Voci dal Sud è la mia rubrica sul sito Melting Pot. Questi gli ultimi editoriali che ho pubblicato

Le navi prigione della quarantena coatta

Quando anche la pandemia serve a trar profitto dai migranti mentre avanzano le politiche di selezione


Immaginatevi una nave da crociera di gran lusso: Una di quelle con la piscina riscaldata, i ristoranti stellati ed i night club dove tirar tardi la notte. Immaginatevela e poi… gettate nel cestino tutto quello che avete immaginato! Le navi quarantena dove i migranti vengono isolati col pretesto di contenere la pandemia sono tutta un’altra cosa. Attualmente, ce ne sono in attività sei, tutte appartenenti alla Gnv, la società marittima Grandi Navi Veloci: la Splendid, l’Excellent, la Rapsody, l’Allegra, l’Adriatica e la Suprema. Sino a qualche mese fa era in attività anche l’Azzurra che attualmente si trova in un cantiere turco per impellenti opere di ristrutturazione. Il che dà una idea delle condizioni in cui sono questi catorci del mare. Ma il punto non è tanto questo. In fondo, le condizioni in cui i migranti vengono confinati in queste navi non sono poi molto diverse da quelle che devono affrontare negli hotspot di terra. Il punto è che il nostro sistema di accoglienza non funziona proprio. Non funzione perché si fa di tutto per non farlo funzionare. Le navi quarantena sono solo l’ultima assurda ingiustizia di un sistema giù assurdo ed ingiusto. E costoso, naturalmente. Già. Soltanto l’utilizzo di una sola nave costa 50 mila euro al giorno. Capita, come è successo per Azzurra che nello scorso a dicembre aveva a bordo soltanto un migrante di origine ivoriana, che vengano utilizzate per pochissime persone. 


“Mi domando quante cose si potrebbero fare con tutti questi soldi nel campo dell’accoglienza. Ed invece preferiscono regalarli agli armatori. E mi domando anche cosa ne sia stato di tutte le promesse fatta dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, che diceva di voler rimediare ai disastri causati dai decreti sicurezza e di voler impostare un modello basato sull’accoglienza diffusa. Ed invece… siamo ancora al modello ghetto”. 


Commenta così Yasmine Accardo, referente della campagna LascieteCIEntrare, da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati. 


“Le navi quarantena sono solo uno spreco immane di denaro pubblico. Non costruiscono nulla sul territorio, non favoriscono l’inclusione ma, al contrario, causano nuove ingiustizie e tensioni. Nessuno contesta la quarantena come mezzo utile per contrastare la pandemia, per carità, ma bisogna proprio noleggiare una nave? Non ci son o altri luoghi isolati dove far attendere la gente?” 


Tu sei in contatto con i migranti nelle navi? 


“Forse una delle sole cose positive dello stare in una nave, è che lasciano tenere il cellulare alla gente. Molti migranti ci possono contattare direttamente. Altri casi ci vengono segnalati dai nostri amici tunisini di ‘Terre pour tous’. Così abbiamo mondi di far intervenire i nostri avvocati Alessandra Ballerini, Gianluca Vitale e Gaetano Maria Pasqualino. Siamo riusciti ad ottenere dei congiungimenti e ad anellare dei respingimenti. Ma, esattamente come per gli hotspot, le navi rimangono luoghi dove i diritti sono negati. Le persone non ricevono assistenza legale o informazioni sulle procedure per inoltrare richiesta di protezione. Solo al momento dello sbarco sanno quale sarà il loro destino: il rimpatrio immediato, come accade per quasi tutti i tunisini, il respingimento o il cpr. Gli mettono un foglio in mano, scritto in italiano che magari non sanno neanche leggere, e li costringono a firmare. Molti di loro si trovano sbattuti per strada, magari perché erano inserito in un sistema di accoglienza e ora hanno perso il posto. Ci sono stati casi di minori non accompagnati o di persone con gravi vulnerabilità”. 


La nave quarantena offre un servizio sanitario?


“E come potrebbe? Mica è un ospedale! Anche il personale è limitato. Nella Splendid attualmente ci sono solo 18 operatori per 800 migranti che non soltanto non vedono un legale, ma neppure un medico o uno psicologo. Le condizioni igieniche, stando ai video che ci mandano i migranti, sono disastrose. Ci sono famiglie con bambini. Chi è ammalato deve arrangiarsi. Sono molti i casi che registriamo di autolesionismo o di cure negate. Ricordiamo quella signora, anche lei con problemi psichici, che da Lampedusa è finita in una nave, sempre senza assistenza, e che dopo aver saputo che sarebbe stata rimpatriata si è gettata dal terzo piano. Oppure quel ragazzo che aveva la tubercolosi, che è stato ricoverato d’urgenza appena sbarcato ma che morto poco dopo in ospedale. Chi lo doveva assistere o diagnosticare la malattia mentre era a bordo? Senza contare dei tanti casi che abbiamo segnalato di minori non accompagnati tenuti illegalmente a bordo, privati delle protezioni di legge. Si capisce che in queste condizioni, scoprono rivolte e che la gente si butti dalla nave per tentare di raggiungere la terra pur di fuggire da quel limbo senza risposte e senza futuro”.  


La pandemia è solo una giustificazione? 


“Ripeto. Tenere in quarantena una persona che è  stata esposta al virus è sacrosanto, ma queste navi non servono a questo. Sono soltanto un sistema per infliggere a delle persone che non hanno commesso alcun reato, e per di più in condizioni di bisogno e vulnerabilità, una sorta di  pena detentiva prolungabile sino a quando fa comodo. O, se preferite, un escamotage per tenere la gente fuori dalle scatole il tempo necessario per organizzare il rimpatrio forzato. Ci sono persone per le quali questa cosiddetta ‘quarantena’ è durata 50 o anche 60 giorni. Che senso ha da un punto di vista epidemiologico? Senza contare che, se a bordo i positivi ed i negativi sono sistemati in zone separate della nave, quando sbarcano sono tutti mescolati! Come al Cara di Caltanissetta dove, appena sbarcati, hanno fatto dormire tutti insieme, e pure per terra, positivi e negativi!”


Non servono a contenere la pandemia, non servono all’accoglienza. A cosa servono queste navi, oltre che a far guadagnare gli armatori?


“Potrei risponderti che servono egregiamente a ledere i diritti, ma la verità è che tutto il sistema di accoglienza è mal impostato e le navi sono una parte di questo sistema ma con una valenza in più. L’idea stessa di ‘nave’ restituisce l’immagine di qualcosa che è lontano, che è fuori dai nostri confini, che non ci appartiene. Sono un perfetto esempio di quella disumana esternalizzazione della frontiere che abbiamo visto anche in Libia, in Turchia o nel deserto del Niger, che è il cardine dell’agenda politica dell’Unione Europea sui migranti”. 

