Quiz
25-06-2008, 12:29auto, autoreferenzialiPermalinkGiuro che non c'è la metafora politica, qui: ma secondo voi il cartello che vedete nella foto, secondo il Codice della Strada, cosa significa?
Vi do anche delle possibilità:
1) Da qui in poi non puoi sostare né parcheggiare.
2) Da qui in poi puoi sostare o parcheggiare come ti aggrada.
3) Povero peone, hai voluto venire a stare in centro senza garage? E adesso fottiti.
Rispondete numerosi, facciamo finta che sia un sondaggio sulla comprensibilità della segnaletica stradale.

Vi do anche delle possibilità:
1) Da qui in poi non puoi sostare né parcheggiare.
2) Da qui in poi puoi sostare o parcheggiare come ti aggrada.
3) Povero peone, hai voluto venire a stare in centro senza garage? E adesso fottiti.
Rispondete numerosi, facciamo finta che sia un sondaggio sulla comprensibilità della segnaletica stradale.
Gran bel blog Leonardo.
Ciao
(*)non è vero che mancano i parcheggi, guarda è pieno di posto in doppia fila!
Certo per chi ha preso la patente qualche decennio fa può essere complicato. Io ho 30 anni e quando ho preso la patente già c'erano questi segnali. Leonardo le cose son 2: o sei vecchio o sei smemorato.
Sulla segnaletica si possono dire tante cose, ma hai preso l'esempio sbagliato :)
Del resto 'intuitivamente' dovrebbe essere la 1, non la 2. A meno che i segnali non ve li mettono degli schizofrenici, il che è assolutamente credibile.
potrebbe tranquillamente essere: fino a lì c'è il divieto di fermata, da lì in poi c'è il divieto di sosta :D
Comandante VVCC Zanardo
la freccia in su significa Da qui in poi, la freccia in giù significa Fino a qui, guarda che ti faccio ritirare la patente eh!
per capire le frecce consiglio di ribaltarle (idealmente) sulla carreggiata
Per questo hanno annullato tutte le multe fatte da quell'autovelox.
Max
Per fabrizio: direi che hai ragione: qui trovo " In assenza di iscrizioni integrative il divieto è permanente".
Per non parlare della legge dei punti, anche questo lo dicono all'autoscuola. Sto ri-studiando per la patente B e mi hanno già bocciato a teoria , è che sono abituata a leggere, ma non ad imparare a memoria. "Istintivamente" non esiste "un'interpretazione" del codice stradale. Provate a studiarvi l'ultimo tomo per fare la patente B, e poi passate l'esame, passano solo gli extracomunitari, e i bimbi: qualcuno mi saprebbe dire il perchè? Un tipo migliore di istruzione? Forse siamo un po' dispersivi passata una certa età, o è un fattore tutto "culturale"? o_o
Perché il punto è che abbiamo due cartelli: il primo dice "divieto di fermata", lo sanno tutti... il secondo... il secondo è una freccia che va in giù... intuitivamente io direi "da qui in poi".
Ho cercato di spiegarlo alla vigilessa, ma mi ha umiliato brutalmente.
Comunque pochi metri prima c'era un analogo cartello con la freccia in su, che però distava più di un metro dal ciglio del marciapiede, ragion per cui forse riesco a ricorrere al comma 2 dell'art. 81.
Però non è vita. Quella macchina ormai l'accendo solo per spostarla.
Fin qui questa zona verde ha avuto nome
"Parco della Resistenza".
Da oggi in poi non è sicuro.
Ti ho trovato anche la metafora politica. Contento?
È vero che l'incrocio (a occhio) è a meno di 5 metri, ma c'è la "diversa segnalazione".
(Però la 3 mi tentava.)
(E' la numero 1)
anche se sono puri indovinelli: è noto che il codice della strada reale è formato da un solo articolo che recita "Non urtare gli altri mezzi; per il resto puoi fare quel che ti pare".
Se la freccia è verso l'alto, vale come inizio del divieto
Gio