Permalink
Memoria di Ferro

“Be’, quando girava “La caduta degli dei”, Luchino Visconti raccontava un aneddoto non so quanto significativo, ma certamente inquietante. Per la scena della “notte dei lunghi coltelli”, […], aveva assunto un nutrito gruppo di giovani bavaresi locali. Era già in atto quella specie di unificazione antropologica dei giovani di tutto il mondo, e anche questi erano dei giovani qualsiasi: blue jeans, capelli lunghi, andatura dinoccolata. Visconti temeva di avere il suo da fare per farne delle SS attendibili, ma si sbagliava. Con i capelli tagliati e le divise indosso si comportarono istintivamente come il regista voleva… O forse no, non era istinto, era semplicemente immedesimazione. Ma attenti: la sera, finite le riprese, questi giovani le divise non se le toglievano. Il paese in cui si girava risuonava di stivali in marcia, di sbattere di tacchi, di ordini sbraitati. Insomma, gli piaceva.

Ferruccio Alessandri, Introduzione a Ray Bradbury, Molto dopo mezzanotte, Oscar Mondatori 1979

La Giornata della Memoria, secondo me, è un’ottima idea: e credo che molti studenti della scuola dell’obbligo siano d’accordo con me.
Quando la facevo io, la scuola dell’obbligo, la Giornata non esisteva, e spesso in terza media non si arrivava a parlare del fascismo, figurarsi la seconda guerra mondiale. Insomma, c’era una certa ignoranza. C’erano anche diverse svastiche incise sui banchi. La maggior parte dei loro autori – parlo della mia scuola di provincia – non avevano un’idea precisa di cosa quelle svastiche significassero. Erano vagamente associate a gruppi punk e atteggiamenti riprovevoli e proibiti. Ma per esempio, il mio compagno G., che in quarta elementare riempiva fogli su fogli di svastiche con un pennarello nero, non avrebbe ascoltato i Sex Pistols per altri dieci anni. Era già in grado però di apprezzare l’eleganza del simbolo, perfettamente radiale e simmetrico. Non a caso ha affascinato l’uomo da millenni, sin da antiche incisioni rupestri in cui rappresenta il ciclo del sole. Karl Gustav Jung, se fosse venuto a trovarci, avrebbe magari sostenuto che G. disegnava svastiche a ripetizione per esprimere l’insorgenza degli archetipi dell’inconscio collettivo (e Jung infatti curava i suoi pazienti facendo loro dipingere dei mandala, e guardacaso i mandala sono diagrammi circolari, proprio come le prime svastiche). Ma non si è mai presentato, Karl Gustav, e noi abbiamo dovuto arrangiarci da soli, col nostro inconscio collettivo e i nostri archetipi.

(Ancora adesso, quando mi capita di scribacchiare al telefono, sto molto attento a evitare che una serie di figure astratte non possa essere interpretata come una svastica. La svastica è un tabù grafico).

Anni dopo per ragioni di lavoro mi sono rimesso a bazzicare le scuole dell’obbligo, e una delle prime novità che ho scoperto è stata la Giornata della Memoria. Non vogliatemene se vi dico che di solito è sempre una bella giornata. Io ho sempre amato la Storia, e volentieri da bambino avrei sacrificato tutte le ore di scienze e persino di educazione fisica per qualche documentario in bianco e nero. Ma oggi si può fare di più. Quest’anno dove lavoro io, le terze si sono trasferite in un cinema per la proiezione de La Vita è Bella. L’anno scorso abbiamo visto Il Grande Dittatore. (Immagino che scuole un po’ più ambiziose provino con Schindler’s List). Due anni fa stavo in una scuola che, per ragioni topografiche, era praticamente forzata a mandare i propri studenti al Museo del Deportato e al Campo di Concentramento di Fossoli almeno una volta all’anno. Una visita a Fossoli non è quel tipo di esperienza che definirei “piacevole”, ma sono convinto che qualsiasi studente tra gli undici e i quattordici anni la preferisca alle solite cinque ore di educazione tecnica, matematica italiano e religione.

