Il referendum tiepido di Matteo Renzi

Permalink
Io conosco le tue opere: tu non sei né freddo né fervente. Oh, fossi tu pur freddo o fervente! Così, perché sei tiepido e non sei né freddo né fervente io ti vomiterò dalla mia bocca. (Apocalisse, 3,15-16)

È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente forza di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali (dall'art. 75 della Costituzione).

In Italia si fanno troppi referendum abrogativi. Sono consultazioni costose, che il più delle volte non portano a nessun risultato apparente (il quorum non viene raggiunto). Servono a movimenti minoritari e iper-minoritari per dimostrare a sé stessi e agli altri la propria vitalità; diffondono l'idea che l'attività legislativa del parlamento possa essere superata da periodiche consultazioni popolari - col piccolo problema che il popolo a queste consultazioni non si fa più vivo, o quasi. Però almeno gli scolari stanno a casa il lunedì (io odio i referendum abrogativi).

I critici del referendum abrogativo di solito si dividono in due frange: li chiameremo per comodità referendumari e antireferendumari. I primi ne vorrebbero di più (o almeno vorrebbero che funzionassero, abrogando leggi a tutto spiano); i secondi ne vorrebbero di meno, come probabilmente avevano previsto i padri costituenti, ai tempi in cui raccogliere 500mila firme doveva sembrare molto difficile. I referendumari spesso propongono l'abolizione del quorum: idea dissennata e irrealizzabile che annuncerebbe la fine della democrazia parlamentare, e che infatti Grillo, grande referendumaro, ha rilanciato più volte. I secondi, più timidi, hanno spesso suggerito di alzare l'asticella del numero di firme da raccogliere. Evidentemente 500mila sono poche; oggi c'è tutta un'industria della raccolta che è destinata ad affinarsi con le nuove tecnologie.

E Renzi? È un referendumaro o un antireferendumaro? Eh. Ne vuole di più o ne vuole pochi, ma veramente importanti? Eh, eh.

Decidete voi:

La proposta soggetta a referendum [abrogativo] è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto o, se avanzata da ottocentomila elettori, la maggioranza dei votanti alle ultime elezioni della Camera dei deputati, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi (dall'art. 75 della Costituzione riformata).

Renzi cerca di tenere il piede in entrambe le staffe - non importa che appartengano a cavalli che tirano in direzioni divergenti. Renzi doveva decidersi: se voleva meno referendum, avrebbero dovuto portare il numero di firme a 800mila o un milione; se ne voleva di più, avrebbe dovuto abbassare il quorum. Incredibilmente - ma non inaspettatamente - ha provato a fare entrambe le cose. Un po' grillino e un po' casta. Il tetto delle firme resta a 500mila: indire referendum dunque continua a essere facile come adesso. E i referendum continueranno a essere inutili come adesso, a meno che le firme raccolte non siano 800mila.

In questo caso il quorum si ridurrà un poco: non si fermerà al 50%+1 degli aventi diritto, ma al 50%+1 di chi ha votato alle elezioni precedenti. Mi piacerebbe tanto conoscere il costituzionalista che ha suggerito questa cosa un po' folle - ma è quel tipo di follia in cui si intravvede un metodo, insomma, bisognava trovare un numero più basso di 50%, ma almeno non si è fissato un numero a caso come 40% - no, il numero lo estrarranno a sorte gli elettori, ogni volta che andranno a votare per la Camera: se ci vanno in 35 milioni, il quorum sarà 17,4 milioni; se ci vanno in 30, sarà 15, e così via. Ha un senso, no?