Abbandonati al freddo, impauriti ed annaffiati dalle pompe dei netturbini: così si muore sulle strade di Vicenza

 E con questo sono cinque in un mese e mezzo. L’ultimo è stato un signore cinquantenne, anche lui senza casa, anche lui costretto a vivere al gelo, abbandonato, per le strade di Vicenza, anche lui in precarie condizioni di salute. Se ne è andato qualche giorno fa. I volontari di Welcome Refugees, nei suoi ultimi momenti di vita, erano riusciti a farlo ricoverare in ospedale ma le sue condizioni erano troppo compromesse e non ce l’ha fatta. E prima di lui, altri quattro senzatetto sono morti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uccisi dalla fame, dal freddo e dalla miseria, portando ad un totale di cinque le vittime mietute dalla povertà, dal disagio psichico e dall’inverno nella città berica. Una percentuale da strage, se si considera che i senza tetto a Vicenza sono poco più di una ventina. Ma è proprio a loro che il Comune ha dichiarato guerra in nome di un concetto di “decoro urbano” che sarebbe tutto da discutere.

Una crociata per il decoro, questa orgogliosamente sbandierata dagli amministratori di Palazzo Trissino, che ha fatto presa anche su fasce violente di bande giovanili, tanto è vero che sono sempre più numerosi gli episodi di brutalità contro di loro.

Pestaggi, angherie, furti ed incendi di coperte, gavettoni gelati…

Le volontarie ed i volontari di Welcome Refugees e delle altre associazioni, come la Caritas, che si occupano di persone senza fissa dimora sono i primi ad aver coscienza di questo diffuso clima di violenza perché non trovano più i loro assistiti nei consueti luoghi in cui si rifugiano per superare il freddo notturno. “Hanno paura e cercano di nascondersi dove possono - spiega Elena Guerra di Welcome Refugees Vicenza - . Dobbiamo cercarli per tutta la città e quando li troviamo sono terrorizzati. Non si fidano più di nessuno. Hanno paura di vessazioni e di ricevere multe per violazione del coprifuoco o per il decoro che non possono pagare. Ma come possono stare a casa se una casa non ce l’hanno? Molti di loro portano addosso il segno delle botte ricevute, oppure stanno tremando dal freddo perché qualcuno gli ha gettato nelle immondizie le coperte che noi gli avevamo portato. E capita anche di trovarli bagnati fradici perché i netturbini che vanno a pulire le strade li hanno annaffiarti con le pompe”.

Accusa molto grave, questa dei volontari di Welcome Refugees, che è rimbalzata nei giornali locali e che è stata subito respinta dal Comune in una nota - non firmata da un assessore specifico o da un dirigente ma, genericamente, dall’amministrazione - in cui si ribatte che “quanto denunciato non trova riscontro nella realtà” ma proviene da un inaffidabile “chiacchiericcio tra i volontari”.

Altro che chiacchiericcio! - ribatte Elena -. Il fatto è ben documentato da tante testimonianze dei senzatetto e anche da operatori della Caritas che hanno assistito ai fatti! I netturbini arrivano con le autopompe scortati dai vigili urbani e aprono il getto senza stare troppo a preoccuparsi di coloro che non sono veloci a scappare”.

“Ma quello che ci preme non è fare polemiche con l’amministrazione conclude l’attivista -. Non vogliamo più essere costretti a cercarli per la città con il rischio di trovarli morti per freddo. Questa crociata per il decoro sta causando morti e sofferenze. Lo scorso anno, in cui le strutture di assistenza erano messe peggio di oggi e c’era oltre un centinaio di senza tetto per le strade, abbiamo avuto solo un decesso e per overdose. Quest’anno siamo già a cinque morti e l’inverno è ancora lungo da finire. Invitiamo la Giunta ad affrontare la questione serenamente, a non complicare il nostro lavoro, a non spargere odio contro questa umanità, a mettere in campo interventi capaci di migliorare la loro qualità di vita, a non considerarli più, come ci ha sottolineato uno di loro, ‘auto senza targa’”.

Le testimonianze video

Il Consolato italiano a Dakar appalta l’agenda degli appuntamenti ad un sito (che non funziona)

Impossibile ottenere un documento senza passare attraverso la multinazionale dei Visa, VFS Global

Internet ti semplifica la vita? In alcune occasioni, può anche darsi. Ma è anche vero che per incasinare davvero le cose non c’è nulla di così efficace come la rete. E se poi, le complicazioni sono funzionali a non far funzionare nulla - scusate il bisticcio -, siamo proprio a posto.

Ne sa qualcosa l’avvocata Giuseppina Lupo, di Taranto, che ha contattato Melting Pot per raccontare la battaglia che sta conducendo da almeno 4 mesi contro un infernale portale informatico. Non è una guerra solo sua, quella che ci ha raccontato. E’ una guerra che coinvolge migliaia di migranti che hanno necessità di validare un qualsiasi documento dalla loro ambasciata d‘origine. Documento il cui rilascio, in molti casi, è indispensabile per ottenere ricongiungimenti familiari o proroghe per rimanere nei Paesi in cui si trovano.

Ma andiamo con ordine. Questa estate Giuseppina Lupo ha deciso di adottare un ragazzo del Gambia ed ha avviato le pratiche. «Ho predisposto tutti i documenti necessari - ci spiega -, anche perché avevo già adottato un altro ragazzo africano e so bene come ci si deve muovere. Ho predisposto tutto con la massima cura. Ho chiesto ed ottenuto i certificati in lingua originale e con la relativa traduzione, quindi li ho fatti legalizzare dal ministero degli Affari Esteri del Gambia. A questo punto ho pensato che fosse fatta, bastava solo portare queste carte al consolato italiano di Dakar che ha giurisdizione anche per il Gambia». 
Sembrava una pura e semplice formalità. Basta prendere appuntamento con l’ambasciata e farsi fare due timbri. Giusto? No. Sbagliato.

Dal primo luglio, il servizio appuntamenti del consolato è stato… privatizzato! “Gentile avvocato - si legge nella mail di risposta inviata alla Lupo dalla segreteria del consolato - i documenti originali devono essere portati, anche da persona delegata, a Dakar”. Quindi prosegue con tanto di sottolineatura “previo appuntamento da prendere tramite il seguente portale…” e segue in lungo indirizzo url che fa riferimento al sito di una azienda privata, la VFS Global.

«Sono quattro mesi ininterrotti che provo ad entrare in questo portale. Ci ho provato a tutte le ore del giorno e anche della notte. Ci ha provato dal Gambia anche il ragazzo che voglio adottare. Ma non c’è nulla da fare. Ad un certo punto, compare una schermata che ti avvisa che la richiesta non può essere processata e ti invita gentilmente a riprovare più tardi!»


L’avvocata ha provato anche rivolgersi al console italiano. «Persona gentilissima e disponibilissima - spiega - ma anche lui non ci ha potuto fare niente. Per avere un appuntamento bisogna per forza passare attraverso questo maledetto portale!».

Abbiamo provato anche noi, per un intero pomeriggio, a “loggarci” ed a prenotare un appuntamento ed, in effetti, non c’è stato nulla da fare. “Servizio non disponibile al momento. Riprovate cortesemente più tardi”.

Come abbiamo sottolineato in apertura, non è solo la nostra avvocata ad essere respinta dal portale. La “barriera informatica” sta causando ritardi nell’erogazione di visti e documenti, con tutte le conseguenze che vi potete immaginare, a tantissimi migranti. Non solo senegalesi o gambiani, ma anche originari di Capo Verde, del Mali e della Guinea. Tutti Paesi che, non avendo un proprio consolato, devono fare riferimento a Dakar ed a questo famigerato portale.

