esser passata per forza. Il più delle volte non era a suo agio; spesso è finita penultima o ha strappato il premio della critica - ma quello non vuol dire, lo han dato pure a Tricarico. Quella che segue è una modestissima lista di canzoni davvero rispettabili: non piaceri proibiti da spararsi in cuffia a tarda notte di nascosto; canzoni che lasciano il mondo un po' più bello di come l'han trovato. Basterebbe ricordarsi queste e dimenticare quasi tutte le altre.


6. Alice, Per Elisa (1981)

Per Elisa paghi sempre tu e non ti lamenti, ti metti in fila per le spese! E il guaio è che non te ne accorgi. Il Sanremo del 1981 è l'ombelico di tutta la storia del festival. Cecchetto riesce finalmente ad azzeccare una formula televisiva che poi Baudo smarmellerà in versioni ancor più nazionalpopolari. C'è Maledetta primavera (Goggi); c'è Sarà perché ti amo (Ricchi e Poveri), però vince Alice che dopo dieci anni di altalenante carriera ha trovato sulla sua strada Franco Battiato e Giusto Pio, una fortuna spaventosa che non è mai più capitata a nessuna cantante anche più meritevole. In quegli anni Battiato e Pio sono in una forma straordinaria: potrebbero musicare e arrangiare l'elenco telefonico di Catania (a Milva qualche anno dopo fanno effettivamente cantare un tabellone aeroportuale e ne salta fuori un disco per l'estate). Alice di suo ci mette un testo rancoroso e sdegnato che non sembra decisamente adatto a ingraziarsi pubblico e giuria. Invece vince e arriva anche prima in classifica, negli anni in cui significava fare il botto. Non so quanto possa aver contribuito al successo la diceria che quasi subito trasformò Elisa nell'eroina. Crescendo a dire il vero poveri cristi ridotti a guardare le vetrine ne ho visti tanti e l'eroina non c'entrava più o meno mai. Per Elisa è una storia d'amore rovesciata, osservata dal punto di vista meno simpatetico in assoluto. La trovo geniale, e gli arrangiamenti di Pio continuano a sembrarmi meravigliosi. Sono così fiero di essere cresciuto con canzoni così, anche se nell''81 preferivo Hop Hop Hop Somarello. Per Elisa è anche un rimpianto: gli anni Ottanta avrebbero potuto essere molto più interessanti anche all'Ariston, perlomeno eravamo partiti col piede giusto. Invece l'anno dopo vinse Riccardo Fogli e Al Bano e Romina arrivarono secondi con Felicità.


5. Nada, Ma che freddo fa (1969)

Cos'è la vita senza l'amore? Di canzoncine perfette come Ma che freddo fa a Sanremo ne saranno passate tante: quella che Nada intona a quindici anni racchiude in pochi minuti quasi tutti i festival passati e venturi. Se rallenti un po' il ritornello, ci senti Nilla Pizzi e le romanze; la strofa si incarica di farci sentire giovanili e yé-yé. Tradizione e rivoluzione, tutto in tre minuti.


4.  Daniele Silvestri, A bocca chiusa (2013)

E a occhi strizzati per non frignare come fontane. Boh, mi starò rammollendo, ma secondo me di cose del genere al festival non se ne erano ascoltate mai. Silvestri - che rischia di passare alla storia festivaliera per un paio di coreografie sceme - si siede a pianoforte e descrive in poche, sorvegliatissime parole, tutta la frustrazione di un pezzo d'Italia abbandonato a sé stesso e a rituali stanchi ma non rimpiazzabili. E quando la canzone volge al termine, e ci sarebbe da pestare il pedale e strappare l'applauso, la stoppa canticchiando: una lezione di antiretorica alla vigilia del risultato elettorale più sciagurato della nostra storia. Fatece largo che passiamo... noi.
Comments (15)