Sì, un pazzo senso ce l'ha (ho qualche sospetto su Calderoli, è quel tipo di cosa contorta che a lui piace). Siccome le leggi le scrive il parlamento, possono essere abrogate soltanto da una volontà popolare che sorpassi quella che ha eletto la maggioranza parlamentare. Metti che il parlamento voti a maggioranza una legge che introduce, boh, il casco ai ciclisti; il popolo la può abrogare. Ma se il parlamento è stato eletto da 35 milioni di italiani, ci si aspetta che al referendum vadano a votare altrettanti; sennò nisba. Ribadisco, un senso ce l'ha. Magari a quel punto non si capisce perché questa logica scatti solo oltre le 800mila firme: come mai si istituiscono dei referendum di serie A e dei referendum di serie B? (tra questi ultimi vanno inclusi i referendum richiesti da almeno cinque consigli regionali, come quello che c'è stato in primavera sulle trivellazioni: per quelli il quorum resta fisso al 50%+1 degli aventi diritto).

L'affluenza ai referendum abrogativi, dal '74 a oggi.
Io sono un convinto antireferendumaro: credo che i padri costituenti considerassero il referendum abrogativo come un evento eccezionale, di quelli che capitano una volta al massimo per generazione, come le guerre o le epidemie. Non immaginavano che i cattolici avrebbero cercato di usarlo per chiamare la maggioranza silenziosa alla conta dopo che il divorzio era passato alle camere (fallendo); non immaginavano la nascita di micro-movimenti parassitari dediti alla raccolta di firme, alla pubblicizzazione di sé stessi e all'incasso di contributi (però grazie ai radicali non abbiamo più il ministero dell'agricoltura, è un risultato importante). Non potevano pensare che i referendum sarebbero stati usati per dare una spallata impropria alla partitocrazia (legge elettorale nel 1991) o al berlusconismo (abrogazione del legittimo impedimento nel 2011). Non potevano pensare che a un certo punto il referendum sarebbe diventato un momento rituale, un gioco delle parti che il più delle volte rafforza lo status quo. Non potevano immaginare tutto questo e un po' li invidio.

L'illusione che il popolo si possa sostituire al parlamento e farsi legislatore diretto, scolpendosi le leggi a piacimento col martello pneumatico del referendum, non mi sembra soltanto pericolosa, ma anche ridicola. Nei fatti non funziona: se abolisci un ministero, lo riaprono con un nome diverso; se abolisci i finanziamenti ai partiti, in seguito dovrai abolire i rimborsi. Il fatto che questa riforma non faccia nulla per combattere questa illusione - anzi la lusinghi con l'idea di un super-referendum a quorum abbassato - mi sembra un buon motivo per votare No.

Grillo e gli altri referendumari invece voteranno No perché Renzi non ha fatto abbastanza per rendere i referendum più efficienti - anzi non ha proprio fatto nulla: ha solo introdotto una clausola che probabilmente non scatterà mai. E dunque vedete come funziona la cosiddetta accozzaglia antirenziana? Se Renzi non piace né agli uni né agli altri, è perché ha cercato in tante cose una via di mezzo. Non è né caldo né freddo, e come mandò a dire l'Angelo alla chiesa di Laodicea: se non sei né caldo né freddo, fai vomitare. Io voterò No, Grillo voterà No. Ma se il No vincerà non ci metteremo d'accordo. È più probabile che i renziani - che stanno in mezzo - vengano a patti: o coi referendumari, o con gli anti. Io credo nella seconda eventualità, e quindi voto No.

(Gli altri motivi:
1. Non si riscrive la carta costituzionale col martello pneumatico.
2. Non si usa una brutta legge elettorale come moneta di scambio.
3. Non mi piacciono le riforme semipresidenziali.
4. Meglio un Renzi sconfitto oggi che un Renzi sconfitto domani
5. Mandare 21 sindaci al senato è una stronzata pazzesca
6. Mandare sindaci al senato è davvero una stronzata pazzesca.
7. Nel nuovo Senato alcune Regioni saranno super-rappresentate, ai danni di altre
8. Si poteva scrivere meglio, ma non hanno voluto.
9. Di leggi ne scriviamo già troppe: non abbiamo bisogno di scriverne di più e più in fretta, ma di farle rispettare
10. Il numero di firme necessarie per richiedere un referendum abrogativo va aumentato e basta).
Comments (6)