Ma chi è questa VFS Global che alla quale l’Italia ha appaltato il servizio di appuntamenti del suo consolato a Dakar? Trattasi di una società di servizi tecnologici e di outsourcing che serve Governi e missioni diplomatiche in tutto il mondo. L’acronimo sta per “Visa Facilitation Services”. E non possiamo fare a meno di sottolineare che “Facilitation” non è esattamente un nome azzeccato! L’azienda vanta comunque quasi 9 mila dipendenti, tra i quali, immaginiamo, non ce ne deve essere nemmeno uno in grado di far funzionare il sito. Si tratta di una multinazionale con fatturato miliardario, nata a Mumbai, in India, nel 2001 che ha sede operativa a Dubai, Emirati Arab Uniti.

Nel 2005 la polizia inglese si è accorta che bastava ritoccare l’indirizzo url della società per accedere a milioni di dati sensibili come numeri di passaporto, nomi, indirizzi e dettagli di viaggio di tutti coloro che, come me (se non avessi fornito una mail “usa e getta”!) si sono iscritti. L’indagine si è conclusa con la manifesta preoccupazione del Governo di Sua Maestà dei “protocolli di sicurezza poco brillanti” utilizzati dall’azienda.

Nel luglio 2015, ci è arrivata anche la polizia italiana che ha scoperto che il sistema consentiva pressoché a chiunque di accedere alle informazioni personali dei richiedenti dei moduli di visto per l’Italia.

Il costo esorbitante dei suoi servizi che la Global eroga in regime di monopolio, l’hanno vista finire sotto accusa in ambito comunitario per presunte "estorsioni" e "maltrattamenti" nei confronti di persone vulnerabili, in particolare provenienti dalla Nigeria. D’altronde, basta andare su Wikipedia inglese per leggere che “ex dipendenti della VFS hanno affermato che la società di outsourcing è sistematicamente ingannevole nei confronti dei richiedenti il visto e che i passaporti sono stati in varie occasioni maneggiati o persi a causa di una cattiva organizzazione”. 
Ecco, questa è la società alla quale il nostro italianissimo consolato ha appaltato il servizio di gestione degli appuntamenti! 

«Viene da pensare che l’abbiano fatto apposta, per complicare la vita dei migranti. Troppo facile telefonare in Ambasciata e concordare un giorno e un’ora? C’era bisogno di appaltare tutto alla VFS Global? - conclude l’avvocata Lupo -. A questo punto, cosa posso fare per far arrivare qui mio figlio? Farlo andare a Dakar per cercare qualcuno che, dietro lauta remunerazione, gli faccia avere un appuntamento al consolato? Purtroppo in quei Paesi le cose funzionano così». 
Anche in Italia, ho paura.

Abbandonati senza diritti. La migrazione ai tempi del Covid

 Abbandonati a se stessi, dimenticati da tutti. Il titolo del rapporto sulla detenzione dei migranti in Italia ai tempi del Covid è già un perfetto riassunto della situazione: “Non ci guarda più nessuno”. Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello che hanno portato a termine lo studio, per descrivere la situazione di uomini e donne rinchiusi nei centri di detenzione italiani ai tempi del Covid, hanno trasformato un aggettivo in un verbo. I migranti, scrivono, sono stati “invisibilizzati”.

Sono stati nascosti agli occhi della società civile. Costretti a trasformarsi da persone ricche di affetti, aspirazioni ed aspettative, in oggetti invisibili, quasi inesistenti. Oggetti di non vale la pena nemmeno di prendersi cura. E il Covid che ha costretto l’intera popolazione italiana, per non dire mondiale, ad isolarsi ed a chiudersi nelle proprie case, è stato solo uno strumento per rafforzare e amplificare quei meccanismi preesistenti di controllo e carcerazione che hanno colpito soprattutto un target sociale ritenuto marginale ed indesiderato: senza tetto, malati psichici, persone detenute per piccoli reati.

Del tutto ignorate le richieste di organismi internazionali, citiamo su tutti l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, che hanno lanciato ripetuti appelli invocando la chiusura dei centri per migranti e il rilascio di tutte le persone trattenute. Inascoltate le osservazioni di studiosi ed epidemiologici che hanno evidenziato come tali strutture, prive di un vero presidio sanitario e perennemente sovraffollate, siano incompatibili con le misure di contenimento del contagio. Eventualità che, tra l’altro, si è puntualmente verificata in vari centri. Ricordiamo, uno per tutti, i fatti dell’ex caserma Serena a Treviso. Le situazioni allarmanti che si sono create - e che avrebbero potute essere evitate - altro non hanno ottenuto che di scatenare la destra che ha cavalcato ancora una volta razzismo e xenofobia, trasformando le vittime in colpevoli e additando i migranti come pericolosi “untori”.

Il rapporto “No one is looking at us anymore”, finanziato da Open Society Foundation, mette in evidenza le contraddizioni del Governo italiano e l’assurdità di una gestione militare delle migrazioni. Assurdità ancora più palese in tempo di Covid. Trattenere i migranti in queste strutture carcerarie - spiegano i sopracitati autori - è una scelta politica che si è rivelata, dannosa per le persone, inefficienti ai fini preposti e gravata da elevatissimi costi finanziari.

Il rapporto analizza uno per uno questi effetti sottolineando come i detenuti siano stati abbandonati a se stessi all’interno delle strutture, considerando che in moltissimi casi lo stesso personale di assistenza è dovuto rimanere distante per evitando rischi di contagio. In tante occasioni ai migranti detenuti non sono state fornite adeguate informazioni sul virus e gli strumenti per proteggere la propria salute come delle semplici mascherine. Anche le visite di amici, parenti, attivisti o dei legali sono state sospese, aumentando quel senso di infinito abbandono che già aleggiava su queste strutture prima della pandemia. D’altra parte, si legge nel rapporto, proprio “l’abbandono e dell’incuria sono meccanismi cruciali di potere nel funzionamento quotidiano di questi siti”.

Una “invisibilizzazione”, questa dei migranti nei centri, forzata e crudele di cui la pandemia ha messo a nudo non solo tutta la sua inutilità ma anche la pericolosità nella diffusione dell’infezione.

Che la migrazione possa essere gestita in maniera diversa, lo ha dimostrato la Spagna che già dal mese di aprile ha chiuso, sia pure temporaneamente, i sui centri, liberando le persone trattenute al loro interno. “Nonostante tutte le limitazioni associate a questo processo, e principalmente il fatto che la chiusura dei Cie fosse una misura temporanea legata al Pandemia e che ora le persone hanno ricominciato a essere detenute, crediamo che questo sia un evento significativo - conclude il rapporto - . Ciò ha dimostrato che possiamo vivere senza queste istituzioni carcerarie. E ha dimostrato anche che non è troppo difficile porre fine alla detenzione dei migranti e lasciare che le persone si muovano e vivano liberamente nelle nostre comunità: è uno scenario concreto, non utopico. È uno scenario collettivo che sosteniamo ora e che dobbiamo sostenere con forza nel futuro”.

