Ti quoto molto

Permalink
Neologismi da salvare (1): Quotare

Da qualche anno in qua, se partecipi a una discussione on line, in un forum o nei commenti di un blog, o su facebook eccetera, puoi avere la soddisfazione di essere quotato. A volte, anche chi ti sta quotando se ne vergogna: ha la sensazione di usare la parola sbagliata. Scrivere “ti quoto” per intendere “ti do ragione, sono dalla tua parte” suona comodo ma ti dà quella sensazione di proibito che danno spesso i prestiti dall'inglese. E in effetti “quotare” sui forum italiani c'è arrivato come un calco dell'inglese “to quote”.

“To quote” però in inglese significa “citare”: una citazione letteraria è una “quotation”. Ora: se gli utenti italofoni di internet usassero “quotare” per intendere “citare”, non potremmo avere per loro nessuna pietà, nessuna compassione. Perché “quotare” una frase, quando adoperando una parola più chiara, precisa e italiana, puoi “citarla?” Tolleranza zero.

Ma “quotare”, il più delle volte, non si usa in quel senso. All'inizio, certo, qualche sciagurato “quotava” le frasi. Ma ormai a essere quotate sono le persone che le scrivono. Non quoto una tua affermazione: quoto te, ti quoto, che è un modo conciso ed efficace per dire che secondo me hai assolutamente ragione. Succede nelle discussioni on line dove la quantità è importante: ad esempio, su wikipedia quando si vota per cambiare o cancellare una pagina. “Quotare” qualcuno a questo punto significa non solo accettare una tesi, ma appoggiarla; essere disposto entro un certo limite a combattere per la tesi stessa. È un significato complesso, come si vede, che presenta diverse sfumature e si fatica a rendere in italiano con una parola sola, per il semplice motivo che questa parola fino a qualche tempo fa non c'era. Oggi c'è: si dice “quotare”.

È vero che è un calco dall'inglese (che a sua volta lo aveva ripreso dal latino, ma lasciamo perdere la genealogia, per il momento). Ciò che lo salva è appunto questo slittamento di significato (da “citare” ad “appoggiare la tua tesi”), che è avvenuto in mezzo a noi. Notate il paradosso: se “quotare” volesse dire “to quote”, non ne avremmo bisogno. Ma siccome nel ricalcare “quotare” abbiamo commesso un errore, abbiamo inventato una parola. Che ci serve. Così nascono le parole nuove: dall'errore, dal fraintendimento, dallo slittamento del significato.

Il caso di “quotare” mi sembra significativo di come una lingua si evolve. Per prima cosa, si evolve mescolandosi alle altre: anche in linguistica esiste l'entropia, e i puristi se ne devono fare una ragione (l'accademia della Crusca se l'è fatta da un bel po'). Detto questo, è giusto pretendere un minimo di sorveglianza ai confini. Non è che possiamo accogliere la prima parolina straniera che entra e pretende di sostituire una parola italiana di analogo significato. Non c'è nessun motivo di dire “misunderstanding” al posto di “equivoco”, a meno di non essere milanesi con l'aperitivo nel cervello. Il caso di “quote” però è particolare. È entrato in clandestinità, nessuno lo nega. Però si è subito dato da fare. Si è trovato un significato che nessuna parola italiana voleva assumersi. Dopo qualche anno che lavora in mezzo a noi, rendendoci un servizio comodo, con che faccia possiamo cacciarlo via? Per sostituirlo con cosa?

C'è poi il problema della faccia. Forse con altri termini, visibilmente più forestieri, saremmo meno tolleranti. Ma “quotare” ha una faccia latina che sembra dirti: uè, paesà. Più che un forestiero, un oriundo, che non ha mai veramente perso i contatti col paesello. Nel mio vecchio e slabbrato Zingarelli (1995) erano già ammessi due “quotare”. Uno, intransitivo, significava “partecipare a una contribuzione impegnandosi a pagare una certa somma”: è un tecnicismo, se ne sta nel suo angolino e non dà fastidio; l'altro, transitivo, ammetteva tre significati “(1) Obbligare per una quota; (2) Assegnare il prezzo ad un titolo in un listino di borsa; (3) (Figurato): Valutare, stimare: Nel suo ambiente lo quotano molto.

Da “stimare” a “sostenere la tua tesi” il passo non è poi così lungo. Certo, in mezzo c'è stato un soggiorno a Brooklyn, nessuno lo nega. Ma l'importante è che adesso sia tornato a casa. Insomma, basta con quei nasi arricciati, quei sorrisi di condiscendenza. Quotare è dei nostri; perlomeno, io lo quoto, voi fate un po' come vi va.
Comments (52)