La scuola dell’obbligo non è il paradiso, e molto di quello che ci impari è destinato a scorrere via: ma non c’è dubbio che i ragazzini di oggi escano fuori con una nozione molto più precisa della Shoah, grazie anche e soprattutto alla Giornata della Memoria. E allora la domanda è: hanno smesso di incidere svastiche sui banchi?
Non lo so, bisognerebbe indagare su un campione di scuole in un dato numero di anni. Quello che però che mi sento di affermare è: chi disegna una svastica, o una celtica, su uno zainetto, oggi probabilmente sa che quel segno non è soltanto un piacevole e trasgressivo motivo ornamentale. E questo grazie alla Giornata della Memoria. Però non sono del tutto sicuro che questa sia una buona cosa.

Coi ragazzini basta così, veniamo agli adulti. Se come me continuate ad amare i documentari storici, ieri avete avuto l’occasione di farne una scorpacciata. E ora che siete satolli – e forse anche un po’ saturi – ditemi: siete sicuri che questo vostro gusto sia del tutto sano?
Ci si lamenta spesso che i palinsesti televisivi non lascino molto spazio alla storia e alla cultura. Però si tende a sopravvalutare certi cosiddetti ‘fenomeni di costume’ che durano cinque o sei stagioni e si conquistano lo share con un costante bombardamento mediatico. Lo zoccolo duro dei telespettatori, secondo me, è quello che guarda da decenni gli stessi programmi più o meno nelle stesse fasce orarie. Le telenovele. I telefilm. I documentari sugli animali. I documentari sul fascismo. Se ci fate caso, li programmano abbastanza spesso. Ce n’è uno, “Mussolini. Ascesa e caduta di un dittatore”, che mi sembra sia passato e ripassato infinite volte.
È chiaro che si tratta di riempire in modo conveniente un palinsesto. Però ci sono tanti documentari storici: perché alla fine ti mostrano sempre nazisti e fascisti? Ho il sospetto che quel tipo di documentari sia programmato spesso perché ai telespettatori piace di più. Io non credo molto all’auditel, ma di vhs su nazisti e fascisti ne ho trovate molte anche nelle edicole. Evidentemente c’è chi le compra.

Ora, io non mi sogno di sostenere che gli italiani a una certa ora della notte amino guardare le immagini di Mussolini sul balcone più dei film di Franco Franchi e Ciccio e Ingrassia: però di sicuro preferiscono i discorsi del Puzzone ai documentari su Garibaldi, Mazzini, Giolitti, De Gasperi, Togliatti, Aldo Moro. Evidentemente il Puzzone ci interessa di più. Non significa che ci piace. Ma con le sue pause, le sue boccacce assurde, i suoi costumi strampalati… possiamo dire che ci affascina un po’? Lo stesso per il suo amico baffetto. I tedeschi che marciano a passo dell’oca hanno qualcosa di sinistro e seducente. Gli “stivali in marcia, lo sbattere di tacchi, gli ordini sbraitati”: è tutto così… fotogenico. Mussolini diceva che la “Cinematografia è l’arma più forte”. Ci sarà stato un motivo. I nazisti inventarono il televisore. Ci sarà stato un motivo.

Si è fatto tardi ed è ora di spegnere la tv ed andare a letto. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere di cittadini, abbiamo ricordato la Shoah, e riguardato una serie d’immagini, molte delle quali conoscevamo già.
Domani sarà un altro giorno – ma cosa sarà restato, in noi, della Giornata della Memoria del 2004? Voglio sperare che domani nessuno ci sorprenda a marciare un po’ più marziali del solito – a trattare un sottoposto con qualche ordine secco in più. Abbiamo accettato che chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. Resta da capire cosa succede a chi quel passato lo consuma tutti gli anni, magari seduto in poltrona, davanti all’ennesimo documentario o film di qualità. Io, per quel che vale il mio parere, non ho mai creduto molto in Karl Gustav Jung e nel suo inconscio collettivo. L’aneddoto di Visconti però mi dà i brividi. Può darsi che ci sia un nazista in ognuno di noi, che aspetta il momento buono per vestire una divisa: può darsi che la Giornata della Memoria sia quel che ci vuole per combatterlo; ma può anche darsi che diventi una strategia per solleticarlo ed eccitarlo, con qualche filmato in bianco e nero, qualche bella uniforme d’epoca, qualche racconto di brutalità e sopraffazione… Dipenderà molto da come la celebriamo, questa Giornata. Dipenderà da noi, come al solito.
Comments (1)