Fratello Duch e gli orrori del Campo S-21

Intervista all’avv. Maria Stefania Cataleta, legale italiana al Tribunale speciale per la Cambogia

Il suo nome era Kaing Guek Eav ma si faceva chiamare con il suo nome di guerra: Duch. Anzi, “Fratello Duch”; tutti i dirigenti dei Khmer Rouge usavano questo appellativo davanti al loro nome. Lo stesso Pol Pot si faceva chiamare Brother Number One. Si è spento lo scorso 2 settembre in una cella della prigione cambogiana dove scontava la condanna all’ergastolo.

Il suo processo, avviato il 17 febbraio 2009 e conclusosi con la sentenza emessa il 26 luglio 2010, fu il primo ad essere celebrato davanti all’Extraordinary Chambers in the Court of Cambodia (Eccc), meglio conosciuto come Tribunale speciale per la Cambogia. Una corte di giustizia composta da personale internazionale ma istituita in accordo con le leggi nazionali del Paese.

Il processo a Duch suscitò molto scalpore perché porto alla luce gli orrori compiuti dal regime dei Khmer Rossi in Cambogia. Con la sua morte si chiude una delle pagine più nere della storia dell’umanità. Ne parliamo con l’avvocata Maria Stefania Cataleta, unica legale italiana ammessa all’Eccc e che nel 2009 ha fatto parte dell’equipe che ha difeso le vittime di Kaing Guek Eav.

Per capire cosa sia successo in Cambogia in quegli anni sanguinari, torniamo a quel 17 aprile del 1975, quando l’esercito rivoluzionario uscì dalla foresta e conquistò Phnom Penh, prendendo il potere su tutta la Cambogia. Molti, in Europa, salutarono con favore l’arrivo dei rivoluzionari che si prefiggevano di sradicare la corruzione, ripristinare la giustizia e l’eguaglianza, e affermare l’indipendenza nazionale.

Fu davvero così?

In realtà, si trattò della rivoluzione più radicale e segreta della storia. Il movimento dei Khmer Rouge era un universo vietato agli osservatori internazionali e così rimarrà fino al suo smantellamento, nel 1979. I leaders che lo componevano erano di modesta origine contadina o intellettuali che avevano studiato anche in Europa, come il loro leader Pol Pot. Subito dopo il loro ingresso in città, i Khmer Rouge, evacuarono Phnom Penh e i due milioni e mezzo di abitanti, in colonne sterminate, furono costretti a dirigersi verso le risaie. Fu una vera e propria deportazione per liberare Phnom Penh dai complici dell’imperialismo e dai fautori della borghesia e del capitalismo.

Ma perché svuotare la città?

Non fu solo per attuare un’ideologia ottusa, improntata a un ruralismo primitivo, ma anche per ovviare alla carestia. Phnom Penh aveva viveri solo per una settimana e i rivoluzionari non avrebbero saputo come sfamare la popolazione, che fu costretta a lasciare la città senza cibo, bevande, medicinali e non trovare alloggi nei villaggi dove avrebbero dovuto collocarsi. Era l’attuazione di una ruralizzazione coatta, il cui slogan era che il cibo era nei campi e che lì il popolo avrebbe dovuto guadagnarselo con il lavoro. Nulla contava che il popolo cittadino mancasse di competenza, formazione, allenamento, tecnica e utensili per lavorare nelle risaie. E con la capitale, vennero svuotate tutte le cittadine in una frenesia irragionevole di disurbanizzazione. Le città erano viste come centri del piacere, del profitto e dell’emulazione dei modelli stranieri.

I Khmer Rouge costrinsero l’80 per cento della popolazione cambogiana a trasferirsi nelle risaie che divennero dei veri e propri campi di conferimento e di sterminio. Come si viveva e come si moriva in questi luoghi?

La razione giornaliera era di due ciotole di riso per sfamarsi dopo dieci ore di lavoro ad una temperatura di 30°- 40°. Era vietato integrare questa dieta con pesce, carne o frutta, così come era vietato toccare i beni collettivi riservati ai quadri della rivoluzione. La pena per ogni trasgressione era la morte immediata, come quella di una bambina uccisa a colpi di vanga per aver raccolto una mela da terra. Era proibita la vita di famiglia e i bambini, anche di 8 anni, venivano strappati alla scuola e assegnati a centri di lavoro produttivo, come fabbriche, officine e cooperative agricole. Veniva interrotta ogni forma di insegnamento secondario o superiore, attività considerate reazionarie e figlie del colonialismo e dell’imperialismo e vietata ogni attività religiosa, con distruzione dei luoghi e simboli. I bonzi vennero destinati al lavoro agricolo e le pagode trasformate in stalle e porcili.

In una società senza più classi, nuove forme di esecuzione capitale e nuove forme di tortura vennero create: la trottola, per via del movimento della vittima mentre cade dopo aver subito un colpo di vanga alla nuca; il sacco, per via del sacco di plastica con cui viene incappucciata la vittima che muore soffocata; l’altalena, detta della vittima a cui si legano insieme mani e piedi e che viene appesa ad un albero dopo essere stata trascinata da un veicolo. Alcuni carnefici, prima che sopraggiungesse la morte della vittima, gli estraevano il cuore o le viscere per mangiarli.

Possiamo considerarlo un vero e proprio genocidio?

E’ stato configurato il genocidio del popolo cambogiano limitatamente ad una parte sociale di questo popolo, ma, se non vi fosse il limite giuridico della discriminazione politica, questo sarebbe certamente un genocidio, come molti storici l’hanno definito, a dispetto dei giuristi. Il mantra della rivoluzione, così come trasmesso dai media, si basava su tre principi cardine: indipendenza-sovranità; contare sulle proprie forze; difesa e costruzione della patria. Il popolo, sotto i Khmer Rouge, si componeva di due parti: da un lato, l’antico, ovvero gli aristocratici, la borghesia, gli sfruttatori; dall’altro, il nuovo, costituito dalle masse contadine e operaie. Gli studiosi hanno definito questa dei Khmer Rouge come la più estremista e violenta delle rivoluzioni.

Torniamo a Kaing Guek Eav. Il suo ruolo era quello di direttore del centro di detenzione di Tuol Sleng a Phnom Penh, chiamato anche col nome di Campo S-21. E’ proprio da qui, dai circa 4 mila verbali di confessioni rinvenuti, che, come ci ha spiegato lo storico David Chandler, sono emerse le principali testimonianze degli orrori perpetrati sotto il regime della Kampuchea Democratica, come si chiamò la Cambogia tra 17 aprile 1975 e il 7 gennaio 1979, in cui furono massacrate 3 milioni di persone. Cosa sappiamo di questa prigione?

L’S-21 era una scuola ma durante il regime dei Khmer Rouge fu adibito a centro di detenzione e tortura. La mole incredibile di documenti ci racconta che circa 14mila tra uomini, donne e bambini sono transitati da quella prigione tra il 1975 e i primi del 1979. I prigionieri venivano interrogati, torturati lungamente per ricavarne delle confessioni e, nella maggior parte dei casi, giustiziati. Solo nel 1978 giunsero nel centro almeno 5mila prigionieri. La lunghezza delle confessioni e dei dossier dipendeva dalla gravità delle accuse, che potevano anche consistere nel semplice fatto di indossare gli occhiali. Ciascuno dei detenuti era costretto, attraverso la tortura, a confessare crimini mai commessi contro il partito, quasi sempre si trattava dell’ammissione di essere controrivoluzionari o spie al soldo delle potenze straniere.

