Television. Serious Business.
13-04-2011, 01:30internet, tvPermalink
Siccome quando non lavoro o dormo sono spesso qui davanti a cercare di scrivere cose decenti, mi perdo facilmente alla tv le cose di cui tutti parlano, ad esempio la puntata di Report di domenica sera, della quale (vorrei rassicurarvi) non parlerò. Riassumerò solo la cosa per sommi capi, ok? Il programma cominciava con un lungo servizio su una serie di argomenti legati a internet, con un approccio che molti internauti hanno trovato allarmista e superficiale. Va bene così? La Gabanelli si è giustificata spiegando che Report è un programma con un pubblico molto vasto, che costringe a semplificare argomenti complessi e compositi. Insomma, la redazione di Report ha usato il solito alibi delle grandi trasmissioni generaliste. Ma quindi Report è diventato mainstream? E d'ora in poi semplificherà gli argomenti, invece di approfondirli?
Ora semplificherò anch'io. Invece di studiare la cosa da vicino, invertirò le lenti e la guarderò da molto più lontano. Nel 2011, in un Paese chiamato Italia, la più autorevole delle trasmissioni di approfondimento ha parlato di Internet, e siccome l'argomento era ignoto a una buona parte del suo pubblico, ha dovuto semplificare il più possibile i contenuti. Ecco. Riuscite a trovare l'errore? È davvero una cosa tanto aliena, Internet, nel 2011, in Italia? Eppure negli ultimi due anni è successo qualcosa che facciamo ancora fatica ad accettare. Siamo andati tutti su Facebook. Tutti. Anche la zia che non si fidava della posta elettronica, adesso ti fa gli auguri di compleanno e ti manda le sue foto dalla settimana bianca. Non importa quanta banda sia stata requisita per il digitale terrestre, quanto bizantine e poliziesche siano tuttora le restrizioni per il wifi: ce l'abbiamo fatta lo stesso, Internet è diventato di massa. Ma la televisione non se n'è accorta. O (più probabile) fa finta di niente.
Non è solo il problema di Report. Anzi, il servizio di Report è un sintomo. Chi lo ha curato ha cercato di metterci dentro un sacco di cose (Assange, Facebook, la censura...) che avrebbero meritato, ciascuna, un servizio a sé. Ma quei servizi non li fa nessuno. Di internet, in tv, si parla sempre meno. Si usa molto, nel senso che ormai non c'è un telegiornale che non attinga a youtube per la rubrica delle buffonate; così come non c'è giornalista d'assalto pochi istanti dopo un fatto di sangue non vada subito a cercare su Facebook le foto della vittima e i filmini dell'assassino. C'è sempre più gente che nei salotti tv viene salutata come “blogger”, probabilmente in mancanza di definizioni migliori: ma (grazie al cielo) non parlano più di blog: parlano di cucina, di moda, di cinema, di tutto e niente. Di Internet, sempre meno. Non è più un argomento. Forse perché è diventato, finalmente, una parte del paesaggio. Non fa più paura, e grosso modo abbiamo capito come si fa a usare. Così c'è meno urgenza di parlarne.
Penso agli anni '90. Per gran parte di quel decennio non ho avuto internet. Eppure avevo un'idea abbastanza chiara di cosa fosse e a cosa mi sarebbe potuto servire: al punto che il giorno in cui me la sono trovata finalmente davanti, questa Internet, non ho avuto grosse difficoltà a usarla. Perché di Internet avevo già sentito parlare fino alla noia. Dove? Al cinema, per esempio, sin da Wargames e forse anche prima. Ma soprattutto in tv. C'erano quei programmi come Mediamente, che ti prendevano di peso e ti trascinavano nel futuro prossimo. Ti davano l'impressione che un sacco di cose fantastiche ti stessero per succedere, per esempio il frigo avrebbe fatto la spesa da solo, eccetera. Ora, può darsi che tutti questi programmi ci siano ancora da qualche parte nel palinsesto, ma io ho la sensazione che quella finestra si sia progressivamente richiusa, man mano che Internet diventava un elettrodomestico di uso comune. Ora col digitale terrestre in tv vedo solo cuochi e maggiordomi, maggiordomi e cuochi. È da anni che non sento più parlare degli hacker. Fino a qualche anno fa avevo studenti che scrivevano i virus e poi li mandavano agli amici, begli amici. Adesso vogliono tutti fare i cuochi, l'alberghiero ha un boom di iscrizioni. I ragazzi. Le ragazze vogliono diventare Organizzatrici di Eventi.
Insomma, la tv si difende. È comprensibile. Parlava volentieri di Internet quando era ancora una frontiera, il meraviglioso cyberspazio in cui prima o poi saremmo tutti andati a fare sesso virtuale (il successo mediatico di Second Life, qualche anno fa, è dipeso probabilmente dalla somiglianza di quel network con una certa vecchia idea televisiva della Rete). Adesso che Internet è diventata una seria concorrente, la tv te ne parla in modo sempre più sfuocato e superficiale. Proprio nel momento in cui il cyberspazio è diventato una piazza vera, in cui ti scambi gli auguri con la zia. Probabilmente non dovremmo prendercela più di tanto. Forse è il momento di invertire i paradigmi, e cominciare a usare la rete per fare buon approfondimento sulla tv.
Comments (22)