C’è qualche parallelo con le purghe staliniane?

Il trattamento dei detenuti si richiamava proprio alle purghe di Stalin degli anni ’30 e ai processi farsa dell’Europa dell’Est durante la Seconda Guerra Mondiale. In Cambogia erano stati adottati esattamente quegli esempi. I metodi di tortura erano particolarmente ingegnosi e crudeli, tanto da costringere persone del tutto innocenti a confessare qualunque crimine. Per tali ragioni, queste confessioni non sono considerate dagli storici delle fonti attendibili. Un’altra ragione della loro inattendibilità è che tutti i prigionieri risultavano colpevoli. Quei carteggi sono inattendibili eccetto che per la cura meticolosa con cui i detenuti venivano identificati, schedati e fotografati sia prima che dopo le torture. Le confessioni dimostrano la fobia del partito verso coloro che considerava traditori, tanto che la S-21 era un’operazione del tutto supportata dai leaders del partito.

Quali furono le responsabilità di Kaing Guek Eav in queste operazioni?

Lui era il direttore del centro S-21 e quindi responsabile di quanto avveniva all’interno. Non solo da un punto di vista organizzativo. Duch prendeva parte personalmente alle torture. Considerava tutti i cambogiani dei traditori bugiardi. Aveva un passato da insegnante e si faceva supportare da torturatori per lo più giovani e poco istruiti. La corte lo ha condannato in primo grado a 35 anni di reclusione per crimini contro l’umanità e gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra del 1949, come persecuzione a carattere politico, sterminio, riduzione in schiavitù, detenzione illegale, tortura e trattamento inumano, omicidio ed altre condotte illecite. La condanna, su appello della Procura, è stata in seguito commutata in ergastolo dalla Camera della Corte Suprema, il 3 febbraio 2012.

Come si è giustificato Kaing Guek Eav sul banco degli imputati?

Ha ammesso le proprie responsabilità e chiesto scusa alle vittime.

Villa Sikania. la fuga finisce in tragedia investito ed ucciso un giovane eritreo

 E’ finito in tragedia l’ennesimo tentativo di fuga dei migranti trattenuti nella struttura di Villa Sikania a Siculiana, vicino ad Agrigento.

Per tutto il giorno, una ventina di richiedenti asilo, per lo più tunisini, è salita sul tetto dell’edificio in segno di protesta contro le condizioni in cui sono corretti a trascorrere una quarantena che sembra reiterarsi all’infinito.

Nella notte, il tentativo di fuga. Già il giorno prima, un paio di migranti avevano tentato di allontanarsi ma sono stati subito rintracciati dalla polizia e ricondotti nella struttura. Ieri notte, un altro gruppo di migranti ha provato a fuggire ma questa volta il tentativo è finito in tragedia.

Un eritreo di 20 anni, secondo gli attivisti il suo nome era Hanuar, è stato investito mentre scappava lungo la strada statale 115 da una Volkswagen Tuareg ed è morto sul colpo. L’automobilista è un 34enne di Realmonte che è indagato per il reato di omicidio stradale e fuga del conducente. 
Secondo le ipotesi degli inquirenti, l’uomo non si sarebbe fermato dopo lo scontro.

Nello stesso scontro che è costata la vita al giovane eritreo, sono stati feriti anche i poliziotti che cercavano di catturarlo: due hanno riportato solo traumi e contusioni ma il terzo dovrà essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico.

La tragedia di Villa Sikania è solo il risultato di una politica di (mala) accoglienza utilizzata solo ai fini di catturare facile consenso facendo leva su “paure” e su presunte “invasioni” che non hanno nessun riscontro reale.

Da tempo, su Melting Pot denunciamo l’assurdità di queste mega strutture di accoglienza, veri e propri limbi di diritti sospesi, senza servizi e senza nessuna possibilità di inclusione sociale, che altro non sono che veri e propri carceri per “detenuti” che non hanno commesso nessun reato. Il sistema di accoglienza diffusa, sul modello di Riace, è stato volutamente abbattuto dall’ex ministro Matteo Salvini senza che l’attuale Governo abbia fatto nulla per ripristinarlo o per adottare strategie alternative che non degradino il territorio, dignitose per i migranti e non inneschino tensioni.

L’esplosione della pandemia, in particolare, le forzate quarantenne ed i rischi insiti nei grandi assembramenti di persone – inevitabili in strutture come quella di Villa Sikania – hanno messo in luce l’assurdità e la pericolosità di questo sistema di mala accoglienza.

Fuggire e ancora fuggire da una disperazione che tanto è stata gridata e narrata che nessuno ascolta più. Le torture, gli abusi.le violenze in Libia, le attese senza fine non bastano. soprattutto non interessano nessuno. Cento o duecento, salvati o affogati… è tutto uguale oramai. Anzi no, meglio se affogano cosi non arrivano a disturbarci. A nessuno interessa comprendere le motivazioni, condividere magari il dolore o il senso di smarrimento di queste persone alle quali noi neghiamo il futuro”. commenta amaramente Yasmine Accardo che ha seguito le proteste dei migranti di Villa Silkana come referente della campagna LasciateCIEntrare.

In Gabon, centinaia di bambine e bambini sono torturati e uccisi per ricavare dai loro organi feticci rituali

Una pratica moderna che ha per mandanti politici e uomini d’affari

«Le vittime sono soprattutto bambine alle quali sono state amputate le labbra, la lingua e gli organi genitali - ha denunciato all’agenzia Reuters Jean-Elvis Ebang Ondo, presidente dell’Association de Lutte Contre les Crimes Rituels del Gabon -. Ma, abbandonati nella spiagge, si trovano frequentemente anche resti di corpi di donne, uomini e di ragazzi. Nessuno dice nulla, nessuno denuncia per paura di rappresaglie. I tribunali non svolgono indagini. I politici o sono conniventi o sono mandanti».
Il Gabon non è certo l’unico Paese della fascia subsahariana in cui vengono commessi i cosiddetti “crimini rituali”. La piaga coinvolge anche altri Paesi come il Benin, il Niger, il Camerun, il Sudan e altri ancora.
Ma grazie alla denuncia di persone come Ebang Ondo, il Gabon rimane il Paese in cui questi crimini si sono guadagnati l’attenzione degli organi della Comunità Europea competenti in tema di diritti umani.
Nel 1983, la segretaria di un alto dirigente del partito di Governo fu fermata perché nella sua auto fu trovato la testa di un bambino. Nel 2012, un uomo che aveva fatto a pezzi una bambina di 12 anni accusò un senatore di essere il mandante dell’omicidio per potersi impossessare dei suoi organi che avrebbero dovuto accrescere il suo potere politico.
E questi sono solo alcuni dei pochissimi casi arrivati ai media. Nei primi tre mesi del 1993, nella solo spiaggia di Libreville, sono stati trovati una ventina di corpi straziati. A partire dal 2000, sempre secondo le stime dell’Unicef, i crimini rituali sono triplicati e, nell’ultimo decennio, i casi documentati sono centinaia, tanto che, a partire dal 2011, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia ha deciso di dedicare la giornata del 28 dicembre alla commemorazione delle vittime dei crimini rituali.
Va subito sottolineato, a scanso di equivoci, che i “crimini rituali” non hanno assolutamente niente a che fare con le religioni né tantomeno con le tradizioni africane. Ce lo spiega con chiarezza Maria Stefania Cataleta, avvocata per i diritti umani presso la Corte Penale Internazionale. «Alla base di questi crimini c’è certamente una mentalità impregnata di credenze soprannaturali che lascia spazio a personaggi stregoneschi incaricati di compiere questi sacrifici umani, ma questi crimini non hanno nulla a che vedere con le antiche tradizioni autoctone ma riguardano solo il Gabon contemporaneo. Sono commissionati da personaggi che detengono un certo potere e si affidano a tali pratiche per preservarlo o incrementarlo. Appartengono ad élites politiche o economiche che si ritengono al di sopra della legge e che dispongono dei mezzi necessari per portare a compimento questo genere di operazioni molto complesse e dispendiose. Questo è comprovato dal fatto che di di questi crimini, a volte, sono individuati solo gli esecutori e difficilmente i mandanti».
In altre parole, contrariamente a quando si potrebbe pensare, il fenomeno dei sacrifici rituali, è recente e, in Gabon come negli altri Paesi in cui sono commessi, si è diffuso in concomitanza con le lotte politiche avvenute dopo la conquista dell’indipendenza, nel 1960.
Una spiegazione ce la offre il sociologo congolese Joseph Tonda. La stregoneria, in Africa come in tutto il mondo, altro non è che un tentativo di esorcizzare i mali che affliggono la società in un momento di profonda crisi. Secondo Tonda, nei Paesi africani, dove la società civile ha perso ogni controllo sulla politica e sui valori, e non ha nessuna certezza di futuro, la stregoneria è un compagno ideale nella competizione per il potere, soprattutto per dittatori e signori della guerra.
In un’intervista rilasciata a Jeune Afrique nel 2012, Joseph Tonda spiega: «Da qualche mese, vi sono state delle inchieste su crimini rituali da parte dei tribunali. Sono finiti sotto indagine deputati, ministri e senatori, i quali, per accedere al potere e preservarlo, inviano dei sicari a sequestrare delle persone alle quali asportano la lingua, le mani, gli organi genitali, che sono consegnati in seguito a dei fabbricanti di feticci. Ma quasi sempre le inchieste si sono risolte con un nulla di fatto». 
Più è grande la sofferenza della vittima, e più il talismano è potente e, di conseguenza, costoso. Un feticcio può arrivare a costare anche l’equivalente di 1500 euro. Sono pochi, in Gabon, come in tutta l’Africa, a poterselo permettere!
Un rapporto della sopracitata associazione contro i crimini rituali, sottolinea come i periodi elettorali o di nomine ai vertici del potere sono quelli più propizi per questo genere di pratiche, comunque diffuse anche tra i ricchi uomini d’affari. Come dire: le élites intoccabili del Paese. 
«Le vittime invece - conclude l’avvocata Maria Stefania Cataleta - appartengono per lo più alle classi povere o sono abitanti di villaggi isolati. Certamente gli obiettivi principali sono i bambini poveri o i figli di famiglie immigrate o disagiate, che non dispongono di nessun mezzo per ottenere giustizia».

Treviso - Virus, proteste e speculazioni

Il caso dell’ex caserma Serena testimonia il fallimento di una politica di accoglienza basata sulle grandi strutture

L’aspetto davvero incredibile del pasticciaccio brutto assai legato all’ex caserma Serena è che chi ha creato la struttura fonte del problema, ora chiede di rimuoverla perché è fonte del problema da lui creato. Il resto di quanto accaduto, era tutto prevedibile e previsto.

Ma ricapitoliamo i fatti. Cominciando dall’inizio, però, e non dagli ultimi fatti di cronaca. Cominciando da Matteo Salvini e dai suoi decreti sicurezza - leggi che, ricordiamolo, già che ci siamo, se ne stanno ancora là a far danni, nonostante la Lega non sia più al Governo. Ebbene, questi decreti, tra alte cose, chiudevano le porte ai (pochi) tentativi di organizzare un modello di accoglienza diffuso per ritornare a quello di concentrare i richiedenti asilo in grandi strutture. Un vero e proprio regalo per le lobby dell’accoglienza che potevano continuare a fare business sui grandi numeri, senza il fastidio di dover concedere servizi ai propri “ospiti” forzati o di prevedere progetti di inclusione sociale. Inutili le proteste, pressoché unanimi, dell’intero arcipelago associativo che si occupava dei migranti e che aveva denunciato tutto quello che poi si è verificato: aumento delle spese complessive per l’accoglienza, drastica diminuzione dei posti di lavoro per gli operatori, riduzione dei servizi ai richiedenti come l’insegnamento dell’italiano e l’orientamento legale, difficoltà di procedere con nuovi inserimenti lavorativi e anche di mantenere quelli già in atto, rischio di ghettizzazione non solo per gli ospiti di queste mega strutture ma per tutta l’area urbana in cui sono collocate con conseguente pericolo di infiltrazioni criminali [1]. Insomma, i decreti sicurezza e immigrazione hanno peggiorato ulteriormente un sistema di accoglienza che non se la passava molto bene e che di “accoglienza” aveva solo il nome.
Poi è arrivato il coronavirus e questi grandi assembramenti di persone si sono rivelati ancora più pericolosi di quando si immaginasse all’inizio. Intendiamo, pericoloso non solo per i richiedenti asilo ma per tutta cittadinanza perché il virus, a modo suo, è democratico, e colpisce senza stare a vedere se l’infettato ha il passaporto in regola.

Nel centro di accoglienza situato nell’ex caserma Serena, a Dosson di Casier, paesino a ridosso di Treviso, si è verificato appunto questo, quando un operatore della srl Nova Facility di nazionalità pakistana ha portato all’interno della struttura il Covid 19, obbligando il Comune, lo scorso giovedì 11 giugno, a isolare la struttura e scatenando le immediate proteste dei migranti, subito sedate dalla polizia.

Il caso è stato subito cavalcato dalla destra che ha accusato i migranti, tacciati di ingratitudine, di non voler rispettare le regole valide per tutti gli italiani. Non è mancato lo striscione di Casa Pound che invita a chiudere la struttura e le esternazioni nelle stesso senso dell’ex ministro 
 Salvini che ha fatto finta di dimenticare che queste mega strutture sono anche merito suo.

«Che queste grandi ed inumani centri vadano chiusi lo diciamo anche noi e da molto prima delle destra. Come si può pensare di fare accoglienza ghettizzando i richiedenti asilo in queste mega strutture senza servizi? La differenza tra noi e la destra è che, per noi, queste persone sono solo vittime di una mala gestione e di una idea di accoglienza gestita come un business che parte dal 2015 quando l’ex caserma è stata adibita a CAS» spiega Fabrizio Urettini, ideatore del progetto Talking Hands che ha aperto a tanti migranti le porte del mondo del design creativo e della moda.

«L’ex caserma era già stata posta in isolamento quando il virus è arrivato a Treviso. Sono stati momenti duri per tutti, ma soprattutto per loro che sono stati pressoché abbandonati dalla srl che gestisce la struttura. Adesso che finalmente ne stavano uscendo ed avevano ripreso ad andare al lavoro, si sono visti chiudere un’altra volta le porte in faccia perché non è stato fatto il tampone e neppure imposta la quarantena d’obbligo ad un operatore che tornava dal Pakistan. Insomma, se si sono incazzati, un motivo c’era, giusto? E non è certo perché non vogliono rispettare le regole di sicurezza, come sono stati accusati da certa stampa!».

L’ex caserma è gestita dalla srl Nova Facility sorta alle ceneri dell’impresa Pio Guaraldo spa, chiusa per fallimento con un buco di svariati milioni [2]. Un anno fa, la coop napoletana Marinello aveva vinto il bando per la gestione del centro ma, dopo una battaglia in tribunale, la gestione è ritornata nella mani della srl trevigiana [3]. Oggi la Nova Facility gestisce anche tutti i servizi sociali di Treviso.

«Trovo vergognoso - conclude Fabrizio Urettini - il tentativo degli amministratori della Nova Facility di addossare la colpa di quanto successo all’operatore pakistano, dipinto come un tipo losco che prendeva l’ibuprofene per non far scoprire che aveva la febbre. Ma sono stati loro a spedirlo al lavoro, servizio mensa per di più, il giorno dopo il suo ritorno a Treviso, senza quarantena e senza tampone».

Due giorni fa, un ospite della struttura, è stato trovato positivo al virus e ricoverato in terapia intensiva. Risultato: ancora lockdown per i migranti, ancora proteste e ancora accuse da parte degli amministratori di destra che governano il territorio di voler spargere il contagio.

«Ma i migranti costretti a vivere in quel posto orribile che è l’ex caserma Serena non sono untori - commenta Monica Tiengo dell’Adl Treviso -. Sono le vittime dei decreti sicurezza voluti da Salvini. Le vittime di un sistema che li vuole prigionieri in uno dei più grandi hub della regione. Fin dalla sua apertura chiediamo che quel posto venga chiuso e che i richiedenti asilo vengano distribuiti in strutture più piccole dove poter vivere dignitosamente. Dopo due mesi chiusi li dentro a causa del lockdown ora debbono subire un’altra quarantena perché l’ente gestore non ha seguito le norme minime di prevenzione. L’ente gestore dovrebbe vergognarsi per le ricadute che comporta questa improvvisazione e farsi da parte. E in generale è ora che chiunque la smetta di lucrare e cercare consenso politico sulle pelle dei migranti».

No, i richiedenti asilo di Pisa non pretendono di andare al ristorante

La storia emblematica di una protesta raccontata dai media in maniera inesatta, incompleta e pretestuosa
Una storia perfetta per giocare sugli equivoci e sparare qualche bel titolone ad effetto, oltre che xenofobo e razzista, sulle prime pagine dei giornali. Così è stata raccontata nei giornali italiani la protesta dei richiedenti asilo di Pisa “in rivolta in strada in barba a pandemia e decreti perché non vogliono la spesa a domicilio”, come titola il Secolo d’Italia del 9 aprile. E, per buona misura, apre con un bel “Paura a Pisa” e correda l’articolo con una foto falsa. O meglio, decontestualizzata, perché non riguarda la vicenda in questione e non è neppure stata scattata nel pisano, ma si sposa perfettamente con le solite fake news cavalcate dalla destra che vuole i migranti tutti in buona salute, eleganti e… viziati come figli unici.

I migranti accolti nel Belpaese si ribellano alle restrizioni imposte a loro, come a tutti gli italiani, per l’emergenza coronavirus” scrive il Secolo. “Le regole da prevenzione epidemiologica non valgono solo per i cittadini italiani ma per ‘chiunque’ si trovi in Italia” sottolinea il commissario della Lega Giovanni Frullano al cronista de Il Giornale: "Se questi sono i risultati dell’integrazione, dobbiamo certamente preoccuparci e non avere speranza”. Il quotidiano Libero addirittura si appella alla democrazia e all’uguaglianza per spiegarci che i richiedenti asilo di Pisa non hanno nessun diritto di lamentarsi: ”Gli uomini sono tutti uguali ed anche la legge vale per chiunque senza nessuna distinzione tra gli uomini”. E continua invocando pene severe per i trasgressori perché “il blocco stradale in Italia è un reato. E le leggi non valgono solamente per gli italiani”. Facciamo grazia dei commenti dei lettori sotto gli articoli che spaziano allegramente tra espulsione immediata, pena di morte e forni crematori.
Ma cosa è successo davvero a Pisa? Ce lo raccontano gli stessi immigrati in una nota inviata ai giornali per invitarli a raccontare le cose in maniera completa e non pretestuosa. Nota che, peraltro, non ci risulta sia stata ripresa da qualche media.
“Il giorno 1 aprile, come conseguenza della grave emergenza dovuta alla pandemia, la Prefettura di Pisa ha deciso di sostituire l’abituale erogazione dei buoni spesa con un servizio di consegna di generi alimentari a domicilio. Pur comprendendo i motivi di eccezionalità che l’avevano imposta, ci siamo opposti a questa decisione per i seguenti motivi: molto prima dell’arrivo del Covid-19, come conseguenza del Decreto Sicurezza, ci sono state tolte le ‘carte’ (ticket spesa) per l’acquisto di vestiti e medicinali. Ricordiamo che senza il ticket i medicinali non possiamo acquistarli autonomamente in farmacia, ma dobbiamo necessariamente andare in ospedale e questo impatta in maniera grave sulle nostre vite”.
“Poi è iniziata l’emergenza sanitaria e le conseguenti misure restrittive decise dal governo. Tutti noi siamo preoccupati per la nostra e la altrui salute e cerchiamo di osservare correttamente le norme ma incontriamo grandissime difficoltà. Abbiamo ricevuto le mascherine solo pochi giorni fa, ma non indicazioni precise tradotte nelle nostre lingue, cosa indispensabile per chi tra noi ancora non capisce bene l’italiano (ricordiamo che, sempre in seguito al DL sicurezza, l’apprendimento della lingua italiana non è più assicurato all’interno dei centri). Nei centri di accoglienza non abbiamo gli spazi per mantenere la distanza di sicurezza, alcune strutture ospitano 50, 100 o anche più persone e se una persona fosse contaminata, lo saremmo tutti. A fronte di queste condizioni, la Prefettura ha deciso, per garantire la sicurezza, di toglierci i buoni per la spesa. Siamo pronti ad accettare questa misura di prevenzione, ma allo stesso tempo chiediamo che vengano messe in sicurezza le strutture in cui viviamo”.
La protesta dei migranti quindi va proprio nella direzione chiesta dall’emergenza sanitaria perché chiedono che a loro, come a tutti gli italiani, venga data la possibilità di evitare di contagiarsi o di diffondere il contagio. I buoni spesa? I migranti hanno solo chiesto che la loro rimozione sia limitata all’emergenza, dicendosi più che disposti a ricevere i pasti già confezionati o i generi alimentari a casa, fintanto che il Coronavirus costituirà un pericolo. “Non vogliamo che l’emergenza sia strumentalizzata per mettere in atto la loro rimozione permanente così come è successo con i buoni per i medicinali e i vestiti eliminati da tempo”. Cosa che la Prefetture di Pisa si è già impegnata a fare, dichiarando in una nota ufficiale inviata alle cooperative che gestiscono centri, che la sostituzione dei buoni con la spesa a domicilio è da intendersi come una soluzione temporanea legata alle disposizioni emergenziali. Tutto qua. Il resto è solo malafede.
La strumentalizzazione che certi giornali hanno fatto della vicenda è evidente anche dall’uso di certe parole - spiega Renata Longo, attivista della scuola di italiano Idansè Benvenuti di Pisa -. Molti media hanno usato il termine ‘buoni pasto’ invece che ‘buoni spesa’, lasciando intendere che i migranti, alla faccia degli italiani costretti a rinchiudersi a casa, protestavano perché volevano continuare ad andarsene in giro per la città a pranzare e cenare nei ristoranti!”.

Due bambini sottratti alla madre e nascosti in Pakistan

Grazia Satta dell’associazione PortAmico: “Chiediamo alla Farnesina di attivarsi immediatamente per riportare i due bambini in Italia e riconsegnarli alla loro madre”

Due bambini italiani prigionieri in Pakistan. Due bambini derubati dei documenti, costretti a vivere nascosti, in casa di parenti ad Islamabad, senza possibilità di tornare in Italia dalla madre. Due bambini italiani che da oltre due anni sono stati privati di qualsiasi assistenza sanitaria e non hanno neppure potuto frequentare una scuola. Non soltanto. I due bambini sono a rischio che il tribunale pakistano dichiari decaduta l’autorità della madre che attualmente si trova in Italia, e li consegni ai fratelli del padre che li ha abbandonati e che li sta usando come merce di scambio.
La drammatica vicenda che stanno vivendo S.S, una bambina di 9 anni, e il suo fratellino di 10, U.S, è stata denunciata dall’associazione PortAmico di Portomaggiore, in Provincia di Ferrara. Non a caso uno dei Comuni italiani con la più alta densità di migranti pakistani del nostro Paese.
A questi due bambini che, voglio sottolinearlo, hanno la cittadinanza italiana e sono quindi italiani, sono stati negati tutti i diritti fondamentali dell’infanzia, senza che nessuna autorità del nostro Paese si sia mossa a loro tutela - spiega Grazia Satta dell’associazione PortAmico -.
Dal gennaio 2018, questi bimbi sono costretti a vivere nascosti in casa dello zio materno a Islamabad, senza assistenza sanitaria, senza l’affetto della madre e senza neppure frequentare la scuola perché sono stati derubati dei documenti. In Pakistan i diritti della donna sono un capitolo tutto da scrivere e una madre da sola, senza la firma di un uomo, non ha nessun diritto, neppure quello di riprendersi i suoi bambini dopo che sono stati abbandonati dal marito. Quello che mi stupisce è che la Farnesina accetti queste regole patriarcali e non faccia nulla per riportare in Italia questi due bambini che, lo ripeto ancora una volta, sono nati in Italia, hanno la cittadinanza italiana, sono italiani ed hanno tutto il diritto di essere tutelati dalla legge italiana”.
Una storia brutta assai che rischia di finire ancora peggio, questa di S.S. e U.S., seriamente a rischio di finire a far da capro espiatorio di vendette trasversali dal sapore tribale. Così come è a rischio di ritorsioni la loro madre, N. P. B, che, proprio per questo, è stata inserita in un percorso di alta protezione in una città dell’Emilia Romagna di cui mi è stato chiesto di non fare il nome per motivi di sicurezza. La sua colpa? Essersi ribellata alle leggi patriarcali, non scritte ma imposte dalla “tradizione”. Leggi che in Pakistan contano come una Costituzione.
La vicenda di NPB è simile a quella di tante donne pakistane. Matrimonio combinato dalla famiglia rispettando i dettami della casta - pur se abolite dalla legge pakistana e contrarie alla fede islamica, le caste in Pakistan continuano ad essere rispettate nella società - e trasferimento in Italia per il ricongiungimento. Ma la sua storia con M.B. 38 anni, italiano di origine pakistana, dura solo il tempo di generare due figli. L’uomo trova una nuova compagna e decide di liberarsi della famiglia precedente e lo fa nel modo, per lui, più semplice che gli evita noiose pratiche burocratiche e, soprattutto, l’assegno di mantenimento. Porta la moglie e i figli in Pakistan, ruba loro soldi e documenti, e li abbandona ad Islamabad. Quindi se ne torna in Europa, in Inghilterra, secondo le ultime notizie, e si sistema con la nuova compagna. Ma N.P.B., stavolta si ribella al costume tradizionale che
vede la donna abbandonata tornare in famiglia e chinare la testa accettando supina la volontà del maschio. Approfittando del fatto che la circolazione fra Inghilterra e Pakistan non prevede alcun visto, prova a tornare in Europa con i due bambini per far valere i suoi diritti col tribunale italiano. Ma alla frontiera pakistana non li fanno passare. Manca la firma fondamentale del padre per l’espatrio dei due bimbi. La dichiarazione di una donna abbandonata non vale niente, in quel Paese. Che lei sia la madre non conta nulla. Per N.P.B. comincia una lunga via crucis tra le ambasciate. A quella italiana non la ricevono nemmeno. Il fatto di essere stata sposata con un italiano e di aver trascorso buona parte della sua vita in una regione italiana non conta nulla perché la donna, tenuta dal marito segregata a casa, non ha completato le pratiche burocratiche necessarie ad ottenere la cittadinanza italiana, grazie anche agli ostacoli posti dalla legge Salvini.
Disperata, N.P.B. decide di affidare i due bambini a suo fratello e di venire da sola in Italia per chiedere giustizia e il ricongiungimento familiare. Tornata nella sua casa del comune di residenza, viene accolta con pesante ostilità dalla comunità pakistana ed intercettata dai parenti del marito che vedono il suo comportamento come uno sgarro alla famiglia. Così costretta a scappare in Emilia dove, tramite PortAmico viene accompagnata al centro Donne e Giustizia di Ferrara ed inserita in un programmi di alta protezione. Attualmente, N.P.B. vive nascosta in una città emiliana ma continua a chiedere di poter riabbracciare i suoi bambini. Bambini che sono in pericolo perché l’ex marito ha portato in tribunale un documento con la firma falsificata di N.P.B. in cui è lei che chiede il divorzio allo scoppio di ostacolare la sua richiesta di cittadinanza italiana, ed ha presentato la richiesta di ottenere la custodia dei bambini allo scopo evidente di usarli come merce di scambio e ricattare la donna che ha avuto il coraggio di ribellarsi.
I figli di N.P.B. vivono nel terrore - conclude Grazia Satta -. Una volta al mese i parenti dell’ex marito incontrano i bambini in presenza di un legale e chiedono loro dove si trovi la loro mamma. Alla risposta dei bambini ‘la mamma è a casa’ i nonni incalzano chiedendo chi ha insegnato loro a dire
bugie. Secondo la legge pakistana infatti, qualora si riuscisse a dimostrare che la madre non è in Pakistan, i bambini verrebbero affidati immediatamente alla famiglia paterna. Il fratello di N.P.B. è riuscito, grazie a dei certificati medici, a non portare i bambini alle udienze del tribunale ma i tempi per intervenire sono sempre più stretti. Chiediamo alla Farnesina di attivarsi immediatamente per riportare i due bambini in Italia e riconsegnarli alla loro madre”.
Vedi gli articoli precedenti
Stacks Image 9